consigliato per te

  • in

    QUANTWARE NAPOLI INARRESTABILE, VINCE IL DERBY E PROSEGUE IL SOGNO SALVEZZA

    La QuantWare Napoli, non vuole svegliarsi dal sogno, batte anche,nel derby campano, la Mya Marcianise 3-0(25-22; 25-22;25-20) e continua a credere nella possibilità di salvarsi.

    Una squadra trasformata quella di mister Calabrese, che aveva chiuso il girone di andata di questo girone Blu della serie A3 Credem a 8 punti e oggi a due giornate dal termine della regular season ne ha già 24 con due gare da disputare, gare che saranno decisive per le sorti della stagione, ma intanto Napoli raggiunge il terzultimo posto in classifica

    Quello andato in scena al Palasiani è stato un derby che la squadra di casa con pazienza e tecnica ha fatto suo, non senza soffrire, rimontando nel secondo parziale anche i 5 punti che la separavano dalla compagine Casertana. Si sa i derby sono partite che vanno giocate anche con la psicologia e la Quantware sospinta dal calore del proprio pubblico, si è dimostrata più consapevole dei propri mezzi non lasciando scampo alla squadra guidata da mister Nacci.

    Al termine della gara mister Calabrese e i suoi ragazzi sono stati travolti dall’affetto dei tifosi, che hanno invaso pacificamente il campo per festeggiare i propri beniamini. Difficile trovare il migliore in campo, tutti si sono espressi con lucidità e tecnica, costruendo punto dopo punto una vittoria cristallina.

    Al termine della gara Mister Calabrese :” la partita è stata più dura di quel che mi aspettassi, i nostri avversari sono rimasti in partita nonostante l’ambiente caldo del nostro palazzetto, c’è da fare i complimenti alla nostra squadra che è stata capace di rimontare il break importante che aveva subito nel secondo set , sono stati capaci di far propria la gara senza mollare di un millimetro; è stato un vero derby, ora siamo padroni del nostro destino, con la squadra che dovrà saper soffrire e fare ancora risultato nelle ultime due difficili partite. La squadra con l’arrivo di Francowski e il recupero di Ciccio Montò ha recuperato competitività e cambiato marcia. C’è da ringraziare questo pubblico meraviglioso , fatto di appassionati che vengono al palazzetto divertendosi, speriamo di ripagarli con i risultati.
    L’appuntamento è per domenica 26 con Napoli che affronterà la difficile trasferta di Lecce. LEGGI TUTTO

  • in

    L’OmiFer batte anche Modica e Palmi attende i play-off come l’acqua per il cioccolato

