consigliato per te

  • in

    DRL, il raduno è alle porte: lunedì 22 inizia la preparazione

    Il conto alla rovescia ormai è scattato: manca meno di una settimana all’inizio della preparazione. Il raduno della Da Rold Logistics Belluno, infatti, è in programma lunedì 22, alla Spes Arena: alle ore 17.30, è previsto un incontro con i media, in cui il presidente Sandro Da Rold svelerà contorni e obiettivi in vista della nuova annata nella Serie A3 Credem Banca. 
    Poi, agli ordini di coach Gian Luca Colussi, il gruppo comincerà ad allenarsi in vista degli impegni nel pre-campionato. E, soprattutto, dell’esordio ufficiale, in calendario il prossimo 9 ottobre, al Pala Barbazza di San Donà di Piave, contro i padroni di casa del Volley Team, guidati da Paolo Tofoli. 
    La rosa della prima squadra è composta da 14 elementi. A cominciare dai palleggiatori Filippo Maccabruni (classe 1999) e il giovane Matteo Galliani (2004), mentre il bomber ex Prata, Marco Novello (2002), e Stefano Antonio Guolla (2002) saranno i due opposti. Al centro, sono confermatissimi capitan Alex Paganin (1993) e Matteo Mozzato (2002), a cui si aggiungono le novità di Alessandro Stufano (2002) e Francesco Guastamacchia (2003). Per quanto riguarda la batteria degli schiacciatori, verrà arricchita da Giovanni Candeago (1994), Alessandro Graziani (1991), Massimo Ostuzzi (1999) e Alberto Saibene (1998), con Gonzalo Martinez (2002) e Tommaso Pierobon (2002) a vestire i panni di liberi. 
    La stagione è alle porte. E i “rinoceronti” scalpitano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno ed inizio preparazione atletica ErmGroup Pallavolo San Giustino

    ERMGROUP SAN GIUSTINO, CI SIAMO! MARTEDI’ 16 AGOSTO IL RADUNO E LA PRESENTAZIONE INTERNA, MERCOLEDI’ L’INIZIO DELLA PREPARAZIONE

    Il conto alla rovescia sta per finire. Il tempo di far passare il “ponte” di Ferragosto e l’avventura della ErmGroup Pallavolo San Giustino nel campionato di Serie A3 Credem Banca sta ufficialmente per prendere il via. La giornata di martedì 16 agosto sarà quella del raduno: si comincerà alle 15 al palazzetto dello sport, luogo di ritrovo, con la consegna dell’equipaggiamento ai giocatori e al relativo staff, si proseguirà alle 15.30 con la sistemazione negli alloggi e poi alle 17.30 con la riunione tecnico-organizzativa. Al termine, intorno alle 18.30, spostamento nella sede della Elmec, capofila di ErmGroup, per la presentazione interna corredata dal successivo momento conviviale, nel corso del quale sarà possibile per tutti i componenti della società fare conoscenza con la squadra. E da mercoledì 17, atleti al lavoro sotto la guida degli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi e del preparatore Giovanni Collacchioni, che ha previsto una seduta per le 9 nella sua palestra, la G-Point di San Giustino. A seguire, visite nello studio del responsabile sanitario, il dottor Gianluca Neri e con la presenza anche della fisioterapista, la dottoressa Lucia Pigliapoco. Nel pomeriggio, dalle 17 alle 19.30, trasferimento al centro sportivo “Pampaloni” a Fighille di Citerna, dove sono previsti il riscaldamento e gli esercizi di prevenzione sul campo sintetico e poi 30’ di alternanza fra sabbia e piscina per il nuoto. “Quelle iniziali saranno giornate intense – ha dichiarato il secondo allenatore Mirko Monaldi – e cercheremo di impostare il lavoro verificando lo stato di forma dei ragazzi e adattando la preparazione al corretto sovraccarico tendineo. Palestra al mattino; campo, sabbia e piscina al pomeriggio: questo sarà il leit motiv di agosto”.
    I CONVOCATI
    (in ordine alfabetico)
    Piergiorgio ANTONACI (c), Niccolò CAPPELLETTI (s), Gian Marco CIOFFI (l), Nico CIPRIANI (s), Nelson Pedro Antonio DANIEL (p), Petar HRISTOSKOV (s), Keyvan KARIMI (s), Davide MARRA (l), Flavio PROCELLI (c), Augusto QUARTA (c), Alessio SITTI (p), Ridas SKUODIS (s), Mattia SORRENTI (s), Davide STOPPELLI (c).
    Allenatori: Marco BARTOLINI e Mirko MONALDI
    Preparatore atletico: Giovanni COLLACCHIONI
     
    13 agosto 2022
    Ufficio stampa
    Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    L’assistant coach Alfonso Manzi: “Mi ha colpito l’importanza di un progetto in forte crescita che punta a rendere la Penisola Sorrentina un’oasi felice del volley”

    Alfonso Manzi
    Si arricchisce lo staff tecnico della Folgore Massa, con una new-entry nel ruolo di assistente allenatore, per offrire un prezioso supporto tecnico all’head coach Nicola Esposito e al suo vice Morgan Celentano.
    Reduce dall’esperienza ad Ottaviano, arriva in biancoverde Alfonso Manzi!
    Dopo l’esperienza di Ottaviano, calcherai nuovamente i taraflex di Serie A coadiuvando i coach Esposito e Celentano alla Folgore Massa. Com’è nata l’opportunità di questa nuova esperienza?

    “Tutto si è svolto a grande velocità nei primi giorni di giugno, ed è bastata una telefonata con il presidente ed il mister Esposito per scegliere la Folgore. Conoscevo già la serietà del club, e mi ha colpito l’importanza di un progetto in forte crescita che punta a rendere la Penisola Sorrentina un’oasi felice del volley. La Serie A è un vanto per la costiera, e la dirigenza merita di averla raggiunta dopo tanti campionati di vertice disputati in Serie B”.
    La pallavolo ti scorre nelle vene. Quando è scoccata la scintilla con questo sport, e quali sono state le tue precedenti esperienze sia da giocatore che da allenatore?
    “Gioco a pallavolo da quando avevo 6 anni, e nelle vesti di atleta sono arrivato fino alla Serie B. Poi a causa di alcuni infortuni, ho iniziato prestissimo ad affacciarmi verso la carriera di allenatore. Dopo le prime esperienze nel mio paese a Sant’Antonio Abate nel settore giovanile dell’Abatese Volley, ho lavorato per due stagioni in Serie C a Pompei nel ruolo di primo allenatore. I sacrifici pagano sempre, ed è poi giunta la chiamata di Ottaviano in Serie A come secondo del mister Mosca. Un anno formativo sotto molteplici aspetti, che mi ha aperto tante porte tra cui quella del Folgore Massa che non ho esitato ad accettare per continuare a crescere.”  
    Come hai vissuto la tua prima stagione in Serie A e qual è stato il momento più bello?
    “I momenti che ricordo con più gioia sono sostanzialmente due. In primis l’esordio: calcare per la prima volta un taraflex di Serie A, per chi vive la pallavolo a 360° come me, è un’emozione indescrivibile. Un punto di arrivo che sa tanto di punto di partenza, perché dopo aver assaporato la Serie A c’è tanta voglia di restarci con umiltà e dedizione. Subito dopo metto l’ultima partita della stagione, ovvero gara 3 dei play-out contro Galatina, che ci ha permesso di  conquistare la salvezza sul campo al termine di una stagione molto travagliata. Dal punto di vista professionale sono cresciuto molto, e colgo l’occasione per esprimere ancora tutta la mia gratitudine al coach Mosca”.
    Si parte subito con un derby, e poi aumenta il livello di difficoltà con Palmi e Tuscania. Qual è la tua opinione sul calendario, e quanto è importante misurarsi subito con squadre top per testare il proprio livello?
    “A differenza dell’anno scorso, in questa stagione il livello del campionato si è alzato sensibilmente. La prima partita ci vedrà affrontare la neo-promossa Napoli, ma si sa benissimo quanto i derby facciano storia a sé, per cui il quoziente di difficoltà sarà sicuramente altissimo. Subito dopo affronteremo due squadre attrezzate per disputare un campionato di alta classifica, ma sarà vietato fare calcoli perché non esistono squadre cuscinetto, ed ogni settimana ci attenderanno battaglie senza esclusione di colpi su ogni campo. Dovremo cercare di far valere il fattore campo, con la speranza di poter giocare le partite interne a Sorrento: la città merita di vivere la Serie A da protagonista”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì il via alla preparazione dell’Avimecc Modica, per gli uomini di D’Amico grande entusiasmo e voglia di far bene, il presidente Aprile: “Finalmente si torna in palestra”

