consigliato per te

  • in

    L’Avimecc Volley Modica sconfitta a Bari, ma con l’onore delle armi, i biancoazzurri giocano una bella pallavolo ma perdono al tie break

    M2G Stamplast Bari 3
    Avimecc Volley Modica 2
    parziali: 25/21, 18/25, 22/25, 25/17, 16/14
    M2G Stamplast Bari: Martinelli, Parisi 3, Ferenciac 11, Persoglia 12, Wojcik 12, Ciavarella 2, Paoletti 24, Deserio 10, Rinaldi (L1), n.e: Ciccolella, Giorgio, Vincenzo Petruzzelli, Marrone (L2), Francesco Petruzzelli. All. Giuseppe Spinelli. Assistente: Francesco Valente.
    Avimecc Volley Modica: Turlà 2, Raso 17, Capelli 20, Putini 2, Chillemi 13, Quagliozzi 4, Firringieli, Princi 14, Saragò 7, Petrone, Nastasi (L1), Aiello (L2). All. Giancarlo D’Amico. Assistente: Enzo Di Stefano.
    Arbitri: Rosario Vecchione e Enrico Autuori di Salerno
    Bari – Una sconfitta che forse poteva essere evitata, ma che ha dimostrato che l’Avimecc Volley Modica è viva e sarà protagonista in questo difficile campionato di serie A3.
    Il sestetto allenato da Giancarlo D’Amico privo di Fabrizio Garofolo, dopo aver messo “paura” alla M2G Stamplast Bari esce a testa alta dal “PalaFlorio” dove i biancoazzurri dopo una battaglia lunga due ore e dodici minuti si sono arresi al tie break alla formazione pugliese che ha dovuto sudare le proverbiali sette camice per “domare” la bella pallavolo messa in atto dai modicani.
    Gara belle e combattuta tra due squadre “toste” che non hanno mai mollato deliziando il pubblico con giocate di alta scuola. La mano dei due tecnici c’è e si vede e a fare la differenza forse è stata la maggiore esperienza dei pugliesi che appena hanno potuto si sono riaggrappati al match riuscendo a portarlo a casa solo dopo i vantaggi del quinto set.
    L’inizio della sfida è molto equilibrata con Modica che mantiene un leggero vantaggio (7/8) che dura fino a metà parziale (15/16). Poi il ritorno dei padroni di casa che piazzano un break di 5/3 che li porta avanti nel punteggio (21/18) nella fase cruciale della contesa che si chiude a favore dei padroni di casa con il punteggio di 25/21.
    Modica non si abbatte, al cambio di campo D’Amico da le giuste indicazioni ai suoi atleti che rientrano sul taraflex dell’impianto barese decisi a reagire. Partenza sparata di Capelli, Princi, Raso e Chillemi che grazie alle invenzioni di Pedro Putini penetrano con continuità nella difesa barese che va in difficoltà (4/8). Modica tiene alti i ritmi del gioco e Bari non riesce a restare in scia. A metà della frazione il + 8 dei biancoazzurri (8/16), indirizza il parziale dalla parte degli ospiti che allungano fino al 13/21 per poi riportarsi in parità vincendo il set con un facile 18/25.
    i padroni accusano il colpo e stentano a trovare le contromisure. Al cambio campo, Modica capisce che l’impresa è possibile e continua a martellare con continuità. A inizio della frazione il sestetto capitanato da Stefano Chillemi prende subito il largo (5/8), mentre Bari è in seria difficoltà. Il parziale è sempre sotto controllo dei modicani che allungano fino al 10/16 che manda un segnale chiaro a loro avversari che provano a ricucire lo strappo (17/21), ma senza risultati concreti perchè il sestetto della Contea si aggiudica il set 22/25 e mette la freccia nel computo dei parziali.
    Prima dell’inizio del quarto set, coach Spinelli “striglia” a dovere i suoi giocatori che rientrano in campo con piglio deciso e molto più motivati, mentre Modica dopo aver speso molto nei due set precedenti tira un po’ il fiato. Bari parte forte (8/5) e Modica va in confusione. I biancoazzurri sbagliamo molto e Bari scava il solco decisivo nel punteggio allungando 9/21 che è irrecuperabile per la formazione di D’Amico, che prova la rimonta, ma è troppo tardi. Alla fine Bari si aggiudica il parziale con un largo 25/17 che rimanda ogni decisione al tie break.
    La tensione al “PalaFlorio” si taglia con un coltello e quando Modica va avanti di 2 (3/5) la gara diventa ancora più bella. Questa volta i padroni di casa reagiscono e con un break di 7/4 ricuciono lo strappo e ribaltano il punteggio a loro favore. Modica non ci sta e vuole giocarsela fino alla fine e con un controbreak di 3 -1 rimette il muso avanti (10/9). I ritmi del gioco sono altissimi e la sfida diventa vietata ai deboli di cuore. Nel rettilineo finale Modica si presenta avanti di 1 (12/11) ma Bari con un colpo di reni riprende il match sul 14 pari e poi taglia il nastro che vale il successo ai vantaggi con il punteggio di 16/14 , ma non intacca minimamente la prova di grande carattere della formazione modicana che ha dimostrato di essere una squadra da cui tutti dovranno guardarsi. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 4° turno

    Domenica 23 ottobre 2022 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 4° turno
    Serie A2 Credem Banca4a Giornata: blitz da tre punti per Prata. Capitalizzano il turno casalingo Castellana e Vibo. Cuneo batte 3-2 Lagonegro, Ravenna fa altrettanto con Motta. Grottazzolina espugna al tie break il PalaBigi. Lunedì Bergamo – Porto Viro
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A2 Credem Banca: BCC Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-19, 25-20, 25-17)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-19, 25-22, 25-17)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Cave Del Sole Lagonegro 3-2 (21-25, 25-17, 21-25, 25-12, 15-9)
    Conad Reggio Emilia – Videx Yuasa Grottazzolina 2-3 (25-19, 25-22, 23-25, 21-25, 11-15)
    Consar RCM Ravenna – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 21-25, 25-22, 21-25, 15-13)
    Giocata ieriKemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 25-23, 15-25, 22-25)
    Lunedì 24 Ottobre 2022, ore 19.30
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto Viro
    BCC Castellana Grotte – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-19, 25-20, 25-17) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 3, Cattaneo 5, Presta 10, Lopes Nery 12, Di Silvestre 5, Zamagni 8, Marchisio (L), Ndrecaj 0, Longo 0. N.E. Carelli, Sportelli, De Santis. All. Cannestracci. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Gavilan 7, Candeli 4, Galliani 14, Loglisci 6, Esposito 6, Franzoni (L), Gatto 1. N.E. Giani, Sarzi Sartori, Luisetto. All. Zambonardi. ARBITRI: Cavalieri, Gaetano. NOTE – durata set: 25′, 26′, 25′; tot: 76′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-19, 25-22, 25-17) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Mijailovic 11, Candellaro 5, Buchegger 16, Fedrizzi 10, Tondo 9, Carta (L), Piazza 0, Belluomo 0, Cavaccini (L). N.E. Terpin, Balestra, Bellia, Tallone. All. Douglas. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 11, Aguenier 6, Galliani 5, Preti 9, Mazza 1, Butti (L), Rossi 4, Compagnoni 0, Rota 0, Gamba 1, Gianotti 0, Picchio 0. N.E. Monguzzi. All. Denora. ARBITRI: Di Bari, Chiriatti. NOTE – durata set: 27′, 28′, 24′; tot: 79′.
    Conad Reggio Emilia – Videx Yuasa Grottazzolina 2-3 (25-19, 25-22, 23-25, 21-25, 11-15) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 19, Elia 4, Cantagalli D. 23, Mariano 9, Volpe 12, Mian 7, Cantagalli M. (L), Suraci 0, Santambrogio 0. N.E. Bucciarelli, Torchia, Meschiari. All. Cantagalli. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 14, Bartolucci 9, Nielsen 23, Bonacic 17, Cubito 6, Giorgini (L), Romiti (L), Focosi 2, Ferrini 0. N.E. Leli, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Scotti, Marconi. NOTE – durata set: 27′, 29′, 31′, 27′, 16′; tot: 130′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Cave Del Sole Lagonegro 3-2 (21-25, 25-17, 21-25, 25-12, 15-9) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 4, Botto 22, Sighinolfi 7, Santangelo 22, Parodi 18, Codarin 12, Cardona Abreu 0, Bisotto (L), Esposito 0, Chiapello 1, Lanciani 1. N.E. Lilli, Kopfli. All. Giaccardi. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Panciocco 9, Bonola 8, Pereira Da Silva 14, Lecat 9, Biasotto M. 8, El Moudden (L), Di Carlo (L), Orlando Boscardini 0, Armenante 2, Biasotto M. M. 0, Mastrangelo 0. N.E. Azaz El Saidy. All. Barbiero. ARBITRI: Pristera’, Pasin. NOTE – durata set: 29′, 23′, 30′, 24′, 17′; tot: 123′.
    Consar RCM Ravenna – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 21-25, 25-22, 21-25, 15-13) – Consar RCM Ravenna: Coscione 3, Pol 15, Arasomwan 13, Bovolenta 21, Orioli 16, Comparoni 10, Orto 0, Goi (L), Mancini 1, Tomassini 0, Ceban 0, Truocchio 0. N.E. Chiella, Pinali. All. Bonitta. HRK Motta di Livenza: Partenio 5, Secco Costa 17, Fusaro 2, Kordas 23, Lazzaretto 17, Acuti 3, Pilotto 8, Battista (L), Trillini 2, Cavasin 0. N.E. Cunial, Bellanova, Schiro, Santi. All. Lorizio. ARBITRI: Clemente, Mesiano. NOTE – durata set: 27′, 27′, 31′, 32′, 21′; tot: 138′.
    Giocata ieriKemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 25-23, 15-25, 22-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 2, Maiocchi 13, Vigil Gonzalez 7, Motzo 14, Hanzic 5, Truocchio 5, Morgese (L), Loreti (L), Colli 2, Favaro 0, Compagnoni 1, Arguelles Sanchez 2. N.E. Giovannetti. All. Mastrangelo. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 10, Katalan 10, Gutierrez 16, Petras 18, Scopelliti 8, De Angelis (L), Baldazzi 1. N.E. Lauro, Bortolozzo, Gambella, Bruno, De Giovanni, Pegoraro. All. Boninfante. ARBITRI: Cruccolini, Grassia. NOTE – durata set: 26′, 33′, 25′, 32′; tot: 116′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 11, Agnelli Tipiesse Bergamo 9, Tinet Prata di Pordenone 9, BCC Castellana Grotte 9, Kemas Lamipel Santa Croce 7, Conad Reggio Emilia 6, Delta Group Porto Viro 5, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Videx Grottazzolina 5, Consar RCM Ravenna 4, Consoli McDonald’s Brescia 4, Pool Libertas Cantù 3, Cave del Sole Lagonegro 2, HRK Motta di Livenza 2.
    1 incontro in meno: Agnelli Tipiesse Bergamo, Delta Group Porto Viro.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A2 Credem BancaSabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Videx Yuasa Grottazzolina VARIAZIONE IMPIANTO – Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 20.00Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00Cave Del Sole Lagonegro – Pool Libertas Cantù Variazione Impianto – Diretta Volleyballworld.tv
    BCC Castellana Grotte – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Consoli McDonald’s Brescia – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Delta Group Porto Viro – Conad Reggio Emilia Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca4a Giornata:nel Girone Bianco tre punti in casa per Garlasco, Mirandola, Montecchio e San Giustino. Savigliano espugna Monselice al tie break, Fano sbanca Parma vincendo il secondo set 25-6Nel Blu solo successi interni: Casarano e Catania festeggiano il bottino pieno, vittorie da 2 punti per Aversa, Bari e Sabaudia
    Da segnalare, nella 4a giornata del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, il punteggio da record in WiMORE Parma-Vigilar Fano. I marchigiani, vittoriosi con il massimo scarto in terra emiliana, si sono aggiudicati il secondo parziale per 25-6. Si tratta del set con punteggio più basso di sempre nella categoria (31 punti). Per trovare un punteggio ancora più basso in Serie A Credem Banca bisogna sfogliare gli annali fino al 2006/07 (30 punti), quando in A2 la Famigliulo Corigliano superò l’Agnelli Metalli Bergamo per 3-1, imponendosi 25-5 nel quarto e decisivo atto della gara. Sempre in A2, nel 2009/10, la M. Roma Volley sconfisse 3-0 la Canadiens Mantova chiudendo un set per 25-6 proprio come la Vigilar nella serata odierna. Il team fanese, però, ha centrato l’impresa in trasferta.
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco:Sabato 22 Ottobre 2022, ore 18.00 Moyashi Garlasco – Abba Pineto 3-0 (25-19, 25-16, 25-21)
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 25-22)
    ErmGroup San Giustino-Geetit Bologna 3-0 (25-19, 25-17, 25-21)
    WiMORE Parma-Vigilar Fano 0-3 (22-25, 6-25, 22-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola-Da Rold Logistics Belluno 3-1 (21-25, 25-22, 25-14, 28-26)
    Giocata ieriTMB Monselice – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (21-25, 21-25, 25-22, 25-22, 11-15)
    Rinviata Med Store Tunit Macerata – Volley Team San Donà di Piave
    Moyashi Garlasco – Abba Pineto 3-0 (25-19, 25-16, 25-21) – Moyashi Garlasco: Bellucci 4, Puliti 12, Giampietri 6, Giannotti 16, Baciocco 7, Peric 7, Calitri (L), Agostini 3, Accorsi 0. N.E. Noè, Romagnoli, Caianiello, Minelli, Pecoraro. All. Bertini. Abba Pineto: Paris 4, Milan 7, Basso 2, Link 10, Baldari 9, Calonico 2, Pesare (L), Merlo 5, Fioretti 0, Giuliani (L), Bongiorno 4, Bragatto 1, Caleca 0. N.E. Omaggi. All. Tomasello. ARBITRI: Marigliano, Giorgianni. NOTE – durata set: 26′, 24′, 28′; tot: 78′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 25-22) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 3, Di Franco 11, Parise 4, Mitkov 25, Mancin 23, Frizzarin 4, Battocchio (L), Carlotto (L), Beghelli 0, Gonzato 0, Giusto 0. N.E. Bartolini, Gallina, Franchetti. All. Di Pietro. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 0, Chiloiro 1, Frattini 11, Barotto 7, Van Solkema 22, Innocenzi 8, Marini (L), Mancini 0, Consonni 0, Carpita 13, Selleri 0, Ichino 5. N.E. Piazza, Mati. All. Durand. ARBITRI: Selmi, Giglio. NOTE – durata set: 25′, 33′, 28′, 31′; tot: 117′.
    ErmGroup San Giustino – Geetit Bologna 3-0 (25-19, 25-17, 25-21) – ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 9, Antonaci 7, Hristoskov 22, Sorrenti 6, Quarta 8, Marra (L), Daniel 0, Skuodis 0. N.E. Cioffi, Stoppelli, Cipriani, Karimi, Procelli. All. Bartolini. Geetit Bologna: Lusetti 0, Maletti 8, Orazi 2, Lugli 13, Guerrini 18, Grottoli 4, Ballan 0, Govoni 0, Gabrielli (L), Oliva 0. N.E. Nigro, Donati. All. Marzola. ARBITRI: Morgillo, Usai. NOTE – durata set: 26′, 29′, 30′; tot: 85′.
    WiMORE Parma – Vigilar Fano 0-3 (22-25, 6-25, 22-25) – WiMORE Parma: Chakravorti 1, Rossatti 5, Bussolari 5, Cuda 2, Reyes Leon 5, Fall 5, Beltrami 0, Cereda (L), Colangelo 0, Codeluppi 0, Ferraguti 0. N.E. Zecca, Chirila, Sesto. All. Codeluppi. Vigilar Fano: Zonta 3, Ferri 9, Galdenzi 6, Marks 18, Gozzo 8, Maletto 4, Gori (L), Sabatini 0, Carburi 1, Raffa (L), Roberti 1. N.E. Tito. All. Castellano. ARBITRI: Prati, Kronaj. NOTE – durata set: 32′, 19′, 30′; tot: 81′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – Da Rold Logistics Belluno 3-1 (21-25, 25-22, 25-14, 28-26) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 3, Stohr 28, Caciagli 10, Bellei 14, Dombrovski 8, Rustichelli R. 5, Rustichelli M. (L), Scaglioni 0, Dall’Olio 0. N.E. Angiolini, Capua, Gulinelli, Canossa, Ghelfi F.. All. Dall’Olio. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 2, Graziani 15, Paganin 2, Novello 18, Saibene 14, Mozzato 8, Candeago (L), Martinez (L), Galliani 0, Stufano 0, Guastamacchia 2, Ostuzzi 1. N.E. Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Mazzara’, Licchelli. NOTE – durata set: 25′, 29′, 25′, 34′; tot: 113′.
    Giocata ieriTMB Monselice – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (21-25, 21-25, 25-22, 25-22, 11-15) – TMB Monselice: Perciante 1, Vianello 23, Kobzev 8, Drago 26, Borgato 12, Vattovaz 1, De Grandis 6, Dainese (L), Monetti 1, Dietre 0, Bacchin 0. N.E. Rizzato, De Santi, Veronese. All. Cicorella. Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 7, Galaverna 11, Mellano 9, Spagnol 29, Nasari 19, Dutto 6, Rabbia (L), Gallo (L), Camperi 0, Trinchero 0, Rainero 0, Bergesio 0. N.E. Calcagno. All. Simeon. ARBITRI: Pecoraro, Ciaccio. NOTE – durata set: 23′, 26′, 25′, 23′, 14′; tot: 111′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Da Rold Logistics Belluno 9, Vigilar Fano 9, Monge-Gerbaudo Savigliano 9, WiMORE Parma 7, Abba Pineto 6, ErmGroup San Giustino 6, Stadium Pallavolo Mirandola 6, Gamma Chimica Brugherio 5, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 5, Moyashi Garlasco 4, Geetit Bologna 4, Med Store Tunit Macerata 3, Volley Team San Donà di Piave 3, TMB Monselice 2.
    1 incontro in meno: Abba Pineto, Volley Team San Donà di Piave.2 incontri in meno: Med Store Tunit Macerata.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00Geetit Bologna – Vigilar Fano Diretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    ErmGroup San Giustino – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Med Store Tunit Macerata Diretta YouTube Legavolley
    Abba Pineto – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Da Rold Logistics Belluno – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 4a Giornata di Andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Gruppo Stamplast M2G Green Bari-Avimecc Modica 3-2 (25-21, 18-25, 22-25, 25-17, 16-14)
    SSD Sabaudia-Aurispa Libellula Lecce 3-2 (22-25, 27-29, 25-23, 25-21, 15-11)
    Farmitalia Catania-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-0 (25-22, 25-17, 25-16)
    Leo Shoes Casarano-QuantWare Napoli 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-22)
    Wow Green House Aversa-Sieco Service Ortona 3-2 (18-25, 21-25, 25-21, 25-23, 15-13)
    Rinviate Shedirpharma Sorrento – SMI Roma
    Volley Marcianise – OmiFer Palmi
    SSD Sabaudia – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (22-25, 27-29, 25-23, 25-21, 15-11) – SSD Sabaudia: Schettino 2, Zornetta 19, Molinari 8, Rossato 21, De Paola 16, Tognoni 6, Rondoni (L), De Vito 2, Catinelli 0, Mastracci 0. N.E. Meglio, Malvestiti. All. Saccucci. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 16, Agrusti 3, Prespov 32, Ferrini 19, Pepe 4, Ciardo 0, Morciano (L), Giacomini 0. N.E. Giaffreda, Del Campo, Fortes, Coppola. All. Bua. ARBITRI: Toni, Oranelli. NOTE – durata set: 31′, 37′, 33′, 32′, 18′; tot: 151′.
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Avimecc Modica 3-2 (25-21, 18-25, 22-25, 25-17, 16-14) – Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Parisi 3, Wojcik 11, Persoglia 12, Paoletti 24, Ferenciac 12, Deserio 9, Rinaldi (L), Martinelli 0, Ciavarella 2. N.E. Marrone, Ciccolella, Petruzzelli F., Giorgio, Petruzzelli V.. All. Spinelli. Avimecc Modica: Putini 2, Capelli 16, Raso 17, Princi 15, Chillemi 14, Saragò 7, Nastasi (L), Petrone 0, Turlà 2, Firrincieli 0, Quagliozzi 4. N.E. Aiello. All. D’Amico. ARBITRI: Vecchione, Autuori. NOTE – durata set: 27′, 24′, 32′, 27′, 22′; tot: 132′.
    Leo Shoes Casarano – QuantWare Napoli 3-1 (20-25, 25-18, 25-20, 25-22) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 3, Cianciotta 25, Peluso 3, Marzolla 15, Ciupa 12, Matani 7, Prosperi Turri (L), Rampazzo 1, Floris 1, Guadagnini 0, Ulisse 3, Moschese 0. N.E. Urso. All. Licchelli. QuantWare Napoli: Leone 2, Botti 11, Saccone 6, Cefariello 20, Canzanella 15, Martino 8, Ardito (L), Malanga 0, Quarantelli 0, Montò 0, Matano 0. N.E. Monda, Anatrella, Fernandez Rodriguez. All. Calabrese. ARBITRI: Colucci, De Sensi. NOTE – durata set: 32′, 28′, 33′, 32′; tot: 125′.
    Wow Green House Aversa – Sieco Service Ortona 3-2 (18-25, 21-25, 25-21, 25-23, 15-13) – Wow Green House Aversa: Pistolesi 2, Gasparini 13, Marra 4, Argenta 26, Lyutskanov 17, Pasquali 13, Barretta 0, Ricci Maccarini 0, Fortunato (L), Pietronorio 0. N.E. Di Meo, Gatto, Iannaccone, Diana. All. Falabella. Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Bertoli 11, Fabi 11, Bulfon 18, Marshall 27, Arienti 12, Vindice (L), Benedicenti (L), Pollicino 0. N.E. Di Tullio, Palmigiani, Dall’Agnol Dal Bosco, Iorno, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Talento, Capolongo. NOTE – durata set: 27′, 28′, 32′, 38′, 23′; tot: 148′.
    Farmitalia Catania – Maury’s Com Cavi Tuscania 3-0 (25-22, 25-17, 25-16) – Farmitalia Catania: Fabroni 4, Zappoli Guarienti 17, Jeroncic 3, Casaro 15, Disabato 16, Frumuselu 8, Tasholli 0, Fichera 0, Zito (L). N.E. Maccarrone, Battaglia, Vaskelis, Smiriglia, Nicotra. All. Kantor. Maury’s Com Cavi Tuscania: Leoni 1, Sacripanti 3, Aprile 7, Onwuelo 11, Corrado 15, Festi 5, Sorgente (L), Ruffo 0, Cipolloni Save 0, Stamegna 1, Menchetti 0. N.E. Quadraroli, Licitra, Borzacconi. All. Passaro. ARBITRI: Stancati, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 30′, 26′; tot: 86′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Gruppo Stamplast M2G Green Bari 9, Farmitalia Catania 9, Sieco Service Ortona 9, Wow Green House Aversa 8, Avimecc Modica 7, Shedirpharma Sorrento 6, Leo Shoes Casarano 6, SSD Sabaudia 5, Maury’s Com Cavi Tuscania 5, OmiFer Palmi 3, Volley Marcianise 3, SMI Roma 1, Aurispa Libellula Lecce 1, QuantWare Napoli 0.
    1 incontro in meno: Wow Green House Aversa, Shedirpharma Sorrento, SSD Sabaudia, OmiFer Palmi, Volley Marcianise, QuantWare Napoli.2 incontri in meno: SMI Roma.
    5ª Giornata di Andata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Venerdì 28 Ottobre 2022, ore 20.30Wow Green House Aversa – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 29 Ottobre 2022, ore 18.00SMI Roma – QuantWare Napoli Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 16.00OmiFer Palmi – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Shedirpharma Sorrento – Farmitalia Catania Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 30 Ottobre 2022, ore 18.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Aurispa Libellula Lecce Diretta YouTube Legavolley
    Avimecc Modica – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 02 Novembre 2022, ore 20.30Sieco Service Ortona – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    A San Giustino non c’è storia. Gli avversari chiudono la pratica in tre set.

    Era Group San Giustino – Geetit Pallavolo Bologna 3-0 (25-19;25-17; 25-21)
    Geetit Bologna: Ballan, Guerrini 18, Govoni, Lugli 13, Lusetti, Orazi 2, Maletti 8, Gabrielli (L), Grottoli 4, Oliva, N.e: Nigro, Donati.
    ErmGroup San Giustino: Hristoskov 22, Marra (L), Daniel, Sitti 2, Skoudis, Sorrenti6, Cappelletti 9, Cappeletti 9, Antonaci 7, Quarta 8, N.e: Procelli, Cipriani, Stoppelli, Karimi
    Si è tenuto oggi, 23 Ottobre, il match tra la Geetit Pallavolo Bologna e ErmGroup San Giustino.La squadra delle due torri perde per 3-0 l’incontro valevole per la quarta giornata del girone di andata al PalaVolley di San Giustino.
    Dopo aver scoperto dell’assenza Vinti, per questioni di tesseramento, a meno di 24 ore dalla partita la Geetit si lascia sopraffare da Hristoskov (22 punti e 64% in attacco) e compagni.Nella prima frazione di gioco i padroni di casa prendono subito il largo, nella fase centrale del set Guerrini guida la rimonta rossoblu ma nell’azioni lunghe hanno la meglio i perugini che salgono di nuovo in cattedra per l’1-0. Il secondo set vede il copione del set precedente ripetersi e San Giustino si porta avanti 2-0. Nel terzo parziale Bologna non lascia scappare l’avversario ma quest’ultimo dimostra grande cinismo e altrettanta fame di vittoria trovando il massimo vantaggio proprio nella chiusura di set e si aggiudica l’intero bottino in palio.
    Il match in pillole:L’apertura del primo set vede entrambe le squadre precise in contrattacco e a Antoniacci e Cappelletti rispondono Grottoli e Lugli 2-2.San Giustino chiude le prime azioni lunghe del match contro una Bologna poco generosa in difesa 5-2.Marzola interrompe subito il gioco e al rientro, nonostante il tentativo di Lugli, i perugini si dimostrano più aggressivi nella fase offensiva e prendono il largo 7-3.Il turno al servizio dell’opposto rossoblu accorcia le distanze fino all’8-7 ma ancora una volta il contrattacco dei padroni di casa si rivela più efficace 10-7.Maletti entra a tabellino con un muro punto, il primo del parziale, e un mani out ma continuano gli errori diretti al servizio 13-10.Sitti serve magistralmente tutti i compagni al centro come i laterali che assieme firmano il 16-12.Guerrini sugli scudi ricuce fino al 16-14 e costringe coach Bartolini al suo primo timeout.Il PalaVolley assiste ad un grande spettacolo nell’azione del 18-14 che vede entrambe le squadre difendere a denti stretti il proprio perimetro di gioco.Il breakpoint sul servizio di Daniel, entrato dalla panchina, finisce sul 19-15. Ancora una volta Guerrini cerca di rincorrere l’avversario con un ace ma non basta: San Giustino è avanti 21-16.Marzola cambia la regia ma gli umbri, ormai saliti in cattedra e galvanizzati dal pubblico di casa, trovano il setpoint sul 24-18 che concretizzano nel 25-19.
    Nel secondo parziale Bologna insegue San Giustino fino a quando Lugli mette a terra il pallone del 4-3.Entrambe le squadre commettono qualche imprecisione poi San Giustino con gli attaccanti in prima linea come in seconda trova il primo allungo sostanzioso del set: 8-5.Marzola chiama prima un discrezionale poi sostituisce Maletti con Oliva.Hristoskov è una bocca da fuoco e assieme ai compagni si porta sul 10-6.San Giustino mantiene largo vantaggio fino a quando Orazi va a segno con un primo tempo. Lo stesso ferma a muro Quarta per il 14-12.Sitti gioca nuovamente al centro e questa volta viene premiato con il 16-12 poi Hristoskov, al servizio come in attacco, segna nuovamente l’epopea biancazzurra 19-12.Marzola sostituisce nuovamente la regia, reinserendo Lusetti ma i rossoblu trovano il cambio palla solo nel 21-13.Guerrini spezza il gioco avversario con due tentativi vincenti ma sul 23-16 Bartolini chiama i suoi alla panchina che lo premiano chiudendo il 24-16.Ancora una volta lo schiacciatore classe 2003 risponde con grande cinismo in attacco: non basta, San Giustino chiude 25-17.
    Il terzo set si apre con i padroni di casa che si portano avanti 2-0. Guerrini guida la rimonta che condita dalle imprecisioni avversarie vale il 3-3.Entrambe le formazioni commettono imprecisioni e si prosegue punto a punto fino l’8-8.Hristoskov e Quarta trovano il doppio vantaggio sul 10-8. Bologna resta attaccata ma Antonaci ferma a muro Guerrini per il 12-9 e scalda nuovamente gli animi del Palavolley.Maletti trova prima il -2 sul 14-12 poi il -1 con l’ace del 16-15. La squadra delle due torri resta attaccata agli avversari fino al 18-17 poi Hristoskov in attacco e Sitti al servizio trovano il 20-17. Al break point sul servizio di Sitti risponde quello di Guerrini che porta i rossoblu sul 20-19.È ancora una volta l’opposto bulgaro a riportare al largo i padroni di casa e costringe Marzola all’ennesimo time out sul 22-19.Niente da fare per Govoni e compagni: San Giustino chiude 25-21, 3-0.
    Marco Marzola: “Mi e ci dobbiamo vergognare della prestazione messa in campo oggi sia da un punto di vista mentale che da un punto di vista tecnico. Abbiamo fatto molta fatica in cambio palla e abbiamo permesso agli avversari di giocare sempre con la palla in testa al palleggiatore la colpa è solo nostra. Non aver potuto schierare Vinti dopo aver preparato tutta la settimana con lui ha inciso ma se giochiamo così perdiamo anche con Bruno in campo” LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Libellula si fa rimontare al tiebreak con Sabaudia e rimanda il successo

    Partita delicata per Aurispa Libellula che affronta in trasferta il Sabaudia alla ricerca dei primi punti in campionato dopo tre sconfitte consecutive.
    Ancora novità in formazione per mister Peppe Bua di Aurispa Libellula che, per il sestetto di partenza, schiera Tulone in regia, i centrali Pepe e Agrusti, l’opposto Prespov, i martelli Mazzone e Ferrini, con Morciano libero.
    Si comincia con un bel lungolinea di Ferrini, seguito da un diagonale vincente di Prespov, interrotti dalla reazione di Sabaudia che prova a far valere il “fattore campo” portandosi in vantaggio (5-4). Capitan Mazzone alza la voce e mette a terra un bel lungolinea, ma Aurispa Libellula non è incisiva a muro e i successivi attacchi del Sabaudia si rivelano efficaci, in particolare dal centro (11-9). Prespov da posto 2 e Pepe direttamente in battuta provano a ricucire lo svantaggio e ci riescono, guadagnando anche un buon margine con un bel turno di battuta di Tulone (12-15). Esemplare la difesa di Morciano in diverse occasioni, ma i padroni di casa tornano in vantaggio con il servizio di Rossato che sembra inarrestabile e porta la squadra sul +2 (18-16). L’attacco in diagonale di Ferrini riavvicina i salentini ed è lui stesso a tenere la squadra a galla con un autentico bolide direttamente in battuta. Aurispa Libellula si esalta e passa in vantaggio con Prespov, portando mister Saccucci a chiedere timeout (20-21). Finale punto su punto che vede Aurispa Libellula reagire e chiudere a proprio favore il set grazie a Prespov che va a punto con un mani-fuori e ad un successivo errore avversario che si rivela decisivo (22-25).
    Si riparte con il medesimo equilibrio del primo set, ma Sabaudia approfitta degli errori ospiti e si porta avanti con Zornetta (5-2). Prespov torna a referto ma è sempre Sabaudia a condurre, poi Ferrini attacca in diagonale servito perfettamente da Tulone, ma gli errori in battuta di Aurispa Libellula costano caro (10-8). Momento di gloria per Pepe che prima va a punto a muro, poi ne conquista un altro con un ace ma sono ancora troppi gli errori dei salentini che costano lo svantaggio di 3 punti (15-12). Prespov torna a colpire, poi le due squadre sbagliano le battute, ma a prendersi la copertina è Tiziano Mazzone che effettua un monster block ai danni di Rossato. Dopo un piccolo margine di Sabaudia, Aurispa Libellula torna in parità con un diagonale di Ferrini (20-20). Ne segue il bel turno in battuta del neoentrato Ciardo, la pipe di Mazzone, che si ripete da posto 4 con un missile in diagonale, ma i laziali restano in partita e portano il set ai vantaggi. Ancora Mazzone, stavolta in lungolinea, prima dello stesso attacco in diagonale del capitano, seguito da Prespov e da quattro muri consecutivi dei salentini che, con cuore e grinta, portano a casa anche il secondo set (27-29).
    Terzo set inaugurato con due pallonetti vincenti di Prespov e un ace dello stesso bulgaro, prima di una flebile reazione di Sabaudia e del punto vincente di Ferrini (3-5). Rossato è ancora l’uomo più temibile dei padroni di casa, ma Mazzone si fa rispettare in battuta e Agrusti colpisce dal centro costruendo del margine (7-10). Sabaudia reagisce e pareggia con un punto molto contestato, poi si mettono ancora in evidenza Prespov e Ferrini, sempre ottimamente serviti da Tulone che va a punto di seconda, prima di un monster block di Agrusti (12-15). A questo punto esce fuori Sabaudia che, con un break, conquista 5 punti di fila e torna in vantaggio grazie ai punti di Zornetta in attacco e Molinari a muro (17-15). Federico Ciardo entra e crea scompiglio con una battuta insidiosa a cui seguono due freeball vincenti di Ferrini che valgono il +1 Aurispa Libellula (19-20). Si lotta punto su punto, ma i salentini soffrono di più e subiscono due muri che si rivelano decisivi per Sabaudia che prova a riaprire la partita (25-23).
    Quarto set che ricomincia senza exploit da una parte o dall’altra ed il solito equilibrio a dominare (5-5). Una bella difesa di Morciano permette a Tulone di offrire un pallone smarcante a Prespov che lo mette a terra senza indugi, poi è lo stesso bulgaro che colpisce da seconda linea garantendo un minimo vantaggio ad Aurispa Libellula (9-10). Sabaudia torna in vantaggio e mister Bua sceglie di inserire Ciardo in regia, utile per ritornare in vantaggio con tre punti consecutivi di Ferrini. (14-15). Incredibile il riscatto di Sabaudia che sfrutta il momento di appannamento di Aurispa così Libellula e va sul +2 (20-18). I laziali si allontanano e i salentini si arrendono mestamente, rimandando l’epilogo del match al tiebreak (25-21).
    Psicologicamente provata, Aurispa Libellula subisce subito tre punti, a cui reagiscono Ferrini e Prespov, ma Sabaudia resta in vantaggio (5-3). I laziali vanno sul +4 ed i salentini ricuciono portandosi a -2 (10-8). Morciano riceve bene, poi Ciardo serve Prespov che va a punto mantenendo in vita Aurispa Libellula, ancora per poco, però, perché Sabaudia completa la clamorosa rimonta e va a vincere l’incontro (15-11).

    SSD Sabaudia – Aurispa Libellula 3-2 (22-25; 27-29; 25-23; 25-21; 15-11).
    SSD SABAUDIA: Mastracci, Meglio (lib.), De Paola 16, Rossato 20, Catinelli, Molinari 9, Tognoni 6, Zornetta 19, Rondoni, Schettino 2, Malvestiti, De Vito 2. All. Saccucci
    Aurispa Libellula: Tiziano Mazzone 17, Riccardo Morciano, Alessio Ferrini 20, Calogero Tulone 2, Federico Ciardo, Davide Coppola, Iliyan Prespov 31, Federico Giacomini, Stefano Pepe 5, Federigo Del Campo, Marinfranco Agrusti 5.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Un grande avvio non basta: i rinoceronti inciampano a Mirandola

    Mirandola si conferma un cliente scomodo. Scomodissimo. Soprattutto in casa, dove sa solo vincere. Per la prima volta in questa stagione, cade quindi la Da Rold Logistics Belluno. Anche se rimane in testa alla classifica. Non più da sola, però. Ma in compagnia di altri due sestetti: Savigliano e Fano. E per confermare quanto sia livellato il girone bianco di Serie A3 Credem Banca, basta citare un dato: dopo appena quattro giornate, nessuna squadra ha mantenuto la propria imbattibilità. Una consolazione? Non proprio, perché in Emilia i bellunesi erano partiti alla grande e sembravano avviati sulla strada di sempre. Ma quando di fronte c’è un sestetto che lotta col coltello tra i denti, sbaglia pochino e ha uno schiacciatore di valore (il tedesco Stohr: inarrestabile con i suoi 27 punti), è sufficiente un piccolo calo di rendimento per rimettere tutto in discussione. 
    BUON APPROCCIO – Nel palasport intitolato alla memoria di Marco Simoncelli (proprio oggi ricorreva l’undicesimo anniversario della scomparsa), il clima è caldo. E il pubblico, a un passo dal parquet, fa sentire il suo appoggio ai beniamini gialloblù. Almeno inizialmente, però, la DRL non si lascia intimorire. Ed è protagonista di un buon avvio di gara: Graziani firma il primo e significativo allungo (20-18), anche se la vera chiave di volta è rappresentata dal servizio di Maccabruni: un servizio che spariglia le carte e permette alla DRL di spezzare l’equilibrio e lanciare la fuga, sancita in via definitiva dal muro di Paganin. 
    RIBALTONE – Ma Mirandola è squadra tosta, arcigna, organizzata. E lo dimostra in un secondo round che le stava sfuggendo di mano. Specialmente nel momento in cui un precisissimo Saibene timbra il 20-18 dolomitico. A quel punto, però, gli emiliani perfezionano il break di 3-0 che vale il sorpasso. E vale soprattutto la svolta. Perché lo Stadium conquista il parziale (25-22) e mina le certezze dei rinoceronti. Come testimonia un terzo atto a senso unico: i padroni di casa mantengono sempre e saldamente il controllo della situazione. E chiudono con ben 11 lunghezze di margine. 
    VANTAGGI STREGATI – Al cambio di campo, i ragazzi di Colussi provano a rialzare la testa e si portano subito sul 7-3. Tuttavia, Mirandola ricuce lo strappo e mette addirittura il naso avanti grazie all’ace di Bellei (16-15), mentre Stohr sembra orientato a far scorrere i titoli di coda: 21-17. Finita? No. E nemmeno sul 24-22. Perché Graziani annulla il primo match-ball e un’invasione degli emiliani vale il 24 pari, oltre che i vantaggi. I bellunesi annullano complessivamente 4 match-ball: non basteranno. Il sestetto di “Pupo” Dall’Olio chiude 28-26 e fa sua l’intera posta in palio. 
    PARLA MALAGUTI – L’analisi della sfida è affidata al vice allenatore, Roberto Malaguti: «Brutta prova, i nostri avversari hanno giocato molto bene, con una correlazione muro-difesa di altissimo livello. Noi invece abbiamo sbagliato parecchio, soprattutto in battuta. E in attacco non siamo stati particolarmente incisivi. Di conseguenza, il risultato è giusto. Ma ci rifaremo». 

    STADIUM MIRANDOLA-DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 3-1
    PARZIALI: 21-25, 25-22, 25-14, 28-26. 
    STADIUM PALLAVOLO MIRANDOLA: Stohr 27, Ghelfi 3, Bellei 14, Dombrovski 8, Caciagli 10, R. Rustichelli 5; M. Rustichelli (L), A. Dall’Olio, Scaglioni. N.e. Capua, Canossa, Gulinelli. Allenatore: F. Dall’Olio.
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 2, Novello 14, Saibene 14, Graziani 15, Mozzato 8, Paganin 2; Martinez (L), Guastamacchia 2, Ostuzzi 1, Galliani, Stufano, Candeago (L). N.e. Guolla. Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Antonio Mazzarà e Antonio Licchelli.   
    NOTE. Durata set 25’, 29’, 25’, 34’; totale 1h53’. Mirandola: battute sbagliate 13, vincenti 6, muri 10. Belluno: b.s. 18, v. 4, m. 6. LEGGI TUTTO

  • in

    Fano passa al PalaRaschi, primo ko per Parma

    I gialloblù lottano punto a punto in avvio poi calano alla distanza rimediando la prima battuta d’arresto in campionato ad opera dei biancorossi ora davanti in classifica
    Partita senza storia al PalaRaschi, dove la spinta dei quasi 1100 spettatori presenti non è sufficiente a evitare la prima sconfitta della WiMORE Parma che cede per 0-3 (22-25, 6-25, 22-25) alla Vigilar Fano nella quarta giornata del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, rimanendo ferma a quota 7 in solitaria ai piedi del podio e subendo il sorpasso in classifica dagli stessi marchigiani ora al comando assieme a Belluno e Savigliano. E capaci di raccogliere in maniera netta la terza vittoria consecutiva, anche se nel primo e nel terzo set i gialloblù, poco efficaci in attacco e in battuta, hanno dato l’impressione di potersela giocare alla pari prima di alzare bandiera bianca nei momenti chiave. Mai in discussione l’esito del secondo parziale, in cui gli ospiti si sono dimostrati pressochè perfetti senza lasciare nessuna possibilità di replica. Il tecnico Andrea Codeluppi, costretto a rinunciare a capitan Sesto non al meglio, schiera Chakravorti in regia, Cuda opposto, Rossatti e Reyes da schiacciatori, Fall e Bussolari al centro e il libero Cereda, l’ex Parma Castellano lancia il palleggiatore Zonta, l’opposto Marks, il duo Gozzo–Ferri in banda, i centrali Maletto e Galdenzi e Raffa nel ruolo di libero che volano sul 4-7 prima di incassare il muro di Fall (5-7) e l’attacco di Reyes (9-10) che in diagonale stretta trova anche la parità (11-11). L’errore di Roberti, in campo momentaneamente al posto di Marks, vale il sorpasso (12-11) che precede il controsorpasso firmato dall’ace del neoentrato Carburi (12-13) in una fase di grande equilibrio spezzata da due attacchi fuori misura di Marks (20-18). Gozzo e lo stesso Marks, sul buonissimo turno di Galdenzi al servizio, ribaltano la situazione (20-21) consolidata dal primo tempo largo di Fall (20-22) in un break di 0-4 che, nonostante il doppio cambio Beltrami–Colangelo, si rivelerà fatale per il 22-25 conclusivo suggellato dall’ace di Gozzo. Nel secondo la “fast” di Galdenzi certifica il primo allungo ospite (1-3) che prendono il largo con la diagonale di Marks (2-6), invalicabile anche a muro (2-8). Codeluppi getta nella mischia Ferraguti, all’esordio assoluto in categoria, e Colangelo che assistono all’ace di Galdenzi (2-9), implacabile dalla linea dei nove metri fino al parziale di 2-13. L’ace di Reyes (4-13) non riduce più di tanto il divario che continua a essere rassicurante in favore dei marchigiani, bravi a non abbassare mai la guardia e incrementare il margine (5-24) sulla lunghissima striscia in battuta di Gozzo, autore di tre aces a stretto giro di posta che spalancano la strada all’ultimo punto di Maletto dal centro (6-25). Decisamente più incerto l’avvio del terzo set (5-5) poi il muro di Fall infonde coraggio alla WiMORE (6-5) che sfrutta l’ace di Chakravorti (10-7) e la diagonale out di Gozzo (14-10) per mettere pressione agli avversari rientrati in carreggiata con l’ace di Zonta (16-14) e il muro di Ferri (20-20). Un altro muro di Maletto (20-22) capovolge il punteggio fissato sul definitivo 0-3 dal primo tempo di Galdenzi (22-24) e dall’attacco fuori di Rossatti (22-25) che legittimano il dominio totale dei biancorossi. A fine gara lo schiacciatore italo-cubano della WiMORE Parma, Alex Reyes, riconosce i meriti di Fano. “Sicuramente ci siamo trovati davanti un avversario molto ostico e ben preparato, si vede che ci aveva studiato bene. In difesa non hanno mai fatto cadere la palla e ci hanno sovrastato fisicamente, la loro è stata una grandissima partita. Noi siamo stati un pochino più passivi, soprattutto, nel secondo set, penso che avremmo potuto fare meglio e ci dispiace per la prima sconfitta in casa al cospetto del nostro pubblico che saluto e ringrazio per averci sostenuto anche stasera. Il terzo impegno in sette giorni ha pesato perché comunque, andando avanti sempre con poco riposo, arriviamo alla fine che siamo un po’ cotti però come noi hanno giocato tutti quindi bisogna pensare a lavorare di più, questo è un bagno d’umiltà che ci dobbiamo fare. Pensiamo alla prossima, testa bassa e lavorare ancora. Nel complesso sono molto contento della squadra e di come stiamo andando, è la prima sconfitta su quattro partite e credo che finora il bilancio sia buono: speriamo sia stato solo un passo falso e di poter continuare tranquillamente nel nostro percorso con tanta grinta”. Prossimo impegno in programma domenica 30 ottobre alle 16 al PalaBarbazza di San Donà di Piave in casa del Volley Team San Donà di Piave, rimasto a riposo nell’ultimo turno a causa del rinvio del match con la Med Store Tunit Macerata.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra WiMORE Parma e Vigilar Fano valida per la quarta giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Parma-Vigilar Fano 0-3 (22-25, 6-25, 22-25)
    WiMORE PARMA: Chakravorti 1, Cuda 3, Rossatti 3, Reyes 9, Fall 5, Bussolari 5, Cereda (L), Beltrami, Colangelo, Ferraguti, D.Codeluppi. N.e. Sesto, Zecca (L), Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    VIGILAR FANO: Zonta 4, Marks 17, Ferri 11, Gozzo 10, Maletto 6, Galdenzi 6, Raffa (L), Roberti 1, Carburi 1, Sabatini, Gori. N.e. Tito. All.: Castellano-Roscini
    ARBITRI: Davide Prati (Pavia)-David Kronaj (Varese)
    NOTE: WiMORE Parma: servizi vincenti 2, servizi sbagliati 9, errori in ricezione 8, attacchi vincenti 28%, errori in attacco 9, muri 3. Vigilar Fano: s.v. 8, s.s. 12, errori in ricezione 2, a.v. 53% , errori in attacco 9, muri 8. Durata set: 37’, 21’, 30’; tot. 98’. Spettatori: 1091.
    RISULTATI QUARTA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Med Store Tunit Macerata-Volley Team San Donà di Piave rinviata
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (25-19, 25-23, 22-25, 25-22)
    Moyashi Garlasco-Abba Pineto 3-0 (25-19, 25-16, 25-21)
    Stadium Pallavolo Mirandola-Da Rold Logistics Belluno 3-1 (21-25, 25-22, 25-14, 28-26)
    TMB Monselice-Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (21-25, 21-25, 25-22, 25-22, 11-15)
    WiMORE Parma-Vigilar Fano 0-3 (22-25, 6-25, 22-25)
    ErmGroup San Giustino-Geetit Bologna 3-0 (25-19, 25-17, 25-21)
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Da Rold Logistics Belluno, Vigilar Fano, Monge-Gerbaudo Savigliano 9; WiMORE Parma 7; Abba Pineto*, ErmGroup San Giustino, Stadium Pallavolo Mirandola 6; Gamma Chimica Brugherio, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 5; Moyashi Garlasco, Geetit Bologna 4; Med Store Tunit Macerata**, Volley Team San Donà di Piave* 3; TMB Monselice 2.
    *una gara in meno
    **due gare in meno
    INTERVISTA ALEX REYES (SCHIACCIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar super a Parma

    WiMore Parma 0
    Vigilar Fano 3
    (22-25, 6-25, 22-25)
    WiMore Parma: Reyes 9, Chakravorti 1, Chirila, Codeluppi, Sesto, Colangelo, Fall 6, Rossatti 3, Zecca, Cuda 3, Beltrami, Cereda, Ferraguti, Bussolari 5. All. Codeluppi
    Vigilar Fano: Zonta 4, Marks 17, Gozzo 10, Ferri 11, Roberti 1, Maletto 6, Galdenzi 6, Raffa, Carburi 1, Gori, Sabatini, Tito. All. Castellano
    Arbitri: Prati di Pavia e Kronaj di Pesaro
    Note: Parma bv 2, bs 9, muri 3; Fano: bv 8, bs 12, muri 8

    Parma – Con una prestazione quasi ai limiti della perfezione la Vigilar Fano non lascia scampo alla WiMore Parma e conquista tre punti d’oro in classifica. La formazione di Castellano si è resa protagonista di una gara mai in discussione anche quando, nella terza frazione, i parmigiani hanno accennato ad un minimo di reazione.
    La sfida ha il suo momento clou sul 20-18 nel primo set: il bravo Galdenzi va in battuta e fa vacillare la ricezione degli emiliani portando avanti Fano di due (20-22). Nel finale grande protagonista diventa lo schiacciatore Stefano Gozzo che, prima con un diagonale firma il 24 a 22 e poi chiude il set con un potente ace.
    La WiMore accusa il colpo nel secondo parziale e scompare dal campo: ancora Pietro Galdenzi in battuta porta Fano sul 13 a 3 e nel finale ancora Gozzo annichilisce la ricezione avversaria.
    La formazione di Codeluppi prova ad accennare ad una reazione nel terzo set portandosi sul 20 a 17 ma ancora una volta la Vigilar non perdona e non si lascia sfuggire l’occasione di portare a casa i tre punti.
    Primo stop in campionato per Parma mentre Fano conquista la sua terza vittoria consecutiva, la seconda fuori casa.
    Al termine della sfida felicissimo il centrale Gabriele Maletto: “Era una partita tosta – afferma Maletto – loro venivano da un paio di tie break vinti, sapevamo sarebbe stata dura. Ottimo secondo set grazie alla battuta e nel terzo ci siamo rilassati ma grazie alle battute di Gozzo abbiamo rimontato”.

    Ufficio Stampa Virtus Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora una trasferta “no” per la Maury’s Com Cavi Tuscania, Catania si impone 3/0

    Troppo forte la Farmitalia Saturnia Catania in questo momento per una Maury’s Com Cavi Tuscania che sembra soffrire oltremodo di una sorta di “mal di trasferta”. I ragazzi di Sandro Passaro sembrano ancora alla ricerca di una propria identità e devono arrendersi ad una Catania che al contrario ha trovato nel nuovo acquisto Zappoli un cecchino davvero efficace.
    Al PalaCatania per la quarta di andata della serie A3 Credem Banca i tuscanesi riescono ad opporsi solo un set, il primo conclusosi tuttavia con il punteggio di 25/22 per gli etnei, salvo poi perdere i restanti per con parziali a 17 e a 16.
    Al fischio di inizio dei signori Walter Stancati e Christian Palumbo coach Kantor schiera i suoi con Fabroni al palleggio e Casaro opposto, Zappoli e Disabato laterali, Jeroncic e Frumuselu al centro, Zito libero. Coach Passaro risponde con Leoni in palleggio e Onwuelo opposto, Festi e Aprile centrali, Sacripanti e Corrado bande, capitan Sorgente libero.
    Si accende subito il match con scambi prolungati e difese protagoniste. Sospinta da un Zappoli in giornata di grazia, Catania mette a segno un break di quattro e va sul 12/8. Ancora un mani out dello stesso Zappoli porta i padroni di casa sul massimo vantaggio (14/9). Si va avanti punto a punto con Catania sempre avanti fino a che è Tuscania a portarsi sul 17/16 con Onwuelo. Ancora Zappoli protagonista e Catania allunga di nuovo 23/18. Inutile il break di quattro di Tuscania per il 24/22. L’errore di Festi dai nove metri consente a Catania di giocare il primo dei set ball che Frumuselu realizza con un muro su Corrado (25/22)
    Il secondo set parte in equilibrio e si sblocca solo alla metà quando Catania allunga con una serie di break che la portano sul +6 (20/14). Coach Passaro cerca di scuotere i suoi, dentro Stamegna per Sacripanti, Cipolloni Savi per Leoni e Ruffo per Aprile. I cambi tuttavia non danno l’effetto sperato e l’ulteriore break di tre punti consente a Catania di aggiudicarsi il secondo parziale (25/17).
    Terzo parziale con Catania che trova subito il break di vantaggio (8/6). Poi gli etnei allungano decisamente fino a portarsi sul +7, 15/8 e massimo vantaggio. Il tentativo di reazione degli ospiti (15/20) viene stoppato sul nascere da un ace di Fabroni, uno dei migliori in campo a dispetto delle quarantuno primavere 22/15. Il mani-out trovato da Disabato chiude set e incontro (25/16).
    FARMITALIA CATANIA – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 3/0
    (25/22 – 25/17 – 25/16)
    Durata: ‘31, ‘30, ‘27
    FARMITALIA CATANIA: Zito (L), Fabroni 4, Tasholli, Jeroncic 3, Maccarrone (L), Vaskelis, Disabato 17, Frumuselu 7, Smiriglia, Battaglia, Nicotra, Zappoli 18, Casaro 14, Fichera. All. Kantor. 2 All. Puleo
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 1, Leoni 1, Festi 5, Ruffo, Menchetti, Cipolloni Save, Sorgente (cap) (L1), Sacripanti 4, Corrado 16, Aprile 6, Onwuelo 11, Quadraroli (L2), Licitra, Borzacconi. All. Passaro. 2 All. Barbanti.
    Arbitri: Walter Stancati e Christian Palumbo
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Farmitalia Catania LEGGI TUTTO