consigliato per te

  • in

    Marcianise battuto. Tre punti e secondo posto in solitaria, aspettando la sfida interna contro Tuscania.

    Arriva finalmente una vittoria per tre set a zero che carica la Sieco in vista dell’importantissima sfida di domenica contro Tuscania. Dice bene alla Sieco, il recupero di questa gara che si sarebbe dovuta disputare esattamente un mese fa. Nonostante si sia alle porte della decima giornata, questa sera le squadre stavano gareggiando per la quinta. Tre punti strameritati che proiettano gli ortonesi al secondo posto in solitaria sorpassando in un colpo solo le prossime avversarie Tuscania e Bari. Una gara nella quale la Sieco ha dimostrato di avere i colpi con Marshall, Bertoli e Iorno in stato di grazia. Non sono mancati momenti difficili, ma l’avversario è in campo con il medesimo obiettivo di guadagnare punti. Brava, bravissima la Sieco ad affrontare il ritorno di un Marcianise che ha fatto di tutto per restare aggrappata al secondo e al terzo set. Da brividi il finale del secondo set, finito ai vantaggi dopo che i campani erano riusciti a colmare un gap di due punti proprio sul filo di lana.
    Non può considerarsi buono l’avvio di primo set della Sieco. Bastano infatti un paio di scambi ai ragazzi di Marcianise per trovarsi avanti di tre punti grazie ad un parziale che li porta dal 2 pari fino al 2-5. I ragazzi Impavidi, però sono bravi a non cedere allo sconforto e in men che non si dica ricuciono lo strappo e poi passano in vantaggio fino a vincere in scioltezza il set.
    Un secondo set che sembrava essere cominciato così come era terminato quello precedente: la Sieco affonda colpi e Marcianise subisce. Poi il solito calo di concentrazione che permette agli avversari di rifarsi sotto e conquistare il punto break a quando si è a metà parziale. La Sieco ha la forza di recuperare: Ferrato gestisce bene gli attacchi e, dopo aver sprecato un set point, Ortona vince ai vantaggi.
    Nel terzo set Ortona parte con il freno a mano tirato ed è subito costretta a rincorrere gli avversari che impiegano davvero poco a trovare tre punti di vantaggio. Un fallo di posizione ed un fenomenale attacco di Marshall, però, ridanno entusiasmo agli ortonesi che tornano in partita con prepotenza. Quando siamo a metà set, la Sieco trova l’aggancio e poi il sorpasso con una buona fase a muro dei due centrali Iorno e Arienti.
    PRIMO SET.
    La Sieco scende in campo con il palleggiatore Ferrato e l’opposto Bulfon. Schiacciatori Capitan Marshall e Bertoli. Al centro Arienti e Iorno. Libero Benedicenti
    Gli sfidanti della Volley Marcianise si schierano invece con De Prisco al palleggio e Lucarelli Opposto. Centrali Vetrano e Bonina, Schiacciatori Ruiz e Libraro. Libero Vacchiano.
    La partenza non è delle migliori per la Sieco che al pronti via si trova subito sotto 3-6. Ma è una Sieco troppo brutta per essere vera e in effetti poco dopo arrivano rimonta e sorpasso dei biancazzurri. Quando Ruiz sbaglia il servizio il tabellone indica 12-10 per Ortona. Bulfon vola e segna il punto del 16-11. Iorno attacca al centro e sfonda il muro 20-14. Bulfon accelera e la Sieco è ad un passo dal conquistare il primo set 24-16. Lucarelli non ci sta 24-17. È Arienti con un perfetto attacco centrale a chiudere i giochi del primo parziale.
    SECONDO SET
    A segno la pipe di Bertoli 2-1. Murone di Arienti 5-3. Questa volta Arienti commette fallo di invasione 5-5. Ancora un punto in Pipe ma questa volta è Marshall 7-5. Errore dai nove metri per Ferrato 9-7. Invasione di Libraro 10-7. Bella botta di Ruiz che dalla seconda linea segna il punto del 12-9. Marshall murato 12-12. Libraro attacca per il 14-13. Bertoli segna il 15-16. Lucarelli vince la sfida con il muro a uno di Bulfon 16-18. Passa la pipe di Bertoli 19-20. La diagonale di Bertoli è troppo forte, Vacchiano non può tenerla 21-21. Muro solitario di Bertoli 23-22. Azione rocambolesca ma alla fine la spuntano gli ospiti 24-24. Marshall dalla seconda linea 25-24. Di nuovo Marshall chiude un set molto combattuto.
