consigliato per te

  • in

    «Mi trovo bene qui e non vedo l’ora di poter dare il mio contributo». Luca Rossato non sta nella pelle. Per l’opposto del Sabaudia anche due stagioni tra i mostri sacri della Superlega

    SABAUDIA – Grinta e determinazione condite da una grande spolverata di umiltà. Luca Rossato, 22 anni e due metri d’altezza, scalpita in vista della ripartenza del prossimo campionato di pallavolo che lo vedrà ancora una volta con la maglia del Sabaudia Pallavolo, così come la sua carriera che è stata sempre intrecciata alla società pontina. «Sono molto carico e non vedo l’ora di tornare in campo, mi sto allenando seguendo un programma specifico e sono già molto focalizzato su quella che sarà la prossima stagione – chiarisce l’opposto di Sabaudia, ex giocatore della Top Volley in Superlega, società con cui ha giocato per due anni al fianco di campioni come Kevin Tillie, Daniele Sottile, Giulio Sabbi e Jean Patry, allenato da un coach del calibro di Boban Kovac, un vero e proprio mostro sacro del volley internazionale – La mia esperienza la reputo un valore aggiunto, ho imparato tante cose in questi anni ma altre ancora le imparerò: questo succede in ogni campionato e ogni stagione ha una sua storia tutta da scrivere, per questo l’inizio è sempre molto stimolante e ricco di spunti». 
    Luca Rossato ha dimostrato di avere notevoli qualità tecniche a cui si unisce la duttilità che è fondamentale in ogni atleta: incisivo con il servizio e capace di grandi prestazioni, così il suo contributo alla causa della squadra allenata da coach Marco Saccucci sarà come al solito importante. 
    «Conosco molto bene l’ambiente di Sabaudia e mi trovo sempre a mio agio in questo contesto, ovvero una squadra che per me è quasi una seconda famiglia dove posso confrontarmi ma allo stesso tempo dare un contributo importante – continua l’opposto nato il 27 gennaio del 2001 – Nella passata stagione siamo stati protagonisti di un avvio in chiaro scuro che è stato sotto gli occhi di tutti ma poi, a campionato in corso e grazie al supporto di coach Marco Saccucci, siamo stati capaci di stravolgere continuamente il nostro torneo centrando prima la salvezza che, a un certo punto dell’anno era diventato l’obiettivo primario, per poi centrare addirittura la qualificazione ai play-off per la promozione. Non è stata una stagione poi così male, questo mi pare evidente: da questo dobbiamo ripartire con la consapevolezza che ci sono stati dei cambiamenti, che sono arrivati nuovi giocatori e che ovviamente anche le altre squadre si sono notevolmente rinforzate e questo vuol dire che non possiamo dare nulla per scontato».
    Costante in attacco (97° con 121 attacchi vincenti) e incisivo con il servizio, Rossato si è messo in evidenza anche a muro rientrando nei Top 90 di tutta la serie A3. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo ritrovo della Gamma Chimica

