consigliato per te

  • in

    Avimecc Volley Modica, spettacolo al Palarizza nel match contro Sistemia Aci Castello

    Finisce con una sconfitta al Tie Break la stagione dell’Avimecc Volley Modica nella Regular Season. Una prestazione sontuosa degli uomini di D’Amico che non riescono a sormontare la Sistemia Aci Castello e la sua forza di fuoco costruita la scorsa estate. 
    Gli ospiti chiudono la stagione al secondo posto e con il settimo di Modica si confermano le due squadre che andranno a comporre una delle gare playoff di questa stagione. Per l’occasione vi sveliamo le date, 20 Aprile andata con Aci Castello in casa, 23 Aprile ritorno con Modica in casa. 
    Ci aspettano due grandi sfide come quella vista ieri, con Modica che avrà a disposizione il capitano Chillemi e l’esperienza di Garofolo. I prossimi saranno giorni di trepidante attesa per quello che sarà un grande momento di sport nei due derby che decreteranno la fine della stagione per una delle due formazioni. 
    Nella gara andata in scena Domenica 10 Aprile, inizia subito bene il cammino di Gradi e compagni che si impongono nel primo set per 19-25 dimostrando la propria forza. Un buon inizio per Zappoli e per il mattatore della gara Lucconi. Modica prova la rimonta sul finale ma il set si chiude con gli ospiti avanti.
    Il secondo set inizia con la falsa riga del primo, con un 10-16 che non lascia grandi speranze a Modica. I padroni di casa scendono in campo con Saragò e Martinez in grande spolvero e danno il via alla rimonta che questa volta si concretizza chiudendo il set sul 25-23.
    Terzo set che inizia con i padroni di casa avanti nel punteggio, 8-5 che col passare dei minuti va svanendo fino al 14-21 che lascia poche speranze per la rimonta avvenuta nel set precedente. Lucconi e Cottarelli sono in grande forma e chiudono il set sul 18-25.
    Nel quarto set l’impressione è quella di una Sistemia Aci Castello pronta a chiudere il match, specie quando, dopo un grande inizio dei padroni di casa, si trovano avanti per 18-21. La voglia di rivalsa di Modica porta Raso e co. a spingere per poi chiudere il set sul 25-23.
    Il Tie Break è una formalità dopo lo spettacolo che entrambe le tifoserie hanno potuto vedere. Da entrambe le parti c’è voglia di portare il match a casa dopo una lunga battaglia, ma lo spettacolo mostrato fino a qui è già una grande soddisfazione. Tutto si chiude sul 11-15 tra i sorrisi e gli abbracci, dandosi appuntamento ai playoff.
    Avimecc Volley Modica 2
    Sistemia Aci Castello 3
    Set: 19-25, 25-23, 18-25, 25-23, 11-15
    Avimecc Volley Modica: Alfieri 5, Raso 15, Martinez 25, Caleca, Turlà 5, Chillemi, Nastasi (L1), Gavazzi, Aiello (L2), Firrincieli, Loncar 11, Tidona, Saragò. All: D’Amico Giancarlo.
    Sistemia Aci Castello: Zito (L1), Maccarrone, Zappoli 15, Lucconi 41, Gradi 10, Vintaloro, Frumuselu, Di Franco, Andriola 2, Smeriglia 10, Cottarelli 7. All: Kantor Waldo.  LEGGI TUTTO

  • in

    La Sistemia Saturnia Aci Castello vince il derby di Sicilia e chiude in seconda posizione

    AVIMECC MODICA: Alfieri 5, Raso 15, Martinez 25, Turlà 5, Nastasi (L), Firrincieli, Loncar 11, Tidona, Saragò 9. Non entrati Chillemi, Gavazzi, Aiello. All. D’Amico.
    SISTEMIA ACI CASTELLO: Zito (L), Maccarrone, Zappoli Guarienti 15, Lucconi 41, Gradi 10, Frumuselu, Andriola 2, Smiriglia 10, Cottarelli 7. Non entrati Vintaloro, Di Franco. All. Kantor.
    ARBITRI: Verrascina, Traversa
    SET: 19-25, 25-23, 18-25, 25-23, 11-15.

    Il muro di Lucconi – top scorer con 41 punti – archivia la pratica. Il derby di Sicilia è vinto dalla Sistemia Saturnia che, in virtù del successo in cinque set e della contemporanea sconfitta del Tuscania in casa del Sabaudia, conclude la stagione regolare in seconda posizione. “Un risultato straordinario, frutto del lavoro in palestra e della grande attenzione profusa dalla squadra”, commenta a fine partita il presidente Luigi Pulvirenti. Adesso la parola passa ai play off. E si ripeterà lo scontro con Modica. Giorno 20, si giocherà al PalaCatania (alle 20.30). Il 23 si giocherà gara due a Modica.
    PRIMO SET. Scappa via la Saturnia. La formazione di Kantor è determinata sin dal primo punto. Conduce 8-5, trascinata in attacco da Zappoli che sigilla la sua prestazione nel primo parziale con un primo set da copertina (sette punti su otto in attacco, 80%). Bene anche Lucconi (60%), ma il valore aggiunto è il dato dei muri punto (cinque contro i tre dei modicani). Il 25-19 è una conseguenza generale della continuità di gioco che ha caratterizzato i primi 26 minuti di gioco.
    SECONDO SET. La Sistemia pigia sull’acceleratore, conduce le operazioni senza avere resistenza dagli avversari. Il break è sancito dal 16-9. Il black out e la contestuale ripresa dei modicani riapre la contesa. Cede la solidità della squadra in attacco e in ricezione, frutto anche di una battuta modicana diventata più incisiva (4 aces). Sul 21-19 la formazione castellese cede il passo alla voglia degli iblei di lasciare il segno.
    TERZO SET. Il tecnico etneo inserisce Andriola al centro al posto di Frumuselu. La Saturnia non subisce il colpo. La formazione di Kantor riprende a macinare gioco sulle ali dell’entusiasmo. Smiriglia in primo tempo è onnipresente. Ma anche a muro si fa trovare presente (suo il 23-15). Lucconi ha il braccio caldissimo. La storia del set è scritta con un secco 25-18.
    QUARTO SET. Si gioca punto a punto. Modica tenta  il tutto per tutto (6-4, Raso). Lucconi si riporta a meno uno. La pipe di Zappoli vale il 7-6. Modica è sempre sul pezzo. Occorre un cambio di passo significativo per riprendere Modica (Lucconi e Gradi suggellano il 16 pari). Zappoli a muro riporta davanti la Saturnia. Smiriglia a muro stoppa Martinez (19-17). Zappoli firma la doppietta a muro che porta i castellesi nel rush finale avanti di tre lunghezze (21-18). S’infiamma la partita nel finale. Modica forza il servizio, rischia il tutto per tutto. E fa bene. L’aggancio è cosa fatta sul 22 pari. Insiste la formazione di D’Amico che si guadagna due set ball (24-22). La Sistemia annulla il primo, ma non riesce a neutralizzare il secondo firmato da Martinez.
    QUINTO SET. È una prima fase del tie break decisivo segnato da troppi errori. La Saturnia sbaglia due volte il servizio. La scossa arriva quando Modica conduce 6-4. Il break è siglato da Lucconi e Zappoli. Cottarelli fa buona guardia regalandosi il 9-6. Zappoli, in lungolinea, consegna alla formazione castellese l’11-8. Lucconi aggiunge al suo ruolino altri due punti (in attacco  e a muro, 13-9). Ancora Lucconi a muro, dopo il tentativo di rimonta modicano, regala la grande gioia ai compagni e ai tifosi al seguito LEGGI TUTTO

  • in

    Sapore dolce quello del derby per Galatina che va ai play out

    Tenta l’ascesa Efficienza Energia da chissà quale girone dell’inferno dantesco, probabilmente dal secondo del settimo cerchio (suicidi e scialacquatori) per aver perso in malo modo dei punti pesantissimi in alcune gare, e scende sul taraflex del PalaCesari con braccia e gambe intorpidite.
    Cerca la scalata del conico Purgatorio in questo derby, per contenere il divario di -5 punti dall’Ottaviano ed andare a giocarsi la permanenza in terra campana. Una stracittadina, quella con la Leo Shoes, che vale tutta la differenza (+28 ) esistente in classifica a favore dei rossoblu di mister Licchelli ,ma che i galatinesi non intendono accusare cercando di offrire una prestazione fotocopia dell’altro derby salentino contro il Lecce. Basterebbe agli uomini di mister Bua conquistare un punto e portarsi a 18 punti, a prescindere dalla vittoria o meno della Falù Ottaviano che riceve la capoclassifica Aversa, ma i quattro ex Pierri, Peluso, Torsello e Baldari non fanno dormire sonni tranquilli agli ex compagni. Fischio e via con la partita che si gioca su due tavoli (pardon su due campi): il PalaVeliero di San Giorgio a Cremano ed appunto il PalaCesari di Cutrofiano per la stracittadina salentina.  Inutile dire che lo sdoppiamento d’interesse per la dirigenza galatinese gravita su questi due palazzetti con un ping pong di immagini a cui si assiste tra cellulari e campo di gioco. Nel primo set Galatina soffre nel fondamentale del muro (16-11,21-16): Leo Shoes è invece efficace con 4 muri punto  e con le  folate offensive di Scaffidi e Paoletti trainati da un Baldari scoppiettante (9 punti) .In 26 minuti Casarano chiude il set a suo favore 25-20. Nel contempo un Ottaviano in fotocopia (12-16 ,19-21) e nello stesso lasso di tempo (25 minuti) cede la prima frazione ai casertani con un ruggito che vale il 23-25 ma con un nulla di fatto per i due contendenti a distanza. Secondo set con Efficienza Energia determinata ad invertire il trend e a giocarsi tutte le carte per evitare il baratro. Apre Lotito con due ace consecutivi, Giljanovic ed Antonaci scavano un distacco tranquillizzante (11-16), poi un quadruplo Pepe porta a casa la parità nei set.  Si guarda ad Ottaviano  con apprensione: il sestetto campano riesce ad annullare un break di -5 punti(11-16) ed addirittura portarsi sul 21-20, poi Diana e Sacripanti capovolgono il risultato(23-25) per un 2-0 che assicura i play out ai galatinesi. Ora il gruppo capitanato da Buracci scioglie la tensione. Le due panchine operano il turn over per risparmiare energie psicofisiche in prospettiva play off per i padroni di casa e play out per gli ospiti. Lo scampato pericolo carica Giljanovic ed Antonaci che diventano efficaci, supportati da Calò e Lentini, sostituti di Latorre e Lotito. Il punteggio di 11-15 e 18-23 è l’anticamera del vantaggio di 2 set ad 1 per il gruppo di mister Bua. La quarta frazione soffre di bel gioco, si guarda con parsimonia ai rispettivi obiettivi e gli errori da ambo le parti sono frutto di un debito d’ossigeno. La spunta Efficienza Energia che chiude sul 25-23 le bordate di un Petras, risparmiato nei primi set, portando a casa la vittoria per 1-3. E’ tempo ora di espellere le tossine psicofisiche e proiettarsi già ad Ottaviano traguardando ciò che Galatina pallavolistica merita: la permanenza in serie A.
    Tabellino
    LEO SHOES CASARANO-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 1-3( 25/20,15/25,20/25-23/25)
    Casarano: D’Amato 5, Petras 7, Peluso 4, Meleddu 8, Ciardo, Scaffidi 6, Torsello n.e., Baldari 16, Pierri(L), Ribecca 2, De Micheli 2, Paoletti 10 All. Licchelli vice Cozzetto
    Galatina: Apollonio(L), Pepe 9, Lotito 5, Giljanovic 22, Calò 1, Sardanelli(L), Latorre 1, Antonaci 13, Lentini 5, Buracci 10  All.Bua vice Monaco
    Piero de Lorentis
    Area Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Un Savigliano dal cuore immenso afferra i play-out. Ancora contro Parella

    SERIE A3
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO            3VIVIBANCA TORINO                                121-25, 25-22, 26-24, 25-18
    Savigliano: Gonella, Mellano 7, Ghibaudo 13, Bossolasco 16, Garelli, Gallo, Bosio, Ghio 9, Galaverna 18, Rabbia, Bergesio, Vittone 2, Testa, Dutto 4. All.: BonifettoTorino: Gonzi, Fabbri, Corazza 2, Carlevaris 1, Genovesio 5, Brugiafreddo 4, Richeri 15, Valente, Cian, Orlando 6, Umek 25, Maletto 2. All.: Simeon
    CAVALLERMAGGIORE – E play-out siano. La prima avventura in A3 del Monge Gerbaudo non si è ancora conclusa, il lieto fine può ancora essere scritto. Dopo una partenza in salita, il Savigliano si è guadagnato con pieno merito il supplemento di stagione facendo sua la sfida sabauda che gli dei del calendario, sottilmente sadici, avevano stabilito essere l’ultima curva della regular season. Le restanti due (o tre, in caso di “bella”) partite a disposizione per salvarsi saranno ancora contro Parella. Gara 1 a Torino sabato prossimo 16 aprile con inizio alle ore 18.Il ritorno post operazione al ginocchio di capitan Bossolasco, indiscusso MVP (il suo impiego ha spiazzato molti, per primi gli avversari, quasi sempre in ritardo sui suoi attacchi); l’esperienza di Galaverna, la forza del gruppo, la voglia di giocarsi fino all’ultimo le proprie chances: questi gli ingredienti di una vittoria cui ha fatto da cornice (e da propellente) il grande pubblico degli appuntamenti cruciali (folta anche la rappresentanza di tifosi ospiti che speravamo di festeggiare al Pala San Giorgio la salvezza diretta).
    Coach Bonifetto recuperava alla causa sia il palleggiatore Vittone sia l’opposto Ghibaudo che in settimana si erano allenati poco; con loro, nella formazione iniziale, Ghio e Mellano al centro, Galaverna S1 e Dutto S2, e l’alternanza tra Gallo (ricezione) e Rabbia (difesa) nel ruolo di libero. Coach Simeon ha replicato con la diagonale Carlevaris/Umek, Orlando e Maletto centrali, capitan Richeri e Genovesio le bande, Valente libero.Savigliano di studio ma anche contratto in avvio, subito costretto a ricucire. Tre battute corte (di cui 2 ace quasi di fila: ) hanno indirizzato il set verso un Parella che nel primo atto ha difeso tanto, mentre in attacco si è affidato alle bordate di di Umek (450 punti stagionali sul biglietto da visita alla vigilia, suo il set point), assistito da Richeri.Nel secondo set i padroni di casa si sono scrollati di dosso ogni remora, il mancino di Bossolasco (subentrato nel finale di primo set per Dutto) ha preso a passare. Savigliano ha allungato fino al 19-12, salvo incepparsi in attacco (con Galaverna in seconda linea, veniva rafforzata la marcatura su Ghibaudo) e vedersi erodere l’ampio vantaggio fino al -1 (la pipe di Richeri per il 23-22). Un analogo colpo di Galaverna ha respinto le streghe, dissoltesi del tutto grazie a un errore in attacco di Umek, non più dominatore della scena.
    Il terzo set è stato il più tirato e gli animi si sono scaldati. Il punteggio ha danzato tra leggeri vantaggi biancoblù di 2-3 punti e la parità (una frustata in primo tempo di Ghio e la pronta risposta di Umek: 23-23). Galaverna ha propiziato il primo set point annullato da Orlandi e, dopo l’errore al servizio dello stesso Orlandi, con una battuta potente ha creato le condizioni per il mani out di Bossolasco che ha fruttato il gettone play-out.Per nulla sazi, i biancoblù hanno continuato a giocare: per orgoglio, per i propri tifosi, perché vincere rafforza la mentalità vincente. Galaverna ha tirato il fiato ed è salito in cattedra Ghibaudo. Parella sul 16-13 ha tirato i remi in barca. Il match point lo ha firmato Mellano andando palla a terra per vie centrali.
    Le statistiche parlano di differenze minime nei fondamentali: 8 ace Savigliano (19 errori), 7 Parella (14 errori); 6 punti a muro Savigliano, 5 Parella; torinesi con percentuali di ricezione leggermente migliori (53% vs 51 di positiva, 38 a 36 di perfetta). Ma Savigliano ha attaccato di più, 117 tentativi vs 104: il dato di una maggior difficoltà di ricostruzione da parte di Parella a lungo andare.
    GG – FOTO DI G. CARTA LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, SCONFITTA INDOLORE NEL DERBY CON IL GALATINA 

    Hanno prevalso le maggiori motivazioni del Galatina nel derby che ha sancito la chiusura della regular season: ad avere la meglio sono stato gli ospiti che in occasione del match di ieri si sono giocati ogni chances di evitare lo spettro della retrocessione diretta.
    Mister Licchelli, non avendo nulla da chiedere a questa sfida in termini di risultato, fa largo ricorso al turnover mandando in campo Ribecca in diagonale con Paoletti, Baldari e Scaffidi di banda, al centro Meleddu e Peluso, libero Pierri. Dall’altro lato Mister Bua lancia in campo la formazione titolare.
    Il primo set è tutto di marca rossoazzurra: una Leo Shoes in grande spolvero sfonda in attacco e difende ogni pallone contro un Galatina che prova a genere testa ai padroni di casa ma nulla può trovandosi così sotto nel punteggio (25-20).
    La reazione del sestetto galatinese non si fa attendere: il timore di dover salutare anzitempo la serie A scuote gli ospiti che firmano un secondo set arrembante gestito sin dalle battute iniziali e portato a proprio appannaggio con un gap importante (15-25).
    L’onda lunga del Galatina si trascina anche nel parziale successivo; le seconde linee della Leo Shoes provano a tenere testa agli ospiti ma la fame di punti pesanti in chiave salvezza è più forte e così i ragazzi di Mister Bua si portano in vantaggio per due set a uno (20-25).
    Con ormai testa e gambe ai playoff, la Leo Shoes non riesce a trovare le energie per rientrare nel match; anche il quarto set se lo aggiudicano i ragazzi di Mister Bua seppur sul fil di lana con il servizio di Petras che termina lungo e sancisce il 3-1 in favore degli ospiti (23-25).
    Ora sarà tempo di playoff per Torsello e compagni: non si potrà più sbagliare, ogni pallone sarà decisivo e dovrà essere giocato con cuore e grinta! LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, com’è dolce la sconfitta: festa salvezza alla Spes Arena

    La sconfitta non è mai stata così dolce. Perché arriva al termine di una prestazione di alto spessore, contro una corazzata del campionato. Perché la Spes Arena, vestita a festa con 650 appassionati, era più bella di una dama di corte. Ma soprattutto perché, qualche chilometro più a Ovest, è maturato un altro passivo: quella di Torino contro Savigliano. E allora saranno proprio i due sestetti piemontesi a giocarsi la permanenza in A3 nei playout, mentre la Da Rold Logistics è salva. Nonostante le sette sconfitte consecutive, l’ultima delle quali maturata di fronte a una Tinet Prata di Pordenone che, come ampiamente previsto, non ha fatto sconti. Anche se al servizio ha sbagliato parecchio: 35 errori complessivi. Alla fine, comunque, è festa per tutti. Nessuno escluso: per la Tinet, che supera Pineto e aggancia il secondo posto. E per i rinoceronti, che prenotano una nuova stagione in A3. 
    BAZOOKA – Quella di Prata è una battuta-bazooka. Lo si sapeva. E la conferma arriva fin da subito: da un set, il primo, in cui gli ospiti confezionano 4 ace e mettono a più riprese in difficoltà la ricezione dolomitica. Sugli scudi, in particolare, Luca Porro, capace di dare lo strappo iniziale (8-12) e alla lunga decisivo. E non è da meno Novello, autore di 6 punti e 2 servizi vincenti. È dura. Durissima. Anche perché nel secondo atto sale prepotentemente in cattedra Yordanov, autore di 7 punti con un clamoroso 6 su 7 in attacco: i bellunesi tentano di rimanere agganciati alla locomotiva pordenonese. E in parte ci riescono: non a caso, l’ace di Ostuzzi vale la parità a quota 19. Ma nel momento clou, i padroni di casa sbagliano qualcosina di troppo. E Prata, pressoché nulla.
    SFAVILLANTE – La Da Rold Logistics, però, non molla di un centimetro. E ha un Ostuzzi sfavillante da opposto: è proprio Massimo, autore di 5 punti, a timbrare il mini-allungo, mentre il finale è tutto di Piazzetta: suo il contrattacco del 24-22. Suo pure il muro che fa scorrere i titoli di coda sul parziale: 25-22. Manca poco al traguardo, ma quel poco, quando hai davanti un avversario di questo tipo, può essere lungo quanto una traversata nel deserto. E infatti Prata rimedia allo svantaggio di 17-16, nel quarto round, e galoppa verso il successo. Ma l’epilogo è radioso per tutti. 
    L’ANALISI DEL COACH – «A Belluno ho provato a portare il piacere e la voglia di allenarsi – afferma coach Gigi Schiavon, nel post partita – oltre alla ricerca della qualità nel lavoro in palestra, creando i presupposti per disputare una buona partita. E le due prove col sottoscritto in panchina, oggettivamente, sono state dignitose. Non abbiamo vinto perché qualche imperfezione tecnica e tattica c’è ancora. Ma va tenuto conto del valore degli avversari». La DRL ha lottato: «Sì, ed è sempre rimasta attaccata alla partita. Ci è mancato solo quello che io chiamo “flash”: lo abbiamo avuto nel terzo, ma non nel quarto set». Schiavon non ha dubbi: «Belluno merita di stare in Serie A perché un pubblico così numeroso e caloroso non è facile da trovare. Questo è un patrimonio che la società deve tenere e sviluppare in futuro».  

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-TINET PRATA DI PORDENONE 1-3
    PARZIALI: 20-25, 22-25, 25-22, 22-25. 
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 2, De Santis 1, Graziani 8, Ostuzzi 13, Piazzetta 10, Mozzato 7; Martinez (L). Gionchetti 2. N.e. Guolla, Paganin, Della Vecchia, Milani, Galliani, Pierobon (L). Allenatore: L. Schiavon. 
    TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 9, Katalan 5, Yordanov 12, Boninfante 3, Novello 22, Porro 6; Rondoni (L). De Giovanni, Bruno 1. N.e. Pinarello (L), Bortolozzo, Gaiatto, Cosetti. Allenatore: D. Boninfante. 
    ARBITRI: Maurina Sessolo e Luca Cecconato.  
    NOTE. Spettatori 650. Durata set 24’, 26’, 25’, 23’; totale 1h38’. Belluno: battute sbagliate 18, vincenti 2, muri 3. Prata: b.s. 35, v. 8, m. 9.  LEGGI TUTTO

  • in

    A3 Credem Banca: chiusa la Regular Season. Il quadro di Play Off e Play Out

    Domenica 10 aprile 2022 Serie A3 Credem Banca: si è chiusa la Regular Season. Il tabellone
    Serie A3 Credem BancaL’epilogo della Regular Season: tutti i risultati della prima fase. Gli abbinamenti di Play Off e Play Out
    Risultati 13a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Abba Pineto-Videx Grottazzolina 1-3 (25-18, 22-25, 20-25, 23-25)Volley 2001 Garlasco-Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-23, 25-23, 25-21)Med Store Tunit Macerata-Vigilar Fano 3-1 (25-23, 21-25, 26-24, 25-17)Geetit Bologna-Sa.Ma. Portomaggiore 0-3 (22-25, 15-25, 16-25)Volley Team San Donà di Piave-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 2-3 (22-25, 23-25, 27-25, 25-23, 12-15)Da Rold Logistics Belluno-Tinet Prata di Pordenone 1-3 (20-25, 22-25, 25-22, 22-25)Monge-Gerbaudo Savigliano-ViViBanca Torino 3-1 (21-25, 25-22, 26-24, 25-18)
    Ecco i verdetti del Girone Bianco in Regular Season Serie A3 Credem Banca! La prima fase si è chiusa oggi con i match della 13a giornata di ritorno. La Videx Grottazzolina, autentica mattatrice del gruppo, ha ribadito la supremazia vincendo 3-1 sul campo dell’ Abba Pineto, scivolata al quarto. posto. Hanno guadagnato posizioni la Tinet Prata di Pordenone, ora seconda dopo il derby con successo corsaro in quattro set nel quartier generale della Da Rold Logistics Belluno, decima, e la Med Store Tunit Macerata, balzata al terzo posto grazie al 3-1 tra le mura amiche nel derby marchigiano con la Vigilar Fano, ai Play Off da ottava. Hanno giocato l’ultima partita in A3 il fanalino di coda Gamma Chimica Brugherio, che ha salutato la categoria con una sconfitta netta nel palas della Volley 2001 Garlasco, nona, e la Geetit Bologna, caduta in tre set di fronte al pubblico emiliano nel derby con la Sa.Ma. Portomaggiore, che ha consolidato la quinta piazza. La vittoria esterna al tie break della Sol Lucernari Montecchio Maggiore contro la Volley Team San Donà di Piave ha riconfermato la sesta e settima posizione delle due squadre, già ai Play Off. La Monge-Gerbaudo Savigliano ha capitalizzato al massimo la chance casalinga piegando 3-1 la ViViBanca Torino e costringendo i piemontesi a giocarsi la salvezza in una serie Play Out che promette spettacolo.
    ABBA PINETO – VIDEX GROTTAZZOLINA 1-3 (25-18, 22-25, 20-25, 23-25) – ABBA PINETO: Giuliani (L), Calonico 5, Bertoli 23, Martinelli, Catone 1, Pesare (L), Disabato 11, Persoglia 10, Link 8, Fioretti. Non entrati Del Campo, Marolla, Omaggi, Orlando. All. Bertoli. VIDEX GROTTAZZOLINA: Cubito 4, Vecchi 19, Focosi 6, Nielsen 23, Lanciani, Mandolini 14, Marchiani 1, Romiti (L). Non entrati Giacomini, Pison, Cascio, Perini, Mercuri. All. Ortenzi. ARBITRI: Colucci, De Simeis. NOTE – durata set: 23′, 28′, 24′, 26′; tot: 101′.
    VOLLEY 2001 GARLASCO – GAMMA CHIMICA BRUGHERIO 3-0 (25-23, 25-23, 25-21) – VOLLEY 2001 GARLASCO: Resegotti (L), Taramelli (L), Porcello 3, Coali 8, Crusca 9, Moro 3, Testagrossa 6, Giampietri 1, Di Noia 1, Magalini 13, Mellano 1, Puliti 11, Petrone. Non entrati Miglietta. All. Bertini. GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Mitkov 15, Compagnoni M 3, Colombo (L), Piazza 8, Innocenzi 4, Regattieri, Bonacchi, Compagnoni F 2, Eccher 6, Chiloiro 9. Non entrati Biffi. All. Durand. ARBITRI: Clemente, Laghi. NOTE – durata set: 34′, 33′, 28′; tot: 95′.
    MED STORE TUNIT MACERATA – VIGILAR FANO 3-1 (25-23, 21-25, 26-24, 25-17) – MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 4, Giannotti 27, Scita, Margutti 4, Ferri 7, Sanfilippo 11, Scrollavezza 1, Lazzaretto 16, Ravellino (L), Gabbanelli (L). Non entrati Longo, Paolucci, Facchi, Robbiati. All. Domizioli. VIGILAR FANO: Nasari 8, Sorcinelli, Zonta 6, Bartolucci 5, Carburi, Stabrawa 20, Chiapello 4, Cesarini (L), Ferraro 6, Galdenzi 2, Gozzo 8. Non entrati Roberti, Bernardi, Gori. All. Castellano. ARBITRI: Chiriatti, Somansino. NOTE – durata set: 27′, 26′, 29′, 25′; tot: 107′.
    GEETIT BOLOGNA – SA.MA. PORTOMAGGIORE 0-3 (22-25, 15-25, 16-25) – GEETIT BOLOGNA: Soglia 3, Maretti 6, Bonatesta 3, Venturi, Cogliati 3, Ghezzi (L), Faiulli 2, Zappalà 1, Marcoionni 1, Spagnol 11, Dalmonte 6. All. Asta. SA.MA. PORTOMAGGIORE: Aprile 5, Rossi, Dordei 12, Pinali 14, Brunetti (L), Ferrari 6, Leoni 2, Dahl 15, Grottoli 1. Non entrati Masotti, Govoni, Gabrielli, Pahor. All. Marzola. ARBITRI: Fontini, Marigliano. NOTE – durata set: 24′, 21′, 24′; tot: 69′.
    VOLLEY TEAM SAN DONà DI PIAVE – SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 2-3 (22-25, 23-25, 27-25, 25-23, 12-15) – VOLLEY TEAM SAN DONà DI PIAVE: Cherin 6, Vaskelis 37, Garofalo 7, Basso 12, Bragatto 5, Santi (L), Palmisano 8, Mignano 3, Monari. Non entrati Andrei, Merlo, Zonta, Mondin, Bellucci. All. Tofoli. SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Baciocco 12, Novello, Gonzato 3, Battocchio (L), Monopoli 2, Marszalek 6, Franchetti 6, Frizzarin 13, Bellia 26. Non entrati Pellicori, Fiscon, Zanovello, Carlotto, Giusto. All. Di Pietro. ARBITRI: Mesiano, Licchelli. NOTE – durata set: 22′, 27′, 30′, 28′, 19′; tot: 126′.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO – TINET PRATA DI PORDENONE 1-3 (20-25, 22-25, 25-22, 22-25) – DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Piazzetta 10, Gionchetti 2, Martinez (L), Maccabruni 2, De Santis 1, Graziani 8, Mozzato 7, Ostuzzi 13, Guolla. Non entrati Della Vecchia, Milani, Paganin, Pierobon. All. Schiavon. TINET PRATA DI PORDENONE: Baldazzi 9, Katalan 5, Pinarello (L), Yordanov 12, Boninfante 3, Bruno 1, De Giovanni, Rondoni (L), Novello 22, Porro 15. Non entrati Bortolozzo, Gaiatto, Cosetti. All. Boninfante. ARBITRI: Sessolo, Cecconato. NOTE – durata set: 24′, 26′, 25′, 23′; tot: 98′.
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO – VIVIBANCA TORINO 3-1 (21-25, 25-22, 26-24, 25-18) – MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: Mellano 7, Ghibaudo 13, Bossolasco 16, Garelli, Gallo (L), Ghio 9, Galaverna 18, Rabbia (L), Bergesio, Vittone 2, Testa, Dutto 4. Non entrati Gonella, Bosio. All. Bonifetto. VIVIBANCA TORINO: Gonzi, Fabbri (L), Corazza 2, Carlevaris 1, Genovesio 5, Brugiafreddo 4, Richeri 15, Valente (L), Cian, Orlando Boscardini 6, Umek 25, Maletto 2. All. Simeon. ARBITRI: Marotta, Cavicchi. NOTE – durata set: 25′, 28′, 38′, 25′; tot: 116′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco 1. Videx Grottazzolina 69 punti2. Tinet Prata di Pordenone 603. Med Store Tunit Macerata 584. Abba Pineto 575. Sa.Ma. Portomaggiore 456. Sol Lucernari Montecchio Maggiore 417. Volley Team San Donà di Piave 398. Vigilar Fano 389. Volley 2001 Garlasco 3010. Da Rold Logistics Belluno 2711. ViViBanca Torino 2612. Monge-Gerbaudo Savigliano 2513. Geetit Bologna 1814.Gamma Chimica Brugherio 10
    Le prime otto classificate approdano ai Quarti di Finale del Girone Bianco:Videx Grottazzolina – Vigilar FanoTinet Prata di Pordenone – Volley Team San Donà di PiaveMed Store Tunit Macerata – Sol Lucernari Montecchio MaggioreAbba Pineto – Sa.Ma. Portomaggiore
    Rimangono in Serie A3 Credem Banca:Volley 2001 Garlasco e Da Rold Logistics Belluno
    Vanno al Play Out:ViViBanca Torino e Monge-Gerbaudo Savigliano
    Retrocedono direttamente:Geetit Bologna e Gamma Chimica Brugherio
    Link Tabellone Quarti Play Off A3 Credem Banca – Girone Bianco: https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2021&IdCampionato=860
    Link Tabellone Play Out A3 Credem Banca – Girone Bianco:https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2021&IdCampionato=863
    Gara1 Quarti Play Off A3 Credem Banca –Girone BiancoMercoledì 20 Aprile 2022, ore 20.30 Videx Grottazzolina (1a Regular Season Bianco) – Vigilar Fano (8a Regular Season Bianco) Diretta Legavolley.tvAbba pineto (4a Regular Season Bianco) – Sa.Ma. Portomaggiore (5a Regular Season Bianco) Diretta Legavolley.tvTinet Prata di Pordenone (2a Regular Season Bianco) – Volley Team San Donà di Piave (7a Regular Season Bianco) Diretta Legavolley.tvMed Store Tunit Macerata (3a Regular Season Bianco) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore (6a Regular Season Bianco) Diretta Legavolley.tv
    Gara1 Play Out A3 Credem Banca –Girone Bianco Sabato 16 aprile 2022, ore 18.00ViViBanca Torino (11a Regular Season Bianco)– Monge-Gerbaudo Savigliano (12a Regular Season Bianco) Diretta Legavolley.tv
    Risultati 13a Giornata di Ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Leo Shoes Casarano-Efficienza Energia Galatina 1-3 (25-20, 15-25, 20-25, 23-25)Opus Sabaudia-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-0 (28-26, 25-21, 25-22)Falù Ottaviano-Wow Green House Aversa 1-3 (23-25, 23-25, 25-19, 19-25)Shedirpharma Massa Lubrense-OmiFer Palmi 0-3 (25-27, 20-25, 19-25)Avimecc Modica-Sistemia Aci Castello 2-3 (19-25, 25-23, 18-25, 25-23, 11-15)Volley Marcianise-Con.Crea Marigliano 3-1 (25-16, 25-13, 17-25, 25-23)
    Riposa: Aurispa Libellula Lecce
    Ecco i verdetti del Girone Blu della Regular Season Serie A3 Credem Banca! La prima fase si è chiusa oggi con i match della 13a giornata di ritorno. Fuori dai Play Off all’ultima curva la Shedirpharma Massa Lubrense, caduta con il massimo scarto tra le mura amiche contro l’OmiFer Palmi, che ha scavalcato l’Aurispa Lecce, ferma ai box, balzando al terzo posto. L’ultimo pass per gli spareggi se lo è aggiudicato l’Opus Sabaudia grazie al 3-0 interno sulla Maury’s Com Cavi Tuscania, scivolata in quarta posizione. Condannata al Play Out Salvezza la Falù Ottaviano, sconfitta in casa 3-1 dalla Wow Green House Aversa, vincitrice del Girone Blu. La squadra che si contenderà la permanenza in A3 con i campani è l’Efficienza Energia Galatina, corsara in quattro set nel derby con la Leo Shoes Casarano, sesta dopo la prima fase. Volley Marcianise ha brindato al decimo posto, consolidato grazie al successo per 3-1 nel derby con il fanalino di coda Con.Crea Marigliano. In virtù del 3-2 esterno nel derby siciliano, la Sistemia Aci Castello è andata ai Play Off da seconda testa di serie e ritroverà proprio l’ Avimecc Modica (settima) per un remake della sfida regionale.
    LEO SHOES CASARANO – EFFICIENZA ENERGIA GALATINA 1-3 (25-20, 15-25, 20-25, 23-25) – LEO SHOES CASARANO: D’amato 4, Petras 7, Peluso 4, Meleddu 7, Ciardo 1, Scaffidi 7, Baldari 16, Pierri (L), Ribecca 2, De Micheli 1, Paoletti 11. Non entrati Torsello. All. Licchelli. EFFICIENZA ENERGIA GALATINA: Apollonio (L), Pepe 10, Lotito 3, Giljanovic 22, Calò 1, Sardanelli (L), Latorre 1, Antonaci 13, Lentini 5, Buracci 10. All. Bua. ARBITRI: Di Bari, Papapietro. NOTE – durata set: 26′, 23′, 24′, 24′; tot: 97′.
    OPUS SABAUDIA – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 3-0 (28-26, 25-21, 25-22) – OPUS SABAUDIA: Conoci, Zornetta 12, Ferenciac 10, Miscione 9, Rossato 18, Tognoni 9, Torchia (L), Meglio (L), Schettino 1. Non entrati Palombi, Recupito, Pomponi, De Vito, Calarco. All. Saccucci. MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 6, Marsili 4, Menichetti 2, Della Rosa, Catinelli Guglielminetti, Ceccobello 5, Quagliozzi 16, Marinelli 13, Prosperi Turri. Non entrati Sandu, Boswinkel, Rossatti. All. Passaro. ARBITRI: Capolongo, Lanza. NOTE – durata set: 31′, 29′, 27′; tot: 87′.
    FALù OTTAVIANO – WOW GREEN HOUSE AVERSA 1-3 (23-25, 23-25, 25-19, 19-25) – FALù OTTAVIANO: Lucarelli 28, Ammirati 9, Tulone 2, Ambrosio 2, Buzzi 5, Titta (L), Pizzichini 3, Settembre 7, Coppola 4, Ruiz 6. All. Mosca. WOW GREEN HOUSE AVERSA: Morelli 9, Trillini 11, Calitri (L), Putini 4, Starace 10, Corrieri 9, Sacripanti 10, Diana 17, Schioppa, Agostini (L), Barretta 5. Non entrati Cuti. All. Tomasello. ARBITRI: Grossi, Adamo. NOTE – durata set: 25′, 25′, 24′, 23′; tot: 97′.
    SHEDIRPHARMA MASSA LUBRENSE – OMIFER PALMI 0-3 (25-27, 20-25, 19-25) – SHEDIRPHARMA MASSA LUBRENSE: Aprea 3, Lugli 18, Pilotto 5, Fantauzzo 3, Denza (L), Sorrenti 11, Grimaldi, Deserio 6. Non entrati Pontecorvo, Illuzzi, Gargiulo, Peripolli, Imperatore, Conoci. All. Esposito. OMIFER PALMI: Marra 9, Fortunato (L), Pellegrino, Gitto 8, Prespov, Russo, Rosso 16, Paris 2, Laganà 11, Soncini 11. Non entrati Remo. All. Polimeni. ARBITRI: Cavalieri, Palumbo. NOTE – durata set: 29′, 28′, 26′; tot: 83′.
    AVIMECC MODICA – SISTEMIA ACI CASTELLO 2-3 (19-25, 25-23, 18-25, 25-23, 11-15) – AVIMECC MODICA: Alfieri 5, Raso 15, Martinez 25, Turlà 5, Nastasi (L), Firrincieli, Loncar 11, Tidona, Saragò 9. Non entrati Chillemi, Gavazzi, Aiello. All. D’Amico. SISTEMIA ACI CASTELLO: Zito (L), Maccarrone, Zappoli Guarienti 15, Lucconi 41, Gradi 10, Frumuselu, Andriola 2, Smiriglia 10, Cottarelli 7. Non entrati Vintaloro, Di Franco. All. Kantor. ARBITRI: Verrascina, Traversa. NOTE – durata set: 25′, 27′, 25′, 32′, 18′; tot: 127′.
    VOLLEY MARCIANISE – CON.CREA MARIGLIANO 3-1 (25-16, 25-13, 17-25, 25-23) – VOLLEY MARCIANISE: Siciliano, Vetrano 6, Vacchiano (L), Faenza 2, Tartaglione 23, Libraro E 15, Libraro A 3, Ndrecaj 12, Cucino, Montò 12, Bizzarro. Non entrati Leone. All. Racaniello. CON.CREA MARIGLIANO: Gallo 18, Bianco 3, Rumiano 4, Nappi, Bongiorno 13, Cantarella 6, Mautone, Esposito 10, Ciollaro 5, Citro 1, Conforti (L), Barone (L). Non entrati Danese. All. Cirillo. ARBITRI: Autuori, Talento. NOTE – durata set: 23′, 19′, 19′, 25′; tot: 86′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu 1. Wow Green House Aversa 57 punti2. Sistemia Aci Castello 523. OmiFer Palmi 514. Maury’s Com Cavi Tuscania 505. Aurispa Libellula Lecce 496. Leo Shoes Casarano 457. Avimecc modica 358. Opus Sabaudia 309. Shedirpharma Massa Lubrense 2910. Volley Marcianise 2511. Falù Ottaviano 2012. Efficienza Energia Galatina 2013.Con.Crea Marigliano 5
    Le prime otto classificate approdano ai Quarti di Finale del Girone Blu:Wow Green House Aversa – Opus SabaudiaSistemia Aci Castello – Avimecc ModicaOmiFer Palmi – Leo Shoes CasaranoMaury’s Com Cavi Tuscania – Aurispa Libellula Lecce
    Rimangono in Serie A3 Credem Banca:Shedirpharma Massa Lubrense e Volley Marcianise
    Vanno al Play Out:Falù Ottaviano – Efficienza Energia Galatina
    Retrocede direttamente:Con.Crea Marigliano
    Link Tabellone Quarti Play Off A3 Credem Banca – Girone Blu: https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2021&IdCampionato=861
    Link Tabellone Play Out A3 Credem Banca – Girone Blu:
    https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2021&IdCampionato=864
    Gara1 Quarti Play Off A3 Credem Banca –Girone BluMercoledì 20 Aprile 2022, ore 20.30 Wow Green House Aversa (1a Regular Season Blu) – Opus Sabaudia (8a Regular Season Blu) Diretta Legavolley.tvMaury’s Com Cavi Tuscania (4a Regular Season Blu) – Aurispa Libellula Lecce (5a Regular Season Blu) Diretta Legavolley.tvSistemia Aci Castello (2a Regular Season Blu) – Avimecc Modica (7a Regular Season Blu) Diretta Legavolley.tvOmiFer Palmi (3a Regular Season Blu) – Leo Shoes Casarano (6a Regular Season Blu) Diretta Legavolley.tv
    Gara1 Play Out A3 Credem Banca –Girone BluSabato 16 aprile 2022, ore 20.30Falù Ottaviano (11a Regular Season Blu) – Efficienza Energia Galatina (12a Regular Season Blu) Diretta Legavolley.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol chiude al meglio e trova il 6°posto!

    Un derby infuocato e una vittoria che vale il sesto posto in classifica!
    Una vittoria per chiudere al meglio la regular season, una prestazione fantastica per il Sol trascinato dalla prestazione super di Bellia e la solita creatività di Monopoli. 
    Una gara davvero equilibrata, dopo 2 set ben giocati e caratterizzati da un Montecchio ottimo in fase muro/difesa è arrivato un calo e il San Donà ne approfitta anche al servizio e vincendo al fotofinish il terzo e quarto set.
    Nel tie break Bellia e Frizzarin salgono in cattedra e il Sol conquista la vittoria.
    Ora il sesto posto regala la sfida contro la Pallavolo Macerata, con l’andata prevista Mercoledì 20 Aprile al Banca Macerata Forum.
    Di seguito la cronaca del match:
    1°SET:
    Il Sol inizia con il sestetto tipo: Monopoli in regia e opposto Bellia, gli schiacciatori Baciocco e Marszalek, i centrali Frizzarin e Franchetti e il libero Battocchio.
    San Donà risponde con in regia Mignano con opposto Vaskelis, gli schiacciatori Palmisano e Garofalo, i centrali Bragato e Basso e il libero Santi.
    Inizio di set equilibrato per entrambe le formazioni, San Donà sfrutta i propri centrali mentre il Sol risponde con i propri posti 4 (6-6). 
    Frizzarin con il solito gran lavoro a muro timbra la parità (8-8), Bellia con l’ace firma il sorpasso, continua l’equilibrio ma il break arriva per il Sol, Frizzarin sigla un’ace con l’aiuto del nastro e Franchetti concretizza un bel muro (13-15), Tofoli chiama time out.
    Al rientro è il Sol con Bellia e sul servizio di Monopoli a trovare il +4, i padroni di casa reagiscono e approfittano di qualche errore di troppo e si portano sul -1, coach Di Pietro chiama time out (18-19).
    Si ritorna e inizia il punto a punto, Baciocco da posto 4 trova il mani out che vale il 21-23, subentra Novello per Monopoli a muro, nonostante un’ottima azione difensiva gli ospiti accorciano (22-23) ma il servizio in rete regala il set point al Sol, Tofoli chiama time out (22-24).
    Al rientro è Monopoli con l’ace a chiudere il set.
    2°SET:
    Inizio equilibrato, dove i ragazzi di coach Di Pietro trovano il break sull’errore di Vaskelis da posto 2 e spinti dai propri centrali e un Monopoli ispirato (4-6), i padroni di casa con il servizio e con il muro agguantano la parità (7-7).
    Regge l’equilibrio, Bellia trascina il Sol e i padroni di casa non trovano continuità al servizio ma giocano ottimi cambi palla (11-11). Il muro del Sol ritorna a lavorare e vale il +3 (13-16) e coach Tofoli chiama time out.
    Al rientro la partita sal d’intensità ma il break regge (15-17), Bellia in super serata conferma il break di vantaggio da posto 2 (16-19), Vaskelis da posto 1 accorcia (18-19) e coach Di Pietro chiama time out.
    Bellia da posto 2 risolve una situazione difficile (18-20), subentra Novello per Monopoli ma nonostante un bellissimo scambio si va sul 19-20.
    Baciocco da 4 timbra il 19-21, Cherin da 2 accorcia, l’errore al servizio dei padroni di casa vale il +2 (20-22).
    Vaskelis mette out e il Sol si porta sul +3 (20-23), il San Donà trova il muro su Bellia che vale il 22-23 e coach Di Pietro chiama time out.
    Errore al servizio per i padroni di casa e set point guadagnato, Tofoli chiama time out (22-24), muro di Vaskelis al rientro, risponde Bellia da posto 2 che con il mani out vale il set (23-25).
    3°SET:
    Parte forte la formazione di casa con il servizio di Mignano (2-0), Marszalek da posto 4 sblocca un’inizio difficile dove i ragazzi del San Donà spingono al servizio (5-3), splendida difesa del Sol e Bellia da posto 1 non perdona (6-6).
    Il muro di Bragatto vale il break dei padroni di casa e lo conferma l’ace di Palmisano (12-9), coach Di Pietro chiama time out.
    Al rientro ancora San Donà a punti, subentra Gonzato per Marszalek (13-10), Bellia da posto 1 attacca forte e prova a far reagire il Sol (15-12), una carambola vale il -2 (15-13).
    Qualche errore di troppo dei ragazzi di coach Di Pietro che scivolano a -4 e arriva il time out (18-14).
    Al rientro Baciocco mette a terra il -3, Gonzato timbra il 19-17, Franchetti con l’ace riporta il Sol a contatto (19-18) e coach Tofoli chiama il time out.
    Vaskelis da posto 2 timbra il 20-18, il muro di Franchetti permette il -1 (20-19), il muro del San Donà si fa sentire e vale il 22-19, Bellia accorcia (22-20), Vaskelis da posto 2 timbra il 23-20, subentra Novello per Monopoli, Garofalo mette out da posto 4 (23-22), Vaskelis risolve da posto 2 una palla difficile che vale il 24-22. 
    Errore al servizio dei padroni di casa, Tofoli chiama time out (24-23).
    Vaskelis mette out da posto 1 e il Sol aggancia la parità, Vaskelis questa volta non sbaglia (25-24), Franchetti mette a terra il primo tempo (25-25), Vaskelis da posto 2 timbra il vantaggio e il set con 2  ottimi lunghi linea. (26-24)
    4°SET:
    Il Sol prova a scappare con il muro di Frizzarin ma l’errore al servizio vale il 2-2, regge l’equilibrio nonostante le tante difese del Sol che non riesce a rompere l’equilibrio, arriva finalmente il break con l’attacco da posto 4 di Gonzato e l’ace di Bellia (5-7).
    I padroni di casa firmano il contro break e si portano sul 9-8, arriva il +2 dei padroni di casa con il muro di Bellia, coach Di Pietro chiama subito il time out.
    Al rientro è ancora il San Donà a trovare il punto e portarsi a +3, Bellia risponde (12-10), il servizio di Monopoli regala il -1 e arriva la parità sull’attacco di Palmisano (12-12), qualche errore di troppo da posto 4 e i padroni di casa si portano sul +3 e coach Di Pietro chiama nuovamente time out (16-13).
    Bellia trascina un Sol che pare soffrire in questo momento del match (18-16), questa volta Bellia non passa e il San Donà si porta sul +4 (20-16).
    Baciocco mette out da posto 4 (22-17), sempre lo stesso Baciocco accorcia (22-18), un’infrazione di doppia vale il -3 (22-19) e arriva anche l’errore di Vaskelis che di fatto rimette in corsa il Sol (22-20) e coach Tofoli chiama time out.
    Ancora un’errore di Vaskelis che vale il 22-21, si fa perdonare subito l’opposto della formazione di casa che timbra il 23-21, errore al servizio per i padroni di casa (23-22) e Vaskelis da posto 4 mette out e il Sol trova la parità (23-23), time out Tofoli.
    Baciocco mette in rete il servizio e Palmisano trova il mezzo ace che vale il set e la parità (25-23)
    5°SET:
    Inizio buono di tie break con il Sol che prova a scappare sull 1-3, Bellia con l’ace costringe coach Tofoli al time out (3-6).
    Un’errore per parte e Baciocco manda il Sol sul cambio campo con il break di vantaggio (5-8), Frizzarin mette a terra il primo punto del cambio palla per il Sol (6-9), Vaskalis e il muro del San Donà timbrano il cartellino e si porta a -1, coach Di Pietro chiama time out (8-9).
    Frizzarin ricambia il muro e spinge il Sol a +2, Bellia con una diagonale millimetrica regala l’8-11, doppio errore al servizio e si va sul 9-12.
    Franchetti mura Cherin e regala il 9-13, Tofoli chiama il time out, Bellia con il mani out da il match point, 2 errori del Sol e San Donà ne approfitta (14-12) e coach Di Pietro chiama time out.
    L’errore al servizio vale la vittoria per il Sol (12-15) LEGGI TUTTO