consigliato per te

  • in

    Presentato il calendario: esordio a Macerata il 15 ottobre

    Si è conclusa con l’evento di presentazione dei nuovi calendari di SuperLega, serie A2 e serie A3 Credem Banca l’edizione 2023 del volley mercato, classico appuntamento estivo della Lega Pallavolo Serie A svoltosi anche quest’anno allo Zanhotel & Meeting Centergroos di Bentivoglio.L’esordio in trasferta contro la Pallavolo Macerata (in programma il 15 ottobre) e la “prima” al PalaCarbonara contro la Plus Volleyball Sabaudia (fissata per il 21 ottobre) segneranno l’inizio ufficiale della seconda stagione consecutiva della Pallavolo Bari nella terza serie nazionale.Subito dopo la squadra di coach Falabella ospiterà la Smartsystem Fano (il 28 ottobre) e farà tappa il 1° novembre al PalaCesari di Cutrofiano, dove andrà in scena il derby contro la Leo Shoes Casarano.Le super sfide contro l’Erm Group San Giustino (in casa, il 4 novembre) e l’OmiFer Palmi (fuori casa, il 12 novembre) condurranno al turno di riposo della 7^ giornata.Paoletti e compagni torneranno in campo il 25 novembre per il big match casalingo contro la Shedirpharma Sorrento, a cui farà seguito la trasferta di Marcianise del 3 dicembre.Lagonegro (in casa, il 7 dicembre), Modica (fuori casa, il 10 dicembre) e Napoli (in casa, il 16 dicembre) saranno gli ostacoli da aggirare prima del derby contro l’Aurispa DelCar Lecce (in trasferta, il 26 dicembre), che porterà al giro di boa nel girone Blu.La regular season terminerà il 24 marzo 2024.

    Articolo precedenteWow Green House Aversa, esordio in A2 a Cantù. “Stagione esaltante” LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco il calendario dei rinoceronti: esordio in casa col Cus Cagliari

    È stato svelato il calendario del campionato di Serie A3 Credem Banca, relativo alla stagione 2023-2024. E per il Belluno Volley l’esordio sarà davanti al pubblico amico: domenica 15 ottobre, alla Spes Arena, arriverà il Cus Cagliari, una delle novità del girone bianco. Sette giorni più tardi, invece, spazio alla prima trasferta: a Garlasco contro la Moyashi. Quindi, il 29 ottobre, riaprirà le porte l’Arena di Lambioi per accogliere una delle compagini più accreditate del torneo: il rinnovato Stadium Mirandola. E se la quarta giornata coinciderà col primo derby stagionale (a San Donà), la quinta è vuota: nel senso che i rinoceronti osserveranno un turno di stop, imposto dal calendario. E il finale? Sarà col botto. O meglio, col derby. Un altro: a Motta di Livenza, nel giorno di Santo Stefano, per quanto riguarda l’andata, e il 24 marzo, nell’ultimissimo turno di regular season. Tra Natale e capodanno, inoltre, i bellunesi saranno in Sardegna: perché a Cagliari si gioca il 30 dicembre. 
    IL PENSIERO DEL COACH – «Prima o poi bisogna incontrarle tutte – è il pensiero di coach Gian Luca Colussi – quindi non darei troppo peso alla scansione delle varie giornate. L’annata è lunga e il campionato è una ruota che gira: fortuna e sfortuna si equilibrano sempre. Più che altro, c’era la curiosità di capire dove avremmo giocato nei turni infrasettimanali e sotto il periodo natalizio. Perché questo ci permetterà di pianificare al meglio». Il girone bianco è più “soft” rispetto al blu? Non secondo Colussi: «Non vedo squadre poco attrezzate nel nostro raggruppamento. Mi sembrano tutte pronte per affrontare una stagione di A3. E alcune si sono rafforzate parecchio: penso per esempio a Mirandola, a Savigliano, la stessa Bologna è molto interessante e Brugherio è reduce da una campagna acquisti di rilievo. Senza considerare Motta, appena retrocessa dalla A2: è solida e quadrata». Il coach non vede l’ora di entrare in palestra. «Sì, inizio a fremere. Ci godiamo ancora un po’ l’estate, poi dovremo partire subito al massimo. Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle, la scorsa stagione: dare il 99 per cento non basta. Serve il 100». 
    COPPE – Per quanto riguarda la Coppa Italia, i quarti di finale andranno in scena il 10 gennaio 2024 e la Final Four è fissata nel primo weekend di marzo: tra sabato 3 e domenica 4. Per quanto riguarda la Supercoppa di A3, invece, la data da cerchiare in rosso è quella del 30 marzo 2024. 
    DA RE NEL CDA DELLA LEGA – Infine, una piacevole novità: da oggi Franco Da Re non sarà più solo il direttore generale del Belluno Volley, ma anche un componente del Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A. La prestigiosa nomina è stata ufficializzata in seguito all’assemblea ordinaria dei club: Da Re rappresenterà la Serie A3 in un cda presieduto da Massimo Righi e composto anche da Bruno Da Re, Stefano Fanini, Lucio Fusaro, Albino Massaccesi, Stefano Santuz, Gino Sirci, Fabio Mechini e Gabriele Costamagna. Tutto il Belluno Volley si congratula con il direttore generale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cereda nuovo libero del Volley Marcianise: “Sarà una sfida stupenda”

    Il Volley Marcianise è lieta di annunciare l’ingaggio del libero Mattia Cereda. Classe ‘97 originario di Merate, è primo rinforzo per la prossima stagione di serie A3. Ha iniziato nelle giovanili del Merate arrivando fino in serie B per poi passare a Cisano nel 2016 vincendo il campionato di serie B. Poi il salto in A2 con la Gas Sales Piacenza dove contribuisce alla conquista di Coppa Italia e promozione in Superlega. Un’annata straordinaria entrata nella storia del club emiliano. Riparte dalla B con il Volley Ongina e dopo tre stagioni il debutto in A3 con Parma.  “Sono stato molto contento e onorato della chiamata da parte di Marcianise. Sicuramente inattesa e per questo ancora più bella. Quando coach Nacci mi ha chiamato ho accettato subito perché stimolato e incuriosito dal progetto. La serie A3 è un campionato molto difficile, il girone di quest’anno è molto competitivo con tre nordiche che alzeranno decisamente il livello. Sono convinto però che potremo toglierci le soddisfazioni che meritiamo anche perché conosco già alcuni compagni di squadra e con il duro lavoro riusciremo a centrare l’obiettivo”.

    Articolo precedenteIl talento di Alessandro Pisoni per il reparto dei liberi biancorosso LEGGI TUTTO

  • in

    Il talento di Alessandro Pisoni per il reparto dei liberi biancorosso

    È il gioiellino della Vero Volley Monza Alessandro Pisoni l’ultimo tassello inserito dalla Pallavolo Bari nel reparto dei liberi.L’ennesima operazione di mercato chiusa dalla società del presidente Antonio Laforgia consegna a coach Falabella un altro giovane dal sicuro avvenire che, insieme a Matteo Pirazzoli, si appresta a comporre un tandem difensivo dalle grandi potenzialità per il prossimo campionato di serie A3 Credem Banca.Classe 2004, cresciuto nelle giovanili dell’Agnelli Tipiesse Bergamo, Alessando si presenta ai nastri di partenza della sua nuova avventura in Puglia forte della sua grande esperienza maturata in B, dei numerosi allenamenti svolti quest’anno con la prima squadra della Vero Volley Monza e della vittoria della Junior League U20 festeggiata nello scorso giugno.«Sono pronto a tuffarmi nella pallavolo dei grandi – le sue prime parole -. Bari rappresenta una bella occasione che sono riuscito a guadagnarmi con l’impegno profuso in palestra e con la fiducia ricevuta dagli allenatori Massimo Eccheli e Tommaso Invernici. Arrivo carico e motivato ai nastri di partenza di questa nuova avventura, che sarà la mia prima esperienza pallavolistica lontano da casa – ci spiega -. Avendoli avuti come compagni di squadra, mi ispiro a Filippo Federici e a Georg Grozer per la loro grande professionalità e dedizione al lavoro. Facendo tesoro dei loro insegnamenti, spero tanto di disputare una grande stagione con questi colori».

    Articolo precedenteUn nuovo centrale per coach Falabella: dalla SuperLega arriva CengiaProssimo articoloCereda nuovo libero del Volley Marcianise: “Sarà una sfida stupenda” LEGGI TUTTO

  • in

    Un nuovo centrale per coach Falabella: dalla SuperLega arriva Cengia

    Anche il reparto dei centrali è al completo. In vista della seconda partecipazione consecutiva al campionato di serie A3 Credem Banca la Pallavolo Bari si è assicurata le prestazioni sportive dell’atleta Riccardo Cengia, classe 2001, reduce dall’ultima stagione in SuperLega tra le fila della Pallavolo Padova.Nato a Thiene e cresciuto nelle giovanili di Schio, l’ultimo colpo di mercato biancorosso approda alla corte di coach Falabella dopo un 2° posto ottenuto al torneo Cornacchia World Cup nel 2019 e altri due campionati di B disputati sempre a Padova (stagioni sportive 2020/2021 e 2021/2022).Forte in attacco e determinante al servizio con la sua insidiosa jump float, il centrale veneto non vede l’ora di misurarsi con la terza categoria nazionale, mai affrontata in carriera:«Dopo aver compiuto un importante step di crescita in SuperLega, sono pronto per questa nuova ed entusiasmante avventura in A3 – esordisce Riccardo Cengia -. Nell’ultima stagione sono cresciuto davvero tanto. Ho fatto tesoro di questa esperienza e dei numerosi consigli ricevuti soprattutto dal mio compagno di reparto Marco Volpato. Ho cercato di apprendere quanto più possibile da un centrale di grande esperienza come lui – ci confida -. Bari rappresenta un’opportunità unica per la mia carriera. Ho tanta voglia di lasciare il segno con questa maglia e di ricambiare la fiducia accordatami dalla società che, muovendosi bene sul mercato, è riuscita ad allestire un’ottima squadra per il raggiungimento dell’ambito traguardo playoff».

    Articolo precedenteCompletato il reparto di posto 4: dalla Materdomini ecco SportelliProssimo articoloIl talento di Alessandro Pisoni per il reparto dei liberi biancorosso LEGGI TUTTO

  • in

    Completato il reparto di posto 4: dalla Materdomini ecco Sportelli

    La Pallavolo Bari completa il reparto di posto 4 con l’arrivo dell’atleta ventitreenne Mario Sportelli, uno dei tanti talenti prodotti dalla florida cantera della Materdominivolley.it Castellana Grotte.In forza alla New Mater nella scorsa stagione (in serie A2), lo schiacciatore di Polignano a Mare sposa così il progetto sportivo biancorosso dopo prestigiosi successi ottenuti a livello giovanile (tricolore nella Boy League U14 nel 2014, scudetto U15 nel 2015 e primo posto al Trofeo delle Regioni nel 2016) e quattro stagioni tra A2 e B disputate a Castellana Grotte e a San Mauro Torinese.A Bari ritroverà Peppe Longo, suo compagno di squadra nell’ultima avventura in gialloblù.«Non ci ho pensato due volte ad accettare la proposta della Pallavolo Bari, consapevole di approdare in una società seria ed abituata a fare le cose per bene – dichiara il nuovo martello biancorosso -. Qui avrò la possibilità di crescere ancora tanto. Ne sono convinto. La squadra allestita è all’altezza di un campionato lungo, difficile e competitivo come quello di serie A3. Nel nostro girone affronteremo tante avversarie forti. Sarà fondamentale lavorare sodo in settimana per cercare di strappare risultati importanti in partita – conclude -. Porterò con me l’importante bagaglio di esperienza acquisita in questi anni e darò il massimo in campo per aiutare la squadra ad arrivare il più in alto possibile in questa stagione».

    Articolo precedenteFabio Mechini entra nel cda della Lega Pallavolo Serie AProssimo articoloUn nuovo centrale per coach Falabella: dalla SuperLega arriva Cengia LEGGI TUTTO

  • in

    Confermato Mister Lorizio

    Confermato mister Lorizio. Riparte così la Rinascita Volley Lagonegro per il nuovo campionato che vede la società ai nastri di partenza della serie A3 Credem Banca. Il Presidente Nicola Carlomagno non ha avuto dubbi a chi affidare le sorti della sua squadra, consegnando a piena fiducia una società che cerca riscatto dopo un’annata complicata. “ Devo dire di essere entusiasta della proposta ricevuta dalla Rinascita Lagonegro, soprattutto dopo l’ amarezza dei risultati della passata stagione. Sarà una stagione lunga e difficile , sicuramente, molto stimolante e motivante e spero che sia così per la squadra, lo staff e la società stessa. Vorrei che la nuova stagione sia affrontata come una vera e propria sfida personale, per dimostrare che la Rinascita Lagonegro è un club che deve ambire al ritorno in serie A2. Le difficoltà saranno molteplici, la priorità sarà quella di ricostruire una mentalità vincente, dedita al lavoro e al sacrificio. Sono sicuro che se tutti collaboriamo con questo spirito raggiungeremo gli obiettivi preposti.” Queste le dichiarazioni di mister Lorizio, originario di Putignano e tecnico di esperienza: nella Stagione 93/94 vince la Coppa di Serie B e porta Castellana Grotte in Serie A. Nella Stagione 2004/05 prima di passare alla Teleunit Gioia del Colle, squadra appartenente alla massima Serie, allena Molfetta (B1). La Stagione 2008/09 vede il mister impegnato con la società di Massa, con cui ottiene Coppa Italia e Promozione alla categoria successiva. La stagione successiva subentra a stagione inoltrata a Coach Fenoglio alla guida della S.E.C. Isernia. Dopo l’esperienza 2013-14 in Bulgaria, allena a Motta di Livenza per due stagioni 2014-2016 e conquista la promozione in A2 ma la società rinunciò al titolo. Nel 2016 torna a Castellana, dove conquista la promozione in A2 e l’anno successivo quella in A1. Nelle successive stagioni ha guidato sempre in A2 le panchine di Alessano, Reggio e infine Motta per quattro stagioni. Nel 2020-21 conquista la promozione in A2 proprio con i veneti, che ha allenato fino allo scorso dicembre prima di giungere alla Rinascita Lagonegro .

    Articolo precedentePietro Donatelli per rinforzare il reparto schiacciatori LEGGI TUTTO

  • in

    Dai Mondiali U21 ad Aurispa DelCar: Arguelles è il nuovo opposto

    È stato annunciato il tanto atteso colpo di mercato di Aurispa DelCar: si tratta dell’opposto italo-cubano Edwin Arguelles Sanchez, impegnato con la Nazionale Under 21 ai Mondiali di categoria che si stanno tenendo in Bahrain.
    Il direttore sportivo Antonio Scarascia ha battuto la concorrenza e ha convinto il giovane schiacciatore, classe 2003, alto 199 cm, a sposare la causa Aurispa DelCar. Cresciuto nel vivaio della Vero Volley Monza, nella stagione 2021/22 viene convocato in prima squadra nel campionato di Superlega, prima di essere nominato miglior schiacciatore alle Finali Nazionali Under 19. Nella stagione passata, invece, gioca in Serie A2 con la maglia dei lupi di Santa Croce per poi conquistarsi la convocazione del tecnico federale Matteo Battocchio in Nazionale Under 21.
    Adesso, dunque, approda alla corte di mister Pelillo, che avrà il compito di sfruttarne tutto il potenziale.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO