consigliato per te

  • in

    Serie A3 Credem Banca: due rinvii ed un anticipo

    Serie A3 Credem Banca2a giornata di ritorno: rinviate le gare Grottazzolina – San Donà di Piave, e Belluno – Macerata. Anticipata Marcianese – Galatina

    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara Videx Grottazzolina – Volley Team San Donà di Piave, valida per la 2a giornata di ritorno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 16 gennaio, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite.
    – La gara Da Rold Logistics Belluno – Med Store Tunit Macerata, valida per la 2a giornata di ritorno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 16 gennaio, è rinviata a data da destinarsi causa positività al Covid-19 di più di tre atleti della squadra ospite.
    – La Gara Dist&Log Marcianese – Efficienza Energia Galatina, valida per la 5a giornata di ritorno del girone Blu di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 6 febbraio, è stata anticipata a sabato 5 febbraio alle ore 18.00.

    Articolo precedenteLE PRIME PAROLE DI MISTER BERTINI LEGGI TUTTO

  • in

    LE PRIME PAROLE DI MISTER BERTINI

    Ecco le parole di Mister Bertini, il nuovo allenatore del Volley 2001 Garlasco dopo i primi allenamenti con i ragazzi: “È stata una settimana di ‘avvicinamento’: per quanto vi fosse reciproca conoscenza, era necessario comprendere alcune dinamiche di squadra. Purtroppo abbiamo lavorato in palestra con pochi elementi causa parecchie assenze dovute alle questioni Covid, (Martedì eravamo solo in 8 effettivi abili e arruolati) ma questo non ci ha impedito di spingere, anzi: gli atleti, carichi e motiviati, hanno risposto molto positivamente alle sollecitazioni e alle nuove proposte. Il rinvio della gara con Grottazzolina è stato quanto mai opportuno, viste le defezioni.Certamente quando arriverà, sarà subito la gara più tosta dell’anno perché – da quello che ho potuto vedere – è la formazione che esprime il miglior gioco d’insieme del campionato. Ci faremo trovare pronti.”

    Articolo precedenteCountdown Lube: prima la trasferta di Champions, poi i Quarti di Coppa Italia LEGGI TUTTO

  • in

    L’Opus Sabaudia si ricompatta in vista della ripartenza. Schettino: «Ci aspetta un girone di ritorno molto impegnativo: gli scontri diretti saranno decisivi»

    SABAUDIA – Decima posizione nella classifica del campionato di pallavolo maschile di serie C con dodici partite giocate e una da recuperare. L’Opus Sabaudia non ha giocato la partita con il Marigliano ma aspetta di poter ripartire. I giocatori che sono risultati positivi stanno seguendo i protocolli nell’attesa di poter tornare ad allenarsi con il gruppo che, con tutte le precauzioni del caso, riprenderà gli allenamenti in vista della prossima partita di campionato prevista in calendario per il prossimo 16 gennaio ad Aversa. 
    «Purtroppo il nuovo anno non è iniziato nel migliore dei modi per le questioni che tutti conosciamo ma nonostante questo, durante le settimane di stop, abbiamo fatto il possibile per mantenerci pronti con la speranza che le cose possano migliorare presto, questo è il mio auguro con l’obiettivo di fare un girone di ritorno migliore di quello d’andata – chiarisce Stefano Schettino, palleggiatore e capitano dell’Opus Sabaudia – Se riuscissimo a fare anche qualcosa di più sarebbe tutto di guadagnato, nonostante le difficoltà. Nel girone di ritorno saremo costretti a vincere gli scontri diretti per provare ad ambire a qualcosa in più considerando la classifica del girone Blu: se vogliamo recuperare abbiamo poche possibilità di sbagliare, penso che questo potrà essere un incentivo importante per allenarci sempre al massimo durante la settimana».
    In classifica, al giro di boa, la formazione di capitan Schettino ha chiuso in decima posizione con 14 punti, frutto di quattro vittorie e otto sconfitte, anche se la classifica può continuare a considerarsi piuttosto corta tanto che la settima piazza occupata attualmente dal Modica risulta distante di appena cinque lunghezze.
    «Mi auguro anche che anche la questione degli infortuni, che ci sta caratterizzando fin dall’inizio della stagione, possa migliorare – conclude Schettino – questo perché, oltre al Covid che è un problema che tocca ovviamente tutte le formazioni, anche questo problema ci ha spesso rallentato. Spero che si possa ripartire focalizzati sulle questioni tecniche, quelle legate al campo, con l’auspicio di poterci togliere anche qualche soddisfazione, la nostra società e i nostri tifosi lo meritano». LEGGI TUTTO

