consigliato per te

  • in

    L’Avimecc Volley Modica cade al “PalaRizza”, Tuscania mostra i muscoli e passa in tre set

    Avimecc Volley Modica 0
    Maury’s ComCavi Tuscania 3
    Parziali: 18/25, 18/25, 24/26
    Avimecc Volley Modica: Raso 11, Capelli 18, Putini, Chillemi 8, Quagliozzi 1, Princi 1, Garofolo 3, Nastasi (L1), n.e.:Turlà, Aiello (L2), Firrincieli, Saragò, Petrone. All. Giancarlo D’Amico; Assistente: Enzo Di Stefano
    Maury’s ComCavi Tuscania: Stamegna, Festi 10, Sacripanti 10, Corrado 18, Aprile 3, Onwuelo 13, Parisi, Sorgente (L1), n.e: Ruffo, Menchetti, Cipolloni, Quadraroli (L2), Licitra. All. Sandro Passaro; Assistente: Francesco Barbanti.
    Arbitri: Gianmarco Lentini e Sergio Pecoraro
    Modica – Sconfitta casalinga dell’Avimecc Volley Modica che al “PalaRizza” si arrende in tre set dopo 90′ di gioco ai laziali della Maury’s ComCavi Tuscania arrivati in Sicilia per confermare la quarta posizione in classifica valida per approdare in Coppa Italia.
    Il sestetto di coach Passaro ha centrato l’obiettivo portandosi a casa tre punti meritati contro un sestetto modicano che ha provato a rientrare in partita senza riuscirci.
    Primi due set in sofferenza per i padroni di casa costretti sempre a inseguire gli avversari che dopo aver preso il largo hanno gestito bene le restanti fasi del gioco.
    Partono forte gli ospiti che mettono subito in chiaro le loro intenzioni e nel set d’apertura piazzano subito un break di 2/8 che indirizza la prima frazione. Modica prova a reagire, ma è subito ricacciata indietro (9/16) dalla formazione laziale che gestisce bene il vantaggio mantenendolo su livelli di sicurezza (13/21) per poi chiudere in scioltezza 18/25 in 27′ e portarsi in vantaggio.
    Al cambio di campo la sfida è più equilibrata soltanto a inizio secondo set (6/8) con Modica che prova a restare in scia degli avversari, che così come nel parziale precedente si mantengono avanti nel punteggio fino a metà frazione (13/16), per poi allungare gradualmente (16/21) e chiudere in scioltezza ancora 18/25 in 28′.
    Al cambio di campo coach D’Amico prova a “pungere” nell’orgoglio i suoi ragazzi che tornano sul taraflex con maggiori motivazioni. Il gioco diventa più fluido, Capelli e Raso penetrano con maggiore continuità nella difesa viterbese e Tuscania deve fare fatica a stare in scia dei modicani (8/7). La forbice del punteggio si allarga a metà frazione con Modica che si porta avanti di 3 (16/13), ma Tuscania non si lascia intimorire e ricuce lo strappo portandosi a – 1 (21/20). La gara si alza di livello e il punto a punto porta la frazione ai vantaggi (24/24), ma i nervi più saldi e la maggiore esperienza premia la formazione ospite che vince anche la terza frazione 24/26 in 35′ e si porta a casa tre punti pesanti per la classifica.
    L’Avimecc Volley Modica chiude con un k0 casalingo il girone di andata e nel giorno di Santo Stefano tornerà in campo al “PalaCatania” ospite della Farmitalia nel derby di Sicilia valido per la prima giornata di ritorno. LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania si impone 3/0 su Modica e mette in tasca la qualificazione in Coppa

