consigliato per te

  • in

    Bertini: “Delusi dal ko con San Donà ma l’accesso ai play-off è nelle nostre mani”

    Ph. Massimo Battaini
    GARLASCO, 28 marzo 2023 – Si ferma a 7 vittorie consecutive la cavalcata della Moyashi Garlasco in un girone di ritorno che l’ha vista risalire pian piano la classifica dopo un difficile giro di boa. Il ko per 3-1 sul campo di San Donà significa per i neroverdi rimandare all’ultima delicata sfida con San Giustino l’accesso alla fase play-off, obiettivo della seconda stagione in serie A3 del club della Presidentessa Silvia Strigazzi.
    Della sconfitta contro i veneti parla coach Vittorio Bertini: “Siamo tutti piuttosto delusi e ammaccati dalla trasferta di San Donà. Inutile dire quello che poteva essere e non è stato: le loro motivazioni hanno pesato più del nostro obiettivo“. I veneti, infatti, erano alla ricerca di 1 punto che sarebbe significato salvezza assicurata. Ma, a dispetto dei pronostici, i ragazzi di coach Paolo Tofoli sono stati in grado di recuperare l’iniziale 0-1 e chiudere la gara conquistandosi l’intero bottino.
    “L’aspetto paradossale – continua il coach neroverde – è che i numeri restituiscono la fotografia di una gara equilibrata, con pochissimi punti di differenza in ogni parziale, e giocata con buonissime percentuali in quasi tutti i fondamentali: numeri che abitualmente portano alla vittoria. La diagonale Mandilaris-Baratti è stata superlativa, ma i veneti hanno soprattutto avuto il merito di risolvere a loro favore gli episodi chiave.
    Malgrado le 7 vittorie consecutive, non siamo ancora sicuri di un posto play-off e siamo attesi, esattamente come lo scorso anno (ndr in cui ci si giocava la salvezza) da un’ultima giornata vibrante. È il bello del nostro sport, che si può commentare con un ‘non ne è girata una giusta’ così come ‘è tutto nelle nostre mani’“.
    Dice bene il coach neroverde, è tutto nelle mani dei suoi ragazzi, che scenderanno in campo domenica 2 aprile alle 18 per la replica di quella che all’andata era stata definita la “sfida degli ex” (Puliti, Agostini e Pizzingrilli) e che si preannuncia una gara piena di sfaccettature emotive: gli umbri, attardati di 1 punto in classifica e a pari punti con le pretendenti Parma e Bologna, vorranno vendicare il tie-break dell’andata e beffare proprio all’ultimo i neroverdi che, per non dover guardare agli altri campi, dovranno assicurarsi una vittoria da 3 punti per poter poi festeggiare il quinto posto e la qualificazione alla seconda parte della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica torna a lavoro per preparare la sfida con Tuscania, D’Amico: “Bravi con Sorrento, ma Tuscania sarà decisiva”

    Archiviato l’importante successo conquistato con merito contro Sorrento, l’Avimecc Volley Modica da oggi si concentra sul match di domenica prossima sul campo del Tuscania che chiuderà la regolar season del campionato di serie A3 di pallavolo.
    Una sfida delicata in cui i biancoazzurri modicani devono cercare di portare a casa punti per mettersi al riparo da situazioni spiacevoli visto la classifica molto corta nella zona medio bassa e tante squadre in lotta per evitare la zona play out.
    Il successo contro Sorrento ha ridato fiducia a tutto l’ambiente e alzato il morale in vista della trasferta di Montefiascone, dove il sestetto della Contea se la vedrà con la quarta forza del campionato.
    “Sapevamo che con Sorrento serviva un successo pieno e che sarebbe stata partita vera – spiega coach D’Amico – per diversi fattori, ma devo fare i complimenti ai ragazzi che hanno saputo affrontarla come si doveva perchè importante per le posizioni in classifica che fino all’ultima giornata non sono decise. Ora – continua – sarà fondamentale la partita con Tuscania, come lo è stata quella con Sorrento. Sapevamo che dalla quarta giornata di ritorno per noi sarebbero state tutte finali e lo sarà ancora di più quella con Tuscania, perchè è l’ultima gara di regolar season. Quello di quest’anno è stato un campionato pesante che soprattutto nel girone di ritorno ci ha messo a dura prova e ai ferri corti, ma ne siamo usciti a testa alta con una bella prestazione con Sorrento, per cui – conclude D’Amico – non posso che dire bravi a tutti e pensare a concludere al meglio questa stagione”.

