consigliato per te

  • in

    Aurispa Libellula travolge Modica con un 3-0 senza appello

    Aurispa Libellula, dopo due partite non disputate a causa di atleti positivi al Covid tra le file avversarie, torna al Palasport di Tricase per affrontare l’Avimecc Modica, gara valida per la 5a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca. Da segnalare la presenza in tribuna del Ct dell’Italvolley, Fefè De Giorgi, ospite d’onore della società salentina.

    Coach Santiago Darraidou, con il vice Vincenzo Barone a fare le sue veci, schiera Martin Kindgard in regia, Casaro opposto, i centrali Rau e Maccarone, i martelli Vinti e Corrado, ed il libero Paolo Cappio.
    Primo set a ritmi subito elevatissimi con Casaro, Vinti e Corrado che provano a mettere in chiaro le cose sia in attacco che a muro (5-2). Qualche folata offensiva di Modica non spaventa Aurispa Libellula che, dopo una schiacciata a terra di Turlà, riprende la marcia a pieno ritmo (10-7). Cappio mette in mostra il bel repertorio per una difesa attenta e precisa, Kindgard si esalta scegliendo ogni volta il compagno meglio piazzato e Casaro mette a terra il primo ace della serata (14-10). Il timeout chiesto da coach D’amico porta i suoi frutti e Modica si avvicina a -1. Un monster block di Rau ripristina l’entusiasmo, poi è lui stesso a conquistare un altro punto, seguito dal primo tempo di Maccarone, che si ripeterà con successo poco dopo (20-17). La nuova rimonta ospite, che si porta in parità, scatena la reazione dei salentini che conquistano il set con un muro di Vinti, il primo tempo di Rau e il lungolinea di Casaro (25-23).
    Il secondo set palesa un piglio diverso per il Modica che prova a prendere un piccolo margine di vantaggio (3-5). Aurispa Libellula capisce di doversi “sporcare le mani” e torna a farsi rispettare a muro con Rau e Corrado, quindi arriva un break grazie ad un ottimo turno di battuta di Vinti che riporta avanti i salentini (10-7). Il trend favorevole prosegue con Kindgard che mette a terra di seconda e Vinti che attacca in maniera imperiosa da seconda linea (15-9). Un piccolo calo di tensione spinge coach Darraidou a chiamare il timeout per evitare guai peggiori. Casaro riprende i suoi standard e la squadra torna a dominare, spingendo Maccarone ad osare in battuta e a portare a casa un ace (20-14). Gran punto di Corrado che sfrutta una palla vagante, poi arriva un’azione perfetta a chiusura del set, con Cappio che difende bene, Kindgard che serve Casaro e quest’ultimo che mette a terra (25-20).
    Terzo set col solito accenno propositivo di Modica che sfrutta anche un paio di errori dei padroni di casa per tentare la disperata rimonta (3-5). Il deja vu lo regala Casaro in battuta, sfoderando tutte le qualità eccelse del suo repertorio e spingendo la squadra sul 9-5. Aurispa Libellula mette in mostra tutto il suo potenziale e Modica deve fare gli straordinari per tentare di accorciare le distanze. Corrado torna a far parlare di sé, grazie a due punti di fila, prima in attacco e poi a muro, quindi va a referto Maccarone, seguito da un ace di Scarpi che viene aiutato dal nastro della rete (15-10). Modica perde fiducia, ma il merito è tutto dei ragazzi di coach Darraidou, che sembrano davvero imbattibili e, con una schiacciata di Bruno, si avvicinano alla meta (20-12). I padroni di casa si prendono il lusso di concedere qualche punto agli avversari, a seguito di un turno di battuta molto positivo di Martinez. Il destino è, però, segnato e Aurispa Libellula conquista una splendida vittoria che ribadisce la forza di una squadra sempre ai vertici della classifica di A3 (25-21).
    Aurispa Libellula Lecce – Avimecc Modica 3-0 (25-23; 25-20; 25-21).
    Aurispa Libellula: Bruno Vinti 8, Martin Kindgard 1, Francesco Corrado 9, Nicolò Casaro 22, Graziano Maccarone 7, Giancarlo Rau 7, Paolo Cappio (L), Francesco Fortes, Enrico Scarpi 2, Enrico D’Alba, Francesco Giaffreda (L), Lorenzo Persichino, Fiorenzo Melcarne. All. Darraidou Vice All. Barone.
    Avimecc Modica: Alfieri 3, Raso 3, Martinez 16, Turlà 8, Chillemi 5, Nastasi (L1), Gavazzi, Aiello (L2), Firrincieli 1, Loncar, Garofolo 5, Saragò. Allenatore: Giancarlo D’Amico.
    Arbitri: Stancati Walter, Palumbo Christian
    Uff. Stampa Aurispa Libellula Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Super Giannotti, la Med Store Tunit batte 3-0 Garlasco

    Reazione della squadra biancorossa che dopo l’eliminazione in Coppa Italia torna subito a vincere e portarsi a quota 37 punti. Ottimo approccio alla gara della Med Store Tunit che prende subito le distanze nel primo set e controlla senza affanni trascinata da un ottimo Giannotti e da un muro efficace. Nel secondo set Garlasco prova a reagire ma dopo un inizio combattuto cede il passo ai biancorossi che gestiscono bene e vanno sul +2 nei set; Garlasco riesce nel terzo set riuscendo a giocarsela contro Macerata soprattutto nel finale, bravi i biancorossi a restare concentrati e portare a casa la vittoria. C’è poco tempo per i festeggiamenti in casa Med Store Tunit, mercoledì infatti è subito sfida d’alta classifica contro Prata di Pordenone che sarà ospite del Banca Macerata Forum.
    LA CRONACA – Conferme in casa biancorossa, con Giannotti ci sono Lazzaretto e Margutti, al centro Pasquali e Sanfilippo, regia affidata a Longo e come libero Gabbanelli. Per Garlasco Crusca, Magalini e Puliti, la coppia di centrali formata da Porcello e Giampietri, Petrone il palleggiatore e Taramelli il libero. Lazzaretto firma il primo punto della partita con un elegante pallonetto a superare il muro di casa. Prova subito a guidare Macerata e allunga ancora grazie a Lazzaretto: prima nuovo pallonetto poi gioca sulle mani del muro avversario e porta i biancorossi sul 2-6; coach Bertini chiama il time out. Bene anche a muro la Med Store Tunit, vola Sanfilippo a chiudere gli attacchi di Garlasco e trova il punto del 3-8, ottimo inizio dei maceratesi. Petrone prova a scuotere i suoi anticipando tutti sotto rete, 6-11, risponde subito Giannotti, partito fortissimo; è sempre il numero 4 biancorosso a mettere in difficoltà Garlasco, pallonetto a sorprendere il muro, 8-15. Sul velluto Macerata, l’ex Porcello prova ad opporsi ma il muro di casa fatica contro gli attacchi ospiti, Lazzaretto trova due volte lo spazio per andare a punto, 10-19 e coach Bertini si affida al palleggiatore Di Noia per cambiare l’inerzia della gara. È Magalini a spezzare il buon momento per Macerata trovando due ace consecutivi, la risposta biancorossa passa dalle mani di Margutti che con un forte diagonale scaccia indietro Garlasco, 15-22: Med Store Tunit in controllo, si prende il set con il punto finale di Pasquali, 16-25. Le squadre ripartono giocando punto a punto, 5-5, ci pensa Pasquali a muro a riportare avanti Macerata; lungo scambio con i padroni di casa che difendono più volte ma alla fine risolve tutto Pasquali che trova il mani out e la Med Store Tunit scappa 5-8. Buon momento per Garlasco con Giampietri in battuta, i rossoneri accorciano fino al -3 poi break ospite con il solito Giannotti, quindi nuova fuga grazie al muro di Lazzaretto, 9-15; bene in ricezione Macerata, Gabbanelli serve Giannotti che fulmina la difesa di casa, 11-18 e coach Bertini si rifugia ancora in time out. Altra cannonata dell’opposto padovano che colpisce direttamente in battuta, 12-20 e finale tutto a tinte biancorosse: la Med Store Tunit controlla, trova il 14-24 col muro e chiude il secondo set di nuovo con Pasquali. Macerata riparte da Giannotti, mette a terra di forza un pallone difficile e firma il primo punto del terzo set. Insegue Garlasco e accorcia con Di Noia, bravo sotto rete a sorprendere la difesa ospite, 5-6; il diagonale di Puliti vale il 7-7, ci pensa ancora Giannotti a ristabilire il vantaggio con un pallonetto preciso, fase combattuta. Ace di Magalini, 12-11, ribalta subito però Macerata e torna sul +2 con il diagonale di Giannotti; accusa il colpo Garlasco e i biancorossi scappano e tornano a controllare la gara. Sul 18-23 il coach di casa richiama i suoi col time out: Miglietta trova l’ace del 20-23, poi errore Macerata e i rossoneri accorciano fino al 22-23 che costringe stavolta Di Pinto a chiamare il time out. Alla fine sbaglia Miglietta ma Giampietri spaventa di nuovo la Med Store Tunit, 23-24, poi errore in battuta e la vittoria è biancorossa.
    Il tabellino:
    VOLLEY 2001 GARLASCO 0
    MED STORE TUNIT MACERATA 3
    PARZIALI: 16-25, 16-25, 23-25.
    Durata set: 24’, 25’, 26’. Totale: 75’.
    VOLLEY 2001 GARLASCO: Taramelli, Porcello 3, Miglietta 3, Coali 2, Crusca 4, Testagrossa 2, Giampietri 5, Di Noia 1, Magalini 12, Puliti 7, Peltrone 1. NE: Resegotti, Moro, Mellano. Allenatore: Bertini.
    MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 9, Longo, Giannotti 20, Scita, Margutti 7, Sanfilippo 8, Scrollavezza, Lazzaretto 12, Gabbanelli. NE: Paolucci, Ferri, Facchi, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Di Pinto.
    ARBITRI: Laghi e Jacobacci. LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, IL COVID-19 IRROMPE IN CASA ROSSO-AZZURRA: ALTRO WEEKEND DI STOP!

    Il Covid-19 che nelle scorse settimane aveva già bussato alla porta della Leo Shoes Casarano, negli ultimi giorni ha amplificato i suoi effetti contagiando gran parte degli atleti del roster e due componenti dello staff tecnico.

    La diffusione del virus ha pregiudicato la regolarità delle sedute di allenamento, svolte a singhiozzo e a ranghi ridottissimi, e ha comportato il rinvio a data da destinarsi anche del match, valevole per la quinta giornata di ritorno, che i ragazzi di Mister Licchelli avrebbero dovuto disputare oggi contro l’Aversa (ndr i rosso-azzurri devono recuperare ad oggi ben tre partite di campionato).

    Sull’attuale situazione si è esposto il Coach Fabrizio Licchelli che ha commentato così: “E’ un periodo molto difficile per noi. Dopo un girone di andata entusiasmante che ci ha visto crescere sotto ogni punto di vista e raggiungere una prestigiosa posizione in classifica, il nuovo anno ci sta mettendo a dura prova costringendoci, da tempo, ad allenamenti in numero ridotto, per non parlare delle due partite disputate con organico rimaneggiato e con alcuni atleti che sono stati costretti a scendere in campo nonostante le precarie condizioni di salute. Sono più che certo che questa situazione difficile non destabilizzerà il nostro ambiente, anzi salderà e rafforzerà ancora di più il grande gruppo che si è creato nel corso dei mesi trascorsi. Elogio i pochi superstiti al contagio che si sono allenati anche in pochissime unità. Ancora un po’ di sacrificio, unito a tanto ottimismo nella speranza che il numero di atleti disponibili possa aumentare quotidianamente, fino a raggiungere la disponibilità totale in breve tempo. Non appena ci saranno le condizioni per tornare a giocare ci faremo trovare pronti e saremo più agguerriti che mai”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar travolta dalla furia di Prata