    Sei, dicasi sei, vittorie consecutive tra le mura amiche, praticamente tutte quelle giocate in casa per l’OmiFer da quando è rientrata a Palmi da un lungo esilio, prendendo possesso di un “PalaSurace” che adesso assume di diritto il titolo di “Forte Surace”, inespugnabile roccaforte che, di volta in volta, sta mietendo vittime sportive eccellenti, senza sconti per nessuno. Stavolta è toccato al Modica, che all’andata, aveva fatto ben soffrire i ragazzi della “Tigano”, arrendersi ai piedi del Sant’Elia e consegnare, completamente annichilita, i tre punti alla corazzata palmese che blinda il terzo posto e si proietta con slancio ed entusiasmo ai prossimi play-off.
    Il primo set si apre con una fase di sostanziale equilibrio, in cui gli ospiti ribattono colpo su colpo a capitan Gitto e compagni, ma ben presto l’OmiFer prende le misure e piazza un primo allungo, sull’8-5, che mette in difficoltà gli avversari. I modicani sbagliano molto in ricezione e non riescono a districarsi di fronte alle ripetute offensive delle canotte azzurre che, trascinate dal solito Stabrawa, arrivano ad accumulare un cospicuo vantaggio portandosi sul 16-8. La “Franco Tigano” arriva ai 20 praticamente doppiando i siciliani che non riescono a reagire. Tutto fin troppo facile per l’OmiFer che, sull’attacco murato di Chillemi, portano a casa il parziale con il netto risultato di 25-12, dopo appena 24 minuti di gioco.
    Nel secondo set la musica non cambia con l’OmiFer sempre padrona del campo e Modica che cerca di difendere e reagire per come può. I padroni di casa sono infatti anche padroni dei tempi e del gioco: gestiscono il vantaggio, fraseggiano deliziosamente e spingono il piede sull’acceleratore all’occorrenza. La “Franco Tigano” è costantemente avanti fin dalle prime battute e, nel giro di poco, porta il suo vantaggio sulle distanze di sicurezza. Dal taraflex del “PalaSurace” arrivano a ritmo cadenzato i colpi delle manate di “Power” Stabrawa che si trasformano in boato del pubblico all’ennesimo monster block, stavolta targato Giancarlo Rau. È così per il settimo e ottavo punto delle canotte azzurre che ne lasciano solo tre agli avversari. L’ace di Seba Marsili per il 9-3 serve ad esaltare ancor di più i tifosi, poi è Modica a battere due colpi con un attacco e un servizio vincente portando il punteggio sul 9-5. Il guizzo dei siciliani si consuma con un errore in battuta per poi riaccendersi con un diagonale vincente. Siamo sul 10-6 ma le velleità degli ospiti si infrangono contro i cartelloni pubblicitari nel tentativo di recuperare un siluro di Peppino Carbone. Altro punticino per l’Avimecc sul tabellone che adesso dice 11-7 ma capitan Gitto e compagni volteggiano la palla come farfalle e con un super ace di Pawel Stabrawa si portano sul 13-7. Poi c’è Gitto che mura tutto ciò che si può murare ed è sempre il polacco che con una micidiale uncinata aggiorna il display sul 14-7. Ancora due sussurri di Modica, con un primo tempo vincente e un ace di Capelli, ma Palmi, tanto per cambiare, risponde con una fucilata di Stabrawa: siamo sul 15-9. Prima del time-out di mister D’Amico, un mani fuori dell’OmiFer, un primo tempo vincente di Gitto, un out all’attacco dei siciliani e una palla respinta fuori su un colpo di Marinelli regolano il risultato sul +8 per i locali: 18-10. Si torna in campo ma la musica non cambia, adesso è Giancarlo Rau a salire in cattedra con due punti importantissimi che consentono alla “Tigano” di arrivare per prima ai 20. Giusto il tempo di vedere una rarità, ovvero un muro su Stabrawa, l’OmiFer chiude i conti grazie ad un diagonale del forte opposto azzurro, ad un out di Modica, un errore di Capelli e un ace di Marinelli. Il parziale termina sul 25-13 ed è 2-0 per Palmi.
    Il terzo set si rivelerà quello più combattuto dell’intero match. L’OmiFer cerca di gestire il vantaggio iniziale che la vede sul 5-3 dopo pochi minuti ma sbaglia qualcosa in più rispetto a quanto visto finora. È Giancarlo Rau a spronare i suoi compagni con un missile imprendibile che vale il 6-3. Le canotte azzurre appaiono più rilassate e Modica cerca di riaprire la gara con un incrocio vincente di Chillemi. Sul 7-5 si apre una fase della gara molto equilibrata che vedrà comunque l’OmiFer sempre avanti sugli avversari: una martellata di Rau regala l’ottavo punto ai locali; poi Stabrawa la piazza dove nessuno può arrivare, picchia forte anche Gitto fino a lievitare per un incredibile monster block. Adesso siamo sul 12-9 e il suono dei tamburi dalla curva dei tifosi si fa sempre più battente. Modica appare frastornata, passa sulla diagonale ma poi sbaglia banalmente il servizio; nel mezzo due ottimi punti di Michele Marinelli per il 15-11. La situazione sembra ormai essere sfuggita di mano ai siciliani che prima dell’ennesimo time-out incassano i colpi di Rau e Stabrawa. D’amico cerca di riordinare le idee ai suoi ragazzi ma siamo già sul 17-11. In effetti, anche se timida, si registra una reazione degli ospiti, con il solito Chillemi e con un bell’ace di Raso. Dall’altra parte, sornioni, mettono in saccoccia altri due punti fondamentali prima Peppino Carbone e poi il polacco Stabrawa. Palmi arriva ai 20 e Modica è staccata di 6: siamo infatti sul 20-14. Per il trionfo finale mancano solo i dettagli: inizia a definirli il solito Stabrawa che prima sbaglia la battuta e poi fa partire un meteorite che Chillemi non può far altro che guardare. Ancora Rau mattatore, primo tempo vincente di Modica, attacco vincente di Chillemi e ancora punto da parte dei siciliani che si avvicinano pericolosamente: 23-20. Ma è solo un brivido: ci pensa Marinelli a portare i suoi sul match point… tutti in piedi: chapeau ai giocatori, alla società e al pubblico per la sesta vittoria consecutiva in casa per la “Franco Tigano”, terza forza del campionato regolare di serie A3 volley.
    Molto soddisfatto mister Sergio Dal Pozzo, oggi in panca al posto di Radici: “è una vittoria che conta tantissimo per noi, -evidenzia – i ragazzi hanno giocato come squadra e questo mi è piaciuto molto. È un momento estremamente positivo, ogni partita denota una sicurezza maggiore, soprattutto il nostro cambio palla è davvero efficace, i ragazzi si capiscono al volo soltanto guardandosi e questa fiducia si vede in ogni palla, anche in allenamento. Perché, alla fine, la partita, quella che guardano i tifosi, è solo il momento conclusivo di un duro lavoro che ci vede impegnati quotidianamente. Adesso, -continua Dal Pozzo – ci aspetta la partita fuori casa contro Sabaudia, una squadra che cerca la salvezza: sarà dura perché loro comunque vorranno cercare a tutti i costi la vittoria; dopodiché, c’è l’ultima in casa per noi contro Lecce che, a mio avviso, è anche una squadra in salita, hanno cambiato il gioco e stanno vincendo, hanno preso fiducia come lo abbiamo fatto noi, quindi, ci prepariamo benissimo per queste due gare e dopo penseremo ai play-off, però, è chiaro, ci siamo dentro e sicuramente siamo pronti per affrontarli. La cosa più bella della pallavolo – aggiunge- è vedere tanti giovani sugli spalti e, principalmente, essere da esempio per tutti questi bambini che vengono a vedere una pallavolo fatta alla grande come la stanno facendo i nostri ragazzi. Con loro, -conclude- si può fare un bel lavoro: ormai abbiamo un palazzetto, il prossimo anno partiremo anche con il mini volley e ciò sarà un fattore di crescita per noi e per la città di Palmi”.
    OmiFer Palmi 3
    Avimecc Modica 0
    Set: 25-12, 25-13, 25-20
    Palmi: Cappio (L), De Santis (L) ne, Marsili 6, Gitto 9, Ferraccù ne, Miscione, Stabrawa 15, Marinelli 9, Peripolli ne, Pellegrino, Rau 12, D’Amato, Carbone 5. All. Sergio Dal Pozzo
    Modica: Turlà 2, Raso 8, Capelli 5, Putini 1, Chillemi 6, Nastasi (L), Quagliozzi 6, Aiello (L) ne, Firrincieli, Princi, Garofolo, Saragò 2, Petrone. All. Giancarlo D’Amico
    Arbitri: Gaetano Antonio e De Sensi Danilo LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara a Mirandola per il Volley Team

    Il Volley Team perde la prima finale per conquistare la matematica salvezza. Con i 5 punti di vantaggio su Brugherio e un numero maggiore di partite vinte, i ragazzi di coach Tofoli si sono presentati a Mirandola da padroni del proprio destino: con un punto nelle ultime tre gare l’obiettivo minimo stagionale sarebbe centrato.
    Di contro i padroni di casa proprio con la vittoria di ieri escono dalla zona retrocessione scavalcando Montecchio e portandosi a pari punti con Brugherio (con cui, al momento, disputerebbero i playout). La classifica, a due giornate dalla fine, recita quindi Volley Team Club 25, Gamma Chimica Brugherio 20, Stadium Pallavolo Mirandola, 20 Sol Lucernari Montecchio Maggiore 19, TMB Monselice 11 (già retrocessa).

    Per la terzultima di regular season coach Tofoli si affida Mandilaris opposto con Baratti al palleggio, Palmisano e Umek come schiacciatori-ricevitori, Mazzanti e Trevisiol centrali con Bassanello libero.
    È il primo set il più emozionante ed equilibrato. Mirandola si porta avanti (9-7) con il VTC bravo a recuperare e rimontare in poche azioni (16-19). Ghelfi mette in difficoltà la ricezione sandonatese e i padroni di casa si portano sul 24-22. Volley Team che annulla i due set point e che nella lotteria dei vantaggi ha più volte l’occasione per chiudere la pratica ma un PalaSimoncelli infuocato accompagna i modenesi alla vittoria del primo set (32-30).
    Primo parziale che fa da spartiacque al match. Mirandola inizia a crederci mentre, azione dopo azione, i nostri ragazzi si spengono senza riuscire a riaccendere la scintilla per tornare in partita. Il secondo e il terzo set vedono Mirandola imprimere il proprio gioco con grande convinzione ed efficacia; la squadra di Pinca conferma quanto di buono mostrato nelle ultime uscite contro Fano e Macerata in cui, sebbene non avesse conquistato punti, aveva giocato un’ottima pallavolo al cospetto, rispettivamente, della prima e della terza forza del campionato. Per questo, il 25-20 e il 25-18 del secondo e del terzo parziale sono il giusto risultato per quanto visto ieri in campo. Giornata no per i sandonatesi che possono comunque dirsi felici per il ritorno in campo di capitan Dalmonte.

    Sconfitta che non deve demoralizzare i ragazzi del Volley Team. Come detto all’inizio, a due giornate dal termine e con 5 punti di vantaggio sui playout, sono loro gli artefici del proprio destino. Quindi reset e focus sulla prossima partita: domenica 26 marzo al PalaBarbazza arriverà il Volley Garlasco dell’ex Bellucci in lotta per un posto ai playoff. Avversario sicuramente temibile e di caratura importante ma con un grande obiettivo da portare a casa siamo sicuri che i nostri ragazzi daranno l’anima in campo.

    Il commento di coach Tofoli:
    “Abbiamo meritato di perdere, Mirandola ha giocato molto meglio, sopratutto in difesa. Di contro noi non abbiamo saputo gestire gli ultimi punti del primo set e abbiamo commesso 12 errori in attacco mentre loro 6. Adesso dobbiamo soffrire fino alla fine.”

    TABELLINO, fonte www.legavolley.it
    Stadium Mirandola 3-0 Volley Team Club (32-30, 25-20, 25-18)
    Volley Team San Donà: Trevisiol 3, Bassanello (L), Parisi n.e., Baratti 2, Palmisano 4, Mandilaris 11, Mazzon 3, Dalmonte, Mazzanti 8, Umek 13 All. Tofoli.
    Stadium Mirandola: Stohr 12, Capua n.e., Ghelfi 3, Angiolini (L) n.e., Bellei 13, Ghelfi 13, Rustichelli (L), Dombrovski 1, Scaglioni 8, Schincaglia, Rustichelli 8, Persona n.e. All: Pinca
    Arbitri: Somansino – Stancati LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio si lascia sfuggire il derby. Garlasco chiude 3-0

    BRUGHERIO, 19 MARZO 2023- Si lascia sfuggire il derby di Lombardia, valido per la 24° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, terzultima del girone di ritorno e di regular season, la Gamma Chimica Brugherio, travolta dal 3-0 dei padroni di casa della Moyashi Garlasco. La partenza è buona, un primo set di carattere e convinzione fino ai punti finali quando poi i brugheresi inanellano una serie di colpi sfortunati che permettono a Garlasco di rientrare e di chiudere il parziale. Nel secondo invece viene fuori tutta la fisicità, l’esperienza ed il temperamento di Garlasco che, spinta da Puliti e Giannotti, chiude senza problemi la frazione. La reazione della Gamma Chimica è pronta nel terzo, i rosanero ripartono motivati e con sicurezza procedendo avanti di qualche punto per tutto il set. Fatali però, ancora una volta, gli errori; nei colpi finali, con un paio di set ball giocate con superficialità, arriva l’affondo dei neroverdi e la vittoria 3-0.
    Mancano ora due banchi di provi al the end: sabato 25 aprile alle ore 17 per l’ultima in casa contro Monselice e poi l’atto finale in trasferta a Bologna.
    LE FORMAZIONICoach Bertini parte con Bellucci in regia e Giannotti opposto, Romagnoli e Peric al centro, Puliti e Baciocco di banda, Calitri libero
    Coach Danilo Durand risponde con Biffi-Barotto sulla diagonale, Innocenzi e Mati al centro, Van Solkema e Carpita in 4, Libero Marini
    LA CRONACAPRIMO SETApertura da 0-3 per la Gamma Chimica che spinge subito in panchina Garlasco dopo l’ace di Carpita dell’1-4. Torna a segno, dopo l’assenza dalle scene, Van Solkema (4-7), Barotto affonda la diagonale del 5-8, + 3 che prosegue sul 10-7. La rotazione riparte con Biffi al servizio che insieme a  Carpita si fa trovare pronto a muro (9-12). Due indecisioni in difesa ed un errore al servizio della Gamma Chimica permettono alla Moyashi di rientrare (13-13) e di portarsi poi a +2 con l’ace di Giannotti (16-14). Time out chiamato da coach Durand. La risposta è il muro di Innocenzi (16-15)  a cui segue l’ace di Van Solkema per tornare in pari (17-17). Giannotti risolve il 20-18, Ichino, entrato su Carpita, il 21-19. Arriva poi il muro a tre della Gamma Chimica ad alleggerire il divario (21-20). Ichino ancora vincente col mani out che vale il 22-21 ma Puliti avvicina al finale Garlasco 24-22. Risponde Barotto in attacco 24-23 ma chiude Peric 25-23.
    SECONDO SET Parte spedita Garlasco 4-0, 6-1 dopo l’ace di Baciocco. Inevitabile il time out coach Durand. Bella la pipe di Carpita (7-2) ma il colpo di Puliti sancisce ancora un netto vantaggio della Moyashi (8-2). Van Solkema e Biffi tengono alte le difese dei rosanero, il primo col mani out dell’8-3 il secondo col muro che vale l’8-4, anche il capitano Innocenzi difende la sua metà campo e la sua slash vale il 10-5, cinque punti di ritardo che Brugherio continua a dover recuperare sul 12-7. I rosanero tornano nuovamente in ricognizione dal coach. Si riparte col primo tempo di Mati (13-8) e il mani out di Van Solkema (14-9), ne segue però un momento di totale black out che in un batter di ciglia porta Garlasco a quota 20. Puliti e Baciocco, tra servizi ed attacchi, danno spessore al punteggio della formazione di casa (23-12), arriva poi Romagnoli a chiudere 25-15 il secondo set.
    TERZO SETAprono il terzo set il primo tempo ed il muro di Mati (2-4), vantaggio rosanero in conferma sul 5-6 dopo l’attacco vincente di Van Solkema. Anche Ichino gioca con potenza la pipe del 6-7 a cui fa eco la prima intenzione di Biffi (6-8). L’aggancio di Garlasco arriva sul 10 pari, +1 a seguito del pallonetto di Giannotti e, con Garlasco ancora a segno, sul 14-12 Durand si gioca il primo dei due time out a disposizione. Barotto rimette in pista Brugherio, il set prosegue punto a punto ed in pari fino al 17. La Gamma Chimica passa nuovamente al comando dopo il muro di Mati (17-18) ed è questa volta coach Bertini a fermare il gioco. Dai nove metri riparte Biffi che realizza l’ace del 17-19 con Brugherio che arriva a quota 20 con un altro bel primo tempo di Mati (17-20). Brugherio è ancora in controllo gara con due mani out di Van Solkema (19-22, 20-23). Serve in rete Barotto, occasione del cambio palla che Giannotti trasforma nel 22-23. In panchina di nuovo da Durand per fermare la ripresa di Garlasco. Il punto dopo la pausa è di Innocenzi col primo tempo del 22-24, risponde però Giannotti 23-24. Seguono tre set ball che Brugherio si gioca male, il 24-25 di Barotto, il 25-26 con pipe di Van Solkema ed il 26-27 sempre di Barotto. Moyashi invece va d’esperienza e, dopo il 28-27 realizzato a muro da Giannotti, l’errore in attacco di Brugherio sa di vittoria del set 29-27 e 3-0 finale per Garlasco.
    LE DICHIARAZIONICoach Danilo Durand: “È stata una partita dove abbiamo combattuto bene nel primo e terzo set, siamo stati attenti a restare in partita con la testa, mentre nel secondo mi è davvero dispiaciuto perchè, sotto 4-1, abbiamo mollato, perso tutti i riferimenti che nel pre partita ci siamo raccontati e abbiamo giocato senza un minimo di filo conduttore. Nel primo e terzo set siamo stati invece ordinati, abbiamo avuto le nostre chance, purtroppo però quest’anno nel punto a punto finale c’è sempre un pò di sfortuna che non ci premia. Dobbiamo tenere duro, sappiamo che il campionato si decide in queste ultime due giornate dove affronteremo due squadre che non sono tra le prime quattro e quindi bisogna continuare a lottare. Ce la siamo giocata con le squadre di vertice e dobbiamo continuare ad esprimere questa pallavolo, consci del fatto che in queste ultime due partite incontreremo delle difficoltà tecniche minori”.