  • in

    Si inizia con il piede giusto

    I nostri ragazzi sfatano il tabù trasferta alla prima gara del 2022, inaugurando al meglio l’anno nuovo, vincendo al tre break contro un’ottima ViviBanca Torino.
    Una vittoria con un retrogusto amaro, infatti durante il secondo set il nostro Davide Fiscon ha subito un’infortunio al ginocchio, da valutare l’entità dell’infortunio, tutti noi siamo vicini a Dade e gli auguriamo un grande in bocca al lupo sperando che non sia nulla di grave.
    I nostri ragazzi trovano la prima vittoria nel 2022 e la prima vittoria dopo 5 trasferte, una grande iniezione di fiducia e 2 punti pesanti in chiave classifica.
    Ora testa alla prossima partita, Domenica 15 Gennaio in casa contro il Sa.Ma Portomaggiore
    Di seguito la cronaca del match e il tabellino finale:
    1°SET:
    Monopoli in regia e opposto Bellia, Fiscon e Baciocco gli schiacciatori, i centrali Franchetti e Frizzarin e libero Battocchio
    I padroni di casa rispondono con: Gonzi al palleggio e l’opposto Umek, gli schiacciatori Trojanski e Genovesio, i centrali Maletto e Boscardini e libero Valente.
    Inizio punto a punto, con il Sol che prova a trovare il break prima con il muro di Frizzarin su Maletto e poi con il check chiamato da coach Di Pietro che vale il +3. (3-6). I padroni di casa si fanno sotto e inizia un bel punto a punto (12-14), Bellia con un’ace trova il nuovo +3 e costringe coach Simeon al primo time out.Al rientro il Torino reagisce e si porta al -1, ma il Sol con Franchetti a muro sale in cattedra e si porta sul 17-21, costringendo Simeon al secondo time out.Subentra Marszalek per Fiscon in prima linea (20-23) che timbra subito il primo punto, regalando il set point, al secondo tentativo lo chiude Bellia (21-25)
    2°SET:
    Confermati entrambi i sestetti, i padroni di casa partono forte e si portano sul +3 (4-1), dopo un’atterraggio Fiscon subisce un infortunio al ginocchio ed è costretto l’ingresso dello staff medico, una grande sfortuna visto che era la sua prima partita da titolare dopo il lungo stop. Al ritorno al gioco Umek con un’ace porta il Torino a +4, il Sol reagisce con Bellia e Franchetti e si porta al -1 (6-5), prosegue il set e si arriva alla parità (10-10).Monopoli regala il vantaggio con un’ace e Marszalek con un pallonetto porta il Sol a +2 e costringe coach Simeon al time out (12-14), i padroni di casa ritornano forte e sorpassano (16-15) costringendo Di Pietro al time out.Marszalek a muro porta il vantaggio, Torino sorpassa nuovamente con un muro vincente (18-17), i padroni di casa sfruttano qualche errore di troppo e si portano sul 23-19, Umek trova il set point e Brugiafreddo con un’ace trova il punto del 25-20.
    3°SET:
    Confermati i sestetti, inizio ancora equilibrato, Umek al servizio trova 2 ace e il muro dei padroni di casa si fa sentire e coach Di Pietro chiama subito time out (7-5).Prosegue il set e rimane il break di vantaggio, ancora un muro di Torino costringe Di Pietro al time out visto che al servizio è tornato anche Umek (16-13).Umek sale in cattedra e i padroni di casa scappano (19-14), subentra Gonzato per Baciocco, non cambia l’inerzia del match con i padroni di casa che rimangono avanti, il Sol prova a reagire con il primo ace in serie A per il nostro giovane Gonzato (23-20) che costringe coach Simeon al time out. Umek regala il 25-21 con un attacco da posto 2. Padroni di casa avanti per 2-1.
    4°SET:
    Confermati i sestetti, il Sol parte forte e cerca subito di spingere approfittando di qualche errore dei padroni di casa (4-8) e coach Simeon chiama time out.Dopo una pausa per un problema al referto elettronico il match riprende sull’equilibrio con il break di 4 punti del Sol con i padroni di casa che provano a ritornare in partita, sull’errore di Marszalek coach Di Pietro chiama il time out (10-12).Bellia con un’ace riporta a +4 il vantaggio per i castellani, Umek mette fuori l’attacco e costringe coach Simeon al time out (13-18). I padroni di casa si fanno sotto e si portano a -2 dopo il muro su Baciocco, dopo un lunghissimo scambio Bellia a muro chiude e regala il +3.I padroni di casa accorciano e il fine set si prospetta infiammato, il Sol con i propri attaccanti si fa sentire ed è molto cinica e chiude sul 20-25.
    5°SET:
    Confermati entrambi i sestetti, il Sol cercherà di rompere il tabù in questo ultimo set, inizio equilibrato dove i padroni di casa inseguono e i castellani provano la fuga.Finale incandescente con il Sol a +2, i padroni di casa impattano, Michal regala il vantaggio e Franchetti con un super muro su Umek da il match point e costringe coach Simeon al time out (12-14), Umek accorcia ma sbaglia il servizio e regala la vittoria tanto desiderata e sperata al Sol!  LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaGrotta c’è Pineto per un mercoledì da leoni

