consigliato per te

  • in

    La Domotek si arrende alla capolista Romeo Sorrento al Palacalafiore

    La capolista Romeo Sorrento si conferma tale e viola anche il teraflex dell’agguerrita Domotek Volley Reggio Calabria
    Una gara molto combattuta, due, gli amaranto pagano l’assenza di Zappoli, infortunato e gli ospiti, mettono in luce tante certezze, su tutte, un Baldi in formato extralusso.La cronaca
    Tantissimo equilibrio nel primo set.Mini break da un lato e dall’altro.Mister Polimeni schiera la novità Kevin Lamp.Sorrento, trova la giusta chiave per decollare con le schiacciate dalla seconda linea.Baldi è il protagonista assoluto(4 esecuzioni)Mini-gap, prima sul più tre, poi sul più quattro:i due Time Out amaranto non riescono a raddrizzare la situazione per i locali.Un errore sotto rete regala il primo set point per la capolista.17 -25: è questo il finale di primo set. Il servizio amaranto è errato ed al secondo tentativo,Sorrento firma l’uno a zero.
    Tanto equilibrio anche nel secondo set(5-5). Confermato Lamp nei sei.Tanti errori al servizio per entrambe le squadre.Patriarca fa un grande lavoro sotto rete(7-10).Lamp risponde con il punto del 8 a 10, Laganà riavvicina sul meno uno.Un ace di Lamp, realmente spettacolare, regala la parità.Tanti piccoli strappi per gli ospiti ma Lazzaretto e soci non mollano.La parità, arriva dalle mani del Capitano Laganà(14-14).Un doppio errore di Pol manda in vantaggio gli amaranto e spedisce i locali sul più due.Emozionante la palla vincente di Picardo sotto rete(17-15).La Romeo non molla(18-18 a firma Baldi).Un pallone magico di Domenico Laganà firma il 20 a 18 ed il nuovo time-out ospite.Un batti e ribatti emozionante sul finale.Lazzaretto firma il 23 a 21 con maestria.Il primo set point è per Reggio grazie a Laganà: la Domotek sciupa due set point e Mister Polimeni è costretto a chiamare Time Out.All’uscita dallo stesso, è dominante la giocata decisiva, il lungolinea di Domenico Laganà che chiude i conti nel set sul 25 a 23.
    Una veloce di Antonio Picardo apre il terzo set.Proprio Picardo con la complicità di Lamp firmano il 3 a 1 iniziale.La Romeo la ribalta con Baldi e Pol in evidenza(4-7).Molto bene Murabito tra i reggini in uscita dalla panchina.Proprio lui, con un muro importante firma il meno uno 7-8.Il mini break della capolista arriva immediatamente.(7-12).Il vantaggio vola anche sul più 7.(11-17).La sorpresa? Mister Polimeni si gioca la carta Galipò.Andrea Baldi firma il suo 16 punto(16-22).Un ace di Laganà tiene vive le speranze amaranto(18-22).L’allungo Romeo,però, è meritevole: il 19 a 24 arriva da un errore amarantoIl primo set point lo annulla Murabito con una bella schiacciata sotto rete.L’attacco Domotek è errato: con merito, la capolista vince il terzo set.(21-25).
    6 a 3 con De Santis e Lazzaretto protagonisti ad inizio del quarto set.Bene Marco Soncini nell’allungo amaranto.(8-4).Baldi è realmente imprendibile, Russo, una sentenza in ricezione e gli ospiti recupero(8-7).Il pari passa dal muro di Fortes, idem il vantaggio Sorrento.Bene, ancora una volta Murabito che tiene a galla Reggio(9-10).Pol, Baldi, Russo,Patriarca, si squadra firmano il nuovo break(11-14).Lazzaretto è l’uomo della nuova rimonta: passano da lui i punti della nuova parità.Sorrento reagisce da grande squadra(15-18).Tanti errori al servizio, da una parte e dall’altra.Il muro di Murabito scrive il nuovo meno uno(18-19).In campo anche il libero Massimiliano Lopetrone.Laganà realizza il 20 a 21, la Domotek insegue.Uno straordinario Murabito, su alzata di Esposito firma il 21 pari.Il ventiduesimo punto lo realizza Baldi.Il 22 pari è un errore al servizio di Gargiulo.La Romeo ne ha di più: è match point che passa dalle mani di Tulone.
    Domotek Volley Reggio Calabri-Romeo Sorrento 1-3(17-25,25-23,21-25,23-25)Domotek:De Santis, Stufano 2,Giuliani,Galipà,Zappoli,Picardo 6,Lopetrone, Esposito,Lamp 7,Murabito 7,Pugliatti,Laganà 24,Soncini 1,Lazzaretto 11.All Polimeni Ass Vandir Dal PozzoSorrento:Tulone 2,Warwrzynczyl 10,Ciampa,Pol16,Patriarca 8,Cremoni,Pontecorvo, Baldi 22,Filippelli,Bechio,Gargiulo,Fortes 13,Russo.All Esposito Ass BuzzoArbitrii signori Giovanni Ciaccio di Altofonte(Pa) e Giovanni Giorgianni di Messina. LEGGI TUTTO