    La Maury’s Com Cavi Tuscania torna da Modica con l’intera posta in palio e, soprattutto, con in tasca la qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia, il primo, in ordine di tempo, degli obiettivi stagionali del roster di Sandro Passaro. La squadra del coach salentino è apparsa da subito concentratissima tanto da sorprendere i padroni di casa che chiudono i primi due parziali a 18. Più equilibrato il set conclusivo che Tuscania si aggiudica ai vantaggi 24/26. Bene l’esordio in bianco azzurro di Gabriele Parisi. Determinante il muro e il servizio, con l’intero sestetto che ha giocato al meglio.
    Al fischio di inizio dei signori Lentini e Pecoraro, coach D’Amico schiera Modica con Putini in regia e Quagliozzi opposto, Capelli e Chillemi schiacciatori di banda, Raso e Garofalo centrali, Nastasi libero. Coach Passaro propone il neo acquisto Parisi in palleggio e Onwuelo opposto, Festi e Aprile centrali, Sacripanti e Corrado bande, capitan Sorgente libero.
    Primo set. Parte forte Tuscania e sorprende Modica. Tre muri punto di Festi e uno di Corrado portano sul +6 (2/8). Ancora un muro di Festi e due ace di Onwuelo per il massimo vantaggio ospiti 3/12. Reazione Modica, grazie a due attacchi vincenti di Capelli i padroni di casa accorciano 12/18. Poi Corrado e Onwuelo dai nove metri ristabiliscono le distanze 14/22. Sacripanti mette a terra il 18/24. L’attacco vincente di Onwuelo fissa il parziale sul 18/25.
    Secondo set sulla falsariga del primo con Tuscania che trova subito il break 2/5. Muro di Raso su Festi e attacco vincente di Chillemi ed è di nuovo parità 6/6. Punto a punto fino a che il muro di Raso su Aprile e un doppio tocco di Parisi portano i padroni di casa in vantaggio 11/9. Parziale di 3 a zero per Tuscania con Onwuelo dai nove metri e Tuscania si riporta avanti 13/16. Doppio ace di Festi per il 15/20. L’errore di Chillemi dai nove metri consente a Tuscania di giocare il suo primo set point 18/24. L’attacco di Princi finisce out, gli ospiti si aggiudicano anche il secondo parziale 18/25.
    Il terzo set parte punto a punto con Modica avanti 6/4. I padroni di casa provano a scappare 10/7. Ancora punto a punto 19/16. L’ace di Onwuelo riporta sotto Tuscania 19/17. La rincorsa degli ospiti si completa con l’ace di Corrado con l’aiuto del nastro e il successivo muro di Sacripanti su Quagliozzi 20/20. Ancora equilibrio fino ai due attacchi vincenti di Corrado che consentono alla Maury’s Com Cavi Tuscania di aggiudicarsi parziale, match e qualificazione in Coppa Italia 24/26.
    AVIMECC VOLLEY MODICA – MAURY’S COM CAVI TUSCANIA 0/3
    (18/25 – 18/25 – 24/26)
    Durata: ‘27, ‘28, ‘35
    AVIMECC VOLLEY MODICA: Raso 9, Capelli 19, Putini 1, Chillemi 8, Quagliozzi 2, Garofolo 3, Nastasi (L1), Turlà, Aiello (L2), Firringieli, Princi 1, Saragò, Petrone. All. D’Amico. 2° All. Di Stefano
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna, Parisi, Festi 11, Ruffo, Menchetti, Cipolloni Save, Sorgente (cap) (L1), Sacripanti 9, Corrado 17, Aprile 3, Onwuelo 15, Quadraroli (L2), Licitra. All. Passaro. 2° All. Barbanti.
    Arbitri: Gianmarco Lentini e Sergio Pecoraro
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley LEGGI TUTTO

  • in

    L’OmiFer Palmi vola alto, regolata anche l’Aurispa Libellula Lecce con un perentorio 0-3

