consigliato per te

  • in

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano a Pineto per la prova di maturità

    Si chiuderà ancora lontano dalle mura amiche il mese di novembre del Monge-Gerbaudo Savigliano, che, per la nona giornata della Serie A3 Credem Banca, disputerà la sua seconda partita consecutiva fuori casa, dopo quella vinta domenica 20 novembre a Belluno. E non sarà una trasferta qualunque per i biancoblu, attesi dall’Abba Pineto, capolista con i suoi 21 punti in otto giornate.
    L’avversario. Basterebbe quest’ultimo dato a raccontare la qualità del gruppo a disposizione di coach Giacomo Tomasello, tecnico catanese alla seconda esperienza in Serie A3 dopo il biennio 2020-2022 ad Aversa. Sconfitta ai playoff lo scorso anno dal Tinet Prata di Pordenone, dopo il quarto posto in regular season, Pineto è tra le candidate più papabili alla vittoria del raggruppamento. Ad oggi, occupa il podio in quasi tutte le statistiche di rendimento tra le squadre di Serie A3 di entrambi i gironi. Miglior squadra per rendimento punti/set (17.58 di media, Savigliano è a 16.33), ha nell’opposto Jacob Link uno dei suoi punti di forza. Lo svedese classe 1997, autore di 26 punti nell’ultima uscita a Bologna, è in Abruzzo da due stagioni e vanta un’esperienza già di assoluto valore, tra Padova (Superlega), Gioia del Colle (A2), Pordenone (A2 e A3) e Sabaudia (A3). C’è qualità anche al centro, con Marco Bragatto (12 punti in Emilia) che è nella top 10 per muri fatti/set fin qui.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. In casa Monge-Gerbaudo c’è voglia di continuare a sognare, anche per provare a mantenere qualche punto di vantaggio sul quinto posto, oggi occupato da San Giustino, prossimo avversario dei saviglianesi. Il vice-capitano biancoblu Daniele Gallo presenta così la sfida: “Sarà una gara interessante, soprattutto per vedere a che punto siamo rispetto alle più forti del girone. Credo che in assoluto sia l’impegno più difficile che ci aspetta in questa stagione, ma sono anche dell’idea che in questo campionato, più ancora che nello scorso, non ci siano partite facili: tante squadre si sono rafforzate e in ogni partita occorre essere a pieno ritmo per poter portare a casa punti. Noi, come sempre, andremo in Abruzzo per giocarcela al meglio delle nostre possibilità e poi vedremo che cosa riusciremo a portare a casa”.
    I precedenti. Lo storico dice Pineto. Negli unici due precedenti tra le due compagini, nella passata stagione, vinsero sempre gli abruzzesi: 0-3 a Cavallermaggiore nella gara d’andata, 3-1 al ritorno, con Savigliano che vinse il primo set ma poi cedette alla distanza. Tra i numeri da segnalare, il dato sui punti fatti da Marco Spagnol, a sole 9 lunghezze dai 600 palloni messi a terra in carriera.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2022/23, la partita tra Abba Pineto e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 18 di domenica 27 novembre. LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Mirco Dalmonte / PreMatch vs Geetit Bologna

    Mirco Dalmonte, oltre ad essere il capitano del Volley Team, è emblema di tenacia e perseveranza. Tornato a pieno regime dopo un brutto infortunio che lo ha limitato nelle scorse stagioni, sta dimostrando a tutti i supporter del PalaBarbazza cosa significhi lottare fino all’ultimo pallone.
    Domenica, alle ore 18:00, è il turno della Geetit Bologna, compagine emiliana in cui Mirco ha giocato proprio lo scorso anno. Per questo motivo lo abbiamo intervistato per introdurci al match del PalaBarbazza.

    Quali sono, secondo te, i punti di forza e gli aspetti su cui, invece, credi che la squadra possa migliorare?
    “Come punti di forza, sicuramente il servizio e la ricezione. Abbiamo alcune lacune sotto altri aspetti per cui credo che la squadra possa migliorare. Sicuramente c’è l’impegno, ma non basta solo questo: è necessario allenarsi anche sotto il profilo della tecnica che è alla base di questo sport“.

    A livello comunicativo che cosa deve fare un capitano per risultare efficace?
    “Secondo me a livello comunicativo un capitano deve essere l’ultimo a mollare e il primo a cercare di dare l’esempio e trasmettere tutta la carica necessaria al gruppo per uscire da una situazione scomoda, come nel nostro caso”.

    È la quarta sconfitta di seguito ma contro Fano si sono visti dei segnali di ripresa. Cosa bisogna fare per tornare a vincere e acquisire fiducia?
    “Sì, la quarta sconfitta di seguito sicuramente non fa piacere, i segnali di ripresa si sono visti ma come dice il mister è molto più facile giocare quando non hai nulla da perdere perché la squadra avversaria è più forte. Questo è un campionato difficile e per come stiamo giocando adesso l’unico obiettivo che ci dobbiamo porre è vincere il più possibile indipendentemente se giochiamo contro la prima squadra in classifica o l’ultima. Siamo noi che dobbiamo migliorare e giocare bene per provare a salvarci“.

    L’anno scorso hai giocato con il Geetit Bologna, che atteggiamento dobbiamo avere per approcciare correttamente la partita contro la tua ex squadra?
    “Sì, l’anno scorso ho giocato con il Geetit Bologna che è una società importante che ha cambiato molti giocatori. Hanno allestito una squadra molto competitiva e con più esperienza rispetto alla scorsa stagione, composta da giovani promettenti e segnatori di alto livello come Bruno Vinti. Però ripeto, l’unico focus nostro è la vittoria: solo così possiamo rialzarci ed uscire da questo brutto periodo.

    Non ci resta che darci appuntamento al PalaBarbazza, domenica 27 novembre alle ore 18:00: i ragazzi hanno bisogno di noi! LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Pacecchi non è più l’allenatore del Volley Marcianise

    Coach Michele Pacecchi
    Il Volley Marcianise comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore Michele Pacecchi. Nel ringraziarlo della professionalità dimostrata gli auguriamo le migliori fortune per il prosieguo della carriera. Nelle prossime ore verrà comunicato il nome del sostituto.

    Articolo precedenteTmb Monselice alla ricerca della continuità contro Garlasco LEGGI TUTTO

  • in

    Tmb Monselice alla ricerca della continuità contro Garlasco

    Sabato scorso la carica é stata suonata in casa, portando i ragazzi di Coach Cicorella alla prima vittoria nella massima serie, dimostrando a tutti che Monselice c’è e non molla. Spronati da questo risultato, il prossimo weekend i ragazzi della Tmb dovranno vedersela in casa del Garlasco, squadra che si trova a cinque punti sopra i monselicensi nella classifica generale.
    ”Dobbiamo portare la grinta usata nel quarto set contro Mirandola alle prossime partite – commenta il libero, Davide Dainese – perché dopo un terzo parziale falloso e pieno di nostri errori, abbiamo saputo rialzarci come squadra e chiudere il match al meglio. Così ci dobbiamo comportare anche sabato, senza lasciarci sopraffare dagli errori”.
    ”Non credo che le prossime partite debbano essere affrontate diversamente dalle altre – ammette il centrale, Vitali Kobzev – sicuramente saremo più consapevoli, ma alla base rimane sempre l’umiltà e il lavoro quotidiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fissato il recupero di Civitanova – Siena

