consigliato per te

  • in

    Al via il girone di ritorno. Si riparte ospitando la SMI Roma Volley

    Quale migliore scusa per prendersi un break dalle lunghe e tal volta tediose rimpatriate natalizie con parenti ed amici se non quella di godersi una bella partita di pallavolo? Lunedì 26 dicembre, il giorno di Santo Stefano, la Sieco darà il via al girone di ritorno con l’incontro casalingo che la vedrà opposta alla SMI Roma Volley. Lo avevamo scritto presentando i capitolini per la prima del campionato e il tempo ci ha dato ragione. La Roma Volley è composta da un roster di giocatori molto esperti ben guidati dal palleggiatore pescarese Alfieri e da Mattia Rosso, schiacciatore che può vantare molte presenze tra la serie A2 e la Superlega. Niente affatto male il cammino della Roma che occupa attualmente il nono posto in classifica con all’attivo 17 punti, e con una classifica davvero molto corta da quelle parti, una vittoria sarebbe davvero preziosa per i romani. Anche in Casa Impavida, tuttavia le motivazioni non mancano. Catania, prima della classe dista solo un punto e la caccia rimane aperta dopo la vittoria al tie-break in Sicilia. Catanesi che avevano tentato il ricorso nel tentativo di azzerare il risultato chiedendo la ripetizione della gara per un presunto errore tecnico degli arbitri al quinto set, quando già nei primi due gli ortonesi avevano messo in tasca il primo punticino dell’incontro, essendo avanti due set a zero. Il Giudice Federale ha respinto la richiesta del Catania per un vizio di forma nella presentazione del ricorso. I dirigenti etnei non hanno seguito l’iter giusto per presentare istanza. Alla fine al palleggiatore e capitano Fabroni è stata comminata una squalifica di tre turni “per aver, a fine gara, rivolto offese al primo arbitro”. Catania dovrà dunque ripartire senza il suo pezzo più prezioso e gli Impavidi sono pronti a succhiare la scia.
    Queste le parole di Coach Lanci: «Ripartiamo nel girone di ritorno di certo più consapevoli delle nostre capacita. Cercheremo di evitare quei piccoli passi falsi capitati in questo girone di andata. Se ad oggi siamo secondi in classifica a solo un punto dalla prima non possiamo fare altro che morderci le mani per le occasioni che abbiamo gettato al vento, ma allo stesso tempo siamo l’unica squadra ad aver raccolto punti ad ogni partita. Ma se le colpe sono sempre e soltanto nostre, può dirsi altrettanto dei nostri meriti, delle nostre vittore e della nostra crescita. Ritengo che le critiche e le polemiche, giuste o ingiuste che siano non possano fare altro che dare esperienza e paradossalmente anche aiutare a migliorare».
    Tra quei passi falsi ai quali si riferisce Coach Lanci si può annoverare probabilmente anche la prima di campionato quando a Roma, gli impavidi stavano vincendo due a zero per poi subire la veemente rimonta dei padroni di casa. Alla fine Ortona si è imposta al tie-break e già guadagnare un punto in più sarebbe bastato oggi ad essere davanti alla capolista Catania per differenza di vittorie. Con 11 vittorie, la SIECO è infatti la squadra che più ha vinto in questo girone, seguita appunto da Catania con 10 e Tuscania con 9.
    La gara tra la Sieco Service Impavida Ortona e la SMI Roma Volley è in programma per il giorno di Santo Stefano, lunedì 26 dicembre con fischio di inizio alle ore 18.00. Arbitreranno i Signori Turtù Marco (Montegranaro) e Candeloro Eleonora (Pescara). Sarà possibile seguire la diretta streaming su www.impavidapallavolo.it
    Nell’occasione, la Sieco Service Impavida Ortona e la Volley Junior Ortona augurano a tutti un felice Natale. LEGGI TUTTO

  • in

    Tmb Monselice verso il derby veneto contro il Sol Lucernai Montecchio

    Partita festiva per i ragazzi di coach Cicorella che, in questo primo match di ritorno che precede la pausa natalizia, incontreranno il Montecchio, squadra veneta contro cui i monselicensi avevano sfiorato la vittoria durante l’andata, arrendendosi solamente al quinto set.