    TERZO SETSi parte subito con il punto ottenuto da Bulfon 1-0. Break degli ospiti 1-4. Bertoli intuisce la giocata e ferma la pipe di Ruiz con il muro del 4-5. Lucarelli tira forte e Benedicenti non riesce a contenere 4-8. Attacco a tutto braccio di Bertoli e non c’è muro o copertura che tenga 6-9. Ravvisato un fallo di posizione per gli ospiti 7-9. Marshall fa il fenomeno e attacca una seconda palla 8-9. Erroraccio di Bertoli che si coordina male al servizio 9-11. Anche Ruiz sbaglia il servizio 10-11. Arienti al centro non trova opposizione 11-12. Muro di Bertoli 13-13. Arienti 14-14. Ancora muro, ma stavolta è di Iorno 15-14. Ferrato la tira forte dai nove metri la palla torna nel campo della Sieco e Iorno schiaccia forte sul muro degli avversari 17-15. Azione successiva fotocopia della precedente 18-15. Iorno is on fire e stavolta fa muro 19-15. Bulfon decide per la palletta ma la scelta è sbagliata, il muro intercetta 19-17. Bertoli serve sulla rete 21-18. Bulfon la tira forte 23-19. Ortona subisce un parziale di due punti a zero così sul 23-21 Nunzio Lanci chiama tempo. Lucarelli sbaglia il servizio ed è Match Point per Ortona poi lo stesso Lucarelli annulla il primo dei due 24-23. Libraro batte fuori e regala alla Sieco il punto del 25-23.
    Nunzio Lanci: «Vincere questa sera era molto importante per raggiungere il secondo posto in solitaria. Domenica poi avremo uno scontro diretto e arrivarci con l’entusiasmo di una vittoria era importante. Finalmente è arrivato un tre a zero quindi posso ritenermi soddisfatto. Siamo stati bravi a giocare la nostra pallavolo, non sono mancati i soliti passaggi a vuoto nel secondo e nel terzo set ma la reazione dei ragazzi è stata straordinaria. Siamo una squadra che non molla, rimaniamo attaccati alle partite fino alla fine. La prossima contro Tuscania sarà una partita importantissima per entrambe le squadre. Dobbiamo giocare con grinta e coraggio per mettere in saccoccia più punti possibili»
    Giosi Iorno: «Finalmente questo tre a zero è arrivato. Lo abbiamo sfiorato molte volte ma quando c’è stata occasione ci è sempre sfuggito dalle mani. Oggi siamo stati bravi a recuperare quando andavamo sotto. Marcianise è una squadra rognosa che presenta un mix di giocatori giovani e di esperienza che se trovano il ritmo giusto possono dare molto fastidio. Per quanto ci riguarda, finalmente cominciamo ad avere fiducia e speriamo che questo momento già buono non possa che continuare a migliorare. Stiamo giocando molte partite una dopo l’altra e recuperare diventa difficile. Già da domani cominceremo a preparare la gara contro Tuscania che sarà molto impegnativa».
    Sieco Service Impavida Ortona: Vindice (L) n.e., Bertoli 14, Benedicenti (L) pos. 69% perf. 44%, Iorno 8, Marshall 12, Di Tullio n.e., Bulfon 10, Arienti 5, Ferrato 2, Pollicino n.e., Palmigiani n.e, Allenatore: Nunzio Lanci. Vice: Luca Di Pietro.
    Volley Marcianise: Lucarelli 17, Orlando, Vetrano 6, Vacchiano (L) 71% pos. 59% perf., De Luca, Bizzarro (L) 43% perf 29%, Libraro 9, De Prisco, Siciliano n.e., Leone, Bonina 2, Ruiz 15. Allenatore: Vincenzo Nacci. Vice: Cucciniello Massimiliano
    SIECO SERVICE IMPAVIDA ORTONA – Volley Marcianise (25-17 / 26-24 / 25-23)
    Durata Set: 24’ / 29’ / 27’Durata Complessiva: 1h 20
    Muri Punto: Ortona 8 / Marcianise 7Aces: Ortona – / Marcianise 2
    % Attacco: Ortona 52% / Marcianise 45%% Difesa: Ortona pos 61% perf 41% / Marcianise pos 73% perf 52%
    Arbitri: Mannarino Matteo e Candeloro Eleonora LEGGI TUTTO

  • in

    Pillole statistiche della 9a di A2 e A3

    Serie A2 e A3 Credem BancaPillole statistiche della 9a giornata
    Big in A2
    Kristian Gamba (Pool Libertas Cantù): 25 punti, 58% in attacco, 1 muro e 2 aces.Alessandro Bovolenta (Consar RCM Ravenna): 21 punti, 47% in attacco e 5 muri.Williams Padura Diaz (Agnelli Tipiesse Bergamo): 28 punti, 53% in attacco e 2 aces.Wagner Pereira da Silva (Cave del Sole Lagonegro): 25 punti, 45% in attacco e 4 aces.Matheus Motzo (Kemas Lamipel Santa Croce): 20 punti, 44% in attacco, 2 muri e 2 aces.Miglior Palleggiatore: Filippo Mancini (Consar RCM Ravenna), 4 punti, 100% in attacco, 2 muri e 1 ace.Miglior Centrale: Francesco Comparoni (Consar RCM Ravenna), 14 punti, 90% in attacco e 5 muri.Miglior Cambio: Tino Hanzic (Kemas Lamipel Santa Croce), 8 punti, 30% in attacco, 1 ace e il 31% di ricezione perfetta:Miglior Libero: Omar El Moudden (Cave del Sole Lagonegro), 12 ricezioni perfette (52%)
    Big in A3
    Jacob Link (Abba Pineto): 29 punti, 62% in attacco, 2 muri e 1 ace.Christoph Marks (Vigilar Fano): 27 punti, 58% in attacco, 2 muri e 2 aces.Leonardo Puliti (Moyashi Garlasco): 24 punti, 68% in attacco, 3 aces e il 13% di ricezione perfetta.Stefano Giannotti (Moyashi Garlasco): 24 punti, 54% in attacco, 2 muri e 1 ace.Carlo Lucarelli (Volley Marcianise): 24 punti, 50% in attacco, 3 muri e 4 aces.Michal Wojcik (Gruppo Stamplast M2G Green Bari): 24 punti, 48% in attacco, 3 muri, 2 aces e il 36% di ricezione perfettaMatteo Paoletti (Gruppo Stamplast M2G Green Bari): 28 punti, 48% in attacco e 1 muro.Leonel Marshall (Sieco Service Ortona): 25 punti, 58% in attacco, 2 muri e il 43% di ricezione perfetta.Miglior Palleggiatore: Leonardo Ferrato (Sieco Service Ortona), 5 punti, 67% in attacco e 3 muri.Miglior Centrale: Bara Fall (WiMORE Parma), 15 punti, 67% in attacco e 3 muri.Miglior Libero: Lorenzo Battocchio (Sol Lucernari Montecchio Maggiore), 13 ricezioni perfette (32%). LEGGI TUTTO

  • in

    Protagonista in corso d’opera: Ostuzzi, l’”aggiusta-tutto”

    Nel basket NBA, è un ruolo talmente importante da meritare un premio ad hoc: il premio di “sesto uomo”. Ovvero, quel giocatore che, entrando dalla panchina, riesce a garantire alla sua squadra un contributo di rilievo, se non addirittura decisivo a partita in corso. Ebbene nel volley – che in partenza prevede un sestetto – questo simbolico riconoscimento andrebbe al “settimo uomo”. Il quale, nel caso della Da Rold Logistics Belluno, non è difficile da individuare: numero 14 stampato sulla schiena. Di nome fa Massimo, di cognome Ostuzzi. Protagonista contro Savigliano, a dispetto del passivo. E decisivo domenica scorsa, a San Giustino. 
    FOCUS – «Ho solo cercato di portare in campo quello che mi sembrava mancasse, dopo aver visto la partita da fuori – racconta il ventitreenne schiacciatore -. Sono entrato in modo grintoso, mi sono concentrato per stare sul pezzo al 100 per cento e per far sì che anche i compagni rimanessero attaccati al punteggio. Nelle ultime due sfide, ritengo che gli avversari fossero inferiori a noi, dal punto di vista qualitativo. Ma ci è mancato il cinismo, oltre a quel focus che permette di non smarrirsi con il passare dei punti. Almeno, queste erano le mie sensazioni dalla panchina». 
    SFOGARE LA TENSIONE – Ostuzzi è ormai uno specialista, un “aggiustatore” di partite: «Non è mai facile entrare in corso d’opera – frena “Max” -. Quello che cerco di fare subito è sfogare la tensione, esultando e urlando forte quando realizziamo punto. Tutto ciò mi aiuta a non farmi inibire dalle pressioni». Suo, in Umbria, il contrattacco decisivo per regalare ai rinoceronti il bottino pieno: «Abbiamo sempre ambito ai posti che contano. Ora è fondamentale non distrarsi e cercare di accumulare più punti possibili, perché la classifica è corta: il divario fra noi e le inseguitrici è di poche lunghezze, quindi vietato abbassare la guardia». 
    SCONTRO DIRETTO – Nel frattempo, domenica alla Spes Arena approda la WiMore Parma (prima battuta alle ore 19): «Si tratta di una gara importantissima – conclude Ostuzzi -. Affronteremo un sestetto che si trova in nona posizione, ma è a soli due punti da noi. Domenica, quindi, sarà un vero e proprio scontro diretto per rimanere nell’alta classifica. Dobbiamo riprendere subito con lo spirito che abbiamo trovato a San Giustino. E portare a casa il risultato davanti al nostro pubblico. A tutti i costi». LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, VITTORIA IN RIMONTA CONTRO MODICA

    Ci si attendeva una reazione di orgoglio d di carattere dai ragazzi di Mister Licchelli dopo i due ko rimediati nelle due trasferte laziali e le attese della vigilia sono state ripagate dai rossoazzurri che finalmente sono tornati a vincere.

    Un avversario ostico e l’importanza dei punti in palio, tuttavia, hanno causato tra le fila della Leo Shoes un avvio di gara da dimenticare; nonostante il brutto ko rimediato nel parziale di apertura, Peluso e compagni hanno avuto il merito di risollevare umore e prestazione conquistando i successivi tre set.

    Come detto, l’inizio del match per i padroni di casa è da incubo: una fase di ricezione pessima complica i piani e lascia strada libera ad un Modica ordinato ed efficace che con facilità si porta in vantaggio (19-25).

    Al cambio campo Mister Licchelli striglia i suoi a dovere e finalmente il pubblico presente vede una Leo Shoes diversa: la ricezione migliora, il cambio palla diventa più costante e i rossoazzurri riescono anche a tirare su qualche attacco avversario.

    Cianciotta e Ciupa tradivano i padroni di casa con attacchi vincenti, il Modica trova in Capelli il suo miglior attaccante ma nulla può contro un avversario che acquisisce sempre più fiducia e si galvanizza punto dopo punto.

    Con i parziali di 25-18 e 25-19 la Leo Shoes conquista il secondo e terzo set portandosi così avanti.

    Nel quarto set, sulla scia dell’entusiasmo Peluso e compagni partono meglio dei siciliani e si portano avanti di quattro lunghezze. Il neo entrato Quagliozzi rinvigorisce gli ospiti che pareggiano i conti. Si arriva così fino alle fasi calde del set che premiano una Leo Shoes più affamata e più lucida (27-25).

    Tre punti importantissimi che ridanno morale e fiducia in vista dell’ennesimo delicato appuntamento che attende i ragazzi di Mister Licchelli; sabato arriva il Marcianise, si gioca nuovamente in casa!

    Leo Shoes Casarano – Avimecc Modica 3-1 (19-25, 25-17, 25-19, 27-25) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 0, Cianciotta 23, Peluso 7, Marzolla 16, Ciupa 22, Matani 7, Urso (L), Prosperi Turri (L), Rampazzo 0, Guadagnini 0, Floris 0. N.E. Moschese, Ulisse. All. Licchelli. Avimecc Modica: Putini 3, Capelli 23, Raso 11, Princi 11, Chillemi 5, Garofolo 7, Aiello (L), Nastasi (L), Saragò 1, Firrincieli 0, Quagliozzi 6. N.E. Turlà. All. D’amico. ARBITRI: Talento, Autuori. NOTE – durata set: 23′, 24′, 26′, 31′; tot: 104′. LEGGI TUTTO

  • in

    Report medico, le condizioni di Matteo Beltrami

    L’opposto della WiMORE Parma, nel corso della partita con Brugherio, ha riportato un trauma distorsivo alla caviglia destra e dovrà rimanere lontano dai campi per tre settimane
    La WiMORE Parma comunica un aggiornamento sulle condizioni di Matteo Beltrami, uscito al termine del primo set nel corso della partita giocata domenica scorsa al PalaRaschi di Parma contro la Gamma Chimica Brugherio. L’opposto gialloblù, in seguito a uno sfortunato incidente di gioco, si è sottoposto agli accertamenti diagnostici del caso che hanno evidenziato un trauma distorsivo di primo grado a carico della caviglia destra. Beltrami ha già iniziato il percorso terapeutico e i tempi di recupero sono, al momento, quantificabili in circa tre settimane. LEGGI TUTTO

  • in

    Chakravorti is back: “Orgoglioso della squadra”

    Il palleggiatore della WiMORE Parma, recuperato in extremis dai problemi fisici delle scorse settimane, tra i protagonisti del successo su Brugherio: “Tutti danno il massimo”
    La WiMORE Parma è tornata a sorridere grazie al prezioso successo casalingo per 3-1 sulla Gamma Chimica Brugherio, in cui la palma di MVP è stata assegnata a Dante Chakravorti, al rientro domenica e recuperato in extremis dai problemi fisici delle scorse settimane. A certificare l’eccellente prova in regia del palleggiatore italo-americano, che aveva ripreso ad allenarsi parzialmente in gruppo solo da giovedì, la percentuale del 46% in attacco dei gialloblù che, dati alla mano, potevano contare su ben cinque giocatori (il top scorer Rossatti a quota 19, poi a seguire Fall, cresciuto esponenzialmente alla distanza, Sesto, autore di cinque muri, Reyes, inserito come opposto in corso d’opera, e Daniel Codeluppi, molto continuo fin dall’inizio e decisivo nel finale di partita) con numeri superiori o vicini alla doppia cifra, a testimonianza della varietà di distribuzione dei palloni pur senza gli opposti Cuda e, dal secondo set, anche Beltrami, ricaduto male sulla caviglia dopo esser risultato l’uomo in più nel parziale inaugurale. Chakravorti si tiene stretta l’intera posta in palio che proietta Parma al nono posto, nel gruppone di sette squadre a centro classifica racchiuso in appena due lunghezze, a pari merito con Montecchio Maggiore e San Giustino e, soprattutto, a più sette sul terzetto di coda Mirandola, San Donà e Monselice. “I tre punti sono molto utili per noi, Brugherio ha giocato bene ed è una squadra giovane che secondo me migliorerà tanto e vincerà tante partite. Abbiamo avuto un po’ di difficoltà a causa dell’infortunio di Matteo (Beltrami) però sono molto orgoglioso”.
    Cos’ha fatto la differenza a vostro favore?
    “Difficile dirlo perché anche loro hanno giocato bene. A me piace che in questa squadra tutti quelli che scendono in campo danno il massimo: Codeluppi, Reyes da opposto, Beltrami titolare nel primo set e la ricezione era buonissima”.
    Come ti senti fisicamente?
    “Non sono stato perfetto ma il mio lavoro è venire in palestra e dare il massimo, lo faccio quando sono al 100% ma anche al 20%”.
    Come vi preparerete alla trasferta di Belluno?
    “Sappiamo che è un campionato impegnativo, per una squadra come la nostra è molto importante ogni settimana e dobbiamo pensare prima ad allenarci bene fin dal martedì”.
    INTERVISTA DANTE CHAKRAVORTI (PALLEGGIATORE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Volley Modica in palestra per preparare la trasferta di Napoli, coach Di Stefano: “Consapevoli delle difficoltà di questo campionato”

    Sono ripresi stamattina gli allenamenti dell’Avimecc Volley Modica che dovrà preparare la trasferta di domenica prossima sul campo della QuantWare Napoli.
    L’umore in casa biancoazzurra non è dei migliori dopo l’ennesimo k0 rimediato in Puglia sul campo della Leo Shoes Casarano, ma l’obiettivo immediato del sestetto modicano è quello di cambiare il trend lontano dal “PalaRizza” dove si è raccolto pochissimo (solo un punto a Bari).
    “Torniamo da Casarano – spiega coach Enzo Di Stefano – con l’amaro in bocca e la consapevolezza di dover lavorare sempre di più e con maggiori qualità. In Puglia abbiamo raccolto soltanto un punto su tre partite. Domenica scorsa abbiamo incontrato una squadra giovane e talentuosa che sapevamo avrebbe affrontato la partita a viso aperto, cercando di sfruttare il fattore campo. Nel primo set i pugliesi si son arresi tecnicamente e tatticamente con le giocate di Putini che ha innescato al meglio le nostre bocche di fuoco, ma nel secondo set l’inerzia della partita è cambiata radicalmente. La fase break dei nostri avversari ha funzionato come un orologio, grazie anche al nostro contrattacco debole e falloso. Siamo riusciti a creare qualche problema soltanto con il nostro servizio molto efficace. Guardando le statistiche del match – continua – soltanto Raso e Garofolo escono a testa alta, tutto il resto del roster è stato insufficiente. Noi come staff in primis, siamo consapevoli che questo campionato è di un livello tecnico nettamente superiore rispetto a quelli delle passate stagioni, per questo motivo siamo tutti convinti che le individualità sono importanti, ma in un gruppo giovane come lo è il nostro, il lavoro e il gioco di squadra deve essere predominate e quello che deve pagare. In settimana – conclude il vice di coach D’Amico – incontreremo i ragazzi per valutare e discutere alcune situazioni di gioco su cui dobbiamo sicuramente soffermarci maggiormente e attenzionare con cura. Ci aspettano tre partite in otto giorni e quindi a partire da domenica dobbiamo sfruttare ogni occasione per provare a riscattarci tutti insieme”.

    Articolo precedenteIl Sol ci crede poi si arrende alla VigilarProssimo articoloDomani sera gara di andata degli Ottavi di finale di Cev Volleyball Cup, al PalabancaSport arrivano i turchi del Fenerbahce Istanbul. Ingresso compreso nell’abbonamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Sieco in campo per recuperare la QUINTA GIORNATA. Aperta la caccia al secondo posto in solitaria.

    La Sieco recupera la quinta giornata di andata contro la Volley Marcianise. A distanza di un mese esatto, quindi i due sestetti finalmente si daranno battaglia. Una gara molto importante per Ortona che nella migliore delle ipotesi, si troverebbe ad essere la seconda solitaria in questo equilibratissimo girone di Serie A3 Credem Banca, dietro al Catania. Una Sieco che nonostante due sconfitte è sempre andata a punti sfiderà domani, mercoledì 30 ottobre alle ore 20.30 i campani del Volley Marcianise. Marcianise che attualmente occupa il tredicesimo (e penultimo) posto in classifica ma che ha due gare da recuperare, una delle quali proprio con gli ortonesi. Spiccano nel roster dei campani gli schiacciatori Libraro e Ruiz. Da segnalare tra le fila del Marcianise l’addio dell’altro Libraro, il palleggiatore Antonio sostituito da Ciardo Federico, proveniente dall’Aurispa Libellula Lecce. Cambio anche per la panchina. Ai saluti Mister Pacecchi la panchina è stata affidata ad un uomo di esperienza e carisma quale è Vincenzo Nacci.

    Coach Nunzio Lanci: «La vittoria di domenica a Sorrento non è tanto scontata come potrebbe sembrare. La classifica è molto corta ed è solo per una manciata di punti che la Shedirpharma non è tra le prime della classe. Questo per sottolineare che siamo stati bravi a gestire e portare a casa una gara contro un avversario difficile e sostenuto da un pubblico molto caloroso. Ciò non toglie che dobbiamo ancora scrollarci via di dosso tutte le nostre paure ed essere più cinici nello sfruttare sia gli errori degli avversari, ma anche le nostre buone fasi difensive con un contrattacco che deve senza dubbio diventare più efficace»

    Si comincerà alle ore 20.30 quando gli arbitri Mannarino Matteo e Candeloro Emanuela daranno il loro benestare all’inizio della disputa. Sarà possibile seguire l’incontro anche sul sito della Sieco Impavida Ortona: www.impavidapallavolo.it

    Articolo precedenteFano, il Ds Brunetti: “Siamo venuti fuori alla distanza” LEGGI TUTTO