    Cresce l’attesa in casa Avimecc Volley Modica per l’inizio della preparazione che prenderà il via il mercoledì 17 agosto.
    Dopo la fase di mercato e la programmazione della nuova stagione, finalmente da mercoledì prossimo coach Giancarlo D’Amico, supportato dal suo vice Enzo Di Stefano, da Emanuele Cappello e da tutto il suo staff comincerà a lavorare alternando sedute tra il “PalaMoak”, la struttura Geodetica di Via Fabrizio e con qualche puntata anche sugli arenili della città della Contea.
    Vecchi e nuovi atleti già da qualche giorno stanno arrivando in sede per prendere i primi contatti con la città che quest’anno si aspetta molto da una squadra costruita con il chiaro intento di migliorare i risultati (già buoni) conseguiti nelle passate stagioni nel campionato di serie A3.
    Sia tra la dirigenza, sia tra staff tecnico e giocatori c’è tanta voglia di “ricominciare” questa nuova stagione in un campionato che di anno in anno alza il livello tecnico diventando sempre più difficile, ma allo stesso tempo entusiasmante.
    “Siamo pronti a tornare finalmente in palestra – spiega il presidente Ezio Aprile – in tutti noi c’è grande entusiasmo e lo dimostrano anche i ragazzi che nonostante la preparazione prenderà il via il 17, hanno deciso di arrivare a Modica qualche giorno prima di Ferragosto. Io e tutta la dirigenza siamo fiduciosi sulla stagione che sta per iniziare, che come ogni hanno ha come obiettivo, quello di migliorare i risultati della stagione precedente, anche se siamo consapevoli che i campionati sono sempre più difficili e il campo sarà come sempre il giudice supremo. Da come si stanno attrezzando le altre squadre – continua – sono convinto che quello che inizierà il 9 ottobre sarà uno dei campionati più competitivi. La squadra favorita è sicuramente Ortona che dopo la retrocessione della scorsa stagione vuole tornare immediatamente in A2, Palmi sarà molto probabilmente una squadra molto competitiva e Aversa cercherà di ripetere il campionato di vertice disputato l’anno scorso. Noi, cercheremo di fare la nostra parte. Ci siamo rinforzati aggiungendo un po’ di esperienza in più al roster e sono convinto che faremo bene con tutti. Il derby con Catania a inizio campionato sarà un test probante e credo spronerà i ragazzi a fare bene durante la preparazione perchè sanno già che il derby con il sestetto etneo a Modica è molto sentito. Lo zoccolo duro della nostra squadra – conclude Ezio Aprile – è formato per lo più da
    ragazzi siciliani e questo mi rassicura perchè anche loro ci tengono molto a fare bene e sono certo che si faranno trovare pronti per provare a iniziare nel migliore dei modi questa nuova stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup Pallavolo San Giustino rafforza l’Ufficio Stampa, Marketing e Comunicazione

    L’Ufficio Stampa, Marketing e Comunicazione della ErmGroup Pallavolo San Giustino lavora senza sosta in attesa che inizi il Campionato, contribuendo alla realizzazione del sogno chiamato Serie A3 Credem Banca.
    Un gruppo di lavoro cresciuto nel corso di queste stagioni; alle veterane Federica Gregori, Coordinatrice Marketing e Comunicazione, ed Elisa Capuccella, Responsabile dell’Ufficio Stampa, si sono poi aggregati negli ultimi due anni, portando il loro prezioso contributo, il giornalista Claudio Roselli e Daniela Relic, Responsabile rapporti con gli Sponsor e organizzazione di eventi. In vista di questa nuova e prestigiosa avventura il team si è ulteriormente espanso, accogliendo nel gruppo tre nuove figure che con entusiasmo e creatività si “avventurano” nel mondo dei social: Giulia Santinelli, Greta Neri e Marina Ganganelli.  Federica Gregori, entusiasta di questo nuovo assetto ha così commentato l’immagine dell’Ufficio Stampa, Marketing e Comunicazione: “Sono molto felice di poter continuare questa avventura con la Pallavolo San Giustino. Siamo un gruppo di persone unite dalla stessa passione per questo bellissimo sport e quest’anno possiamo contare anche sull’ausilio di nuove leve, che ci aiuteranno a promuovere la Pallavolo San Giustino a livello di Marketing e Comunicazione. Siamo una bella squadra e penso faremo un buon lavoro. Non vedo l’ora di affrontare questa nuova stagione insieme!”
     
