consigliato per te

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 3a di ritorno

    Domenica 15 gennaio 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: il bilancio della 3° di ritorno
    Serie A2 Credem Banca3a Giornata di ritorno: Cuneo e Porto Viro mettono la freccia al tie break. Vittoria piena in casa per Bergamo, Castellana, Santa Croce e Vibo, tre punti in trasferta per Prata
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-15, 21-25, 21-25, 15-11)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-23, 25-23, 25-20)
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 26-24, 21-25, 23-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Videx Yuasa Grottazzolina 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 27-25)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consar RCM Ravenna 3-1 (25-23, 12-25, 25-22, 25-19)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Pool Libertas Cantù 3-2 (25-18, 23-25, 23-25, 25-22, 15-11)
    Giocata ieri:BCC Castellana Grotte – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-18, 25-20, 25-22)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consoli McDonald’s Brescia 3-0 (25-23, 25-23, 25-20) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 11, Candellaro 3, Buchegger 26, Tallone 3, Tondo 5, Cavaccini (L), Balestra 1, Fedrizzi 4, Mijailovic 2. N.E. Carta, Belluomo, Piazza, Lucconi. All. Douglas. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 3, Galliani 10, Sarzi Sartori 0, Bisi 9, Gavilan 14, Candeli 3, Petras 0, Franzoni (L), Loglisci 1, Giani 1, Esposito 3. N.E. Rizzetti, Gatto, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Palumbo, Colucci. NOTE – durata set: 31′, 29′, 27′; tot: 87′.
    Delta Group Porto Viro – HRK Motta di Livenza 3-2 (25-22, 25-15, 21-25, 21-25, 15-11) – Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pierotti 14, Sperandio 14, Krzysiek 16, Sette 21, Erati 12, Lamprecht (L), Zorzi 0, Russo (L), Barone 0, Vedovotto 0, Iervolino 1. N.E. Bellei, Maccarone. All. Battocchio. HRK Motta di Livenza: Acquarone 2, Kordas 14, Acuti 1, Cavasin 16, Pol 16, Trillini 8, Santi (L), Pilotto 8. N.E. Battista, Cunial, Secco Costa, Bellanova. All. Zanardo. ARBITRI: Laghi, Brunelli. NOTE – durata set: 25′, 21′, 28′, 30′, 16′; tot: 120′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Videx Yuasa Grottazzolina 3-1 (25-22, 25-23, 22-25, 27-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Maiocchi 22, Vigil Gonzalez 8, Motzo 17, Colli 1, Truocchio 14, Compagnoni 0, Morgese (L), Hanzic 11. N.E. Loreti, Arguelles Sanchez, Favaro, Giovannetti. All. Mastrangelo. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 1, Vecchi 8, Bartolucci 8, Nielsen 25, Bonacic 15, Cubito 2, Romiti (L), Focosi 5, Ferrini 0. N.E. Giorgini, Leli, Minnoni, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Cruccolini, Usai. NOTE – durata set: 27′, 30′, 30′, 30′; tot: 117′.
    Conad Reggio Emilia – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (19-25, 26-24, 21-25, 23-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 3, Mariano 10, Caciagli 9, Cantagalli D. 22, Perotto 12, Volpe 8, Suraci 0, Cantagalli M. (L), Meschiari 0. N.E. Mian, Bucciarelli, Torchia, Santambrogio, Elia. All. Cantagalli. Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 5, Porro 19, Katalan 6, Gutierrez 6, Petras 20, Scopelliti 8, De Angelis (L), Baldazzi 4, Bortolozzo 4, De Paola 0, De Giovanni 0. N.E. Pegoraro, Gambella, Bruno. All. Boninfante. ARBITRI: Armandola, Santoro. NOTE – durata set: 25′, 31′, 28′, 30′; tot: 114′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consar RCM Ravenna 3-1 (25-23, 12-25, 25-22, 25-19) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 14, Cargioli 7, Padura Diaz 14, Cominetti 14, Copelli 9, Pahor 1, Toscani (L), Cioffi 0, Catone 0, Baldi 0. N.E. De Luca, Mazzon, Lavorato. All. Graziosi. Consar RCM Ravenna: Mancini 5, Orioli 16, Arasomwan 10, Bovolenta 17, Pinali 3, Comparoni 5, Monopoli 0, Goi (L), Ngapeth 6, Ceban 1. N.E. Chiella, Truocchio, Tomassini. All. Bonitta. ARBITRI: Spinnicchia, Giglio. NOTE – durata set: 29′, 20′, 30′, 25′; tot: 104′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Pool Libertas Cantù 3-2 (25-18, 23-25, 23-25, 25-22, 15-11) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Botto 16, Sighinolfi 7, Santangelo 26, Parodi 21, Codarin 15, Bisotto (L), Chiapello 1, Kopfli 1, Lanciani 0. N.E. Lilli, Esposito, Cardona Abreu. All. Giaccardi. Pool Libertas Cantù: Alberini 2, Ottaviani 11, Monguzzi 6, Gamba 25, Preti 8, Aguenier 12, Butti (L), Compagnoni 1, Gianotti 0, Mazza 0, Galliani 1. N.E. Picchio. All. Denora. ARBITRI: Venturi, Pristera’. NOTE – durata set: 25′, 26′, 32′, 34′, 19′; tot: 136′.
    Giocata ieri:BCC Castellana Grotte – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-18, 25-20, 25-22) – BCC Castellana Grotte: Jukoski 2, Tiozzo 9, Presta 7, Lopes Nery 17, Di Silvestre 13, Zamagni 7, De Santis (L), Marchisio (L), Longo 0, Ndrecaj 0. N.E. Carelli, Cattaneo, Sportelli. All. Cannestracci. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Armenante 8, Bonola 6, Pereira Da Silva 15, Panciocco 7, Biasotto M. 2, Orlando Boscardini 4, Di Carlo (L), El Moudden (L), Mastrangelo 0. N.E. Biasotto M. M., Azaz El Saidy. All. Barbiero. ARBITRI: Chiriatti, De Simeis. NOTE – durata set: 26′, 26′, 30′; tot: 82′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia 38, BCC Castellana Grotte 30, Kemas Lamipel Santa Croce 30, Agnelli Tipiesse Bergamo 29, Delta Group Porto Viro 25, Tinet Prata di Pordenone 25, Pool Libertas Cantù 24, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 23, Consoli McDonald’s Brescia 23, Videx Yuasa Grottazzolina 22, Consar RCM Ravenna 21, Conad Reggio Emilia 20, Cave del Sole Lagonegro 18, HRK Motta di Livenza 8.
    Gara unica di Semifinali Del Monte ® Coppa Italia A2 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30BCC Castellana Grotte – Pool Libertas Cantù Diretta Volleyballworld.tv
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00HRK Motta di Livenza – Consar RCM Ravenna Diretta Volleyballworld.tv
    Sabato 21 gennaio 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Pool Libertas Cantù – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta Volleyballworld.tv
    Videx Yuasa Grottazzolina – Conad Reggio EmiliaDiretta Volleyballworld.tv
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Consoli McDonald’s Brescia – BCC Castellana Grotte Diretta Volleyballworld.tv
    Cave Del Sole Lagonegro – BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem BancaRisultati 3a Giornata di ritorno:
    nel Girone Bianco tre punti esterni per Belluno e Fano, S. Donà passa di misura a Montecchio, Savigliano fa lo stesso a Garlasco. Parma vince 3-2 il derby dell’Emilia. Bene Macerata e Mirandola
    Nel Blu Modica espugna Marcianise al fotofinish, blitz da 3 punti per Ortona e Tuscania. In casa Aversa, Catania e Sabaudia fanno il pieno. Bari piega Lecce all’ultimo respiro
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di Piave 2-3 (18-25, 25-22, 22-25, 25-22, 8-15)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-20, 25-23)
    WiMORE Parma – Geetit Bologna 3-2 (25-20, 25-20, 23-25, 18-25, 16-14)
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-21)
    Moyashi Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-21, 25-17, 24-26, 24-26, 12-15)
    ErmGroup San Giustino – Vigilar Fano 1-3 (25-22, 22-25, 20-25, 15-25)Giocata ieri TMB Monselice – Da Rold Logistics Belluno 0-3 (25-27, 23-25, 22-25)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-19, 25-20, 25-23) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 4, Stohr 7, Canossa 7, Ghelfi F. 12, Dombrovski 12, Rustichelli R. 4, Angiolini (L), Schincaglia 1, Bellei 0. N.E. Rustichelli M., Scaglioni, Capua. All. Pinca. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 1, Carpita 1, Mati 7, Barotto 9, Van Solkema 14, Innocenzi 4, Ichino 10, Selleri 1, Marini (L), Consonni 0. N.E. Piazza, Montermini, Chiloiro, Sarto. All. Durand. ARBITRI: Cecconato, Sabia. NOTE – durata set: 28′, 25′, 30′; tot: 83′.
    WiMORE Parma – Geetit Bologna 3-2 (25-20, 25-20, 23-25, 18-25, 16-14) – WiMORE Parma: Chakravorti 5, Rossatti 17, Fall 15, Dimitrov 28, Reyes Leon 6, Sesto 8, Cereda (L), Ferraguti 0, Codeluppi 2, Beltrami 0. N.E. Zecca, Colangelo, Bussolari, Chirila. All. Codeluppi. Geetit Bologna: Lusetti 0, Vinti 6, Orazi 10, Lugli 19, Maletti 14, Grottoli 0, Ballan 3, Guerrini 21, Govoni 0, Gabrielli (L), Donati 2. N.E. Serenari, Oliva. All. Marzola. ARBITRI: Bassan, Licchelli. NOTE – durata set: 25′, 22′, 30′, 23′, 20′; tot: 120′.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Volley Team San Donà di Piave 2-3 (18-25, 25-22, 22-25, 25-22, 8-15) – Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 0, Di Franco 12, Franchetti 6, Mitkov 21, Mancin 23, Frizzarin 6, Gonzato 0, Carlotto (L), Beghelli 1, Battocchio (L), Parise 0. N.E. Gallina, Giusto, Fiscon. All. Di pietro. Volley Team San Donà di Piave: Baratti 1, Umek 19, Mazzanti 9, Mandilaris 29, Dalmonte 11, Trevisiol 5, Mazzon 2, Bassanello (L), Palmisano 0. N.E. Dal Col, Tuis, Parisi. All. Tofoli. ARBITRI: Traversa, Serafin. NOTE – durata set: 25′, 26′, 28′, 31′, 14′; tot: 124′.
    Moyashi Garlasco – Monge-Gerbaudo Savigliano 2-3 (25-21, 25-17, 24-26, 24-26, 12-15) – Moyashi Garlasco: Bellucci 7, Puliti 19, Romagnoli 6, Giannotti 22, Baciocco 13, Peric 9, Accorsi 0, Calitri (L), Agostini 0, Giampietri 0. N.E. Minelli, Caianiello. All. Bertini. Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 6, Galaverna 11, Mellano 1, Spagnol 22, Nasari 10, Dutto 10, Rabbia (L), Rainero 10, Trinchero 0, Gallo (L). N.E. Bergesio, Calcagno, Marolo. All. Simeon. ARBITRI: Scarfò, Mazzarà. NOTE – durata set: 25′, 25′, 34′, 31′, 17′; tot: 132′.
    Med Store Tunit Macerata – Abba Pineto 3-1 (25-19, 18-25, 25-22, 25-21) – Med Store Tunit Macerata: Kindgard 3, Wawrzynczyk 17, Pizzichini 4, Morelli 17, Lazzaretto 4, Luisetto 15, Gabbanelli (L), Gonzi 0, Margutti 1. N.E. Ravellino, Bacco, Paolucci, De Col. All. Gulinelli. Abba Pineto: Paris 4, Milan 16, Calonico 3, Link 17, Baldari 12, Basso 5, Mignano 0, Bongiorno 0, Giuliani (L), Merlo 3, Fioretti 0, Bragatto 2, Omaggi 0. N.E Pesare. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Selmi. NOTE – durata set: 27′, 26′, 30′, 34′; tot: 117′.
    ErmGroup San Giustino – Vigilar Fano 1-3 (25-22, 22-25, 20-25, 15-25) – ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 11, Antonaci 11, Hristoskov 14, Skuodis 4, Quarta 11, Marra (L), Daniel 0, Ingrosso 0, Conti 2. N.E. Cioffi, Stoppelli, Cipriani, Procelli. All. Bartolini. Vigilar Fano: Zonta 2, Gozzo 2, Maletto 10, Marks 18, Ferri 15, Ferraro 5, Gori (L), Roberti 13, Raffa (L), Partenio 0, Carburi 1, Sabatini 1. N.E. Tito, Galdenzi. All. Castellano. ARBITRI: Sessolo, Angelucci. NOTE – durata set: 29′, 30′, 29′, 28′; tot: 116′.
    Giocata ieriTMB Monselice – Da Rold Logistics Belluno 0-3 (25-27, 23-25, 22-25) – TMB Monselice: Beccaro 2, Vianello 9, Kobzev 2, Drago 16, Borgato 4, Vattovaz 7, Dainese (L), Monetti 0, De Grandis 0, Dietre 2. N.E. Rizzato, Bacchin, Perciante, De Santi. All. Cicorella. Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 6, Graziani 13, Stufano 3, Novello 13, Saibene 8, Guastamacchia 7, Paganin 0, Martinez (L), Mozzato 4, Ostuzzi 4. N.E. Pierobon, Candeago, Galliani, Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Prati, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 27′, 27′, 26′; tot: 80′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Vigilar Fano 40, Abba Pineto 37, Monge-Gerbaudo Savigliano 33, Med Store Tunit Macerata 29, Da Rold Logistics Belluno 26, WiMORE Parma 25, Moyashi Garlasco 23, ErmGroup San Giustino 23, Geetit Bologna 23, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 19, Volley Team San Donà di Piave 18, Gamma Chimica Brugherio 14, Stadium Pallavolo Mirandola 13, TMB Monselice 10.
    1 incontro in meno: Monge-Gerbaudo Savigliano e Gamma Chimica Brugherio.
    Gara unica di quarti Del Monte Coppa Italia A3 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30Abba Pineto – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Vigilar Fano – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00Monge-Gerbaudo Savigliano – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Abba Pineto – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Geetit Bologna – ErmGroup San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Da Rold Logistics Belluno – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Volley Team San Donà di Piave – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Gamma Chimica Brugherio – Sol Lucernari Montecchio Maggiore Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Vigilar Fano – WiMORE Parma Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 3a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Wow Green House Aversa – QuantWare Napoli 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-19) Volley Marcianise – Avimecc Modica 2-3 (22-25, 25-20, 29-31, 25-19, 12-15)
    Farmitalia Catania – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-20, 25-18) SSD Sabaudia – SMI Roma 3-1 (25-20, 15-25, 25-23, 25-21)
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-23, 20-25, 25-22, 19-25, 15-13)
    Leo Shoes Casarano – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 19-25, 20-25, 22-25)
    Shedirpharma Sorrento – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (14-25, 12-25, 25-21, 19-25)
    Wow Green House Aversa – QuantWare Napoli 3-1 (25-18, 25-18, 22-25, 25-19) – Wow Green House Aversa: Pistolesi 3, Lyutskanov 18, Marra 5, Argenta 17, Gasparini 20, Diana 5, Fortunato (L), Di Meo (L), Barretta 2, Ricci Maccarini 0, Iannaccone 0. N.E. Gatto, Pasquali, Pietronorio. All. Falabella. QuantWare Napoli: Leone 0, Montò 3, Saccone 9, Cefariello 14, Canzanella 14, Martino 7, Anatrella 3, Quarantelli 0, Ardito (L), Malanga 0, Botti 4. N.E. Monda, Matano. All. Calabrese. ARBITRI: Pescatore, Mannarino. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′, 27′; tot: 112′.
    Farmitalia Catania – OmiFer Palmi 3-0 (25-21, 25-20, 25-18) – Farmitalia Catania: Fabroni 5, Zappoli Guarienti 19, Jeroncic 4, Casaro 16, Disabato 10, Frumuselu 6, Zito (L). N.E. Maccarrone, Fichera, Battaglia, Tasholli, Nicotra, Smiriglia. All. Kantor. OmiFer Palmi: Marsili 2, Marinelli 13, Rau 7, D’Amato 12, Carbone 3, Gitto 5, Cappio (L), Peripolli 0, Ferraccù 0, Miscione 1. N.E. De Santis, Stabrawa, Pellegrino. All. Radici. ARBITRI: Grossi, Guarneri. NOTE – durata set: 28′, 26′, 26′; tot: 80′.
    Volley Marcianise – Avimecc Modica 2-3 (22-25, 25-20, 29-31, 25-19, 12-15) – Volley Marcianise: Ciardo 3, Libraro 22, Bonina 2, Lucarelli 31, Ruiz 24, Orlando 10, Vacchiano (L), Vetrano 1. N.E. Bizzarro, Leone, De Luca, De Prisco. All. Nacci. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 16, Raso 9, Quagliozzi 17, Capelli 10, Garofolo 15, Nastasi (L), Turlà 8. N.E. Aiello, Saragò, Petrone, Princi, Firrincieli. All. D’Amico. ARBITRI: Oranelli, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 31′, 47′, 29′, 19′; tot: 153′.
    SSD Sabaudia – SMI Roma 3-1 (25-20, 15-25, 25-23, 25-21) – SSD Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 17, Molinari 9, Malvestiti 18, Rossato 8, Tognoni 7, Mastracci 0, Rondoni (L), Scita 0, De Vito 0. N.E. Meglio, Catinelli. All. Mosca. SMI Roma: Alfieri 3, Rosso 15, Antonucci 6, Rossi 10, De Fabritiis 9, Mercanti 10, Barone (L), Cicchinelli A. 0, Recupito (L), Acconci 2, Sablone 5, Cicchinelli S. 2. N.E. Cieslak, Coggiola. All. Budani. ARBITRI: Fontini, Marotta. NOTE – durata set: 28′, 24′, 33′, 28′; tot: 113′.
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-23, 20-25, 25-22, 19-25, 15-13) – Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Leoni 0, Wojcik 10, Deserio 6, Paoletti 22, Ciavarella 15, Persoglia 12, Rinaldi (L), Petruzzelli F. 0, Martinelli 0, Petruzzelli V. 0, Ferenciac 1. N.E. Marrone, Giorgio. All. Spinelli. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 2, Mazzone 22, Agrusti 8, Vaskelis 24, Del Campo 6, Fortes 5, Giaffreda (L), Morciano (L), Ferrini 5, Carachino 0, Pepe 2. N.E. Coppola, Bello, Giacomini. All. Bua. ARBITRI: Pasciari, Capolongo. NOTE – durata set: 26′, 30′, 33′, 27′, 19′; tot: 135′.
    Leo Shoes Casarano – Sieco Service Ortona 1-3 (25-18, 19-25, 20-25, 22-25) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 0, Cianciotta 13, Peluso 3, Marzolla 30, Ciupa 12, Matani 3, Urso (L), Prosperi Turri (L), Ulisse 1, Floris 0, Rampazzo 0, Moschese 2. N.E. Guadagnini, De Micheli. All. Licchelli. Sieco Service Ortona: Ferrato 1, Bertoli 19, Fabi 2, Bulfon 16, Marshall 14, Arienti 10, Benedicenti (L), Iorno 6. N.E. Vindice, Di Tullio, Pollicino, Palmigiani. All. Lanci. ARBITRI: Talento, Autuori. NOTE – durata set: 24′, 28′, 28′, 32′; tot: 112′.
    Shedirpharma Sorrento – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (14-25, 12-25, 25-21, 19-25) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 0, Starace 2, Remo 0, Albergati 22, Cuminetti 9, Buzzi 5, Piedepalumbo 0, Maretti 5, Donati (L), Imperatore 1, Grimaldi 1, Gargiulo 0. N.E. Pontecorvo. All. Esposito. Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 2, Sacripanti 13, Aprile 9, Onwuelo 16, Corrado 20, Festi 9, Sorgente (L), Ruffo 0. N.E. Quadraroli, Stamegna, Cipolloni Save, Menchetti, Licitra. All. Passaro. ARBITRI: Candeloro, Somansino. NOTE – durata set: 26′, 23′, 32′, 30′; tot: 111′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 41, Sieco Service Ortona 40, Maury’s Com Cavi Tuscania 31, OmiFer Palmi 26, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 26, Wow Green House Aversa 26, Leo Shoes Casarano 24, Aurispa Libellula Lecce 22, Avimecc Modica 20, Shedirpharma Sorrento 20, SMI Roma 17, SSD Sabaudia 17, Volley Marcianise 15, QuantWare Napoli 8.
    1 incontro in meno: SSD Sabaudia e QuantWare Napoli.
    Gara unica di quarti Del Monte Coppa Italia A3 Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 19.30Farmitalia Catania – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 18 gennaio 2023, ore 20.30Sieco Service Ortona – Maury’s Com Cavi TuscaniaDiretta YouTube Legavolley
    4ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 21 gennaio 2023, ore 18.00OmiFer Palmi – Volley Marcianise Diretta YouTube Legavolley
    SMI Roma – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 21 gennaio 2023, ore 20.00Avimecc Modica – Gruppo Stamplast M2G Green Bari Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 16.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Farmitalia Catania Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 18.00Aurispa Libellula Lecce – SSD Sabaudia Diretta YouTube Legavolley
    QuantWare Napoli – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 gennaio 2023, ore 19.00Sieco Service Ortona – Wow Green House Aversa Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia, a segno il primo round contro Palmi. Mercoledì si replica in Coppa Italia