    Fano – Nella quinta giornata di ritorno, la Vigilar Fano viene sconfitta in casa dalla Tinet Prata per 1-3. Dopo aver perso il primo set 22-25, i padroni di casa tornano in campo con un altro piglio nel secondo parziale e riportano il match in parità (25-18), ma nel terzo e nel quarto set Prata approfitta degli errori dei fanesi ed esprime il suo miglior gioco, facendo sua l’intera posta in palio.
    Si tornerà in campo al Palasport Allende di Fano mercoledì sera per il recupero della seconda giornata di ritorno contro Garlasco. Sarà un’altra occasione per la Vigilar di andare a caccia della vittoria, dimostrando di potere ancora dire la sua in questo campionato.
    Per la Vigilar in cabina di regia c’è Zonta, opposto a Stabrawa, gli schiacciatori sono Gozzo e Nasari, i centrali Ferraro e Galdenzi, il libero Cesarini. Dall’altra parte della rete, la diagonale palleggiatore-opposto è composta da Boninfante e Novello, in banda ci sono Yordanov e Porro, al centro Katalan e Bortolozzo, il libero è Rondoni.
    Partenza a razzo di Prata, che spinge al servizio con Porro e si porta a condurre 7-1, costringendo coach Pascucci ad inserire subito Chiapello per Gozzo per rinforzare la ricezione. La Vigilar accorcia le distanze con Galdenzi dai 9 metri (8-12) e si rifà sotto 12-13 con attacco out degli ospiti, completando la rimonta a quota 15 (mani-out di Stabrawa). L’equilibrio persiste fino al break di Prata (20-22), che nel finale ha qualcosa in più e va a chiudere 22-25.
    Il secondo set si apre con una prima fase di studio tra le due squadre, che procedono a braccetto fino all’attacco vincente di Stabrawa, che vale il +2 per i virtussini (9-7), ma Prata mantiene la concentrazione e capovolge il punteggio sull’11-12. Nuova inversione di rotta pochi istanti dopo, con la Vigilar che sfrutta il buon turno al servizio di Chiapello e piazza un break di 7-0, volando sul 19-13. Nel finale Fano ci pensa Chiapello a chiudere il parziale, sul punteggio di 25-18.
    In apertura di terzo set, Prata guadagna presto il break di vantaggio e si portano sul 7-10 con attacco in parallela di Yordanov. Il massimo vantaggio per la squadra di Boninfante arriva sul 13-18, complice anche qualche errore di troppo nella metà campo virtussina, ma non è ancora finita, perché Galdenzi firma il muro del 18-21 e riapre il set. Prata controlla nel finale e fa suo il parziale 20-25.
    Nel quarto set, i pratensi trovano subito il +3 (7-10) e allungando 12-18, mentre la Vigilar sembra non riuscire a recuperare il bandolo della matassa. Capitan Ferraro tenta di tenere a galla i suoi firmando il muro del 17-20, quindi tocca a Stabrawa accorciare ulteriormente le distanze con due aces consecutivi (20-22). Purtroppo alla Vigilar continua a mancare il guizzo nel finale e Prata può conquistare set (22-25) e match.

