consigliato per te

  • in

    A Parma l’esordio di Moyashi Garlasco

    Ph. Pallavolo Valli di Lanzo
    GARLASCO, 7 ottobre 2022 – Primo appuntamento della stagione 2022/23 per la Moyashi Garlasco, impegnata al PalaRaschi contro la WiMORE Volley Parma nella prima giornata del girone bianco, domenica 9 ottobre alle 18.
    Coach Bertini presenta la sfida: «Parma ha acquistato i diritti in estate ma non può essere considerata una neopromossa, anzitutto per la storia e il blasone pallavolistico che la città, prima ancora della società, porta con sé; ma soprattutto per la costruzione, molto solida e mirata, della rosa di giocatori. È infatti una squadra che fa dell’esperienza e della forza le sue doti principali e credo che non nascondano velleità di alta classifica: non si acquistano infatti giocatori come Sesto, Cuda, Rossatti, Reyes e Chakravorti per fare un “tranquillo campionato” ma per puntare, legittimamente, in alto. A questo si aggiunge il tesseramento ‘last minute’ di Fall, per il quale la Fipav ha smosso addirittura una delibera ad hoc, e si capisce come gli emiliani siano avversario difficilissimo da affrontare, anche e soprattutto in una “première”».
    Un debutto complesso quello della Moyashi, alle prese con qualche acciacco fisico: «Noi non viviamo… nel migliore dei mondi (sportivamente parlando) possibili, ma ci stiamo attrezzando per allestirlo al meglio e gestire le assenze che giocoforza ci limiteranno le “rotazioni” – continua Bertini – gli acciacchi che ci hanno colpito, purtroppo, negli ultimi 10 giorni di preparazione fanno parte del gioco, però non ci piace fare i “piangina”. Probabilmente potrà essere una chiave il giocare tatticamente, ovvero provare a usare diverse varianti. Al di là di tutte le cazzate pre-gara che si possono dire o scrivere, infatti, non dimentichiamoci che è uno sport, che nessuno muore e che il mondo non finisce domani, e neppure domenica».
    Fiducia e determinazione nelle parole del martello Leonardo Puliti, alla sua seconda stagione a Garlasco: «Siamo carichi per la sfida che ci aspetta domenica. Sappiamo che il nostro avversario ha una rosa competitiva e sicuramente vorrà fare bene la prima giornata in casa. Noi ci presentiamo con qualche acciacco di troppo, ma in questo periodo dell’anno è normale. La squadra è completamente rinnovata, quindi ci sono ancora molti meccanismi di gioco che vanno affinati. In più è la prima gara di un nuovo campionato e non è sempre facile “rompere il ghiaccio”. Non dobbiamo dunque aspettarci un gioco fluido o senza errori. Quello che non deve mancare è la voglia di lottare su ogni pallone, fattore che ha caratterizzato il nostro percorso nel pre-season. Stiamo lavorando bene e siamo convinti di questo!».
    Dall’altro lato della rete una WiMORE già incontrata nei due allenamenti congiunti del pre-season, e in costante crescita. Il tecnico emiliano Andrea Codeluppi commenta: «Le amichevoli che abbiamo fatto nella fase precampionato ci dicono che stiamo bene, abbiamo avuto un’evoluzione positiva con miglioramenti di amichevole in amichevole quindi speriamo di stare bene e di essere pronti per la partita di domenica. Il bilancio della preseason è positivo, siamo partiti con una squadra completamente nuova, tutta da costruire e i piccoli risultati delle amichevoli indicano che siamo andati sempre in crescendo. Garlasco è una squadra attrezzata in tutti i reparti, non ha assolutamente punti deboli e credo che, rispetto all’anno scorso, si sia attrezzata per fare molto di più. Le loro caratteristiche sono di una squadra molto solida con uomini di riferimento in tutti i reparti».

    INFO MATCH
    Serie A3 maschile Credem Banca: 1° giornata di andata, girone BiancoDomenica 09/10/2022 ore 18 – PalaRaschi, Parma
    MOYASHI GARLASCO: BACIOCCO #1, ROMAGNOLI #2, PERIC #3, CAIANIELLO #4, MINELLI #5, GIANNOTTI #6, BELLUCCI #7, CALITRI #10, ACCORSI #12, PULITI #16, PECORARO #17.
    Allenatore: Vittorio Bertini. Vice: Federico Moro.
    WiMORE PARMA: REYES #1, CHAKRAVORTI #1, HIRILA #3, CODELUPPI #4, SESTO #5, COLANGELO #6, FALL #7, ROSSATTI #8, ZECCA #9, CUDA #10, BELTRAMI #12, CEREDA #12, BUSSOLARI #14.
    Allenatore: Andrea Codeluppi. Vice: Matteo Borghi.
    ARBITRI – La partita sarà diretta da Antonio Mazzarà e Gianmarco Lentini.
    TV – L’incontro sarà visibile gratuitamente in diretta sul canale YouTube Legavolley.
    ABBONAMENTI – Continua la campagna abbonamenti sul circuito LiveTicket (www.liveticket.it/volley2001garlasco). LEGGI TUTTO

  • in

    Geetit ai nastri di partenza per il derby emiliano

    Domenica 9 Ottobre alle ore 18:00 la Geetit Pallavolo Bologna scenderà in campo per l’esordio in regular season della stagione 2022-23.
    Il campionato della squadra delle due torri si aprirà proprio tra le mura amiche del PalaSavena che ospiterà la Stadium Pallavolo Mirandola per il primo derby emiliano della nuova annata sportiva.
    L’ultimo incontro tra le due compagini è avvenuto in occasione dei playoff promozione di serieB nella stagione 2020-21. Bologna aveva vinto contro i modenesi accedendo alla semifinale e quello stesso anno centrò la promozione.Mirandola fece lo stesso l’anno successivo e ora il derby si sposta sul taraflex Credem Banca.
    Si apre la stagione sportiva della Geetit Bologna dal titolo, preso dal Claim della campagna abbonamenti, “VIENI CON NOI” che è un vero e proprio invito: il pubblico come parte integrante del volley in città.Durante il match sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per seguire Govoni e compagni per tutte le gare interne della stagione.
    Leonardo Lugli: “Il periodo di preparazione è stato molto intenso. Grazie alle sedute di allenamento e i recenti incontri abbiamo acquisito grande consapevolezza circa i nostri mezzi ma soprattutto sui nostri punti deboli. Ora sta a noi gestirli.Mirandola è una squadra che sbaglia poco e noi dobbiamo riuscire a fare altrettanto.Nonostante sia la prima sfida della stagione entrambe le squadre vogliono aggiudicarsi il bottino: sarà una sfida avvincente.”

    Domenica 9 Ottobre 1° giornata di andata.
    Geetit Pallavolo Bologna- Stadium Pallavolo Mirandola
    (Arbitri: Marconi Michele Manzoni Barbara)

    Diretta YouTube LegaVolle LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica pronta per il debutto con Farmitalia Catania, D’Amico: “Spero che il pubblico ci dia una mano”

    L’attesa per il debutto in campionato sta per finire per l’Avimecc Volley Modica, che dopo otto settimane di preparazione,finalmente domenica pomeriggio scenderà in campo al “PalaRizza” per affrontare la Farmitalia Catania nel “derby di Sicilia” valido per la prima giornata del campionato di serie A3 di pallavolo.
    I biancoazzurri di Giancarlo D’Amico, dunque, ripartiranno da dove avevano finito la scorsa stagione con i play off, ma con tanta voglia di fare bene sin dalla prima giornata di un campionato che si annuncia molto competitivo.
    “Abbiamo lavorato duro per arrivare pronti a questo match – dichiara coach Giancarlo D’Amico – durante la preparazione abbiamo lavorato sotto diversi aspetti ma credo che la fatica sarà ripagata durante la stagione. Catania è una squadra rinnovata e alcune situazioni all’inizio ci risulteranno nuove. Sarà un derby difficile – continua – sappiamo che dall’altra parte della rete troveremo una squadra che ci darà filo da torcere, ma noi sappiamo cosa vogliamo da questo derby e dobbiamo imparare a stare uniti nei periodi difficili della gara e giocando in casa sappiamo che potremo contare sul supporto del nostro pubblico. Giochiamo in casa e i tifosi – conclude D’Amico -possono darci una mano, abbiamo bisogno di loro perchè sappiamo che senza il loro calore non saremo la squadra che possiamo essere, quindi spero di vedere il “PalaRizza” pieno e con i tifosi festanti al quale speriamo di regalare una bella soddisfazione”.
    Alle parole del tecnico del sestetto modicano fanno eco le dichiarazioni del DS Manuela Cassibba che finalmente vedrà all’opera in una gara ufficiale la “creatura” che ha costruito in estate.
    “I derby – spiega Manuela Cassibba – sono sempre belli da giocare, ma l’approccio a questa partita è semplicemente come la prima di campionato. Noi – continua – abbiamo la fortuna di giocarla in casa e speriamo nel supporto del nostro pubblico. Mi aspetto il massimo impegno dai miei ragazzi , ma poi sarà il campo il giudice supremo. Noi siamo pronti – conclude Manuela Cassibba – per affrontare la prima di una lunga serie di battaglie sportive che ci attendono”.
    Il derby di Sicilia del “PalaRizza” avrà inizio alle 19 e sarà arbitrato da Fabio Scarfò di Reggio Calabria e Roberto Guarnieri di Messina LEGGI TUTTO

  • in

    Da coach Tofoli agli attaccanti temibili: DRL, San Donà è un osso duro

    Per la Da Rold Logistics Belluno, il primo ostacolo lungo la strada del campionato di Serie A3 Credem Banca si chiama Volley Team Club San Donà. Da affrontare fra due giorni (domenica 9, ore 18), in trasferta. 
    E il debutto, inutile girarci troppo attorno, sarà di ferro. Non solo perché si tratta di un derby veneto, ma anche e soprattutto per lo spessore della compagine guidata da Paolo Tofoli. Una compagine che il vice allenatore della DRL, Roberto Malaguti, pone sotto la lente d’ingrandimento: «Dimentichiamoci il test amichevole e il successo per 4-0, affronteremo tutta un’altra squadra. In settembre, al Volley Team Club mancavano due elementi del sestetto. A cominciare dall’opposto: il greco Angelos Mandilaris. Un atleta davvero forte ed esplosivo». Uno che, tanto per capirci, arriva dall’esperienza negli Stati Uniti e si presenta con il titolo di “NCAA Opposite of the Year“.
    «In generale – prosegue Malaguti – San Donà è temibile in attacco, vanta un buon libero come Bassanello e dei palleggiatori di livello: Mignano e Mazzon. Entrambi molto giovani, uno è classe 2002, l’altro 2003, ma con un potenziale importante». 
    Insomma, un battesimo del fuoco. Anche se il precedente induce all’ottimismo, in casa bellunese: perché lo scorso anno, a San Donà, la spuntarono proprio i rinoceronti, dopo cinque set tiratissimi.  LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio pronta ad ospitare Savigliano per la prima

    Finalmente dopo cinque mesi tornano ad accendersi i riflettori sulla nostra serie A che, domenica 9 ottobre alle ore 19 al Palazzetto Paolo VI di Brugherio, inaugura la sua 4ª stagione nel campionato Serie A3 Credem Banca. In questa prima giornata la Gamma Chimica affronterà la Monge-Gerbaudo Savigliano e lo farà con la grande emozione ed accoglienza del nostro caloroso pubblico, finalmente al 100% sugli spalti di via Manin.
    Tante le novità che ci accompagneranno in questa stagione; la prima è sicuramente una rosa rivoluzionata e per due terzi composta da giocatori made in Diavoli, come l’opposto Barotto, lo schiacciatore Carpita, il palleggiatore Selleri, pluri Campioni d’Italia, Campioni d’Europa e grandissimi protagonisti del nostro settore giovanile, ai quali si affianca il graditissimo ritorno di Jacopo Biffi, regista della Gamma Chimica. Continuano le novità con gli arrivi in rosanero di Pardo Mati, centrale, il giocatore più piccolo della rosa, classe 2006 e campione d’Europa, del giovane talentuoso prospetto Luca Montermini nel ruolo di secondo opposto, per poi arrivare ad altri tre protagonisti del nostro settore giovanile Tommaso Ichino e Luca Consonni, schiacciatori, e colui il quale avrà l’arduo compito di difendere la seconda linea, il libero Andrea Marini. A tante novità si affiancano importanti conferme come quella di Chiloiro, schiacciatore, e Alessandro Frattini, centrale. Non è una novità Andrea Innocenzi ma lo è il fatto che da quest’anno sarà lui la bandiera della prima squadra, sarà lui il capitano della Gamma Chimica Brugherio.
    Indissolubile il legame con la prima squadra, a dare stabilità e l’impronta Diavoli in panchina ritroviamo Coach Danilo Durand affiancato, come sempre, dal suo vice Moreno Traviglia e da Massimo Piazza, catapultato dal campo alla panchina. A tenere le redini di tutto, il team manager Flavio Spreafico.
    Completate le presentazioni è tempo di entrare nel vivo della prima sfida della stagione, quella contro la Monge-Gerbaudo Savigliano, unica formazione piemontese del girone bianco, già incontrata la scorsa stagione.
    A fare gli onori di casa coach Danilo Durand: “Come tutte le prime è sempre molto emozionante e lo sarà ancora di più visto che si tratta di un esordio assoluto per molti dei nostri ragazzi. Ci aspettiamo sicuramente un’accoglienza importante, calorosa, comprensiva e incoraggiante da parte del nostro caro pubblico. Vogliamo fare bene da subito anche se ci troviamo già di fronte una squadra esperta come Savigliano”.
    Sugli avversari Durand continua così: “Savigliano può contare su una diagonale che conosciamo molto bene, composta dal palleggiatore Filippi, due anni a Parella in A3, uno a Cuneo in A2 nella passata stagione, e dall’opposto Spagnol, incontrato a Bologna l’anno scorso. Tra le fila piemontesi figurano due importanti schiacciatori come Nasari e Galaverna, un grande lusso in questa categoria, e due solidi centrali come Dutto e Mellano”.
    Cosa si aspetta Durand dai suoi? “Da parte nostra dovremo fare bene e divertirci, cercando di limitare quelle flessioni inevitabili che contraddistinguono una squadra giovane come noi, ma ancor più importante dovremo cercare di mettere in campo e trasmettere tutto l’entusiasmo che abbiamo dentro e tornare a fare emozionare il nostro pubblico come sempre fatto a livello giovanile”.
    Nient’altro da aggiungere se non…riparTIAMOdiavoli
    DOMENICA 9 OTTOBRE ORE 19.00 PALAZZETTO PAOLO VI (via Manin, Brugherio)

    PRECEDENTI
    2 incontri. 1 sconfitta in casa e 1 vittoria in trasferta per la Gamma Chimica Brugherio.
    Andata: Gamma Chimica Brugherio – Monge-Gerbaudo Savigliano (1-3) (23-25, 14-25, 25-16, 30-32)
    Ritorno: Monge-Gerbaudo Savigliano – Gamma Chimica Brugherio (1-3) (14-25, 23-25, 25-21, 31-33)

    CURIOSITA’
    Siamo la quadra più giovane di tutta la serie A
    Pardo Mati è il giocatore più giovane della squadra (2006)
    Alessandro Frattini è il giocatore più “vecchio” della squadra (1997)
    Tommaso Barotto è il giocatore più alto della serie A (212 cm)
    in squadra ci sono 5 campioni d’Europa: Selleri, Carpita, Barotto, Pardo, coach Traviglia
    Una squadra Made in Diavoli con 10/13 giocatori del settore giovanile LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per l’esordio stagionale!

    Manca sempre meno al fischio d’inizio della prima gara del campionato “Credem Banca di serie A3” 2022/23.
    I nostri ragazzi sono prontissimi a scendere in campo, negli ultimi allenamenti congiunti sono arrivate 2 belle e convincenti vittorie con il Volley Team Club San Donà e la Pallavolo Massanzago, frutto di un buon gioco e di buone gare, ma ora si inizia a fare sul serio!
    Domenica al Pala Collodi andrà in scena il primissimo derby veneto contro la neo promossa TMB Monselice, squadra neo promossa e alla prima esperienza assoluta nel campionato di serie A, ma squadra insidiosa e ben rinforzata per affrontare al meglio la categoria.
    Gli arrivi per la formazione ospite sono ben 4, spicca il centrale Kobzev con esperienze in serie A Spagnola e in coppa CEV con il Hai Teurel , ospite scomodo il noto schiacciatore Alessandro Drago, classe 1987, che sarà sicuramente molto cercato dai propri compagni.
    Un derby in partenza è sicuramente un bel banco di prova per i ragazzi di coach Di Pietro, che capitanati da capitan Frizzarin vorranno ben iniziare questa nuova avventura e continuare a far valere il fattore campo in questa stagione!
    Appuntamento a Domenica 9 Ottobre al Palazzetto Collodi, fischio d’inizio alle 19, vi aspettiamo numerosi a supportare i nostri ragazzi!
    #Gosol #forzamontecchio #a3mvolley #credembanca #volleycastellana  LEGGI TUTTO

  • in

    Palmi scalda i motori, domenica l’esordio con Bari

    Mancano poco più di quarantotto ore dall’inizio della regular season per i ragazzi in maglia azzurro-oro della OmiFer Palmi.
    In questo primo appuntamento stagionale i palmesi dovranno fronteggiare un’ostica avversaria come la M2G GGS Bari.
    La squadra allenata da coach Polimeni esce bene dal periodo di preparazione, con una buona condizione fisica e un’intesa di gioco che continua a crescere settimana dopo settimana.
    Quattordici saranno gli uomini a disposizione dell’allenatore reggino: Marsili e Pellegrino in palleggio; Gitto, Rau, Miscione e Remo al centro; Carbone, Marinelli, Peripolli e Ferraccù di banda; Stabrawa e D’Amato come opposti; Cappio e Condorelli nel ruolo di libero.
    “Usciamo bene dalla fase precampionato e siamo pronti per l’esordio casalingo – dichiara Polimeni- dove arriverà questa squadra lo dirà il campo. Noi continuiamo a lavorare settimana dopo settimana perché solo così potremo dire la nostra in un campionato così difficile come quello di serie A3.”
    Fischio d’inizio previsto per Domenica 9 Ottobre alle ore 18:00 tra le mura amiche del PalaCalafiore di Reggio Calabria. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il quarto Campionato di Serie A3 Credem Banca

    Serie A3 Credem BancaSabato si inaugura il quarto campionato di Serie A3
    La terza categoria nazionale si accinge a vivere il suo quarto anno. Saranno ventotto le squadre ai nastri di partenza, quattordici per girone, che si daranno battaglia in ventisei giornate di Regular Season, fino agli ambiti Play Off, che quest’anno godranno di una nuova e intrigante formula (uno slot promozione in palio tra le due prime classificate e uno nei Play Off) e agli eventuali Play Out per mantenere la Serie A. Senza dimenticare la Del Monte® Coppa Italia A3 (con possibile Final Four) e Del Monte® Supercoppa A3 che renderanno ancora più avvincente la stagione in arrivo.
    Diversi nuovi club prenderanno parte al campionato, partendo dalle neopromosse M2G Green Gruppo Stamplast Bari, Stadium Pallavolo Mirandola, TMB Monselice e QuantWare Napoli, fino alle novità SMI Roma, WiMORE Parma, Erm Group San Giustino, e la Sieco Service Ortona, quest’ultima proveniente dalla Serie A2. Saranno proprio gli abruzzesi, assieme ad un’altra “nuova” del campionato, Roma, a dare il via al torneo: sabato 8 ottobre alle 18.00 prima battuta di SMI Roma – Sieco Service Ortona.
    Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco 2022/23Da Rold Logistics Belluno
    Dopo aver centrato la salvezza al primo anno in Serie A3 Credem Banca, la Da Rold Logistics Belluno alza l’asticella delle ambizioni. Il gruppo, affidato al tecnico Gian Luca Colussi, prosegue nel solco della continuità, ma con alcuni innesti di rilievo come l’opposto Marco Novello, arrivato dalla Tinet Prata di Pordenone, e lo schiacciatore Alberto Saibene, reduce dall’esperienza in A2 a Motta di Livenza. In tema di novità, hanno voce in capitolo pure i centrali: Alessandro Stufano, arrivato dalla B pugliese, e Francesco Guastamacchia, al debutto in prima squadra dopo aver concluso il percorso nel vivaio di Padova. A proposito di giovani, Stefano Guolla e Matteo Galliani sono promossi in pianta stabile in prima squadra. Confermato, invece, Maccabruni in cabina di regia, così come Graziani e Ostuzzi in banda, Mozzato al centro e Martinez nel ruolo di libero. Rimane anche il blocco bellunese: da capitan Paganin a Candeago, passando per il secondo libero Pierobon.

    Geetit Bologna
    La quarta stagione della Geetit Bologna, la seconda in Serie A3 Credem Banca, è alle porte, con un organico totalmente nuovo compresi i tecnici al timone. Con una stagione difficile alle spalle e una salvezza sfiorata ma non trovata, c’è voglia di rivalsa ma lo stesso obiettivo da perseguire: riportare Bologna agli alti livelli. Formazione e staff tecnico cambiano, mentre la società si stringe ancora attorno al progetto iniziale. Acquistato il titolo da Portomaggiore, il nuovo tecnico Marco Marzola lavora in sinergia con la società costruendo un organico nuovo e in grado di sorprendere. Una formazione di equilibrio che vede da una parte pilastri di esperienza e dall’altra giovani talenti che trovano in Bologna la città in cui raggiungere la loro maturità tecnica. L’equilibrio è reso ancor più efficace per la sua distribuzione all’interno dei ruoli. Alla regia la coppia Govoni-Lusetti che rispetta perfettamente l’armonia cercata, così come la coppia che completa la diagonale con Lugli e Donati. Nel reparto schiacciatori Bologna vanta la maturità di Vinti e la varietà tecnica di Maletti che prenderanno sotto l’ala protettrice due tra i giovani di punta del progetto: Guerrini e Oliva. Al centro le abilità di Orazi e Grottoli a completare la fisicità di Ballan. A difendere la seconda linea il libero Gabrielli che, dopo l’infortunio al tendine d’Achille del libero titolare Brunetti, entrerà nello starting six alla prima giornata.

    Gamma Chimica Brugherio
    La Gamma Chimica Brugherio è pronta per la sua quarta stagione in Serie A3 Credem Banca, dove si presenterà con la rosa più giovane di tutto il campionato. Si tratta di una ripartenza quasi tutta al rosa e nero, con un massivo investimento nel proprio settore giovanile e con vecchie conoscenze, sempre made in Diavoli, come Jacopo Biffi, che torna alla regia, Frattini al centro e la conferma di Innocenzi, nuovo capitano. Dal vivaio dei Diavoli arrivano i Campioni d’Italia e d’Europa Barotto, miglior opposto d’Italia e d’Europa U17, lo schiacciatore Carpita e il palleggiatore Selleri, e tra i campioni in maglia azzurra vediamo l’approdo del giovanissimo centrale, classe 2006, Mati. Altre conferme dal mondo rosanero “young” sono gli schiacciatori Ichino e il confermato Chiloiro, reparto arricchito anche della presenza del 2003 Luca Consonni. Un altro quattro volte campione d’Italia è pronto a farsi strada in serie A, il libero diciassettenne Andrea Marini sarà il guardiano della seconda linea dei rosanero. A chiudere la formazione la new entry assoluta del campionato 2022/23, lo schiacciatore trentino Luca Montermini. Tra tante novità, una certezza: coach Durand guiderà la nuova Gamma Chimica Brugherio. Al suo fianco il vice Traviglia e Massimo Piazza che dal campo in veste di capitano approda in panchina, il perfetto trait d’union tra staff e team.

    Vigilar Fano
    Vigilar Fano ai nastri di partenza nel prossimo campionato di Serie A3, il quarto consecutivo, con il consueto entusiasmo e la voglia di disputare una stagione da protagonista. Vigilar sarà ancora main sponsor dei Virtussini (terzo anno consecutivo) mentre alla Presidenza della società di via Trave è arrivato Emidio Cennerilli. Confermatissimo lo staff tecnico dei fanesi con a capo coach Maurizio Castellano che, subentrato la passata stagione a Roberto Pascucci, ha portato i virtussini ad agganciare quell’ottavo posto sufficiente per disputare i Play Off. Al suo fianco ci sarà sempre il fanese Simone “Roscio” Roscini mentre come scoutman c’è stata la conferma di Michael Angeletti. La squadra è stata rinnovata in parecchi punti chiave, a partire dal libero, con Mattia Raffa (neocapitano) subentrato al mitico Andrea Cesarini, mentre nel ruolo di opposto la società fanese ha puntato sul tedesco Christoph Marks, reduce dal campionato greco ed in passato giocatore di Ortona in Serie A2. Dalla Med Store Tunit Macerata è arrivato Stefano Ferri che affiancherà in posto quattro il confermatissimo Stefano Gozzo, autore di un gran finale di stagione scorsa. Al centro è stato promosso titolare il giovane Pietro Galdenzi che farà coppia con la new entry da Torino Gabriele Maletto, tra i migliori muratori di A3 nel campionato scorso. In cabina di regia confermato il duo Zonta-Carburi, mentre il resto della squadra è composta da giovani di valore a partire dal nazionale Under 20 Federico Roberti, per poi passare da Luca Sabatini, Riccardo Tito, Luca Gori e Alex Durdjevic. L’obiettivo della società è quello di fare un campionato di vertice e far divertire il pubblico di casa che, come di consueto, riempirà gli spalti del Palasport Allende.

    Moyashi Garlasco
    Seconda stagione consecutiva in Serie A3, la prima con un title sponsor alle spalle che investe sulle ambizioni della società lombarda. Dopo l’obiettivo salvezza raggiunto lo scorso anno, è stato compiuto un lavoro silenzioso ma importante sul mercato, per allestire una rosa che possa lottare per qualcosa di più. Il nuovo regista Alessandro Bellucci, che dal 2018 è cervello e mani di squadre di A2 e A3, potrà affidarsi a tutta l’esperienza che serve grazie all’arrivo di Stefano Giannotti (Padova, 1989), opposto che in carriera ha indossato le maglie di alcuni dei più importanti club tra SuperLega e A3. Per la prima volta nella sua storia ventennale, il club della presidente Silvia Strigazzi avrà un croato (e nazionale) a disposizione, il centrale mancino Stipe Perić, che si aggiunge ad un altro colpo di mercato al centro come Giulio Romagnoli, la scorsa stagione in A2 con Delta Group Porto Viro. Completano il reparto Paolo Pecoraro e il confermato Lorenzo Giampietri. Rimane a vestire la maglia di Moyashi Garlasco dopo la salvezza anche Leonardo Puliti: il martello avrà come compagni di ruolo il genovese Leonardo Baciocco (classe 2000, ultime tre stagioni in A3), Filippo Agostini (Foligno, 1994) e Fabio Caianiello (Torino, 1992). Toccherà al libero Gabriele Calitri governare la seconda linea, mentre il giovane Matteo Accorsi servirà da suo cambio in banda. Prima esperienza in serie A per il secondo palleggiatore Francesco Minelli. A guidare il nuovo gruppo viene confermato il tecnico Vittorio Bertini, affiancato da Federico Moro come assistant coach.

    Med Store Tunit Macerata
    La squadra biancorossa riparte per la stagione 2022/23 con diverse novità, a partire dalla guida tecnica, affidata ad un allenatore esperto come Flavio Gulinelli. Dopo lo scorso campionato concluso con la terza posizione in Regular Season e in Semifinale Play Off, la Med Store Tunit ha voglia di migliorarsi ancora e vivere una stagione da protagonista in Serie A3 Credem Banca: coach Gulinelli avrà a disposizione un roster di qualità che mischia esperienza e giovani di grande potenziale. La squadra è stata costruita su un gruppo solido di ragazzi che conoscono l’ambiente maceratese: i liberi Simone Gabbanelli, nuovo Capitano biancorosso, e Jacopo Ravellino, gli schiacciatori Pietro Margutti e Alessio Paolucci, il centrale Gabriele Sanfilippo e i graditi ritorni del palleggiatore Azaria Gonzi (ViViBanca Torino) e Matteo Pizzichini (Falù Ottaviano). Al centro si è aggiunto Andrea De Col (Volley Treviso), mentre la regia è stata affidata a Martin Kindgard (Aurispa Libellula Lecce), poi tanti rinforzi in attacco con gli schiacciatori Enrico Zappoli (Sistemia Aci Castello), Stanislaw Wawrynczyk (SPS Chrobry Glogow), il giovane Andrea Bacco (Vero Volley Banco BPM) e l’opposto Michele Morelli (Wow Green House Aversa).

    Stadium Pallavolo Mirandola
    Dopo più di mezzo secolo di storia, i ragazzi di Mirandola guidati dal coach Pupo Dall’Olio sono pronti a debuttare nella pallavolo di Serie A. Per i mirandolesi, dieci dei quali nati e cresciuti nel settore giovanile, giocare nella Serie A3 Credem Banca sarà una sfida non indifferente. Dalla loro parte hanno però un livello d’intesa molto alto e uno spirito di appartenenza che rimescolerà le carte in tavola. Ad alzare ulteriormente le prospettive per la nuova stagione, quattro nuovi giocatori scendono in campo per il team Stadium: Tim Stöhr direttamente dalla Germania, è pronto alla nuova esperienza italiana nei panni di schiacciatore. Dall’Olio, palleggiatore, torna dopo 12 anni a Mirandola. Lorenzo Caciagli approda al centro dopo un’esperienza a San Martino in Rio e il libero Andrea Angiolini sceglie di rimanere vestito di gialloblù, arrivando dalla Serie B di Modena Volley. Il giro delle riconferme mantiene nella rosa tutti i protagonisti principali degli ultimi anni della storia Stadium: Giacomo Ghelfi, palleggiatore e capitano della squadra con il fratello Francesco, opposto fregiatosi l’anno scorso del premio “All-Time Scorer” della pallavolo modenese; i fratelli Rustichelli, con Riccardo al centro e Matteo come libero, Canossa e il giovanissimo Scaglioni in posto 3, Dombrovski e Bellei come martelli d’esperienza e Capua, che dopo qualche anno in altre società della zona torna a casa. Ultimo ma non meno importante Paolo Gulinelli, che rimane a ricoprire il ruolo di opposto dopo la cavalcata dei playoff.

    TMB Monselice
    Esordio assoluto in Serie A3 per la TMB Monselice, neopromossa dalla serie B al termine si un campionato, lo scorso, che ha visto la formazione padovana battere ogni record chiudendo il girone con 22 vittorie in altrettante gare. Un gruppo di giocatori che non è stato smembrato per il campionato di Serie A3 Credem Banca con l’ossatura confermata e con quattro innesti atti a migliorare il gioco. Ecco quindi i nuovi nomi come il centrale Vitali Kobzev, proveniente dalla massima serie spagnola. Nuovo anche Luis Vattovaz, compagno di reparto di Kobzev e fortemente voluto dal confermato coach Guglielmo Cicorella che in questi anni ha apprezzato la forza dell’atleta triestino nelle sfide contro il Cus Trieste. Un ritorno a casa dopo 10 anni quello di Enrico Monetti che farà coppia in zona quattro con Samuel Dietre, scuola Trentino Volley. A completare la rosa le conferme di capitan Drago, opposto, al quale farà da spalla Cristian Bacchin che ha dato la sua disponibilità la sera stessa della promozione. Il veterano e vicecapitano Emanuele De Grandis completerà la batteria dei centrali assieme a Marco De Santi. A difendere la seconda linea ci penseranno Davide Dainese e il giovane Alessandro Rizzato. Per i palloni pesanti i confermati palleggiatori Luca Beccaro e Jacopo Perciante si affideranno all’esperienza di Marco Vianello e alla gioventù di Mattia Borgato. La salvezza sarà ovviamente l’obiettivo della stagione che partirà con il derby vicentino a Montecchio Maggiore.

    Sol Lucernari Montecchio Maggiore
    Per la terza stagione consecutiva il Sol Lucernari Montecchio Maggiore si prepara ad affrontare il campionato di Serie A3 Credem Banca, dopo le 2 passate fantastiche stagioni, un 7° e 6° posto con accesso ai Play Off, la squadra di Montecchio Maggiore ha chiaro il proprio obiettivo e mission: migliorarsi e consolidare gli ottimi posizionamenti con la priorità a valorizzare i propri e nuovi giovani talenti. Per dar forma a questo progetto non poteva che arrivare la conferma a coach Mario Di Pietro, alla terza stagione a Montecchio e forte dell’esperienza in VNL con la nazionale campione del Mondo, e al suo vice Raffaello Macente, anche alla seconda stagione in rossonero. Tante novità per la formazione del Sol, in primis il cambio in cabina di regia arrivano il palleggiatore Ignacio Martinez, giovane italo-argentino con uno scudetto giovanile conquistato con il Volley Treviso e un’ottimo bagaglio di esperienza nel campionato di serie B. Per quanto riguarda il reparto degli schiacciatori/opposti, la conferma è per il giovane prodotto del vivaio Marco Gonzato, e lo schiacciatore Davide Fiscon, reduce da un’annata sfortunata. Si uniscono al roster un volto noto al campionato di A3, l’opposto Aleksandar Mitkov, Nicolò Mancin, un ritorno a casa per lo schiacciatore dopo le esperienze negli Stati Uniti e in A2 a Bergamo, e i giovani e talentuosi Marco Di Franco e Manuel Beghelli. A chiudere il reparto un’altra “promozione” dal settore giovanile, il classe 2003 Stefano Giusto. Confermatissimi i centrali che hanno dominato il precedente campionato di Serie A3 Credem Banca, Alberto Frizzarin e Fabio Franchetti, a cui sono stati affiancati il giovane Alberto Parise. Nessun cambiamento per la seconda linea del Sol che rimane affidata al duo Lorenzo Battocchio e Marco Carlotto. Ben 8 atleti sono cresciuti nel settore giovanile.

    WiMORE Parma
    Una delle piazze storiche e più blasonate del volley italiano riabbraccia un campionato di Serie A a distanza di diciannove anni dall’ultima esperienza nel 2003/04 in A1. Sarà la prima partecipazione assoluta in Serie A3 Credem Banca per la WiMORE Parma, che riporta la pallavolo di alto livello all’interno delle mura del glorioso PalaRaschi. La squadra gialloblù, che vanta tra le proprie fila ben sei atleti parmigiani, si affida in panchina a coach Andrea Codeluppi, secondo allenatore di Travica e Berruto, e ad alcuni elementi già in rosa nella passata stagione in Serie B come Cuda, passato da schiacciatore a opposto, l’alzatore Colangelo, le bande Daniel Codeluppi e Ferraguti, il centrale Bussolari, oltre ai giovani Chirila e Zecca, promossi in pianta stabile tra i “grandi”. Tra i volti nuovi ecco il centrale e capitano Nicola Sesto, reduce da un’annata indimenticabile a Reggio Emilia in A2, il palleggiatore italo-americano Dante Chakravorti, l’opposto Matteo Beltrami, che torna nel club in cui è cresciuto, gli schiacciatori Federico Rossatti, proveniente da Tuscania, Alex Reyes, nato a Cuba ma reggiano d’adozione, l’altro centrale Bara Fall e il libero Mattia Cereda, entrambi in arrivo da Ongina.

    Abba Pineto
    Una stagione importante, della maturità, si apre per l’ABBA Pineto Volley. Dopo le prime due stagioni conclusesi a un passo dal sogno, la squadra biancazzurra vuole coronare un traguardo ambizioso ma doveroso per la piazza, la tifoseria, la città e tutta la regione. Per farlo il presidente Abbondanza e tutta la società hanno profuso ancora più sforzi e sacrifici per allestire un organico di prim’ordine e dare a coach Giacomo Tomasello tutte le armi possibili per centrare e conquistare importanti soddisfazioni. Con le conferme che valgono come acquisti quali quelle di capitan Calonico, dell’opposto Jacob Link, i liberi Ludovico Giuliani e Giancarlo Pesare. I talenti di Alessio Omaggi e Andrea Fioretti uniti all’esperienza di giocatori del calibro di Sebatiano Milan, e Matteo Paris. La verve degli schiacciatori Pietro Merlo, Roberto Bongiorno, Enrico Basso e Simone Baldari con l’eleganza del palleggiatore Umberto Caleca e Marco Bragatto. Una squadra di prim’ordine per capeggiare nei primi posti della classifica inseguendo un sogno chiamato Serie A2.

    Volley Team San Donà di Piave
    Il Volley Team si prepara ad affrontare la sua quarta stagione in Serie A, sotto la guida di coach Paolo Tofoli, ex palleggiatore della nazionale di Velasco. Dopo un ottimo risultato ottenuto nella scorsa stagione con 39 punti e il 7° posto in classifica, i ragazzi puntano a ripetersi. La parola d’ordine della stagione è crescita, data anche dal profondo rinnovamento avvenuto tra staff e roster rispetto lo scorso anno.Partendo dallo staff, Daniele Moretti, marchigiano con esperienze a Forlì e Macerata in Serie A, ricopre il ruolo di allenatore in seconda in sostituzione a Enrico Febo. Il nuovo preparatore atletico è invece Alberto Antonelli, ex giocatore ed ex preparatore atletico di rugby. Per quanto riguarda il roster, rispetto alla scorsa stagione, sono rimasti tre giocatori, il palleggiatore Matteo Mignano, la banda Pietro Palmisano e l’opposto Francesco Tuis. Tra i nuovi arrivi troviamo nel ruolo di libero Mattia Amarilli (da Treviso) e Nicolò Bassanello, che l’ultimo anno ha giocato in Serie A con Kioene Padova; nel ruolo schiacciatore troviamo Mirco Dalmonte (da Geetit Bologna), David Umek (da Torino) e il giovane classe 2004 Simone Parisi. Si rinnova completamente anche il reparto dei centrali con Christian Mazzanti, Fabio Trevisiol e Fabio Da Col, fresco di promozione in A2 con Tinet Prata di Pordenone. Il nuovo opposto è il nazionale greco di beach volley Angelos Mandilaris, proveniente direttamente dagli Stati Uniti (Ball State University). Roster giovane che vanta elementi di grande esperienza per la A3 assimilati a ragazzi esordienti per la categoria, per vuole ripetere la buona stagione vista al PalaBarbazza.

    ErmGroup San Giustino
    Con due finali Play Off alle spalle, la Pallavolo San Giustino realizza finalmente il suo sogno chiamato Serie A3 Credem Banca. Un’impresa tanto desiderata quanto meritata che porta i biancoazzurri, per la prima volta in questa categoria, a disputare il campionato tra le squadre del Girone Bianco. Dopo un anno di serie B, Coach Marco Bartolini e Mirko Monaldi, fedeli alla maglia, rimangono alla guida della nave. Tante le conferme nel roster delle “meraviglie”: la regia resta invariata con il veterano Alessio Sitti ed il suo secondo Daniel Nelson Pedro Antonio. Un nuovo ruolo per Nico Cipriani che in questa stagione scenderà in campo da posto 4 insieme a Ridas Skuodis. Al centro, una formazione del tutto rinnovata, a fianco di Davide Stoppelli: il bolognese Augusto Quarta, PierGiorgio Antonaci ed il giovanissimo Flavio Procelli. Davide Marra, capitano nello scorso campionato ed in questo alle porte, sarà ancora tra le fila sangiustinesi in veste di libero, insieme a Gian Marco Cioffi. Diverse le new entry: dalla Bulgaria l’opposto Peter Hristoskov, il suo secondo Kayvan Karimi, gli schiacciatori Nicolò Cappelletti e Mattia Sorrenti. Con tanta carne al fuoco ad un entusiasmo alle stelle i “boys” sono pronti più che mai ad affrontare questa nuova avventura.

    Monge-Gerbaudo Savigliano
    Dopo la prima partecipazione della sua storia alla Serie A3 Credem Banca, il Monge-Gerbaudo Savigliano ha scelto di rilanciare, acquisendo il titolo sportivo per prendere parte ancora al terzo campionato nazionale e rinnovando in modo sostanzioso il proprio roster. Nell’annata che condurrà ai festeggiamenti per i 50 anni della società (fondata nel 1973), i biancoblù cambiano dopo 12 anni la guida tecnica del gruppo, affidata nel 2022/23 a coach Lorenzo Simeon, che lo scorso anno sedeva sulla panchina dei “cugini” di Torino. Nel ruolo di vice, confermato Matteo Brignone. In campo, invece, hanno salutato diversi componenti del gruppo storico, ma sono approdati in terra cuneese giocatori di sicuro affidamento per la categoria. Tra i volti nuovi, spiccano i nomi di Luca Filippi, ex Cuneo, a cui sarà affidata la regia, del ventiduenne opposto Marco Spagnol e di Andrea Nasari, schiacciatore che ben conosce il campionato. Quindi, tre giovani: il centrale classe 2002 Lorenzo Rainero e il palleggiatore del 2003 Roberto Trinchero, entrambi provenienti da Cuneo, oltre a Filippo Camperi, schiacciatore diciannovenne proveniente da Mondovì. Tra le conferme, invece, spicca il nome del centrale Daniele Mellano, cresciuto nel settore giovanile saviglianese e laureatosi a luglio campione d’Europa con la Nazionale Italiana Under 22 guidata da coach Vincenzo Fanizza. Saranno ancora a Savigliano anche il centrale Francesco Dutto, al quale sono stati assegnati i gradi di capitano, lo schiacciatore Andrea Galaverna, una garanzia per la categoria, i liberi Paolo Rabbia e Daniele Gallo, colonne portanti dello spogliatoio, e il promettente Nicolò Bergesio. A completare il roster, una promozione dalla squadra di serie C: quella dello schiacciatore Damiano Calcagno.

    Serie A3 Credem Banca – Girone Blu 2022/23

    Wow Green House Aversa
    Migliorare stagione per stagione per portare nuovamente in A2 la squadra di Aversa. La Normanna Academy, anche quest’anno targata Wow Green House, ci riprova anche nella stagione 2022/23 con un roster completamente rinnovato. È cambiata anche la guida tecnica: la società guidata dal presidente Sergio Di Meo ha voluto affidare a coach Paolo Falabella, ex Lagonegro e Siena, le redini di un gruppo che vede le riconferme dei soli Stefano Diana (centrale) ed Edoardo Di Meo (libero). Rinnovata totalmente anche la diagonale con Matteo Pistolesi che avrà come suo opposto Andrea Argenta e sono new entry anche gli schiacciatori. Un gruppo giovane che però ha già la giusta esperienza per provare ad essere protagonista in quella che è forse la Serie A3 più competitiva degli ultimi anni.

    M2G Green Gruppo Stamplast Bari
    La M2G Green Gruppo Stamplast Bari è pronta allo storico debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Un traguardo tanto ambito quanto meritato dopo il conseguimento di ben due promozioni consecutive. In estate il direttore generale Antonio Laforgia ha condotto in porto un’ottima campagna acquisti, allestendo un organico competitivo per una competizione che si preannuncia equilibrata ed avvincente. Dopo lo staff tecnico guidato dal coach Beppe Spinelli, la dirigenza biancorossa ha deciso di confermare alcuni protagonisti della vittoria del campionato di serie B: il regista Gabriele Parisi, il centrale Luca Giorgio, i liberi Danilo Rinaldi e Marco Marrone, lo schiacciatore Alessandro Ciavarella e l’opposto Vincenzo Petruzzelli. La società è riuscita ad assicurarsi, inoltre, le prestazioni sportive dell’opposto Matteo Paoletti, vincitore del premio Koutznetsov Serie A2 nella stagione 2017/18, e dello schiacciatore Paul Ferenciac, risultato uno dei migliori ricettori al termine dello scorso campionato di Serie A3. Il reparto di posto 4 è stato puntellato con gli ingaggi di Francesco Petruzzelli, specialista della seconda linea, e del polacco Michal Wojcik, che torna in Italia dopo l’esperienza vissuta a Livorno (A2) nella stagione 2018/19. L’approdo a Bari del talentuoso Riccardo Martinelli ha chiuso il capitolo palleggiatori mentre gli arrivi di Sandi Persoglia, Michele Deserio e Nicolò Ciccolella, campione d’Italia U19 con Castellana Grotte, hanno completato il reparto centrale. La M2G Green Gruppo Stamplast Bari si presenta, quindi, ai nastri di partenza con una rosa di tutto rispetto per la categoria, che saprà stupire e far innamorare il caloroso pubblico del PalaFlorio.

    Leo Shoes Casarano
    Pronti, partenza, via. Inizia la stagione della Leo Shoes Casarano che in estate, oltre ad aver rinnovo la sua immagine lanciando il nuovo logo societario, ha cambiato anche gli interpreti della sua prima squadra ma non il capo-scialuppa che rimane sempre mister Fabrizio Licchelli, veterano ormai sulla panchina rossoazzurra, il quale si ritroverà a guidare squadra tutta nuova, con una media età di poco oltre i 20 anni, tra le più giovani del torneo. L’unica conferma nel sestetto titolare è quella del centrale Christian Peluso che quest’anno sarà affiancato dai giovanissimi Lorenzo Moschese e Massimiliano Matani, entrambi provenienti dal Volley Colombo Genova. Ad alzare primi tempi il giovanissimo Alessandro Fanizza (Campione d’Europa U20) e il compagno di reparto Emanuele Rampazzo. Il bomber di quest’anno, Simone Marzolla, arriva a Casarano per rilanciarsi con il compito non semplice di non far rimpiangere al popolo casaranese i colpi di Matteo Paoletti. Marzolla non sarà solo, a contendersi il posto con lui infatti, ci sarà Bruno Floris. Da posto 2, a posto 4 con le new entry: Nicola Cianciotta, campione europeo U22; il polacco Lukasz Ciupa, l’asso dalla manica del direttore sportivo Luigi Anastasia in questo mercato estivo; Marco Ulisse e Federico Guadagnini che stanno sorprendendo in questo pre-campionato. Ma le sorprese non sono finite qui, direttamente dal Tuscania è arrivato infatti il libero Francesco Prosperi, affiancato dal giovanissimo Jacopo Urso, pescato dal settore giovanile rossoazzurro.

    Farmitalia Catania
    Farmitalia Catania comincia la sua terza stagione in Serie A3 con l’obiettivo di essere protagonista nella corsa alla promozione nella Serie A2. La società del presidente Luigi Pulvirenti ha costruito un gruppo importante, che quest’anno si è rinforzato ancora di più, rinnovando la collaborazione con un tecnico di grande esperienza come Waldo Kantor, che da palleggiatore a Catania, a metà degli anni Ottanta, ha firmato diverse stagioni capolavoro e che la scorsa stagione ha guidato i suoi fino alla Finale Play Off per il salto di categoria. Farmitalia Saturnia promette di fare bene. In regia Marco Fabroni, nominato capitano, garantisce solidità e tantissima esperienza ad un gruppo rinforzato e ringiovanito in ogni sua divisione, con delle conferme importanti, come quelle di Christian Frumuselu e Antonio Smiriglia al centro e quella del libero Giuseppe Zito che giunge ormai alla sua terza stagione di fila con la maglia del team siciliano. Farmitalia Saturnia è un gruppo eterogeneo fatto di forza ed esperienza, ma anche del grande talento di giovani atleti siciliani pronti a farsi valere.

    Aurispa Libellula Lecce
    È un’Aurispa Libellula profondamente trasformata quella che si appresta ad affrontare il prossimo campionato di A3. La prima novità riguarda l’allenatore, che quest’anno risponde al nome di Peppe Bua, reduce dall’esperienza con Galatina, con cui ha sfiorato l’impresa della salvezza. Il roster allestito è molto giovane, con la società che ha deciso di puntare anche su giocatori cresciuti nel proprio settore giovanile come il palleggiatore Ciardo, il libero Morciano, lo schiacciatore Bello e i centrali Coppola e Pepe. Le uniche conferme rispetto alla passata stagione sono il centrale Fortes e il libero Giaffreda. L’opposto è il bulgaro Prespov, affiancato dal giovane e promettente Giacomini, mentre spiccano i nomi dei martelli Mazzone e Ferrini, ma anche quello di Tulone in regia, senza dimenticare Agrusti al centro e lo schiacciatore Del Campo. La società, per voce del Ds Antonio Scarascia, non si pone obiettivi a lungo termine e punta sulla creazione di un gruppo coeso che possa giocarsela con qualsiasi avversario. Dello stesso avviso mister Bua che, sin dal primo incontro, ha chiesto a ciascuno dei suoi giocatori di dare tutto per la maglia ad ogni allenamento e partita, in modo da poter uscire dal campo senza mai rimproverarsi nulla.

    Volley Marcianise
    Migliorarsi e onorare al meglio il nome di Marcianise. Sono questi gli obiettivi del Volley Marcianise al suo secondo anno di Serie A3 Credem Banca. Dopo aver ottenuto ospitalità da Marigliano e Aversa, la compagine del presidente Dino Sgueglia torna finalmente a casa e potrà disputare la Serie A davanti i propri tifosi. Cinque novità rispetto lo scorso anno. Gli schiacciatori Ruiz e Lucarelli, i centrali Bonina e Orlando e il palleggiatore Di Prisco. Panchina affidata ad una colonna del volley campano come Michele Pacecchi che potrà guidare con esperienza ed entusiasmo un gruppo già ben amalgamato. Le certezze dei fratelli Libraro, di Vetrano, il doppio ruolo di Peppe De Luca (giocatore e dirigente), l’esperienza di Vacchiano e il talento dei giovani Siciliano, Bizzarro e Leone possono far diventare questo Marcianise una mina vagante del Girone Blu di Serie A3.

    Avimecc Modica
    L’Avimecc Volley Modica si appresta a disputare il quarto campionato consecutivo in Serie A3 Credem Banca, dopo una salvezza e due piazzamenti ai Play Off. L’obiettivo ora è quello di superare il primo turno di quest’ultimi, per migliorare i risultati ottenuti nelle ultime due annate. Lo scorso anno, infatti, Modica ha chiuso con una sconfitta contro la finalista Sistemia Aci Castello. I ragazzi della contea trovano saldo in panchina Giancarlo D’Amico, confermato dopo la grande stagione scorsa, con il Palarizza che si è dimostrato un vero e proprio fortino inespugnabile. Al suo fianco agiranno ancora Enzo Distefano e Salvatore Nicastro. Il roster vede confermati i senatori, Chillemi, ancora capitano, Turlà, Nastasi, vice, Garofolo e Raso. Dal mercato arriva il forte palleggiatore Putini, con una grande esperienza in questa categoria, con Princi e Capelli pronti a sfruttare le sue intuizioni. Interessante anche il giovane Quagliozzi, che completa i nuovi arrivati insieme a Sergio Petrone. Dallo scorso anno sono confermati, inoltre, Saragò, Aiello e Firrincieli. Dopo il grande lavoro portato avanti dalla dirigenza per creare l’ambiente perfetto per raggiungere i traguardi sperati, è tempo di dare al campo la parola ed attendere la sua sentenza.

    QuantWare Napoli
    La QuantWare Napoli attende con ansia il debutto nel campionato di Serie A3 Credem Banca: il PalaSiani di Napoli sarà teatro delle gare casalinghe dei partenopei, a cominciare dal primo derby contro Shedirpharma Sorrento. Dopo la cavalcata trionfale dell’anno scorso nel in serie B, conclusa con la vittoria dei Play Off promozione, la dirigenza ha confermato l’ossatura della squadra con Michele Leone e Adam Quarantelli al palleggio, Giuseppe Saccone centrale, Daniele Botti e Mario Canzanella come schiacciatori, mentre la seconda linea è affidata al libero Francesco Ardito. Ad essi sono stati affiancati gli innesti di Marco Cefariello e Fabio Anatrella, che saranno i due opposti, Giuseppe Martino e Rocco Malanga a presidiare il centro della rete, lo spagnolo Francisco Fernandez e Vincenzo Montò in banda, e Simone Monda come libero. La squadra agli ordini di mister Calabrese sta lavorando sodo per dare battaglia su tutti i campi per dare il massimo in ogni gara e rendere la vita difficile a tutti.

    Sieco Service Ortona
    Dopo dieci anni in Serie A2 Credem Banca è arrivata per la Sieco Service Ortona l’amara retrocessione in Serie A3. Questo non ha smorzato gli entusiasmi in città, anzi, gli obiettivi della società ortonese sono chiari ed ambiziosi: ritornare il più presto possibile in quella che è la categoria che si sente cucita addosso. Non sarà di certo una passeggiata ma voglia ed entusiasmo ci sono. La conferma di tante pedine importanti quali il palleggiatore azzurro Leonardo Ferrato e l’inserimento ad-hoc di nuovi e talentuosi giocatori non permette alla squadra ortonese di nascondersi dietro ad un dito. Ad accompagnare per mano i Ragazzi Impavidi è arrivato ad Ortona Leonel Marshall, campione italo-cubano con grandi trascorsi in SuperLega, giunto in città dopo lungo corteggiamento, e Matteo Bertoli, tornato ad Ortona per mettere a disposizione della causa la sua esperienza. Le aspettative sono alte come lo è il livello della Serie A3, con tanti roster di ben attrezzati che regaleranno sfide mozzafiato ai tanti tifosi di questo magnifico sport.

    OmiFer Palmi
    A pochi giorni dall’inizio del campionato la OmiFer Palmi è più che mai pronta a disputare per la quarta stagione consecutiva il campionato di Serie A3 Credem Banca. Dopo tre annate esaltanti in cui la squadra è riuscita ad ottenere l’accesso alla fase Play Off, quest’anno la società non ha modificato gli standard, allestendo un roster giovane e solido. L’obiettivo stagionale rimane sempre quello di ottenere l’accesso ai Play Off, ma non sarà facile dato il livello sempre più elevato delle squadre che fanno parte della Serie A3. Si ripartirà dunque dalla figura di Antonio Polimeni in panchina e dal suo secondo Domenico Arlotta, con il capitano Carmelo Gitto, che assieme a Rau, Miscione e Remo andrà a comporre il reparto dei centrali. I registi saranno Marsili e Pellegrino. Il reparto schiacciatori sarà composto da Marinelli, Ferraccù, Peripolli e il palmese Peppino Carbone. Sulla diagonale degli opposti ci saranno il polacco Stabrawa e il giovanissimo D’Amato. A vestire la maglia del libero ci saranno il classe ’99 Paolo Cappio e l’altrettanto giovane Gabriele Condorelli. Su queste figure e su questo progetto si basa la nuova stagione della OmiFer Palmi. Date queste ottime premesse tutto l’ambiente pallavolistico territoriale si aspetta una stagione positiva. Di certo non mancheranno il divertimento e lo spettacolo che questo meraviglioso sport sa offrire.

    SMI Roma
    Roma è tornata in Serie A con una squadra del territorio, della sua gente, di quel tessuto sociale che fa rima con sport di alto livello. Il Presidente Antonello Barani ha sempre portato avanti il motto “Questa è una serie A per tutti, per Roma, per il progetto della città. Questa squadra non è e non sarà mia, ma di un movimento intero, è di tutti gli amanti della pallavolo”. Così, dopo solo un anno passato in serie B la squadra della Capitale è pronta a riprendersi quel posto lasciato nel 2020, rilanciando le proprie ambizioni e riportando il nome di Roma nell’elite della pallavolo nazionale. In panchina è tornato a sedere Mauro Budani, dopo l’ottima stagione passata di Fabio Cristini (la squadra si è arresa solo a Gara 2 di finale Play Off), un tecnico esperto che conosce molto bene la realtà e che ha fatto la storia di questa squadra. Nel roster diversi volti nuovi come lo schiacciatore di grande livello Mattia Rosso con un passato importante in SuperLega e in nazionale. In cabina di regia il pescarese Manuel Alfieri, giocatore di livello di beach volley e con un’esperienza importante tra Serie A2 e Serie A3. E poi il nuovo libero Francesco Recupito, lo scorso anno a Sabaudia. Il tutto senza dimenticare altri arrivi, tutti romani, da Davide Acconci a Matteo Barone, da Simone e Alessandro Cicchinelli a Manfredi Mercanti, passando per Matteo Cieslak.

    Ssd Sabaudia
    Il progetto della Pallavolo Sabaudia continua con l’obiettivo di alimentare la passione del territorio verso lo sport. La società pontina sta lavorando per offrire agli appassionati una prima squadra competitiva e, allo stesso tempo, alimentare un progetto più ampio dedicato alla pratica sportiva dei giovani che possa valorizzare le risorse umane del territorio. L’esaltante conclusione dello scorso campionato verrà considerata come punto di partenza per la crescita di club e città, dove i giocatori hanno sentito il calore di tutti e puntano a riportare in massa il pubblico al palazzetto facendoli appassionare sempre di più alla realtà sportiva. Alla guida del progetto tecnico resta coach Marco Saccucci che nella passata stagione ha condotto il team pontino a giocarsi i Play Off. La squadra si è rinnovata con gli arrivi dello schiacciatore Antonio De Paola, del centrale Michael Molinari, del libero Andrea Rondoni, del laterale Michele Malvestiti e del palleggiatore Dario Catinelli, atleti che hanno rinforzato un organico già ben amalgamato e composto da Luca Rossato, Giacomo Mastracci, Nunzio Meglio, Gabriele Tognoni, Luciano Zornetta e Armando De Vito con il capitano Stefano Schettino, regista della squadra. A coach Saccucci si sono aggiunti: il secondo allenatore Fabio Martini, l’assistente Armando Iacovello e il preparatore Simone Giella.

    Shedirpharma Sorrento
    Tutto pronto per la nuova stagione targata Shedirpharma Sorrento, che si presenta ai nastri di partenza del campionato di Serie A3 Credem Banca per la seconda stagione di fila. Dopo l’ottimo esordio, che ha visto il roster biancoverde centrare al primo tentativo la storica qualificazione in Del Monte® Coppa Italia, c’è tanto entusiasmo nell’ambiente per continuare a stupire. Tante le novità nel sodalizio costiero che affida la panchina per il decimo anno di fila al confermatissimo Nicola Esposito, consegnandogli un roster rinnovato, a cui farà da chioccia il regista Gianpio Aprea, capitano e bandiera della Shedirpharma Sorrento. Nella città del Tasso approdano direttamente dalla SuperLega l’opposto Albergati (Trentino Volley) ed il libero Donati (Verona Volley). In posto 4 tutta l’esperienza e personalità del figlio (e nipote) d’arte Cuminetti, supportato da Starace e Maretti. Tutto nuovo anche il reparto dei centrali con gli innesti di Buzzi e Caproni, mentre dopo tanto peregrinare ritorna finalmente nella propria terra il palleggiatore Piedepalumbo. Il giusto mix si completa con la gioventù dei talenti “made in Sorrento” Grimaldi, Gargiulo, Pontecorvo e Imperatore.

    Maury’s Com Cavi Tuscania
    Per la scalata alla Serie A2 Credem Banca la Maury’s Com Cavi Tuscania si affida per la stagione 2022/23 ad un ben calibrato mix esperienza e voglia di affermarsi dei suoi giovani talenti. Per quanto riguarda i primi in estate da Siena sono arrivati il libero Alessandro Sorgente, nuovo capitano, e l’opposto Samuel Onwuelo, mentre da Santa Croce, Aversa e Lecce rispettivamente il centrale Roberto Festi, anche per lui come per Sorgente un gradito ritorno, e i due martelli Mauro Sacripanti e Francesco Corrado. Torna a Tuscania anche il palleggiatore Giacomo Leoni. Tra i giovani prospetti, oltre il riconfermato Sebastiano Stamegna, figurano Filippo Menchetti, Samuele Licitra e Claudio Borzacconi (schiacciatori), il palleggiatore Alessandro Cipolloni Save e Tommaso Quadraroli (libero), questi ultimi prodotti del vivaio. A completare il reparto centrali Matteo Ruffo, da La Spezia, e Samuele Aprile, da Portomaggiore. Una squadra ben assortita, fatta di giocatori ritenuti prime scelte e grandi professionisti sia dentro che fuori dal campo, un aspetto imprescindibile per tutta la dirigenza, che hanno grandi motivazioni che cercheranno di regalare a tutta Tuscania una stagione ricca di emozioni. LEGGI TUTTO