consigliato per te

  • in

    ABBA Pineto Volley – Sol Lucernari Montecchio 3-0: i biancazzurri chiudono con un successo la regular season!

    Nell’ultima giornata di regular season l’ABBA Pineto Volley vince per 3-0 contro Sol Lucernari Montecchio Maggiore. Dopo il primo set terminato 25-12, nel secondo sono ancora gli abruzzesi a imporsi 25-19. Nel terzo i biancazzurri chiudono i giochi con un perentorio 25-18.
    Coach Tomasello sceglie come starting six: Merlo e Milan come schiacciatori ricevitori, come centrali confermata la coppia Basso e Bragatto, lo svedese Link come opposto , Paris alla regia e Giuliani libero, risponde coach Di Pietro con Di Franco e Mancin nel ruolo di schiacciatori di banda , Franchetti  e Frizzarin centrali, Mitkov come opposto e Martinez come palleggiatore, libero Fiscon. Dopo un inizio altalenante, Link prima con un ace e poi un attacco devastante da seconda linea crea il primo break per Pineto (6-3), rientrano gli ospiti con Mancin al servizio che mette in difficoltà la ricezione abruzzese (7-7). Basso prima e Bragatto poi, stampano due muri portando a cinque le lunghezze di vantaggio sul 12-7, ancora un muro , fondamentale con il quale l’Abba in questo primo set sta costruendo le proprie fortune questa volta è Link a fermare Mitkov 15-9, c’è gloria anche per Omaggi che sostituisce Basso al servizio e fa un ace per il nuovo massimo vantaggio Pineto 17-10 , doppio muro di Franchetti su Merlo sul primo Giuliani è superlativo sul secondo non può nullo 20 -12, una pipe di Merlo chiude il primo set sul 25-12 , dopo una prima fase di studio, l’Abba spadroneggia in tutti i fondamentali soprattutto a muro parso in alcuni frangenti impenetrabile.
    Nel secondo set lo spartito non cambia con Paris che a rotazione chiama in attacco tutte le sue bocche di fuoco con Milan che che tira a tutto braccio e buca il muro ospite, 6-5 Abba , una pipe a pallonetto di Di Franco riporta il risultato in parità 7-7, un muro di Basso e un ace di Milan creano il primo vantaggio locale 10-7, come nel rprimo set anche nel secondo coach Tomasello butta dentro Alessio Omaggi che con due servizi mette in difficoltà la ricezione ospite 14-9, ace di Mitkov e gli ospiti si rifanno sotto 14-11 , cambio per coach Tomasello dentro Baldari in luogo di Merlo, Link spara una cannonata al servizio e ristabilisce le distanze 16-12, scambio spettacolare chiuso da Basso in primo tempo ma frutto di un recupero acrobatico di Giuliani che manda in visibilio il palazzetto , massimo vantaggio Abba 19-13, lob di Mitkov e Montecchio si rifà sotto sul 20-16 , Montecchio si difende alla grande ma gli attacchi pinetesi son devastanti con Milan che in diagonale si guadagna il primo set point, 24-18 , chiusura spettacolare con Paris che alza con una sola mano e chiama Omaggi ad un primo tempo di rara bellezza 25-19, tanta buona volontà per gli ospiti ma questa Abba è davvero straripante 2-0.
    Terzo set che inizia con un sostanziale equilibrio gran bel diagonale di Di Franco eil risultato è di 6-6, si va avanti punto a punto ancora Di Franco in diagonale fa 9-9 , coach Tomasello prova a dare la scossa inserendo Buongiorno e Mignano per Link e Paris, proprio Buongiorno con un servizio mette in ambasce la difesa veneta, poi Milan gioca con le mani del muro e porta il primo break del terzo set 15-12, Paris chiama Link con un alzata spettacolare e l’opposto svedese attacca in parallela e fa 19 -16, a Mancin resta il colpo in canna pallone che finisce in rete per quello che potrebbe rivelarsi l’allungo decisivo 21-17 Abba, ancora un di Paris su Di Franco è 22- 17, Bragatto in rprimo tempo regala il primo match point Abba, attacco out di Mancin ed è 3-0. Un Abba davvero in grande forma si sbarazza in modo facile di un pur volenteroso Montecchio troppa la differenza dei valori in campo.