    È tutto vero! L’OmiFer Palmi non stava sognando e contro l’Aurispa Libellula Lecce si conferma essere un vero e proprio rullo compressore in grado di macinare grandi risultati al termine di un’impressionante serie di impegni ravvicinati. Capitan Gitto e compagni, che sotto la guida del “profeta” Andrea Radici, hanno cominciato a volare altissimo, con un netto 0-3 hanno regolato un’altra difficile trasferta, quella contro Lecce, portando a casa il bottino pieno e regalandosi il terzo posto del girone, in attesa delle altre partite che chiuderanno la prima parte di campionato. Il coach umbro fin dal suo arrivo ha letteralmente preso per mano una squadra in crisi d’identità e l’ha portata ad inanellare vittorie su vittorie fino a risalire, passo dopo passo, la classifica, posizionando la “Franco Tigano” Palmi ai vertici, subito dopo corazzate del calibro di Ortona e Catania. Un bilancio dunque sin qui sicuramente positivo che dovrà essere difeso e, se possibile, anche ulteriormente migliorato nel girone di ritorno che prenderà il via già dopo Natale, con l’auspicio di poter finalmente approdare al “Palasurace” di Palmi nel corso del 2023, dopo tanti anni di esilio.
    Gara senza storia quella disputata al palazzetto di Tricase con l’Omifer sempre avanti e nel pieno controllo del match e i padroni di casa praticamente impossibilitati a mettere in campo una qualsiasi reazione che potesse mettere in difficoltà gli ospiti. Solo il primo set regala qualche sussulto al pubblico presente con Lecce che prova a restare in scia e Palmi che allunga a metà parziale mantenendo una distanza di sicurezza che permette di chiudere sul 21-25. Secondo e terzo set che scorrono praticamente in fotocopia fino a chiudersi entrambi sul 17-25 che certifica la superiorità in campo dell’OmiFer.
    Strepitoso, ancora una volta, il polacco Pawel Stabrawa che mette a referto 23 punti e si porta a casa l’ennesima palma di top scorer dell’incontro.
    Sobriamente felice mister Radici che, seppur soddisfatto, preferisce restare con i piedi per terra: “dobbiamo senz’altro essere contenti perché – ha commentato – il lavoro di squadra oggi è stato fatto in maniera eccellente; ci siamo approcciati alla partita con una prestazione sulla fase break molto molto convincente che ci ha permesso di mettere in difficoltà i due terminali d’attacco più importanti del nostro avversario, vale a dire Mazzone e l’opposto Vaskelis che comunque abbiamo esorcizzato con una fase muro-difesa che direi è stata esemplare. Questo, -ha aggiunto- nel percorso della gara naturalmente ha fatto sì che le nostre sicurezze siano aumentate; devo dire che la prestazione corale è stata comunque ottima in tutti i fondamentali”. Radici, nello specifico, sente di dover spendere delle parole di elogio per Pawel Stabrawa, che sembra esser venuto direttamente da un altro pianeta: “non possiamo fare a meno di menzionare la sua prestazione al servizio che senz’altro è stata spettacolare – rimarca il coach dell’OmiFer – una giornata particolarmente felice dai nove metri per questo ragazzo che con la sua generosità, con la sua aggressività ha creato le condizioni affinché il nostro gioco ragionasse in maniera fluida, importante in tutto il resto dei fondamentali. Sono molto contento anche della gestione della partita perché, forse, questa è la prima volta in cui siamo stati completamente in controllo della gara; la nostra fase di ricezione, con un avversario che non ha potuto far a meno di rischiare tanto al servizio, è stata eccellente quindi, senza utilizzare degli aggettivi troppo altisonanti, siamo contenti della prestazione prima ancora che della vittoria”. Un tour de force che dunque si conclude con questa bella affermazione: “devo dire che in queste due settimane e comunque sempre, -ha specificato Radici – il nostro staff è stato estremamente impegnato e quindi mi pare giusto fare una citazione a Sergio e Adriana Dal Pozzo e al mio coach Gianluca Porcino che sono stati di grande supporto con le loro peculiarità e i loro compiti ai ragazzi e quindi li ringrazio sentitamente perché il loro contributo è stato eccellente ed estremamente importante in questo periodo. Concludiamo il girone di andata con la soddisfazione di aver ottenuto un risultato importante in una serie di prestazioni che comunque ci lasciano ben sperare per il proseguo della stagione. Vedo i ragazzi pimpanti, gli auguro di godersi questi due giorni di riposo -conclude scherzando (ma non tanto) – perché presto dobbiamo rituffarci nella nostra realtà che dev’essere come il focolaio di fronte alla brace: occorre alimentarla di continuo mettendo legna e cercando di tenere vive le nostre peculiarità e l’interesse di tutti noi nel fare una stagione importante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Troppo Palmi per Aurispa Libellula che perde 3-0 senza appello

    Aurispa Libellula torna in campo per la 13a giornata di Serie A3, dopo lo stop forzato causa Covid che l’ha costretta a saltare gli ultimi due turni di campionato. Al Palazzetto dello Sport di Tricase arriva Palmi, una squadra piena zeppa di ex, da Stabrawa a Rau, Cappio e Pellegrino.
    Coach Peppe Bua, per il sestetto iniziale, sceglie Tulone in regia, al centro il rientrante Fortes con Agrusti, Vaskelis opposto, i martelli Mazzone e Ferrini, Morciano libero.
    Fortes e Vaskelis esordiscono con un bel muro, ma è subito Stabrawa a mettere a terra un pallone dei suoi per poi ripetersi con un ace. L’altro ex Giancarlo Rau va a punto, poi capitan Mazzone colpisce con un mani fuori (4-5). La sfida nella sfida tra opposti entra nel vivo con una bella diagonale di Vaskelis poi Ferrini e Agrusti alzano il muro su Stabrawa, ma non basta per fermare bloccare la fuga di Palmi (7-10). Giaffreda riceve bene e Tulone serve puntuale Vaskelis che risponde presente, quindi arrivano due ace di Ferrini e il monster block di Fortes che portano in vantaggio i salentini (13-11). Il palleggio di Tulone è imprevedibile e lo sfruttano bene Mazzone da posto 4 e Agrusti dal centro ma la battuta di Gitto mette in difficoltà i padroni di casa che passano in svantaggio, con mister Bua che chiede il timeout (16-18). Due muri consecutivi fermano Stabrawa ma Aurispa Libellula non riesce ad accorciare e lo stesso opposto polacco si riscatta con un ace (18-21). Il tentativo di accorciare le distanze fallisce e gli errori dei salentini consegnano il set a Palmi (21-25).
    Il secondo set comincia con il servizio irresistibile di Stabrawa che mette a terra tre ace consecutivi, ma Ferrini risponde con due attacchi vincenti seguito da due punti consecutivi di Fortes (4-5). Tulone si mette in proprio e va a punto col secondo tocco ma i calabresi incrementano il vantaggio affidandosi ancora a Stabrawa (6-10). Pregevole la pipe di Ferrini servito bene da Tulone cui segue l’attacco dal centro di Agrusti, ma è troppo poco per raggiungere il treno in corsa di Palmi (10-15). Fortes e il neoentrato Del Campo provano a reagire, coadiuvati dall’ottimo turno di battuta di Ferrini, portandosi sul -2 (15-17). La rimonta si ferma sugli errori che gli stessi salentini commettono e Palmi non si fa pregare per approfittarne e chiudere a suo favore anche il secondo set (17-25).
    Il terzo set si riapre con un maggiore equilibrio che, però, dura poco con Palmi che ricomincia a martellare impietosamente (3-5). Vaskelis e Mazzone provano a guidare la rimonta ma l’opposto lituano non sembra in condizioni ottimali e viene sostituito da Giacomini, dall’altra parte invece Stabrawa è un’ira di Dio, come dimostrano i tre ace consecutivi che mette a referto (7-13). Nessuna reazione rilevante dei salentini che subiscono le offensive avversarie quasi senza più reagire (10-17). I punti di Mazzone e Tulone (ace) valgono soltanto per le statistiche e per rendere meno amaro il finale di partita (14-20). Due punti di Giacomini rispondono all’insuperabile Stabrawa ma Palmi insiste e chiude il set sul 17-25.
    Un Aurispa Libellula evidentemente condizionata dallo stop forzato causa Covid non sembrava avere il ritmo del gioco e Palmi ne ha approfittato per chiudere il match in tre set.

    Aurispa Libellula – Omifer Palmi 0-3 (21-25; 17-25; 17-25)
    Aurispa Libellula: Tiziano Mazzone 7, Riccardo Morciano, Alessio Ferrini 8, Calogero Tulone 2, Davide Coppola, Edvinas Vaskelis 13, Francesco Fortes 5, Federico Giacomini 2, Stefano Pepe, Federigo Del Campo 2, Marinfranco Agrusti 2, Francesco Giaffreda, Giacomo Carachino. Allenatore: Peppe Bua.
    Omifer Palmi: Cappio (L), Marsili 3, Gitto 4, Ferraccù, Miscione, Stabrawa 23, Marinelli 9, Peripolli, Pellegrino, Rau 4, D’Amato, Carbone 7. All. Andrea Radici
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva lo schiacciatore Paolo Ingrosso a completare il roster della ErmGroup San Giustino

    Paolo Ingrosso con la nuova maglia della ErmGroup San Giustino
    È Paolo Ingrosso, schiacciatore, l’atleta che va a completare il roster della ErmGroup San Giustino dopo la rescissione dell’accordo con Mattia Sorrenti. Un avvicendamento – come era previsto – fra giocatori che ricoprono lo stesso ruolo. Classe 1988, Ingrosso è nato in Brasile ma vive a Lecce; cresciuto nel Trentino Volley, con tanto di esordio nella massima serie, ha poi scelto la strada del beach volley, diventando anche componente della Nazionale, poi nelle ultime stagioni sta praticando entrambe le discipline. Ha ripreso in A2 con la Mosca Bruno Bolzano e di seguito con la Gas Sales Piacenza, prima di approdare in B a Portomaggiore (tre anni fa, è venuto a San Giustino come avversario con la formazione ferrarese), a Cagliari e infine a Codogno. “Un’opportunità importante per me, la nuova esperienza in A3 – ha commentato Ingrosso – e stavolta a San Giustino torno da… casalingo. La società è molto organizzata e anche nei primi allenamenti da me sostenuti ho avuto modo di familiarizzare con i nuovi compagni di squadra, anche se ovviamente ancora li debbo conoscere meglio”. Paolo Ingrosso sarà disponibile fin dalla gara interna contro la Moyashi Garlasco, valevole per la 13esima e ultima giornata di andata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Bianco e porterà sulla maglia il numero 7.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteL’epilogo del girone andata dei rossoblu è in terra lombarda LEGGI TUTTO

  • in

    L’epilogo del girone andata dei rossoblu è in terra lombarda

    La Geetit Bologna si avvicina a chiudere la prima metà della stagione regolare Domenica 18 Dicembre, alle ore 17:00, in casa della Gamma Chimica Brugherio. 
    I ragazzi di coach Danilo Durant occupano attualmente l’undicesima posizione della classifica con 12 punti, frutto di 4 vittorie e 8 sconfitte a differenza della Geetit Bologna, a quota 20 punti con 6 risultati positivi e altrettanti negativi.
    Si tratta di una sfida importante per Govoni e compagni: una vittoria piena assicurerebbe loro di allungare il divario con la zona “pericolosa” della classifica. D’altro canto i diavoli rosa sono alla ricerca di punti per uscire, appunto, dalla zona play-out (11-12esimo posto) dato che a dividerli da Montecchio Maggiore c’è solamente un punto. 
    La rosa lombarda è la più giovane del girone bianco. Il centrale Alessandro Frattini, classe ‘97, è infatti il più esperto della formazione mentre il più giovane, Mati Pardo, è nato nel 2006. Il primo obbiettivo del match per i felsinei sarà dunque portare sul taraflex del Centro Sportivo Paolo VI grande continuità per imporre il proprio gioco per l’intera durante della sfida. 
    Da monitorare anche gli altri campi, Macerata infatti, per sigillare il quarto posto dovrà vincere, tra le mura amiche contro la Da Rold Logistics Belluno. 
    Marco Maletti: “Sicuramente Brugherio è una squadra molto giovane che alterna momenti di buona pallavolo con momenti in cui sono piuttosto fallosi. Quindi la chiave per fare bene dovrà essere quella di rimanere concentrati nei loro momenti positivi per spingere molto nei loro momenti di difficoltà. Siamo molto organizzati, soprattutto nel sistema muro-difesa, a Brugherio dobbiamo rimanere compatti e costanti: può essere l’arma decisiva. La sfida di domani è un’opportunità per chiudere bene, abbiamo fatto un grande miglioramento e ora dobbiamo mantenere questo trend.La salvezza resta il  primo obbiettivo ma se continuiamo con questi ritmi possiamo sognare un po’ più in grande, per fare questo dobbiamo fare bene a Brugherio.” 
    Glenda Cancian, ufficio stampa Pallavolo Bologna LEGGI TUTTO

  • in

    Maury’s Com Cavi Tuscania a Modica per centrare la qualificazione in Coppa

    Ultima di andata in Sicilia per la Maury’s Com Cavi Tuscania che domani pomeriggio alle 16 affronta l’Avimecc al PalaRizza di Modica (RG).
    In palio, la qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia nel duello a distanza con Palmi: a passare saranno infatti le prime quattro di ciascun girone e l’attuale classifica vede Tuscania al quarto posto con 22 punti seguita ad una sola lunghezza dai calabresi che in settimana si sono aggiudicati per 3/1 il recupero con Marcianise.
    Squadra imprevedibile quella siciliana, attualmente quinta con 18 punti, capace di imporsi con Catania e Aversa, andare a punti con Bari per poi perdere con Roma e Napoli e lasciare un punto a Sabaudia. Nell’ultima gara interna si sono imposti 3/1 su Palmi e domenica scorsa hanno vinto col massimo scarto a Sorrento.
    “Uno dei nostri obiettivi è la qualificazione alla Coppa Italia, cosa che ancora non è avvenuta -afferma Sandro Passaro. Abbiamo lavorato benissimo in settimana per prepararci alla sfida di domenica a Modica, contro una squadra che ci metterà grande pressione al servizio. E’ una squadra che ci mette grande intensità e noi dovremo rimanere lucidi e uniti per tutta la gara”.
    Nelle fila dell’Avimecc Modica l’ex Francesco Quagliozzi, lo scorso anno a Tuscania come opposto dietro a Hidde Boswinkel.
    Possibile formazione di Modica: Putini in regia con Quagliozzi opposto, Capelli e Chillemi schiacciatori di banda, Raso e Garofalo centrali, Nastasi libero.
    A dirigere l’incontro Gianmarco Lentini e Sergio Pecoraro.
    Fischio di inizio alle 16. Diretta YouTube Legavolley.
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Domani sfida alla QuantWare Napoli per ritrovare il sorriso nel girone Blu

    Al giro di boa della regular season c’è la sfida alla QuantWare Napoli per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Reduce da quattro sconfitte consecutive e dal cambio in cabina di regia (ingaggiato il palleggiatore Giacomo Leoni), il collettivo biancorosso non può più sbagliare nel prossimo match casalingo, in programma domani contro l’ultima forza del girone Blu.A dispetto di quanto reciti l’attuale classifica, al PalaFlorio è attesa un’altra avversaria da prendere con le pinze. In questa prima parte di campionato, infatti, la compagine partenopea è riuscita ad impensierire fino al tie-break squadre forti come la capolista Ortona e la Wow Green Aversa e ad imporsi sull’Avimecc Modica in tre set.Orchestrata da Michele Leone, la QuantWare fa molto affidamento sull’esperienza di Mario Canzanella (al momento terzo nella classifica individuale relativa alle ricezioni perfette, in totale 120 quelle realizzate) e sulla forza in attacco dell’opposto Marco Cefariello, protagonista nel derby contro la Volley Marcianise con 31 sigilli a referto.Al centro l’allenatore Sergio Calabrese può contare su Giuseppe Saccone e Giuseppe Martino, che è presente nella top ten del campionato per muri vincenti realizzati (32).La formazione tipo dei campani si completa con lo schiacciatore spagnolo Francisco Fernandez Rodriguez ed il libero Francesco Ardito, primo in A3 per numero di ricezione perfette (130).“Contro Napoli vogliamo tornare al successo – le parole dello schiacciatore Michal Wójcik -. Nelle ultime settimane abbiamo lavorato tanto per migliorare sotto molteplici aspetti, soprattutto nella fase di muro-difesa. I primi risultati si sono visti già nel match contro Ortona. La strada intrapresa è quella giusta per superare questo momento negativo. Abbiamo tanta voglia di riscatto. Domani dimostreremo sul campo tutto il nostro valore“.Il match sarà diretto dal sig. Pierpaolo Di Bari, coadiuvato nel ruolo di secondo dal sig. Stefano Chiriatti.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.
    INFO BIGLIETTII biglietti sono acquistabili online su TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/asd-pallavolo-bari/) o al botteghino del PalaFlorio domani, a partire dalle ore 17:00.

    Articolo precedenteFocus su Lube – Prisma! Chinenyeze: “Servirà concretezza!” LEGGI TUTTO