    Elisa Capuccella

    Articolo precedenteI numeri di maglia (e nomignoli) della stagione 2022/23 tra curiosità e aneddoti LEGGI TUTTO

  • in

    A3 Garlasco, coach Bertini: “C’è entusiasmo, sarà mio compito canalizzarlo verso i nostri obiettivi”

    Ph. Massimo Battaini
    GARLASCO, 12 agosto 2022 – Arrivato a stagione in corso e confermato a salvezza raggiunta, coach Vittorio Bertini continua per la stagione 2022/23 la sua avventura alla guida della formazione di A3 del Volley 2001 Garlasco. Già passato per Garlasco nella stagione 2016/17, Bertini ha ripreso il comando della prima squadra maschile nel gennaio 2022, per rialzare le sorti del team pavese e traghettarlo alla salvezza nella prima stagione in serie A3.
    Dopo la conferma alla guida tecnica, il lavoro con il DS Savino Di Noia nella composizione di una rosa per la stagione 2022/23 ha portato grandi sorprese. In primis il nome di Stefano Giannotti, “che all’inizio del mercato non riuscivamo neppure a immaginare di poter raggiungere, reputandolo fin troppo sopra le nostre aspettative – spiega Bertini – però strada facendo ci siamo accorti che molti atleti riconoscevano la serietà della società, che da tanti anni si afferma nel volley d’eccellenza; anche la salvezza conquistata al primo anno in A3 ha sicuramente un suo peso e in generale il club si sta creando una reputazione molto alta. Dunque un plauso a Savino per aver perseguito obiettivi importanti e per aver composto questa rosa”.
    Molte le novità per la stagione 2022/23, a partire da Federico Moro che affiancherà mister Bertini in panchina come secondo allenatore, dismettendo i panni di atleta per mettere a frutto in panchina le sue competenze tecniche: “Il mio rapporto con Moro è di lunga data: da quando nel 2006 l’ho trovato all’Asystel Milano, poi l’ho avuto in rosa a Vimercate, a Saronno, una prima volta a Garlasco nel 2016, poi a Torino e infine nella scorsa stagione ci siamo ritrovati qui in A3. È una persona straordinaria e un atleta carismatico – commenta il coach – era arrivato per lui il momento di mettere a frutto tutta la sua esperienza in un altro ruolo. Sarà utile averlo nel team per la sua recente storia di atleta e uomo spogliatoio”.
    Per quanto riguarda le aspettative e gli obiettivi della stagione, Bertini si sbilancia unendosi all’entusiasmo che si respira nell’ambiente: “Ho molta voglia di iniziare e non voglio correre il rischio di bruciare le tappe. L’esperienza mi ha insegnato che i conti si fanno tutti alla fine, sarà mio compito dosare questo grande entusiasmo e canalizzarlo verso i nostri obiettivi. La rosa sulla carta è votata all’attacco. Per questo il primo aspetto da attenzionare sarà l’assetto della ricezione, studiando come incastrare gli specialisti di seconda linea come Agostini e Accorsi, che possono fornire grande equilibrio al gioco. Di lì tutti gli altri aspetti, come l’intesa del palleggio con i centrali: reputo che il gioco al centro in A3 sia un asset sostanziale per sviluppare tutto il resto del gioco. Peric in questo ci aiuterà poiché un centro mancino diventa molto complicato da leggere per l’avversario”.
    Commentando il girone e le formazioni che i ragazzi di coach Bertini affronteranno: “Il campionato è lungo e tutte le squadre si sono rinforzate. Non mi piace parlare delle favorite prima del tempo, perché come diceva Nikola Grbic “la carta non va in campo” e lo abbiamo visto anche nella scorsa stagione. Sicuramente Savigliano, i Diavoli Rosa e Fano si sono rinforzati molto unendosi alle pretendenti al trono Macerata e Pineto. Per quanto ci riguarda, occorre lavorare a lungo termine e conterà moltissimo la preparazione atletica affidata alle mani esperte di Stefano Fumagalli, che mi farà dormire sonni tranquilli: da grande professionista sa modellare il lavoro in modo straordinario, personalizzandolo per ciascun giocatore. Lavorando bene a livello fisico, puntiamo a partire forte per prendere fiducia e consolidare la nostra posizione, gestire per il resto della stagione le fisiologiche fasi di calo e chiudere in crescendo tra marzo e aprile”.
    Guardando al progetto del Volley 2001 Garlasco, il punto di vista di Bertini, tornato a distanza di 5 anni, restituisce un feedback positivo all’evoluzione della società che si sta affermando come punto di riferimento per la pallavolo nella provincia pavese: “La situazione socio-economica degli ultimi 2 anni non ha aiutato, ma i risultati delle prime squadre che si continuano ad affermare ad alto livello rappresenta un fattore importante per la crescita del movimento sul territorio. La vocazione del Volley 2001 Garlasco è quella di essere punto di riferimento stabile per i ragazzi del territorio che vogliono fare sport e farlo bene e per le famiglie che cercano un luogo in cui i giovani possano crescere anzitutto come persone. La collaborazione che poi la società sta portando avanti con realtà come Buccinasco e Universo in Volley valorizza la qualità della proposta e sta portando beneficio a quelli che sono i suoi veri fruitori, ossia le famiglie e i ragazzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Silvia Caddeo continuerà a guidare il settore giovanile femminile biancazzurro!