    24° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaMoyashi Garlasco – Gamma Chimica Brugherio (3-0)(25-23, 25-15, 29-27)
    Moyashi Garlasco: Bellucci 4, Giannotti 16, Peric 5, Romagnoli 6, Puliti 12, Baiocco 10, Calitri L, Accorsi, Agostini  Ne: Minelli, Caianiello, Giampietri Allenatore: Vittorio Bertini
    Gamma Chimica Brugherio: Biffi 5, Barotto 10, Innocenzi 4, Mati 8,  Van Solkema 12, Carpita 6, Marini L, Consonni, Selleri, Ichino 6, Ne: Chiloiro, Montermini, Mancini Allenatore: Danilo Durand
    NOTE:Arbitri: Kronaj David, Galteri AndreaDurata set: 28’,25’, 38’
    Moyashi Garlasco: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, muri 9, attacco 56%, ricezione 44% (perfetta 20%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 4, battute sbagliate 16, muri 6, attacco 46%, ricezione 42% (perfetta 20%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto credit: Ufficio Stampa Volley Garlasco LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sol cede al derby, Belluno vince 3-0 e la classifica si fa difficile

    Un Ko pesante che complica la lotta salvezza, un derby dove i ragazzi della Sol hanno subito la pressione nella gara, crescendo durante il match ma non quanto basta per trovare punti importanti per la classifica.
    Con la vittoria di Mirandola sul San Donà Montecchio scivola al tredicesimo posto, la stagione non è ancora finita!
    Ci attendono due match difficili ma da giocare al massimo per conquistare i playout e centrare la salvezza
    Allacciate le cinture di sicurezza che ora si deve correre!
    Di seguito la cronaca della partita: 
    1°SET:
    Alla battuta Mozzato di Belluno e 1-1 è con un muro di Frizzarin su Novello.
    La Sol fatica ad ingranare commettendo errori in attacco e faticando in ricezione, Mancin trova il 2-5.
    Il vantaggio di Belluno rimane, Frizzarin trova il cambio palla con una bella 7 (5-9) ma subito dopo Novello firma il 10-5. Time out di Frizzarin sull’11-5 per i padroni di casa in una Spes Arena calda e partecipe. Al rientro in campo Di Franco si fa sentire a muro su Graziani e accorcia la distanza.
    L’ace di Mitkov porta il Sol a -4 (13-9) e doppio cambio con Beghelli e Neubert.
    Belluno sbaglia in attacco e la distanza si accorcia ulteriormente 14-11. Time out sul nuovo allungo di Belluno, 17-11.
    Il primo set Point per Belluno arriva sul 24-14, annullato da Mitkov. Una Sol che fatica a mettere giù la palla in attacco perde il primo set 25-15.
    2°SET:
    Secondo set a formazioni invariate, inizia in equilibrio con le squadre che procedono in parità. La Sol chiude un bello scambio e sigla il 7-6.
    Time out di Sol sull’11-7 per I padroni di casa, si rientra in campo con il punto di Frizzarin, ma l’errore al servizio di Di Franco restituisce il servizio a Belluno.
    Frizzarin fa il primo ace e accorcia 12-10.
    Doppio cambio sul 16-13 e chiuso sul 18-14. UN buon turno al servizio di Frizzarin e un muro di Franchetti portano la Sol a -1 sul 20-19, si procede punto a punto con la Sol che sembra aver trovato il coraggio di resistere (23-22), l’errore al servizio di Franchetti porta Belluno al set point; Novello batte out ma l’allenatore chiama check per accertarsi dell’errore: decisione arbitrale confermata, 24-23 e servizio di Martinez. Graziani mette giù il 25-23 2-0.
    3°SET:
    Terzo set in equilibrio fino al 6-6, entra Fiscon al servizio. Belluno prova d allungare 8-6 e l’arbitro estrae un cartellino giallo per Frizzarin per proteste dopo un palleggio falloso di Martinez. La Sol si fa subito sotto con un muro di Franchetti 8-8, Mancin sigla il +1 9-10 e il palleggiatore di Belluno riporta la parità e allunga sul 13-10. Time out sul 13-10 e cambio palla sul rientro in campo. Fiscon fa cambio palla sul 14-12. Fiscon impatta con il pallonetto sul 15-15 e manda al servizio Martinez, ma Belluno concretizza il 16-15, Novello con l’errore al servizio ristabilisce la parità 16.16. Il muro su Mancin manda Belluno a +1 (17-16) ma poi è di nuovo l’errore al servizio di Saibene che ristabilisce la parità e Mitkov fa +1 (17-18). L’ace di Frizzarin porta la Sol a +2 17-19 e time out di Belluno. Graziani da una parte e Mancin dall’altra lasciano la distanza tra le due squadre invariata (18-20).
    Belluno impatta sul 21 e sorpassa 22-21: time out della Sol e al rientro Graziani sbaglia malamente il servizio 22-22.
    Un fallo in palleggio sancisce il 24-22 per Belluno e il muro su Frizzarin chiude set e partita 25-22 3-0. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bari delude al PalaCesari: Casarano fa suo anche il derby di ritorno