    I punti adesso diventano fondamentali e il margine di errore per riuscire a risalire la classifica si fa sempre più stretto. Ma i ragazzi della Tmb non si lasciano scoraggiare: se il girone di andata é stato il rodaggio verso la serie A3, ora che le misure sono state prese e la mentalità é stata assorbita, nulla può fermarli.

    “Siamo pronti per il derby di sabato – commenta Cicorella – e, visto il buon lavoro fatto in queste settimane, rimaniamo convinti che questa volta sia possibile volgere il match a nostro favore”. LEGGI TUTTO

  • in

    Natale in famiglia: Casa Amica incontra Monselice Volley 86

    A Monselice, da oltre quarant’anni, esiste una realtà bellissima fatta di solidarietà, accoglienza e supporto, rivolta a minori che presentano fragilità sociali e che qui trovano invece un ambiente sereno in cui “costruirsi” come ragazzi e ragazze responsabili.  Casa Amica é un centro educativo, ma anche una famiglia, una casa accogliente, un pasto caldo e un luogo sicuro in cui 15 bambini dai 6 ai 12 anni trovano il supporto di oltre 30 volontari.  Nella giornata di ieri, una delegazione della Tmb Monselice é andata a fare visita a Don Giacinto Costalunga, presidente dell’associazione, e ai suoi bambini, portando gli auguri di Natale del gruppo sportivo e alcuni doni a supporto dell’attività. I giovani ospiti erano molto curiosi di scoprire di più sullo sport e i nostri giocatori sono stato ben disposti a rispondere a tutte le loro domande. Per l’esperienza vissuta ieri, come società siamo davvero orgogliosi di aver potuto stringere ancora di più un legame con il territorio che ogni giorno ci supporta nel nostro lavoro.

    Articolo precedenteIl turno del 26 dicembreProssimo articoloTmb Monselice verso il derby veneto contro il Sol Lucernai Montecchio LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno, c’è San Donà a Santo Stefano: la Spes Arena si veste a festa

    Sarà un giorno festivo. E di festa. A prescindere dall’esito finale del match. La Spes Arena è pronta a indossare il suo abito più elegante. E ad accogliere il pubblico delle grandi occasioni per il derby veneto di Santo Stefano: lunedì 26, infatti, i padroni di casa della Da Rold Logistics Belluno ospiteranno il Volley Team Club San Donà. Attenzione all’orario: si gioca alle 16 (un paio d’ore prima rispetto al solito).
    DIVERSA DALL’ANDATA – A introdurre la prima gara del girone di ritorno è Alberto Saibene, grande protagonista dell’ultima trasferta a Macerata: «Sarà una partita diversa da quella dell’andata – afferma il “Puma” -. Questa volta loro saranno al completo e vorranno sicuramente rifarsi, in seguito allo 0-3 dello scorso ottobre. Hanno dimostrato di essere una formazione molto ostica: basti pensare che sono reduci da una sconfitta per 3-2 contro un sestetto importante come Savigliano. Insomma, sarà battaglia».
    OTTIMISMO – La prova di domenica scorsa, nelle Marche, induce a essere ottimisti, nonostante il passivo maturato al tie-break: «Fatico a trovare soddisfacente una sconfitta – precisa lo schiacciatore -. Tuttavia, abbiamo combattuto ad armi pari di fronte a un avversario più quotato di noi, almeno sulla carta. Il punto ottenuto ha permesso di acquisire una maggior consapevolezza: a noi come gruppo e a me, personalmente, dopo le difficoltà delle ultime partite».
    PIÙ CINISMO – La DRL ha chiuso il girone d’andata all’ottavo posto: «Avremmo potuto fare meglio. Dovevamo essere più cinici, molti set li abbiamo persi ai vantaggi per un po’ di inesperienza da parte nostra. Nel ritorno, è necessario portare questi “episodi” a nostro favore: allora sì, dimostreremo di essere una squadra ostica per chiunque». Dopo la felice esperienza in A2, Saibene è tornato un piano più sotto: «Ho ritrovato una Serie A3 ben più equilibrata. Non ci sono vere e proprie formazioni spacca-campionato. Le stesse Fano e Pineto hanno lasciato qualche punto per strada: credo che nella seconda metà di stagione la classifica si ricompatterà». Richieste a Babbo Natale? Una sola, ma importante: «Vorrei solo finire il campionato il più tardi possibile».
    ARBITRI E DINTORNI – L’incontro di lunedì verrà diretto da Ruggero Lorenzin e Lorenzo Somansino. È garantita la diretta YouTube sul canale della Lega Volley. I precedenti? Sorridono ai bellunesi, artefici di due vittorie negli ultimi tre derby contro il gruppo di Paolo Tofoli. LEGGI TUTTO

  • in

    La vigilia di Natale sul campo di Savigliano

    Vigilia di Natale in campo per la Gamma Chimica Brugherio e più precisamente su quello della Monge-Gerbaudo Savigliano per la 14° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, ultima sfida del 2022 e prima del girone di ritorno.
    Un tuffo nel passato, a ottobre, alla prima della nuova stagione quando al Paolo VI Innocenzi e compagni s’imposero 3-2 sulla compagine piemontese in quello che è stato un vero e proprio colpaccio. Nel mentre si sono succedute dodici nuove sfide che hanno visto la Gamma Chimica Brugherio corsara in 5, tutte casalinghe, sconfitta in 8, con un solo punto conquistato in trasferta, per posizionarsi oggi al 10° posto del girone bianco (14 punti).
    Diverso il percorso della Monge-Gerbaudo Savigliano, la terza forza del girone bianco, a quota 29 punti, artefice di 10 vittorie e sole 3 sconfitte, una delle quali proprio contro i giovani ragazzi di Brugherio.
    Le parole di coach Durand alla vigilia del match: “Iniziamo il girone di ritorno affrontando una delle squadre più in forma del momento. In questo girone d’andata Savigliano ha trovato una quadra di squadra davvero molto importante e si presenta come una formazione che fa della compattezza in ogni reparto il suo punto di forza. Non hanno grandi punti deboli e sono abituati a vincere. Per noi sarà una sfida molto difficile ma dopo la vittoria con Bologna vogliamo ben figurare anche in trasferta, cosa che nel girone d’andata non ci è riuscita. Abbiamo finalmente recuperato tutta la rosa, in settimana abbiamo lavorato con continuità e tranquillità e siamo fiduciosi di giocare una grande partita”.

    1ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoSabato 24 dicembre 2022, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – Gamma Chimica Brugherio Arbitri: Pasin Marco, Pristerà RachelaDiretta YouTube Legavolley
    PRECEDENTI: 3 (2 successi Gamma Chimica Brugherio, 1 successo Monge-Gerbaudo Savigliano)EX: NessunoA CACCIA DI RECORD:
    In carriera tutte le competizioniAlessandro Frattini – 14 punti ai 400Andrea Galaverna – 18 punti ai 1700 (Monge-Gerbaudo Savigliano)Luca Filippi – 2 punti ai 300 (Monge-Gerbaudo Savigliano)Marco Spagnol – 23 punti ai 700 (Monge-Gerbaudo Savigliano)Andrea Nasari – 26 attacchi vincenti ai 1000 (Monge-Gerbaudo Savigliano)Andrea Innocenzi – 5 muri vincenti ai 100 Daniele Carpita – 6 punti ai 100 LEGGI TUTTO