    Articolo precedenteReggio Emilia fa il colpaccio e si guadagna tre punti LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Marcianise saluta l’A3, il presidente Sgueglia: “E’ un arrivederci. Pronti per una programmazione oculata aspettando il palasport…”

    Il Presidente Dino Sgueglia
    Nell’ultima casalinga il Volley Marcianise l’ha spuntata 3-2 sulla Roma. Un successo che non cambia la classifica né mitiga l’amarezza per la retrocessione, ma evidenzia lo spirito combattivo del gruppo guidato da coach Nacci. A fine gara il presidente Dino Sgueglia ha tirato le somme della stagione proiettandosi anche alla prossima: “Innanzitutto voglio ringraziare il Comune di Sparanise nella persona dell’ex Sindaco Martiello che ci ha magnificamente ospitato facendoci sempre sentire a casa. A tutti i ragazzi che ci hanno sostenuto, tutti quelli che ci hanno dato una mano, i tifosi e gli amici di Marcianise che ogni domenica hanno seguito la squadra del loro paese va il mio grazie a nome dell’intero Volley Marcianise. Per il resto è stata una stagione complicata in cui sono stati commessi tanti errori di cui mi assumo totalmente la responsabilità e in vista del futuro dobbiamo sederci a tavolino per riprogrammare adeguatamente il 2023-2024. Il nostro intento è quello di ripartire dall’A3 attraverso un ripescaggio o un eventuale acquisizione di titolo, ma in ogni caso vorremmo ripartire da coach Nacci che ha dimostrato di essere davvero un grande professionista. Che sia serie A o B la speranza è che il futuro primo cittadino di Marcianise ci consenta di giocare finalmente nel nostro territorio perché in questi due anni ci è mancato proprio questo. Vogliamo dare priorità al settore giovanile il che significa cercare ragazzi del posto che possano essere i futuri atleti della prima squadra. Crediamo molto in questo progetto e investiremo tantissimo sulla linea verde e sullo staff tecnico”. Domenica ultima della stagione in casa di Sorrento e il presidente non ha dubbi: “Il successo al tie break contro Roma ha evidenziato la nostra voglia di lottare sempre anche se non abbiamo purtroppo nulla più da chiedere a questa stagione. Ma a differenza di altri onoreremo al meglio il campionato e sono certo che disputeremo una bella gara per chiudere al meglio il nostro anno”.

    Articolo precedenteDomenica 2 aprile al PalabancaSport con Modena Gara 4 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto. Da domani via alla prevendita dei biglietti per assistere alla partita. LEGGI TUTTO

