consigliato per te

  • in

    Guastamacchia: «Vorrei diventare una delle colonne portanti»

    Ambizione, personalità e idee chiare. Ma anche la giusta umiltà per affrontare l’avventura in A3. La prima a livello di prima squadra: Francesco Guastamacchia è una delle nuove carte nel mazzo della Da Rold Logistics Belluno. E si presenta con parole cariche di aspettative: «Vorrei maturare esperienza e diventare una delle colonne portanti del gruppo». 
    Il centrale, classe 2003, arriva dalla Pallavolo Padova: «Nel momento in cui ho concluso il mio percorso in ambito giovanile, sono andato alla ricerca di una squadra. Puntavo sulla Serie A e, non appena ho ricevuto la chiamata da Belluno, non ci ho pensato due volte ad accettare». La batteria dei centrali è nel segno della linea verde se è vero che, escludendo capitan Paganin, il più vecchio è il ventenne Matteo Mozzato: «Spero di giocare il più possibile – prosegue Guastamacchia – e di disputare un buon campionato. I nuovi compagni possono aiutarmi a crescere e a farmi divertire». 
    Le caratteristiche di Francesco sono molto interessanti: «Credo di essere abbastanza bravo in fase d’attacco, ma un po’ carente a muro, visto che ho sempre giocato a livelli in cui la palla non viaggiava su ritmi veloci. O almeno, non come in questo campionato. Di sicuro mi impegnerò molto per migliorare. Per quanto riguarda la battuta, la “float” è onesta e ho la possibilità di battere anche “spin”. Questo però lo deciderà l’allenatore».  LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, brutto colpo. Il libero Brunetti out per un infortunio al tendine d’Achille

    Ad una settimana dall’inizio della preparazione atletica la società Pallavolo Bologna comunica il grave infortunio del libero Davide Brunetti.
    Il giocatore Lombardo, nell’allenamento di ieri, 26 Agosto, ha riportato un dolore alla parte posteriore della gambe. Gli accertamenti presso l’ospedale Rizzoli di Bologna hanno evidenziato la rottura del tendine d’Achille.
    L’atleta rientrerà a Milano dove si sottoporrà ad un intervento chirurgico.
    La società augura al libero rossoblu una pronta guarigione

    Articolo precedenteLunedì è previsto il rientro a Civitanova di Gabi Garcia Fernandez! LEGGI TUTTO

  • in

    Andrea Rondoni a Sabaudia con determinazione. «Sono molto carico e a Sabaudia voglio valorizzare una realtà del mio territorio»

    SABAUDIA – Cresciuto a pane e pallavolo, fin da quando era piccolo seguiva il papà Roberto sul campo di gioco, Andrea Rondoni ne ha fatta di strada. Oggi ‘Rondo’ è il nuovo libero del Sabaudia Pallavolo, pronto a dare il suo contributo nel prossimo campionato di serie A3, un torneo che per Andrea dovrà essere quello della definitiva consacrazione per lui che è cresciuto nelle giovanili della Pallavolo Velletri, prima del grande salto nelle giovanili del Club Italia in A2 per due anni, quindi un percorso importante in Superlega con la Top Volley dove ha fatto una grande esperienza nel campionato più bello del modo.
    «Sono molto carico e la stagione ormai si può considerare ufficialmente iniziata con la preparazione fisica anche se io, come faccio sempre, mi sono tenuto in forma sia giocando a beach-volley sia andando in sala pesi e non vedo l’ora di iniziare con gli allenamenti di gruppo – chiarisce Andrea – Mi riavvicino a casa dopo la stagione trascorsa in Friuli Venezia Giulia e questo mi carica molto, mi fa piacere valorizzare il territorio dove sono nato e cresciuto, sia fisicamente sia pallavolisticamente».A Pordenone Andrea Rondoni ha vinto sia la Coppa Italia di serie A3 sia il campionato centrando il successo nella finale dei play-off preludio al grande salto in serie A2, il tutto con Dante Boninfante in panchina.
    «Quello di serie A3 è un campionato molto difficile e competitivo e nel mio caso l’obiettivo personale coincide sicuramente con quello di squadra perché ci tengo a lavorare sodo e allo stesso tempo creare un bel gruppo facendo in modo che il pubblico possa appassionarsi a quello che facciamo rendendo il palazzetto dello sport sempre più pieno di appassionati che fanno il tifo per noi, questo è uno dei nostri compiti – continua il libero della formazione pontina – Centrare una qualificazione ai play-off alla fine della stagione sarebbe sicuramente un obiettivo importante da centrare: questa società arriva dalla scorsa stagione quando proprio questo target è stato centrato all’ultimo respiro, è stato un finale di campionato avvincente e per questo può essere una base dalla quale ripartire di slancio».
    Andrea RondoniRoma, 16/03/1999Libero, 190 cm
    2022/2023 A3 SSD Sabaudia 15 ITA2021/2022 A3 Tinet Prata di Pordenone 12 ITA2020/2021 A1 Top Volley Cisterna 15 ITA2019/2020 A1 Top Volley Cisterna 15 ITA2017/2018 A2 Club Italia Crai Roma 12 ITA2016/2017 A2 Club Italia Crai Roma 12 ITA2015/2016 C Pallavolo Velletri (RM)2014/2015 B2 Pallavolo Velletri (RM)2013/2014 D Pallavolo Velletri (RM) LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma, la Serie A torna a casa

    Una delle piazze storiche del volley italiano ritrova un campionato di Lega a distanza di diciannove anni dall’ultima volta coronando un progetto intrapreso nell’estate del 2020
    La WiMORE Parma parteciperà nella stagione 2022/23 al campionato di Serie A3 Credem Banca riportando una delle piazze storiche del volley italiano in Serie A a distanza di diciannove anni dall’ultima volta. Si tratta del coronamento di un progetto intrapreso nell’estate del 2020 quando iniziò la partnership con il main e title sponsor WiMORE che, al termine del positivo biennio in Serie B, ha contribuito a compiere il grande salto. In una categoria inedita per Parma che mai finora aveva calcato i campi del terzo livello della Lega Pallavolo, fondato nel 2019, in quello che dovrà essere un percorso ambizioso a stretto contatto con il settore giovanile dell’Energy Volley Parma, che costituirà il serbatoio dei “grandi”. Il direttore sportivo della WiMORE Volley Parma, Alessandro Grossi, spiega la genesi del grande ritorno della pallavolo in città. “Siamo molto orgogliosi di far parte di questo progetto che riporta la Serie A a Parma, nato ormai tre stagioni fa grazie alle persone che hanno creduto in noi e in Energy Volley, che si è evoluta in Volley Parma. Il promotore principale è stato Francesco Ughetti, avevamo pianificato il triennio assieme ad Alberto Raho che ci tengo a ringraziare per tutto quello che ha fatto e farà per il volley a Parma. Vorrei menzionare anche Marcello Mattioli, che ci ha aiutato tanto e permesso di conoscere la realtà di WiMORE a cui va dato il merito di esser stata la scintilla che ha riacceso la passione per la pallavolo d’alto livello a Parma che mancava da troppo tempo. E’ una piazza storica, importante che ha vinto scudetti e Coppe con il palazzetto sempre gremito e anche in Serie B si avvertiva il desiderio da parte della gente di tornare a respirare l’aria del grande volley come dimostrano i numeri da SuperLega che abbiamo fatto registrare sugli spalti nella passata stagione. Ora ci aspettiamo che l’entusiasmo cresca ancora di più attorno alla squadra, mi auguro che la città poco a poco possa riavere i palcoscenici che merita. Questo è solo il primo passo: ora si apre un nuovo capitolo in cui ci poniamo obiettivi ambiziosi, in primis, quello di riportare più di mille persone al PalaRaschi”. Il direttore operativo della WiMORE Volley Parma, Alberto Raho, presente nello staff tecnico ai tempi dell’ultima esperienza in Serie A targata Unimade nel 2003/04, è carico per la nuova avventura con un occhio rivolto al passato ma, soprattutto, al futuro. “Quando due anni fa abbiamo fatto la precedente conferenza stampa ci siamo dati appuntamento a oggi che è il giorno in cui possiamo dire che la Serie A è tornata a Parma. Partiamo con un progetto che vuole colmare un’assenza davvero importante nel panorama sportivo della città ma non solo. Parma ha scritto la storia di questo sport e adesso ci piacerebbe mettere un’altra pietra in quella che sarà la casa della pallavolo parmense. Siamo una squadra che vuole rappresentare tutte le realtà pallavolistiche del territorio. Essere in un campionato di vertice, però, necessita anche un’organizzazione all’altezza perché vogliamo dare spettacolo e divertire chi verrà a vedere le partite. Siamo pronti e non vediamo l’ora di accogliere i tifosi al palazzetto”. Fondamentale il supporto e il sostegno di WiMORE, l’azienda di Reggio Emilia che si occupa di connettività, radio, fibra, cloud e telefonia, al fianco del sodalizio gialloblù per il terzo anno consecutivo. “Abbiamo sposato il progetto Volley Parma in Serie B perché eravamo interessati ad aumentare la Brand awareness di WiMORE e per stringere accordi di qualità con il mondo delle imprese sul territorio -le parole del vice presidente di WiMORE, Roberto Maffei– due anni fa abbiamo scelto questa società per i suoi valori e per i suoi numeri e siamo rimasti soddisfatti del percorso intrapreso insieme. Ci è sembrato giusto continuare a legare il nostro nome alla squadra al suo primo anno in un campionato di Serie A dopo diverso tempo”. Il ritorno della pallavolo maschile di Parma in Serie A rende felice l’Assessore allo Sport del Comune di Parma, Marco Bosi. “Dopo diciannove anni la pallavolo maschile di Parma torna a disputare il campionato di Serie A. Questo è motivo d’orgoglio per tutta la città, per la pallavolo e per lo sport in generale. Il ritorno di una realtà storica del territorio in un campionato di vertice è davvero emozionante. Un plauso, quindi, alla passione, alla determinazione di WiMORE Volley Parma e un grosso in bocca al lupo in vista del campionato. Lo sport è passione, partecipazione, crescita. La pallavolo a Parma vanta una tradizione prestigiosa e questo bel momento si inserisce nel solco di una storia straordinaria”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca del Fucino nuovo Premium Partner

    Nella settimana di avvio delle attività di preparazione di Farmitalia Saturnia, per il Campionato di Serie A3 Credem Banca 2022/23, la notizia di una nuova prestigiosa partnership. La Banca del Fucino ha scelto di sposare il progetto siciliano per la prossima stagione vestendo i panni di Premium Partner.
    Capogruppo del Gruppo Bancario Igea Banca, Banca del Fucino è presieduta da Mauro Masi e diretta dall’Amministratore Delegato Francesco Maiolini ed è la più antica banca privata e indipendente di Roma. Il Gruppo bancario vanta una presenza significativa in particolare nel Lazio, in Abruzzo e in Sicilia.
    “In Sicilia come a Roma, per noi essere banca del territorio significa rispondere alle esigenze della clientela ma anche valorizzare le eccellenze che il territorio è capace di esprimere. È per noi un onore poter sostenere Farmitalia Saturnia e contribuire in questo modo a diffondere i valori dello sport,  affiancando una squadra di successo oltreché una delle società più longeve e prestigiose del panorama pallavolistico catanese e siciliano”, ha dichiarato Francesco Maiolini, Amministratore Delegato della Banca del Fucino.
    Mariangela Di StefanoKarma CommunicationUfficio Stampa Farmitalia Saturnia LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, cinque test all’orizzonte: si parte il 3 settembre da Monselice

    Cinque test match per preparare al meglio il prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. 
    La Da Rold Logistics Belluno ha definito il quadro dei confronti, lungo il percorso di avvicinamento all’esordio ufficiale: a questo proposito, la data da cerchiare in rosso è quella di domenica 9 ottobre, quando i rinoceronti saranno chiamati ad affrontare il Volley Team San Donà, in trasferta.
    Nell’attesa, prende forma il programma delle amichevoli: non ancora definitivo, nel senso che, strada facendo, non è da escludere l’aggiunta di altri confronti sotto rete. 
    La prima uscita dei ragazzi di coach Gian Luca Colussi è in calendario sabato 3 settembre (ore 17), a Monselice, dove ad attendere i bellunesi ci saranno i padroni di casa del Tmb, neopromossi in A3. 
    Monselice che sarà di fronte ai Paganin e compagni anche sabato 17 settembre: nella circostanza, però, si giocherà a campi invertiti. E, di conseguenza, alla Spes Arena. Nel mezzo, sabato 10, ecco un’altra trasferta: a Porto Viro, al cospetto di un avversario di categoria superiore (A2) come il Delta Group. 
    Mercoledì 21, invece, antipasto di campionato alla Spes Arena per il faccia a faccia col San Donà di Paolo Tofoli. E nel weekend tra il 24 e il 25, è prevista un’altra sfida contro un sestetto ancora da definire. 
    La strada è tracciata. I rinoceronti sono in cammino.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica fa “squadra” anche a livello dirigenziale, gruppo consolidato con qualche new entry

    Se il sestetto dell’Avimecc Volley Modica, ha la possibilità di lavorare in totale tranquillità, molti dei meriti,oltre a quelli indiscussi di coach Giancarlo D’Amico e di tutto il suo staff, sono da attribuire alla “squadra” dirigenziale che con un lavoro certosino fatto con grande professionalità e soprattutto con competenza e passione riesce a trasmettere entusiasmo anche agli atleti.
    Se è vero che dietro a un grande uomo c’è sempre una grande donna, è altrettanto vero che dietro a una grande squadra c’è sempre una grande dirigenza.
    E in questo senso il presidente Ezio Aprile è collaborato da un gruppo di persone che ognuno per il suo settore cerca di dare il meglio per far si che il “motore” Avimecc Volley Modica funzioni sempre a pieni giri.
    Il presidente del sodalizio modicano, quindi, può vantarsi di avere al suo fianco persone qualificate come il suo vice Antonio Amore e dormire sonni tranquilli avendo come Direttore Generale e responsabile del marketing una persona che da sempre ha “vissuto” il mondo della pallavolo, come Luca Leocata e come Direttore Sportivo una donna “vulcanica” e motivata come Manuela Cassibba. Se a queste figure poi si aggiungono un Team Manager competente come Giovanni Galazzo, un dirigente Covid Manager e responsabile dei centri avviamento come Concetto Brullo, un assistente dei tecnici della prima squadra e delle giovanili come Giovanni Ragusa e dirigenti che come Eugenio Tona e Luca Modica organizzano le giornate di gara di serie A3 e un profondo conoscitore della pallavolo come il professor Enzo Buscema, la squadra dirigenziale è completa in ogni “reparto”.
    Se poi a supporto della dirigenza vengono inserite figure altrettanto importanti come Roberta Totaro dell’agenzia viaggi “Terrabarocca” che da quest’anno si occuperà delle trasferte della prima squadra e curerà l’assistenza e l’ospitalità delle formazioni che verranno a Modica per affrontare il sestetto biancoazzurro, Federica Zaccaria e Delia Paolino che si occuperanno della biglietteria di Botteghino, è chiaro che la squadra dirigenziale Avimecc Volley Modica diventa tra le più “forti” di tutta la Terza Serie.
    “Da sempre – spiegano unanimemente i dirigenti del sodalizio biancoazzurro – siamo convinti che il lavoro di squadra, soprattutto a livello dirigenziale è quello che alla fine ripaga i sacrifici che ognuno di noi fa per il bene della squadra e per la passione e l’amore di questo sport. Ognuno di noi ha dei compiti ben precisi da portare avanti ed è chiaro che con la collaborazione fra di noi e cercando di migliorarci tutti insieme possiamo sempre di più alzare l’asticella dei nostri obiettivi che poi come è naturale che sia si tramutano in entusiasmo e voglia di crescere di tutta la squadra e di tutto l’ambiente. La nostra è una grande famiglia e siamo sempre aperti ad accogliere persone che come noi amano questo sport, perchè più siamo e meglio saremo organizzati. Salutiamo e ringraziamo per il lavoro svolto con grande professionalità Vanni Iacono, che per motivi personali, da quest’anno non farà più parte della nostra famiglia. A lui rivolgiamo il nostro più sincero in bocca al lupo per la riuscita dei suoi progetti futuri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo giorno in A3 Credem Banca per la Tmb Monselice

    Primo giorno di scuola per la Tmb Monselice nel campionato A3 Credem Banca. Una serata , la prima, non dedicata al lavoro fisico ma alle foto ,alla presentazione dello staff, ma in particolare e molto apprezzato l’argomento toccato dal Dott. Conti sul tema del doping dove l’attenzione dei ragazzi è stata massima. Presente anche Massimo Betto, presidente della Tmb Spa, main sponsor anche per la stagione in A3 e che ha voluto fare la prima foto di squadra assieme ai ragazzi.Da domani, giovedì, si inizia a fare sul serio con la supervisione del preparatore atletico Alberto Oppio nuova e importante figura della squadra. Il primo impegno sarà per sabato 3 settembre con amichevole contro il Belluno e subito dopo  la presentazione della squadra alla città di Monselice nell’ambito della due giorni di sport monselicense.

    Articolo precedenteLEONEL MARSHALL È AD ORTONA. «L’Impavida è stata la mia prima scelta» LEGGI TUTTO