  • in

    Brindisi natalizio in casa DRL: «Continuiamo a crescere»

    Insieme per uno scambio di auguri. Per un brindisi. Per una fetta di panettone e pandoro. Ma anche, e soprattutto, per tracciare la rotta verso un futuro nel segno dell’ambizione.
    La Da Rold Logistics Belluno si è ritrovata al gran completo, alla Spes Arena, dove è andata in scena una festa di Natale che ha richiamato vertici societari, tecnici e dirigenti, atleti della prima squadra e del settore giovanile, semplici appassionati e gli immancabili, ma fondamentali genitori. E proprio a loro, alle mamme e ai papà dei “rinocerontini”, è andato il primo pensiero del presidente Sandro Da Rold: «I genitori svolgono un ruolo centrale perché, pur a fronte di sacrifici e mille impegni da incastrare, permettono ai loro figli di praticare sport».
    Ogni componente dell’ingranaggio è determinante per lo sviluppo della DRL: «Se penso al percorso che abbiamo intrapreso qualche anno fa – ha proseguito il presidente – e a dove siamo ora, beh, posso dire con orgoglio che è stata una bella scalata. E che siamo una società sempre più solida e organizzata. Dentro e fuori dal campo: a tale proposito, ringrazio la base di sponsor che ci sostiene e permette di alimentare l’attività».
    Ma il massimo dirigente, si sa, vuole alzare l’asticella: «Abbiamo compiuto dei passi da gigante, cresciamo di anno in anno. E, nella prossima stagione, tenteremo di vincere il campionato e di salire in Serie A2». Senza dimenticare il presente: «Il girone d’andata si è chiuso all’ottavo posto? Possiamo migliorare: le qualità per risalire non mancano. Stiamo acquisendo una maggior autostima». Poi, rivolgendosi ai giovani: «La pallavolo rappresenta una continua lezione di vita. Anche perché ti permette di imparare la disciplina e il rispetto, non solo la tecnica».
    A proposito di giovani, anche Paolo Bristot, dirigente responsabile del vivaio, ha lanciato un messaggio di rilievo: «Il volley è un mondo di valori, in cui si instaurano degli splendidi rapporti di amicizia. E lo posso confermare in prima persona, se è vero che dal volley continuo a ricevere molto. Ecco perché non mi pesa un simile ruolo. E non mi pesa il lavoro che stiamo portando avanti, che è parecchio, ma fondamentale. Pure in ottica prima squadra».
    In alto i calici, quindi. Ma con moderazione. Perché lunedì 26, il giorno di Santo Stefano, si torna sotto rete per la prima giornata di ritorno: alla Spes Arena, è in programma il derby veneto contro il Volley Team Club San Donà. La prima battuta è alle ore 16 (due ore prima rispetto all’orario tradizionale). LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Aurispa Libellula combattiva non riesce a rimontare Catania e perde 3-1