    Il tabellino
    Vigilar Fano – Tinet Prata: 1-3
    Vigilar Fano: Galdenzi 5, Zonta 1, Nasari 14, Ferraro 1, Stabrawa 20, Gozzo, Cesarini (L1), Bartolucci 4, Chiapello 9, Carburi, Roberti 2. N.e.: Bernardi, Sorcinelli, Girolometti (L2). All. Pascucci-Roscini
    Tinet Prata: Novello 16, Porro 11, Katalan 8, Boninfante M. 3, Yordanov 13, Bortolozzo 10, Rondoni (L1), Dal Col 1, Pinarello. N.e.: Bruno, De Giovanni, Gaiatto (L2). All. Boninfante D.-Zampis
    Parziali: 22-25 (26’), 25-18 (24’), 20-25 (29’), 22-25 (24’)
    Arbitri: Adamo-Toni
    Note: Vigilar bs 18, ace 4, muri 5, ricezione 60% (prf 31%), attacco 49%, errori 31. Prata bs 22, ace 4, muri 13, ricezione 44% (prf 14%), attacco 54%, errori 33.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: fissati tre recuperi

    Serie A2 e A3 Credem BancaFissate le date di tre recuperi
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Agnelli Tipiesse Bergamo e BCC Castellana Grotte, valida per la 1a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, originariamente in programma il 2 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata domenica 13 febbraio 2022 alle ore 17.00.
    – La gara tra Delta Group Porto Viro e Kemas Lamipel Santa Croce, valida per la 2a giornata di ritorno di Serie A2 Credem Banca, originariamente in programma il 9 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata domenica 13 febbraio 2022 alle ore 18.00.
    – La gara tra Vigilar Fano e Volley 2001 Garlasco, valida per la 2a giornata di ritorno del Girone Bianco di Credem Banca, originariamente in programma il 16 gennaio 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 9 febbraio 2022 alle ore 20.30. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sistemia Saturnia a caccia del sesto sigillo di fila

    La Sistemia Saturnia di Waldo Kantor è attesa dal Falù Ottaviano (si gioca a San Giorgio a Cremano), reduce dalla sconfitta di Modica e battuta all’andata in tre set (in campo, ore 18; diretta su legavolley.tv). Per il tecnico argentino è una sfida da affrontare “come tutte le altre sinora, giocate con grande senso di responsabilità”. “Stiamo attraversando un ottimo momento di forma, siamo reduci da cinque vittorie di fila e vogliamo continuare questo percorso. Non dobbiamo distrarci, consapevoli che giochiamo contro una squadra che al completo è molto valida. Confido in una grande prestazione della mia squadra”.
    Anche questa settimana il campionato è condizionato da covid. Si giocheranno appena due partite (oltre alla sfida in Campania dei castellesi, sarà l’Avimecc Modica a giocare a Lecce): “Viviamo – conclude il tecnico argentino – una situazione complicata. In questo momento la classifica vede squadre che devono ancora recuperare molte partite. Purtroppo questa è la situazione. Ed è normale che giocare tre partite a settimana sarà un problema da gestire per tutte”.
    La squadra ha il morale alto. Vuole continuare a vincere per presentarsi allo scontro diretto del prossimo 12 febbraio (sabato, alle ore 18) contro Palmi con il serbatoio pieno di punti ed entusiasmo.  Antonio Smiriglia, 13 punti sabato scorso contro Tuscania, sta disputando una stagione importante. Nella classifica dei muri vincenti è il sesto della generale del campionato di Serie A3 maschile con 46 punti. “Una partita difficile – spiega il centrale calabrese – perché giocheremo in un campo ostico. Le squadre campane quando giocano in casa danno sempre qualcosa in più. All’andata vincemmo per 3-0, ma dobbiamo tenere alta la guardia. Da qui alla fine non possiamo sbagliare. Ci stiamo allenando proprio per non avere cali di concentrazione in partita. Non è una partita facile, non ci sono partite facili in questo campionato”.

    Articolo precedenteEmma Villas Aubay Siena alla ricerca della vittoria: domani al PalaEstra arriva Ortona LEGGI TUTTO

  • in

    Di Pinto “Insieme possiamo ripartire, ogni gara è l’occasione giusta”

    Prosegue il tour de force della Med Store Tunit Macerata che dopo la gara di mercoledì sarà subito in campo domenica e ancora il 9. La prossima sfida vedrà i biancorossi impegnati in trasferta, al Palazzetto dello Sport Giuliano Ravizza contro il Volley 2001 Garlasco; la squadra lombarda è riuscita a disputare solo due gare nel girone di ritorno, entrambe perse in casa contro la Videx Grottazzolina e la ViViBanca Torino, e al momento occupa l’undicesimo posto in classifica. Garlasco andrà quindi a caccia di punti salvezza mentre la Med Store Tunit Macerata ha l’obiettivo di raggiungere le prime tre e ripartire in campionato dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia di Serie A3.
    Avete subito l’occasione per tornare alla vittoria, intanto lo spogliatoio sarà sicuramente deluso per l’uscita dalla Coppa, “La delusione c’è, l’amarezza e la fatica le abbiamo pagate tutte nel terzo set contro Grottazzolina nella partita di mercoledì”, conferma il coach Adriano Di Pinto, “Quello che possiamo fare ora è guardarci dentro, insieme troveremo la soluzione per ripartire. Dispiace perché con un paio di punti a nostro favore nei primi due set la partita sarebbe potuta essere completamente diversa; l’approccio non era sbagliato ed essere riusciti due volte a recuperare Grottazzolina giocandoci i set nei punti finali, dimostra che questa squadra ha le qualità per affrontare alla pari le migliori squadre della categoria. Dobbiamo ripartire da quelle fasi della gara e non permettere mai più di subire un set come il terzo contro Grottazzolina, non meritiamo certi risultati”. Ora testa al campionato, c’è subito Garlasco e mercoledì Prata di Pordenone, “È una corsa sfrenata quella che ci aspetta. Avremo tante partite da giocare e questo ci impedisce di trovare soluzioni in allenamento, dovremo trovarle direttamente in campo, ogni gara può essere quella della svolta. Mi aspetto che Garlasco sarà agguerrita come tutte le squadre che stanno combattendo per salvarsi, cercheranno il risultato ad ogni costo; possiamo imparare da loro, ritrovare la mentalità di volere a tutti i costi la vittoria, i problemi che abbiamo visto in Coppa devono diventare uno stimoli per reagire subito”.
    La sfida tra Volley 2001 Garlasco e Med Store Tunit Macerata sarà visibile in diretta sul sito legavolley.tv dalle ore 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il campionato: domenica sera Volley Team San Donà di Piave – ABBA Pineto Volley!

    Nonostante l’obiettivo paventato è la salvezza, la compagine sandonatese finora ha dimostrato di potersela giocare con tutti. I riferimenti principali della formazione di mister Tofoli, vecchi conoscenza del Volley, sono l’opposto lituano Edvinas Vaskelis. Il classe 1996, proveniente dalla Bundesliga è il trascinatore dei padroni di casa. A lui si aggiunge il giovane schiacciatore Pietro Merlo. Con i suoi 200 centimetri, il classe 1999 è uno dei martelli della formazione lagunare con tre stagioni di Superlega alle spalle. Menzione importante nello stesso reparto di Merlo per l’esperto Garofalo. Il pallavolista cosentino negli ultimi tre campionati tra A2 e A3 ha inanellato oltre 200 punti personali. Completano il reparto i giovanissimi classe 2004 Tuis e Andreis insieme ai 2001 Cherin e Palmisano. Ottimo campionato per il centrale Bragatto con i suoi 93 punti personali ed il giovane Basso. Completano il quadro i due palleggiatori Bellucci e Mignano. Il primo ha nel suo bagaglio due campionati di A2 e altrettanti di A3 mentre Mignano nonostante è un giovanissimo classe 2002 ha ben tre campionati di A3 con i veneti nel giro della prima squadra. Chiude il quadro come libero Sebastiano Santi al terzo anno con il San Donà.

    Articolo precedenteDomenica alla BLM Group Arena il 78° derby dell’A22 con Modena (ore 18)Prossimo articoloBergamo, il rilancio passa da Lagonegro LEGGI TUTTO