  • in

    Joy Volley inarrestabile: battuta anche la Vidya Viridex Sabaudia

    Prosegue l’inarrestabile corsa della Joy Volley nel campionato di serie A3 Credem Banca.La squadra di coach Sandro Passaro centra il sesto successo consecutivo (il dodicesimo stagionale) nel girone Blu, superando con un netto 3-0 (25-18, 25-22, 25-23) la Vidya Viridex Sabaudia tra le mura amiche del PalaCapurso.È l’astuto mani out messo a segno da capitan Mariano a far calare il sipario su un match che ha visto la compagine biancorossa approcciare bene i tre set disputati, condurre il gioco dall’inizio alla fine della contesa e brillare in fase offensiva con Sebastiano Milan ed Edvinas Vaškelis (eletto MVP al termine della gara).L’intera posta in palio, conquistata nel pomeriggio, consolida il secondo posto in classifica occupato da capitan Mariano e compagni che, nel prossimo turno di campionato, faranno visita alla capolista Romeo Sorrento.
    FORMAZIONICoach Passaro sceglie la diagonale palleggiatore-opposto formata da Longo e Vaškelis, Mariano e Milan in posto 4, Cester e Persoglia al centro e, infine, Pierri alla guida della linea difensiva.Mister Mosca risponde con il palleggiatore Catinelli Guglielminetti, l’opposto Onwuelo, gli schiacciatori Mazzon R. e Stamegna, i centrali Pizzichini e De Vito e con Rondoni nel ruolo di libero.
    LA GARAPartenza micidiale della Joy Volley: lo show in attacco di Milan e l’ace di Longo conducono all’immediato 7-0. A seguire i tentativi di rimonta degli avversari, azionati da Onwuelo (10-6) e De Vito (12-8), vengono prontamente respinti da un insormontabile Persoglia a muro (14-8, due chiusure vincenti per lui) e da un incisivo Longo al servizio (suo l’ace del 15-8).La Joy Volley resta in pieno controllo del set (16-11), la Vidya Viridex prova a rientrare in partita con Onwuelo e Stamegna (18-15) ma cede dinanzi al nuovo strappo biancorosso, che porta ancora la firma di uno scatenato Milan (23-15). La contesa si chiude sul 25-18 con l’errore in battuta di Onwuelo.Al ritorno in campo non cambia il copione del match: con un attacco potente da zona 2, Vaškelis firma il momentaneo +4 (8-4). La reazione di Sabaudia è immediata: il sigillo di Mazzon R. e l’ace di Onwuelo riportano la contesa in equilibrio (11-10). Si viaggia punto a punto fino al 16-16, quando sull’asse Longo-Vaškelis si materializza il nuovo break della Joy Volley (18-16).Giunti sul 24-22 (Cester protagonista), è il solito Milan a regalare ai suoi il doppio vantaggio nel computo set con un decisivo mani out (25-22).L’avvio della terza frazione di gioco vede ancora protagonista Milan, artefice del momentaneo 10-6. Il distacco tra le due formazioni resta invariato nella parte centrale del set (18-14) fino alla rimonta degli ospiti che, grazie all’ace di Onwuelo, si portano a -1 (20-19). Il set resta in bilico fino alla fine. Sul 24-23 ci pensa capitan Mariano a chiudere il match, mettendo a segno il punto del definitivo 25-23.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-0 VIDYA VIRIDEX SABAUDIA(25-18, 25-22, 25-23)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 2, Vaškelis 16, Mariano 6, Milan 20, Cester 7, Persoglia 8, Pierri (L1) pos 60%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Attolico, Rinaldi (L2). All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    VIDYA VIRIDEX SABAUDIA: Catinelli Guglielminetti 0, Onwuelo 17, Mazzon R. 5, Stamegna 14, Pizzichini 2, De Vito 5, Rondoni (L1) pos 33%, Abagnale (L2), Menichini, Ruiz, Mazzon N., Serangeli.All. Nello Mosca, vice all. Gabriele Canari.
    Arbitri: Claudia Lanza e Mariano Gasparro.
    Note | Gioia del Colle: aces 3, errori al servizio 12, muri vincenti 7, ricezione pos 60% – prf 35%, attacco pt 60%.Sabaudia: aces 4, errori al servizio 10, muri vincenti 5, ricezione pos 43% – prf 25%, attacco pt  40%.Durata set: 28’, 28’, 31’. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time batte Brugherio 3-0

