consigliato per te

  • in

    Con l’innesto di Camperi, il Monge-Gerbaudo chiude il Roster 22/23!

    Ancora novità per il Volley Savigliano 22/23. A rinforzare il reparto schiacciatori arriva il giovane, classe 2003, Filippo Camperi.Monregalese, inizia a giocare nella squadra giovanile della città ma presto viene notato dagli allenatori della prima squadra e, così, nelle ultime tre stagioni milita in serie A2. Davvero soddisfatto di questi anni che lo hanno fatto crescere e migliorare soprattutto in ricezione diventando così un valido cambio sia come schiacciatore sia come opposto. Un po’ di rammarico per aver terminato la storia con Mondovì con la retrocessione di pochi mesi fa.Spera di riscattare il finale dello scorso anno proprio a Savigliano, dove vuole trovare il suo spazio e portare il suo contributo alla nuova squadra. È pronto a lavorare sodo per la causa saviglianese.Il successo più grande che Filippo ci racconta è stato militare per anni in serie A2, potersi confrontare con squadre davvero quotate (cita ovviamente Reggio Emilia che ha vinto Campionato e Coppa Italia nell’annata 21/22). Per lui i momenti difficili sono le sconfitte, odia perdere.. A noi i combattenti piacciono, ne abbiamo bisogno!Non ha un sogno nel cassetto particolare, vuole cercare di non rimpiangere le scelte fatte, vuole provare ad avere una carriera soddisfacente.Fuori dal campo continuerà gli studi ma non ancora fatto la sua scelta. Il Volley Savigliano, invece, è soddisfatto di essere stato la sua scelta e lo aspetta ai nastri di partenza.

    Articolo precedenteAltro giovane per il Monge-Gerbaudo Savigliano: Roberto Trinchero!Prossimo articoloIl Monge-Gerbaudo saluta il suo vice capitano Jack Ghibaudo! LEGGI TUTTO

  • in

    Altro giovane per il Monge-Gerbaudo Savigliano: Roberto Trinchero!

    Altro nuovo innesto in cabina di regia per il Volley Savigliano 22/23. Si punta sul giovane palleggiatore, classe 2003, Roberto Trinchero.Roberto ha mosso i suoi primi passi nella Pallavolo Alba, dove ha iniziato quando faceva terza elementare e dove ha giocato sino al 2019. In quell’anno passa alla Pallavolo Cuneo in cui gioca dall’Under 16 sino alla serie C della passata stagione (con qualche presenza in A2).Il successo più grande che ci racconta (per il momento almeno, data la giovane età) è legato a Cuneo con cui nel 2019 ha vinto lo scudetto Under 16.Il prossimo anno per lui sarà un bel confronto con una categoria importante, spera di crescere ancora, vuole imparare il più possibile dai compagni più esperti e dal nuovo coach con cui lavorerà (già conosce Simeon con cui ha lavorato in Selezione Regionale).Fuori dal campo si scriverà a Ingegneria al Politecnico di Torino e vuole far bene anche lì! Giovane, con le idee chiare e con le mani che “cantano”! Savigliano non vede l’ora di vederlo all’opera..

    Articolo precedenteAumentano i centimetri per il Monge-Gerbaudo Savigliano: arriva Lorenzo RaineroProssimo articoloCon l’innesto di Camperi, il Monge-Gerbaudo chiude il Roster 22/23! LEGGI TUTTO

  • in

    Aumentano i centimetri per il Monge-Gerbaudo Savigliano: arriva Lorenzo Rainero

    Aumentano i centimetri per il Volley Savigliano 22/23. È in arrivo da Cuneo il centrale classe 2002 Lorenzo Rainero.Lorenzo muove i primi passi nel volley proprio a Cavallermaggiore dove gioca sino all’Under 14, gioca un anno di Under 16 a Savigliano e poi passa al Cuneo con cui termina i campionati giovanili. Lo scorso anno viene chiamato in serie A2.Per Lorenzo il successo più grande a livello giovanile è stato vincere il bronzo ai campionati nazionali Under 16 con Cuneo. Indimenticabile è stato esordire in serie A2 da titolare e anche arrivare alla finale di Coppa Italia dello scorso anno, giocata in casa davanti a un palazzetto finalmente gremito.Ci racconta due momenti difficili della sua carriera: la sconfitta alla finale interegionale dell’anno scorso (ultimo anno in giovanile) che lo avrebbe portato nuovamente ai campionati nazionali e un lungo stop di qualche stagione fa a causa di un infortunio alla schiena.Dal nuovo anno a Savigliano Lorenzo si aspetta un buon campionato, è ansioso di iniziare a lavorare con il nuovo coach cercando di migliorare ancora; la squadra è competitiva e sa che si vorrà far bene.Non ha un vero sogno nel cassetto, vuole continuare a lavorare in palestra per migliorarsi e competere sempre con atleti più forti e magari salire di categoria. Fuori dal campo è già il secondo anno che lavora nell’azienda agricola di famiglia. Siamo sicuri che il duro lavoro in palestra non lo impensierirà e che al centro non mollerà nemmeno un centimetro per difendere il campo saviglianese.

    Articolo precedenteLeonardo Colli ancora CapitanoProssimo articoloAltro giovane per il Monge-Gerbaudo Savigliano: Roberto Trinchero! LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Luca Consonni pronto al debutto in Serie A

    È arrivato da Pavia in punta di piedi tre anni fa ma ha subito conquistato tutti.
    Luca Consonni, classe 2003, vice campione d’Italia Under 19, Campione d’Italia Under 20, è promosso in prima squadra e nella stagione 2022/23 sarà uno degli schiacciatori della Gamma Chimica Brugherio nel Campionato Serie A3 Credem Banca.
    Giocatore versatile e completo, da prendere come esempio per il suo approccio al lavoro, l’umiltà e la serietà. Quando c’è lui in campo vige la “tranquillità”. Grande stabilizzatore della squadra, con la sua tecnica è capace di rassicurare tutti e trasformare la tensione dei momenti più caldi della gara in concentrazione e testa nel fare esattamente quello va fatto. Solido in seconda linea, estroso e veloce in attacco. Tecnica e sicurezza si fondono in un connubio perfetto da mettere al servizio della squadra.
    Luca Consonni è pronto per essere uno dei volti della prima squadra dei Diavoli Rosa.
    Il saluto di Luca Consonni: “Quando mi è stato comunicato che l’anno prossimo avrei fatto parte del progetto di serie A3 mi sono sentito contemporaneamente incredulo ed orgoglioso perché ho capito che i Diavoli ripongono in me molta fiducia. Sono molto determinato, voglio crescere e dare il miglior contributo possibile alla squadra e tutti insieme dovremo dare il massimo perchè sicuramente il campionato sarà molto competitivo. Personalmente voglio sfruttare questa esperienza per migliorare ogni giorno ed insieme ai miei compagni mi aspetto di diventare subito un gruppo unito e di restare così fino alla fine. La nostra esperienza qui ai Diavoli ci insegna che questo è un valore imprescindibile che ti aiuta ad arrivare alla meta. Vedrete in campo un Luca sicuramente tenace, combattivo e determinato. Son sicuro che riusciremo a far sentire il pubblico parte della squadra”.
    Coach Durand: “Consonni è un giocatore che ogni allenatore vorrebbe nella sua rosa. Ha spiccate doti di seconda linea, buon ricettore e buon difensore, nonostante l’altezza non elevata è una presenza importante anche in attacco. Luca gode di grandi doti di salto e capacità di gestire una palla molto rapida. Sarà un giocatore molto importante perchè ci permetterà di modificare il nostro assetto anche durante le gare dandoci quell’imprevedibilità che deve essere un fattore molto importante e che ogni elemento della rosa dovrà saper dare alla squadra”.

    CURRICULUMLuca ConsonniMilano 29/08/2003
    2022/2023: Serie A3- Gamma Chimica Brugherio2019/2022: Giovanili e Serie B  – Diavoli Rosa Brugherio2019: Giovanili – Cus Pavia LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Codeluppi è il coach della WiMORE Volley Parma

