consigliato per te

  • in

    Antonelli: “Siamo vicini alle realtà sportive di Parma”

    Il Delegato allo Sport del Comune in panchina in occasione della partita casalinga di domenica scorsa con San Donà. “Tanto pubblico al PalaRaschi, bisogna continuare così”
    Domenica scorsa, in occasione della partita casalinga con il Volley Team San Donà di Piave, la WiMORE Volley Parma, impegnata nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, ha portato in panchina come ospite il Delegato allo Sport del Comune di Parma, Davide Antonelli, in carica da fine dicembre. Una presenza prestigiosa, non coronata da una vittoria (i veneti si sono imposti per 2-3 al tie-break) ma funzionale a far sentire la vicinanza delle istituzioni a una delle principali realtà sportive della città che ha ripopolato, dopo diversi anni, le tribune del PalaRaschi, dove anche nell’ultimo turno si registravano sugli spalti oltre mille persone (per l’esattezza 1029, con record stagionale e assoluto in A3 in Regular Season di 1808 spettatori nel match contro Fano dello scorso 23 ottobre). “E’ stata una bellissima esperienza -le parole di Antonelli– un’emozione incredibile perché per me era la prima volta. Ho visto tante dinamiche che spesso, da fuori e dagli spalti, non si notano, mi dispiace per il risultato però la squadra ci ha provato fino all’ultimo e sarebbe bastato qualche punto in più alla fine per portare a casa la vittoria”.
    Cosa significa rivedere più di mille persone al PalaRaschi dopo tanto tempo?
    “Anche quell’effetto che si è visto dalla panchina è stato davvero importante: gli spalti erano pieni, il pubblico e la cittadinanza vicini alla squadra di pallavolo maschile in A3 che sta continuando la sua avventura a metà classifica in un campionato nazionale. Il percorso c’è, di pubblico ce n’era tanto e dobbiamo, devono continuare così”.

    Come si rapportano le istituzioni con le realtà sportive di Parma?
    “Il Comune è sempre in prima linea, con l’Assessore allo Sport, Marco Bosi, la mia nuova carica e tutto il settore Sport, cerchiamo sempre di stare vicino a tutte le realtà e quando ci sono queste opportunità di presenziare per poter assistere a uno spettacolo di questo livello è sempre importante. Spero la prossima volta di portare un po’ più di fortuna”.
    INTERVISTA DAVIDE ANTONELLI (DELEGATO ALLO SPORT COMUNE DI PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo team manager di Aurispa Libellula è Francesco Melcarne

    La società Aurispa Libellula Lecce annuncia che il nuovo team manager sarà Francesco Melcarne. Melcarne ha un trascorso nel nostro settore giovanile in qualità di dirigente, scoutman e aiuto allenatore, prima di svolgere il ruolo di scoutman in Serie A3. Francesco Melcarne sarà subito operativo entrando a tutti gli effetti a far parte dello staff di Aurispa Libellula. La società desidera augurare un buon lavoro.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Guolla e un ace nel destino: «Ma devo migliorare molto»

    Foto di Andrea Dal Canton
    Il primo ace realizzato nel campionato di Serie A3 contiene anche un messaggio ai naviganti: su Stefano Guolla si può contare a occhi chiusi. Sì, perché pur avendo davanti uno fra gli opposti più prolifici dell’intero girone, ovvero Marco Novello, il ventenne opposto nato in Germania, ma bellunese doc, sa farsi trovare pronto. E lo ha dimostrato, una volta di più, nella trasferta di Pavia: al cospetto della Moyashi Garlasco, il giovane atleta della Da Rold Logistics Belluno ha messo il proprio timbro pure nella casella dei punti. 
    DESIDERIO – «Il servizio vincente è stato molto significativo – racconta Stefano -. Anche perché la prima convocazione in A, lo scorso anno, l’ho ottenuta proprio a Pavia: contro Garlasco ha avuto inizio la carriera professionistica. Un’emozione unica. In vista della trasferta in Lombardia, ero partito con l’idea di segnare almeno un punto. E il desiderio si è avverato». Guolla segue la scia del suo pari ruolo: «Da Novello, che è semplicemente unico, sto imparando moltissime cose. Grazie a Marco ho più sicurezza in tutto ciò che succede in campo: dall‘attacco alla battuta. In generale, ha influito in positivo sulla mia intera esperienza pallavolistica». 
    FIDUCIA – Nel percorso di crescita di Stefano, è indelebile anche l’impronta di Gian Luca Colussi: «Il rapporto con il tecnico si rafforza giorno dopo giorno. Il coach mi dà fiducia nei momenti di difficoltà, inserendomi in battuta e non solo. Indicazioni quando vengo chiamato in causa? Mi invita a tirare forte. In questo senso, sto cercando di dimostrare che può fare affidamento su di me». 
    NON MOLLARE MAI – La DRL è quinta, a +3 sulle inseguitrici più dirette: una delle quali è la Geetit Bologna, compagine che i rinoceronti dovranno affrontare domenica 5 febbraio (ore 16), alla Spes Arena: «Il clima è buono – riprende il giovane opposto -. È vero che siamo soggetti ad alti e bassi, ma non molliamo: diventiamo sempre più uniti, stiamo crescendo molto e di questo sono orgoglioso». Guolla intende alzare anche l’asticella personale: «Voglio migliorare in ogni aspetto del gioco, in modo da essere più efficace e di aiuto al gruppo».  LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, GRANDE VITTORIA SUL PALMI

    Alla vigilia della sfida interna con l’Omifer Palmi si sapeva che solo una prova di carattere e di orgoglio avrebbero permesso alla Leo Shoes Casarano di provare ad interrompere la serie negativa che sembrava doveva proseguire soprattutto considerando le defezioni molteplice di una settimana caratterizzata da difficoltà e sfortune.
    I rossoazzurri, con ancora le scorie di vari virus da smaltire, hanno sfoderato una prestazione di grande maturità che ha consentito loro di portare a casa una vittoria dal peso specifico rilevante al cospetto di un avversario ostico e costruito per tentare il salto di categoria.
    Encomiabile come Peluso e compagni non abbiano assolutamente risentito delle precarie condizioni fisiche e di una settimana di lavoro precaria.
    L’inizio del match è di marca ospite: trascinati dal polacco Strabawa ì calabrese si portano subito avanti conducendo le danze. Un break di sei punto spezza il predominio ospite e lancia i rossoazzurri verso la conquista del primo set grazie agli attacchi vincenti di Marzolla e Cianciotta ma soprattutto grazie finalmente ad ottime percentuali a muro (25-19).

    Ingranata la marcia giusta i ragazzi di Mister Licchelli spingono forte anche nel set successivo. Il Palmi tenta di rimanere agganciato al match ma gli attaccanti calabresi trovano una Leo Shoes perfetta nella correlazione muro difesa ed efficace in attacco grazie ai suoi martelli in giornata di grazia. Con il punteggio di 25-21 i padroni di casa si portano sul doppio vantaggio.
    Leo Shoes che continua a macinare gioco e punti anche nel parziale successivo. Il
    Palmi tenta il tutto per tutto e Marsili si affida soprattutto ai suoi centrali. I rossoazzurri acquisiscono un piccolo vantaggio che i calabresi puntualmente annullano. Si arriva alle fasi decisive in assoluta parità; esce Cianciotta per un problema alla caviglia ed il suo sostituto Guadagnini si erge a protagonista firmando gli ultimi due punti che consegnano set e match ai padroni di casa tra gli applausi meritati del pubblico.
    Leo Shoes Casarano – OmiFer Palmi 3-0 (25-19, 25-21, 25-22) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 3, Cianciotta 17, Peluso 6, Marzolla 16, Ciupa 7, Matani 4, Prosperi Turri (L), Moschese 1, Guadagnini 2. N.E. Urso, Floris, Ulisse, Rampazzo. All. Licchelli. OmiFer Palmi: Marsili 3, Marinelli 9, Rau 7, Stabrawa 13, Carbone 4, Gitto 11, Cappio (L), Peripolli 1, D’Amato 0, Pellegrino 0. N.E. De Santis, Ferraccù, Miscione. All. Radici. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 26′, 30′, 35′; tot: 91′. LEGGI TUTTO

  • in

    Smi Roma due punti a Napoli per la risalita

    Una vittoria per ricominciare a risalire la china e soprattutto la classifica. La Smi Roma Volley è andata a vincere a Napoli dopo 2 ore e 30’ per 3-2 in una partita cruciale per il prossimo futuro della squadra. I due punti non solo ridanno linfa e ossigeno, ma quel passo in avanti dopo le cinque sconfitte consecutive. Roma ha i mezzi e le possibilità di tirarsi fuori da questa situazione delicata. Ora la Smi occupa l’11mo posto, ma deve necessariamente continuare a fare punti e togliersi dalle acque torbide. Napoli rappresentava un passaggio fondamentale. La Smi, sotto 2-1, ha lottato nel quarto, è stata quasi sempre sotto, poi nel rush finale, al contrario delle ultime uscite, ha fatto uno scatto e alla fine ha chiuso sul 30-28. Poi nel quinto ha imposto il proprio ritmo e alla fine voluto di più questo successo. Anche in chiave psicologica è stata una gara importante, proprio per ritrovare quella fiducia per il futuro. Il pensiero del tecnico Mauro Budani. “Sono felice della vittoria anche perché abbiamo giocato contro una squadra che ha il coltello tra i denti e spinta da un pubblico caldo ha provato a metterci in difficoltà. Loro credono nella salvezza, ma noi lo dobbiamo fare ancora di più. I ragazzi sono stati bravi, hanno saputo reagire al momento difficile. Non è facile questo momento sotto tanti punti di vista, ma lavoriamo a testa bassa, cercando tutti di dare il massimo. Sarà ancora dura per la classifica, però dopo questa reazione vedo degli spiragli”.

    Articolo precedentePer l’Avimecc Volley Modica è un “magic moment”, da oggi testa alla sfida al Lecce, Capitan Chillemi: “raccogliamo i frutti del nostro lavoro”Prossimo articoloBrizard e compagni in campo per preparare l’anticipo di sabato con la capolista Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’Avimecc Volley Modica è un “magic moment”, da oggi testa alla sfida al Lecce, Capitan Chillemi: “raccogliamo i frutti del nostro lavoro”

    Il terzo successo consecutivo ha migliorato la classifica dell’Avimecc Volley Modica, che da oggi con rinnovato entusiasmo torna in palestra per preparare la difficile gara casalinga che domenica prossima al “PalaRizza” vedrà i biancoazzurri del presidente Ezio Aprile ospitare la Libellula Lecce.
    Il successo ottenuto a Sabaudia ha portato nuovo entusiasmo nel gruppo modicano, che nei momenti di criticità è rimasto unito e grazie alla mano di coach Giancarlo D’Amico del suo staff tecnico e della dirigenza che è rimasta sempre vicino alla squadra, è riuscito a risollevarsi e a riprendere il cammino di crescita che sicuramente non è ancora completo.
    Ora bisogna rimanere sul pezzo, non abbassare mai la guardia perchè le insidie in questo difficilissimo campionato di serie A3 sono sempre dietro l’angolo.
    “Per continuare sulla strada intrapresa – spiega il capitano Stefano Chillemi – è necessario non mollare mai, credere in ciò che possiamo ancora fare, perchè tutti insieme possiamo prenderci delle belle soddisfazioni. Tutto è frutto del duro lavoro che facciamo ogni giorno in palestra e ora i risultati iniziano a vedersi. Siamo una squadra giovane – continua – e con tanta voglia di dimostrare tutto il nostro valore attraverso l’impegno di tutti i giorni in palestra. Nonostante la nostra giovane età, tutti noi abbiamo fame di vittorie. Vincere aiuta a vincere e soprattutto ci fa stare bene tra noi compagni e da la giusta serenità in tutto l’ambiente, ma soprattutto in palestra. Da ora in poi, le partite saranno tutte delicate e avranno per noi lo stesso valore di una finale. Noi – conclude il capitano dell’Avimecc Volley Modica – scenderemo in campo con la giusta cattiveria agonistica e per cercare di vincerle tutte. Certamente non sarà facile, come non è facile sapere fin dove questo gruppo potrà arrivare, ma noi ce la metteremo tutta per andare il più avanti possibile in questa stagione che si è rivelata molto difficile con tantissime squadre di grande livello”.

    Articolo precedenteImpresa Sorrento: espugnato al tie-break il campo della capolista LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Zonta, Vigilar Fano: “Volevamo cancellare i cali delle gare precedenti”

    Nel segno della continuità e della fiducia il 3 a 0 rifilato dalla Vigilar Fano al Geetit Bologna, un risultato molto diverso dalle ultime apparizioni in cui i fanesi avevano sempre subito il ritorno degli avversari per poi prevalere alla distanza. Con Bologna è andata diversamente: la Vigilar ha giocato punto a punto per poi dare la sterzata vincente nella seconda parte dei vari parziali. Il palleggiatore friulano Nicola Zonta è abbastanza chiaro su quelli che erano gli obiettivi dei virtussini: “Volevamo cancellare i nostri cali delle gare precedenti – afferma Zonta – ci siamo riusciti senza perdere alcun set”. I virtussini hanno avuto ancora una volta nel servizio l’arma vincente: “Sapevamo di dover spingere in battuta – continua il regista fanese – per evitare che l’avversario giocasse vicino a rete, in quanto eravamo consapevoli che avrebbero potuto metterci in difficoltà”.
    Ancora una volta il prodotto del vivaio virtussino, Federico Roberti, è stato uno dei protagonisti entrando nel primo set e giocando tutta la gara: “Il mister sa che può contare su tutti – afferma Roberti – la rosa è ampia ed ognuno sa quello che deve fare. La cosa positiva della gara è stata quella di aver evitato i soliti black out, oltre ad aver giocato a buon ritmo. Poi devo dire che le individualità hanno fatto la differenza”. Si può tranquillamente dire che contro i romagnoli la Vigilar Fano ha mostrato una grande maturità: “Confermo – conclude il classe 2004 – abbiamo giocato a buon livello e siamo in grande fiducia. Dovremo essere bravi poi a non sottovalutare nessuno, anche perché le nostre avversarie si sono rinforzate”.

    USVF

    Articolo precedenteCantagalli dopo l’incontro: “Cercheremo tutti di cambiare qualcosa, a partire da me.” LEGGI TUTTO

  • in

    Un Volley Team tenace sbanca anche il PalaRaschi di Parma.

    Ormai è chiaro: Volley Team San Donà e tie-break sono due termini che stanno perfettamente nella stessa frase. Dalla prima giornata di ritorno sono capitolate per 3-2 contro i sandonatesi, nell’ordine: DRL Belluno, Abba Pineto, Montecchio Maggiore e, proprio ieri, la WiMORE Parma. Solo Macerata è uscita a battere i ragazzi di Tofoli, una settimana fa, al PalaBarbazza per 3-0.
    3-0 che fu anche il risultato dell’andata quando sulle sponde del Piave il Volley Team trovò la seconda vittoria consecutiva ai danni dei parmensi. Un girone dopo la WiMORE Parma si trova in zona playoff appaiata a Geetit Bologna e ErmGroup San Giustino mentre i sandonatesi, grazie ai due punti di oggi, escono dalla zona playout.

    Coach Tofoli conferma il sestetto delle ultime uscite: Baratti al palleggio con Mandilaris opposto, Dalmonte e Umek in banda, Trevisiol e Mazzanti al centro con Bassanello libero.
    Primo set giocato sul filo del rasoio, il primo strappo è di marca sandonatese quando Mandilaris mette a terra prima il 12-14 e poi il 13-17. Non mollano i padroni di casa che nel giro di poche azioni ricuciono lo svantaggio con un muro di Sesto e un’invasione sandonatese. Fase finale del primo set che vede Parma annullare tre set point al Volley Team San Donà, poi Bassanello vola su Ferraguti e Mandilaris completa l’opera: 25-27, 0-1.

    Secondo set che parte sulla falsa riga del primo. San Donà che strappa subito in fase iniziale e si porta sul 2-4, Parma alza bene il muro e nelle successive azioni di gioco firma il sorpasso sui ragazzi di Tofoli, 6-4. Break importante di San Donà sul 14-14: un attacco d Umek, un errore di Parma e un ace di Trevisiol portano gli ospiti sul 14-17 costringendo mister Codeluppi al timeout. Gli effetti della mossa del coach di casa sono evidenti: Parma mette in saccoccia 6 break consecutivi e annulla tutto il vantaggio ospite portandosi addirittura sul 23-19. San Donà prova a ricucire lo svantaggio ma Dimotrov pone fine al set: 1-1, 25-21.

    Terzo parziale che inizia nel peggiore dei modi per il Volley Team San Donà che, complice alcune disattenzioni in difesa, si trovano in svantaggio per 5-1. I nostri ragazzi ci hanno abituati a non mollare e a mettere il cuore anche quando le situazioni sembrano difficili da recuperare: sale in cattedra Umek che prima pareggia i conti con il punto del 7-7 e poi firma il vantaggio sull’8-9. Tra sorpassi e controsoprassi si arriva al 22-22: Mandilaris trova le mani del muro ma il pallone non torna nel campo sandonatese e poco dopo Mazzanti schiaccia a terra un’errata ricezione di Parma (22-24). Sesto prova ad allungare il set con un ottimo primo tempo ma Umek chiude la faccenda escludendo lo spauracchio dei vantaggi: 23-25, 1-2.

    Quarto set che vede Palmisano prendere il posto di Dalmonte il quale aveva riscontrato un piccolo problema nel parziale precedente. Parte forte Parma che con Reyes si porta subito sul 4-1. Chakravorti trova nei suoi centrali Sesto e Fall due preziosi aiuti per aumentare il distacco tra le due compagini verso la metà del set: 12-7. Reazione sandonatese affidata alle mani del muro: prima il duo Mandilaris Trevisiol e poi Palmisano portano a sole due lunghezze gli avversari (14-12). Il preludio alla rimonta viene però subito smorzato dai padroni di casa: Fall mura qualsiasi palla passi dalle sue parti e quando le sue mani non ci arrivano, l’attacco del Volley Team San Donà spreca schiacciando fuori campo (17-12). Ospiti che provano a rientrare in partita in tutti i modi: Mandilaris mura per il 23-20, Palmisano trova il 21esimo punto ma Dimitrov e Rossatti chiudono il set sul 25-21, 2-2.

    Come si diceva, non è una novità per i sandonatesi trovarsi al tie-break, caratteristica di ben 5 degli ultimi 6 match disputati. Parma, come nel terzo e quarto set, parte subito forte e si porta sul 6-2. Impresa nell’impresa per i ragazzi di Tofoli che al cambio campo non riescono a recuperare nessun punto (8-4). La svolta sull’11-8: Mandilaris mette a terra l’ennesimo pallone, Dimitrov spara fuori e lo stesso opposto greco trova un fondamentale ace (11-11). Altro vantaggio parmense ma sul più bello sale in cattedra Umek: prima la pipe del pari, poi un attacco chirurgico che solo grazie al check viene dato al Volley Team San Donà. Check protagonista anche poco dopo: la battuta di Palmisano pizzica quel che basta la linea di fondo e consente ai sandonatesi di giocarsi il primo match point. Parma può rientrare in gara ma il pallonetto di Dimitrov è tenuto facilmente dalla difesa ospite e ancora Umek schiaccia il pallone che vale due punti pesantissimi (12-15, 2-3).

    Il commento di coach Tofoli:
    “Grande risultato questa vittoria fuori casa contro Parma perché non era per niente facile. Sono contento anche perché abbiamo vinto con le cosiddette seconde linee: Palmisano ha dato il suo apporto ed è stato fondamentale come Tuis che è entrato in battuta. Questo vuol dire che tutti possono essere utili alla causa in ogni momento della partita. Ora testa alla prossima”.

    TABELLINO, fonte www.legavolley.it
    WiMORE Volley Parma 2-3 Volley Team San Donà (29-27, 25-20, 25-27, 16-25, 15-13)

    WiMORE Volley Parma: Reyes 8, Chakravorti 1, Dimitrov 24, Codeluppi, Sesto 10, Colangelo, Fall 18, Rossatti 17, Zecca (L), Beltrami, Cereda (L), Ferraguti 4, Bussolari 1, Chirida n.e. All: Codeluppi Andrea
    Volley Team San Donà: Trevisiol 5, Bassanello (L), Parisi n.e., Baratti 2, Palmisano 5, Mandilaris 26, Mazzon 1, Dalmonte 6, Mazzanti 6, Umek 31, Tuis All. Tofoli.
    Arbitri: Davide Prati – Marco Pasin

    Photo Credit: WiMORE Volley Parma LEGGI TUTTO