    ABBA Pineto Volley – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-12, 25-19, 25-18)
    ABBA Pineto Volley: Calonico, Merlo 4, Bongiorno, Basso 4, Milan 13, Paris 1, Bragatto 8, Omaggi 2, Baldari 3, Link 17, Mignano, L Pesare, L Giuliani 44%pos 38%prf.Allenatore: G. Tomasello.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Mitkov 7, Mancin 10, Parise, Giuste, Martinez, Gonzato, Battocchio, Di Franco 4, Neuert, Carlotto, Franchetti 2, Frizzarin 7, L Ponte, L Fiscon 28%pos 15%prf.Allenatore: M. Di Pietro. LEGGI TUTTO

  • in

    Parma sbanca Mirandola e si qualifica ai Play Off

    Nella bolgia del PalaSimoncelli i gialloblù conquistano il derby in quattro set e chiudono la Regular Season al sesto posto. Ora il primo turno contro la Med Store Tunit Macerata
    Missione compiuta per la WiMORE Parma che si aggiudica in quattro set (25-15, 25-13, 17-25, 25-15) il derby emiliano in casa della Stadium Pallavolo Mirandola e chiude la Regular Season al sesto posto in classifica a quota 44 nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca qualificandosi ai Play Off, dove al primo turno incontrerà la Med Store Tunit Macerata, terza ma battuta sia all’andata che al ritorno. Nella bolgia del PalaSimoncelli, davanti a 662 spettatori, di cui oltre un’ottantina di fede gialloblù, Sesto e compagni hanno indirizzato fin da subito il match a proprio favore e, dopo aver dominato i primi due set, sono riusciti a riemergere da un terzo parziale sottotono che avrebbe potuto rimettere in discussione il passaggio alla post season. Coach Andrea Codeluppi si affida al rientrante Chakravorti in cabina di regia, Dimitrov opposto, Rossatti e Reyes in banda, Fall e capitan Sesto al centro e Cereda come libero, il collega Pinca schiera la diagonale palleggiatore-opposto formata dai fratelli Giacomo e Francesco Ghelfi, gli schiacciatori Bellei e Dombrovski, i centrali Riccardo Rustichelli e Scaglioni con Matteo Rustichelli e Angiolini in alternanza nel ruolo di libero che incassano il 3 a 0 ad opera di Fall e il 7-2 di Reyes direttamente dalla linea dei nove metri. Lo stesso Reyes a muro doppia gli avversari (12-6) ripetendosi ancora al servizio (18-9) in una partenza a senso unico legittimata dall’ace di Dimitrov (25-15). Due muri consecutivi di Fall inaugurano il secondo set (5-2) in cui la “pipe” di Reyes consolida il vantaggio (6-2) reso ancora più netto dal terzo muro, a stretto giro di posta, di Fall (7-2). Ancora il centrale numero 7 si rivela insuperabile a muro (12-6) poi la diagonale di Rossatti puntella ulteriormente un margine già rassicurante (16-8) e, appena dopo il time out, è il servizio vincente di Reyes a spegnere le flebili speranze dei padroni di casa (17-8). Il contrattacco di Reyes (24-12) e l’errore in battuta del neoentrato Schincaglia (25-13) consentono di conquistare comodamente anche il punto del 2 a 0 in un derby finora mai in discussione. L’ace di Giacomo Ghelfi è il primo sussulto della Stadium (0-2) che allunga sulla diagonale di Stohr (1-4), in campo al posto di Dombrovski. L’ace di Dimitrov accorcia le distanze (3-4) annullate dal pallonetto di Rossatti (5-5) e ripristinate dalla “fast” di Riccardo Rustichelli (5-7) alla quale si aggiungono a ruota il “mani out” di Francesco Ghelfi (8-11) e il muro di Scaglioni (9-13). Riccardo Rustichelli a muro conduce al più cinque (10-15) arrotondato dall’ace di Francesco Ghelfi (12-18) e da alcune leggerezze dei ducali in attacco (13-21) ma a certificare il rientro in partita è il muro risolutore di Francesco Ghelfi (17-25). In avvio di quarto periodo il muro di Dimitrov segna un’inversione di marcia (2-0) cancellata dal muro di Riccardo Rustichelli (2-2) ma confermata dall’ace di Dimitrov (5-2). Il muro di Giacomo Ghelfi tiene aggrappati i suoi (7-7) ricacciati indietro dai pallonetti di Dimitrov (11-9) e Reyes (14-10) prima di due punti di fila di Dimitrov a muro e in parallela (17-10). Il muro di Fall (19-10) e il pallonetto di Reyes (20-10) completano un break micidiale di 7 a 0 che apre la strada al muro conclusivo di capitan Sesto (25-15), decisivo per certificare l’accesso ai Play Off. A fine partita il centrale Bara Fall, autore di ben sei muri e migliore nel suo ruolo in tutta la Serie A3 con 270 punti complessivi, festeggia il prestigioso traguardo. “Ce l’abbiamo fatta, è stata un’impresa. Questa era una partita molto importante, l’abbiamo tenuta sempre in mano tranne il terzo set dove loro hanno spinto in battuta e noi siamo andati un po’ in difficoltà. Dobbiamo ringraziare il pubblico che ci ha seguito da Parma, sembrava di giocare in casa. Se avessimo fatto male a Mirandola