    Serata da dimenticare per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari. Al PalaCesari di Cutrofiano il collettivo biancorosso incassa l’undicesima sconfitta nel girone Blu per mano della Leo Shoes Casarano che, trascinata dal tandem Cianciotta-Marzolla, fa suo anche il derby di ritorno in tre set (25-20, 25-17, 25-21).Prova deludente dei baresi che, nonostante la sconfitta, restano saldi al sesto posto in classifica. Sabato prossimo servirà tutt’altra prestazione per provare ad impensierire la corazzata Sieco Service Ortona fra le mura amiche del PalaFlorio.
    SESTETTI DI PARTENZAMister Licchelli schiera Fanizza in palleggio, Marzolla opposto, Cianciotta e Ciupa in posto 4, Moschese e Matani al centro e, infine, Prosperi nel ruolo di libero.Coach Spinelli risponde con la diagonale Martinelli-Paoletti, gli schiacciatori Ciavarella e Ferenciac, i centrali Persoglia e Deserio e con Rinaldi alla guida del reparto difensivo.
    LA CRONACA DEL MATCHPronti via è l’equilibrio a farla da padrone al PalaCesari di Cutrofiano: all’ace di Ferenciac su Prosperi (9-10) fa seguito il primo tempo vincente di Matani (10-10). A rompere gli indugi è il Gruppo Stamplast M2G Green che, insuperabile a muro con Persoglia e Paoletti, costringe mister Licchelli a richiedere il time out sul 12-16. Tornati in campo, si registra l’immediata reazione dei padroni di casa: Cianciotta e Marzolla non sbagliano più un colpo in attacco e mandano in onda l’inatteso ribaltone (17-16).I biancorossi accusano il colpo, la Leo Shoes ne approfitta e scappa via (21-18). L’ingresso in campo di Leoni non cambia le sorti del primo set, che si chiude in favore dei salentini sul punteggio finale di 25-20.Nel secondo parziale è sempre la Leo Shoes protagonista: trascinata dal solito Cianciotta, la compagine rossoblù macina punti e si porta avanti sul 15-8 (Matani a segno). Dall’altra parte della rete il gioco biancorosso fatica a decollare: non bastano i muri del neo entrato Ciccolella e i sigilli di Paoletti a rimettere in carreggiata la formazione barese (21-14). Il set è compromesso. Ci pensa Marzolla a chiudere i conti sul 25-17 con il decisivo mani-out su Ciavarella.Nel terzo game il buon avvio di Paoletti e compagni (5-7) viene prontamente neutralizzato da Ciupa e soci (11-9). Gli uomini di mister Licchelli continuano a spingere forte al servizio e, ancora una volta guidati da Cianciotta, si danno alla fuga (17-12). Le speranze biancorosse di riaprire la contesa in extremis (20-17, 22-20) si infrangono sugli errori di Paoletti al servizio e di Ferenciac in ricezione (24-20). È il potente block-out di Cianciotta (25-21) a far calare il sipario sul derby e a riservare l’undicesima amarezza stagionale al Gruppo Stamplast M2G Green Bari.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    LEO SHOES CASARANO 3-0 GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI(25-20, 25-17, 25-21)
    LEO SHOES CASARANO: Fanizza 2, Marzolla 14, Cianciotta 17, Ciupa 10, Matani 2, Moschese 4, Prosperi Turri (L1) pos 38%, Urso (L2), Peluso, Floris, Guadagnini, Rampazzo, Ulisse.All. Fabrizio Licchelli – vice all. Fabio Cozzetto.Note: errori al servizio 6, aces 7, ricezione pos 51% – prf 37%, attacco 53%, muri vincenti 6.
    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI: Martinelli 1, Paoletti 17, Ciavarella 6, Ferenciac 9, Persoglia 5, Deserio 1, Rinaldi (L) pos 60%, Leoni 3, Petruzzelli V., Wojcik 3, Ciccolella 2, Petruzzelli F., Giorgio, Marrone (L2).All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 10, aces 3, ricezione pos 51% – prf 25%, attacco 43%, muri vincenti 9.
    Arbitri: Rosario Vecchione e Davide MorgilloDurata set: 28’, 26’, 28’. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’11a di ritorno

    Domenica 19 marzo 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’11a di ritorno
    Serie A2 Credem Banca11a Giornata di ritorno: Cantù espugna Porto Viro al tie break. Bergamo piega Brescia 3-2, Reggio Emilia fa altrettanto nel derby. Posta piena in casa per Cuneo, Prata, Santa Croce e Vibo.
    Risultati 11a Giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-21, 17-25, 21-25, 25-23, 13-15)
    BAM Acqua S. Bernardo Cuneo – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-19, 25-23, 25-22)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-23, 25-19, 25-15)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (22-25, 27-25, 25-21, 23-25, 15-11)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-20, 25-21, 25-20)
    Conad Reggio Emilia – Consar RCM Ravenna 3-2 (26-24, 25-27, 20-25, 25-22, 15-12)
    Giocata ieriTinet Prata di Pordenone – HRK Motta di Livenza 3-1 (25-21, 25-17, 31-33, 25-22)
    Delta Group Porto Viro – Pool Libertas Cantù 2-3 (25-21, 17-25, 21-25, 25-23, 13-15) – Delta Group Porto Viro: Garnica 1, Pierotti 12, Sperandio 6, Krzysiek 2, Sette 13, Erati 15, Russo (L), Zorzi 0, Barone 3, Bellei 17. N.E. Lamprecht, Maccarone, Vedovotto, Iervolino. All. Battocchio. Pool Libertas Cantù: Alberini 8, Ottaviani 6, Monguzzi 11, Gamba 24, Preti 15, Aguenier 8, Picchio 0, Galliani 0, Butti (L), Gianotti 0, Compagnoni 0. All. Denora. ARBITRI: Venturi, Nava. NOTE – durata set: 27′, 25′, 30′, 32′, 21′; tot: 135′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole Lagonegro 3-0 (25-23, 25-19, 25-15) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 3, Maiocchi 10, Vigil Gonzalez 7, Motzo 13, Colli 12, Truocchio 12, Morgese (L), Compagnoni 1. N.E. Gabbriellini, Arguelles Sanchez, Giovannetti, Favaro, Loreti, Hanzic. All. Mastrangelo. Cave Del Sole Lagonegro: Izzo 2, Panciocco 10, Bonola 5, Pereira Da Silva 6, Urbanowicz 12, Orlando Boscardini 0, Di Carlo (L), El Moudden (L), Biasotto M. 2, Armenante 5, Mastrangelo 0, Biasotto M. M. 2. All. Lorizio. ARBITRI: Verrascina, Usai. NOTE – durata set: 29′, 31′, 25′; tot: 85′.
    Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo – Videx Yuasa Grottazzolina 3-0 (25-19, 25-23, 25-22) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 3, Botto 10, Sighinolfi 11, Cardona Abreu 0, Parodi 9, Codarin 8, Santangelo 16, Bisotto (L), Chiapello 0, Esposito 0. N.E. Lilli, Kopfli, Lanciani. All. Revelli. Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 0, Nielsen 12, Bartolucci 10, Rizo Gonzalez 11, Vecchi 5, Cubito 4, Bonacic 3, Romiti (L), Giorgini 0, Ferrini 0. N.E. Leli, Focosi, Pison. All. Ortenzi. ARBITRI: Cavalieri, Bassan. NOTE – durata set: 24′, 28′, 28′; tot: 80′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – BCC Castellana Grotte 3-0 (25-20, 25-21, 25-20) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 1, Terpin 12, Candellaro 10, Buchegger 18, Mijailovic 12, Balestra 9, Cavaccini (L). N.E. Carta, Tallone, Tondo, Piazza, Belluomo, Fedrizzi, Lucconi. All. Douglas. BCC Castellana Grotte: Longo 0, Tiozzo 7, Presta 6, Lopes Nery 12, Di Silvestre 10, Zamagni 7, Jukoski 0, Carelli 2, Marchisio (L), Cattaneo 2, Ndrecaj 0. N.E. De Santis, Sportelli. All. Cannestracci. ARBITRI: Gasparro, Spinnicchia. NOTE – durata set: 26′, 31′, 26′; tot: 83′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Consoli McDonald’s Brescia 3-2 (22-25, 27-25, 25-21, 23-25, 15-11) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 4, Held 23, Cargioli 11, Padura Diaz 17, Cominetti 18, Copelli 14, Mazzon 0, Pahor 0, Toscani (L). N.E. De Luca, Catone, Baldi, Lavorato, Cioffi. All. Morato. Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 0, Galliani 14, Candeli 10, Bisi 3, Gavilan 20, Esposito 12, Petras 15, Franzoni (L), Loglisci 0, Sarzi Sartori 0, Giani 0. N.E. Rizzetti, Gatto, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Cruccolini, Armandola. NOTE – durata set: 31′, 31′, 29′, 29′, 18′; tot: 138′.
    Conad Reggio Emilia – Consar RCM Ravenna 3-2 (26-24, 25-27, 20-25, 25-22, 15-12) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 2, Perotto 5, Elia 3, Cantagalli D. 18, Mariano 17, Volpe 9, Santambrogio 1, Cantagalli M. (L), Torchia (L), Mian 1, Suraci 17, Caciagli 3, Meschiari 1. N.E. Bucciarelli. All. Fanuli. Consar RCM Ravenna: Mancini 2, Orioli 14, Ceban 8, Bovolenta 30, Pinali 18, Comparoni 13, Chiella (L), Orto 0, Goi (L), Monopoli 0. N.E. Tomassini, Truocchio, Arasomwan, Ngapeth. All. Bonitta. ARBITRI: Marotta, Prati. NOTE – durata set: 32′, 34′, 28′, 30′, 18′; tot: 142′.
    Giocata ieriTinet Prata di Pordenone – HRK Motta di Livenza 3-1 (25-21, 25-17, 31-33, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 6, Porro 24, Scopelliti 16, Hirsch 18, Petras 16, Katalan 4, De Angelis (L), Baldazzi 0, Bortolozzo 2, Bruno 0. N.E. Lauro, De Paola, De Giovanni. All. Boninfante. HRK Motta di Livenza: Acquarone 1, Kordas 20, Trillini 9, Cavasin 5, Secco Costa 17, Pilotto 7, Battista (L), Pol 4. N.E. Santi, Bellanova, Acuti, Cunial, Schiro. All. Zanardo. ARBITRI: Scotti, Brunelli. NOTE – durata set: 26′, 22′, 36′, 31′; tot: 115′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia 55, Pool Libertas Cantù 45, BCC Castellana Grotte 42, Kemas Lamipel Santa Croce 42, Delta Group Porto Viro 41, Agnelli Tipiesse Bergamo 41, Tinet Prata di Pordenone 40, Consar RCM Ravenna 35, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 34, Videx Yuasa Grottazzolina 31, Consoli McDonald’s Brescia 29, Conad Reggio Emilia 25, Cave del Sole Lagonegro 24, HRK Motta di Livenza 20.
    12ª giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 25 marzo 2023, ore 19.30Agnelli Tipiesse Bergamo – BAM Acqua S. Bernardo Cuneo Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 15.30HRK Motta di Livenza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 16.00Consar RCM Ravenna – Videx Yuasa Grottazzolina Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 18.00Cave Del Sole Lagonegro – Delta Group Porto Viro Diretta Volleyballworld.tv
    BCC Castellana Grotte – Tinet Prata di Pordenone Diretta Volleyballworld.tv
    Domenica 26 marzo 2023, ore 19.00Pool Libertas Cantù – Consoli McDonald’s Brescia Diretta Volleyballworld.tv
    Lunedì 27 marzo 2023, ore 20.30Conad Reggio Emilia – Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Volleyballworld.tv
    Serie A3 Credem Banca11a Giornata di ritorno:

    Girone Bianco: Bologna e Parma corsare da 3 punti, Macerata piega Fano al tie break, bottino pieno in caa per Belluno, Garlasco, Mirandola e Pineto
    Girone Blu: successi pieni tra le mura amiche per Casarano, Napoli, Ortona, Palmi e Sorrento, blitz da 3 per Lecce e Tuscania
    Risultati 11a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Abba Pineto – ErmGroup San Giustino 3-0 (25-20, 25-23, 25-19)
    Stadium Pallavolo Mirandola – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (32-30, 25-20, 25-18)
    Moyashi Garlasco – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-23, 25-15, 29-27)
    Giocate ieriMonge-Gerbaudo Savigliano – WiMORE Parma 1-3 (25-21, 21-25, 23-25, 19-25)
    TMB Monselice – Geetit Bologna 0-3 (23-25, 19-25, 13-25)
    Med Store Tunit Macerata – Vigilar Fano 3-2 (25-20, 23-25, 25-20, 23-25, 15-12)
    Da Rold Logistics Belluno – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-15, 25-23, 25-22)
    Abba Pineto – ErmGroup San Giustino 3-0 (25-20, 25-23, 25-19) – Abba Pineto: Paris 1, Milan 14, Bragatto 4, Link 15, Merlo 14, Basso 3, Mignano 1, Bongiorno 0, Giuliani (L), Calonico 1, Fioretti 0. N.E. Pesare, Baldari, Omaggi. All. Tomasello. ErmGroup San Giustino: Sitti 0, Cappelletti 12, Antonaci 7, Hristoskov 8, Skuodis 2, Quarta 7, Marra (L), Daniel 1, Ingrosso 1, Procelli 0. N.E. Cioffi, Stoppelli, Cipriani, Conti. All. Bartolini. ARBITRI: Adamo, Grassia. NOTE – durata set: 25′, 30′, 25′; tot: 80′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – Volley Team San Donà di Piave 3-0 (32-30, 25-20, 25-18) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 3, Bellei 13, Scaglioni 8, Ghelfi F. 13, Stohr 12, Rustichelli R. 8, Schincaglia 0, Rustichelli M. (L), Dombrovski 1. N.E. Angiolini, Capua, Persona. All. Pinca. Volley Team San Donà di Piave: Baratti 2, Umek 13, Mazzanti 8, Mandilaris 11, Palmisano 4, Trevisiol 3, Dalmonte 0, Bassanello (L), Mazzon 3. N.E. Parisi. All. Tofoli. ARBITRI: Somansino, Stancati. NOTE – durata set: 38′, 25′, 28′; tot: 91′
    Moyashi Garlasco – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-23, 25-15, 29-27) – Moyashi Garlasco: Bellucci 4, Baciocco 10, Romagnoli 7, Giannotti 15, Puliti 12, Peric 5, Accorsi 0, Agostini 0, Calitri (L). N.E. Giampietri, Caianiello, Minelli. All. Bertini. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 5, Carpita 6, Mati 8, Barotto 10, Van Solkema 11, Innocenzi 4, Ichino 6, Piazza (L), Selleri 0, Marini (L), Consonni 0. N.E. Chiloiro, Montermini, Mancini. All. Durand. ARBITRI: Kronaj, Galteri. NOTE – durata set: 28′, 25′, 37′; tot: 90′.
    Giocate ieri Monge-Gerbaudo Savigliano – WiMORE Parma 1-3 (25-21, 21-25, 23-25, 19-25) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 7, Galaverna 11, Rainero 8, Spagnol 21, Nasari 1, Dutto 9, Bergesio 5, Rabbia (L), Gallo (L), Trinchero 1, Mellano 1. N.E. Marolo, Calcagno. All. Simeon. WiMORE Parma: Chakravorti 3, Rossatti 10, Sesto 10, Dimitrov 21, Reyes Leon 7, Fall 12, Cereda (L), Beltrami 1, Colangelo 0, Codeluppi 1. N.E. Zecca, Bussolari, Chirila, Ferraguti. All. Codeluppi. ARBITRI: Santoro, Russo. NOTE – durata set: 24′, 25′, 28′, 23′; tot: 100′.
    TMB Monselice – Geetit Bologna 0-3 (23-25, 19-25, 13-25) – TMB Monselice: Beccaro 1, Vianello 7, De Grandis 6, Vattovaz 9, Dietre 8, De Santi 5, Rizzato (L), Perciante 0, Bacchin 8, Dainese (L), Monetti 0, Kobzev 0. N.E. Borgato. All. Cicorella. Geetit Bologna: Govoni 3, Vinti 9, Grottoli 5, Lugli 22, Maletti 5, Ballan 3, Serenari (L), Donati 2, Guerrini 3, Brunetti (L), Lusetti 2, Oliva 1. N.E. Orazi. All. Marzola. ARBITRI: Manzoni, Mazzarà. NOTE – durata set: 28′, 26′, 20′; tot: 74′.
    Med Store Tunit Macerata – Vigilar Fano 3-2 (25-20, 23-25, 25-20, 23-25, 15-12) – Med Store Tunit Macerata: Kindgard 1, Wawrzynczyk 13, De Col 7, Morelli 6, Lazzaretto 29, Luisetto 12, Gabbanelli (L), Ravellino 0, Gonzi 0, Margutti 4. N.E. Bacco, Paolucci. All. Gulinelli. Vigilar Fano: Zonta 0, Gozzo 13, Maletto 7, Marks 12, Ferri 15, Ferraro 8, Raffa (L), Roberti 16, Carburi 0, Gori 0, Partenio 4, Galdenzi 0. N.E. All. Castellano. ARBITRI: Salvati, Rolla. NOTE – durata set: 25′, 31′, 27′, 29′, 21′; tot: 133′.
    Da Rold Logistics Belluno – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-15, 25-23, 25-22) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 4, Graziani 9, Stufano 8, Novello 10, Saibene 6, Mozzato 11, Martinez (L), Guolla 0. N.E. Pierobon, Galliani, Guastamacchia, Ostuzzi, Paganin. All. Colussi. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 1, Di Franco 5, Frizzarin 8, Mitkov 11, Mancin 12, Franchetti 5, Neubert 0, Carlotto (L), Beghelli 1, Gonzato 1. N.E. Giusto, Parise, Fiscon. All. Di Pietro. ARBITRI: Pernpruner, Giorgianni. NOTE – durata set: 21′, 25′, 27′; tot: 73′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BiancoVigilar Fano 60, Abba Pineto 59, Med Store Tunit Macerata 49, Moyashi Garlasco 42, Monge-Gerbaudo Savigliano 41, WiMORE Parma 41, Da Rold Logistics Belluno 40, ErmGroup San Giustino 39, Geetit Bologna 38, Volley Team San Donà di Piave 25, Gamma Chimica Brugherio 20, Stadium Pallavolo Mirandola 20, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 19, TMB Monselice 11.
    12ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sabato 25 marzo 2023, ore 17.00Gamma Chimica Brugherio – TMB Monselice Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 18.00ErmGroup San Giustino – Stadium Pallavolo Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Med Store Tunit Macerata – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore – Monge-Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    WiMORE Parma – Abba Pineto Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 19.00Vigilar Fano – Da Rold Logistics Belluno Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 20.30Volley Team San Donà di Piave – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Risultati 11a Giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Sieco Service Ortona – SSD Sabaudia 3-0 (25-18, 25-17, 25-21)
    Farmitalia Catania – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (25-22, 16-25, 21-25, 14-25)
    Leo Shoes Casarano – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-20, 25-17, 25-21)
    QuantWare Napoli – Volley Marcianise 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)
    Giocate ieriSMI Roma – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 16-25)
    OmiFer Palmi – Avimecc Modica 3-0 (25-12, 25-13, 25-20)
    Shedirpharma Sorrento – Wow Green House Aversa 3-1 (28-26, 25-21, 20-25, 25-18)
    Sieco Service Ortona – SSD Sabaudia 3-0 (25-18, 25-17, 25-21) – Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Bertoli 9, Fabi 3, Bulfon 12, Marshall 23, Arienti 2, Vindice (L), Benedicenti (L), Pollicino 0. N.E. Palmigiani, Di Tullio, Ceccoli, Iorno, Dall’Agnol Dal Bosco. All. Lanci. SSD Sabaudia: Schettino 1, Zornetta 7, Tognoni 1, Rossato 18, Scita 2, Molinari 3, Catinelli 0, Meglio (L), Mastracci 3. N.E. Rondoni, Malvestiti, De Vito. All. Casalvieri. ARBITRI: Autuori, Chiriatti. NOTE – durata set: 25′, 27′, 25′; tot: 77′.
    Farmitalia Catania – Aurispa Libellula Lecce 1-3 (25-22, 16-25, 21-25, 14-25) – Farmitalia Catania: Fabroni 2, Zappoli Guarienti 12, Jeroncic 8, Casaro 7, Disabato 4, Smiriglia 4, Maccarrone (L), Zito (L), Tasholli 10, Battaglia 7, Nicotra 0. N.E. Frumuselu, Fichera. All. Kantor. Aurispa Libellula Lecce: Tulone 4, Mazzone 0, Agrusti 8, Vaskelis 29, Ferrini 14, Fortes 7, Giaffreda (L), Del Campo 9, Giacomini 0. N.E. Bello, Carachino, Pepe, Russo. All. Bua. ARBITRI: De Sensi, Gaetano. NOTE – durata set: 28′, 24′, 30′, 22′; tot: 104′.
    Leo Shoes Casarano – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-20, 25-17, 25-21) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 2, Cianciotta 18, Moschese 4, Marzolla 15, Ciupa 10, Matani 2, Prosperi Turri (L), Guadagnini 0, Rampazzo 0. N.E. Urso, Floris, Ulisse, Peluso. All. Licchelli. Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Martinelli 1, Ciavarella 7, Deserio 1, Paoletti 18, Ferenciac 9, Persoglia 5, Marrone (L), Petruzzelli F. 0, Rinaldi (L), Leoni 1, Wojcik 2, Ciccolella 2. N.E. Petruzzelli V., Giorgio. All. Spinelli. ARBITRI: Vecchione, Morgillo. NOTE – durata set: 28′, 26′, 28′; tot: 82′.
    QuantWare Napoli – Volley Marcianise 3-0 (25-22, 25-22, 25-20) – QuantWare Napoli: Leone 2, Frankowski 12, Saccone 7, Cefariello 19, Canzanella 9, Martino 4, Anatrella 0, Botti 0, Ardito (L), Malanga 0. N.E. Monda, Montò, Quarantelli. All. Calabrese. Volley Marcianise: Ciardo 2, Libraro 10, Vetrano 5, Lucarelli 11, Ruiz 6, Bonina 7, Bizzarro (L), Vacchiano (L), Leone 0, Orlando 0, De Prisco 0. N.E. De Luca. All. Nacci. ARBITRI: Oranelli, Turtu’. NOTE – durata set: 30′, 30′, 25′; tot: 85′.
    Giocate ieriOmiFer Palmi – Avimecc Modica 3-0 (25-12, 25-13, 25-20) – OmiFer Palmi: Marsili 6, Marinelli 9, Rau 12, Stabrawa 15, Carbone 5, Gitto 9, Pellegrino 0, Cappio (L), Miscione 0. N.E. De Santis, Ferraccù, D’Amato, Peripolli. All. Radici. Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 6, Raso 8, Quagliozzi 6, Capelli 5, Garofolo 0, Saragò 2, Nastasi (L), Petrone 0, Princi 0, Turlà 2, Firrincieli 0. N.E. Aiello. All. D’Amico. ARBITRI: Stellato, Pasciari. NOTE – durata set: 25′, 26′, 29′; tot: 80′.
    SMI Roma – Maury’s Com Cavi Tuscania 1-3 (25-23, 23-25, 18-25, 16-25) – SMI Roma: Alfieri 1, De Fabritiis 10, Coggiola 3, Rossi 14, Sablone 14, Antonucci 7, Recupito (L), Barone (L), Mercanti 2, Rosso 0, Cicchinelli A. 0, Cicchinelli S. 2, Acconci 3. N.E. Cieslak. All. Budani. Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 2, Sacripanti 11, Aprile 9, Onwuelo 17, Corrado 19, Festi 12, Ruffo 0, Sorgente (L), Stamegna 0, Cipolloni Save 0. N.E. Quadraroli, Licitra, Menchetti. All. Passaro. ARBITRI: Laghi, Selmi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 0′, 22′; tot: 77′.
    Shedirpharma Sorrento – Wow Green House Aversa 3-1 (28-26, 25-21, 20-25, 25-18) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 4, Cuminetti 7, Remo 10, Albergati 24, Starace 24, Buzzi 5, Gargiulo 0, Donati (L), Piedepalumbo 0, Maretti 1. N.E. Pontecorvo, Grimaldi, Ruggiero, Imperatore. All. Esposito. Wow Green House Aversa: Pistolesi 3, Gasparini 14, Marra 6, Argenta 17, Iannaccone 17, Pasquali 4, Barretta (L), Di Meo (L), Lyutskanov 0. N.E. Ricci Maccarini, Pietronorio, Diana, Fortunato, Gatto. All. Falabella. ARBITRI: Di Bari, Colucci. NOTE – durata set: 33′, 27′, 27′, 28′; tot: 115
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Farmitalia Catania 57, Sieco Service Ortona 55, OmiFer Palmi 47, Maury’s Com Cavi Tuscania 44, Aurispa Libellula Lecce 43, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 39, Leo Shoes Casarano 38, Wow Green House Aversa 33, Shedirpharma Sorrento 29, SMI Roma 27, Avimecc Modica 27, QuantWare Napoli 24, SSD Sabaudia 23, Volley Marcianise 18.
    12ª giornata di ritorno Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Sabato 25 marzo 2023, ore 18.00SSD Sabaudia – OmiFer Palmi Diretta YouTube Legavolley
    Farmitalia Catania – Leo Shoes Casarano Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 25 marzo 2023, ore 18.30Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Sieco Service Ortona Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 16.00Wow Green House Aversa – Maury’s Com Cavi Tuscania Diretta YouTube Legavolley
    Avimecc Modica – Shedirpharma Sorrento Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 18.00Aurispa Libellula Lecce – QuantWare Napoli Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 26 marzo 2023, ore 19.00Volley Marcianise – SMI Roma Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Farmitalia Saturnia, brusco stop interno davanti a oltre 2mila spettatori

    Davanti a un pubblico straordinario, oltre 2mila persone, la Farmitalia Saturnia perde per 3-1 la sfida contro l’Aurispa Libellula Lecce di Peppe Bua. Il riscatto, dopo il ko in Coppa Italia, non c’è stato.  La formazione di Kantor, dopo aver vinto il primo set in dirittura d’arrivo, esce di scena, sovrastata dall’avversario in quasi  tutti i fondamentali (14 muri leccesi contro 3; in attacco 55% contro 46%). La cattiva sorte gioca inoltre l’ennesimo brutto scherzo. Dopo Frumuselu, anche oggi fuori per infortunio, si fa male al terzo set lo schiacciatore Piervito Disabato, sostituito da Battaglia. Peccato davvero per l’occasione persa. Il primo posto in classifica nel girone blu del campionato di Serie A3 Credem Banca ritorna in discussione. Ortona, vittoriosa su Sabaudia in tre set, si riporta a meno due a due giornate dalla fine della regular season. Sabato la Farmitalia  ritrova nuovamente il pubblico amico contro Casarano (ore 18). Occorre una vittoria per giocarsi il tutto per tutto a Ortona (impegnata sabato a Bari) nell’ultimo turno della regular season.

    Farmitalia Saturnia – Aurispa Libellula Lecce 1-3 

    Farmitalia Saturnia: Fabroni 2, Zappoli Guarienti 12, Jeroncic 8, Casaro 7, Disabato 4, Smiriglia 4, Zito (L1), Tasholli 10, Battaglia 7, Nicotra 0. N.E. Frumuselu, Maccarrone (L2),  Fichera. All. Kantor.
    Aurispa Libellula Lecce: Tulone 4, Mazzone 0, Agrusti 8, Vaskelis 29, Ferrini 14, Fortes 7, Giaffreda (L), Del Campo 9, Giacomini 0. N.E. Bello, Carachino, Pepe, Russo. All. Bua.
    ARBITRI: De Sensi, Gaetano.
    Set: 25-22, 16-25, 21-25, 14-25. LEGGI TUTTO