    Si accendono i motori della Gamma Chimica Brugherio 2022/23. I brugheresi, protagonisti per la quarta stagione consecutiva del Campionato Serie A3 Credem Banca, si sono ritrovati questa mattina al Palazzetto di via Manin per la prima sessione d’allenamento della stagione condotta dal primo allenatore Danilo Durand con l’apporto del numeroso team tecnico a sua disposizione composto dai vice Traviglia e Piazza e dagli assistenti allenatori Donnarumma e De Berardinis.
    Alla prima sessione tecnica seguirà questo pomeriggio un nuovo ritrovo tutto dedicato alla preparazione atletica che sarà coordinato dal nuovo preparatore atletico Andrea Delvecchio.
    Quasi al completo il gruppo con dodici atleti su tredici a disposizione: i neoarrivati Cielavs e Montermini, i promossi Selleri, Barotto, Carpita, Marini, Ichino e Consonni, il ritrovato Biffi e i confermati Innocenzi, Frattini e Chiloiro. Assente a causa di un problema di salute, ma in fase di guarigione, il centrale Mati.
    Il lavoro, che prevede l’alternanza di sedute con palla e sedute in sala pesi, proseguirà per le prossime tre settimane, fino al primo appuntamento ufficiale sul campo.
    Al termine delle due ore di allenamento le prime impressioni di coach Danilo Durand: “È stato bello ritrovare tutti i ragazzi, soprattutto i nostri giovani che questa estate ci hanno regalato grandissime emozioni vincendo i campionati europei con la nazionale pre juniores. I primi allenamenti saranno di ripresa tecnica e di avvicinamento ai fondamentali ma grande importanza verrà data alla preparazione atletica. Ho ritrovato i ragazzi in forma e desiderosi di ricominciare. L’organico non è ancora al completo, aspettiamo uno dei nuovi acquisti, Pardo, che purtroppo è fermo per una fastidiosa mononucleosi. Avremo tre settimane di allenamento prima della prima amichevole ufficiale che sfrutteremo al meglio per arrivare pronti all’appuntamento col campo”.

    IL ROSTERPalleggiatori: 2 Selleri Giacomo (2005), 3 Biffi Jacopo (2000)Opposti: 9  Barotto Tommaso (2005), 13 Montermini Luca (2004)Centrali: 7 Mati Pardo (2006), 10 Innocenzi Andrea (2000), 11 Frattini Alessandro (1997)Schiacciatori: 4 Ichino Tommaso (2004), 6 Cielavs Markuss (1999), 12 Carpita Daniele (2005), 17 Consonni Luca (2003), 18 Chiloiro Gabriele (2004)Liberi: 5 Marini Andrea (2005)
    STAFF TECNICO1° Allenatore Durand Danilo2° Allenatore Traviglia Moreno
    2° Allenatore Piazza MassimoPreparatore Delvecchio AndreaScout Donnarumma Marco
    STAFF SANITARIOFisioterapista Mantegazza MarcoOsteopata Genovese Alessio LEGGI TUTTO

  • in

    Il team manager Vincenzo Mosca: “La possibilità di giocare a Sorrento ci elettrizza, ma allo stesso tempo ci carica di una responsabilità enorme perché dovrà essere tutto perfetto”

    Vincenzo Mosca
    Ancora una volta metterà tutta la sua esperienza al servizio della squadra. Anche in questa stagione a far parte dello staff della Folgore Massa rivestendo il delicato ruolo di team manager, ci sarà Vincenzo Mosca!
    Anche quest’anno ricoprirai la carica di team manager: quanto è importante la fiducia della società per lavorare bene in un ruolo tanto delicato?
    “Ad essere sincero, la cosa più bella è stata che la società non mi ha mai parlato di riconferma. Ha dato tutto per scontato, e questo può essere considerato l’attestato di stima più bello che potessi ricevere. Quando entrambe le parti percepiscono la stessa fiducia, non c’è bisogno di alcun discorso da fare, se non quello di iniziare quanto prima il lavoro volto a progettare il futuro”.
    La Folgore rappresenta una realtà giovane nel mondo dei professionisti: quali sono state le questioni più complesse da gestire per ottemperare agli obblighi imposti dalla Lega?
    “Questo è stato il primo anno in cui mi sono occupato anche di tutta la parte burocratica, relativa sia all’iscrizione che ai tesseramenti per la serie A.  Per me che sono ormai abituato a muovermi in questo campo, non c’è stato alcun problema, seppur certi aspetti imposti dalla Lega siano nettamente diversi rispetto a quelli prescritti normalmente dalla Fipav”
    Con un anno di esperienza sulle spalle, quali sono gli aspetti su cui migliorare nella stagione che sta per iniziare?
    “Partiamo dal presupposto che ogni anno, a qualsiasi livello, c’è sempre da migliorare perché sarebbe troppo facile svolgere il semplice compitino che ti assegnano. Teniamo ben impresse nella mente le cose da migliorare, e con l’esperienza accumulata sappiamo benissimo dove intervenire. La possibilità di giocare a Sorrento ci elettrizza, ma allo stesso tempo ci carica di una responsabilità enorme perché dovrà essere tutto perfetto”.
    Gruppo rivoluzionato: quanto sarà importante trovare subito il giusto amalgama?
    “Fin da subito ho avallato la scelta del ds Ruggiero di chiudere un ciclo e riaprirne uno nuovo. Siamo consapevoli che l’amalgama sarà fondamentale, ma non temo questo aspetto perché nel gruppo ci sono fior di professionisti che saranno d’esempio verso i più giovani del gruppo ed i ragazzi del nostro settore giovanile. Con il ritorno a Sorrento miriamo a creare la giusta sintonia non solo tra squadra, staff tecnico e dirigenziale ma anche tra tutte queste componenti e addetti ai lavori, tifosi e nostri tesserati”.
    Qual è la tua opinione sul calendario, e dove può arrivare quest’anno la Folgore Massa?
    “Questa è una domanda a cui non vorrei rispondere, ma sento il dovere di farlo Non tanto sul calendario perché tanto prima o poi si devono affrontare tutti, ma principalmente sull’obiettivo che resta semplicemente quello di migliorare la classifica dello scorso anno. Tuttavia lontano dai riflettori, forse potrei rispondere a questa domanda in maniera diversa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Comincia l’avventura della Med Store Tunit 2022/2023