    La società gialloblù, che nella prossima stagione parteciperà al campionato nazionale di Serie A3, si affida al tecnico parmigiano già vice ai tempi di Maxicono e Unimade
    La WiMORE Volley Parma, che ha acquisito i diritti sportivi per partecipare al prossimo campionato nazionale di Serie A3 maschile, comunica di aver affidato la guida tecnica della squadra ad Andrea Codeluppi, che ricoprì il ruolo di vice allenatore ai tempi della Maxicono con Travica e in occasione dell’ultima esperienza in Serie A1 nella stagione 2003-2004 targata Unimade. Nato il 24 settembre del 1962, ex centrale al Melloni in Serie B, iniziò la carriera in panchina al Fornovo, portandolo dalla D alla B, prima di diventare “secondo” alla Maxicono nel 2001-02 (semifinale play-off e finale di Coppa Italia) e Unimade assieme a Berruto poi una nuova esperienza al fianco di Travica alla Copra Piacenza in testa alla fine della regular season e protagonista in Champions League, i quasi sette anni a Collecchio in B1 femminile, i passaggi all’Energy Volley in Serie D femminile e al Viadana in B2 maschile, le cinque stagioni al Busseto ancora in B maschile e il biennio alla guida del Gossolengo di nuovo in B1 femminile. Ora il salto in A3 nella sua città è il coronamento di un percorso iniziato parecchio tempo fa. “Ricomincio a Parma con la massima disponibilità, il massimo desiderio, il massimo entusiasmo possibili perché in questo palazzetto sono stato ormai vent’anni fa e tornarci da primo allenatore è sicuramente molto entusiasmante e anche gratificante”.
    Cosa significa il ritorno di una piazza storica come Parma in Serie A?
    “E’ un qualcosa a cui ho sempre pensato in questi anni, auspicavo che succedesse e fin da quando la società ha messo le radici al Palasport speravo che potesse riportare la pallavolo ad alti livelli. La Serie A3 è il primo passo in quella direzione”.
    Che stagione si aspetta?
    “Molto dipenderà da cosa riusciremo a costruire però sicuramente quello che non mancherà sarà l’entusiasmo e la voglia di fare”.
    A livello personale che effetto fa tornare a Parma dopo diciannove anni?
    “E’ un sentimento molto forte, non mi era capitato di tornare troppo spesso in questi anni perché ho vissuto esperienze diverse lontano dalla mia città. Ma ora che sono qui qualche sentimento passato è tornato a galla”.
    Si sente di fare una promessa ai tifosi?
    “L’unica cosa che possiamo promettere è di avere entusiasmo, voglia e desiderio di fare bene poi chiaramente saranno il lavoro e la quotidianità che ci permetteranno di costruire sia la piacevolezza di venirci a vedere che, di conseguenza, i risultati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ninesquared sponsor tecnico Farmitalia Saturnia per le prossime tre stagioni

    Lo sponsor tecnico di Farmitalia Saturnia, per il Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, è Ninesquared, il primo brand 100% pallavolo, fondato da pallavolisti per vestire al meglio i pallavolisti di oggi dentro e fuori dal campo.
    Lorenzo Gallosti, CEO di Ninesquared racconta: Siamo davvero felici di questa nuova collaborazione. Non eravamo ancora presenti in territorio siciliano e siamo orgogliosi che il primo accordo sia con la società pallavolistica più antica della regione. Per noi questo è un grande punto di partenza. Vogliamo dare supporto a tutte quelle realtà che cercano qualcosa di diverso. Come azienda poniamo l’attenzione alla qualità e al design, con prodotti giovani e freschi, al passo con la moda.”
    I giocatori di Farmitalia Saturnia, per la prossima stagione, indosseranno una maglia disegnata su di loro, completamente personalizzata elegante e performante, che rappresenterà i valori del team e riporterà i colori della squadra. L’unicità della divisa è resa possibile da Ninesquared che lavora con le migliori tecnologie e realizza divise da pallavolo ineguagliabili e made in Italy.
    La collaborazione con Ninesquared durerà tre stagioni, riguarderà la serie A3, le squadre giovanili e il merchandising ufficiale che verrà presentato ad inizio stagione.
    Mariangela Di StefanoKarma CommunicationUfficio Stampa Farmitalia Saturnia LEGGI TUTTO

  • in

    Un sogno chiamato Seria A3 Credem Banca

    Tante le emozioni vissute dalle ErmGroup Pallavolo San Giustino dall’ amara finale Play-Off persa in casa contro la Stadium Mirandola al Tie-Break.
    La promozione è sfumata soltanto momentaneamente, visto lo scambio dei titoli sportivi con la ASD Volley Letojanni, approvato dal Consiglio Amministrativo della Lega il 16 giugno scorso. In attesa di consenso e ufficializzazione dell’iscrizione al Campionato di Serie A3 Credem Banca, la società ha ringraziato con un caloroso saluto tutti gli atleti che hanno fatto parte della famiglia biancoazzurra fino alla scorsa stagione: Rinaldo Conti, Giulio Cesaroni, Carmelo Muscarà, Francesco Sideri e Nico Zangarelli. 
    Finalmente il sogno è diventato realtà; il 5 luglio la Lega ha ammesso in maniera ufficiale la ErmGroup Pallavolo San Giustino al campionato di A3, vista la presenza di tutti i requisiti richiesti dal Regolamento.
    Una notizia tanto attesa quanto sperata da tutti i membri della Società che con grande orgoglio ed entusiasmo ha reso noto il Roster “delle meraviglie”. Tante le conferme e la fiducia consolidata: la regia rimasta invariata con il veterano Alessio Sitti e il suo secondo Daniel  Nelson Pedro Antonio. Un nuovo ruolo per Nico Cipriani che scenderà in campo da posto 4 insieme a Ridas Skuodis. Al centro una formazione del tutto nuova a fianco di Davide Stoppelli.
    Davide Marra, capitano nella scorsa stagione, sarà ancora tra le fila Sangiustinesi in veste di libero, insieme al giovanissimo Gian Marco Cioffi.
    Tante le new entry: dalla Bulgaria l’opposto Peter Hristoskov e il secondo Kayvan Karimi, gli schiacciatori Nicolò Cappelletti e Mattia Sorrenti. Al centro il bolognese Augusto Quarta, PierGiorgio Antonaci e il giovanissimo Flavio Procelli.
    I boys assegnati al Girone Bianco insieme alle formazioni del nord, giocheranno in casa la prima giornata di campionato domenica 9 ottobre 2022, contro la Med Store Tunit Macerata. Un “battesimo” importante, contro un’avversaria di eccellenza, renderà i biancoazzurri ancora più motivati e carichi per affrontare al meglio questo nuovo percorso.

    Elisa Capuccella
    Ufficio Stampa ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Al completo anche lo staff medico

    In casa Pallavolo Bari si continua a lavorare in vista del prossimo campionato di serie A3 Credem Banca.
    Dopo la definizione del roster ed il completamento dello staff tecnico, la Società ha confermato in blocco lo staff medico della scorsa stagione, composto dal dott. Vito Boraccia nel ruolo di medico sociale e dai dottori Daniele Favia e Francesco Balestra come fisioterapisti.
    Specialista in Medicina Legale, Medicina del Lavoro e in malattie dell’apparato digerente, il dott. Borraccia esercita la professione di medico di medicina generale e vanta numerose esperienze in ambito sportivo, sia con la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) che con la FIPAV Puglia come coordinatore sanitario in occasione di eventi internazionali.
    “Le mie competenze e la mia esperienza saranno al servizio della squadra – dichiara il dott. Borraccia alla sua sesta stagione in biancorosso -. Credo fortemente nell’interazione costante tra staff tecnico e quello medico. È una sinergia fondamentale, che aiuta ogni singolo atleta ad esprimersi al massimo delle sue potenzialità“.
    Laureatosi in Fisioterapia all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” nel 2017, a marzo il dott. Favia ha completato il Master universitario di I livello in “Scienza e pratica in fisioterapia muscoloscheletrica” presso l’Università degli Studi del Molise a Campobasso e conseguito il titolo di fisioterapista ortopedico manipolativo (OMPT). Per il professionista barese si tratta della quarta esperienza consecutiva nello staff medico biancorosso.
    “Sono felice di continuare a collaborare con la Pallavolo Bari – dichiara il dott. Favia -. La serie A3 rappresenta uno stimolo in più per far bene. L’attenzione ad ogni minimo dettaglio e l’attività di prevenzione degli infortuni saranno fondamentali anche quest’anno per disputare un campionato ad alti livelli“.
    Dopo aver conseguito la laurea in Fisioterapia lo scorso anno, il dott. Balestra sta frequentando il corso di Terapia Manuale Mulligan Concept a Roma.
    “Ringrazio la società per la fiducia accordatami – afferma il dott. Balestra -. Sono contento di proseguire questo percorso professionale accanto a Daniele. Anche quest’anno il nostro obiettivo sarà mettere la squadra nelle condizioni migliori per affrontare questo campionato lungo ed impegnativo. Il benessere psicofisico degli atleti sarà sempre la nostra priorità“.
    Sempre in vista della prossima stagione, infine, la Società ha rinnovato la convenzione con l’Ambulatorio di Medicina e Fisica Riabilitativa A.R.I.A. per prestazioni di consulenza ortopedica e fisioterapica. LEGGI TUTTO