    Aurispa Libellula è chiamata alla prova Catania, vicecapolista del girone e autentica corazzata, sfida che vale il recupero dell’11a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Coach Peppe Bua, per il sestetto iniziale, sceglie Tulone in regia, al centro Fortes e Agrusti, Vaskelis opposto, i martelli Mazzone e Ferrini, Morciano libero.
    Fase di studio ad inizio set con Vaskelis che prova a prendere le misure e mette a terra due buoni palloni, ma il muro di Catania è efficace e i siciliani prendono subito un buon margine di vantaggio, costringendo mister Peppe Bua a chiamare il primo timeout (5-9). Il trend non cambia, Aurispa Libellula non riesce a superare il muro avversario e mister Bua chiama un altro timeout per cercare di fermare l’emorragia (5-12). I salentini sembrano in crisi ma provano a reagire con Del Campo (subentrato a Mazzone) e Ferrini (che sfrutta una freeball) imbastendo un tentativo di rimonta (9-14). Il timeout stavolta lo chiede mister Kantor ma Aurispa Libellula sembra aver ritrovato linfa e alza il muro con Ferrini e Agrusti, con quest’ultimo che si ripete con un attacco dal centro (13-15). Il -1 arriva con un ace di Vaskelis che, subito dopo, va a punto con un potentissimo lungolinea, ma Catania riprende a difendere con efficacia e rimane avanti (18-20). Si gioca punto su punto, poi arrivano l’ace di Del Campo, la diagonale vincente di Ferrini, sulla buona ricezione di Morciano, e il muro dello stesso posto 4 (23-24). Il finale, però, è di marca siciliana con l’ex Casaro che, con un mani fuori, conquista il set per la sua squadra (23-25).
    Il secondo set si apre con un Catania agguerrito che mette subito il muso avanti (2-5). Ferrini va a referto con due altri punti, poi è un Del Campo in grande spolvero ad alzare il muro, seguito da Vaskelis che, su alzata perfetta di Tulone, conquista punto con un mani-fuori (6-7). Catania prova ad allungare, ma Aurispa Libellula rimane in scia con il primo punto di Fortes e le due diagonali vincenti di Ferrini (10-12). Casaro trova il lungolinea vincente, poi i salentini si disuniscono commettendo qualche errore di troppo e spingendo mister Bua al timeout (11-15). Persa la fiducia, si precipita a -7, poi Vaskelis, Fortes e Del Campo provano a rimettere in piedi il set (15-20). A Catania basta fare il compitino per chiuderlo, ma sono gli errori di Aurispa Libellula a consegnarlo agli avversari (16-25).
    Nel terzo set capitan Mazzone torna in campo al posto di Ferrini, poi quest’ultimo rileva Del Campo, ma la musica non cambia e Catania parte con il piede sull’acceleratore (3-5). Non è però un Aurispa Libellula arrendevole, anzi, ritrova il pari subito dopo con un attacco di Vaskelis e rimane agganciata al treno (10-10). Splendida la pipe di Mazzone servito in maniera precisa da Tulone e le successive fasi di gioco mantengono un equilibrio che viene spezzato da due ace di Ferrini (14-12). Aurispa Libellula si trova in vantaggio per la prima volta e mister Kantor ricorre al timeout che risulta utile ai siciliani per raggiungere il pari (15-15). Mazzone trova l’incrocio delle linee e, subito dopo, conquista un ace strepitoso intervallato dal punto di Agrusti (19-16). La ricezione perfetta di Morciano consente di ottenere il cambio palla con il punto di Ferrini e lui stesso a mette a terra un altro pallone da posto 4. Aurispa Libellula sembra rinfrancata e ritrova ritmo e automatismi, poi arriva l’ace di Vaskelis e il successivo attacco del lituano, prima dell’errore ospite che consegna il set ai salentini (25-18).
    Mazzone riprende da dove aveva lasciato e cioè a martellare in battuta, ma Catania non si fa spaventare e le due squadre rimangono appaiate (5-5). Blackout Aurispa Libellula che concede un break importante agli ospiti, interrotto soltanto dall’attacco in diagonale di Ferrini e dal lungolinea di Mazzone (7-10). Il capitano prova a prendersi la squadra sulle spalle conquistando altri due punti, quindi arriva il pari su una palla combattutissima e portata a casa dai salentini (11-11). Catania buca due volte il muro ma Aurispa Libellula la riprende ancora, poi si va avanti punto su punto ma è Mazzone a prendersi la scena con due pipe da urlo (15-15). Vaskelis da posto 2 e ancora Mazzone portano fieno in cascina ma il risultato è sempre in equilibrio (20-20). Un paio di errori dei salentini e un ace di Casaro risultano, però, fatali per Aurispa Libellula che cede sul finale (21-25).
    Aurispa Libellula – Farmitalia Saturnia 1-3 (23-25; 16-25; 25-18; 21-25).
    Aurispa Libellula: Tiziano Mazzone 13, Riccardo Morciano, Alessio Ferrini 15, Calogero Tulone 1, Davide Coppola, Edvinas Vaskelis 27, Francesco Fortes 4, Federico Giacomini, Stefano Pepe, Federigo Del Campo 5, Marinfranco Agrusti 5, Francesco Giaffreda, Giacomo Carachino. Allenatore: Peppe Bua.
    Farmitalia Saturnia: Fabroni 4, Zappoli Guarienti 13, Jeroncic 1, Casaro 22, Disabato 18, Frumuselu 9, Zito (L), Fichera, Nicotra, Maccarrone, Battaglia, Smiriglia 6, Tasholli. All. Kantor.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano attende Brugherio alla vigilia di Natale

    Una vigilia di Natale atipica, che sarà anche un bel modo per scambiarsi gli auguri di buone feste. Il Monge-Gerbaudo Savigliano chiude il suo 2022 ospitando il 24 dicembre alle ore 18 la Gamma Chimica Brugherio, nella prima giornata di ritorno del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Il Pala San Giorgio, quindi, si vestirà a festa, con i biancoblu chiamati a coronare al meglio una prima parte di stagione davvero di alto livello.
    L’avversario. Avranno però lo stesso obiettivo anche i “Diavoli Rosa” lombardi, che si presentano a Cavallermaggiore dopo il bel successo al tie-break ottenuto contro Bologna, al termine di un match interminabile. I ragazzi di coach Marzola occupano attualmente la decima posizione in classifica con 14 punti, frutto di cinque successi, di cui tre al quinto set, e otto sconfitte. Il loro punto di forza? La gioventù, che porta in dote spensieratezza, spesso decisiva quando il gioco si fa duro. Dal punto di vista tecnico, occhi puntati su Van Solkema, banda da 24 punti contro la Geetit, che già all’andata fece molto male a Savigliano, soprattutto al servizio. Nelle rotazioni della Gamma Chimica, intanto, è rientrato anche Barotto, opposto che all’esordio contro Dutto e compagni fu pressoché devastante, con 26 punti totali.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. I ragazzi di coach Lorenzo Simeon, reduci da quattro successi consecutivi, hanno un obiettivo ben preciso: trovare la cinquina, per chiudere il 2022 in scia delle prime due posizioni, con Pineto e Fano che saranno messe di fronte, e con una solida terza piazza. Servirà, però, una grande prova, come confermato dal libero Paolo Rabbia: “Sarà una partita complicata, perché, nonostante la loro giovane età, hanno grande fisico e riescono ad esprimere picchi molto alti di pallavolo, come dimostrato nell’ultimo turno contro Bologna. Dovremo fare attenzione e fare tesoro della sconfitta dell’andata, quando perdemmo 3-2 al termine di una partita combattuta. Vogliamo sicuramente prenderci la rivincita, per chiudere al meglio il 2022. In più, cercheremo di dare continuità ai risultati”.
    I precedenti. Per la prima volta della stagione, Savigliano affronta una compagine contro cui ha già giocato almeno tre partite, essendoci il precedente del girone d’andata. In quell’occasione, i giovani milanesi s’imposero in cinque set, contro un Monge-Gerbaudo ancora alle prese con l’infortunio di Marco Spagnol. Il bilancio della scorsa stagione è, invece, in perfetta parità: all’andata la spuntarono i cuneesi per 3-1, risultato replicato a parti invertite al ritorno da Brugherio.
    I biglietti. Da lunedì 19 dicembre e fino alle ore 16 di sabato 24 dicembre è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Gamma Chimica Brugherio sulla piattaforma Liveticket.it. In alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore. La partita sarà trasmessa in diretta su YouTube, al canale ufficiale della Lega Volley. LEGGI TUTTO