  • in

    Scappa la vittoria al tie break

    Niente da fare per il Montecchio che vede sfumare la vittoria proprio nel più bello. Una stagione difficile e con tante insidie e da un lato anche sfortune, il match di ieri è la fotocopia di questa stagione.
    Un match dai 2 volti, ottimi set con ottime azioni e buone statistiche alternati a momenti difficili per il Sol che fatica a rimanere lucido nella parte centrale del set. Un punto che sicuramente dimostra la grande voglia messa in campo dai ragazzi di coach Di Pietro che riescono a lottare contro l’ottima Savigliano, fantastica in rigiocata, ma che purtroppo non basta per sorpassare Mirandola, anche loro sconfitti al tie break.
    Ora sarà fondamentale trovare punti nella difficilissima trasferta contro Pineto, una missione davvero difficile, ma è imperativo provarci!
    Di seguito la cronaca del match:
    STARTING PLAYERS:
    SOL LUCERNARI MONTECCHIO: Martinez in regia e opposto Mitkov, gli schiacciatori Di Franco e Mancin, i centrali Franchetti e Frizzarin e libero Fiscon
    MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO: Al palleggio Filippi e opposto Spagnol, gli schiacciatori Galaverna e Nasari, i centrali Dutto e Mellano e i liberi Gallo e Rabbia
     1° SET:
    Partenza difficile per il Sol che dopo qualche errore di troppo in attacco e il servizio di Spagnol è subito costretta a inseguire trovandosi a -5, dopo un bellissimo scambio il punto è nuovamente per la formazione ospite, coach Di Pietro chiama time out sul 4-8.
    Al rientro è ancora la formazione ospite a trovare il punto sfruttando un’ottima organizzazione muro-difesa e allungando nuovamente sul 6-13, coach Di Pietro è costretto al secondo time out. Al rientro Frizzarin trova il mani out e Montecchio si rifà sotto, 10-13, questa volta è coach Simeon a chiamare time out.
    Il Sol rientra falloso, Savigliano ringrazia e torna a +5, coach Di Pietro inserisce Gonzato per Martinez e Neubert per Mitkov ma il Sol non ingrana e Savigliano chiude per 16-25.
    2° SET:
    Inizio equilibrato di set, dove Montecchio è meno sprecone e paziente, ottime azioni portano il parziale sull’8 pari.
    Mancin si scatena con un muro e un attacco che valgono il +3, Frizzarin al servizio crea il primo gran vantaggio del set portando il Sol a +6, coach Simeon chiama time out (18-13).
    Torna bene in campo la formazione ospite che torna a farsi sotto 19-16, qualche errore di troppo in attacco permette al Savigliano di accorciare nuovamente e coach Di Pietro chiama time out 21-19.
    Mancin al rientro timbra il 22-19 e il successivo 25-23.
    3° SET:
    Buona partenza del Sol che recupera il break della Monge e con Franchetti e Mitkov stacca sul +3 (9-6). Prosegue punto a punto con la formazione ospite che prova a riaprire il set, coach Di Pietro chiama time out (12-11).
    Subentra Gonzato per Mancin e la lotta diventa punto-punto, Sol scalda i motori e si porta sul 19-17, il set diventa incandescente, Savigliano chiama time out, ma al rientro è Di Franco a trovare il 22-20. Spagnol riporta la parità (22-22), Mitkov trova i punti chiave per conquistare il set 25-22.
    4° SET:
    Inizio nuovamente in equilibrio e si scivola sul 6 pari. Savigliano al servizio e in fase break torna a spingere sull’acceleratore e si porta sul 7-12, coach Di Pietro chiama il time out. Mitkov rientra in campo e con una bella parallela interrompe una situazione difficile, subentra Gonzato per Mancin, Savigliano torna a spingere e scappa sul 14-21. Mitkov tiene in partita i suoi ma non basta Savigliano conquista il set per 17-25.
    5° SET:
    Inizio del set che sembra sorridere al Sol, che stacca Savigliano sul 5-3 con il servizio di Franchetti, Spagnol non ci sta e prima impatta e poi sorpassa 7-8. Cambio campo e il Sol torna avanti con un check favorevole. Time out ospite, al rientro Mitkov trova il 12-9, Montecchio torna ad essere falloso e frettoloso e Savigliano torna sotto, impatta sul 13-13, l’errore al servizio e due errori chiudono il set e l’incontro a favore degli ospiti (13-15). LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà ancora A3: il Volley Team vince contro Garlasco e conquista la salvezza.

    Non serve nemmeno che termini la partita perché a fine terzo set, sul 2-1 e con un punto già conquistato, la matematica non lasciava scampo alle inseguitrici: il Volley Team è salvo e non dovrà passare per l’inferno dei playout. L’ultimo sforzo è stato compiuto in una partita complessa e contro un avversario ostico che all’andata aveva trionfato in una partita in cui non c’era mai stata storia. Volley Garlasco del resto staziona in quarta posizione dietro il duo delle meraviglie Fano / Pineto e dietro Macerata, unica squadra certa dei playoff (le prime due possono ancora cambiare posizione nell’ultima di campionato). La Legge del PalaBarbazza miete però un’altra illustre vittima dato che nel palazzetto sandonatese erano caduti proprio i due top team sopraccitati a cui si aggiunge quest’oggi Garlasco. Sinonimo che il pubblico di casa, magari meno numeroso rispetto a quello di altre compagini, fa la differenza.
    La partita è comunque un bel vedere per il pubblico. I 4 set si possono quasi sovrapporre nel loro evolversi con le due squadre che giocano una buona pallavolo soprattutto in fase offensiva. Nel primo parziale è Garlasco ad avere quello sprint in più per portarsi sull’1-0 (23-25); nei 3 successivi sono invece i ragazzi del Volley Team a non mollare l’osso e costringere gli avversari a capitolare sotto i colpi della coppia Mandilaris – Umek (25-21, 25-22, 25-23).

    Serata perfetta per i sandonatesi che sfoderano una delle prestazioni migliori dell’anno e possono far partire la festa: il prossimo anno sarà ancora A3. Volley Team che entra nel trio delle squadre che hanno già certezza del loro destino insieme a Monselice, retrocessa, e Macerata che si giocherà i playoff. Playoff che infatti vedono ancora in corsa il groppone Savigliano, Garlasco, Parma, San Giustino, Bologna e Belluno (tutte nell’arco di 3 punti) mentre l’ultimo posto retrocessione e i playout se lo giocheranno all’ultima giornata Sol Lucernari Montecchio Maggiore, Stadium Mirandola e Gamma Chimica Brugherio. Fano e Pineto si giocano l’accesso alla finalissima contro la vincitrice del Girone Blu
    L’ultimo appuntamento della stagione per i nostri ragazzi sarà domenica 02 aprile alle ore 18:00 a Savigliano contro i padroni di casa del Monge-Gerbaudo. Diretta su YouTube, canale LegaVolley.

    Il commento di coach Tofoli:
    “Sono contento per la salvezza e per la partita di oggi. Quest’anno abbiamo avuto molti alti e bassi ma alla fine abbiamo raggiunto l’obiettivo, molto sudato e difficile. Personalmente era molto importante dopo la stagione dello scorso anno. Godiamoci questo momento e facciamo tutti i complimenti ai ragazzi. Ora testa all’ultima partita che affronteremo sicuramente con un altro spirito.”

    TABELLINO, fonte www.legavolley.it
    Volley Team San Donà 3-1 Volley Garlasco (23-25, 25-21, 25-22, 25-23)
    Volley Team San Donà: Trevisiol 4, Bassanello (L), Cristian n.e., Parisi n.e., Baratti 3, Palmisano 8, Mandilaris 32, Mazzon 3, Dalmonte, Mazzanti 1, Umek 20, Tuis n.e. All. Tofoli.
    Volley Garlasco: Baiocco 13, Romagnoli 4, Peric 5, Caianiello n.e., Minelli n.e., Giannotti 24, Bellucci 1, Giampietri 2, Calitri (L), Accorsi, Agostini, Noè (L) n.e., Puliti 15 All: Bertini
    Arbitri: Andrea Clemente – Luigi Traversa LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re: «Concludiamo al meglio per onorare la città di Belluno»

    Sulla carta era una missione quasi impossibile. E, sul parquet, è sparito il “quasi”: dalla trasferta di Fano, contro la capoclassifica, la Da Rold Logistics non riesce a spremere punti, né set.
    La Vigilar, infatti, non ha regalato nulla. Al contrario, ha dato vita a una prestazione di grande solidità, di fronte alla quale i rinoceronti non sono riusciti a opporre resistenza, se non per qualche tratto del match: «Sapevamo quanto fosse difficile questa gara – è il commento del direttore generale, Franco Da Re – ma le aspettative erano un po’ diverse. In tutti noi c’era la convinzione di poter fare decisamente meglio, mentre in realtà la Virtus ci ha sovrastato in ogni fondamentale: è prima in classifica e un motivo ci sarà». 
    Da Re è netto: «Non c’è molto da salvare, abbiamo fatto poco. Sia a livello di squadra, sia individuale. Ho detto ai ragazzi che non era la partita da vincere: il risultato era scritto. Tuttavia, spettava a noi riuscire a cambiarlo, solo che non ci siamo riusciti». 
    Ora, però, c’è un’ultima cartuccia a disposizione per tornare in zona playoff: «La settimana di allenamenti dovrà essere interpretata in modo ottimale, con totale applicazione e profonda serietà». Domenica 2 aprile, alla Spes Arena (ore 18), arriverà la Med Store Tunit Macerata, ormai sicura di concludere la regular season in terza posizione: «È una gara importantissima – conclude Da Re – non solo per una questione di classifica, ma perché vogliamo finire il campionato onorando noi stessi, la società e soprattutto il pubblico e la città. Dobbiamo assumerci l’impegno di concludere la stagione in maniera corretta». 
    Insomma, i bellunesi hanno il compito di strappare il bottino pieno ai marchigiani e, a quel punto, non resterebbe che sperare in una serie di risultati positivi dagli altri campi: a una giornata dal termine, la Da Rold Logistics è nona, staccata di una lunghezza da Parma (impegnata nel derby a Mirandola), Bologna (la Geetit riceve Brugherio) e San Giustino, di scena a Garlasco nello scontro diretto con la Moyashi, quinta e a +2 sui rinoceronti. Nulla è perduto.   LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano, Federico Roberti: “Contrattacco e battuta decisivi”

    Al Palas Allende non si passa. Neanche Belluno, accreditata come compagine temibile ed in corsa per i play off, è riuscita a strappare punti in casa Vigilar. Certamente i meriti vanno ai fanesi che, nella partita più importante della regular season, non sbagliano un colpo sotterrando le speranze dei veneti: “Non era semplice giocare oggi – afferma il palleggiatore Nicola Zonta – tutti sono stati all’altezza e, nonostante ci fossero delle pressioni, siamo stati bravi piano piano a scioglierci e a fare le cose che sappiamo fare”. Una Vigilar che sembra aver ripreso i ritmi di qualche settimana fa: “E’ vero – continua il regista friulano – stiamo recuperando il nostro solito ritmo, dobbiamo ora migliorarci nei dettagli”.
    Un’altra partita super per il giovane Federico Roberti che, nonostante i suoi 19 anni, è entrato in campo senza paura trascinando i compagni: “Abbiamo giocato uniti e compatti – dice Roberti – eravamo consapevoli della forza di Belluno ma grazie al nostro contrattacco e alla battuta siamo riusciti a creare problemi all’avversario”.
    Un’altra sorpresa di giornata è stato il giovane Matteo Girolometti, gettato nella mischia da coach Castellano e autore di alcune battute importanti e difese di livello: “Contento per i turni al servizio – afferma il giovane del vivaio virtussino – mi sono ben integrato nel gruppo e la fiducia del mister è tutto per me. Peraltro in una gara fondamentale per noi perché metteva in palio punti importanti per la classifica”.
    La Vigilar Fano mantiene un punto di vantaggio su Pineto e manca ancora una giornata. Domenica prossima i fanesi sono chiamati ad espugnare il campo di Monselice, ultima in classifica e già retrocessa, per completare in lavoro cominciato a fine agosto e sognare una finale play off per accedere alla serie A2.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara per la Moyashi. Si ferma a 7 la striscia di vittorie

    SAN DONA’ DI PIAVE, 26 marzo 2023 – Trasferta da dimenticare per la Moyashi Garlasco che si ferma sul 3-1 con San Donà di Piave. I parziali di 23-25, 25-21, 25-22, 25-23 raccontano di una gara giocata in gran equilibrio sino al momento caldo di ogni parziale, con la Moyashi in grado di piazzare i palloni vincenti nel primo set, ma imprecisa negli altri tre. San Donà può urlare di gioia già sul 2-1, con la salvezza matematicamente conquistata. Nell’ultimo parziale i veneti giocano senza pensieri e regalano il dispiacere alla compagine neroverde, mai davvero capace di imporre il proprio gioco e comandare nel punteggio. I neroverdi non sono riusciti a raccogliere abbastanza dai 9 metri e la combinazione muro-difesa non ha girato come al solito, merito di un Baratti molto bravo anche con palla staccata e un Mandilaris incontenibile (31 punti a referto). Si ferma dunque a 7 vittorie consecutive la galoppata dei neroverdi, che perdono la quarta piazza e rimangono avanti un solo punto su Parma, San Giustino e Bologna, a seguire Belluno a -2. Occorre tornare in palestra e concentrarsi per l’ultima giornata con San Giustino, gara che decreterà la griglia play off e in cui i neroverdi dovranno dare il tutto per tutto senza potersi affidare alla matematica.
    FORMAZIONI – Bertini punta su Bellucci in regia e Giannotti opposto, al centro Giampietri in coppia con Peric, Puliti e Baciocco in banda, Calitri libero. Coach Tofoli conferma in palleggio Baratti e opposto Mandilaris, Mazzanti e Trevisiol al centro, Palmisano e Umek in banda, libero Bassanello.
    CRONACA
    Avvio con la Moyashi subito avanti grazie ad un impeccabile Giannotti (2-5). I neroverdi tengono il vantaggio affidandosi a Puliti e Baciocco (7-11). Il +5 arriva sull’attacco out di Umek, ma San Donà è subito brava a riaccorciare con un turno stellare di Palmisano dai 9 metri (11-12). Bertini ferma il gioco e Garlasco ne beneficia con l’11-14 di Giannotti. I neroverdi concedono però qualche errore di troppo e si vedono sorpassare sul 16-15 da un VTC determinato in difesa. Bertini si deve dunque spendere il secondo time-out che sortisce l’effetto desiderato, con il doppio errore biancoazzurro a dare ossigeno alla Moyashi (19-19). Palmisano sblocca i suoi (20-19) ma Baciocco si fa trovare pronto su un’azione confusa di San Donà (20-20). La fase cruciale del set si gioca punto a punto, con i neroverdi a inseguire e gli attaccanti di palla alta delle due formazioni grandi protagonisti.  L’inerzia si inverte su una buona azione difensiva dei Pinguini, conclusa con la botta di Puliti che regala il +1 sul 22-23. Il mani-out di Umek vale il 23 pari ma il servizio in rete di Dalmonte manda a set point i neroverdi. Giannotti non ha intenzione di perdere tempo e piazza il muro del 23-25.
    Un secondo parziale che ricomincia con l’equilibrio con il quale era finito il precedente (5-5). Mandilaris ribalta l’inerzia con l’ace del 9-8 e Baratti si schiera bene a muro per il +2 VTC. Baciocco sblocca i suoi (10-9) e Giannotti firma a muro la parità (11-11). Ma Mandilaris è indemoniato e riporta i suoi avanti (12-11) con Umek che non è da meno e trova il +2 a muro (13-11). La Moyashi riesce presto a ripartire ma San Donà tiene senza troppe difficoltà il vantaggio (16-14) sino a che