non ci sarebbero state altre chances, dovevamo per forza fare così fin dai primi scambi. L’obiettivo principale era la salvezza, nel girone di ritorno abbiamo iniziato a giocare meglio, a crescere e a migliorare poi, una volta ottenuta la permanenza in categoria, eravamo in gioco e ci abbiamo provato. Macerata è una squadra molto esperta, soprattutto, nelle gare importanti, tutti la conosciamo e ha giocatori molto navigati che hanno fatto molti Play Off e vinto tanti campionati quindi dovremo cercare di fare le nostre migliori partite perché altrimenti non avremo scampo. Il miglior centrale della Serie A3? Sono molto contento, devo ringraziare la squadra, Dante (Chakravorti) col quale c’è stato un feeling importante: non è solo merito mio, la pallavolo è uno sport di squadra e se fossi stato da solo non avrei mai fatto niente”. Prossimo impegno in programma mercoledì 12 aprile alle 20,30 al PalaRaschi di Parma in casa di fronte alla Med Store Tunit Macerata, terza classificata in Regular Season, nella gara d’andata degli ottavi di finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca. Ritorno a campi invertiti il 16 aprile alle 18 con eventuale golden set.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Stadium Pallavolo Mirandola e WiMORE Parma valida per la ventiseiesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    Stadium Pallavolo Mirandola-WiMORE Parma 1-3 (15-25, 13-25, 25-17, 15-25)
    STADIUM PALLAVOLO MIRANDOLA: G.Ghelfi 3, F.Ghelfi 17, Bellei 6, Dombrovski 3, R.Rustichelli 7, Scaglioni 8, M.Rustichelli (L), Angiolini (L), Stohr 9, Schincaglia. N.e. Capua, Canossa, Persona. All.: Pinca-Zucchi
    WiMORE PARMA: Chakravorti, Dimitrov 25, Rossatti 9, Reyes 13, Fall 15, Sesto 5, Cereda (L), Beltrami, Colangelo. N.e. D.Codeluppi, Zecca (L), Ferraguti, Bussolari, Chirila. All.: A.Codeluppi-Borghi
    ARBITRI: Luigi Traversa (Bari)-Antonio Testa (Padova)
    NOTE: Stadium Pallavolo Mirandola: servizi vincenti 3, servizi sbagliati 13, errori in ricezione 7, attacchi vincenti 40%, errori in attacco 11, muri 8. WiMORE Parma: s.v. 7, s.s. 7, errori in ricezione 3, a.v. 54%, errori in attacco 4, muri 12. Durata set: 23’, 21’, 24’, 24’; tot. 92’. Spettatori: 662
    RISULTATI VENTISEIESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Da Rold Logistics Belluno-Med Store Tunit Macerata 3-1 (17-25, 26-24, 25-18, 25-22)
    Abba Pineto-Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-12, 25-19, 25-18)
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Volley Team San Donà di Piave 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-16)
    TMB Monselice-Vigilar Fano 2-3 (25-22, 13-25, 16-25, 25-23, 9-15)
    Geetit Bologna-Gamma Chimica Brugherio 3-1 (22-25, 25-15, 25-14, 25-17)
    Stadium Pallavolo Mirandola-WiMORE Parma 1-3 (15-25, 13-25, 25-17, 15-25)
    Moyashi Garlasco-ErmGroup San Giustino 3-0 (25-19, 26-24, 25-15)
    CLASSIFICA FINALE GIRONE BIANCO:
    Vigilar Fano, Abba Pineto 65; Med Store Tunit Macerata 49; Monge-Gerbaudo Savigliano 46; Moyashi Garlasco 45; WiMORE Parma, Geetit Bologna 44; Da Rold Logistics Belluno 43; ErmGroup San Giustino 41; Volley Team San Donà di Piave 28; Gamma Chimica Brugherio 23; Stadium Pallavolo Mirandola 21; Sol Lucernari Montecchio Maggiore 20; TMB Monselice 12.
    PROGRAMMA OTTAVI PLAY OFF A3 PROMOZIONE:
    DATE: 12-16 aprile 2023
    Abba Pineto-Geetit Bologna
    Monge-Gerbaudo Savigliano-Moyashi Garlasco
    Med Store Tunit Macerata-WiMORE Parma
    INTERVISTA BARA FALL (CENTRALE WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i verdetti della Regular Season e le griglie della 2a fase

    Domenica 2 aprile 2023 Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’ultima giornata e le griglie dei Play Off
    Serie A2 Credem Banca13a Giornata di ritorno: i verdetti della Regular Season
    Risultati 13a Giornata di ritorno Regular Season Serie A2 Credem Banca: Grazie ai verdetti della 13a e ultima giornata di Regular Season, è delineate la griglia dei Play Off Promozione e sono ufficiali i verdetti per la retrocessione. Ecco i piazzamenti e gli abbinamenti delle squadre:
    Classifica Finale Regular Season Serie A2 Credem Banca 1 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 60 punti2 Pool Libertas Cantù 483 Delta Group Porto Viro 464 Kemas Lamipel Santa Croce 455 Tinet Prata di Pordenone 456 Agnelli Tipiesse Bergamo 447 BCC Castellana Grotte 438 Consar RCM Ravenna 399 BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3710 Videx Yuasa Grottazzolina 3411 Consoli McDonald’s Brescia 3012 Conad Reggio Emilia 2813 Cave del Sole Lagonegro 2414 HRK Motta di Livenza 23.
    Le prime otto classificate al termine della prima fase guadagnano l’accesso ai Play Off Promozione: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Pool Libertas Cantù, Delta Group Porto Viro, Kemas Lamipel Santa Croce, Tinet Prata di Pordenone, Agnelli Tipiesse Bergamo, BCC Castellana Grotte e Consar RCM Ravenna.
    Il tabellone dei Play Off Promozione https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=897
    I Quarti di finale: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (1a Regular Season) – Consar RCM Ravenna (8a Regular Season)Pool Libertas Cantù (2a Regular Season) – BCC Castellana Grotte (7a Regular Season)Delta Group Porto Viro (3a Regular Season) – Agnelli Tipiesse Bergamo (6a Regular Season)Kemas Lamipel Santa Croce (4a Regular Season) – Tinet Prata di Pordenone (5a Regular Season)
    Le ultime due al termine della stagione regolare, ovveroCave del Sole Lagonegro e HRK Motta di Livenza, retrocedono in Serie A3 Credem Banca.
    Le partite di ieriTinet Prata di Pordenone – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (22-25, 25-15, 27-25, 25-14)
    Videx Yuasa Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-1 (19-25, 25-15, 25-21, 25-20)
    Consoli McDonald’s Brescia – HRK Motta di Livenza 2-3 (15-25, 27-25, 25-20, 22-25, 12-15)
    Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana Grotte 3-1 (25-15, 19-25, 25-19, 25-19)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (27-25, 25-18, 26-24)
    Delta Group Porto Viro – Consar RCM Ravenna 3-2 (25-22, 23-25, 23-25, 25-16, 17-15)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-21, 25-13, 25-15)
    Consoli McDonald’s Brescia – HRK Motta di Livenza 2-3 (15-25, 27-25, 25-20, 22-25, 12-15) – Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 1, Loglisci 5, Candeli 9, Petras 7, Gavilan 17, Esposito 3, Rizzetti (L), Bisi 10, Franzoni (L), Galliani 13, Sarzi Sartori 1, Gatto 9, Giani 2, Mijatovic 2. All. Zambonardi. HRK Motta di Livenza: Acquarone 3, Kordas 4, Trillini 10, Cavasin 17, Secco Costa 6, Pilotto 9, Santi (L), Bellanova 0, Acuti 3, Schiro 4, Pol 7, Cunial 2. N.E. Battista. All. Zanardo. ARBITRI: Rolla, Toni. NOTE – durata set: 23′, 30′, 27′, 26′, 15′; tot: 121′.
    Tinet Prata di Pordenone – Cave Del Sole Lagonegro 3-1 (22-25, 25-15, 27-25, 25-14) – Tinet Prata di Pordenone: Boninfante 4, Porro 15, Scopelliti 8, Hirsch 14, Petras 20, Katalan 10, Baldazzi 0, De Angelis (L), Bruno 0, De Giovanni 0. N.E. Lauro, De Paola, Bortolozzo, Gutierrez. All. Boninfante. Cave Del Sole Lagonegro: Mastrangelo 0, Panciocco 16, Bonola 4, Pereira Da Silva 18, Urbanowicz 11, Biasotto M. 2, Di Carlo (L), Izzo 0, Armenante 0. N.E. El Moudden, Orlando Boscardini, Biasotto M. M.. All. Lorizio. ARBITRI: De Simeis, Giglio. NOTE – durata set: 29′, 23′, 33′, 24′; tot: 109′.
    Videx Yuasa Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-1 (19-25, 25-15, 25-21, 25-20) – Videx Yuasa Grottazzolina: Marchiani 5, Vecchi 11, Bartolucci 8, Nielsen 24, Ferrini 0, Focosi 10, Giorgini (L), Leli 0, Bonacic 10. N.E. Romiti, Cubito, Pison, Rizo Gonzalez. All. Ortenzi. Pool Libertas Cantù: Alberini 1, Ottaviani 9, Monguzzi 3, Gamba 6, Preti 8, Aguenier 14, Picchio (L), Carucci 0, Butti (L), Compagnoni 9, Galliani 4, Gianotti 2, Mazza 1. N.E. Rota. All. Denora. ARBITRI: Usai, Vecchione. NOTE – durata set: 22′, 21′, 28′, 25′; tot: 96′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – BCC Castellana Grotte 3-1 (25-15, 19-25, 25-19, 25-19) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Colli 13, Vigil Gonzalez 6, Motzo 22, Hanzic 21, Truocchio 9, Loreti 0, Morgese (L), Compagnoni 2, Arguelles Sanchez 0. N.E. Gabbriellini, Giovannetti, Maiocchi, Favaro. All. Bulleri. BCC Castellana Grotte: Jukoski 1, Tiozzo 11, Presta 7, Lopes Nery 21, Di Silvestre 13, Zamagni 4, De Santis (L), Ndrecaj 0, Marchisio (L), Cattaneo 1, Longo 0. N.E. Carelli, Sportelli. All. Cannestracci. ARBITRI: Cavalieri, Piperata. NOTE – durata set: 27′, 30′, 31′, 28′; tot: 116′.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-0 (25-21, 25-13, 25-15) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Orduna 0, Terpin 13, Belluomo 6, Buchegger 17, Mijailovic 18, Candellaro 4, Carta (L), Cavaccini (L), Tallone 0. N.E. Tondo, Piazza, Fedrizzi, Lucconi, Mirabella. All. Douglas. Agnelli Tipiesse Bergamo: Jovanovic 2, Held 9, Cargioli 1, Padura Diaz 11, Cominetti 8, Copelli 5, Pahor 0, Toscani (L), Catone 0, Baldi 0, Cioffi 0, Mazzon 1. N.E. De Luca, Lavorato. All. Morato. ARBITRI: Grassia, Giorgianni. NOTE – durata set: 30′, 24′, 25′; tot: 79′.
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (27-25, 25-18, 26-24) – Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo: Pedron 1, Botto 17, Sighinolfi 6, Santangelo 7, Parodi 7, Codarin 6, Lilli (L), Lanciani 0, Chiapello 6, Cardona Abreu 9, Bisotto (L), Kopfli 4, Esposito 0. All. Revelli. Conad Reggio Emilia: Sperotto 0, Perotto 7, Caciagli 5, Suraci 14, Mariano 10, Volpe 11, Torchia (L), Santambrogio 0, Cantagalli (L), Mian 0, Meschiari 0. N.E. Bucciarelli, Elia. All. Fanuli. ARBITRI: Santoro, Venturi. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′; tot: 87′.
    Delta Group Porto Viro – Consar RCM Ravenna 3-2 (25-22, 23-25, 23-25, 25-16, 17-15) – Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Pierotti 13, Barone 1, Krzysiek 19, Sette 12, Erati 21, Russo (L), Zorzi 0, Bellei 1, Vedovotto 0, Sperandio 4, Iervolino 0. N.E. Lamprecht, Maccarone. All. Battocchio. Consar RCM Ravenna: Mancini 7, Orioli 13, Ceban 3, Bovolenta 16, Pinali 16, Comparoni 15, Goi (L), Truocchio 0, Arasomwan 0, Chiella 0, Ngapeth 0, Monopoli 0. N.E. Orto, Tomassini. All. Bonitta. ARBITRI: Bassan, Clemente. NOTE – durata set: 25′, 30′, 31′, 26′, 21′; tot: 133′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaTonno Callipo Calabria Vibo Valentia 60, Pool Libertas Cantù 48, Delta Group Porto Viro 46, Kemas Lamipel Santa Croce 45, Tinet Prata di Pordenone 45, Agnelli Tipiesse Bergamo 44, BCC Castellana Grotte 43, Consar RCM Ravenna 39, BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 37, Videx Yuasa Grottazzolina 34, Consoli McDonald’s Brescia 30, Conad Reggio Emilia 28, Cave del Sole Lagonegro 24, HRK Motta di Livenza 23.
    Finale Del Monte® Supercoppa A2Lunedì 10 aprile 2023, ore 19.00Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Pool Libertas Cantù Diretta Volleyballworld.tv
    1ª giornata di quarti Play Off A2 Credem BancaDomenica 16 aprile 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro (3a Regular Season) – Agnelli Tipiesse Bergamo (6a Regular Season) Diretta YouTube Legavolley
    Pool Libertas Cantù (2a Regular Season) – BCC Castellana Grotte (7a Regular Season) Diretta YouTube Legavolley
    Kemas Lamipel Santa Croce (4a Regular Season) – Tinet Prata di Pordenone (5a Regular Season) Diretta YouTube Legavolley
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (1a Regular Season) – Consar RCM Ravenna (8a Regular Season) Diretta YouTube Legavolley
    Formula Play Off Serie A2Le squadre classificate dal 1° al 8° posto si incontrano nei Quarti di Finale con la formula delle 2 partite vinte su 3 (date previste 16, 19 e 23 aprile). La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Anche le Semifinali si giocano con due vittorie su tre gare (26, 30 aprile e 3 maggio), mentre le Finali si giocano alla meglio delle 5 gare (7, 10, 14, 17 e 21 maggio).
    Serie A3 Credem Banca13a Giornata di ritorno: i verdetti della Regular Season
    Ecco i verdetti della 13a e ultima giornata della Regular Season nei due gironi:
    Classifica Finale Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco 1 Vigilar Fano 65 punti2 Abba Pineto 653 Med Store Tunit Macerata 494 Monge-Gerbaudo Savigliano 465 Moyashi Garlasco 456 WiMORE Parma 447 Geetit Bologna 448 Da Rold Logistics Belluno 439 ErmGroup San Giustino 4110 Volley Team San Donà di Piave 2811 Gamma Chimica Brugherio 2312 Stadium Pallavolo Mirandola 2113 Sol Lucernari Montecchio Maggiore 2014 TMB Monselice 12
    Classifica Finale Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Blu 1 Sieco Service Ortona 60 punti2 Farmitalia Catania 573 OmiFer Palmi 494 Aurispa Libellula Lecce 475 Maury’s Com Cavi Tuscania 456 Leo Shoes Casarano 447 Gruppo Stamplast M2G Green Bari 408 Wow Green House Aversa 359 Avimecc Modica 3310 Shedirpharma Sorrento 3211 SMI Roma 3112 QuantWare Napoli 2713 SSD Sabaudia 2614 Volley Marcianise 20
    Vigilar Fano e Sieco Service Ortona, vincitrici dei due gironi al termine della prima fase, guadagnano l’accesso allo Spareggio Promozione al meglio delle tre partite, con la meglio classificata in casa all’esordio e nell’eventuale bella. Le formazioni classificate dal 2° al 7° posto di ogni girone partecipano alla doppia sfida degli Ottavi di finale con regola del Golden Set e la meglio classificata in trasferta nel primo match e tra le mura amiche al ritorno. Per il Gruppo Bianco vanno ai Play Off Abba Pineto, Med Store Tunit Macerata, Monge-Gerbaudo Savigliano, Moyashi Garlasco, WiMORE Parma e Geetit Bologna . Per il Gruppo Blu Farmitalia Catania, OmiFer Palmi, Aurispa Libellula Lecce, Maury’s Com Cavi Tuscania, Leo Shoes Casarano e Gruppo Stamplast M2G Green Bari .
    Sabato 8 aprile, alle 20.00, la Vigilar Fano, migliore prima dei due gironi, ospiterà l’Abba Pineto, vincitrice della Del Monte® Coppa Italia A3, per contendersi in gara unica la Del Monte® Supercoppa A3.
    Retrocedono direttamente in Serie B Sol Lucernari Montecchio Maggiore e TMB Monselice, classificate al 13° e al 14° posto del Girone Bianco, così come SSD Sabaudia e Volley Marcianise, classificate al 13° e al 14° posto del Girone Blu. Gamma Chimica Brugherio e Stadium Pallavolo Mirandola, classificate all’11° e al 12° posto nel Girone Bianco, si confrontano nel Play Out al meglio delle tre partite. Stesso discorso per SMI Roma e QuantWare Napoli, 11a e 12a nel Girone Blu.
    Il tabellone dello Spareggio Promozione Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=901
    Lo Spareggio PromozioneVigilar Fano (migliore prima) – Sieco Service Ortona (peggiore prima)
    Formula spareggio Promozione Serie A3Le due prime classificate nei gironi di Serie A3 si sfidano in uno Spareggio Promozione che mette già in palio un pass per la Serie A2, senza passare per i Play Off. La prima del Girone Bianco e la prima del Girone Blu si incontreranno con la formula delle 2 partite vinte su 3, con prima gara e ed eventuale terza in casa della squadra con miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente è promossa direttamente in Serie A2 2023/24, mentre la formazione perdente lo spareggio rientra nei Play Off Serie A3 Credem Banca nelle Semifinali.Date previste: 16, 22 e 25 aprile 2023.
    Il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca – Girone Bianco https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=899
    Gli Ottavi di finale del Girone Bianco Geetit Bologna (7a Girone Bianco) – Abba Pineto (2a Girone Bianco)Moyashi Garlasco (5a Girone Bianco) – Monge-Gerbaudo Savigliano (4a Girone Bianco)WiMORE Parma (6a Girone Bianco) – (Med Store Tunit Macerata (3a Girone Bianco)
    Il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca – Girone Blu https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=900
    Gli Ottavi di finale del Girone Blu Gruppo Stamplast M2G Green Bari (7a Girone Blu) – Farmitalia Catania (2a Girone Blu)Maury’s Com Cavi Tuscania (5a Girone Blu) – (Aurispa Libellula Lecce (4a Girone Blu)Leo Shoes Casarano (6a Girone Blu) – OmiFer Palmi (3a Girone Blu)
    Formula Play Off di Serie A3Partecipano le squadre dal 2° al 7° posto di ciascun girone (dodici squadre), che in Semifinale saranno raggiunte dall’esclusa dallo Spareggio Promozione. Si parte dagli Ottavi di Finale, disputati tra squadre dello stesso Girone (date previste 12 e 16 aprile). Seguono dunque tre Quarti di Finale tra gironi diversi (19, 22 e 25 aprile), con accoppiamenti fissi. Le tre vincenti dei Quarti approdano in Semifinale (30 aprile e 3, 7 maggio) assieme alla formazione perdente dello Spareggio Promozione. La vincente della Finale è promossa in Serie A2 Credem Banca 2023/24.Gli Ottavi di Finale si giocano su due gare, con andata-ritorno ed eventuale Golden Set, mentre tutte le altre vengono disputate con la consueta formula “alla meglio delle tre gare”, con Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata in Regular Season.
    Play Out del Girone Bianco Gamma Chimica Brugherio (11a classificata) – Stadium Pallavolo Mirandola (12a classificata)
    I Play Out del Girone Blu SMI Roma (11a classificata) – QuantWare Napoli (12a classificata)
    Formula Play Out Serie A3I Play Out di Serie A3 si disputano se tra l’11a e la 12a classificata di ciascun girone ci sono meno di sei punti di differenza. La formula prevede due partite vinte su tre, con la prima gara e l’eventuale spareggio giocate in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Si incontreranno le squadre appartenenti al medesimo girone.Date previste: 10, 16 e 23 aprile 2023.
    Risultati ultima giornata del Girone Bianco:Stadium Pallavolo Mirandola – WiMORE Parma 1-3 (15-25, 13-25, 25-17, 15-25)
    Moyashi Garlasco – ErmGroup San Giustino 3-0 (25-19, 26-24, 25-15)
    Geetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (22-25, 25-15, 25-14, 25-17)
    TMB Monselice – Vigilar Fano 2-3 (25-22, 13-25, 16-25, 25-23, 9-15)
    Abba Pineto – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-12, 25-19, 25-18)
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Volley Team San Donà di Piave 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-16)
    Da Rold Logistics Belluno – Med Store Tunit Macerata 3-1 (17-25, 26-24, 25-18, 25-22)
    Geetit Bologna – Gamma Chimica Brugherio 3-1 (22-25, 25-15, 25-14, 25-17) – Geetit Bologna: Govoni 0, Vinti 14, Orazi 12, Lugli 20, Maletti 15, Grottoli 0, Lusetti 2, Donati 0, Brunetti (L), Ballan 5, Guerrini 0. N.E. Gabrielli, Serenari, Oliva. All. Marzola. Gamma Chimica Brugherio: Biffi 0, Chiloiro 6, Mati 7, Barotto 14, Van Solkema 9, Innocenzi 6, Carpita 5, Marini (L), Consonni 1, Selleri 0, Ichino 0, Montermini 3, Mancini 0. N.E. Piazza. All. Durand. ARBITRI: Turtu’, Marotta. NOTE – durata set: 29′, 23′, 23′, 26′; tot: 101′.
    Stadium Pallavolo Mirandola – WiMORE Parma 1-3 (15-25, 13-25, 25-17, 15-25) – Stadium Pallavolo Mirandola: Ghelfi G. 4, Bellei 7, Scaglioni 9, Ghelfi F. 17, Dombrovski 1, Rustichelli R. 9, Schincaglia 0, Stohr 6, Rustichelli M. (L), Capua 0, Angiolini (L). N.E. Canossa, Persona. All. Pinca. WiMORE Parma: Chakravorti 1, Rossatti 9, Sesto 5, Dimitrov 25, Reyes Leon 13, Fall 13, Zecca (L), Cereda (L), Beltrami 0, Colangelo 0. N.E. Chirila, Bussolari, Ferraguti, Codeluppi. All. Codeluppi. ARBITRI: Traversa, Testa. NOTE – durata set: 23′, 21′, 25′, 24′; tot: 93′.
    Moyashi Garlasco – ErmGroup San Giustino 3-0 (25-19, 26-24, 25-15) – Moyashi Garlasco: Bellucci 5, Baciocco 10, Romagnoli 4, Giannotti 24, Puliti 6, Peric 4, Accorsi 1, Agostini 0, Calitri (L). N.E. Giampietri, Caianiello, Minelli. All. Bertini. ErmGroup San Giustino: Sitti 2, Cappelletti 10, Stoppelli 5, Hristoskov 17, Skuodis 4, Quarta 7, Cioffi (L), Conti 0, Daniel 0, Cipriani 1, Ingrosso 0. N.E. Marra, Procelli, Karimi. All. Bartolini. ARBITRI: Brunelli, Mesiano. NOTE – durata set: 26′, 33′, 25′; tot: 84′.
    TMB Monselice – Vigilar Fano 2-3 (25-22, 13-25, 16-25, 25-23, 9-15) – TMB Monselice: Beccaro 1, Vianello 14, De Grandis 3, Vattovaz 17, Borgato 11, De Santi 10, Perciante 0, Rizzato (L), Bacchin 5, Dietre 0, Kobzev 2. N.E. Dainese, Monetti, Drago. All. Cicorella. Vigilar Fano: Zonta 3, Roberti 10, Ferraro 6, Marks 32, Ferri 23, Maletto 4, Raffa (L), Galdenzi 0, Gori (L), Partenio 0, Girolimetti 0. N.E. Carburi, Tito, Gozzo. All. Castellano. ARBITRI: Lorenzin, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 25′, 21′, 24′, 31′, 16′; tot: 117′.