    Serie A Credem BancaFissato al 21 dicembre il recupero tra Civitanova e Siena
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Cucine Lube Civitanova ed Emma Villas Aubay Siena, valida per l’8a giornata di andata di SuperLega Credem Banca, originariamente in programma il 20 novembre 2022 e successivamente rinviata, sarà recuperata mercoledì 21 dicembre alle ore 20.30.
    – Tutte le prossime gare interne della stagione 2022/23 del Club HRK Motta di Livenza si disputeranno presso il “Pala Barbazza”, in Via Unità d’Italia 26 – 30027 San Donà di Piave (VE).
    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Il Giudice Sportivo Nazionale, in merito alle gare dell’8a giornata di Serie A Credem Banca 2022, ha adottato i seguenti provvedimenti:
    A CARICO TESSERATI
    AMMONITI Dusan Petkovic (Pallavolo Padova)Andrea Marchisio (BCC Castellana Grotte)Danilo Durand (Gamma Chimica Brugherio)
    A CARICO SODALIZIValsa Group Modena – Multa di euro 2.600 per aver effettuato, quantunque successivamente sanata, una sostituzione irregolare nel primo set. LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole statistiche di A2 e A3. 11 muri di Aguenier

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole statistiche dell’8a giornata. 11 muri vincenti per Aguenier
    Nei numeri e curiosità dell’8a giornata di Serie A2 e A3 Credem Banca, spiccano oltremodo quelli di Jonas Aguenier: il centrale francese della Pool Libertas Cantù, tra i protagonisti dei suoi nel successo casalingo contro HRK Motta di Livenza, ha messo a segno ben 11 muri vincenti. Si tratta del secondo miglior risultato di sempre (muri in una gara) dall’introduzione del Rally Point System, condiviso con altri tre atleti. Distante solo un “block” invece il record assoluto (12), realizzato da Francesco Fortunato nel 2009/10 e pareggiato da Lorenzo Codarin nel 2017/18.
    Ecco il link per la sezione “Curiosità Statistiche” relativa ai muri vincenti in una singola gara del sito legavolley.it:https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Atleti&Pos=10&Tipo=TOPBLOCK_MATCH&Anno=-1&Serie=-1
    Big in A2Wagner Pereira da Silva (Cave del Sole Lagonegro): 30 punti, 56% in attacco e 2 muri.Kristian Gamba (Pool Libertas Cantù): 27 punti, 53% in attacco, 1 muro e 6 aces.Matheus Secco Costa (HRK Motta di Livenza): 24 punti, 51% in attacco, 2 muri, 1 ace e il 32% di ricezione perfetta.Rasmus Breuning Nielsen (Videx Yuasa Grottazzolina): 24 punti, 54% in attacco, 1 muro e 1 ace.Bartosz Krzysiek (Delta Group Porto Viro): 23 punti, 54% in attacco e 1 muro.Miglior Palleggiatore: Alessio Alberini (Pool Libertas Cantù), 5 punti, 100% in attacco, 2 muri e 2 aces.Miglior Centrale: Jonas Bastien Baptiste Aguenier (Pool Libertas Cantù), 18 punti, 50% in attacco e 11 muri.Miglior Cambio: Abrahan Alfonso Gavilan (Consoli McDonald’s Brescia), 11 punti, 65% in attacco e il 17% di ricezione perfetta.Miglior Libero: Roberto Romiti (Videx Yuasa Grottazzolina), 11 ricezioni perfette (50%).
    Big in A3Jacob Link (Abba Pineto): 26 punti, 52% in attacco, 2 muri e 1 ace.Michele Morelli (Med Store Tunit Macerata): 32 punti, 54% in attacco e 5 aces.Rik Van Solkema (Gamma Chimica Brugherio): 37 punti, 50% in attacco, 2 muri, 1 ace e il 31% di ricezione perfetta.Michele Malvestiti (SSD Sabaudia): 30 punti, 51% in attacco, 5 muri e 2 aces.Edvinas Vaskelis (Aurispa Libellula Lecce): 25 punti, 76% in attacco, 1 muro e 2 aces.Petar Hristoskov (ErmGroup San Giustino): 25 punti, 34% in attacco, 2 muri e 3 aces.Miglior Palleggiatore: Matteo Paris (Abba Pineto), 6 punti, 80% in attacco e 2 aces.Miglior Centrale: Augusto Quarta (ErmGroup San Giustino), 19 punti, 40% in attacco, 10 muri e 1 ace.Miglior Cambio: Lukasz Gregorz Ciupa (Leo Shoes Casarano), 11 punti, 50% in attacco, 2 muri e il 17% di ricezione perfetta.Miglior libero: Paolo Cappio (OmiFer Palmi), 18 ricezioni perfette (44%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piergiorgio Antonaci (ErmGroup San Giustino): “Almeno i due punti erano alla nostra portata, ma merito al Brugherio che ci ha reso dura la vita”

    Un primo piano del centrale Piergiorgio Antonaci
    Assente contro la Wimore Parma, è rientrato a Brugherio sabato scorso. Dapprima ha rilevato Davide Stoppelli, poi al tie-break il tecnico Marco Bartolini gli ha dato fiducia schierandolo fin dall’inizio. Piergiorgio Antonaci ha dunque ripreso il suo posto da centrale della ErmGroup San Giustino nell’ultima frazione di gioco, quella che dapprima sembrava persa, che poi ha visto il sorpasso dei biancazzurri dal 7-13 al 14-13 e che alla fine si è conclusa sul 17-15 per la Gamma Chimica. Al giocatore pugliese il compito di commentare questo punto che – come già evidenziato – sa molto di amaro per la ErmGroup. “Sì, in effetti anche a bocce ferme ammetto che sia così – dichiara Antonaci – perché era una partita che si poteva portare a casa. C’era l’opportunità per incamerare anche i tre punti, ma almeno due si sarebbero potuti prendere. Di certo, abbiamo lottato fino alla fine: siamo partiti già pronti, volevamo provare a vincere, ma merito ai nostri avversari, che ci hanno reso dura la vita”. Quali le spiegazioni a questa sottile differenza finale in favore dei lombardi? “Ripeto: sono stati bravi e merito a loro per quanto hanno fatto in difesa e nelle coperture a muro. Questi i momenti nei quali noi abbiamo peccato di lucidità: avevamo la smania di mettere la palla a terra e il non riuscirci ci ha creato difficoltà. Non abbiamo avuto la necessaria pazienza, anche per mancanza di sfiducia nel nostro gioco. Mettiamoci poi un paio di episodi determinanti nel terzo set, con il tocco in ricezione su una palla destinata ad andare fuori, dal quale è scaturito l’ace del 30-28 per Brugherio. Nella fase conclusiva del quinto set, poi, il muro su Hristoskov ha di fatto deciso la sfida, però questo è il bello e il brutto della pallavolo”. Al di là di tutto ciò, vi siete espressi bene solo a sprazzi; anche questo può avere inciso sul risultato? “Abbiamo dettato quasi sempre noi il ritmo della gara. Eravamo determinati, ma loro sono venuti fuori: sono d’altronde una squadra di giovani che, come tali, si rivelano sempre ostici, perché quando si esaltano sono capaci di fare grandi cose”. Per ciò che riguarda le tue condizioni di forma, come ti reputi al momento? “Sto bene, mi sono ripreso dopo un periodo delicato a causa degli infortuni e lavoro in palestra per arrivare al 100% nel più breve tempo possibile, poi per natura sono un positivo e quindi un ottimista sul nostro prossimo match. Speriamo di poterlo vincere”. Al proposito, il calendario pone ora davanti tre impegni senza dubbio tosti. Quanto sarà importante quello interno di domenica contro la Da Rold Logistics Belluno? “Ci attendono tre partite, l’una più difficile dell’altra: Belluno ha perso contro Savigliano e ora ha un punto in meno di noi, anche se in un fazzoletto di appena tre lunghezze vi sono ben otto squadre. I veneti sono forti. A Savigliano sarà una bella battaglia e in casa contro il forte Pineto ci proveremo, perché la squadra abruzzese possiede un organico di tutto rispetto. Ora però dobbiamo concentrarci sul Belluno e sfruttare al massimo anche il fattore campo”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania cala il poker, 3 a 0 a Marcianise e secondo posto in solitaria

    La Maury’s Com Cavi Tuscania esce dall’incontro con Marcianise con l’intera posta in palio, tre punti importantissimi che significano il secondo posto in solitaria dietro la capolista Catania. Capitan Sorgente e compagni scendono in campo subito concentratissimi e decisi a non correre rischi. Ottimo il muro difesa così come l’attacco con i martelli tuscanesi tutti in doppia cifra per una squadra bianco azzurra che si conferma ben registrata un po’ in tutti i reparti.
    Al fischio di inizio dei signori Antonio Capolongo e Davide Morgillo Marcianise in campo con De Prisco in regia con Lucarelli in diagonale, Libraro e Ruiz laterali, Bonina e Vetrano al centro, Vacchiano libero. Formazione tipo per coach Passaro che risponde con Leoni in palleggio e Onwuelo opposto, Festi e Aprile centrali, Sacripanti e Corrado a banda, capitan Sorgente libero.
    Parte forte Tuscania e prova subito l’allungo 1/5. Reazione Marcianise grazie a Bonina al servizio che si produce in un parziale di 5 a zero che porta i padroni di casa sul 9/8. Il primo parziale procede punto a punto fino al nuovo allungo degli ospiti 14/19. Marcianise prova a recuperare ma prima il muro di Festi su Libraro poi il primo tempo vincente dello stesso centrale chiudono il parziale sul 19/25.
    Il secondo set inizia sulla falsariga del precedente con Tuscania che prova subito a scappare 1/5. Il vantaggio ospite cresce fino al +6 (11/17). Poi, reazione Marcianise che con un parziale di 4 a zero, grazie al solito Bonina al servizio, si riporta sotto 18/19. Tuscania accelera di nuovo, l’attacco vincente di Corrado prima e l’ace di Aprile ristabiliscono le distanze 18/22. Ci pensa poi Festi a mettere a terra la palla slash su servizio di Corrado per il punto che chiude la seconda frazione sul 21/25.
    Ancora Tuscania in avanti ad inizio terzo set 3/6. Si prosegue punto a punto con Tuscania che mantiene il vantaggio 7/10. I laziali poi accelerano a metà del set con Onwuelo dai nove metri che mette in difficoltà la ricezione avversaria firmando anche un ace 8/12. Sempre con Onwuelo protagonista, Tuscania si porta a sul massimo vantaggio 13/19. Reazione Marcianise, parziale di 4 a zero con Ruiz, autore anche di un ace, al servizio, che si riporta sotto 20/21. Tuscania non vuole correre rischi: prima Corrado poi Sacripanti allungano di nuovo sul 20/23. La pipe vincente di Corrado (21/24) e il muro di Leoni su Libraro chiudono set e incontro 21/25.
    VOLLEY MARCIANISE – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 0/3
    (19/25 – 21/25 – 21/25)
    Durata: ‘29, ’31, ’29
    VOLLEY MARCIANISE: Ruiz 9, Vetrano 3, Lucarelli 8, Libraro 5, Bonina 4, Vacchiano (L), Bizzarro, Siciliano, Leone 7, Cucino, De Prisco 1, De Luca, Orlando. All. Pacecchi. 2All. Cucciniello
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna, Leoni 3, Festi 7, Ruffo, Menchetti, Cipolloni Save, Sorgente (cap) (L1), Sacripanti 10, Corrado 16, Aprile 2, Onwuelo 17, Quadraroli (L2), Licitra 1, Borzacconi. All. Passaro. 2 All. Barbanti.
    Arbitri: Antonio Capolongo e Davide Morgillo
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley LEGGI TUTTO