consigliato per te

  • in

    Primo punto in trasferta per Brugherio che va al tie break con Monselice

    MONSELICE, 10 DICEMBRE- Nell’ultima trasferta del girone di andata la Gamma Chimica Brugherio conquista il suo primo punto in terra “straniera” trascinando la 12° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca al quinto set contro la formazione di casa TMB Monselice che chiude 3-2 un sentito e teso match. Per Innocenzi e compagni si tratta del secondo punto raccolto nei dieci set giocati a due giorni di distanza nelle ultime due sfide, rosanero che si preparano ora al giro di boa quando in casa accoglieranno la Geetit Bologna (domenica 18 dicembre ore 17) per l’ultima sfida d’andata. 
    LE FORMAZIONICoach Ennio schiera Beccaro in regia, opposto Drago, Kobzev e De Grandis al centro,  Borgato e Vianello di banda, Dainese L
    La Gamma Chimica Brugherio, priva di coach Durand, squalificato per una giornata, scende in campo con Biffi al palleggio, Carpita opposto, Innocenzi e Mati al centro, Ichino e Van Solkema in 4, Marini Libero. 
    LA CRONACAPRIMO SET La partenza è di quelle equilibrate con Van Solkema e Chiloiro che mettono sul 5-5 il set. La prima a lanciarsi in vantaggio è Monselice che dal 6-5 allunga 8-6 con mani out di Borgato e Vianello. Sul 10-9 conservano un solo punto di ritardo in rosanero ma Monselice si fa largo tra il muro Diavoli che, dopo il 16-12, torna in panchina. Il rientro in campo vede Monselice ben messa a muro e col vantaggio che cresce 17-12 ill nervosismo va calmato in panchina. Rispondono Innocenzi e Chiloiro a muro (18-15) ma Monselice viaggia più lucida e prima tocca quota 21-16 e poi si regala il set con Drago in modalità trascinatore 25-20.
    SECONDO SETPartenza ben a fuoco di Brugherio nel secondo set che si apre con l’ace di Biffi ed il mani out di Montermini, protagonista nel sestetto di partenza. Dopo il pari di Monselice (4-4), capitan Innocenzi a muro spinge nuovamente i suoi al + 2 (4-6), bella reazione dei rosanero che a metà corsa si fanno sempre più padroni del set quando Chiloiro in attacco (7-10) e Innocenzi al servizio portano Monselice in panchina sul 7-11. Riprende il gioco e riprende anche Chiloiro in attacco, a lui seguono due primi tempi di Mati per il 10-15. La tensione è ora tutta nella metà campo della formazione di casa che scivola sotto i colpi di una coraggiosa e fiduciosa Brugherio che con Montermini, mani out ed ace, arriva al 12-18, punteggio pienamente in controllo dopo il mani out di Van Solkema ed il lungolinea di Chiloiro 15-20. Arriva Biffi dai nove metri (16-23), Chiloiro va a segno (16-24) ed il secondo set lo chiude Mati al centro 17-25. 
    TERZO SETRitrova fiato Monselice e, dopo un altro 4-4, mette la freccia per scandire il vantaggio 6-4, 8-5 con Drago molto presente in attacco. Sbagliano un pò i rosanero ma si rifanno con l’attacco di Chiloiro (9-7) e l’ace di Biffi (9-8) per vedere tutto nuovamente in pari sul 9 dopo il fallo della formazione di casa. Si capisce che è sempre più questione di nervi e testa. Brugherio scivola 15-12 e si gioca il time out ma al rientro in campo è sempre Drago ad imporsi e a trascinare i suoi al 19-16. Dopo la diagonale di Montermini (20-18) Monselice si barrica a muro (22-18), fallo al servizio per Brugherio (23-19) e, a poco basta l’ace di Van Solkema sul 23-21, perchè la parallela di Drago vale il set 25-21 ed il 2-1 dei veneti. 
    QUARTO SETContinui cambi al vertice tengono banco nel quarto set che vede prima Monselice con Beccaro mettersi sul 6-5 e poi Brugherio rispondere col muro di Mati 6-8. I preziosi due punti di vantaggio sono ben difesi dalla Gamma Chimica (8-10) e vengono alimentati da Van Solkema ed Innocenzi per il 9-12. Time out del coach di casa. Brugherio si fa presenza ingombrante in attacco con Van Solkema (9-14) e dai nove metri con Mati che realizza l’ace del 9-15. Bene anche Innocenzi che con l’attacco al centro ed il muro trascina Brugherio dal 12-16 al 14-18 dopo un altro suo punto in attacco. Chiloiro in potenza realizza il 15-19 e poi l’ace del 16-21. Vantaggio netto che non scoraggia una Monselice in modalità battagliera. Brugherio subisce la reazione di casa ed inizia ad essere meno precisa ed incisiva. L’assalto è servito sul 22-22 dopo il muro subito da Van Solkema. Si vendica presto l’olandese con l’attacco e l’ace che valgono il quarto set finito 23-25. 
    QUINTO SETParte bene Monselice (3-1) che dopo l’attacco di Borgato continua a guidare 5-3. Degno dei migliori copioni, il quinto set è ancora uno stravolgimento di fronte continuo. Carpita realizza il muro del 6 pari e, nonostante il cambio campo avvenga sull’8-7, è un attimo per i rosanero rimettersi in vantaggio col primo tempo di Innocenzi ed il muro di Mati 8-9. Altrettanto velocemente lo fa Monselice, questa volta però la formazione di casa è più costante nel tener fede al vantaggio riconquistato (11-9). Brugherio sbaglia ancora (12-9) e, dopo la diagonale di Carpita 12-10, l’annebbiamento è generale. Tre errori consecutivi in attacco e in battuta consentono a Monselice di andare d’un fiato a chiudere il set 15-10 e a vincere così la 12° di campionato al tie break. 
     LE DICHIARAZIONICoach Moreno Traviglia: “Abbiamo fatto una prestazione altalenante ma aver strappato un punto ad una squadra che sul campo di casa ha fatto sudare e farà sudare tutti molto è stato importante. Abbiamo avuto più chances di loro di gestire palloni in attacco ma non ci siamo messi nella condizione di gestirli al meglio. A parte la poca consistenza nel primo set, nei successivi quattro la squadra è stata presente nonostante la situazione difficile che ci vedeva privi di coach Durand. Sicuramente una delle note più positive è stata la prestazione di Montermini che chiamato dalla panchina ha fatto molto bene per tutta la gara”.

    12° giornata Campionato Serie A3 Credem BancaTMB Monselice- Gamma Chimica Brugherio (3-2)(25-20, 17-25, 25-21, 23-25, 15-10 )
    TMB Monselice: Drago 22, Kobzev 6, Vianello 12, De Grandis 5, Beccaro 2, Borgato 15, Dainese L, Perciante, Vattovaz 1, De Santi, Bacchin, Dietre ne: Monetti, Rizzato
    Gamma Chimica Brugherio: Biffi 3, Carpita 5, Innocenzi 8, Mati 8, Van Solkema 19, Chiloiro 22, Marini L, Consonni, Selleri, Montermini 9 Ne: Mancini
    NOTE:Arbitri: Prati Davide, Mesiano MartaDurata set: 26’, 28’, 34’, 33’, 17’
    TMB Monselice: battute vincenti 3, battute sbagliate 16, muri 12, attacco 48%, ricezione 31% (perfetta 9%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 10, battute sbagliate 23, muri 11, attacco 44%, ricezione  46% (perfetta 25%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    Tmb Monselice è ancora vivo e Brugherio si arrende

    Tmb Monselice: Beccaro 2, Drago 22, Vianello 13, Borgato 15, Kobzev 6, De Grandis 5, Dainese (L), Perciante, Bacchin, De Santi, Vattovaz, ne Dietre, Monetti e Rizzato. All: Cicorella
    Gamma Chimica Brugherio: Biffi 3, Innocenzi 7, Van Solkema 21, Mati 8, Carpita 4, Marini (L), Montermini 9, Mancini, Selleri, Consonni, ne Piazza. All: Durand
    Parziali: 25-20 (26’) 17-25 (28’) 25-21 (34’) 23-25 (33’) 15-10 (17’)
    Arbitri: Prati Davide di Pavia e Mesiano Marta di Bologna
    Seconda vittoria stagionale per il Tmb Monselice, che in un altro scontro diretto casalingo riesce ad avere la meglio sulla Gamma Chimica Brugherio. Drago e compagni vanno in vantaggio due volte, si fanno rimontare dagli ospiti, ma nel tie break mantengono la lucidità e riescono a centrare il successo. Decisivo il muro, con 13 punti diretti, quattro a testa per Kobzev e Vianello. In attacco Drago (22 punti) è ben supportato a Borgato (15) e Vianello (13). Il Tmb inizia subito con un paio di muri che portano avanti in padroni di casa (8-6), ma Brugherio ricuce lo strappo (10-10). Vianello e un altro muro di Kobzev valgono il primo strappo (14-11). Il vantaggio dei padroni di casa si allarga sul turno di battuta di Vianello, che con il servizio flot mette in crisi la ricezione ospite (17-12). Qualche errore di Brugherio consente così a Monselice di chiudere 25-20. Il secondo set si apre con un ace di Biffi che da il primo vantaggio a Brugherio. La squadra ospite resta avanti per tutto il parziale (17-12) e chiude i conti con un altro ace di Biffi (23-16) e un attacco di Van Solkema (25-17). Inizio equilibrato di terzo set, con Monselice che torna a condurre nel punteggio sul 5-4, ma Brugherio che resta in scia (9-9). Il muro, primo con De Grandis e poi con Kobzev, propizia il 15-12 per il Tmb. Drago tiene avanti i suoi di tre lunghezze (19-16), poi il muro di Vianello li porta sul più quattro (22-18). Ancora Drago si guadagna il set ball (24-21) e lo concretizza riportando avanti il Tmb. Nel quarto set il primo break è di Brugherio, che con il muro allunga sull’8-6. La formazione ospite è più efficace in attacco in battuta e arriva sul 15-9 approfittando anche delle incertezze della ricezione di Monselice. L’ace di Chiloiro vale il 21-16, ma il Tmb prova a tornare sotto con la battuta di Drago (21-19) e pareggia i conti con il muro di Vattovaz (22-22), ma un ace fortunoso di Van Solkema chiude il set in maniera rocambolesca a favore di Brugherio. Il tie break si apre con un muro di Kobzev (2-0), ma proprio a muro Brugherio pareggia i conti e allunga (7-6). Il muro resta il fondamentale decisivo: ancora di Kobzev firma quello dell’8-7 e Chiloiro quello del 9-8 Brugherio. Gli ospiti commettono alcuni errori nel momento chiave (12-9) e il Tmb ne approfitta con Drago (14-10) prima che l’ennesimo errore di Brugherio chiuda la partita (15-10) con la seconda vittoria stagionale di Monselice.
    «Abbiamo cancellato i fantasmi, giocando con intelligenza e sfruttando le nostre qualità – commenta a fine gara Cicorella – Abbiamo fatto bene a muro e in difesa, abbiamo ricevuto, sono contento. Questa sera è stata un’iniezione di fiducia che ci servirà anche in futuro. Brugherio è una diretta concorrente e noi con le dirette concorrenti tendiamo a faticare di più perché viene fuori la tensione. Questa volta siamo stati bravi: voglio dedicare questa vittoria alla società». LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna – Macerata, un big match ad alta quota

    Domenica 11 Dicembre, alle ore 18:00, andrà in scena una tra le sfide più sentite in casa rossoblu, quella tra la Geetit Pallavolo Bologna e la Med Store Macerata. 
    Le due formazioni occupano, alla vigilia della dodicesima giornata, il quarto e quinto posto della classifica, dopo che nel recente turno infrasettimanale Bologna ha conquistato tre punti mentre Macerata solamente uno. 
    È una sfida decisiva per la classifica del girone di andata, grazie alla quale si decideranno gli accoppiamenti della coppa Italia. Avranno accesso alla competizione le prime quattro squadre di ogni girone, è subito chiaro, dunque, il peso specifico della sfida. 
    Bologna arriva alla gara forte di tre vittorie consecutive mentre Macerata dopo una scia positiva è caduta, in casa di Fano, Giovedì scorso. Tutta da resettare per sfida che andrà in scena tra poco più di 24ore tra le mura del PalaSavena. Un faccia a faccia in cui Bologna ha dalla sua parte 2 punti in più rispetto agli avversari. Solo una vittoria piena assicurerebbe a Macerata il quarto posto assoluto. Da monitorare anche la sfida tra la Da Rold Logistics Belluno e la Vigilar Fano; la formazione veneta occupa infatti il sesto posto, a pari punti con la diretta avversaria dei felsinei. I calcoli si potranno dunque fare solo al termine delle sfide di domani prima di arrivare alla tredicesima, e ultima, gara di andata che potrebbe riservare ulteriori sorprese. Una cosa è chiara: l’accesso in coppa Italia deve necessariamente passare per la sfida interna contro la Med Store. 
    La squadra marchigiana, costruita per vincere, ha fatto fronte a problemi di tesseramento e infortuni ma resta una tra le corazzate principali del campionato. Bologna parte dunque sfavorita sulla carta ma lotterà a denti stretti davanti al pubblico di casa. Gli ospiti vantano una formazione fisica con grandi qualità in attacco, agevolati dal regista Kindgard, forte di grande esperienza nel campionato e superiori. Al suo nome si aggiungono quello di Luisetto, recente acquisto arrivato dalla serie A2, e Michele Morelli, che ha militato nella medesima categoria per 8 anni ed è stato, in questa, miglior marcatore nella stagione 2014-15. Bologna dovrà dunque essere precisa nel sistema muro-difesa così come in ricezione per limitare le qualità degli avversari nella fase offensiva. 
    -Abbiamo analizzato la sfida con il coach Marco Marzola.- 
    Marco, è presto per parlare di coppa Italia? 
    “Non è troppo presto per parlarne, sarebbe strano non farlo. Detto questo però dobbiamo affrontare il match come una grande opportunità, dobbiamo essere orgogliosi anche solo di poter giocare partite di questo calibro. Mi avessero detto che, a Dicembre, mi sarei giocato l’accesso in coppa Italia contro Macerata ci avrei creduto a stento: è una partita che non mi aspettavo minimamente ad inizio stagione. Penso comunque derivi da meriti nostri, conquistati sul taraflex quindi affrontiamo la gara a viso aperto consci che mentre i pronostici ci condannano, il fattore pressione ci sorride. Per Macerata, infatti, l’accesso in coppa Italia è un obbiettivo stagione.” 
    Michele Orazi: “Noi non abbiamo nulla da perdere quindi sicuramente affrontiamo la gara con una pressione diversa rispetto agli avversari. Il nostro obbiettivo resta sempre lo stesso: fare più punti possibili contro ogni formazione. Poter partecipare alla coppa Italia ci renderebbe felicissimi e sarebbe un onore ma la nostra priorità è sempre comunque fare bene in campionato. Rimaniamo con i piedi per terra e non affrontiamo dunque la gara in modo diverso dalle altre. Io come tutta la squadra darò il massimo conscio che affrontiamo una formazione che, insieme a Fano e Pineto, è sulla carta una tra le più forti. L’affronterò e la affronteremo con la massima attenzione e concentrazione.” 
    12° giornata di andata 
    Domenica 11 Dicembre, ore 18:00
    Geetit Bologna – Med Store Tunit Macerata 
    (Arbitri: Cecconato Luca, Papapietro Eustachio) 
    Glenda Cancian, ufficio stampa Pallavolo Bologna  LEGGI TUTTO

  • in

    La pelle dell’orso

    Arriva alla penultima giornata di andata la rivincita dei playoff Serie B della scorsa stagione: la Stadium accoglierà infatti al PalaSimoncelli la ErmGroup San Giustino.

    La società dell’altotevere perugino è riuscita infatti a coronare il sogno A3 acquisendo il titolo sportivo dalla società messinese Letojanni Volley, che ha rinunciato alla categoria dopo la vittoria dei playoff. Ad ora, i risultati degli umbri hanno un esito decisamente migliore di quelli della società emiliana: la Ermgroup è al nono posto nel girone con 16 punti, 3 dei quali ottenuti nel turno infrasettimanale dell’8 di Dicembre grazie alla vittoria in casa propria su Abba Pineto per 3-1. Il club ha subito una discreta alterazione dell’organico rispetto a Maggio di quest’anno, acquistando numerosi rinforzi sia dalla A3 che dalle società di A2. Tra tutti spiccano l’opposto bulgaro Hristokov, 206 centimetri di altezza, e lo schiacciatore lituano Skuodis. I mirandolesi dal canto loro possono vantare tra i propri rinforzi Stöhr, che ora dovrebbe aver pienamente recuperato da qualsiasi tipo di infortuni o influenze, mentre anche Francesco Ghelfi continua ad allenarsi per migliorare il proprio gioco e riprendere il ritmo che si merita:

    Venerdì -giorno di riposo della società gialloblù- mi sono allenato da solo con i coach per vedere di riprendere il passo che voglio mantenere.

    Mentre arrivano conferme dall’infermeria, con Giovanni Bellei che dovrebbe rimanere ancora fuori per accertamenti, le lesioni riportate dal libero Rustichelli dovrebbero essere meno gravi di quanto pronosticato e potrebbero essere risolti entro breve.

    A quanto pare devo aspettare ancora per giocare una partita ufficiale con Francesco e Giovanni nello stesso momento Ironizza Stöhr.

    La partita con San Giustino sarà una partita difficilissima, come ormai tutte le partite lo sono. Il bulgaro Hristokov è un giocatore tembile e bisognerà cercare di arginarlo. -commenta il presidente Silvestri- Di sicuro San Giustino ci riporta alla mente dei bei ricordi, essendo direttamente legata alla nostra promozione in A3. Ovviamente il fattore psicologico è pesante, molti ci danno già per spacciati e mi piacerebbe riuscire a contraddirli con i fatti. Lo dobbiamo al nostro caloroso pubblico, mai mollare. Da ex giocatore ho imparato che la pelle dell’orso va venduta dopo averlo catturato.

    L’appuntamento rimane quindi al 11 Dicembre al PalaSimoncelli, ore 18.00, quando San Giustino reclamerà la sua rivincita a Mirandola.  LEGGI TUTTO

  • in

    Esame Aversa per la Maury’s Com Cavi Tuscania a Montefiascone

    A meno di tre giorni dalla bella quanto sofferta vittoria su Roma, Maury’s Com Cavi Tuscania di nuovo in campo domani (domenica) a Montefiascone per affrontare la corazzata Wow Green House Aversa nell’incontro valido per la dodicesima di andata del girone blu della serie A3 Credem Banca.
    Una squadra quella campana costruita per il salto di categoria, sfiorato la passata stagione, che dopo aver bene iniziato ha dovuto registrare qualche battuta d’arresto. Aversa, che è quinta in classifica a due lunghezze da Tuscania, quarta, ha infatti 17 punti, 13 dei quali raccolti nelle prime sei giornate e solo 4 nelle ultime cinque. Dopo aver costretto Palmi ai vantaggi, giovedì scorso si è vista superare 1/3 in casa con Sorrento.
    “Domenica puntiamo sicuramente a fare bottino pieno –avverte Samuele Licitra, schiacciatore di Tuscania, classe 2003- anche se non sarà semplice, dovremo lottare fino all’ultima palla, non si potrà mollare un centimetro. Aversa ha una squadra molto solida soprattutto i martelli e l’opposto, dobbiamo essere lucidi e giocare come sappiamo fare”.
    La possibile formazione ospite: Pistolesi al palleggio con Argenta opposto, Lyutskanov e Barretta laterali, Marra e Diana al centro, Fortunato libero.
    Arbitrano i signori Simone Fontini e Simone Cavicchi. Si gioca alle 18. Diretta YouTube Legavolley.
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Sandro Da Rold: «Contro la capolista ce la possiamo fare»

    La missione è possibile. Ne è fermamente convinto il presidente della Da Rold Logistics Belluno, Sandro Da Rold. E non solo perché è un inguaribile ottimista. La convinzione risiede nell’aver toccato con mano la splendida reazione dei suoi ragazzi: archiviata la netta sconfitta casalinga contro Parma, hanno subito rialzato la testa, andandosi a prendere tre punti nel derby veneto di Montecchio Maggiore. Ma domani (domenica 11, ore 18), il livello dell’avversario si alza ulteriormente. E raggiunge l’apice: perché alla Spes Arena approda quella Vigilar Fano che, oltre a guardare tutti dall’alto della graduatoria, ha infilato qualcosa come dieci vittorie consecutive. E, lontano dalle Marche, non ha mai perso. 
    DETERMINATI – Tuttavia, la DRL non parte battuta. Come testimonia il massimo dirigente: «Ce la possiamo fare. Sì, abbiamo la possibilità di ottenere un risultato positivo. Anche perché ho visto i ragazzi determinati. Quando c’è la ferma volontà di mettere palla a terra, arrivano di conseguenza pure i risultati. In più, Fano è reduce da una vera e propria battaglia pallavolistica contro Macerata, nella quale ha un po’ sofferto. Insomma, nulla è già deciso». 
    MONTAGNE RUSSE – In una settimana sulle montagne russe (dallo 0-3 con la WiMore al 3-0 col Sol Lucernari), Sandro Da Rold ha sempre mantenuto la tranquillità: «Mi aspettavo questa reazione. Dopo la sconfitta con Parma, ho seguito gli allenamenti. Il gruppo si è preparato nel migliore dei modi, sotto la regia dello staff tecnico. Domenica scorsa è stato solo un incidente di percorso, la squadra è andata in default». Uno degli atleti ad aver guidato la riscossa è stato Marco Novello: «Quando un leader si esprime su standard elevati, poi gli altri vanno a ruota – prosegue il massimo dirigete -. Ed è esattamente ciò che è successo. Ritengo che il gruppo sia sulla buona strada, ma ci sono alcuni aspetti da migliorare. Come il servizio: se fosse più incisivo, saremmo in una posizione di classifica ancor più importante». 
    SOSTEGNO – A proposito di classifica, i rinoceronti occupano attualmente il quinto posto, a braccetto con la Med Store Tunit Macerata. E quello di domani è l’ultimo turno casalingo del girone d’andata: «Sono convinto che, nel girone di ritorno, ne vedremo delle belle. Soprattutto nel momento in cui recupereremo tutti i nostri atleti. A cominciare da Giovanni Candeago, su cui puntiamo molto». Ora, però, c’è da pensare a Fano: «Confido nel sostegno del nostro pubblico». Appuntamento all’Arena di Lambioi, quindi: gli arbitri designati per l’incontro sono Michele Marotta e Marco Laghi. La gara verrà trasmessa anche in diretta YouTube sul canale della Lega Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    L’OmiFer in cerca di riscatto attende Sabaudia

    Il tour de force di questa fase della regular season serie A3 Credem Banca offre subito l’occasione del riscatto all’OmiFer Palmi “Franco Tigano” dopo la battuta d’arresto nel turno infrasettimanale contro Modica. Le canotte azzurre ripartono dall’ottima pallavolo fatta vedere al PalaRizza nel corso di un combattutissimo quarto set e attendono cariche e determinate l’SSD Sabaudia tra le mura amiche del PalaCalafiore, teatro della gara del “Girone Blu” valida per la 12^ giornata di andata. Sono cinque i precedenti tra le due squadre, separate da soli tre punti che, però, attualmente, segnano le distanze tra la metà e le zone basse della classifica, a dimostrazione di quanto quest’ultima sia corta, con Sabaudia terzultimo che cercherà sicuramente di affrancarsi dalla sconfitta per 0-3 subita in casa ad opera della Sieco Service Ortona. Due i successi per l’OmiFer Palmi mentre l’SSD Sabaudia si è imposta tre volte. Ex della partita Mirko Miscione, che ha giocato in provincia di Latina nel 2021/2022. Difficile fare un pronostico di una gara che sicuramente, fino alle fine, non riserverà sconti, anche perché, in questa stagione, il campionato sta dimostrando che non esistono partite facili.
    Ne è ben consapevole lo schiacciatore vicentino Gabriel Peripolli che si sofferma sull’ultima battuta d’arresto e sui prossimi ravvicinati impegni che attendono la “Franco Tigano”: “il match con Modica – evidenzia – testimonia quanto equilibrio ci sia in questo campionato: non bisogna sottovalutare nessuno e non esistono risultati sicuri. Malgrado una buona partenza nel primo set, abbiamo subito la loro rimonta e il loro agonismo; poi, ci siamo accesi anche noi, specialmente nel quarto set abbiamo giocato una grande pallavolo. Purtroppo, non è bastato per portare la contesa al tie-break; che ci serva da lezione e da monito – rimarca- per non sottovalutare alcun tipo di avversario e di situazione. Non che fosse stato fatto, però questo ci conferma il valore assoluto di questo campionato”. Archiviata Modica, c’è la sfida contro Sabaudia e poi altre tre partite in dieci giorni: “continuiamo questo intenso periodo cominciato alla grande con Aversa e proseguito con l’ultima défaillance. Adesso – sottolinea Peripolli – sta a noi a esser bravi nel far tesoro di ciò che non è andato a Modica e concentrarci sui nostri punti forti già dalla sfida contro Sabaudia e anche nelle partite successive. Dobbiamo dimenticare le sconfitte – conclude- cercando di ragionare partita dopo partita”.
    L’impegno casalingo con Sabaudia si preannuncia quindi estremamente delicato e importante per i colori palmesi, lo ribadisce anche coach Radici: “da una parte, -commenta nella sua consueta analisi pre-gara – c’è l’aspetto agonistico dal quale vogliamo senz’altro trarre una prova, una prestazione non dico di rivalsa ma comunque di ripresa, sia dal punto di vista della qualità del gioco che non di meno dal punto di vista del punteggio. Dunque, è naturale che dopo la sconfitta di Modica ci aspettiamo una reazione in campo da parte di tutti noi che sia coerente con le nostre prerogative. Dall’altra parte, – continua Radici – c’è questo avversario, Sabaudia, che, naturalmente, dopo l’uscita di De Paola, è un avversario in difficoltà, quindi, sul piano tattico e tecnico, abbiamo qualche punto di riferimento in più che cercheremo di sfruttare senza stare ad aspettare che da parte loro venga una prestazione che ci possa in qualche modo agevolare. Perciò – conclude – cercheremo in tutti i modi di andarci a prendere il risultato con le nostre forze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Parma all’esame di Pineto

    Terza partita in una settimana per i gialloblù che domani pomeriggio alle 18 giocheranno in casa degli abruzzesi scivolati al secondo posto in classifica dopo il ko di San Giustino
    Trasferta più lunga e impegnativa della stagione per la WiMORE Parma che domani pomeriggio alle 18, nella terza partita in una settimana, giocherà al PalaVolley Santa Maria in casa dell’Abba Pineto, scivolata al secondo posto in classifica a meno uno dalla neocapolista Fano dopo l’inaspettato ko di giovedì a San Giustino. Ma i numeri degli abruzzesi, annunciati protagonisti fin dalla vigilia nel campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, sono di quelli da far tremare i polsi: due sole sconfitte in undici giornate, percorso netto tra le mura amiche con diciotto punti conquistati su altrettanti a disposizione e appena nove set persi in totale (nessuno ha fatto meglio nel Girone Bianco). A conferma delle ambizioni immutate della compagine biancazzurra, piegata lo scorso anno in finale Play Off da Prata di Pordenone e che tra le proprie fila può contare su elementi di grande esperienza come il palleggiatore ex Piacenza e Perugia, Matteo Paris, l’opposto svedese Jacob Link, gli schiacciatori Sebastiano Milan, a lungo in A1 tra Padova e Civitanova anche se assente nelle ultime due gare, Simone Baldari, già in A2 tra Alessano, Aversa, Taviano, l’altro ex Padova, Pietro Merlo, il libero Ludovico Giuliani in uno dei roster più attrezzati dell’intera categoria rinforzato dal recente acquisto in regia del giovane Matteo Mignano, classe 2002, proveniente da San Donà di Piave. Anche i gialloblù, sempre privi degli infortunati Beltrami e Cuda, sono tornati nei giorni scorsi sul mercato per tesserare l’opposto bulgaro, classe ’99, Hristiyan Dimitrov, che al suo esordio assoluto in Italia ha messo a terra, da subentrante, dodici palloni nella sfida interna persa in maniera netta al cospetto del Monge-Gerbaudo Savigliano terzo e praticamente già sicuro della qualificazione alla Coppa Italia. Un sogno non ancora del tutto svanito, ma obiettivamente quasi impossibile, per Parma che a Belluno aveva sfoderato la sua miglior prestazione stagionale ma poi non si è saputa ripetere nel turno infrasettimanale al PalaRaschi, dove l’approccio soft (sotto 0-8 nel primo set) e la pressione subìta in ricezione hanno, di fatto, indirizzato fin dagli scambi iniziali il match già contro pronostico in un’unica direzione, se si esclude la tanto lodevole quanto tardiva reazione d’orgoglio alla distanza. Coach Andrea Codeluppi, che ritrova il centrale Fall a pieno regime, chiede ai suoi risposte confortanti a prescindere dal risultato finale. “E’ chiaro che ritrovare gioco e qualità in quello che facciamo contro quella che fino all’ultima giornata è stata la prima della classe ci darebbe la fiducia necessaria per poi proseguire al meglio il campionato. Per contrastare queste squadre di altissimo livello bisogna giocare bene in tutti i fondamentali, loro fanno della battuta un’arma di grande aggressività quindi prima di tutto dovremo cercare di contenerli ma a questo deve seguire un po’ tutto l’impianto di gioco. Difficile analizzare in toto la prestazione con Savigliano, di sicuro hanno sbagliato pochissimo e già di per sé è un presupposto per una prestazione vincente poi, probabilmente, anche l’inizio nostro così negativo ci ha forse destabilizzato dal punto di vista emotivo e per i primi due set penso che quest’aspetto un po’ abbia inciso. Il giudizio sul debutto di Dimitrov è positivo, nel secondo set ho provato a farlo entrare in un momento di grande difficoltà e, visto che ci ha dato qualcosa d’importante, ho pensato di riproporlo nel terzo e credo che abbia fatto bene anche in relazione al fatto che era con noi soltanto da un paio di giorni”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di Abba Pineto e WiMORE Parma impegnate nella dodicesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    ABBA PINETO: 2 Giuliani (L), 3 Calonico (C), 4 Merlo (S), 5 Caleca (P), 6 Bongiorno (O), 7 Basso (C), 10 Paris (P), 11 Bragatto (C), 12 Omaggi (C), 13 Baldari (S), 14 Link (O), 15 Fioretti (S), 16 Mignano (P). All.: Tomasello-Palermo
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Dimitrov (O), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Matteo Mannarino (Roma)-Luca Pescatore (Cerveteri)
    IL PROGRAMMA DELLA DODICESIMA GIORNATA
    Domenica 11 dicembre ore 18.00
    Abba Pineto-WiMORE Parma
    Moyashi Garlasco-Volley Team San Donà di Piave ore 16.00
    Da Rold Logistics Belluno-Vigilar Fano
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 10/12 ore 18.00
    Geetit Bologna-Med Store Tunit Macerata
    Stadium Pallavolo Mirandola-ErmGroup San Giustino
    TMB Monselice-Gamma Chimica Brugherio 10/12 ore 18.00
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Vigilar Fano 28; Abba Pineto 27; Monge-Gerbaudo Savigliano 24; Geetit Bologna 20; Med Store Tunit Macerata, Da Rold Logistics Belluno 18; WiMORE Parma, Moyashi Garlasco, ErmGroup San Giustino16; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 13; Gamma Chimica Brugherio, Volley Team San Donà di Piave 11; TMB Monselice 7; Stadium Pallavolo Mirandola 6.
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO