consigliato per te

  • in

    La Da Rold Logistics gioca d’anticipo: è l’ultimo derby stagionale

    La febbre del sabato sera è destinata a raggiungere il suo apice domani (ore 20.30), quando alla Spes Arena andrà in scena un anticipo di stampo veneto: Da Rold Logistics Belluno da una parte, Sol Lucernari Montecchio Maggiore dall’altra. È un derby. Ed è, soprattutto, il terzultimo turno del campionato di Serie A3 Credem Banca. L’obiettivo è comune alle due formazioni: l’intera posta in palio. A essere diversi sono i traguardi a cui ambire: perché se i rinoceronti puntano ai playoff, i vicentini cercano di rimanere aggrappati al treno salvezza.
    PERICOLI – La DRL, vittoriosa all’andata, ha 18 punti in più rispetto al Sol. Ma coach Gian Luca Colussi non dà troppo peso alle cifre: «È una gara che nasconde diverse insidie. Affronteremo una compagine “fastidiosa” e affamata. Vero, è reduce una serie di sconfitte, ma non dimentichiamo che, verso la fine del girone d’andata, si trovava in una posizione di classifica elevata. Poi una serie di fattori ha portato Montecchio a non esprimersi al meglio. Tuttavia, l’avversario resta pericoloso». 
    PAZIENZA – Il piano partita è pronto: «È necessario spingere al servizio. Tenere il Sol lontano da rete diventa fondamentale. Sarà bene essere pazienti: di fronte avremo una coppia di centrali alti, sopra i 2 metri. E con grande abilità a muro. Di conseguenza, non dobbiamo farci prendere dalla foga di chiudere il colpo e tantomeno innervosirci qualora i set si sviluppassero sul filo dell’equilibrio. Ma questo i ragazzi lo sanno: sono convinto che saremo in grado di esprimere una bella pallavolo. Poi, a dir la verità, non importa giocare bene o male: ciò che conta è portare a casa il risultato, in qualsiasi modo». 
    FORZA – La pausa è servita a ricaricare le pile: «In questa settimana si è cercato di allentare un po’ le pretese tecnico-tattiche, per puntare maggiormente sulla forza. Abbiamo aumentato i carichi con il preparatore atletico, Sergio Sartori, e diminuito la parte dedicata alla palla. È stato condotto un buon lavoro, anche se la stanchezza fisica e mentale si fa sentire, è inevitabile».   
    PRESSIONE – Il calendario si assottiglia, ma non è il caso di impostare alcun calcolo specifico: «Ci aspettano tre sfide decisive. Ed è logico che la pressione ci sia, ma va gestita in modo corretto per centrare l’obiettivo». Colussi intende ragionare per step: «Guardiamo una partita per volta: la prima e più importante è proprio quella con Montecchio. Faremo del nostro meglio. Il gruppo è pronto ed è preparato». Infine, l’appello: «Ai bellunesi e agli amanti della pallavolo. Abbiamo bisogno del supporto di tutti: le ultime due gare in casa sono state splendide, anche grazie a una meravigliosa cornice di pubblico. Quindi spero che la Spes Arena sia ancor più piena e coinvolta del solito: vogliamo raggiungere i playoff insieme ai nostri tifosi».  LEGGI TUTTO

  • in

    It’s derby time, Maury’s Com Cavi Tuscania in casa della SMI Roma

    Dopo l’esaltante final four di Coppa a Macerata, la Maury’s Com Cavi Tuscania torna in campo domani per affrontare in trasferta la SMI Roma nell’anticipo dell’undicesima giornata del girone blu della serie A3 Credem Banca.
    Tre vittorie di fila per i capitolini (con Modica 3/1, Casarano 2/3 e Bari 3/1) prima della sconfitta due domeniche fa in quel di Lecce (3/0) per una classifica che li vede attualmente al nono posto con 27 punti, a -6 dalla zona play-off e a +1 da quell’undicesimo posto che significherebbe play-out retrocessione. Una squadra alla ricerca di punti salvezza, quindi, che darà il meglio di sé per ottenere il massimo contro Tuscania.
    “Sarà una partita molto difficile -è il commento di Samuele Aprile, centrale bianco azzurro- anche perché è un derby e i derby si sa sono sempre un po’ un’incognita. Secondo me incontreremo una grande formazione che ha dato del filo da torcere a moltissime squadre. Ci sarà da stare attenti e lottare su ogni pallone perché sicuramente non ci regaleranno niente. Da tener d’occhio in particolare il loro opposto Rossi e il centrale Antonucci, anche se in realtà hanno una rosa molto lunga e quindi hanno a disposizione una vasta scelta di cambi con validi giocatori come De Fabritiis e i due palleggiatori”.
    All’andata si impose Tuscania ai vantaggi dopo che Roma si era aggiudicata il primo set e chiuso a 13 il secondo.
    Possibile formazione SMI Roma: Alfieri al palleggio con Rossi opposto, Antonucci e Mercanti centrali, De Fabritiis e Sablone bande, Recupito libero.
    Si gioca alle 18 al Palasport di Guidonia Montecelio agli ordini dei signori arbitri Marco Laghi e Matteo Selmi Matteo. Diretta YouTube sul canale di Legavolley
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    WiMORE Parma, scatta la volata per i Play Off

    Domani alle 18 nell’anticipo della terzultima giornata i gialloblù, settimi in classifica e reduci da tre vittorie di fila, faranno visita al Monge-Gerbaudo Savigliano quarto ma in calo
    Terzultima giornata di regular season nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca per la WiMORE Parma, che dopo la sosta riprenderà il cammino domani pomeriggio alle 18 in anticipo al Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore in casa del Monge-Gerbaudo Savigliano, quarto ma in calo e a secco da cinque partite, in cui è riuscito a conquistare un solo set. Completamente diverso il momento dei gialloblù, risaliti al settimo posto solitario in classifica in piena zona Play Off, a meno tre dai piemontesi risucchiati nella bagarre, grazie alle tre vittorie consecutive a cavallo tra febbraio e marzo, l’ultima delle quali due settimane fa nello scontro diretto valso anche il sorpasso ai danni di Belluno. Proprio la pausa potrebbe aver, in parte, rimescolato le carte in un finale incertissimo con sei squadre, racchiuse in altrettanti punti, che si contenderanno le rimanenti quattro piazze per approdare alle partite da dentro o fuori in chiave promozione. Finora nel girone di ritorno in trasferta Parma ha ceduto il passo solo alla capolista Fano ma sarà importante non sottovalutare, a dispetto dei risultati negativi raccolti di recente, Spagnol e compagni, che all’andata espugnarono in maniera netta (0-3) il PalaRaschi e, soprattutto, hanno ricoperto, a lungo, il ruolo di terzi incomodi alle spalle del duo di testa formato appunto da Fano e Pineto, qualificandosi anche per i quarti di Coppa Italia. Tornando al versante ducale, il primo atto di dicembre segnò il debutto in Italia, a poche ore dal tesseramento, dell’opposto bulgaro Hristiyan Dimitrov, che ha sicuramente innalzato il tasso qualitativo della squadra, ora decisamente più efficace in tutti i fondamentali, a cominciare dalla battuta. Il tecnico della WiMORE Parma, Andrea Codeluppi, già archiviato il discorso salvezza in largo anticipo, è pronto a ripartire a caccia di un obiettivo ambizioso non così preventivabile allla vigilia della prima stagione in Serie A3. “Abbiamo cercato di focalizzarci su alcune cose che ritenevamo di poter migliorare, lo abbiamo fatto in tutti i giorni in cui è stato possibile farlo tranne gli unici due giorni del weekend dove era necessario concedere un po’ di riposo. Savigliano è una squadra molto solida, lo ha dimostrato in tutta la prima parte del campionato e noi ce lo ricordiamo bene anche quando è venuta a giocare qui a Parma: fa pochissimi errori, ha una fase di ricezione molto equilibrata e quindi il segno distintivo sarà di riuscire a scardinare le loro qualità. Le nostre certezze devono essere i risultati dell’ultimo periodo ma, soprattutto, al di là dei risultati, la qualità del gioco che abbiamo espresso, quello deve essere il nostro punto di partenza e dovremo avere la capacità di riproporlo. La sosta? Se avessimo potuto scegliere sarebbe stato meglio non fermarsi proprio ora però questo vale per tutti e la bravura sta nel non farsi condizionare da niente di tutto quello che gira intorno. Penso, ma senza aver fatto troppi calcoli, che la quota per arrivare ai Play Off possa essere attorno ai 43-44 punti”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    Qui, di seguito, i roster delle due squadre di Monge-Gerbaudo Savigliano e WiMORE Parma impegnate nella ventiquattresima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    MONGE-GERBAUDO SAVIGLIANO: 1 Nasari (S), 3 Filippi (P), 5 Calcagno (O), 6 Gallo (L), 7 Trinchero (P), 8 Rainero (C), 9 Galaverna (S), 10 Rabbia (L), 13 Bergesio (S), 14 Spagnol (O), 15 Marolo (S), 17 Dutto (C), 18 Mellano (C). All.: Simeon-Brignone
    WiMORE PARMA: 1 Reyes (S), 2 Chakravorti (P), 3 Dimitrov (O), 4 D.Codeluppi (S), 5 Sesto (C), 6 Colangelo (P), 7 Fall (C), 8 Rossatti (S), 9 Zecca (L), 11 Beltrami (O), 12 Cereda (L), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 15 Chirila (C). All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Angelo Santoro (Varese)-Roberto Russo (Genova)
    IL PROGRAMMA DELLA VENTIQUATTRESIMA GIORNATA
    Domenica 19 marzo ore 18.00
    Da Rold Logistics Belluno-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 18/03 ore 20.30
    Stadium Pallavolo Mirandola-Volley Team San Donà di Piave
    Med Store Tunit Macerata-Vigilar Fano 18/03 ore 20.30
    TMB Monselice-Geetit Bologna 18/03 ore 18.00
    Moyashi Garlasco-Gamma Chimica Brugherio ore 19.00
    Monge-Gerbaudo Savigliano-WiMORE Parma 18/03 ore 18.00
    Abba Pineto-ErmGroup San Giustino ore 16.00
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Vigilar Fano 59; Abba Pineto 56; Med Store Tunit Macerata 47; Monge-Gerbaudo Savigliano 41; Moyashi Garlasco, ErmGroup San Giustino 39; WiMORE Parma 38; Da Rold Logistics Belluno 37; Geetit Bologna 35; Volley Team San Donà di Piave 25; Gamma Chimica Brugherio 20; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 19; Stadium Pallavolo Mirandola 17; TMB Monselice 11.
    INTERVISTA ANDREA CODELUPPI (COACH WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar Fano a Macerata, capitan Raffa: “Arriva la parte più bella della stagione”

    A tre giornate dal termine della regular season, il campionato della Vigilar Fano entra nel vivo.
    I virtussini devono difendere il primo posto (+3 su Pineto, recente vincitrice della Coppa Italia) e hanno un bonus da sfruttare, potendo permettersi di perdere anche una partita.
    I fanesi però non vogliono fare tanti calcoli e a Macerata (sabato alle 20.30) scenderanno in campo per portare a casa l’intera posta in palio: “Abbiamo tre partite difficili, a cominciare da Macerata – afferma il capitano Mattia Raffa – protagonista in Coppa Italia nello scorso weekend. Noi non dobbiamo pensare al +3 su Pineto, ma solo gara dopo gara. Questa è la parte più bella della stagione, siamo primi e vogliamo arrivare fino in fondo”.
    Poi il libero virtussino ripensa alla mancata partecipazione alla final four di Coppa Italia: “Peccato non essere stati presenti – continua Raffa – in queste due settimane però abbiamo spinto parecchio e recuperato gli acciaccati con l’obiettivo di essere al top nel finale di stagione”.
    La Med Store Tunit Macerata di Flavio Gulinelli è reduce dalla sconfitta in finale di Coppa Italia contro Pineto e non sarà disposta a fare tanti regali ai fanesi, in quello che si presenta come un vero e proprio derby (all’andata vinse la Vigilar 3 a 2). I maceratesi schierano tra le proprie fila giocatori di esperienza, pronti ad essere decisivi nelle partite importanti: la diagonale palleggiatore-opposto Kindagard-Morelli, i centrali Luisetto-Pizzichini e gli schiacciatori Lazzaretto-Wawrzynczyk, oltre al libero Gabbanelli. Peraltro la Med Store Tunit vuole tenere a distanza Savigliano che insegue a sei punti e spera ancora di raggiungere il terzo posto.

    USVF

    Articolo precedenteLa difesa del secondo posto continua a Porto Viro LEGGI TUTTO

  • in

    “Diamo il massimo in campo, poi vedremo se riusciremo a centrare anche l’obiettivo play-off”, dichiara Nelson Daniel della ErmGroup San Giustino

    Il palleggiatore Nelson Pedro Antonio Daniel, alla seconda stagione con la ErmGroup San Giustino
    Seconda stagione alla ErmGroup San Giustino, con esordio nel campionato di Serie A3 Credem Banca e utilizzo soprattutto in battuta per Nelson Pedro Antonio Daniel, il 24enne palleggiatore che ha la famiglia di origine angolana ma che è nato in Italia e che vive a Pordenone. Anche lui, nelle vesti di vice del regista titolare Alessio Sitti, sta portando il suo importante contributo in un campionato che già ora vede certificato il raggiungimento dell’obiettivo prefissato, cioè la salvezza, con assieme la possibilità di dare un ulteriore senso all’annata attraverso la qualificazione ai play-off. Sotto certi aspetti, il compito più delicato è proprio il suo: spedito in campo a freddo (è successo anche a Belluno nel tie-break) per servire dai nove metri e dare respiro a un compagno attaccante, sa benissimo che non deve sbagliare, come è consapevole del fatto che una sua battuta efficace possa produrre punti alla squadra e permettergli di rimanere in campo. Non è così? “Alla fine mi sono ritagliato questo particolare spazio – dice Daniel – sempre e comunque in una logica di squadra: qualsiasi compito mi venisse affidato, è in funzione di essa. Cerco allora di migliorare e di farmi trovare pronto quando sono chiamato in causa, ma oramai mi sono mentalmente preparato alla mansione affidata di entrare in battuta e anche nei momenti cruciali di ogni set. Non ho ancora realizzato un ace, anche se a volte il mio servizio ha creato i presupposti per fare il break e di questo sono soddisfatto”. Che rapporto si è creato fra te e Sitti? “Ottimo: Alessio è un atleta dal quale ho imparato e sto imparando molto. Lo ritengo un grande professionista ed è una di quelle persone che mi porterò sempre appresso, sia per il suo bagaglio tecnico che per il suo approccio con il lavoro. Per il resto, fra noi due c’è una sana competizione, come è giusto che sia”. Mancano tre gare alla fine della stagione regolare, ma pensiamo che già ora si possa parlare di bilancio più che positivo per la ErmGroup San Giustino. “Assolutamente sì: il traguardo prioritario della permanenza in categoria è stato tagliato con lavoro, determinazione, sacrificio e anche rabbia. Non era poi facile arrivarvi, come qualcuno potrebbe immaginare: noi ci abbiamo sempre creduto e un po’ di merito ce lo prendiamo anche noi che in partita giochiamo di meno o che a volte non ci alziamo mai dalla panchina, ma che in settimana “costringiamo” i titolari a tenere il giusto ritmo. Siamo cresciuti molto come gruppo, non dimenticando che i nostri allenatori si sono trovati ad amalgamare un organico in larga parte rinnovato”. A tuo parere, ce la farà la ErmGroup a qualificarsi per i play-off e potrà essere decisiva l’ultima gara, quella di Pavia contro la Moyashi Garlasco? “Siamo giunti allo sprint finale: ci attende la dura trasferta di Pineto, poi avremo in casa il Mirandola e chiuderemo appunto contro Garlasco in una sfida che considero importante, prima ancora che decisiva. Oltretutto, ci è rimasto ancora l’amaro in bocca per la sconfitta interna dell’andata: vincevamo due set a zero e poi siamo stati battuti al tie-break, quindi saremo più grintosi che mai. A salvezza in tasca, non ci accontentiamo e stiamo lavorando proprio per i play-off, poi vedremo se alla fine saremo fra le prime sette del girone”. La stretta attualità si chiama Pineto: domenica prossima, andrete nella sua “tana” e il pronostico sulla carta non sta dalla parte di San Giustino. “Se è per questo, nemmeno all’andata eravamo favoriti e poi abbiamo vinto 3-1, anche se a loro mancava qualche pedina di rilievo. Ciò significa che comunque è sempre il campo a emettere sentenze, ma non possiamo negare che avremo davanti un’avversaria forte in ogni reparto e galvanizzata dal fresco trionfo nella Coppa Italia di Serie A3, che ha meritato per il gioco espresso e per la capacità di saper tenere alto il ritmo anche nei momenti difficili. Sarà di conseguenza un test significativo e utile per noi in chiave play-off, al di là dell’esito finale, perché metterà alla prova la nostra tempra dopo una domenica di pausa che è servita a qualche nostro giocatore per recuperare la condizione a seguito degli acciacchi fisici”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Fabio Trevisiol / PreMatch vs Stadium Mirandola

    Dopo due settimane di pausa è il momento di tornare a parlare di pallavolo. Lo facciamo immergendoci in un finale di campionato che si prospetta a dir poco scoppiettante e tirato fino all’ultimo pallone. Perché a 3 giornate dal termine, tra playoff, playout e retrocessioni, non c’è ancora un verdetto definitivo. In testa alla classifica continua la battaglia tra la capolista Virtus Fano e Abba Pineto, fresca vincitrice della Coppa Italia di A3 (con il cambio di regolamento la prima in classifica accede ad una finale diretta contro la prima del girone blu) mentre per i restanti posti ai playoff solo Macerata può dire che essere praticamente certa della partecipazione.

    Discorso simile anche per i playout e la retrocessione diretta. Il Volley Team guida il gruppo dei bassifondi con 5 punti di vantaggio su Brugherio che, al momento, disputerebbe i playout contro Montecchio Maggiore. Seguono Mirandola, a soli due punti proprio da Montecchio, e Monselice.Per questi motivi, domenica al PalaSimoncelli andrà in scena un crocevia fondamentale per i sandonatesi: ad attenderli ci saranno i padroni di casa dello Stadium Mirandola che nelle ultime partite hanno ben figurato contro due prime della classe come Fano e Macerata.

    Per introdurci alla gara abbiamo intervistato il nostro centrale Fabio Trevisiol. Tornato alla base dopo il prestito in B a Portogruaro, negli ultimi mesi si è ritagliato sempre più spazio, diventando presenza fissa nello starting six di mister Tofoli.

    1. Ciao Fabio. Vincere domenica vuol dire mettere mettere una seria ipoteca sulla salvezza. Come sono state queste due settimane di lavoro? Come state preparando la partita?“È vero, siamo tutti consapevoli dell’importanza di questo match per la classifica e questo fa sì che il livello degli allenamenti salga al massimo. Questo weekend di pausa è stato importantissimo per recuperare fisicamente e questa settimana stiamo lavorando molto bene e con una buona intensità. Ora mancano pochi giorni per curare i dettagli”.

    2. Che differenze ti aspetti dalla partita di andata?“Ogni partita è a sé. Mirandola è una squadra che sta attraversando un buon momento anche se ha perso le ultime due partite ma ha sicuramente molto da dimostrare e un grande obiettivo da raggiungere. Quindi saranno agguerriti, sopratutto dopo aver fatto una buona prestazione in trasferta contro la capolista (Fano) la scorsa giornata dove sono riusciti a portare anche un set ai vantaggi”.

    3. Un punto di forza di Mirandola e un giocatore da tenere d’occhio?“Mirandola ha una rosa di giocatori che si conoscono da molto tempo e questo fa sì che l’intesa all’interno della squadra sia veramente elevata, sopratutto nelle partite che contano. Se devo guardare un giocatore di sicuro la mia attenzione va sullo schiacciatore Ghelfi, uno dei punti di riferimento della squadra che all’andata era rientrato da pochissimo da un infortunio e invece ora ha recuperato a pieno la sua forma fisica”. LEGGI TUTTO

  • in

    «Montecchio tenace e affamato di punti: non fidiamoci della classifica»

    Si è affacciato al girone di ritorno con due vittorie consecutive: contro Monselice e Mirandola. Poi, però, il Sol Lucernari Montecchio Maggiore si è inceppato. E sabato sera (18 marzo, ore 20.30), nell’anticipo della Spes Arena contro la Da Rold Logistics, intende riprendere il cammino.
    Per questo, e per molto altro, l’ultimo derby stagionale non può essere considerato a pronostico chiuso. Anche se i bellunesi, in classifica, sono ben 18 lunghezze avanti rispetto ai vicentini: «Affronteremo una squadra che arriva da otto sconfitte consecutive, sette delle quali senza punti – argomenta il vice allenatore della DRL, Roberto Malaguti, diventato papà da pochi giorni -. Ma negli ultimi due incontri, contro Fano e Macerata, è riuscita a strappare un set per partita. E ad arrivare ai vantaggi per altri due parziali».
    Insomma, su con le antenne: «Parliamo di una compagine tenace, da affrontare con la massima concentrazione. Essendo terzultimo in graduatoria, il Sol Lucernari dovrà fare punti per allontanarsi dalle zone pericolose: sarà di sicuro agguerrito. In più è un derby».
    A livello di singoli, attenzione soprattutto a due attaccanti di palla alta: il bulgaro Aleksandar Mitkov e Nicolò Mancin. Il quale, dopo l’esperienza statunitense al college e un paio di annate in A2 con Bergamo, è tornato a casa, nella società in cui è sbocciato dal punto di vista pallavolistico. Con il chiaro intento di salvarla e di mantenere la Serie A3. In regia, invece, agisce Ignacio Martinez: il fratello di Gonzalo, libero della DRL. Per un derby a 360 gradi. LEGGI TUTTO

  • in

    Maccabruni: «Il fattore campo può essere determinante»

    Tutto è pronto per gli ultimi tre fotogrammi di un film lungo una stagione. E il finale è ancora da scrivere. Specialmente per chi, questo finale, può indirizzarlo. Perché di professione fa il regista: come Filippo Maccabruni. Il palleggiatore della Da Rold Logistics Belluno si prepara ai “ciak” conclusivi. E a mettere nel mirino il Sol Lucernari Montecchio Maggiore, per il sesto derby veneto dell’annata. A questo proposito, si giocherà in anticipo: sabato 18, ore 20.30, alla Spes Arena.
    INSIDIE – «Dobbiamo stare attenti, è una sfida ricca di insidie – argomenta il ventitreenne nativo di Segrate -. Sarebbe un errore se, classifica alla mano, pesassimo di incontrare una compagine che si arrenderà presto. Non sarà così, anzi: il Montecchio non va sottovalutato. Ha bisogno di punti salvezza, in un momento cruciale del campionato. Noi, però, abbiamo il compito di imporre il nostro gioco e di fare risultato». “Macca” e compagni sentono l’importanza del match: «Mi aspetto una DRL combattiva, desiderosa di raggiungere l’obiettivo a ogni costo. Se lavoriamo in un determinato modo, le prestazioni della domenica, o in questo caso del sabato sera, ne saranno la conseguenza. E gli avversari non dormiranno sonni tranquilli».
    CALCOLI – I punti a disposizione sono nove e, in questo momento, i rinoceronti occupano l’ottavo scalino della graduatoria: «Calcoli non ne abbiamo fatti, ci sono tre partite davanti e proveremo a ottenere il massimo. È ovvio che sarà necessario strappare il bottino pieno con Montecchio: poi, per essere tranquilli, servirebbe qualche ulteriore punticino tra Fano e Macerata, in modo da non dover sperare in risultati negativi delle altre concorrenti».
    TIFOSI – La Spes Arena non vede l’ora di “spingere” i ragazzi di coach Colussi: «Il fattore campo può essere determinante – è convinto Maccabruni -. Quando il pubblico è galvanizzato e segue la nostra energia e voglia di vincere, rappresenta il settimo uomo sul parquet. Ben vengano i due confronti in casa, quindi. Anche se poi spetterà a noi interpretarli nel migliore dei modi. E far sì che i tifosi ci aiutino a raggiungere l’obiettivo».
    ASPETTATIVE – La situazione è apertissima. E la Da Rold Logistics è comunque padrona del proprio destino: «Il livello del girone è davvero alto – conclude il palleggiatore – e la nostra è una squadra è giovane, ma che sta facendo la sua parte. È vero, abbiamo avuto dei passaggi a vuoto. E i rimpianti non mancano, a prescindere da quale sarà l’epilogo. Ma è altrettanto vero che il percorso di crescita, previsto nella seconda metà della stagione, si è verificato. Tuttavia, solo l’approdo ai playoff ci permetterà di capire se le aspettative sono state mantenute o meno. Playoff che, comunque, questo gruppo merita». LEGGI TUTTO