    Era importante vincere contro Palmi per continuare a guidare la testa della classifica del girone blu del campionato di Serie A3 maschile Credem Banca, legittimando il primo round del doppio confronto con una prova d’autore. Al PalaCatania la squadra del tecnico Kantor archivia la pratica, superando i calabresi per 3-0. Top scorer della partita lo schiacciatore Enrico Zappoli che firma 19 punti e una percentuale in attacco del 78 per cento.
    Mercoledì si bissa in Coppa Italia. Alle 19.30, sempre al PalaCatania, gli uomini di Kantor debutteranno nella manifestazione tricolore, uno degli obiettivi stagionali della società del presidente Luigi Pulvirenti. Obiettivo proseguire la corsa interrotta l’anno scorso contro l’Alessano.
    MIX ZONE. Il tecnico Waldo Kantor: “La squadra ha capito le difficoltà, ha mantenuto alta la concentrazione, conquistando l’intera posta in palio. Abbiamo avuto sempre la partita in mano, sono molto contento dell’atteggiamento. Abbiamo disputato una buona prestazione. Vogliamo arrivare sino in fondo in Coppa Italia. Dobbiamo però giocare bene e con la responsabilità giusta. È una gara secca, la squadra è pronta per questo tipo di sfide”.
    PRIMO SET. Partenza importante della Farmitalia. Casaro è onnipresente (6-4), Palmi sbaglia qualche pallone di troppo (9-5). Il diagonale di Zappoli  produce l’11-7. Casaro, dalla seconda linea, mostra di avere il braccio caldo e di contribuire alla causa con un efficienza importante. Marinelli è una spina nel fianco. Palmi non vuole alzare bandiera bianca e rimane in scia. Disabato si esalta (19-15), Zappoli risponde presente. Le due bande sigillano la parte decisiva del primo. Che partita. Il derby siculo-calabro  non risparmia emozioni. Palmi si riporta a meno uno (20-21), ma la Farmitalia risponde colpo su colpo. Frumuselu sale in cattedra e, grazie a due muri punto, trascina la squadra di casa alla vittoria parziale.
    SECONDO SET. Palmi non ci sta. Spinge sull’acceleratore, ma la Farmitalia è in palla e tiene a debita distanza gli avversari. Casaro firma il 12-9. È in battuta che la squadra di casa trova gli spunti per allungare il passo (14-10 con Fabroni). Disabato si fa trovare presente. La Saturnia è inarrestabile: Casaro firma il 22-16. È ancora una volta di Frumuselu il punto che vale il set sul 25-20.
    TERZO SET. Sul 2-0 per i locali Palmi non si arrende. Casaro e Zappoli portano i biancoblu avanti 16-13. L’attacco della Farmitalia gira a mille (come nel primo set chiuderà con il 55 per cento di efficienza) Jeroncic firma il più 4 sul 18-14. Di Disabato il punto che vale il 24-18 e a Frumuselu non resta che archiviare il match.

    Farmitalia Saturnia – OmiFer Palmi 3-0

    Farmitalia Saturnia: Fabroni 5, Zappoli Guarienti 19, Jeroncic 4, Casaro 16, Disabato 10, Frumuselu 6, Zito (L). N.E. Maccarrone (L2), Fichera, Battaglia, Tasholli, Nicotra, Smiriglia. All. Kantor.
    OmiFer Palmi: Marsili 2, Marinelli 13, Rau 7, D’Amato 12, Carbone 3, Gitto 5, Cappio (L), Peripolli 0, Ferraccù 0, Miscione 1. N.E. De Santis, Stabrawa, Pellegrino. All. Radici.
    ARBITRI: Grossi e Guarneri.
    SET: 25-21, 25-20, 25-18. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica corsara a Marcianise, un successo al tie break che vale per morale e classifica

    Volley Marcianise 2
    Avimecc Volley Modica 3
    Parziali: 22/25, 25/20, 29/31, 25/19, 12/15
    Volley Marcianise: Lucarelli 32, Orlando 9, Vetrano 1, Libraro 21, De Prisco, Leone, Ciardo 3, Bonina 2, Ruiz 23, Vacchiano (L1), n.e.:De Luca, Bizzarro (L2). All. Vincenzo Nacci. Ass: Antonio Spina.
    Avimecc Volley Modica: Turlà 8, Raso 9, Capelli 9, Putini 1, Chillemi 15, Quagliozzi 16, Firringieli, Princi 1, Garofolo 15, Saragò, Petrone 2, Nastasi (L1), n.e: Aiello (L2). All. Giancarlo D’Amico. Ass: Enzo Di Stefano.
    Arbitri: Alberto Dell’Orso di Pescara e Mariano Gasparro di Agropoli.
    Sparanise – Successo lontano dal “PalaRizza” per l’Avimecc Volley Modica di Giancarlo D’Amico che s’impone di forza al tie break sul parquet del Volley Marcianise e conquista due punti importanti per classifica e morale.
    I biancoazzurri capitanati da Stefano Chillemi hanno dimostrato carattere e non si sono abbattuti, quando per due volte in vantaggio sono stati raggiunti dai padroni di casa che hanno avuto in Lucarelli, Ruiz e Libraro i loro punti di forza.
    Gara equilibrata sin dalle prime battute, con i modicani che prima mettono il muso avanti (7/8), ma non riescono a piazzare il break, con Marcianise che resta in scia e a metà frazione mette la freccia (16/15). Modica non demorde e piazza il break di 3/6 che risulterà decisivo (16/21) per l’esito del parziale che i biancoazzurri che lo portano a casa con un largo 22/25 in 27′ di gioco.
    Al cambio di campo si aspetta la reazione di Marcianise, che arriva puntualmente, ma Garofolo e compagni tengono botta e restano in partita (8/6). Marcianise trova i giusti equilibri e passo dopo passo allunga il suo vantaggio (12/16). Vantaggio che Modica non riesce a ricucire fino al 25/20 per i campani che rimettono in parità il match.
    Il terzo set è un tira e molla nel punteggio. Modica prova ad alzare il ritmo, ma Marcianise è sempre in agguato pronto a ribattere (7/8). Si gioca sul filo dell’equilibrio con Modica che non riesce a dare lo strappo decisivo (15/16). sul rettilineo finale, i biancoazzurri riprovano a scappare (21/19), ma i padroni di casa non ci stanno. Ricuciono lo strappo e portano il parziale ai vantaggi, che dopo un lungo punto a punto premiamo i modicani che dopo 46′ di lotta conquistano il primo dei tre punti in palio imponendosi 29/31.
    Il quarto set vede l’immediata reazione del sestetto campano che dopo una fase equilibrata prova a mettere il muso avanti (8/6). Modica questa volta non riesce a tenere il passo e un break di 8/5 permette a Marcianise di indirizzare il parziale (11/16). Modica va in blackout è Lucarelli e compagni allungano definitivamente (14/21) e portano la sfida al quinto set con un facile 19/25 che riapre i giochi.
    Modica subito avanti (4/5) nel parziale che assegna il successo, Marcianise prova a tenere il passo, ma l’Avimecc resta sul pezzo e mantiene a distanza (8/10) i padroni di casa che provano a recuperare senza riuscirci (10/12). Modica vede il traguardo vicino e non lo molla. Il 12/15 finale dopo 129′ di gioco, vale due punti pesanti e regala maggiore tranquillità a tutto l’ambiente che ha voglia di risalire in zone più consone della classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Il derby di Puglia è una battaglia: Bari supera Aurispa Libellula al tiebreak

    Il girone blu di Seria A3 Credem Banca riserva, per la 3a giornata di ritorno, la sfida tra le due pugliesi Aurispa Libellula e Gruppo Stamplast M2G Green Bari al PalaFlorio, nel capoluogo di regione.
    Mister Peppe Bua schiera Tulone in regia, al centro Fortes e Agrusti, Vaskelis opposto, i martelli Mazzone e Del Campo, Morciano libero.
    La gara comincia con un errore in battuta di Mazzone che si riscatta un attimo dopo con una pipe (su geniale imbeccata di Tulone), alla quale segue un ace di Del Campo e l’attacco potente di Wojcik (7-4). Lo schiacciatore polacco del Bari si ripete poco dopo e costringe coach Peppe Bua a chiamare il primo timeout di giornata (9-5). Due punti di Agrusti riavvicinano i salentini, ma i biancorossi giocano meglio e mantengono il vantaggio. Emerge Vaskelis con il primo punto personale, seguito da un bel muro di Del Campo che mette a referto anche un attacco in diagonale (13-11). Aurispa Libellula commette troppi errori in battuta ma Vaskelis e Mazzone mantengono a galla la squadra salentina con due attacchi vincenti e, subito dopo, arriva il vantaggio con un muro di Vaskelis (16-17). Il timeout di mister Spinelli permette ai baresi di tornare avanti con Wojcik in battuta, cui seguono altri attacchi vincenti sino al nuovo timeout, stavolta chiamato da Aurispa Libellula (21-19). Un fallo a rete dei salentini permette ai locali di guadagnare tre set point e l’attacco al centro di Fortes vale solo per statistica prima del punto decisivo di Wojcik (25-23).
    Aurispa Libellula prova a riorganizzare le idea ma Bari, nel secondo set, va subito avanti di quattro punti e spinge coach Bua a chiedere un timeout (5-1). Di positivo per i salentini c’è solo un muro di Fortes perché Paoletti mette in difficoltà Morciano e Mazzone viene murato (9-3). Lo stesso capitano dei salentini sfoggia un bell’attacco in diagonale, cui segue il turno di battuta di Fortes che regala un break di tre punti. La rimonta di Aurispa Libellula è inarrestabile e si va sul -1 riaprendo di fatto il set (11-10). Con le due compagini a distanza ravvicinata arriva un attacco in diagonale di Vaskelis, l’ace di Mazzone e i muri dell’opposto straniero e di Agrusti che completano la rimonta (11-12). Un’Aurispa Libellula rigenerata va ancora a punto con l’ace di Mazzone e l’attacco dal centro di Agrusti, prima della diagonale potente di Del Campo e di un altro clamoroso ace del solito Mazzone che spinge Bari a chiamare un nuovo timeout (11-16). Qui c’è il break dei padroni di casa che sfruttano il blackout degli ospiti, quindi Vaskelis conquista punto con un mani-fuori seguito dal primo tempo di Fortes e dalla pipe di Mazzone, serviti splendidamente da Tulone (15-19). Altro buio dei salentini che commettono errori gratuiti e si lasciano avvicinare costringendo ancora mister Bua al timeout, poi arrivano due attacchi vincenti di Vaskelis e il muro di Mazzone (18-22). Un errore di Bari prima e un muro di Agrusti poi, regalano ai salentini il secondo set (20-25).
    Il terzo set lo apre, guarda caso, un ace di Mazzone che va a punto anche in pipe, ma i successivi muri di Bari concedono ai padroni di casa un piccolo margine di vantaggio (5-3). Tulone smista in maniera imprevedibile e precisa prediligendo capitan Mazzone, che mette a terra il punto del pari e porta coach Spinelli a chiedere timeout (6-6). È un derby che si gioca sui nervi, con entrambe le compagini capaci di gesti tecnici virtuosi e di errori altrettanto clamorosi con il punteggio che rimane in equilibrio (10-10). Mazzone trova l’incrocio delle righe, poi Del Campo mette a terra ma Bari torna a difendere bene e si porta in vantaggio con due punti di Persoglia (15-14). Bari si prende due punti di vantaggio e coach Bua ferma tutto con un timeout, a questo punto arrivano l’ace di Tulone e la freeball di Mazzone (18-19). L’altalena nel punteggio è inarrestabile, Bari si riporta sul +2 e mister Bua chiama ancora timeout. Un punto contestato concesso ai padroni di casa consente loro di prendere ulteriormente coraggio, smorzato però dall’ennesima reazione di Aurispa Libellula che va sul -1 prima di cedere definitivamente le armi e consegnare il set (25-22).
    Ferrini, entrato al posto di Del Campo, prova a spaccare la partita e Aurispa Libellula, nel quarto set, va subito sul +4 spingendo coach Spinelli al timeout, con Bari che ritrova compattezza (4-6). Agrusti e Mazzone mettono a referto altri punti, poi è Ferrini ad attaccare da posto 4 (6-10). Pepe rileva Fortes al centro e le fasi di gioco sono condizionate dagli errori dei baresi con Aurispa Libellula che ne approfitta (10-15). Ennesimo momento down dei salentini e, con Bari a -1, nuovo timeout di mister Bua. Si rivede Vaskelis con un attacco in diagonale, prima dell’ace di Tulone e della mano pesante ancora dell’opposto lituano (14-19). Dopo il timeout di Bari arrivano il muro di Agrusti, la diagonale di Ferrini e quella potente di Vaskelis (15-22). Ferrini è in fase crescente e conquista due punti di fila prima di quello di Pepe che porta le due squadre al tiebreak (19-25).
    Come ogni derby che si rispetti, anche quello di Puglia si decide al tiebreak. Botta e risposta tra Ciaverella e Vaskelis, poi Bari disinnesca due freeball di Ferrini ma Aurispa Libellula conquista un punto combattutissimo e prevale ancora l’equilibrio (4-4). Sul servizio di Pepe arriva il mani-fuori di Mazzone che si ripete con un lungolinea, ma Bari risponde colpo su colpo (7-7). Vaskelis trova il muro-fuori, poi Persoglia e Paoletti portano in vantaggio i padroni di casa (11-10). Capitan Mazzone mette a terra un pallone vagante senza muro, quindi il primo tempo di Deserio e l’attacco vincente di Paoletti sono il preludio alla chiusura del match a favore della Green Bari che conquista l’ultimo punto con la diagonale di Paoletti (13-15).
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Aurispa Libellula 3-2 (25-23; 20-25; 25-22; 19-25; 13-15).
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Leoni, Paoletti 25, Wojcik 10, Ciavarella 14, Persoglia 12, Deserio 8, Rinaldi (L), Martinelli, Petruzzelli F., Ferenciac 1, Giorgio. All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente
    Aurispa Libellula: Tiziano Mazzone 23, Riccardo Morciano, Alessio Ferrini 6, Calogero Tulone 3, Davide Coppola, Edvinas Vaskelis 25, Francesco Fortes 7, Federico Giacomini, Stefano Pepe 2, Federigo Del Campo 6, Marinfranco Agrusti 8, Francesco Giaffreda, Giacomo Carachino, Matteo Bello. Allenatore: Peppe Bua. LEGGI TUTTO

  • in

    Super Med Store Tunit piega Pineto 3-1

    Macerata si prende ad una bella e meritata vittoria contro una delle avversarie più forti del Girone Bianco, nonché seconda in classifica. Tre punti utili per la classifica ma anche per confermare la qualità di una squadra costruita per giocarsela con le migliori. Bel primo set dove le due formazioni si sono date battaglia rispondendo colpo su colpo a servizio, ha avuto la meglio la Med Store Tunit che con aggressività e qualità si è portata avanti; risposta immediata di Pineto nel secondo set, dove si sono ribaltati i ruoli e stavolta è stata la squadra ospite a controllare e meritare il set. Di nuovo avanti Macerata nel terzo set, si è rivista la formazione del primo set, ha ribaltato l’iniziale svantaggio e ha chiuso con maturità. Nel quarto set prova di forza della Med Store Tunit che nel momento più difficile ha reagito e si è presa la partita con una grande prova del gruppo. Ora testa alla Coppa Italia per i biancorossi e ad un’altra sfida di vertice contro Fano, mercoledì sera, per i Quarti di Finale.
    LA CRONACA – Coach Gulinelli conferma il sestetto di Parma, con Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, al centro Luisetto e Pizzichini, in regia Kindgard, il libero è il Capitano Gabbanelli. Pineto risponde con Link, Milan e Baldari, centrali l’ex-Calonico e Basso, il palleggiatore è Paris, il libero Giuliani. Ritmi alti per le due squadre che si fronteggiano con aggressività: Lazzaretto e Luisetto vanno a muro su Link ma subito arriva il pareggio firmato da Calonico, 4-4. Trova il +2 la Med Store Tunit grazie ad un errore di Baldari, poi ancora muro biancorosso efficace e sul 7-4 coach Tomasello chiama il primo time-out; scappa Macerata con l’ace di Luisetto, 9-4 e nuova indecisione della difesa ospite. Break Pineto che accorcia da -5 a -2 con Link che vince uno scontro al centro sotto rete, i biancorossi rispondono e le squadre cominciano a giocare punto a punto in questa fase centrale del set. Sale in cattedra Milan e a servizio trova il 16-16 con due ace, time-out per Gulinelli. Wawrzynczyk a muro e l’errore in attacco di Link riportano avanti Macerata, poi ancora lo schiacciatore polacco allunga, 20-16. Wawrzynczyk batte su Milan e trova l’ace del 22-18, stavolta è Pineto a rifugiarsi nel time-out: il numero 10 biancorosso porta i suoi fino al 24-18, che si prendono il primo set. Intenso anche l’inizio di secondo set, Pizzichini manda avanti Macerata, risponde Baldari con un bel diagonale, 4-4, intanto prosegue la sfida a distanza tra i due opposti, Morelli e Link; alza il muro Pineto, che allunga 4-7 e coach Gulinelli richiama la squadra in time-out. Bello scambio e buone difese, risolve tutto Baldari che supera infine il muro di casa, 7-11, quindi nuova pressione in battuta di Milan che propizia il diagonale vincente di Baldari: Pineto scappa 10-15 ed altro time-out per la Med Store Tunit. Gli ospiti continuano a guidare, ma nonostante la bella difesa di Giuliani devono cedere agli attacchi di Morelli che scuote i biancorossi e con i suoi diagonali riavvicina le due squadre, 15-18. Entra anche Margutti al posto di Lazzaretto per Macerata, Pineto però tiene a distanza i padroni di casa e allunga con Link, 16-22, finale in salita per i biancorossi: buona serie in battuta di Paris, poi chiude Link e arriva la parità nei set. Di nuovo avanti Pineto in avvio di terzo set con Morelli che stavolta manda fuori, 3-5; si riscatta subito l’opposto di casa che spinge la palla oltre il muro avversario e mette a terra il 6-6. Di nuovo avanti gli abruzzesi ma la Med Store Tunit resta in scia con la buona combinazione al centro che premia Luisetto, poi Morelli va di forza e ancora le squadre tornano in parità, 10-10. Fase combattuta, Macerata però cresce e ribalta: difende bene e riattacca con Morelli, Wawrzynczyk completa il break, 15-12, Pineto in difficoltà. Ancora efficace il polacco, mette a terra una palla difficile che vale il 20-15. Basso accorcia con un ace aiutato dal tocco della rete, 23-20 e time-out per Gulinelli: finale tirato con Pineto che prova la rimonta ma la Med Store Tunit chiude 25-22. Pineto riparte dall’ace di Milan, che fa 4-4 dopo un buon inizio di Macerata; il muro di Luisetto manda i biancorossi avanti 8-6. Reazioni degli ospiti che rapidamente ribaltano tutto e sul 10-12 coach Gulinelli chiede il time-out per riorganizzare i suoi. Insegue la Med Store Tunit che tiene alta la pressione sugli avversari, il nuovo pareggio arriva con il muro di Pizzichini su Baldari, propiziato da una bella battuta di Wawrzynczyk, 15-15; buon momento per i biancorossi che allungano 18-15, sempre con il polacco al servizio che confeziona anche un ace. Qualche errore di troppo di Macerata rilancia Pineto che recupera 19-19, finale di set aperto: Morelli ritrascina i suoi avanti 22-21, time-out per coach Tomasello; Macerata ricostruisce il vantaggio e ancora con l’opposto di casa arriva il 25-21 e la vittoria meritata.
    Il tabellino:
    MED STORE TUNIT MACERATA 3
    ABBA PINETO 1
    PARZIALI: 25-19, 18-25, 25-22, 25-21.
    Durata set: 27’, 26’, 30’, 34’. Totale: 117’.
    MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 17, Luisetto 15, Lazzaretto 4, Margutti 1, Kindgard 3, Wawrzynczyk 17, Gonzi, Pizzichini 4, Gabbanelli. NE: De Col, Paolucci, Ravellino, Bacco. Allenatore: Gulinelli.
    ABBA PINETO: Giuliani, Calonico 3, Merlo 3, Bongiorno, Basso 5, Milan 16, Paris 4, Bragatto 2, Omaggi, Baldari 12, Link 17, Fioretti, Mignano. NE: Pesare. Allenatore: Tomasello.
    ARBITRI: Merli e Selmi. LEGGI TUTTO

  • in

    Prova di carattere dei rossoblu. Parma passa al tie-break. 

    WiMORE Parma – Geetit Bologna 3-2 (25-20, 25-20, 23-25, 18-25, 16-14) 
    WiMORE Parma: Chakravorti 5, Rossatti 17, Fall 15, Dimitrov 28, Reyes Leon 6, Sesto 8, Cereda (L), Ferraguti 0, Codeluppi 2, Beltrami 0. N.E. Zecca, Colangelo, Bussolari, Chirila. All. Codeluppi.
    Geetit Bologna: Lusetti 0, Vinti 6, Orazi 10, Lugli 19, Maletti 14, Grottoli 0, Ballan 3, Guerrini 21, Govoni 0, Gabrielli (L), Donati 2. N.E. Serenari, Oliva. All. Marzola. ARBITRI: Bassan, Licchelli.
    NOTE – durata set: 25′, 22′, 30′, 23′, 20′; tot: 120′.
    Nella terza giornata di ritorno tra la WiMORE Energy Parma e la Geetit Pallavolo Bologna hanno la meglio i padroni di casa. 
    Per l’ennesima volta Bologna riapre il match in svantaggio di 2 set a 0, ma sul set corto non riesce a capitalizzare. Nonostante il risultato continui a non sorridere alla squadra del capoluogo, le richieste del tecnico rossoblu sono state parzialmente soddisfatte. 
     
    La prova di carattere che il match richiedeva è stata superata grazie ad una prestazione in continua crescita a partire dal terzo set. Ora l’ennesimo passo avanti dovrà passare per le prestazioni dei set di apertura. 
    Codeluppi schiera Chakravorti in regia con Dimitrov opposto, Rossatti – Reyes in posto quattro, Sesto e Fall al centro con Cereda libero. 
    Marzola risponde con il classico starting6 completamente rivoluzionato nel corso del match. 
    Nel primo set Parma si porta subito in vantaggio e allarga mano a mano il divario con Bologna. Quando il set sembra completamente a senso unico i cambi dalla panchina accorciano le distanze: troppo tardi. 
    Nel secondo parziale le due compagini si scontrano punto a punto fino a quando i turni al servizio di Dimitrov e Sesto segnano nuovamente il vantaggio parmigiano. 
    Nel terzo parziale la storia sembra ripetersi ma, nonostante il 9-2 della fase iniziale, Bologna allunga le azioni e la prestazione in difesa fino a centrare il pareggio in chiusura di set. Guerrini e Lugli guidano la Geetit e riaprono il match. 
    La quarta frazione di gioco vede Guerrini e compagni in grande spolvero mantenere le redini per l’intera durata. 
    Il match in pillole: 
    Il match si apre con un rapido cambio palla da entrambi i lati con gli attacchi di Dimitrov e Maletti: 3-3. 
    Sul turno al servizio di Reyes Parma trova il primo allungo del match sul 5-3 e trascina il + 2 per tutta la fase di apertura del set, con una Bologna che fatica a chiudere in attacco e commette qualche imprecisione. Dimitrov, al servizio, c’entra l’11-8, poi Fall ferma a muro Maletti per il 14-10 che vale il primo allungo decisivo. Ancora una volta il muro parmigiano ferma l’attacco dei rossoblu e sul 16-11 Marzola cambia la regia con Govoni per Lusetti. Il tecnico felsineo chiama anche il time-out, ma al rientro il momento buio di Bologna continua a differenza dei padroni di casa ordinati in tutti i fondamentali 22-14. 
    Sul turno al servizio di Ballan, entrato dalla panchina per Grottoli, Bologna accorcia le distanze, grazie ad un buon sistema muro-difesa ad arginare Dimitrov. Sul parziale di 22-17 Codeluppi chiama i suoi alla panchina e Reyes lo premia con il cambio palla. Un’invasione della Geetit consegna il 24-18. Nonostante i tentativi di Orazi e Lugli, Parma si aggiudica il primo parziale sul 25-20. 
    Nel secondo parziale si assiste ad un faccia a faccia di alto livello con un’ottima distribuzione del gioco d entrambi i lati del campo 5-5. È ancora una volta la formazione di casa a centrare il primo allungo sul 5-8. Il turno al servizio di Ballan accorcia le distanze fino al 9-8 e la buona prestazione a muro vale il pareggio sul 10-10. La battuta è il fondamentale del secondo set, quello di Dimitrov in particolare segna nuovamente il varco per la WiMORE che allunga 14-11, quello di Sesto il 18-13. Bologna torna nuovamente in blackout e Marzola sul 20-15 sostituisce la diagonale Govoni-Lugli con Lusetti-Donati. Nonostante i tentativi di Donati e Guerrini Parma centra il setpoint sul 24-19 con il muro di Dimitrov. Il tentativi di prima intenzione di Chakravorti consegna ai parmigiani il 25-20. 
    Ad aprire la terza frazione di gioco la prestazione di Dimitrov che scalda gli animi del pubblico in attacco come al servizio: 5-1. L’arbitro ammonisce entrambi gli allenatori, il cartellino rosso ruota la formazione parmigiana ma non l’andamento del match: Reyes al servizio allunga 9-2. Bologna cresce nel sistema muro-difesa e accorcia fino al 9-4 ma gli errori diretti in attacco compromettono ulteriormente le sorti del match: 12-6. Guerrini ferma a muro Dimitrov sul 14-10 e Bologna accorcia nuovamente le distanze. Sul 15-12 si assiste ad una tra le prime azioni lunghe del match con Bologna che si compatta in fase difensiva ed è aggressiva in fase offensiva. Codeluppi interrompe il gioco sul 15-13 e il set prosegue con Parma che trascina il +2 fino al 17-15. L’ace di Sesto allunga 19-15 ma Bologna non molla: Guerrini chiude il 20-17 poi Lugli e Orazi trascinano i felsinei al -1 sul 21-20. Codeluppi chiama il secondo discrezionale ma Guerrini sugli scudi prima in attacco, poi al servizio guida la rimonta fino al 22-23. Un’errore dei parmigiani e il maniout di Lugli valgono il 23-25, 1-2. 
    Sulla scia positiva del terzo set Bologna si porta sullo 0-3 con il muro di Guerrini. Parma accorcia le distanze ma la coppia Maletti-Guerrini trascina i suoi fino al 4-9 con il conseguente timeout gialloblu. Al rientro Dimitrov si carica la squadra sulle spalle e accorcia fino al 8-9 ma non basta: Bologna non abbassa la guardia e a muro chiude il 10-13. Gli attaccanti rossoblu trascinano la squadra fino al 14-17, poi Fall in attacco e muro accorcia fino al 16-17. Quando il set sembra riaperto Bologna mette la quinta e tocca quota venti a -4 dai padroni di casa. Falla cerca nuovamente di scuotere i suoi, ma Guerrini mette la firma sul 17-22. Lo stesso schiacciatore al servizio centra il setpoint sul 17-24. Maletti concretizza il 2-2 sul 18-25. 
    Nel set corto mette la testa avanti Parma con Dimitrov che mette a terra il 3-1. La Geetit risponde fermando a muro prima Rossatti e poi Fall: 3-3. Il muro guida anche il primo allungo delle squadre delle due torri che con Maletti si porta sul 3-5. Si cambia campo con Bologna ancora forte del +2: 6-8. Parma pareggia i conti sul 8-8 ma Guerrini in attacco e Govoni a muro ristabiliscono l’equilibrio del set: 8-10. Codeluppi interrompe il gioco e i suoi lo premiano con il 10-10. Si prosegue faccia a faccia con Bologna che mette a terra il primo match point sul 13-14. Rossatti annulla il primo matchball con una pipe, Dimitrov con un ace segna il 14-15, Codeluppi chiude 16-14. 
    Marco Marzola: “C’è stata la reazione che aspettavo e speravo. Non sono contento del risultato ma soprattutto perché la reazione arriva troppo in ritardo. Siamo cresciuti a corso di partita ma ci manca sempre quel quid in più per poter vincere. Subito testa alla prossima partita in casa contro San Giustino.” LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re: «Il gruppo c’è, ora siamo più uniti e concentrati»

    Com’è dolce il “giorno dopo”. Sì, perché la Da Rold Logistics Belluno si è regalata un sabato sera da urlo, andando a vincere in tre parziali in casa di una Tmb Monselice che ha venduto cara, carissima la pelle. «La pallavolo è uno sport che talvolta presenta dei risultati bugiardi rispetto all’andamento della partita – afferma il direttore generale, Franco Da Re -. E il derby a Monselice è un esempio che calza a pennello. Perché tutti e tre i parziali si sono chiusi con punteggi molto alti e un divario ridotto, ma la risposta da parte nostra è stata molto positiva. 
    Tutti i rinoceronti chiamati in causa hanno dato un contributo tangibile: «Sono stati determinanti due atleti che, la scorsa settimana, avevano un po’ sofferto. E il riferimento è a Novello e Graziani. Questo è sinonimo di un gruppo che c’è. In più, se poi entra Massimo Ostuzzi e manda a terra quattro palloni, allora significa che come collettivo siamo sulla strada giusta». 
    La Da Rold Logistics ha interpretato con grande lucidità il confronto al palasport di Schiavonia: «Non abbiamo dimenticato San Donà e lo abbiamo dimostrato nel momento in cui siamo finiti sotto 5-0, nell’ultimo set. Forse un paio di settimane fa avremmo mollato, invece siamo rimasti connessi e abbiamo confezionato un parziale importante, riuscendo a recuperare. Anche coach Colussi è intervenuto nel migliore dei modi per sistemare l’assetto della squadra». Il rendimento dei rinoceronti lievita: «I ragazzi hanno capito gli errori del passato e non li hanno ripetuti. Siamo più concentrati, uniti, agonisticamente arrabbiati. E questo vale in partita, così come in allenamento». 
    Sei punti conquistati degli ultimi sei disponibili rappresentano un buon viatico in ottica futura: «Finalmente abbiamo messo in fila due buone prestazioni. E ora dobbiamo salire a tre». Perché domenica prossima, alla Spes Arena, arriva Mirandola: «A dispetto della classifica, è una buona squadra. Ma noi vogliamo ottenere punti in casa. Il nostro pubblico merita una vittoria piena, un risultato rotondo. E, soprattutto, merita di vederci giocare come a Brugherio e Monselice».  LEGGI TUTTO

  • in

    La Da Rold Logistics è un’orchestra: che musica nel derby

    Finora, solo una squadra era riuscita a portare via il bottino pieno dalla tana del Monselice. E nessuna aveva chiuso i giochi in tre set. Poi, sono arrivati i rinoceronti. E la loro marcia si è rivelata trionfale: al palasport di Schiavonia, è festa grande per una Da Rold Logistics che, almeno per una notte, si addormenta sul quarto scalino della graduatoria. E, soprattutto, riporta in perfetto equilibrio il suo bilancio stagionale: otto erano le sconfitte, prima della doppia trasferta a Brugherio e Monselice. E otto diventano pure le vittorie. Il merito è di un collettivo che non arretra di un centimetro, di un Novello che, pur debilitato dall’influenza, risponde da fuoriclasse con 13 punti. Come da fuoriclasse è la prova di Graziani, celestiale al servizio, e di Maccabruni in regia. Per non parlare di Guastamacchia al centro e dell’impatto di chi è entrato dalla panchina. Musica, maestro: la DRL suona all’unisono lo stesso partito. E da vera orchestra. 
    BATTUTA – Passando alla cronaca, a dispetto dei numerosi errori in battuta i bellunesi danno il primo strappo al match. E, paradossalmente, proprio grazie alla battuta: in particolare, a due ace di Novello per l’11-8. I Colussi boys mantengono tre lunghezze di margine per buona parte del parziale, anche se nel finale risalgono i padroni di casa con Vattovaz, abile a impattare a quota 22, mentre Kobzev, a muro, regala ai suoi il sorpasso: 24-23. Ma Graziani annulla il primo (e unico) set-ball agli avversari e l’epilogo è marchiato a fuoco da Novello, imperioso pure a muro: 25-27. 
    GRAZIANI SHOW – Monselice, però, è un osso duro. E, nel secondo round, tiene sempre la testa avanti. Almeno fino al 23-21. Perché poi, una volta conquistato il cambio palla, dai 9 metri si presenta Alessandro Graziani. Ed è uno show, arricchito da un triplo ace: di potenza, con l’aiuto del nastro e di precisione. Repertorio assortito. Anzi, completo. Come completa è la rimonta: 25-23 dolomitico e il vantaggio, nel conto dei set, è duplice. 
    L’IMPATTO DI MAX – Finita? Macché: al cambio di campo, la Tmb scatta subito sul 5-0. Ma se l’impronta è dei rinoceronti, gli occhi – parafrasando Julio Velasco – sono quelli della tigre. Perché la DRL risale in maniera impetuosa e si permette il lusso di allungare con un muro di Guastamacchia (13-16). L’ingresso di Ostuzzi, inoltre, si rivela azzeccatissimo, tanto che Max sfodera un 75 per cento in attacco e un 74 in ricezione: impeccabile. Al pari della gestione nel finale di incontro. Il derby è bellunese.  
    IL VERBO DEL COACH – «Non è stato facile – analizza coach Gian Luca Colussi – ma abbiamo disputato un gran bella prova, di carattere, intelligenza, sagacia tattica. È una partita, e una vittoria, che ci siamo meritati. La partenza horror nel terzo set? Sembrava di essere tornati con San Donà, poi ho chiesto un timeout in cui è volata qualche frase da non ripetere. Scherzi a parte, bravi i ragazzi a risollevarsi». 

    TMB MONSELICE-DA ROLD LOGISTICS BELLUNO 0-3
    PARZIALI: 25-27, 23-25, 22-25. 
    TMB MONSELICE: Drago 16, Vattovaz 7, Kobzev 2, Vianello 9, Beccaro 2, Borgato 4; Dainese (L), De Grandis, Dietre 1. N.e. Perciante, De Santi, Bacchin, Rizzato (L). Allenatore: G. Ciccorella. 
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 6, Novello 13, Graziani 13, Saibene 8, Guastamacchia 7, Stufano 3; G. Martinez (L), Paganin, Mozzato 4, Ostuzzi 4. N.e. Candeago, Galliani, Guolla, Pierobon (L). Allenatore: G. Colussi. 
    ARBITRI: Davide Prati di Pavia e Antonino Di Lorenzo di Palermo.
    NOTE. Durata set 27′, 27′, 26′; totale 1h20′. Monselice: battute sbagliate 13, vincenti 8, muri 4. Belluno: b.s. 18, v. 8, m. 9. LEGGI TUTTO