    Personal Time 3
    Brugherio 0
    (25-20; 25-17; 25-15)

    PERSONAL TIME: Baciocco 12, Rocca 1, Bellese, Giannotti 19, Bellucci 2, Lazzarini, Fusaro 5, Zanatta, Brucini 9, Tuccelli, Cunial, Mellano t, Iannelli All. Moretti.
    BRUGHERIO: Chinello 4, Consonni, Ferenciac, Romano 11, Argano 4, Giuliani, Zara, Viganò 8, Frage 9, Prada 2, Aretz 5, Piazza, Corti All. Durand
    Arbitri: Andrea De Nard e Fabio Pasquali
    La capolista non si ferma, la squadra di Daniele Moretti ha piegato 3-0 il Brugherio.
    Primo set. Prova subito a scappare la Personal Time, 4-1, ma c’è il rientro di Brugherio (6-5), si va avanti a strappi, i padroni di casa riescono a mantenere un buon vantaggio. La capolista del girone non si fa sorprendere e la chiude 25-20.
    Secondo set. Anche nel secondo parziale, la Personal Time è più reattiva, i punti di vantaggio sono subito 5 (10-4). I padroni di casa continuano ad essere avanti (19-13). I veneti allungano fino al 25-17 con l’attacco vincente di Brucini.
    Terzo set. I sandonatesi fanno un piccolo break (2-0), poi pareggia Brugherio (2-2), i lombardi si portano avanti (2-3), la ribalta la Personal Time (4-5). Sul 7-4 arriva il time out ospite. Al rientro i veneziani tengono il vantaggio (9-6). I punti di differenza fra le due  squadre diventano 6 (13-7).  La capolista allunga fino al punto finale di Rocca (25-15). (151) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sabaudia si ferma a Gioia del Colle, con la seconda in classifica