    Squadra che vince non si cambia. Silvia Caddeo continuerà a guidare il settore giovanile femminile biancazzurro. L’esperta allenatrice dunque sarà ancora in biancazzurro. Oltre al settore giovanile, coach Caddeo seguirà il campionato di prima divisione e avrà delle mansioni di segreteria.
    Una figura poliedrica, ben inserita nel mondo pallavolistico che coniuga talento, passione e professionalità.
    Ad maiora coach Caddeo! LEGGI TUTTO

  • in

    A3: Stipe Perić, un nazionale croato per Garlasco

    GARLASCO, 9 agosto 2022 – Ufficializzato l’arrivo di Stipe Perić, nazionale croato classe 1997 che arriva a completare il reparto centrali già composto da Giampietri, Pecoraro e Romagnoli. Il centro mancino, originario di Kaštela, città sulla costa della Dalmazia centrale fra Traù e Spalato, ha attaccato il suo primo pallone a 15 anni e in meno di 5 stagioni è arrivato a vestire la maglia del Mladost Ribola Kaštela, tra i top team del massimo campionato croato. Dal 2018 conquista stabilmente anche un posto nella nazionale maggiore
    Sin dalle prime battute, il posto 3 croato ci tiene a smentire l’atavico pregiudizio che riguarda i centrali mancini: “Chi conosce bene la pallavolo dice che è più difficile giocare al centro attaccando di sinistro. Personalmente non ho trovato difficoltà: con un po’ di lavoro per trovare la gusta intesa con il palleggiatore, sono sempre riuscito ad avere buoni risultati in attacco e sfruttare questa mia peculiarità – commenta Perić – conto di potermi esprimere al meglio anche con i miei nuovi compagni”.
    Il gigante di 204 cm arriva a Pavia per la sua prima esperienza in Italia, dopo una stagione con il Deya Volley, club della massima serie bulgara: “Per qualsiasi giocatore di pallavolo poter giocare nella Lega italiana è un vero e proprio sogno, essendo la Lega migliore al mondo– commenta il nuovo acquisto – sono davvero onorato di poter giocare in Italia. In nazionale ci sono alcuni compagni che hanno giocato o giocano tutt’ora in Italia e mi hanno sempre parlato bene dell’ambiente, del livello di gioco e della professionalità. Mi aspetto dunque un campionato con molte squadre competitive e di alto livello: in Croazia ci sono 3 o 4 team di alto livello, mentre in Italia c’è qualità e professionalità in tutta l’A3”.
    Aspettando di vederlo presto a Garlasco, quella del centro croato è una lunga estate con la nazionale: “A dire il vero la mia stagione non è ancora finita, non mi fermo dall’estate scorsa – confessa Perić – terminata la stagione con il club ho iniziato ad allenarmi con la nazionale per i Giochi del Mediterraneo, in cui abbiamo vinto l’oro, e per l’European Golden League, in cui ci siamo fermati al bronzo. Siamo ora impegnati con un altro grande obiettivo di questi tre mesi di lavoro: la qualificazione agli Europei del 2023. Come ogni giocatore sono fiero di far parte della nazionale, è un vero e proprio riconoscimento per i sacrifici e la fatica fatti ed è uno sprone a dare sempre il meglio nella stagione successiva”.
    SCHEDA TECNICAStipe PerićNato a Kastela (Croazia)Il 7 maggio 1997Ruolo centraleAltezza 204 cmNelle passate stagioni:2021/2022 Deya Volley (BUL)2016/2020 Mladost Ribola Kaštela (CRO) LEGGI TUTTO