consigliato per te

  • in

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano a ranghi ridotti al Memorial Mattiussi

    Foto copyright Silvano Carta – Volley Savigliano
    Sono arrivati una vittoria e una sconfitta, sabato 24, per il Monge-Gerbaudo Savigliano, impegnato, a ranghi ridotti, nel Memorial Fabio Mattiussi, organizzato a Ciriè dal Pallavolo Valli di Lanzo.
    Al triangolare, disputato lungo l’intero pomeriggio al PalaGrassi, oltre ai biancoblu e ai padroni di casa, che prenderanno parte con ambizioni d’alta classifica alla prossima Serie B, era presente anche Garlasco, già affrontato quindici giorni prima in allenamento congiunto dai ragazzi di Simeon.
    Nel primo allenamento incrocio, contro Ciriè, Savigliano, privo degli assenti Spagnol, Galaverna e Mellano, insegue nel primo set, perso 15-25. La reazione arriva, però, nel secondo e nel terzo parziale, in cui il Monge-Gerbaudo fa valere la categoria di vantaggio, con due set-fotocopia: 16-14 al secondo time-out tecnico e vittoria finale, in entrambi i casi, per 25-22.
    Nel secondo test, invece, coach Simeon lascia precauzionalmente a riposo capitan Dutto, infortunatosi leggermente nel corso del match contro PVL, e manda in campo anche i due componenti della squadra di Serie C aggregati al gruppo, Claudio Marolo e Ambrogio Quaranta, autori rispettivamente di 6 e 4 punti. Contro un Garlasco privo di defezioni e con il sestetto titolare in campo, l’incontro è appannaggio dei lombardi, che vincono i tre set e portano a casa il trofeo, nonostante la buona prova biancoblu. Top scorer è Leonardo Puliti, autore di 20 punti per Garlasco.
    In casa saviglianese, da segnalare il costante rendimento di Andrea Nasari, 25 punti complessivi nei due incontri, e l’evidente miglioramento di alcuni meccanismi di gioco, come spiega anche coach Simeon: “Siamo abbastanza soddisfatti, anche se il giudizio è ovviamente condizionato dalle tante assenze. Lo sapevamo sin dalla vigilia e quindi ci siamo presentati a Ciriè con poche velleità di risultato e con la sola volontà di lavorare su alcune situazioni di gioco che sapevamo di dover migliorare. L’abbiamo fatto e ora abbiamo qualche certezza in più. Nei prossimi quindici giorni, speriamo che la buona sorte torni ad essere nostra compagna di viaggio, così da permetterci di risolvere tutti gli acciacchi e di arrivare nelle migliori condizioni al debutto ufficiale”.
    Memorial Fabio Mattiussi – I risultati del Monge-Gerbaudo SaviglianoMonge-Gerbaudo Savigliano-PVL Ciriè 2-1 (15-25, 25-22, 25-22)Monge-Gerbaudo Savigliano-Volley 2001 Garlasco (20-25, 17-25, 22-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Segnali incoraggianti dopo il torneo di Aversa, Pacecchi: “Al top per l’inizio del campionato”

    Coach Michele Pacecchi
    Dopo il 1° Memorial Di Meo disputato lo scorso weekend al Palajacazzi di Aversa è tempo di bilanci per il tecnico del Volley Marcianise Michele Pacecchi: “Ho provato diverse soluzioni impiegando ogni singolo atleta. Cercavo risposte che ho ottenuto nello scorso fine settimana a cominciare da Bizzarro che si è ben comportato dovendo sostituire Vacchiano nelle prime tre gare della stagione. I ragazzi hanno risposto alle mie sollecitazioni contro avversarie che si sono confermate ben attrezzate. Il livello sarà molto alto e quello che posso dire è che a quei livelli c’è anche il Marcianise. Pur non affrontando Aversa posso dire che è sicuramente tra le più attrezzate perché ha giocatori fortissimi in ogni reparto”. Tra due settimane finalmente si scenderà in campo per la prima gara ufficiale: “Entro il 9 ottobre saremo al top della condizione. In questo periodo soffriamo ancora un po’ i carichi ma poi dalla prossima settimana ci sarà la fase di scarico che ci permetterà di presentarci all’inizio in forma ottimale. Abbiamo tante speranze per questo nuovo torneo e le sensazioni sono davvero positive”.

    Articolo precedente“Man Of The Match”… in campo e fuori LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Volley Parma: ecco le nuove maglie Erreà

    Sono state presentate le divise ufficiali 2022/2023 che l’azienda di San Polo di Torrile ha realizzato per la squadra gialloblù ai nastri di partenza del campionato di Serie A3
    Sono state presentate ieri all’Hotel Parma e Congressi le nuove maglie ufficiali 2022-2023 che Erreà Sport ha realizzato per la WiMORE Volley Parma. Creatività, voglia d’innovazione e cura del dettaglio identificano le nuove casacche della società di Parma militante nel campionato di Serie A3 Credem Banca, che a livello grafico propongono un mix di grinta e fantasia. La prima divisa da gara abbina la semplicità del modello a girocollo, a scelta grafica che gioca con i colori e con i grafismi. Sfondo giallo con profili a contrasto nelle tinte del blu e bianco, la maglia è caratterizzata un’originale fantasia che fa da protagonista nella parte centrale. La tinta unita sfuma e s’interseca, infatti, con un inedito motivo grafico fatto su righe blu che tagliano in modo trasversale la maglia per continuare anche sul retro. La seconda casacca vede la stessa impostazione grafica ma con colori invertiti.

    La prima maglia pensata per il libero si presenta con un motivo bianco su base arancione, impreziosita da un’elegante scollatura a “V” e il bordo delle maniche di colore bianco. Anche in questo caso, la maglia da trasferta ha lo stesso gioco grafico con tonalità opposte. Entrambe le maglie hanno vestibilità aderente e sono realizzate in tessuto tecnico Mundial, specifico per il volley dai filati estremamente pregiati caratterizzati per particolare confort sulla pelle e ottimale vestibilità. Il tessuto elasticizzato favorisce la massima estensibilità del capo in grado di seguire con estrema naturalezza i movimenti del corpo in gara. Come tutti i capi Erreà, sono certificate Oeko-Tex Standard 100 by Oeko-Tex. Tale prestigiosa certificazione, ottenuta dall’azienda nel 2007 come prima azienda in Europa nel settore del teamwear, garantisce che tutti i tessuti e i prodotti Erreà non sono nocivi per la salute in conformità con le principali normative a livello internazionale e in rispetto dei più elevati e riconosciuti standard qualitativi e di sicurezza.

    Articolo precedenteNazionale U20: un pezzo di Delta Group sul tetto d’Europa! LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-campionato: l’ultimo test dei rinoceronti è con Bolghera

    L’esordio ufficiale si avvicina e, di riflesso, il pre-campionato della Da Rold Logistics Belluno è ormai agli sgoccioli.  
    Prima di immergersi nella Serie A3 Credem Banca – esordio il 9 ottobre, a San Donà, di fronte al Volley Team Club – i rinoceronti affronteranno un ultimo test: in trasferta contro la Pallavolo Trento Bolghera. L’appuntamento è in calendario venerdì 30 settembre, alle ore 20. 
    L’avversario è di categoria inferiore? Sì, ma solo sulla carta. Perché Bolghera vanta un organico che può recitare uno spartito di rilievo in B. Non a casoe, durante l’estate, i trentini si sono rafforzati con l’innesto di Alberto Magalini: un atleta che ha calcato i campi di Serie A e che, la scorsa stagione, ha vestito la maglia di Garlasco. Peraltro, facendo vedere i “sorci verdi” proprio alla compagine dolomitica, se è vero che nel match d’andata in Lombardia (vinto al tie-break da Paganin e compagni) ha mandato a referto ben 19 punti, mentre al ritorno si è ripetuto con altri 11. E alla Spes Arena la spuntò proprio Garlasco. 
    Ma questa è un’altra storia. E la Da Rold Logistics, in vista della trasferta di fine mese, cerca ulteriori conferme, dopo le due vittorie in altrettanti derby veneti, all’interno di una settimana da incorniciare: prima l’inedito, quanto eloquente 4-0 rifilato al San Donà, poi il 3-1 al Monselice. 
    La strada imboccata sembra quella giusta, ma le gare di settembre – è noto – vanno prese con una certa cautela. E le situazioni da sistemare, in casa DRL, sono ancora parecchie: a cominciare dalla correlazione muro-difesa, come evidenziato pure da Marco Novello nel post partita con Monselice. Già, Novello: il bomber si è subito calato al meglio nella parte e venerdì scorso ha dato vita a una prova irresistibile, certificata dai 22 punti e da una serie di giocate d’alta scuola. 
    Ma, in generale, ogni componente della rosa sta dando il proprio contributo: compresi i due ragazzi appena promossi in prima squadra, Galliani e Guolla, a cui coach Colussi concede regolarmente i finali di partita. E altrettanto regolarmente i due boys non tradiscono. Anzi, sorprendono. Come vuole sorprendere l’intera la Da Rold Logistics Belluno.  LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Furiassi – Valenti: secondo posto per l’ABBA Pineto Volley!

    Secondo posto per l’ABBA Pineto Volley di coach Tomasello nel memorial Furiassi – Valenti. Nel triangolare con Volley Potentino e Med Store Tunit Macerata, gli abruzzesi si classificano alle spalle di quest’ultimi padroni di casa. Dopo la prima sfida vinta dai ragazzi del presidente Abbodanza per 0-3 contro la compagine del Potentino, ko contro i padroni di casa dopo set emozionanti e vibranti.
    Volley Potentino – ABBA Pineto Volley 0-3. Tre set senza patemi per i teramani. Dopo un ottimo impatto dei piceni, i biancazzurri si aggiudicano il primo set 19-25. Secondo parziale ancora sotto controllo chiusosi 18-25. Nell’ultimo capitan Calonico e compagni chiudono la pratica con un netto 14-25.
    Med Store Tunit – ABBA Pineto Volley3-0. Successo dei biancorossi autori di una prestazione di spicco. La gara è tirata ma alle lunghe sono i marchigiani a imporsi nel primo periodo 25-19. Secondo set quasi similare chiusosi 25-18 per i ragazzi di coach Gulinelli. Nell’ultimo set ruggisce l’ABBA Pineto che prova a scappare via ma, in un finale spettacolare, sono i padroni di casa a vincere ai vantaggi 27-25.
    Volley Potentino – ABBA Pineto Volley 0-3 (19-25, 18-25, 14-25)
    Volley Potentino: Valla 3, Saudelli 3, Facchi 4, Andriola, Sabbatini, Miscio, Borghetti 2,  Ferenc, Emili 5, Donati 7, Rossetti 8, L Oberto 50%pos 33%prf).Allenatore: M. Zamponi.
    ABBA Pineto Volley: Calonico 5, Merlo 5, Caleca, Bongiorno 7, Basso 3, Milan, Paris, Bragatto, Omaggi 7, Baldari 13, Link 7, Fioretti 6, L Giuliani 44%pos 33%prf, L Pesare 33%pos 33%prf.
    Med Store Tunit Macerata – ABBA Pineto Volley 3-0 (25-19, 25-18, 27-25)
    Med Store Tunit Macerata: Morelli 10, Zappoli 18, Margutti 1, Kindgard 1, Wawrzynczyk 11, Sanfilippo 10, Gonzi, Pizzichini 9, L Gabbanelli 56%pos 33%prf, L Ravellino.Allenatore: Gulinelli.
    ABBA Pineto Volley: Calonico 2, Merlo 7, Caleca, Bongiorno 3, Basso 2, Milan 12, Paris 4, Bragatto 5, Omaggi, Baldari 4, Link 2, Fioretti, L Giuliani 26%pos 16%prf, L Pesare. LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE risponde presente: altro 3-1 alla Geetit

    Sesto allenamento congiunto in preseason per la squadra gialloblù che bissa il successo di due settimane fa a Langhirano e vince nuovamente in quattro set in casa di Bologna
    Altro passo in avanti della WiMORE Parma che nel sesto allenamento congiunto della preseason piega per 3-1 (25-21, 25-20, 20-25, 30-28) in trasferta la Geetit Bologna al PalaImpastato di Valsamoggia, bissando il successo di due settimane fa a Langhirano. Anche in questo caso, come era già avvenuto in precedenza con Mirandola e Garlasco, il secondo test al cospetto dello stesso avversario, in un derby che sarà riproposto il 19 ottobre nella terza giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, ha mostrato ulteriori miglioramenti in tutti i fondamentali, soprattutto, a muro e in attacco. Coach Andrea Codeluppi, che proprio ieri ha compiuto sessant’anni, schiera il sestetto base composto da Chakravorti in regia, Cuda opposto, Rossatti e Reyes in banda, capitan Sesto e Fall al centro e Cereda nel ruolo di libero che si aggiudicano brillantemente i primi due set, il secondo determinato dagli strappi di Reyes e Rossatti nelle fasi più concitate. Un leggero calo nel terzo consente a Maletti, ex di turno, e compagni di accorciare le distanze e rientrare in partita poi in quello successivo si mischiano un po’ le carte con gli ingressi di Beltrami, Ferraguti, Bussolari, Zecca e, in seguito, anche di Daniel Codeluppi che nel finale annullano quattro set ball e chiudono ai vantaggi al terzo tentativo (30-28) grazie al muro risolutore di Sesto. Uno dei leader del gruppo, l’opposto italo-argentino Juan Cuda, alla seconda stagione tra le fila dei gialloblù, si gode i progressi della squadra ma non abbassa la guardia. “Stiamo lavorando bene, in certi momenti abbiamo fatto una bellissima pallavolo, in altri meno. Naturalmente la stanchezza fisica di questi giorni d’allenamento spesso ci fa fare fatica in alcune situazioni che magari dovrebbero venire un po’ più semplici ma, continuando a lavorare, sono sicuro che sistemeremo tutte le cose. Ci stiamo allenando molto forte, devo dire che nessuno dei miei compagni molla niente e l’atteggiamento è giusto. Adesso bisogna avere molta pazienza perché siamo una squadra nuova e la maggior parte dei componenti non ha mai giocato assieme quindi ci vuole sempre un po’ più di tempo per amalgamarsi. Abbiamo un gruppo fantastico, ci divertiamo molto e in queste categorie credo che volersi bene e divertirsi sia importante e faccia la differenza. Pensiamo giorno per giorno, non bisogna porsi limiti: è ovvio che qualche obiettivo lo fisseremo nell’ultima settimana prima dell’esordio ma saranno piccoli obiettivi che cercheremo di raggiungere piano piano. Il mio cambio da schiacciatore a opposto? Ci sono tante cose da sistemare, è un ruolo diverso però mi piace molto e voglio dare il mio contributo. Farò quello che serve affinchè la squadra riesca a rendere al meglio”. Prossimo allenamento congiunto in programma mercoledì sera alle 20,30 al PalaRaschi con la Gamma Chimica Brugherio, anch’essa partecipante al campionato di A3.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino dell’allenamento congiunto tra Geetit Bologna e WiMORE Parma:
    Geetit Bologna-WiMORE Parma 1-3 (21-25, 20-25, 25-20, 28-30)
    GEETIT BOLOGNA: Lusetti, Lugli 16, Maletti 14, Guerrini 11, Orazi 6, Ballan 3, Gabrielli (L), Vinti 2, Oliva 5, Govoni 4, Donati 3. N.e. Raffaele (L). All.: Marzola-Vanini
    WiMORE PARMA: Chakravorti 2, Cuda 6, Rossatti 17, Reyes 12, Sesto 8, Fall 4, Cereda (L), Colangelo, Beltrami 5, Bussolari 2, D.Codeluppi, Ferraguti 5, Zecca (L). N.e. Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    NOTE: Geetit Bologna: servizi vincenti 3, servizi sbagliati 21, errori in ricezione 3, attacchi vincenti 43%, errori in attacco 14, muri 8. WiMORE Parma: s.v. 3, s.s. 11, errori in ricezione 3, a.v. 47%, errori in attacco 14, muri 9.  Durata set: 21’, 22’, 26’, 29’; tot. 98’
    INTERVISTA JUAN JOSE CUDA (OPPOSTO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Med Store Tunit alza la coppa del Memorial Furiassi – Valenti

    Si è chiusa al Banca Macerata Forum la penultima settimana di preparazione per la squadra biancorossa con una giornata all’insegna dello sport e della passione per il volley, nel ricordo di due amici e dirigenti della Pallavolo Macerata, Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti. Il triangolare ha visto sfidarsi, oltre alla Med Store Tunit, l’Abba Pineto, avversaria dei biancorossi nel Girone Bianco di Serie A3, e il Volley Potentino che milita in Serie B.
    Ad aggiudicarsi il Memorial è stata la Med Store Tunit, al termine di tre belle partite che hanno intrattenuto gli spettatori giunti al palazzetto e dato una prima impressione sulla squadra guidata dal coach Gulinelli, sempre più vicina all’esordio in campionato.
    Med Store Tunit – Volley Potentino 2-1. Nel primo incontro i biancorossi si sono imposti sul Volley Potentino in tre set, scendendo in campo con tanti giovani che hanno ben figurato. È partita bene la Med Store Tunit accumulando un discreto vantaggio ad inizio gara, resistendo quindi al ritorno degli avversari che sono stati costretti a cedere 25-20. Più tirato il secondo set, dove Macerata ha dovuto inseguire e solo nel finale è riuscita ad avvicinarsi al Volley Potentino, che stavolta però ha avuto la meglio, 22-25. Si è presa la partita la Med Store Tunit nel terzo set, di nuovo in controllo del gioco prima di un finale combattuto, 25-23.
    Med Store Tunit Macerata: De Col 5, Owusu 3, Margutti 12, Paolucci 12, Gonzi 3, Pizzichini, Ravellino, Bacco 14. All. Gulinelli
    Volley Potentino – Abba Pineto 0-3. La squadra abruzzese si prende la vittoria imponendosi sugli avversari. Tre set in controllo per Pineto, che dopo un buon inizio del Volley Potentino si prendono il primo set, 25-19, e danno scampo agli avversari nel secondo 25-18. Nell’ultimo Pineto guida dall’inizio alla fine l’incontro con un ampio vantaggio e chiude 25-14.
    Med Store Tunit – Abba Pineto 3-0. Netta vittoria dei biancorossi nella terza sfida grazie ad una convincente prestazione e un finale tirato e spettacolare. La gara è inizia combattuta, con le squadre che hanno lottato per il vantaggio, l’ha spuntata Macerata che nel finale ha allungato chiudendo 25-19. Secondo set in maggiore controllo per la Med Store Tunit, impone il proprio gioco e tiene a distanza gli avversari, 25-18. Ultimo set positivo per Pineto che va avanti e allunga, i biancorossi però non si arrendono e si prendono la partita grazie ad una grande rimonta completata ai vantaggi, 27-25.
    Med Store Tunit Macerata: Morelli 10, Zappoli 17, Margutti 1, Kindgard 1, Wawrzynczyk 8, Sanfilippo 12, Gonzi, Pizzichini 7, Gabbanelli. All. Gulinelli
    La premiazione della Med Store Tunit Macerata, vincitrice del Memorial, ha quindi chiuso il triangolare dedicato a Giuseppe Furiassi e Claudio Valenti. Il prossimo appuntamento è con l’ultima amichevole in trasferta contro Ortona, che anticiperà l’inizio del campionato fissato per domenica 9 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    UN INUSUALE “PAREGGIO” NELL’ALLENAMENTO CONGIUNTO A GROTTAZZOLINA

    Si alza l’asticella per questo allenamento congiunto. Saltata la sessione di Ortona per motivi logistici, sono gli impavidi a recarsi presso la palestra di Grottazzolina per testare i meccanismi contro avversari attrezzati per la Serie A2.

    Il finale è un punteggio calcistico che nella pallavolo non esiste. L’allenamento congiunto è finito in pareggio con la Sieco in rimonta dopo essere stata sotto per due set a zero.

    I padroni di casa della VIDEX affronteranno il campionato di Serie A2 e proprio per questo l’occasione era ghiotta per Mr. Lanci di mettere i suoi sul banco di prova con una squadra costruita per competere in una categoria superiore.

    Priva del centrale Fabi, la Sieco cede il primo set agli avversari con uno scarto di pochi punti (25-22). Andamento pressoché identico quello del secondo parziale ma questa volta la Videx accelera sul finale e Ortona va sotto di cinque punti (25-20).

    A partire dal terzo set, gli Impavidi affinano gli automatismi e cominciano ad affondare tra le fila degli avversari. Recuperato un piccolo gap iniziale, la Sieco gioca punto a punto con la Videx riuscendo in uno sprint finale che vale il primo set vinto in questo allenamento congiunto (21-25)

    Scatto d’orgoglio per i padroni di casa che partono forte portandosi nella prima frazione addirittura sull’8-3. La Sieco arranca e a metà del set il GAP rimane pressoché invariato 16-10. La forbice però si allarga nel finale di Set e gli ortonesi vano sotto 21-13. La svolta arriva quando Bertoli va al servizio procurando aces e grattacapi alla ricezione della VIDEX. La Sieco si rianima e battaglia fino a vincere il quarto set con il punteggio di 27-29.

    A questo punto i due coach decidono che è meglio non spremere ulteriormente i propri pupilli e la gara termina ufficialmente in pareggio: due set per parte.

    Leonardo Ferrato: «Soddisfatto di questo allenamento congiunto perché ha dimostrato che il GAP tra noi ed una squadra di categoria superiore non si è poi notato così tanto. Gli avversari ci hanno messo in difficoltà soprattutto in ricezione dato che i ragazzi della Videx hanno tutti una bella botta sul braccio, tuttavia ci siamo difesi bene e anche oggi siamo riusciti a dire la nostra. Dobbiamo essere più costanti al servizio. Stasera è stata appunto la dimostrazione che quando la battuta funziona, allora il nostro livello di gioco migliora notevolmente».

    Videx Yuasa Grottazzolina – Sieco Service Impavida Ortona 2-2 (25-22 / 25-20 / 21-25 / 27-29)

    Durata Set: I – 20’, II – 21’, III – 21’, IV – 27’
    Tempo Totale: 1h, 29’

    Grottazzolina: Giorgini (n.e.), Cubito 3, Vecchi 15, Focosi 6, Pison, Bartolucci 7, Nielsen 24, Ferrini 16, Mandolini (n.e.), Marchiani 1, Leli, Romiti (L) 63% pos, 34% perf. Coach: Massimiliano Ortensi Vice: Mattia Minnoni

    Sieco Ortona: Vindice (L), Dall’Angol Matheus (n.e.), Bertoli 12, Benedicendi (L) 74% pos, 52% perf, Iorno 10, Marshal, 17, Di Tullio (n.e.), Bulfon 18, Arienti 9, Ferrato 2, Pollicino, Palmigiani. Coach: Nunzio Lanci. Vice: Luca Di Pietro.

    Aces: Grottazzolina 9, Ortona 4.
    Muri Punto: Grottazzolina 7, Ortona 10. LEGGI TUTTO