    Stamattina al Banca Macerata Forum è iniziata la preparazione della squadra biancorossa, che si è divisa tra palestra e taraflex per i primi test fisici seguiti dallo staff tecnico. A coordinare la preparazione il coach della Med Store Tunit Flavio Gulinelli, che rappresenta anche una delle diverse novità della squadra per la stagione 2022/2023.
    Coach Gulinelli ha infatti a disposizione un roster rinforzato: partendo da un gruppo di giocatori che conoscono bene l’ambiente maceratese, come Gabbanelli, veterano della Pallavolo Macerata nonché nuovo Capitano della Med Store Tunit, Margutti e Sanfilippo, che si sono ritagliati un ruolo da protagonisti nelle ultimi stagioni, più i giovani Paolucci e Ravellino; a loro sono stati aggiunti innesti importanti, giocatori di esperienza e qualità come Morelli, Zappoli, Kindgard e Wawrzynczyk, più i ritorni in biancorosso di Gonzi e Pizzichini e l’arrivo di nuovi giovani di grande prospettiva, De Col e Bacco, che potranno crescere al fianco dei compagni più esperti.
    Dopo l’allenamento mattutino la squadra sarà impegnata nel pomeriggio in nuovi test da affrontare in piscina al Moretti Village a Civitanova Marche, scenario che nel corso di queste prime settimane si alternerà al lavoro al Banca Macerata Forum. Un impegno intenso per gli atleti biancorossi che servirà per prepararli in vista delle gare amichevoli che anticiperanno l’inizio ufficiale del campionato, fissato per il 9 ottobre quando i biancorossi affronteranno in trasferta la ErmGroup San Giustino.
    La squadra lavora sul fisico, la tecnica e il gruppo, con i ragazzi che cominciano a conoscersi. L’entusiasmo attorno alla Med Store Tunit è tanto e la Pallavolo Macerata non vede l’ora di presentare alla città una squadra che ha voglia di regalare nuove emozioni ai tifosi. LEGGI TUTTO

  • in

    Novità e conferme dello staff tecnico della Gamma Chimica Brugherio

    Tra novità e conferme la Gamma Chimica Brugherio è pronta per la stagione 2022/23.
    Confermata in blocco la panchina rosanero: la guida tecnica della prima squadra di Brugherio resta salda nelle mani di coach Danilo Durand, affiancato dal suo braccio destra in panchina Moreno Traviglia, vice allenatore, mentre il volto dietro i numeri e le statistiche è rappresentato da Marco Donnarumma, scoutman della rinnovata Gamma Chimica Brugherio.
    Nel ristretto staff tecnico figurerà anche Piazza Massimo, l’ex capitano della Gamma Chimica Brugherio torna a far parte del team questa volta però nelle vesti di allenatore insieme a Durand e Traviglia. 
    Il compito di team manager spetta ancora a Flavio Spreafico, storico dirigente che incarna appieno i valori e la visione dei Diavoli Rosa. 
    Un’ importante novità è invece rappresentata dal preparatore atletico, ruolo che da questa stagione sarà ricoperto da Andrea Delvecchio, sua prima esperienza in serie A ma non nel mondo del volley, a cui si affiancheranno Marco Mantegazza, fisioterapista, e Alessio Genovese, osteopata. Dalle novità alle conferme. Nelle vesti di massaggiatore ritroviamo Mirko Vimercati, sesto anno in società per lui.
    Completa il team tecnico a disposizione di coach Durand l’assistente allenatore Matteo De Berardinis.
    Tutto è pronto per dare il via alla stagione 2022/23 dei Diavoli Rosa. Per giocatori e staff della Gamma Chimica Brugherio il ritorno in palestra sarà domani, lunedì 22 agosto, con la prima seduta d’allenamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Pochi giorni al raduno per la Tmb Monselice

    Ultimi giorni di vacanze per la Tmb Monselice che Mercoledi 24 si ritroverà al palasport di Schiavonia per l’inizio della nuova avventura nella serie A3 Credem Banca. Un giorno, il primo, non di fatica fisica ma di presentazioni dei nuovi atleti e poi serata tutta concentrata alla consegna materiale sportivo e foto di squadra e individuali. Sudore e fatica che faranno il loro esordio il giorno dopo con il preparatore atletico Alberto Oppio che ha già pianificato il tutto assieme a coach Cicorella. Dopo due settimane di preparazione via alle varie amichevoli con l’esordio casalingo di Sabato 3 Settembre con Belluno, avversario nello stesso girone, e il ritorno previsto in trasferta il 17. Nel mezzo amichevole con la neo promossa in serie B del Legnago Verona. La pianificazione prevede poi altre amichevoli contro San Donà del 21 Settembre e la doppia sfida contro Bologna del 28 Settembre e 1 Ottobre. Decisamente carico coach Cicorella per l’esordio nella pallavolo di serie A :” Dal mio punto di vista c’è tantissimo entusiasmo nell’ambiente e questo credo e spero che sia la benzina che possa farci compagnia per il viaggio lungo e faticoso che ci attende da Ottobre e per un po’ di mesi . Siamo quasi tutti esordienti in questa categoria e ci porremo con il massimo rispetto, ma con il nostro mood , con al centro divertimento e lavoro , stare bene  insieme e onorare la maglia sempre .” Gli fa da spalla capitan Alessandro Drago : “ Sono ovviamente gasato di provare l’esperienza in serie A. A 35 anni non sarà facile competere ad un livello così alto ma la società ha costruito una squadra competitiva e spero saremo in grado di salvarci. Sarà un anno molto duro, le altre società di Serie A hanno più esperienza in questa categoria, e noi da neopromossi dovremo sfruttare al massimo tutte le occasioni che ci verranno offerte, per racimolare più punti possibile. “

    Articolo precedenteDal campo alla panchina: Massimo Piazza entra nello staff tecnico della Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Dal campo alla panchina: Massimo Piazza entra nello staff tecnico della Serie A

    Dopo quindici anni di pallavolo giocata, dall’under 12 alla serie A, sempre con la stessa maglia, quella dei Diavoli Rosa, l’ex capitano della Gamma Chimica Brugherio, Massimo Piazza, cambia prospettiva e dal campo passerà ad essere parte integrante della prima squadra dei Diavoli Rosa entrando ufficialmente nello staff tecnico della squadra di Brugherio.
    Bandiera dei colori e dello spirito dei Diavoli Rosa, Piazza porterà l’esperienza ed il vissuto del campo anche in panchina con l’obiettivo di essere un importante trait d’union tra giocatori e team tecnico, esperienza inoltre che andrà a formare sempre più Piazza nel ruolo di allenatore che già da qualche anno ha intrapreso nelle giovanili della sua società.
    Una scelta unanime che traina grandissimo entusiasmo sia nella dirigenza rosanero sia nel team tecnico ed è proprio coach Danilo Durand, suo allenatore nelle giovanili e in prima squadra, che accoglie con queste parole Massimo Piazza nel suo staff: “Sono felicissimo di accogliere all’interno dello staff Piazza fino all’anno scorso capitano ma che già da qualche anno ha intrapreso la carriera da allenatore. È sempre stato un ragazzo molto intelligente in campo e si sta rivelando e si rivelerà sempre più anche un ottimo allenatore. Volevamo ampliare e integrare lo staff con profili che potessero dare ulteriore slancio e apporto alla squadra e penso che la figura di Piazza ci porterà grandi benefici e ci farà fare un grande salto di qualità sia nel lavoro in palestra sia nella gestione degli elementi della rosa”.
    Scalpitante Massimo Piazza nel dare avvio a questo nuovo capitolo nei Diavoli Rosa: “Incomincia per me un nuovo capitolo nella pallavolo; fino a qualche mese fa ero il capitano della nostra nostra serie A mentre adesso faccio parte dello staff tecnico. È sicuramente un ruolo nuovo e diverso che mi stimola molto e che spero di essere all’altezza di ricoprire. Sono proprio questi nuovi stimoli che mi hanno convinto ad accettare il nuovo incarico e ringrazio sinceramente la società per questa bella opportunità. Avendo smesso di giocare da poco mi sento ancora molto vicino ai giocatori, tanti dei quali hanno giocato con me per molto tempo, e spero che questa vicinanza rappresenti quel qualcosa in più e possa far bene sia allo staff che ai ragazzi. Non vedo l’ora di cominciare. Forza Diavoli”. LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup Pallavolo San Giustino ed i suoi preziosi Collaboratori

    La ErmGroup Pallavolo Giustino non è soltanto una Società, ma anche una grande famiglia della quale fanno parte tanti collaboratori preziosissimi, che lavorando “dietro le quinte”, rendono questa realtà unica e speciale. Un ringraziamento va proprio a tutti loro, all’infermiera Biccheri Fabiana, allo Speaker Luca Bogliari, a Massimo Cioffi, accompagnatore della prima squadra, a Pasquale Lafigliola, responsabile arbitri e bar, a Tiziana Milli Consoli, segretaria della società, a Laura Pasqui, Responsabile logistica e abbigliamento, ad Annarita Patarchi, segnapunti e secondo responsabile arbitri, ad Adriano Rossi, collaboratore della prima squadra e Sussy Vigorena, custode del Palasport. Tutti vicini ai nostri atleti, amanti di questo sport, alcuni di loro presenti dalle origini, come la segretaria e addetta alla biglietteria Tiziana Consoli, che ha espresso tutto quello che porterà in questa nuova avventura :” Sono giunta al quinto anno di collaborazione con la Pallavolo San Giustino, il primo in Serie A, un’esperienza nuova anche per me. Sicuramente porterò il mio impegno, la mia disponibilità, e delle sane regole. La Serie A3 Credem Banca richiede un impegno diverso ma voglio vivere questa stagione con leggerezza, continuando ad instaurare come sempre fatto un bel rapporto con i ragazzi. In realtà ogni anno è una novità, nulla resta uguale al precedente, ma ogni stagione ti arricchisce di un bagaglio da portare con sé. Il bello del mio lavoro è lo stare insieme agli atleti, sono una presenza costante al palazzetto e per loro voglio esserci sempre”.
    Elisa Capuccella
    Ufficio Stampa ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO