consigliato per te

  • in

    L’Avimecc Volley Modica chiude in casa il girone di andata, al “PalaRizza” arriva Tuscania, coach Di Stefano: “Affrontiamo una buona squadra, ma noi siamo motivati”

    Ultimo impegno casalingo del 2022 per l’Avimecc Volley Modica, che domani pomeriggio alle 16, torna al “PalaRizza” per affrontare la Maury’s ComCavi Tuscania, quarta forza del campionato di serie A3 maschile.
    Un impegno difficile contro una formazione ben rodata che arriverà nella Città della Contea per ottenere i punti necessari per approdare alla Coppa Italia, ma i biancoazzurri di coach Giancarlo D’Amico, dopo un periodo poco felice si sono ripresi e dopo i successi con Palmi e Sorrento puntano a chiudere bene la fase ascendente del campionato sfruttando anche l’entusiasmo che si è creato dopo le ultime prestazioni e i due successi consecutivi ottenuti.
    Al “PalaRizza”, dunque ci sono tutti gli ingredienti per assistere a una bella partita tra due squadre in salute che cercheranno di ottenere il massimo per regalarsi così un Natale più sereno.
    “Torniamo al “PalaRizza” – spiega Enzo Di Stefano, vice di Giancarlo D’Amico – per chiudere il girone di andata contro Tuscania, sestetto ben rodato che verrà a Modica con l’obiettivo di consolidare la quarta posizione in classifica valida per l’accesso alla coppa Italia del 18 gennaio. Quindi ci aspettiamo una squadra motiva e agguerrita che venderà cara la pelle. Non sarà per nulla semplice perchè nel loro roster hanno gente di spessore come l’opposto Onwelo che ha un passato in serie A2, oltre agli schiacciatori Sacripanti e Corrado che sono stati già protagonisti nella scorsa stagione. Se a questi nomi aggiungiamo quello del palleggiatore Parisi che contro di noi esordirà con la sua nuova squadra ci rendiamo conto della forza del sestetto laziale. Noi – continua – siamo rinati dopo la “scoppola” di Napoli, ma nelle ultime due gare abbiamo dimostrato il nostro vero valore con prestazioni di alto livello sia con Palmi, sia con Sorrento che ci fanno ben sperare per il futuro. Siamo una formazione giovane e spesso l’aspetto mentale può fare la differenza. Certo le motivazioni e l’entusiasmo sono delle caratteristiche personali che ognuno si porta dentro, ma che sicuramente sono allenabili. I ragazzi non si risparmiano mai in palestra e il loro agonismo si vede anche negli allenamenti settimanali e questo in determinate situazioni di difficoltà può fare la differenza. Ora pensiamo alla gara con Tuscania di domani, e step by step a tutte le altre gare da giocare. Il campionato è ancora lungo -conclude Enzo Di Stefano – avremo trasferte insidiose a cominciare dalla prossima il 26 dicembre a Catania, e gare importanti anche in casa dove abbiamo sempre dimostrato di essere molto competitivi. Alla lunga il lavoro paga sempre e i ragazzi ci ricordano sempre che il “focus” è il vero faro di ogni singola prestazione. Il mio motto è “senza fretta, ma senza sosta” perchè sono convinto che solo così i risultati continueranno ad arrivare”. LEGGI TUTTO

  • in

    OmiFer Palmi, contro Lecce prova del pizzicotto per continuare a sognare

    Prova del pizzicotto per l’OmiFer Palmi a Tricase, nel senso che contro l’Aurispa Libellula Lecce i ragazzi di mister Radici, protagonisti di una fase di campionato entusiasmante, scenderanno in campo per capire meglio quanto sia reale il sogno che li vede stare nei piani alti della classifica insieme alle migliori del torneo.
    Capitan Gitto e compagni hanno preso gusto a fare incetta di punti e, dopo il 3-1 rifilato al Marcianise, proveranno un altro blitz in trasferta prima della sosta natalizia. Il girone di andata della Regular Season Serie A3 Credem – Girone Blu per Palmi si avvia alla chiusura con questa speranza e chissà che le canotte azzurre non riescano davvero a piazzare un bel regalo sotto il proprio albero. La “Franco Tigano” rodata dall’incredibile tour de force delle ultime settimane si troverà di fronte un Lecce che viceversa, causa Covid, non solca il Taraflex da una decina di giorni: gli addetti ai lavori sono comunque sicuri di assistere ad una gara di alto livello. 21 i punti per l’OmiFer che tenterà l’aggancio al quarto posto; quasi la metà, 12 per la precisione, quelli messi in bacheca dai pugliesi che però devono recuperare gli arretrati. Arbitri dell’incontro Rosario Vecchione e Claudia Lanza.
    Un pimpante ma pur sempre prudente coach Radici commenta così la vigilia: “affrontiamo la trasferta con una certa dose di entusiasmo – evidenzia- grazie ai risultati di quest’ultimo periodo e alla crescente coesione che il gruppo sta dimostrando in campo e fuori dal campo. Ciò nonostante, siamo consapevoli, coscienti della difficoltà di trovare un avversario importante, un avversario che dall’arrivo di Vaskelis ha senz’altro migliorato di molto il proprio livello di gioco e può sfruttare al meglio anche le peculiarità del resto della squadra nella quale spicca la personalità e l’esperienza di Tiziano Mazzone, ma solo per citare due degli ottimi giocatori che fanno parte di questo sestetto che, tra le altre cose, è allenato da una persona di grande cultura sportiva che ha avuto una carriera altrettanto importante anche come giocatore, del quale nutro la massima stima e rispetto, vale a dire Peppe Bua”. Per Radici, ci sono le condizioni perché sia una partita di alto profilo, “del resto, -ha aggiunto scherzandoci sopra – la situazione è un po’ atipica perché mentre noi veniamo da questo “tour de force” gli avversari, invece, a causa del problema Covid, forse sono anche ben troppo riposati. Nel senso che non hanno giocato le ultime due partite quindi troviamo di fronte a noi una squadra che ritrova il campionato dopo una sosta di dieci giorni. Io credo che riusciremo ad esprimere una prestazione importante nella misura in cui cercheremo di concentrarci su quello che è il nostro gioco, le nostre caratteristiche per valorizzarle e metterle in campo con la caparbietà che serve in partite del genere, perché, ripeto, il valore dell’avversario l’abbiam descritto, l’effetto di giocare fuori casa, tra l’altro con un pubblico gioioso, importante come quello di Tricase, è un altro elemento, quindi, sono curioso anch’io di capire quello che noi possiamo fare e trarre da questa partita. È evidente che la cosa ci stuzzica perché, -continua il mister – sul piano della classifica abbiamo fatto dei passi avanti che ci permettono se non di sognare comunque di poter affrontare questa gara con il piglio giusto e, perché no, cercare anche quella speranza che non dipende solo dalla nostra partita, che già comunque non sarebbe poco. Però c’è questa piccola speranza di agganciare un quarto posto che sarebbe veramente la ciliegina sulla torta di questo girone di andata, quindi, -conclude – perché non sognare, perché non provarci?”.
    Sono sei i precedenti tra Aurispa Libellula Lecce e OmiFer Palmi, con due successi per i padroni di casa e 4 affermazioni per i calabresi. Ex della partita: Paolo Cappio ad Alessano nel 2021/2022; Davide Pellegrino ad Alessano nel 2015/2016; Giancarlo Rau ad Alessano nel 2020/2021 e nel 2021/2022 e, infine, il “killer” Pawel Stabrawa, che sta viaggiando sull’incredibile soglia dei 36-41 punti a partita, sempre ad Alessano nel 2020/2021. LEGGI TUTTO

