consigliato per te

  • in

    L’antipasto di campionato va a Garlasco

    All’Oltretorrente, nel terzo allenamento congiunto della fase preseason, i lombardi si impongono sulla WiMORE Parma in quella che sarà la sfida inaugurale in Serie A3
    La WiMORE Parma si arrende per 0-4 (24-26, 22-25, 19-25, 23-25) al Moyashi Garlasco tra le mura amiche della palestra Oltretorrente di Parma nel terzo allenamento congiunto della fase preseason giocato mercoledì sera in quella che tra meno di un mese, il 9 ottobre, sarà la sfida inaugurale del campionato di Serie A3 Credem Banca al PalaRaschi. Senza Cuda e Cereda, rimasti precauzionalmente a riposo, coach Andrea Codeluppi schiera Chakravorti in regia, l’ex Beltrami da opposto, Rossatti e Reyes in banda, capitan Sesto e Fall al centro e il giovane Zecca nel ruolo di libero poi, nell’ordine, trovano spazio anche Ferraguti e Colangelo, subentrati nel finale di primo set, Bussolari, Daniel Codeluppi e Chirila, tutti in campo nel quarto e ultimo parziale sostanzialmente equilibrato come l’iniziale, in cui Parma subìsce un break fatale nel momento clou e alza bandiera bianca ai vantaggi (24-26). Lodevole, invece, la reazione di carattere nel secondo, quando i gialloblù annullano ben otto set ball prima di capitolare a testa alta (22-25) non senza qualche recriminazione. Top scorer dell’incontro lo schiacciatore italo-cubano Alex Reyes, autore di sedici punti con il 74% in attacco. L’altro martello Federico Rossatti, che conosce bene il campionato di Serie A3, predica calma. “Se guardiamo i numeri il test non è andato troppo bene ma noi stiamo pensando a migliorare giorno per giorno il nostro gioco. Ci siamo presentati con una formazione leggermente diversa rispetto al solito, credo che in confronto alle precedenti uscite stiamo facendo degli step in avanti quindi dobbiamo continuare così e lavorare tanto. In questa fase di preparazione iniziamo a buttarci dentro un po’ di gioco, che fino a poco tempo fa non è stato considerato per tanti motivi: ora l’obiettivo è giocare il più possibile, conoscerci e sistemare tutte le situazioni di muro difesa dove ancora pecchiamo ma sappiamo di poter dare tantissimo perché siamo tutti ragazzi alti, con dei centimetri che possono essere aggressivi in quel fondamentale. A Parma mi sto trovando bene, è una bellissima città e si mangia bene: sono molto contento della mia scelta”. Prossimo allenamento congiunto in programma sabato pomeriggio alle 17 in casa della Stadium Mirandola, già avversaria nelle passate stagioni in Serie B, che meno di due settimane fa aveva espugnato il PalaRaschi.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino dell’allenamento congiunto tra WiMORE Parma e Moyashi Garlasco:
    WiMORE Parma-Moyashi Garlasco 0-4 (24-26, 22-25, 19-25, 23-25)
    WiMORE PARMA: Chakravorti, Beltrami 12, Rossatti 7, Reyes 16, Sesto 2, Fall 9, Zecca (L), Ferraguti 9, Colangelo 1, Bussolari 1, D.Codeluppi 1, Chirila 1. N.e. Cuda, Cereda (L). All.: A.Codeluppi-Borghi
    MOYASHI GARLASCO: Bellucci 2, Giannotti 14, Baciocco 16, Agostini 14, Romagnoli 3, Giampietri 4, Calitri (L), Pecoraro 3, Peric 11, Caianello 7, Minelli 1, Accorsi. N.e. Puliti. All.: Bertini-Moro
    INTERVISTA FEDERICO ROSSATTI (SCHIACCIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Ieri “Open Day” Avimecc Volley Modica, alla villetta di via Silla un pomeriggio di festa pensando anche al sociale

    Con l’Open Day che si è tenuto ieri pomeriggio alla villetta comunale di via Silla, l’Avimecc Volley Modica apre ufficialmente la stagione anche per il settore giovanile.
    Alla kermesse alla quale oltre ai dirigenti del sodalizio biancoazzurro erano presenti i tecnici e una rappresentanza della prima squadra che si prepara all’esordio nel campionato di serie A3 hanno partecipato tanti bambini e ragazzi di diverse fasce di età che hanno trascorso un pomeriggio spensierato all’insegna del gioco e del divertimento e hanno potuto vedere da vicino, alcuni dei loro beniamini, “sognando” di essere magari un giorno al loro posto in un rettangolo di gioco.
    La dirigenza modicana, inoltre, ha pensato anche all’aspetto sociale e per l’occasione ha invitato all’evento un gruppo di ragazzi ospiti dell’Associazione Comunità “Papa Giovanni XXIII” che si occupa di bambini e ragazzi orfani della guerra in Ucraina. Si tratta per lo più di ragazzi provenienti dagli orfanotrofi di Mariupol e Kramatorsk arrivati in Sicilia a maggio e oltre a Modica sono ospitati in strutture di Trapani,Catania e Alcamo.
    “Ieri – spiega la DS Manuela Cassibba – abbiamo voluto organizzare questo evento per aprire le porte della pallavolo in generale e della nostra squadra in particolare a tutti i bambini e i ragazzi del territorio. La partecipazione è stata confortante, ma quello che ci è piaciuto di più è stato vedere questi bambini giocare, divertirsi e leggere l’entusiasmo nei loro occhi nel poter giocare con i ragazzi della prima squadra e i tecnici che, ringrazio per la loro collaborazione. Abbiamo voluto invitare in questa occasione, anche i ragazzi ospitati dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII” che opera anche nella nostra città, per cercare di far divertire e magari provare a integrare con la nostra realtà questi bambini che stanno soffrendo lontano dalla loro terra e dai loro affetti e vederli sorridere anche per un solo minuto ci ha riempito di gioia. Siamo felici di essere riusciti a regalare loro un pomeriggio di spensieratezza e di gioco perchè crediamo che, come tutti i bambini ne abbiano diritto e soprattutto bisogno. Abbiamo avuto un buon riscontro in termini di partecipazione – conclude Manuela Cassibba – questo vuol dire che abbiamo centrato il nostro obiettivo e siamo pronti a ripartire anche con i giovani per la prossima stagione”.
    Intanto da martedì prossimo 20 settembre, dalle 16,30 inizieranno gli allenamenti dei settori giovanili alla struttura Geodetica di viale Fabrizio al quartiere Sorda. Chiunque voglia dare seguito alla bella giornata di ieri e continuare a praticare pallavolo può effettuare l’iscrizione direttamente martedì in loco, oppure può farlo attraverso i canali social ufficiali dell’Avimecc Volley Modica o attraverso l’indirizzo email volleymodica@gmail.com, collegandosi al sito internet www.volleymodica@gmail.com o telefonando al referente del settore giovanile Tino Brullo al 3334823040 LEGGI TUTTO

  • in

    Med Store Tunit in crescita, affrontati i test Fano e Lube

    Prosegue la preparazione della squadra biancorossa che vede avvicinarsi l’inizio del nuovo campionato di Serie A3. La Med Store Tunit sta affrontando un’intensa settimana ricca di impegni e tra martedì 13 e mercoledì 14 ha affrontato due importanti amichevoli contro la Vigilar Fano, prossima avversaria del Girone Bianco, e la Cucine Lube Civitanova campione d’Italia.
    Al Banca Macerata Forum i biancorossi si sono imposti per 3 a 0 su Fano, al termine di una gara combattuta ma che i padroni di casa hanno sempre avuto sotto controllo. Parte bene la Med Store Tunit avanti nel primo set 8-5, Fano non riesce a recuperare e nel finale il vantaggio si allunga con un +7 per i maceratesi che infine chiudono 25-20. Reazione degli ospiti nel secondo set, si portano in vantaggio ma la Med Store Tunit ribalta tutto e di nuovo riesce a scappare controllando il gioco, 25-19. Tirato l’ultimo set, le due squadre si inseguono, Fano allunga 13-16 ma subisce il ritorno dei biancorossi, bravi a riprendere la gara nel finale e chiudere l’incontro 25-23.
    Med Store Tunit Macerata: Morelli 13, De Col, Zappoli 10, Margutti 4, Kindgard 6, Wawrzynczyk 8, Sanfilippo 6, Gonzi, Pizzichini 3, Ravellino, Gabbanelli. All. Gulinelli
    Nella seconda sfida della settimana i biancorossi hanno fatto visita all’Eurosuole Forum di Civitanova. Le squadre hanno dato vita ad un test interessante dove i padroni di casa hanno avuto la meglio in tre set, ai quale se n’è aggiunto un quarto concordato dai due allenatori. Buon inizio gara per la Med Store Tunit che tiene il vantaggio per gran parte del primo set, nel finale però la Lube ribalta e allunga, 19-25. Il secondo set parte equilibrato ma i padroni di casa ben presto si impongono e stavolta i maceratesi non riescono a frenarli, 14-25. La gara torna in equilibrio nel terzo set, dove la Med Store Tunit risponde al vantaggio della Lube e si porta avanti, dando poi vita ad un finale tirato e ben giocato, nel quale la spunta la squadra di casa, 22-25. Le due formazioni intanto cambiano molto dando spazio a diversi giocatori e nel quarto set la Lube scappa 10-16, Macerata riesce ad accorciare nel finale ma anche il quarto set si chiude in favore degli avversari, 19-25.
    Med Store Tunit Macerata: Morelli 4, De Col 2, Margutti 9, Paolucci 6, Kindgard 2, Wawrzynczyk 9, Sanfilippo 3, Gonzi 1, Pizzichini 8, Ravellino, Bacco 6, Gabbanelli. All. Gulinelli
    Dopo questi due test, le amichevoli proseguono con la sfida di sabato 17 ore 17 che vedrà la Med Store Tunit ospite della Sieco Service Ortona al Palasport Comunale. LEGGI TUTTO

  • in

    Positivo il primo test stagionale della OmiFer Palmi

    Si conclude in parità il primo allenamento congiunto disputato dalla OmiFer Palmi. Gli azzurri, impegnati sul campo di Fiumefreddo in occasione del 1° Memorial “Massimiliano Rinaldi” contro la Farmitalia Catania, sono riusciti a tirare fuori un’ottima prestazione nonostante i duri carichi di lavoro sostenuti nelle ultime settimane.

    Top scorer di giornata è stato Nicolò Casaro con 27 punti, seguito da un brillante Pawel Stabrawa che ne ha siglati 25. Positive tutte le prestazioni dei singoli in maglia azzurra, soprattutto in fase ricettiva e difensiva.

    A fine partita il coach azzurro Antonio Polimeni si ritiene soddisfatto della prestazione dei ragazzi: “Abbiamo giocato una buona partita nonostante una condizione fisica non ancora al top dovuta ai carichi di lavoro delle ultime settimane. La squadra oggi ha risposto bene contro una squadra forte come Catania e siamo contenti del gioco espresso dai ragazzi. Le prossime partite ci serviranno per trovare ulteriore intesa e condizione fisica in modo da poter arrivare pronti all’esordio casalingo dell’8 Ottobre con Bari.”

    Farmitalia Catania – OmiFer Palmi 2-2 (25-21; 25-27; 25-19; 22-25)

    CATANIA: Zito (L), Fabroni 2, Tasholli 3, Jeroncic 2, Maccarrone (L), Vaskelis 10, Disabato 11, Frumuselu 6, Smiriglia 2, Battaglia 2, Nicotra 5, Casaro 27, Fichera. All. Kantor

    PALMI: Cappio (L), Condorelli (L), Marsili 4, Gitto 6, Ferraccù 3, Miscione 5, Stabrawa 25, Marinelli 6, Peripolli 3, Pellegrino 2, Rau 3, Carbone 4. All. Polimeni LEGGI TUTTO

  • in

    Monge-Gerbaudo Savigliano: emozioni e ritmi alti nella due giorni di allenamenti congiunti

    Copyright Silvano Carta – Volley Savigliano
    Si è disputata con una buona cornice di pubblico la due giorni di allenamenti congiunti che ha visto come protagonista il Monge-Gerbaudo Savigliano, sul campo di casa del PalaMarenco.
    Un triangolare dai ritmi intensiLa giornata di sabato ha fatto da palcoscenico al triangolare a tema Serie A3 Credem Banca. Oltre ai padroni di casa saviglianesi, eccezionalmente in giallo, erano infatti presenti la Pallavolo Garlasco e i Diavoli Rosa di Brugherio.
    Ad aprire le danze sono stati i ragazzi di coach Lorenzo Simeon e Garlasco, in un incrocio che ha regalato subito ritmi intensi. Il primo set è stato appannaggio degli ospiti, vittoriosi con un tiratissimo 23-25. Altrettanto complesso il secondo parziale, con capitan Dutto e compagni bravi a spuntarla ai vantaggi, 26-24. L’ultimo set, condito anche da qualche momento di tensione negli attimi finali, a conferma dell’elevato agonismo in campo, è appannaggio dei lombardi, ancora una volta 23-25. MVP e top scorer il saviglianese Marco Spagnol, autore di 19 punti in tre set.
    È sempre Garlasco a farla da padrone nel secondo incontro, con i ragazzi di Bertini che s’impongono per due set a uno nel derby lombardo che sancisce l’esordio nel sabato di test dei Diavoli Rosa di Brugherio.
    Nell’ultimo incrocio, disputato a chiusura della giornata, in campo Monge-Gerbaudo Savigliano e Brugherio. È ancora l’equilibrio a condizionare l’incontro, con il primo set strappato dagli ospiti solo ai vantaggi, 28-26. Inizio negativo nel secondo parziale per i saviglianesi, subito sotto 6-2. Un gap che i ragazzi di Simeon non riescono più a colmare e che assume tratti ancora più netti, prima della reazione finale che consente di chiudere con un passivo meno significativo: 25-21. La reazione d’orgoglio si materializza, invece, nella terza frazione, con i saviglianesi che scappano sul +8, 12-4. Dopo un leggero appannamento a metà set, a cui coach Simeon pone rimedio con un time-out, i padroni di casa non si fanno più prendere e chiudono il sabato con un ottimo 25-19.
    Un buon test con Acqui TermeNon sono mancate le emozioni anche nel test domenicale che ha visto il Monge-Gerbaudo Savigliano impegnato contro Acqui Terme, compagine che prenderà parte con ambizioni d’alta classifica al campionato di Serie B 2022/23. Sono stati interessanti i segnali visti in campo, con i primi due set combattutissimi: 26-24 per i biancoblu nel primo, 28-26 per gli ospiti nel secondo, trascinati anche dalla presenza in campo dell’esperto ex nazionale Matteo Martino. Senza storia, invece, il terzo parziale, con i ragazzi di Simeon che s’impongono 25-18, facendo valere la categoria di vantaggio. La giornata, infine, si chiude con il successo ai vantaggi (ancora 26-28) degli alessandrini, nel quarto e ultimo set, condizionato anche da un pizzico di stanchezza in campo, dopo due giorni intensi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti “connessi” con la DRL: «La rete che ci unisce»

    «La rete che ci unisce». Non è solo lo slogan che accompagnerà i rinoceronti: è una rete vera e propria, formata dai giovani del vivaio e dagli atleti di Serie A3, da tecnici e dirigenti, dai vertici societari, sponsor e istituzioni, fino ai semplici, quanto fondamentali appassionati e tifosi. 
    È la rete della Da Rold Logistics Belluno. E il territorio è “connesso”. Lo ha testimoniato venerdì scorso, riempiendo di entusiasmo la Spes Arena per il test amichevole con l’Itas Trentino. E lo ha confermato anche al Centro congressi Giovanni XXIII, dove è andata in scena la presentazione di tutte le squadre in vista della stagione 2022-2023. 
    A fare gli onori di casa ha pensato il presidente Sandro Da Rold: «L’impegno è rilevante e a volte – ha sorriso – mi chiedo chi me lo abbia fatto fare. Ma in fondo è semplice: sono innamorato della pallavolo e ho una grande società alle spalle. In più, vorrei restituire alla mia città quel che la città mi ha dato». Le ambizioni ormai sono note: «Vogliamo riportare Belluno ai vertici nazionali. Due anni per raggiungere la A2, cinque per la Superlega. Ma già adesso punteremo a vincere il campionato». 
    Paolo Gamba, ex giocatore e attuale vice sindaco, ha voluto invece con sé sul palco alcuni “vecchi” compagni di viaggio, o meglio, di palasport: Renzo Savasta, Fabio Bortot e Stefano Da Rold: «Allora forse è vero – sono state le parole di Gamba – abbiamo dato qualcosa a noi stessi, alla pallavolo, ma anche a Belluno». E mentre l’assessore comunale Monica Mazzoccoli ha sottolineato come lo sport sia «soprattutto educazione, rispetto, socialità e meritocrazia», il presidente della Fipav Tre.Uno, Michele De Conti, ha rimarcato «l’energia di Sandro Da Rold: bisognerebbe clonarlo. In questo territorio in cui non manca la cultura del volley, il presidente ha avuto il grande merito di fungere da collante». 
    Anche il direttore generale, Franco Da Re, ha tracciato una rotta ben precisa: «La società si è rafforzata in maniera importante, con persone di spessore e di qualità. Come è stata rafforzata la rosa di A3, ricca di atleti giovani e desiderosi di giocare assieme, di divertirsi e divertire. E anche il vivaio non potrà che crescere in termini numerici e di qualità. I ragazzi sono il primo obiettivo del nostro lavoro». Un lavoro «di stampo agonistico, ma soprattutto sociale», ha affermato il responsabile della “cantera”, Paolo Bristot. 
    Immancabili, infine, le sfilate delle varie compagini: l’Under 15-14 di coach Simone Donadel, l’Under 19-17 di Roberto Malaguti, la serie D di coach Andrea Salvadego. E ovviamente la prima squadra, guidata da Gian Luca Colussi: «L’emozione è tanta ed è bella da vivere. Promesse? Una sì: daremo il 100 per cento in ogni singola partita, in ogni singolo set». Sulla stessa linea di pensiero, il vice capitano Giovanni Candeago: «Non vedo l’ora di iniziare. Questo non è solo un gruppo, è una piccola famiglia».  LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo allenamento congiunto tra Aurispa Libellula e Casarano

    Primo test stagionale per Aurispa Libellula che affronta la Leo Shoes Casarano per un allenamento congiunto, prequel della prima giornata di campionato (domenica 9 ottobre) che vedrà opposte proprio le due squadre salentine.
    Mister Peppe Bua sceglie di schierare Ciardo in regia, i centrali Coppola e Agrusti, l’opposto Prespov, i martelli Mazzone e Ferrini, con Giaffreda libero.
    Le due compagini si studiano e arrivano appaiate sul 9-9 dopo un allungo del Casarano. Buoni segnali dall’opposto Prespov, già sciolto e determinante negli attacchi, ma anche dalla ricezione di Giaffreda e dalla regia di Ciardo. Gli ospiti ingranano la marcia e tentano un nuovo allungo, ma Mazzone e Ferrini cominciano a prendere le misure e a sferrare le prime offensive vincenti. Seguono Agrusti dal centro e di nuovo Ferrini per il 15 pari. Risale Casarano bucando spesso il muro avversario. Mister Bua prova qualche avvicendamento con l’ingresso di Tulone e Giacomini, poi ritornano Prespov e Ciardo con Aurispa Libellula che riacciuffa il pari, prima dell’allungo definitivo degli ospiti che chiudono sul 24-26.
    Secondo set che inizia con l’inevitabile altalena nel punteggio, in cui si evidenzia un gioco ancora non fluido per entrambe le squadre che pagano l’inevitabile carico di lavoro della preseason. Si giunge al 10 pari quando un muro di Coppola riporta avanti Aurispa Libellula che non riesce però nell’allungo. Si segnala l’ingresso di Bello tra gli innesti di mister Bua. Casarano risale la china e costruisce un buon vantaggio (18-21), sfruttando la battuta e qualche errore avversario. La forbice non si restringe e il set termina 25-22 per i rossoblu.
    È sempre punto a punto, anche nel terzo set, sino ad un buon turno di battuta di Prespov che prova a spezzare gli equilibri (11-9). Cianciotta è sempre tra i più pericolosi tra gli ospiti e il punteggio torna in parità. Marzolla è l’altra bocca di fuoco ospite, ma un monster block di Coppola prova a spegnere l’entusiasmo di Casarano. I padroni di casa difficilmente sbagliano il fondamentale della battuta (vedi ace di Mazzone) e da quello provano a costruire una mini fuga (17-13). Mister Bua lancia nella mischia anche Riccardo Morciano in palleggio, prima di ripristinare il sestetto di partenza che subisce un piccolo contraccolpo, ma poi vince il set 25-21.
    Termina così il primo allenamento stagionale che serviva per mettere minuti nelle gambe e per provare i primi meccanismi. Le due squadre torneranno ad affrontarsi tra sette giorni per un altro allenamento congiunto.
    Aurispa Libellula – Leo Shoes Casarano 1-2 (24-26; 22-25; 25-21)
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Su il sipario: la Da Rold Logistics si presenta alla città

    La Da Rold Logistics Belluno si presenta alla città e, in generale, al territorio. Lo farà domani sera (mercoledì 14 settembre, ore 19): al Centro diocesano Giovanni XXIII di piazza Piloni, si alzerà il sipario su tutte, ma proprio tutte le squadre le squadre che arricchiranno l’annata sotto rete. 
    La stagione iniziata sotto i migliori auspici. E con un indimenticabile biglietto da visita: il confronto amichevole di venerdì scorso con i vice campioni d’Europa dell’Itas Trentino, che ha richiamato alla Spes Arena circa 700 spettatori. Una risposta straordinaria da parte di un pubblico che, alla competenza, abbina una profonda passione e un dilagante entusiasmo. E ad alimentare questa “volley-mania” non può non contribuire il titolo mondiale conquistato dalla Nazionale azzurra in Polonia. Un titolo destinato a giovare all’intero movimento pallavolistico italiano e, perché no, ad aumentare il numero di tesserati per lo sport dei palleggi e delle schiacciate. Magari anche all’ombra delle Dolomiti. 
    La presentazione al Giovanni XXIII è affidata a un professionista come Nicolò Dalla Gasperina, che introdurrà i saluti istituzionali di Provincia e del Comune capoluogo, oltre a quelli del grande artefice del progetto targato DRL: il presidente Sandro Da Rold. 
    Durante la serata, saranno svelati tutti i componenti dello staff tecnico, dirigenziale e della società. E un occhio di riguardo verrà dedicato al settore giovanile, passato interamente sotto la gestione della Da Rold Logistics Belluno. Il gran finale, invece, non può che essere rivolto ai protagonisti del prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca: dai nuovi arrivati Novello, Saibene, Guastamacchia e Stufano, passando per i giovani Guolla e Galliani (promossi in pianta stabile in prima squadra), fino a capitan Alex Paganin e al vice Giovanni Candeago, al regista Maccabruni, al talentuoso Graziani, al libero Martinez e a tutti gli altri.  LEGGI TUTTO