    SABAUDIA – Il Vidya Viridex Sabaudia cede 3-0 nella trasferta del Pala Capurso contro il JV Gioia del Colle, seconda forza del campionato, nel match valido per la sesta giornata di ritorno del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Alla luce di questa sconfitta, la nona stagionale, il Sabaudia guidato da coach Nello Mosca resta a quota 21 punti a metà della classifica del girone blu. La formazione pontina arrivava a questa sfida, contro una delle formazioni più accreditate del girone, dopo le due vittorie di fila (con Lecce e Castellana), pesantissime nella rincorsa salvezza.
    «La partita che abbiamo dovuto affrontare è stata fin dall’inizio difficile per tutta la squadra e la difficoltà iniziale consisteva soprattutto nell’entrare al dentro del meccanismo di gioco – spiega a fine match Sebastiano Stamegna, autore di 14 punti contro Gioia del Colle – la squadra avversaria ha dimostrato grinta e determinazione fin da subito. Il primo set è stato quindi una continua prova per ingranare nel modo giusto e proseguire la partita positivamente nei set successivi. Il secondo e il terzo set, sono stati una continua lotta per noi come squadra. Purtroppo non siamo riusciti ad ottenere uno stacco di punti dall’avversario che ci potesse permettere di vincere un set e svoltare in modo positivo tutto il match».
    In avvio di partita il Sabaudia ha subìto il servizio flot degli avversari incassando un netto 8-1, uno strappo iniziale che Onwuelo e soci non sono mai riusciti a ricucire: l’11-16 ha legittimato il vantaggio del Gioia del Colle che poi ha continuato a spingere con il 15-21 trascinato da Milan che, solo nel primo parziale, trova sette punti e più in generale è Gioia a stampare cinque muri vincenti contro i quattro del Sabaudia che cede 25-18 anche a causa di una percentuale in attacco migliore dei padroni di casa (39% contro il 28% dei pontini). Nel secondo spicchio di gara c’è maggiore equilibrio (15-16) ma Milan e compagni superano ancora e prendono il largo con il 21-18 preludio al 25-22 che chiude il secondo spicchio di gara in cui i padroni di casa hanno confermato la migliore vena offensiva (61%) anche grazie alla crescita di Vaskelis (8 punti e 67% nel set). Il terzo ha, grossomodo, lo stesso andamento del precedente: avvio tutto sommato equilibrato (8-6) poi Gioia del Colle esce alla distanza (16-12 e 21-19) chiudendo 25-23 con Milan a fare la voce grossa (8 punti e 67%) mentre per il Sabaudia, nel terzo parziale, l’ultimo a mollare è stato Stamegna (7 punti con il 58%). Gioia del Colle ha continuato ad attaccare con il 67% e a ricevere molto bene.
    Complessivamente, nei tre set, Gioia del Colle ha attaccato con il 54% contro il 38% del Sabaudia e anche nel fondamentale della ricezione la formazione di coach Sandro Passaro è riuscita a rendere meglio (65% contro il 46% del Sabaudia). Sette muri vincenti a cinque per il Gioia del Colle mentre, dalla linea dei nove metri Gioia ha trovato tre aces (con 12 errori) e Sabaudia quattro punti diretti con 10 errori.
    Domenica 2 febbraio, al Pala Vitaletti di Sabaudia, arriva il Reggio Calabria, altra formazione di vertice del campionato di A3.
    JV Gioia Del Colle – Vidya Viridex Sabaudia 3-0JV Gioia Del Colle: Longo 2, Milan 20, Persoglia 8, Vaskelis 16, Mariano 6, Cester 7, Rinaldi (L), Martinelli 0, Attolico 0, Disabato 0, Pierri (L), Alberga 0. N.E. Garofolo, Starace. All. Passaro.Vidya Viridex Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 0, Stamegna 14, Pizzichini 2, Onwuelo 17, Mazzon R. 5, De Vito 5, Abagnale (L), Ruiz 0, Mazzon N. 0, Rondoni (L). N.E. Menichini, Serangeli. All. Mosca.ARBITRI: Lanza, GasparroPARZIALI: 25-18, 25-22, 25-23NOTE – durata set: 28′, 28′, 31′; tot: 87′. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna alla vittoria la Sarlux Sarroch

    Bellissima vittoria da tre punti per i Gialloblu che espugnano un campo difficile contro una squadra organizzata e con buone individualità. Tre punti che danno ossigeno alla classifica e sorrisi al gruppo, che continua a lavorare dal primo giorno con impegno e determinazione, dopo tre sconfitte consecutive.
    Così coach Mattioli nel post gara:
    “Abbiamo vinto da tre punti una partita in cui dovevamo fare esattamente questo. Era la seconda trasferta consecutiva e, se settimana scorsa siamo stati gli unici a vincere due set ad Acqui, ieri ci siamo guadagnati l’intera posta in palio su un campo in cui da inizio stagione solo San Donà era riuscita a vincere. Solo noi e loro che saranno i nostri prossimi avversari.
    Nel primo set abbiamo subìto in ricezione qualche buona battuta ma più che altro qualche palla deviata dal net. Dal secondo però abbiamo giocato forte soprattutto in fase break tenendo comunque alto il cambiopalla. Sedici muri poi è un numero che inizia a piacermi, e se la nostra battuta e i sedici muri hanno fatto la differenza, in difesa invece possiamo ancora crescere molto. Siamo stati anche bravi ad adattarci ai cambiamenti del piano gara. Questa squadra è forte e deve rendersene conto, pur mantenendo umiltà. L’obiettivo è giocare bene, aumentare la consapevolezza e la fiducia in ogni partita ed in ogni allenamento per poi arrivare a divertirci quando davvero conta” LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro-Avimecc Modica, tutto pronto a Villa d’Agri

    L’intenso mese di gennaio della Rinascita Volley Lagonegro si chiude con l’impegno casalingo al Palasport di Villa d’Agri con l’Avimecc Modica, in programma domani pomeriggio alle ore 16.00. Reduci dalla brillante vittoria ottenuta contro la Sieco Service Ortona, capitan Fortunato e compagni hanno come unico obiettivo la continuità di gioco e di risultati, per arrivare più in alto possibile in classifica al turno di riposo previsto per il prossimo weekend. Classifica che vede la Rinascita occupare il momentaneo quarto posto con 26 punti, dietro la capolista Romeo Sorrento (35), la JV Gioia del Colle (31) e la Domotek Reggio Calabria (29).
    La squadra siciliana guidata da coach Enzo Di Stefano, alla sesta stagione consecutiva in serie A3, ha vissuto un inizio di 2025 tra alti e bassi: tolta la sconfitta con la corazzata calabrese del 26 dicembre, sono arrivate due vittorie consecutive contro Gaia Energy Napoli e Ortona prima del ko al tie-break (con tanti rimpianti) subìto dall’Aurispa Links per la vita Lecce nell’ultimo turno di campionato.
    Squadra esperta e solida, l’Avimecc si presenterà in Basilicata con un organico che coniuga giocatori di comprovata esperienza e giovani di belle speranze: a partire dal capitano, lo schiacciatore Stefano Chillemi, passando per l’opposto William Padura Diaz (uno dei migliori interpreti del ruolo quest’anno con i suoi 253 punti messi a referto finora), il talentuoso palleggiatore Pedro Luiz Putini, i centrali Andrea Raso e Daniele Buzzi e l’altro schiacciatore Riccardo Capelli. Vincenzo Nastasi, classe 1995, sarà deputato a dirigere le operazioni difensive, mentre un altro elemento interessante è il giovane centrale Massimiliano Matani (2002), prelevato la scorsa estate dal Lecce.
    La sfida sarà diretta dai sigg. Davide Morgillo e Enrico Autuori e trasmessa in diretta streaming gratuita sul canale YouTube della Lega Pallavolo di serie A.
    “Ortona rappresenta già il passato – le parole di coach Waldo Kantor alla vigilia – della partita di domenica scorsa ci teniamo stretto quanto di buono fatto a livello di concentrazione e qualità di gioco. Ma ogni aspetto tecnico-tattico si può e si deve migliorare in previsione delle partite successive. Ed è quello che abbiamo fatto questa settimana, lavorando con intensità e pensando a Modica come un avversario ostico, che ha giocatori uniti da molto tempo con un importante bagaglio di gioco. Per spuntarla avremo bisogno di esprimere le nostre risorse migliori e continuare a tenere alta l’asticella. Rivolgo un saluto e un abbraccio al piccolo Gabriele, lo aspettiamo tutti al Palazzetto”.
    A margine della partita, infatti, il Club biancorosso ha organizzato un evento benefico per il piccolo Gabriele, un bimbo di quattro anni e mezzo di Marsico Nuovo affetto da una rara patologia genetica, la leucodistrofia di Krabbe. Da quando a Gabriele è stata diagnosticata la malattia, lui e la sua famiglia hanno iniziato la partita più importante: cercare di sconfiggere questo avversario tanto temibile quanto disarmante.
    La Società, i giocatori e i tifosi della Rinascita hanno deciso di abbracciare Gabriele per fargli sentire tutto il calore e l’affetto possibili, con una raccolta fondi a sostegno della ricerca: a Villa d’Agri, oltre a Gabriele, saranno presenti la mamma – la signora Irene – e le varie istituzioni locali.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    CUS Cagliari alla riconferma – Tra serenità e ambizione

    Il CUS Cagliari si prepara a scendere nuovamente in campo per la seconda gara consecutiva nel suo palazzetto, domenica 26 alle 19 per la quarta giornata di ritorno della Serie A3 Credem Banca.
    Dopo il successo al cardiopalma ottenuto al tie-break nella scorsa gara contro Monge Gerbaudo Savigliano, i ragazzi di Coach Simeon puntano decisi a bissare il risultato positivo contro The Begin Volley Ancona, attualmente penultima forza del campionato, con l’obiettivo di allungare il margine sulle ultime posizioni e guardare con serenità e ambizione il resto del campionato.
    L’entusiasmo generato dall’ultima partita sembra aver dato nuova energia al gruppo, come confermato anche dall’allenatore:
    “Abbiamo lavorato bene in settimana degli ottimi allenamenti. Sono soddisfatto del contributo che tutti i ragazzi stanno dando, come si è visto domenica scorsa con i subentrati che hanno dimostrato quanto sia solido il gruppo. La rosa è lunga, siamo pronti per un’altra sfida importante e per continuare a fare bene a casa nostra e ma anche per riscattare una prestazione dell’andata sottotono.”
    Obiettivo dunque mettere punti in cascina e cancellare quella brutta prestazione di Ancona che oggi pesa ancora sulla classifica: “Conosciamo Ancona e nonostante sia penultimo non è da prendere sotto gamba, si è visto nel girone d’andata: in quella zona della classifica siamo tutte vicine, bisogna prestare attenzione e dare il massimo su ogni pallone”, ha ammesso il Coach che continua:
    “Dobbiamo restare concentrati per prendere i tre punti e creare un po’ di margine dalle squadre sotto di noi, soprattutto per affrontare il resto del campionato con la testa più libera e puntare a traguardi più importanti,” ha concluso Simeon.
    L’appuntamento è dunque fissato: domenica 26 gennaio alle 19 al PalaPirastu CUS Cagliari-The Begin Volley Ancona con la squadra di casa pronta a infiammare il proprio pubblico e per far prendere alla stagione una svolta di serenità. LEGGI TUTTO

  • in

    Terzo incrocio stagionale con Acqui Terme: è sfida fra seconde

    Una di fronte all’altra: per la terza volta in poco più di due mesi. E per la seconda, nello spazio di diciotto giorni. Belluno Volley e Negrini CTE Acqui Terme sono pronte a scrivere un nuovo capitolo di un duello arricchito dall’andata di campionato in Piemonte (3-0 per i padroni di casa) e dal quarto di finale di Coppa Italia (successo dei rinoceronti in quattro parziali). Ora l’incrocio della VHV Arena, in programma domani pomeriggio (domenica 26 gennaio, alle ore 16), è il più classico degli scontri diretti. Perché entrambe le contendenti occupano la seconda piazza in graduatoria, con lo stesso numero di punti (24), vittorie (8), sconfitte (4) e set all’attivo (27). 
    IN ARCHIVIO – Coach Marco Marzola e i suoi ragazzi ripartono, dopo un’affermazione arrivata con qualche patema nella tana dei Diavoli Rosa: «Di sicuro, la partita di Brugherio non ci ha soddisfatti – afferma il tecnico biancoblù -. Tuttavia, non ci siamo soffermati troppo sulle motivazioni di una prova altalenante: può capitare una serata non giocata ai massimi livelli. La partita è archiviata: il campionato va avanti». 
    PESO SPECIFICO – Tutte le attenzioni sono rivolte all’appuntamento della VHV Arena contro la Negrini CTE: «Si tratta di un match dall’alto peso specifico. E per due motivi: il primo è che, a mio avviso, ritroveremo Acqui Terme nei playoff. Il secondo è che siamo a pari punti e, di conseguenza, la squadra che riuscirà a prevalere rimarrà agganciata al vertice della classifica, mentre chi uscirà con un passivo dovrà faticare perché poi mancheranno solo cinque giornate al termine della stagione regolare».
    ALLO SPECCHIO – Sarà una sorta di sfida allo specchio: «Questa gara è stata preparata sempre allo stesso modo, con l’unico “vantaggio-svantaggio” di sapere cosa faranno gli altri contro di te. Ma anche gli avversari sapranno cosa abbiamo fatto noi nella partita di coppa. Da parte di Acqui Terme, mi aspetto voglia di rivincita, com’è giusto che sia, mentre da parte nostra ci dovrà essere la consapevolezza di giocare una partita con attenzione tattica e tecnica, in modo da ripetere il risultato dello scorso 8 gennaio». 
    FINAL FOUR – L’ultimo precedente, come anticipato, risale alla Del Monte® Coppa Italia di A3, la cui Final Four andrà in scena in territorio dolomitico, sabato 22 e domenica 23 febbraio: «Per quanto mi riguarda – conclude Marzola – sono contento di giocare al palasport di Longarone perché so che potremo contare sull’apporto dei nostri tifosi. In più, penso sia il giusto traguardo alla luce di quanto ottenuto finora». 
    ARBITRI E PREVENDITE – La coppia arbitrale designata per dirigere il confronto sarà composta da Matteo Selmi di Modena e Simone Fontini di Aprilia (provincia di Latina). La società ricorda che sono aperte le prevendite per acquistare i biglietti relativi al big match: basterà connettersi al sito www.bellunovolley.com. Non mancherà, inoltre, la diretta sul canale YouTube della Legavolley.  LEGGI TUTTO