  • in

    LEO SHOES CASARANO, A SABAUDIA SI CHIUDE IL GIRONE DI ANDATA

    Il girone di andata della Leo Shoes Casarano si chiuderà in terra pontina dove i rossoazzurri affronteranno, domani pomeriggio, la formazione di casa del Sabaudia.
    Torneranno a giocare lontano dalle mura amiche Peluso e compagni che, sulla scia dell’entusiasmo dettato dal poker di successi inanellati nelle ultime uscite, sono chiamati a dare importanti conferme dal punto di vista dei risultati e della prestazione.
    Sul cammino della Leo Shoes Casarano arriva un avversario ostico ed affamato di punti: il Sabaudia, con dodici punti all’attivo, naviga nelle zone pericolose della graduatoria e vorrà a tutti i costi tirarsi fuori dai bassifondi sfruttando il fattore campo.
    La formazione guidata da Mister Saccucci ha nell’italo-argentino Zornetta la sua punta di diamante, schiacciatore mancino dalle grandi doti tecniche e fisiche. La diagonale dei giallo-blù è composta dal regista Schettino e dall’opposto Malvestiti, accanto a Zornetta in posto quattro c’è Rossatto (dopo la partenza di De Paola), al centro svettano Tognoni e De Vito, libero è l’ex Prata Rondoni.
    Una squadra che nonostante sinora abbia fatto vedere delle buone trame di gioco ha portato a casa uno scarno bottino di punti.
    I ragazzi di Mister Licchelli stanno vivendo di certo un ottimo momento di forma, accompagnato da risultati brillanti che li hanno proiettati momentaneamente nelle zone nobili della classifica; la trasferta di domani rappresenta per Peluso e compagni proprio quell’esame di maturità che potrebbe consentire di chiudere alla grande un girone di andata già di per sé strepitoso.
    Arbitri dell’incontro saranno i sig.ri Galteri Andrea e Oranelli Alessandro.
    Diretta streaming del match sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Gabrielli e la chiusa del girone di andata

    La Geetit Pallavolo Bologna si avvicina alle 13°, e ultima, giornata del girone di andata che la vede ospite dei diavoli della Gamma Chimica Brugherio. 
    Lorenzo Gabrielli, libero della rosa petroniana, analizza il match previsto per Domenica 18, alle ore 17:00, facendo un breve resoconto del percorso della squadra nella prima metà del campionato. 
    Nonostante il risultato con Macerata il girone di andata ha un bilancio positivo, cosa rappresenta il match di Brugherio nell’analisi di questo percorso? 
    “Abbiamo senza dubbio giocato buone partite in questo periodo, nell’ultimo periodo anche in trasferta e questo ha permesso di ritagliarci un piccolo margine sulla zona retrocessione e aumentarlo a Brugherio non sarà facile ma sarebbe sicuramente fondamentale.”
    Com’è la vostra condizione fisica e mentale dopo questo intenso periodo?
    “Il gruppo si sta sempre più compattando, sappiamo che abbiamo fatto buone cose perdendo alcune occasioni che potevano proiettarci ancora più in alto. Quindi stiamo bene, forti della nostra preparazione e delle soddisfazioni che siamo riusciti a toglierci. Siamo fieri della nostra prima parte di stagione, consapevoli che a Brugherio ci sono in palio tre punti importantissimi.”
    Cosa ti aspetti dai Lombardi? 
    “Mi aspetto degli avversari tosti e vogliosi di far bene davanti al loro pubblico. Sappiamo che in casa sono particolarmente ostici, ma per esperienza dico che ogni partita è sempre molto difficile. Sono giovani, forse anche più di noi, quindi la costanza di rendimento dev’essere sicuramente un nostro focus della partita.” LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Christian Mazzanti / PreMatch vs Volley Savigliano

    L’ultima partita in casa dell’anno al PalaBarbazza metterà di fronte i ragazzi di mister Tofoli contro Volley Savigliano. I cuneesi, vera e propria sorpresa del campionato, stazionano in terza posizione dopo esser retrocessi lo scorso anno ai playout contro Volley Torino e averne riacquistato il titolo (proprio da Torino).
    Abbiamo intervistato il nostro centrale Christian Mazzanti per introdurci al match parlando dello stato di forma del Volley Team e per conoscere meglio i prossimi avversari.

    Ciao Christian, come state preparando la gara? Conosci l’avversario e quali sono secondo te è forte?
    “La settimana è stata intensa come sempre, ci alleniamo molto in palestra sulla tecnica cercando di lavorare sui nostri punti di forza e debolezza per dare il meglio di se stessi. La squadra ha mostrato la capacità di maturare dal punto di vista della costanza negli allenamenti per mirare all’unico obiettivo che abbiamo, vincere.
    Come avversari segnalerei i due schiacciatori che forse è la coppia più forte del nostro girone ma sono tutti ottimi giocatori che possono giocare bene in ogni match.”

    Due vittorie convincenti e poi la sconfitta contro Garlasco. Guardando indietro al match di domenica cosa non ha funzionato?
    “Abbiamo cercato di dare il meglio del nostro gioco, credo si sia visto che la squadra era vogliosa di fare risultato però qualche imprecisione c’è stata. Forse potevamo fare meglio in fase di contrattacco ma l’avversario ha fatto una ottima gara e la loro prestanza fisica ha favorito il loro lavoro a muro“.

    Domenica si torna tra le mura di casa per sfidare Volley Savigliano, qual’è l’obiettivo del match? E come lo affrontate?
    “L’obiettivo del match è sicuramente quello di portare a casa punti e vincere come ogni partita. Non dobbiamo però sottovalutare l’avversario perchè sono una squadra forte e quindi la sfida va affrontata con il massimo dell’impegno e al meglio anche perchè è l’ultima gara del girone di andata. Il gruppo ha fatto grandi passi avanti e ci alleniamo duramente, dobbiamo solo avere quella fermezza mentale che ci permette di scendere in campo con grinta e fare il nostro gioco al meglio”.

    Appuntamento a domenica 18 alle ore 18:00 al PalaBarbazza per Volley Team San Donà – Volley Savigliano. LEGGI TUTTO

  • in

    «La gara nelle Marche può spostare le lancette del girone d’andata»

    «È la partita che può spostare le lancette del nostro girone d’andata: se facciamo bene e andiamo a punti, allora il giudizio complessivo passerà da sufficiente a molto buono». Parole e musica di coach Gian Luca Colussi. Parole pronunciate alla vigilia dell’ultimo turno del girone d’andata, nel campionato di Serie A3 Credem Banca: domani (domenica 18), infatti, la Da Rold Logistics Belluno sarà di scena a Macerata per affrontare la Med Store Tunit, quarta forza del torneo. Prima battuta alle ore 18: arbitrano Piera Usai e Deborah Proietti. Ed è garantita, come di consueto, la diretta sul canale YouTube della Lega Volley. 
    RIFINITURA – I rinoceronti raggiungeranno le Marche già in serata e domattina svolgeranno l’allenamento di rifinitura: «Macerata è partita come la grande favorita per il salto di categoria, insieme a Pineto – prosegue Colussi -. Poi ha avuto qualche difficoltà e perso un paio di elementi lungo la strada, anche se il centrale Sanfilippo è stato subito rimpiazzato dall’ex A2 Luisetto. Ma ultimamente è riuscita ad acquisire punti e sicurezze, come confermano le recenti prestazioni». 
    FOCUS – La DRL è reduce da due vittorie consecutive in trasferta, mentre in casa non vince da fine ottobre: «Se il focus della nostra attenzione è al 110 per cento, abbiamo già dimostrato di poter competere con tutti. Ma non ci sono margini di distrazione: un po’ per la giovane età, un po’ per altri fattori, commettiamo qualche errorino di troppo in alcuni momenti chiave. Questo però è un campionato equilibratissimo e spesso le gare si decidono su due palloni». Domenica scorsa, contro la vice capolista Vigilar Fano, i ragazzi di Colussi hanno dato vita a due set da applausi: «Se riusciremo a mettere in campo quel tipo di intensità anche a Macerata, allora saremmo competitivi. E ce la potremmo giocare». 
    IDENTITÀ – Nel frattempo, i bellunesi sono scivolati in ottava posizione: «Nessun rammarico, il campionato è ancora lungo. La classifica va guardata solo alla fine. Sarei dispiaciuto solo se questa fotografia emergesse all’ultima giornata, perché significherebbe aver mancato i playoff per una posizione. In realtà, valuto il percorso svolto fin qui in maniera positiva. Siamo cresciuti come collettivo e pure singolarmente: abbiamo la nostra identità». Nel ritorno, la Da Rold Logistics intende comunque aumentare i giri del motore: «Mi aspetto un deciso passo avanti in termini di costanza – conclude il coach -. Il livello medio del girone si è alzato e affrontiamo avversari davvero di caratura, ma andrà aumentato il numero di vittorie. Senza mai dimenticare che, in rosa, abbiamo quattro debuttanti e altri cinque al secondo anno di A3».  LEGGI TUTTO

  • in

    A Catania si assegnerà il Titolo di Campione d’inverno

    L’anno solare è agli sgoccioli così come il girone di andata di questo Girone Blu di Serie A3 Credem Banca. Proprio come accade nei film e nei romanzi, il climax è montato giornata dopo giornata e, complice la sconfitta dei siciliani al tie break contro il Casarano, nello scorso turno, raggiungerà vette stratosferiche all’ultima di andata. Domenica, al giro di boa, si affronteranno le prime della classe in una sfida che decreterà la squadra campione d’inverno tanto, per prendere in prestito un termine calcistico.
    Attualmente gli ortonesi risultano primi in classifica ma Catania ha una gara in meno per aver saltato, causa Covid degli avversari, la sfida contro la Aurispa Libellula Lecce. Il recupero tra Catania e Lecce si disputerà in Puglia il prossimo martedì 22 gennaio alle ore 16.00.
    Un sestetto davvero temibile, quello catanese che vanta al suo interno due ex impavidi: il libero Giuseppe Zito e l’opposto Nicolò Casaro. L’arrivo in Sicilia a stagione già iniziata dello schiacciatore Zappoli, non ha fatto altro che fornire ancora maggior potenza di fuoco all’esperto palleggiatore Fabbroni che con il suo servizio al salto cercherà di impensierire non poco la ricezione dei Ragazzi Impavidi.
    Clima tranquillo in riva all’Adriatico con Coach Nunzio Lanci che non il suo staff ha avuto tempo per studiare gli avversari e preparare le sue strategie di gioco. «Una partita molto importante», commenta Lanci. «Importante ma non decisiva. Qualunque sarà il risultato di questa sfida al vertice dobbiamo pensare che c’è un intero girone di ritorno da giocare e può ancora succedere tutto e il contrario di tutto. È ovvio che ci impegneremo per vincere ma non dobbiamo farci condizionare dal risultato di questa gara, qualunque esso sia. Quindi piedi per terra e massima concentrazione. L’importante è giocare con grinta e umiltà contro ogni avversario avendo comunque bene in mente quale siano realmente il nostro valore ed il nostro potenziale.»
    Buone notizie anche dal fronte infermeria con il centrale Tommaso Fabi che ha quasi completamente terminato la convalescenza ed è pronto ad allenarsi a pieno regime.
    La Lega Pallavolo di Serie A, intanto, si sta adoperando per risolvere tutti i problemi che hanno afflitto la trasmissione in streaming delle gare e a partire dalla settimana prossima la ditta incaricata al servizio effettuerà una revisione dei server presenti in tutti i campi di serie A3.
    Incrociando le dita, lo streaming della gara di domenica sarà visibile alle 18.00 dal sito www.impavidapallavolo.it .
    Arbitreranno i signori Scotti Paolo di Sospiro (Crotone) e Marco Pasin (Torino). LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, Federico Roberti “Contro Monselice ci vuole una Vigilar ordinata”

    La Vigilar Fano chiude il girone d’andata ospitando (domenica alle 18) la Tmb Monselice, che si trova nelle zone basse della classifica con soli nove punti in classifica e due vittorie all’attivo.
    La corsa dei fanesi sembra infermabile ma, come successo nelle ultime gare, gli avversari di turno si presentano al cospetto dei virtussini senza aver nulla da perdere.
    I veneti, che comunque arrivano a Fano dopo il successo con Brugherio, sono alla disperata ricerca di punti salvezza e giocheranno il tutto per tutto: Alessandro Drago, terzo nella classifica marcatori dietro all’ex virtussino Stabrawa e a Marks, è il punto di riferimento principale in attacco, ben coadiuvato dal duo di banda Marco Vianello e Matteo Borgato. La Vigilar dal canto suo continua ad usufruire di un’arma che, al momento, è stata fondamentale negli ultimi successi: “Chi è in panchina – afferma Pietro Galdenzi – deve essere sempre pronto a dare una mano e togliere la squadra dalle difficoltà. Noi siamo sempre pronti quando il mister ci chiama all’occorrenza”. Federico Roberti mette in guardia sull’avversario: “Dovremo dare il massimo – afferma il giovane virtussino – perché Monselice verrà da noi con il coltello fra i denti. Se giochiamo in modo ordinato possiamo farcela”.
    Undici vittorie consecutive per Fano, un record strabiliante: solo Pineto, alla prima giornata, è riuscita a superare Fano. Per mantenere la testa della classifica e presentarsi allo scontro diretto del 26 dicembre con gli abruzzesi, i fanesi dovranno scendere in campo con la giusta determinazione e la consapevolezza di fronteggiare un avversario che darà tutto fino in fondo.

    USVF LEGGI TUTTO