Romagnoli non conclude la palla slash del 17 pari. Neanche il tempo di provare a rimettere la testa avanti che Mandilaris punisce i neroverdi con il 20-18. Bellucci prova allora a imboccare Romagnoli (20-19) ma Mandilaris e Umek sono incontenibili e si guadagnano il 22-20. La Moyashi fatica a costruire dal servizio e sfruttare le occasioni break e si fa colpire nuovamente da Mandilaris (23-21). È il muro sandonatese a chiudere la pratica secondo set: prima Trevisiol e poi Palmisano decretano il 25-21.
    Nel terzo set la Moyashi parte bene (4-6) ma vede subito vedersi rosicchiato il vantaggio con la pipe di Umek (6-6). Si procede punto a punto con gli attaccanti di palla alta protagonisti tra i neroverdi (12-13). Gli animi si accendono per delle dubbie decisioni arbitrali, e sembra uscirne meglio la Moyashi con il muro del +2 di Baciocco (13-15). Mandilaris non ci sta e diventa mattatore anche dai 9 metri ristabilendo la parità (15-15). I veneti possono approfittare anche dell’errore di Baciocco per il 16-15. Ancora Mandilaris per il +2 (17-15) ma Baciocco risponde (17-16). Umek trova anche il +3 (19-16) e Bertini vuole parlarci su. La Moyashi riesce a rosicchiare un punticino (19-18) ma Mandilaris va a segno con il 20-18. Ricomincia il vai e dai del cambio palla con Giannotti punto di riferimento per i suoi (21-20). L’inerzia rimane tutta per San Donà, con Mazzoni che firma l’ace del 24-21. Mandilaris attacca out la prima occasione, ma quando Peric sbaglia dai 9 metri San Donà può festeggiare il 2-1 che gli vale la salvezza diretta.
    La Moyashi non può permettersi di tornare a casa a mani vuote, ma San Donà gioca ormai senza pensieri e si porta avanti 6-4. Giannotti trova la prodezza dell’8 pari ma l’errore neroverde rimanda a +2 San Donà (10-8). Il muro di Bellucci–Peric riporta il set in parità (11-11) e si procede sul filo del cambiopalla, con Bellucci che ben alterna Giannotti e Peric (13-13). La Moyashi passa avanti con la botta di Puliti (15-16), ma l’errore in attacco dei neroverdi ribalta nuovamente la situazione sul 17-16. Ancora Mandilaris per il 18-16 e Umek tiene il vantaggio con la pipe del 19-17. Lo stesso Umek regala la parità ai neroverdi (20-20), che provano ad approfittarne con Accorsi al servizio, ma Mandilaris firma anche il 22-21. Giannotti risponde per il 22 pari ma il primo tempo veneto firma il 23-22 e l’ace di Mazzon porta a match point San Donà che non riesce a chiudere per la botta di Giannotti (24-23). Trevisiol in primo tempo chiude la pratica sul definitivo 25-23.
    TABELLINO
    Volley Team San Donà 3 – Moyashi Garlasco 1
    Parziali: 23-25, 25-21, 25-22, 25-23.
    MOYASHI GARLASCO: Baciocco 14, Romagnoli 4, Peric 4, Giannotti 24, Bellucci 1, Giampietri 2, Calitri (L), Accorsi, Agostini, Puliti 15. N.E. Minelli, Caianiello.Allenatore: Vittorio Bertini. Vice: Federico Moro.
    8 muri, 2 ace, 18 errori in battuta, 46% rice positiva (27% perfetta), 53% efficienza in attacco.
    TEAM VOLLEY SAN DONà: Trevisiol 15, Bassanello (L), Baratti 3, Palmisano 8, Mandilaris 31, Mazzon 3, Dalmonte, Mazzanti 2, Umek 19. N.E. Tuis, Parisi, Cristian.Allenatore: Paolo Tofoli. Vice: Daniele Moretti.
    5 muri, 6 ace, 13 errori in battuta, 49% rice positiva (28% perfetta), 46% efficienza in attacco. LEGGI TUTTO