consigliato per te

  • in

    La Med Store Tunit piega un coraggioso Brugherio 3-1

    Macerata da vita ad una bella prestazione per gran parte della gara poi si complica tutto quando Brugherio accorcia con coraggio ma alla fine i biancorossi si prendono la vittoria. Dopo una buona partenza degli ospiti la Med Store Tunit ha ribaltato tutto a metà set per poi scappare e chiudere un controllo. Nel secondo set i biancorossi hanno lasciato poco spazio agli avversari, gestendo il gioco con autorità. Sorpresa nel terzo set con Macerata che non ha chiuso nel finale e Brugherio è tornata in partita strappando il set ai vantaggi. Gli ospiti hanno preso coraggio e trasformato la gare in una battaglia, stavolta però la Med Store Tunit ha chiudo il set.
    LA CRONACA – Coach Gulinelli conferma Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, i centrali Luisetto e Pizzichini, Kindgard e il libero e Capitano Gabbanelli. Brugherio in campo con Barotto, Carpita e Van Solkema, al centro Innocenzi e Mancini, il palleggiatore è Biffi, il libero Marini. Buona partenza di Brugherio che dopo una fase giocata punto a punto stacca Macerata grazie al break di Van Solkema che firma tre punti consecutivi, compresi due ace, 4-7. I biancorossi accorciano con Morelli che risponde allo schiacciatore avversario, la Med Store Tunit insegue. Il pareggio arriva sul 10-10 costruito da Morelli e Wawrzynczyk, poi Lazzaretto firma l’ace del nuovo vantaggio biancorosso. Cresce Macerata, difende bene e alza la pressione, Brugherio non riesce a contenere Morelli che mette a terra il 15-12. Scappa la Med Store Tunit che sul 19-14 costringe gli ospiti al time-out con l’ace di Wawrzynczyk: alza il muro Luisetto e blocca gli attacchi di Brugherio che si arrende 25-15. Stavolta subito avanti Macerata, 3-0 e nuovo time-out per coach Durand; prova a restare in partita la squadra ospite con Van Solkema ma fatica a frenare Morelli ancora a punto con un forte diagonale, e superare la difesa biancorossa che lotta su ogni pallone 9-5. Brugherio accorcia con Innocenzo che anticipa tutti sotto rete e Baratto dopo una combinazione al centro, 14-11; la Med Store Tunit risponde al buon momento degli ospiti e allunga 17-12 ritrovando efficacia a muro, ne giova anche lo spettacolo con buoni scambi tra le due squadre che strappano applausi del Banca Macerata Forum. Sale in cattedra Kindgard che con qualità serve i compagni che allungano 21-15: non rischia niente Macerata che nel finale di set controlla e chiude, prendendosi il doppio vantaggio. Fase combattuta ad inizio di terzo set, Brugherio risponde colpo su colpo, 4-4; vantaggio dei biancorossi che alzano il ritmo, Gabbanelli salva in difesa e Lazzaretto supera il muro ospite per il 7-5. Il muro maceratese mette sempre in difficoltà gli attacchi di Brugherio, 11-8 e time-out per coach Durand; Van Solkema e Barotto provano a tenere in partita la squadra, per la Med Store Tunit risponde Lazzaretto con l’ace del 14-10. Lotta in difesa Brugherio ma deve arrendersi agli attacchi di Lazzaretto, 20-16: prova il break Van Solkema che un battuta mette in difficoltà la ricezione di casa, accorciano 22-20 gli ospiti e stavolta è coach Gulinelli a richiamare i suoi col time-out ma Brugherio trova il 23-23 grazie ad un’ottima difesa. Le squadre arrivano ai vantaggi e qualche imprecisione in casa biancorossa aiuta gli ospiti a tornare in partita. Ci crede Brugherio e il quarto set comincia tirato, poi Morelli riporta avanti i suoi 5-4, Macerata ora vuole chiudere ma gli ospiti sono cresciuti, anche a muro. Prova a scappare la Med Store Tunit ma Barotto accorcia con un ace, risponde Lazzaretto per il 10-8, la gara è cambiata rispetto agli set e gli ospiti riescono a restare incollati ai biancorossi. Serve la furbizia e la qualità di Kindgard per sorpendere la difesa avversaria con tutto sotto rete ad anticipare tutti per il 15-12, Brugherio non molla e si costruisce il pareggio, 16-16, momento decisivo dell’incontro infatti quando Barotto trova un nuovo ace coach Gulinelli chiama subito time-out. Gara ora apertissima, le squadre lottano e si inseguono, 20-20: si gioca punto a punto e chiude Morelli al termine di uno scambio infinito.
    Il tabellino:
    MED STORE TUNIT MACERATA 3
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO 1
    PARZIALI: 25-15, 25-16, 25-27, 25-23.
    Durata set: 25’, 23’, 31’, 31’. Totale: 110’.
    MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 19, Luisetto 8, Lazzaretto 18, Margutti, Kindgard 3, Wawrzynczyk 16, Gonzi, Pizzichini 3, Gabbanelli. NE: De Col, Ravellino, Bacco. Allenatore: Gulinelli.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Biffi, Ichino 4, Marini, Barotto 26, Innocenzi 10, Carpita 3, Van Solkema 16, Mancini 5. NE: Selleri, Piazza, Montermini. Allenatore: Durand.
    ARBITRI: Stellato e Adamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Missione pugliese per l’OmiFer Palmi che prova ad espugnare la fortezza Casarano

    Missione Casarano per la OmiFer Palmi che, questa sera, alle ore 18, sarà impegnata in Puglia per affrontare i padroni di casa della Leo Shoes, settima forza del torneo con i suoi 24 punti, 5 in meno dei 29 delle canotte azzurre attualmente quarte in classifica. Reduce del 3 a 0 inflitto al Marcianise nel giorno del ritorno al “PalaSurace”, dopo anni di peregrinare per i palazzetti di altre città calabresi, la “Franco Tigano” ha tutta la voglia di proseguire il suo cammino tra le zone alte della classifica del campionato di Serie A3 di volley maschile girone “Blu”. Il ritorno a Palmi ha dato grande energia anche e soprattutto dal punto di vista mentale alla squadra e a tutto l’ambiente che è già proiettato al prossimo appuntamento casalingo, quando la palestra provinciale sarà gremita dai tifosi e dagli sportivi palmesi che vorranno dare la giusta carica e spinta per continuare a vincere.
    Prima, però, ci sarà la delicata sfida contro il Casarano che non potrà assolutamente essere sottovalutata dai ragazzi guidati da coach Andrea Radici. “Naturalmente, – ha commentato il tecnico perugino – siamo arrivati ai minimi dettagli per affrontare una trasferta che si annuncia estremamente delicata e importante, anche perché il countdown per la fine della regular season, ormai, dice “meno nove”. Casarano è un avversario forte, un avversario che fa della gioventù, della brillantezza, della grande qualità dei giovani acquisiti quest’anno la sua arma migliore; ha inoltre una fisicità estremamente importante unita all’ottima tecnica, non a caso staziona nelle parti alte della classifica, pur avendo avuto un piccolo periodo di difficoltà che poi, si sa, nell’arco di una stagione vale per tutti. Ci sono infatti dei momenti di “su e giù” che riguardano anche la nostra stessa compagine ma – ha aggiunto – credo proprio che il peggio sia alle spalle per queste due formazioni, quindi, spero che, oltre alle prerogative di una partita importante, ci sia anche una partita bella da affrontare sul piano tecnico e tattico, visto che comunque noi ci presentiamo a questo scontro con una condizione senz’altro di crescita e, perciò, speriamo di esprimere questa condizione in campo. Ci siamo preparati finalmente con una settimana non solo regolare – ha precisato Radici – ma arricchita dalla nostra presenza al palasport di Palmi che, vale la pena ribadirlo, è la nostra nuova casa; un’ambiente che in questa prima settimana regolare ci ha senz’altro agevolato sia per il calore della nostra gente che per il fatto che facciamo qualche chilometro in meno rispetto a Reggio Calabria, per cui, sicuramente abbiamo lavorato con delle condizioni ancor più ideali grazie al supporto del club. Posso dire che per quello che riguarda il nostro organico, pur avendo, come spesso accade, qualche piccolo inciampo, qualche piccola difficoltà di ordine fisico, è stato comunque un percorso molto buono: ho fatto i complimenti ai ragazzi per questa settimana, quindi, ripeto, siamo convinti di presentarci a questa partita con tutte le armi al loro posto e pronti a dare una battaglia sportiva contro un avversario che in casa, non dimentichiamolo, ha battuto addirittura la capolista, dunque, -ha concluso Radici – oltre alle qualità che abbiamo detto e che apprezziamo, aggiungiamo che tra le mura amiche Casarano è veramente un avversario di altissimo livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica mostra i muscoli, a Sabaudia arriva il terzo successo di fila e la scalata alla classifica continua

    SSD Sabaudia 1
    Avimecc Volley Modica 3
    Parziali: 18/25, 14/25, 25/19, 23/25
    SSD Sabaudia: Mastracci, Scita 10, Rossato 2,Catinelli, Molinari 8, Tognoni 2, Zornetta 16, Schettino 2, Malvestiti 18, De Vito 1, Rondoni (L1), n.e.: Meglio (L2). All. Aniello Mosca.
    Avimecc Volley Modica: Turlà 7, Raso 6, Capelli 15, Putini 4, Chillemi 12, Quagliozzi 8, Princi, Garofolo 8, Saragò, Petrone, Nastasi (L1), Aiello (L2), n.e.: Firringieli. All. Giancarlo D’amico
    Arbitri: Enrico Autuori e Rosario Vecchione di Salerno.
    Sabaudia – Terzo successo consecutivo, il secondo in trasferta per l’Avimecc Volley Modica che al “PalaVitaletti” s’impone in quattro set sui padroni di casa della SSD Sabaudia.
    Un successo voluto e meritato che permette a Chillemi e compagni di incassare tre punti importanti e continuare la scia di risultati utili che fanno morale e soprattutto classifica.
    Una gara quasi sempre in mano ai biancoazzurri di Giancarlo D’Amico che, avanti di due set hanno un po’ abbassato la guardia nel terzo parziale per poi riprendersi nel quarto parziale che permette al sestetto della Contea di portare a casa l’intera posta in palio contro una squadra che nell’ultimo periodo aveva mostrato segnali di crescita e di ripresa.
    Dopo un inizio partita poco felice (3 – 0) i ragazzi di D’Amico si rimboccano le maniche e iniziano a ricucire lo strappo che a metà del primo parziale li vede avanti di 3 punti (13/16). Capelli e Chillemi sono i più attivi sotto rete con Putini che in regia distribuisce il gioco spiazzando la difesa di casa che non riesce a tenere le conclusioni delle bocche di fuoco modicane. Modica ne approfitta e allunga (16/21) per poi chiudere il set d’apertura con un largo 18/25 in 23′ di gioco.
    Al cambio di campo Sabaudia è ancora disorientato e Modica è bravo a non mollare e con un parziale di 0/4 scava subito il solco nel punteggio. I biancoazzurri trovano continuità sia in difesa, sia in attacco e allungano ancora (3/8). Coach Mosca prova a spezzare il ritmo del gioco ai modicani con il discrezionale, ma il sestetto di D’Amico resta concentrato e mette a terra palloni con continuità (9/16). Putini crea e a turno Capelli, Raso, Garofolo e Chillemi trovano i varchi giusti per far male alla difesa avversaria e la forbice del punteggio si allarga a dismisura (11/21) fino al 14/25 “griffato” Andrea Raso che vale il 2 – 0 per i modicani e il primo punto della contesa.
    Nel terzo set, la gara è un po’ più equilibrata con Modica che prova a scappare (6/8), ma questa volta Sabaudia prova a reagire. I laziali, infatti, approfittando di un leggero calo di concentrazione dei biancoazzurri con un break di 10/4 ribaltano il punteggio e metà frazione si ritrovano avanti 16/12. Modica per un attimo spegne la luce e Sabaudia coglie l’occasione prima per allungare (21/16) e poi per rientrare in partita chiudendo il parziale 25/19 in 25′ che mette un po’ di pressione al sestetto di D’Amico.
    Al cambio campo, il tecnico dei modicani “catechizza” i suoi atleti che nella prima parte del quarto set sono costretti a inseguire i loro avversari (8/6). Sabaudia prova ad allungare (16/12), ma Modica con una reazione da grande squadra sente l’odore del successo pieno e inizia una lenta ma continua rimonta che nel rettilineo finale (21/20) è quasi completata. Il sestetto della Contea “sente” di avere ripreso in mano le redini della partita e con un break di 2/5 taglia al fotofinish il traguardo e chiudendo il parziale 23/25 porta a casa un successo pieno che vale oro colato. LEGGI TUTTO

  • in

    A Monselice passa Pineto che soffre solo nella seconda frazione

    Tmb Monselice: Perciante, Drago 5, Vianello 8, Borgato 10, Vattovaz 4, De Grandis 4, Dainese (L), Dietre 3, Bacchin 4, Monetti 2, Beccaro, Rizzato, De Santi, ne Muci. All: Cicorella
    Abba Pineto: Paris 2, Link 14, Milan 18, Baldari 11, Basso 6, Bragatto 6, Giuliani (L), Calonico 1, Merlo 2, Bongiorno, Fioretti, Mignano, ne Pesare, Omaggi
    Parziali: 18-25 (23’) 25-27 (33’) 19-25 (25’)
    Arbitri: Angelucci Claudia di Pisa e Laghi Marco di Ravenna
    Sconfitta casalinga per 3-0 per il Tmb Monselice che si inchina a Pineto. Anche questa volta un pizzico di rammarico per Drago e compagni, che nel secondo set hanno quattro possibilità di chiudere il parziale e riaprire la partita, ma non riescono a concretizzarle.
    Tra sette giorni a Schiavonia arriverà Parma per una partita sempre più delicata.
    Primo break dell’incontro firmato dalla battuta di Milan (4-2). Il Tmb rientra (7-7), ma poi commette un paio di errori che suggeriscono a Cicorella di chiedere il primo time out della partita (11-8 Pineto). Paris con un ace allunga ulteriormente (13-8). Il margine di cinque punti per gli ospiti resta fino al nuovo turno di battuta di Paris che allunga ancora (22-15). Un ace di Milan vale il set ball (24-16) che Pineto chiude con un muro (25-18).
    Al cambio di campo si inizia con Vianello in battuta che firma due ace e il primo break (4-0 Tmb). Pineto recupera e pareggia con Milan dai nove metri (8-8). Vianello in battuta e il muro di Monselice portano ancora avanti Drago e compagni (12-9). Borgato con due ace porta Monselice sul più cinque (20-15), ma poi Calonico sempre dai nove metri riavvicina Pineto (20-18). Monselice fa la differenza soprattutto a muro, con quello di Borgato su Link (fermato per la terza volta nel set) che porta al 22-18 e poi al set ball (24-20). Il Tmb però non riesce a chiudere i conti e uno scatenato Milan guida la rimonta di Pineto (24-24). Lo stesso Milan firma poi il punto che vale il 2-0 (27-25).
    Monselice sembra accusare il contraccolpo psicologico e Paris inizia la partita con un primo break al servizio (ace del 3-0). Due ace li mette a referto anche Baldari (10-4) con Pineto che continua ad allungare (ace di Milan per il 16-7). Cicorella rivoluziona il suo sestetto con cinque cambi (dentro Beccaro, Bacchin, Dietre, Monetti e De Santi) e la squadra reagisce riavvicinandosi nel finale, ma Pineto con Link chiude i conti 25-19.
    «Abbiamo affrontato la squadra secondo me più forte del campionato, tecnicamente e tatticamente – commenta Guglielmo Cicorella – C‘è un po’ rammarico per il secondo set, che non siamo riusciti a chiudere per errori tecnici nostri e per merito loro. Portiamo a casa l’ennesima partita con punti interrogativi, ma una prestazione positiva. Nel terzo set ho inserito giocatori che giocano meno e loro mi hanno dato risposte importanti». LEGGI TUTTO

  • in

    Big match con vista quarto posto: domani al PalaFlorio arriva la Wow Green House Aversa

    C’è da superare lo scoglio Wow Green House Aversa per restare in scia all’OmiFer Palmi nella corsa al quarto posto, al momento distante due lunghezze.
    Ne è consapevole il Gruppo Stamplast M2G Green Bari che, messa alle spalle la sconfitta al tie-break contro l’Avimecc Modica, torna al PalaFlorio a caccia di punti pesanti nella super sfida contro la compagine campana, appaiata ai biancorossi in classifica a quota 27 punti.
    Gli uomini di coach Beppe Spinelli sono pronti a lasciare il segno come già accaduto nella gara di andata, decisa al quinto set da uno straordinario Paoletti in fase offensiva (per l’opposto 35 punti a referto al termine del match disputato al PalaJacazzi).
    Dal canto loro gli aversani si presentano a Bari con l’obiettivo di dare continuità all’ottimo rendimento avuto in questa prima parte del girone di ritorno.
    Guidati nuovamente dal mister Paolo Falabella, nell’ultimo mese Pistolesi e compagni hanno raccolto dieci punti sui dodici in palio, tenendo testa anche alla Sieco Service Ortona di Leonell Marshall.
    Tra i principali artefici del buon momento della Wow Green House ci sono sicuramente lo schiacciatore Gordan Lyutskanov e l’opposto Andrea Argenta, entrambi nella top ten del campionato per punti totalizzati (rispettivamente 320 e 316 sigilli in 17 gare disputate).
    “Domani affronteremo una delle squadre più forti di questo girone che, dopo un periodo difficile, è riuscita a rimettersi in carreggiata e adesso sta esprimendo davvero una buona pallavolo – dichiara lo schiacciatore biancorosso Alessandro Ciavarella -. Mi aspetto una partita intensa e combattuta, dai ritmi di gioco molto elevati. La posta in palio è di quelle importanti. Per conquistarla dovremo essere incisivi in battuta e bravi in fase di muro-difesa – ci spiega -. Siamo carichi e motivati. Abbiamo tanta voglia di rivalsa dopo l’amara sconfitta di Modica. Daremo battaglia su ogni pallone per tornare al successo dinanzi al nostro pubblico“.
    Il match sarà diretto dal sig. Walter Stancati, coadiuvato nel ruolo di secondo dal sig. Roberto Guarnieri.
    A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    INFO BIGLIETTI LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania a Lecce per riprendere a volare

    Trasferta pugliese per la Maury’s Com Cavi Tuscania domani sera in campo a Tricase (LE) per affrontare l’Aurispa Libellula Lecce nell’incontro valido per la quinta di ritorno del girone blu della serie A3 Credem Banca. All’andata finì 3/1 per i laziali con un Francesco Corrado protagonista e MVP del match.
    Le due squadre stazionano nelle zone alte della classifica, Tuscania è terza con 31 punti, sette in più di Lecce che ne ha 24. Una squadra in crescita, quella pugliese, che dopo la sconfitta interna con Palmi (0/3) è andata sempre a punti superando Casarano in trasferta (0/3), Marcianise in casa (3/0), e perdendo il derby con Bari ai vantaggi. Domenica scorsa ha vinto in casa con Sabaudia sempre al tie-break.
    “Lecce è una squadra molto forte ed esperta e sicuramente è migliorata tanto rispetto al girone d’andata -presenta il match Mauro Sacripanti. In settimana li abbiamo studiati e sappiamo a cosa andiamo incontro. Per batterli dovremo dare il massimo e mettere in campo le nostre migliori qualità. Per quanto riguarda noi, dopo la prestazione di domenica scorsa sicuramente abbiamo un grande senso di rivalsa e faremo di tutto per tenerci stretta la posizione in classifica per non vanificare tutto il lavoro fatto fino ad oggi. E’ stata una settimana difficile ma molto intensa. Per noi è un momento di difficoltà quindi dobbiamo essere sempre più uniti. Abbiamo sentito il pubblico con noi e siamo molto fieri di questo, li incitiamo ancora di più a starci vicini perché sono sicuro che non se ne pentiranno: stiamo seminando tanto e prima o poi riusciremo a raccogliere i frutti”.
    A dirigere l’incontro i signori Matteo Talento e Davide Morgillo.
    Possibile starting-six dei padroni di casa: Tulone in regia con Vaskelis opposto, Fortes e Agrusti al centro, Mazzone e Ferrini laterali, Morciano libero.
    Fischio di inizio alle 19:30. Diretta YouTube sul canale Legavolley
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Senza tregua

    Ritorno di fuoco per Stadium che si vede ancora una volta assaltata in casa propria dalla testa della classifica.

    Dopo il turno rovente andato in onda al PalaSimoncelli tra Novembre e inizio Dicembre che ha visto i mirandolesi affrontare l’allora podio della Serie A3 composto da Fano, Pineto e Macerata, è ora la nuova terza in classifica, Monge-Gerbaudo Savigliano, a prepararsi ad assaltare l’imbattibilità in casa appena riconquistata dai ragazzi della città dei Pico.La squadra della provincia di Cuneo allenata da Lorenzo Simeon sfoggia giocatori di tutto rispetto tra cui spiccano Nasari, tra le fila della Canottieri Ongina per due anni prima dell’esordio nei campionati di Serie A, e Andrea Galaverna, nel cui curriculum si susseguono club di spicco, come la defunta Revivre Milano di Serie A1 e la Pallavolo Cuneo, con cui ha centrato la promozione in A2 nel 2019/2020.Il match dell’andata grida ancora vendetta per la squadra di coach Pinca, che dopo aver vinto il primo set, si arrese ai vantaggi nel quarto, sfiorando un tiebreak che all’epoca avrebbe segnato una striscia positiva di vitale importanza per la squadra emiliana. I piemontesi dal canto loro si trovano in una situazione estremamente positiva dopo i faticosi inizi di campionato, in cui hanno ceduto al tiebreak contro i Diavoli Rosa e hanno lasciato un punto sul campo di Monselice: nel girone di ritorno sono stati protagonisti per ora di quattro successi su quattro, 3 punti contro Brugherio e 2 contro Garlasco, Bologna e Monselice.La svolta per la squadra di Mirandola in un match estremamente complicato può essere dato però da un fattore non banale: gli avversari si trovano infatti alla quinta partita nel mese di gennaio, e alla terza negli ultimi 8 giorni, avendo recuperato anche il turno di metà settimana battendo i giovani in rosanero per 3-1, dopo i 5 set contro Monselice andati in scena sabato scorso.

    Sarà quindi il giorno della redenzione per Stadium? L’appuntamento per scoprirlo è sempre il classico: 18.00 al PalaSimoncelli o sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A.

    Dichiarazioni

    La classifica parla chiaro, stanno facendo un campionato di altissimo livello. La partita sarà molto complessa ma noi in casa possiamo dare fastidio a tutti, soprattutto venendo da un periodo molto positivo come questo. Ce la giocheremo e spero di vedere il Palazzetto pieno. Tenderò a diventare ripetitivo, ma spero in un grande pubblico a sostenerci. Faremo di tutto per offrire loro lo spettacolo che si meritano.Giacomo Ghelfi, palleggiatore (capitano)

    Savigliano è una squadra in fase. Facendo un’analisi della loro ultima settimana, in ordine temporale abbiamo la partita con Monselice in casa: sopra 2-0, è innegabile che siano andati leggermente in sofferenza facendosi recuperare per poi vincere al tiebreak. Si sono poi ben ripresi contro Brugherio nel recupero della prima giornata con un’ottima prestazione di Filippi che ha distribuito il gioco in modo molto equilibrato, supportato anche da un’ottima ricezione.Verranno a Mirandola consci di essere in serie positiva, ma dobbiamo assolutamente riuscire a far loro lo sgambetto qui in casa, sperando di poter far leva sulla loro stanchezza, che però non sarà sufficiente. Dobbiamo aggiungere una nostra prestazione di qualità e un ottimo sfruttamento del fattore campo, che ad ora ci è sempre stato vitale.Andrea Pinca, allenatore

    Statistiche

    Precedenti: 1 (1 vittoria Savigliano)

    Record:

    Stadium Mirandola

    Michele Dombrovski – 24 punti ai 200 (tutte le competizioni)Riccardo Rustichelli – 4 punti ai 100 (tutte le competizioni)

    Monge-Gerbaudo Savigliano

    Luca Filippi – 13 punti ai 100 (tutte le competizioni)Lorenzo Rainero – 28 punti ai 100 (tutte le competizioni)Daniele Mellano – 35 punti ai 100 (tutte le competizioni) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno nella tana di Garlasco: «Leggere bene i momenti del match»

    Foto di Luca Zanfron
    A caccia del poker: dopo aver infilato tre successi di fila, in questo avvio di 2023, la Da Rold Logistics si mette in viaggio verso la Lombardia con l’obiettivo di allungare la striscia positiva. Domani (domenica 29), infatti, i bellunesi saranno di scena al palasport “Ravizza” di Pavia, dove affronteranno i padroni di casa della Moyashi Garlasco: una formazione che naviga a metà classifica (è ottava), ma ha le qualità per risalire. Attenzione all’orario d’inizio: si parte alle 19. Quindi, 60 minuti più tardi rispetto al solito. 
    LETTURA DEL MATCH – «Affronteremo una squadra dotata dal punto di vista fisico – analizza coach Gian Luca Colussi – con un’altezza media importante e diversi atleti di spessore». Ma l’esito della gara d’andata (3-1 per la DRL, alla Spes Arena), induce all’ottimismo: «Lo scorso ottobre abbiamo giocato una delle nostre migliori partite stagionali. Perché per superare Garlasco devi dare tutto. A ogni modo, hanno cinque punti in meno di noi. E qualcosa vorrà pur dire». A detta di Colussi, è necessario saper leggere i vari momenti dell’incontro: «La Moyashi ha qualità. Per questo dobbiamo essere bravi a capire quando, nell’altra metà campo, metteranno a segno un colpo importante su cui difficilmente si può fare qualcosa. E quando invece abbasseranno l’intensità e spetterà a noi compiere un passo avanti». 
    PALLA STACCATA DA RETE – Il servizio è una delle chiavi dell’incontro: «È obbligatorio battere bene per far sì che i nostri avversari giochino con la palla staccata da rete. In caso contrario, diventano ancor più pericolosi. Per questo, mi aspetto la necessaria aggressività pallavolistica». Le due squadre vivono fasi diametralmente opposte, nel senso che i rinoceronti sono reduci da tre vittorie in sequenza, mentre i lombardi hanno perso tutte e quattro le sfide con cui si è aperto il girone di ritorno: «Ma non mi baserei su certi numeri – riprende Colussi -. Un po’ perché ogni partita fa storia a sé, un po’ perché una squadra in serie negativa è portata ad avere una soglia attenzione maggiore». 
    AL COMPLETO – In settimana, Colussi e il gruppo hanno analizzato a fondo il successo per 3-2 su Mirandola. E la rimonta subita: «Per come si era messa la situazione, abbiamo guadagnato un punto. Perché quando perdi terzo e quarto set in maniera così evidente, puoi cedere di netto anche il tie-break. E invece i ragazzi sono stati bravi a non mollare. Sia chiaro, è inevitabile che rimanga un po’ di rammarico, ma guardiamo alle cose positive e teniamoci stretta la vittoria». Tornando alla trasferta nella Lomellina, il gruppo dolomitico si presenterà al gran completo: «Stiamo abbastanza bene, anche se, dopo cinque mesi in palestra, inizia a manifestarsi un pizzico di stanchezza. Tuttavia, non possiamo rallentare. Anzi, questo è il momento di accelerare». 
    ARBITRI E DINTORNI – La coppia arbitrale designata per la quinta giornata di ritorno è formata da Simone Cavicchi di La Spezia e Roberto Russo di Genova. Come di consueto, è garantita la diretta YouTube sul canale ufficiale della Legavolley. Tre i precedenti, scanditi da due vittorie bellunesi e una di Garlasco.  LEGGI TUTTO