    “Meglio tardi che mai” recita un vecchio detto anche se a volte nello sport la troppa attesa rischia di dissipare l’adrenalina ed il fascino delle sfide più sentite. Sembrava il modo migliore per godersi le vacanze e salutare il 2021 ed invece una vecchia amara conoscenza è tornata a stravolgere calendari e piani di tifosi e addetti ai lavori.
    La voglia di ripartire avvolge Grottazzolina e Pineto, due squadre ai vertici del girone bianco che da più di tre settimane non vedono il campo in una gara ufficiale. Un fattore non di poco conto, come ha sottolineato coach Ortenzi: “Stare per lungo tempo senza giocare ti fa perdere inevitabilmente il ritmo partita e questo rappresenta una grossa incognita. Sarà determinante ridurre al minimo gli errori per giocare una pallavolo di livello.”
    La sensazione resta comunque quella del bicchiere mezzo pieno perché se da un lato è venuta meno la sana adrenalina pre-gara, dall’altro il lavoro settimanale in palestra ha concesso l’opportunità di affinare i meccanismi di squadra e di lavorare con maggior cura dei dettagli: “Dal punto di vista fisico devo dire che la squadra sta crescendo e questo è sicuramente un aspetto importante – ha aggiunto Ortenzi – Ognuno dei ragazzi sta tornando ad esprimersi a livelli ottimali e di conseguenza anche i ritmi di allenamento stanno crescendo insieme a loro. In momenti del genere questa è la cosa più importante.”
    Il primo crocevia della stagione per archiviare in maniera definitiva il girone di andata e delineare finalmente il tabellone degli ottavi di Coppa Italia in programma il prossimo 19 gennaio.

    Articolo precedenteVOLLEY TEAM X PROGETTO SCUOLA 21/22Prossimo articoloSi inizia con il piede giusto LEGGI TUTTO

  • in

    VOLLEY TEAM X PROGETTO SCUOLA 21/22

    Con sempre rigenerante entusiasmo siamo orgogliosi di esser parte integrante del PROGETTO SCUOLA 21/22.
    VTC crede nella crescita culturale e sportiva delle nuove generazioni, valori che da più di 20 anni sono segno distintivo del fare sport della nostra società. I risultati della prima squadra non sono il solo driver che ci fa, con passione, lavorare con entusiasmo tutti i giorni ma anche, e soprattutto, la gioia di vedere i piccoli delle giovanili che muovono i primi passi sotto rete, che ammirano i ”grandi” delle nostre Under dare loro indicazioni preziose su come migliorare, vederli sorridere e divertiti sfidarsi nei fondamentali.
    Siamo orgogliosi dei nostri tecnici Fipav che, non solo sanno trasmettere l’amore per la pallavolo, ma sono anche dei preparati formatori ed educatori e da oggi saranno impegnati in questo entusiasmante progetto.
    In questi ultimi due anni, dove i nostri ragazzi sono stati spesso costretti a vivere isolati dai loro coetanei, vivere di scuola e sport, di “comunità” e di amicizia sono alla base di questa nuova ripartenza che da troppi viene letta solo in chiave economica ma che per noi ha una rilevanza soprattutto sociale dove la scuola e lo sport dovranno essere da stella polare per queste giovani generazioni.
    Ed è proprio per questo essenziale connubio che oggi, presso l’istituto Romolo Onor di San Donà di Piave, si svolge il primo di 3 incontri settimanali durante i quali il nostro Enrico Febo, vice allenatore della prima squadra, trasmetterà con innata passione tutto il bello della Pallavolo.
    Il progetto prevede il coinvolgimento degli alunni delle classi 1a e 2a media, per un totale di 15 classi che, durante l’ora di educazione fisica, muoveranno i primi passi in uno sport che, per la città di San Donà di Piave, è sempre stato importante.
    Ospite d’onore al 3o appuntamento di questo progetto sarà il nostro capo Allenatore Paolo Tofoli.Il coach, oltre a dare preziose indicazioni ai ragazzi, seguirà il torneo di chiusura tra le classi e sarà a disposizione degli stessi per rispondere alle loro curiosità e domande rispetto alla pallavolo ed alla sua carriera ricca di successi.
    Oltre a questa esperienza che vivranno gli alunni dell’Istituto Sandonatese Romolo Onor agli studenti verranno consegnati, come ricordo di queste giornate vissute tra sport e scuola, dei gadgets targati Volley Team Club.
    Territorio, scuola, istituzioni ed associazioni sportive non possono e non potranno mai prescindere una dall’altra se alla base del loro impegno quotidiano ci saranno sempre le nuove generazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    L’orgoglio non è bastato. Lecce conquista la partita al tie-break

    Comincia con un retrogusto amaro l’esperienza della OmiFer Palmi in questo 2022. Dopo oltre due ore di partita i padroni di casa cedono sul finale regalando la gioia della vittoria alla compagine salentina. E’ la seconda sconfitta casalinga in questa stagione, maturata dopo un match che ha visto i ragazzi di Polimeni giocare a ritmi alterni.Casaro grande trascinatore degli ospiti con 34 punti, seguito dal compagno di squadra Corrado con 19 e dal nero-verde Erminio Russo con 16.
    Ad inizio gara Polimeni decide di schierare Paris, Remo, Marra, Russo, Rosso, Prespov e Fortunato come libero. Darraidou risponde con Kindgard, Casaro, Rau, Fortes, Vinti, Corrado e Cappio.
    Nel primo set i padroni di casa partono col piglio sbagliato, facendosi sopraffare dall’elevato ritmo degli ospiti che conducono il parziale nella sua interezza, conquistandolo poi sul 17-25.La risposta di Palmi arriva forte e chiara nel secondo set dove i nero-verdi partono subito bene (8-3, poi 16-8) lasciando ai leccesi poche possibilità di rientrare in corsa. E’ 1-1.E’ nel terzo set che i ragazzi di Polimeni spengono nuovamente la luce. Sotto 2-8 si trovano costretti a rincorrere per l’intero parziale e dopo una dura lotta riescono a conquistare la parità sul 20-20. Forse per stanchezza o per mancanza di lucidità, Lecce mette a segno 4 punti consecutivi che segnano nuovamente il morale dei nero-verdi. 2-1 Lecce, Palmi si ritrova nuovamente a dover rincorrere e dimostra di avere carattere giocando con grande orgoglio e grinta il quarto set. Sempre avanti nel punteggio, la squadra di casa porta la partita al tie-break esattamente come nello scontro precedente. Questa volta però il destino sorride a Lecce, che nonostante il piccolo gap iniziale accumulato dai nero-verdi e mantenuto fino al 12-10, riescono a ribaltare le sorti della gara con un parziale di 1-5 chiudendo il match sul 13-15. Una beffa per Palmi dopo una lunga lotta e un tie-break cominciato bene.
    E’ la quarta sconfitta in campionato per la OmiFer Palmi che adesso dovrà far fronte ad un calendario difficile. La prossima gara sarà in trasferta a Modica, seguita poi da due gare di Coppa Italia il 19 e il 26 gennaio con il big match di Aversa nel mezzo.
    OmiFer Palmi – Aurispa Libellula Lecce 2-3 (17-25; 25-16; 21-25; 25-21; 13-15).Palmi: Marra 8, Fortunato (L1), Prespov 10, Russo 16, Rosso 12, Paris 5, Nicolò, Remo 7, Pellegrino, Gitto, Laganà 12, Soncini. All. PolimeniLecce: Vinti 8, Kindgard 2, Corrado 19, Casaro 34, Maccarone 2, Rau 6, Cappio (L), Fortes 7, Scarpi, D’Alba, Giaffreda (L), Persichino 2, Melcarne. All. DarraidouArbitri: Giorgia Spinnicchia – Danilo De Sensi LEGGI TUTTO

  • in

    Efficienza Energia non decolla: Aci Castello s’impone e spicca il volo

    Ancora uno stop per Olimpia Sbv Galatina fermata da un Aci Castello straripante che non ha mai accusato pause, né concesso spazi di rimonta ai padroni di casa. Prova maiuscola dunque quella degli uomini di Kantor che ingolfano la seconda posizione in classifica (27 punti) al pari di Tuscania ed Aversa, ambedue con una gara in meno.
    Salgono in cattedra per gli isolani i perni della regia difensiva ed offensiva: Zito da un lato a dar sicurezza al reparto arretrato sfoderando un 88% di ricezione positiva e un 50% di perfetta e un super Cottarelli dall’altra ad esaltare le conclusioni esplosive di Zappoli (mvp con 18 punti) con a ruota Lucconi. Non è giovato dunque alla squadra di mister Stomeo il cambio tattico di affidare il ruolo di opposto a Lotito per far posto in banda al neo acquisto Giljanovic, con l’intenzione di aumentare la potenza offensiva. La desuetudine del lucano ad attaccare da posto due, sia da prima che da seconda linea, (l’ultima sua esperienza risale al 2017 nelle file della Pallavolo Ostuni in serie B) e con un assetto tattico privo di rodaggio ha nociuto alla prestazione del lucano e della squadra. Non solo. Mettendo a confronto il rendimento odierno con quello canonico che porta in dote settimanalmente Lotito, appare evidente come non si possa prescindere dall’affidargli il ruolo di martello ricettore. Soluzione non proprio facile per mister Stomeo che nel ruolo di fuori mano ha solo il capitano Buracci e che comunque dovrà provare ad invertire il trend negativo facendo i salti mortali. L’esordio del croato Giljanovic, aggregato con una preparazione fisica precaria e con sole tre sedute di allenamento nelle gambe, è da considerarsi positivo con prospettive di un miglioramento derivante da quell’amalgama e sintonia che ben presto bisognerà raggiungere. La cronaca dell’incontro non offre sussulti che possano far prefigurare dei ribaltoni a favore dei padroni di casa. Nel primo set un Lucconi formato Tamberi nello stacco, mette a segno sei punti personali aprendo break importanti per la sua squadra (7-12,11-19) a cui concorrono per l’assegnazione della frazione ben 5 errori al servizio dei blucelesti galatinesi (15-24). Il secondo set evidenzia una tenuta agonistica nient’affatto arrendevole della squadra di casa, che nonostante il -5 sul tabellone (13-18) risponde con Galasso (5 punti in questa frazione) e Lotito (21-23), ma Zappoli e Smiriglia conquistano il 2-0. Terza frazione contrassegnata da expolit personali del brasiliano Zappoli e Lucconi (10-14,13-19) a cui rispondono Lentini e una pipe di Giljanovic(17-22).Latorre fa ben sperare con due ace al servizio(19-22) , che Zappoli ricambia andando in battuta per il 19-25 che chiude la gara.

    TABELLINO
    EFFICIENZA ENERGIA GALATINA-SISTEMIA ACI CASTELLO 0-3(15-25,21-25,19-25)
    Aci Castello: Zito(L), Maccarrone(L), Zappoli Guarienti 18, Lucconi 15, Gradi 8, Di Franco(ne), Battaglia(ne), Frumuselu 7, Andriola 2, Smiriglia 2, Cottarelli 4 All.Kantor vice Puleo
    Galatina: Apollonio(L), (L), Galasso 9, Lotito 7, De Matteis, Giljanovic 10, Lentini 2, Buracci, Pepe 4, Antonaci 2, Calò, Latorre 2 All. Stomeo vice Bray.

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione Efficienza Energia LEGGI TUTTO