    Da Rold Logistics Belluno – Med Store Tunit Macerata 3-1 (17-25, 26-24, 25-18, 25-22) – Da Rold Logistics Belluno: Maccabruni 5, Graziani 10, Stufano 1, Novello 18, Saibene 7, Mozzato 15, Ostuzzi 0, Guastamacchia 1, Guolla 1, Martinez (L), Paganin 3. N.E. Pierobon, Candeago, Galliani. All. Colussi. Med Store Tunit Macerata: Kindgard 1, Wawrzynczyk 13, De Col 9, Paolucci 13, Margutti 8, Luisetto 9, Gabbanelli (L), Ravellino 0, Bacco 1, Gonzi 0, Pizzichini 6. All. Gulinelli. ARBITRI: Marigliano, Prati. NOTE – durata set: 27′, 29′, 25′, 27′; tot: 108′.
    Abba Pineto – Sol Lucernari Montecchio Maggiore 3-0 (25-12, 25-19, 25-18) – Abba Pineto: Paris 1, Milan 13, Bragatto 8, Link 17, Merlo 4, Basso 4, Omaggi 2, Giuliani (L), Pesare (L), Bongiorno 0, Baldari 3, Fioretti 0, Mignano 0, Calonico 0. All. Tomasello. Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Martinez 0, Di Franco 4, Frizzarin 7, Mitkov 7, Mancin 10, Franchetti 2, Neubert 0, Gonzato 0, Fiscon (L). N.E. Battocchio, Carlotto, Ponte, Giusto, Parise. All. Di Ppietro. ARBITRI: Proietti, Chiriatti. NOTE – durata set: 21′, 28′, 28′; tot: 77′.
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Volley Team San Donà di Piave 3-1 (18-25, 25-23, 25-21, 25-16) – Monge-Gerbaudo Savigliano: Filippi 4, Galaverna 14, Rainero 8, Spagnol 11, Nasari 11, Mellano 0, Calcagno 2, Gallo (L), Rabbia (L), Marolo 1, Dutto 6, Trinchero 0. N.E. Bergesio. All. Simeon. Volley Team San Donà di Piave: Baratti 1, Umek 13, Mazzanti 6, Mandilaris 19, Dalmonte 8, Trevisiol 1, Mazzon 7, Bassanello (L), Palmisano 6, Tuis 0. All. Tofoli. ARBITRI: Angelucci, Laghi. NOTE – durata set: 24′, 29′, 25′, 25′; tot: 103′.
    Classifica Finale Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Vigilar Fano 65, Abba Pineto 65, Med Store Tunit Macerata 49, Monge-Gerbaudo Savigliano 46, Moyashi Garlasco 45, WiMORE Parma 44, Geetit Bologna 44, Da Rold Logistics Belluno 43, ErmGroup San Giustino 41, Volley Team San Donà di Piave 28, Gamma Chimica Brugherio 23, Stadium Pallavolo Mirandola 21, Sol Lucernari Montecchio Maggiore 20, TMB Monselice 12.
    Finale Del Monte® Supercoppa A3Sabato 8 aprile 2023, ore 20.00Vigilar Fano – Abba Pineto Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata Play Out A3 Credem Banca – Girone BiancoLunedì 10 aprile 2023, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio (11a classificata) – Stadium Pallavolo Mirandola (12a classificata) Diretta YouTube Legavolley
    1ª Giornata di Ottavi Play Off A3 Credem Banca – G. BiancoMercoledì 12 aprile 2023, ore 20.30WiMORE Parma (6a Girone Bianco) – Med Store Tunit Macerata (3a Girone Bianco) Diretta YouTube Legavolley
    Moyashi Garlasco (5a Girone Bianco) – Monge-Gerbaudo Savigliano (4a Girone Bianco) Diretta YouTube Legavolley
    Geetit Bologna (7a Girone Bianco) – Abba Pineto (2a Girone Bianco) Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata di spareggio promozione Play Off A3 Credem Banca – Spareggio Promozione Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00 Vigilar Fano (Migliore prima) – Sieco Service Ortona (Peggiore prima)Diretta YouTube Legavolley
    Risultati ultima giornata del Girone Blu: Shedirpharma Sorrento – Volley Marcianise 3-0 (25-20, 25-18, 25-16)
    QuantWare Napoli – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-23, 25-21, 25-21)
    Leo Shoes Casarano – SSD Sabaudia 3-1 (25-16, 22-25, 25-20, 25-21)
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 21-25, 20-25)
    Sieco Service Ortona – Farmitalia Catania 3-0 (27-25, 25-17, 25-22)
    OmiFer Palmi – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 15-10)
    SMI Roma – Wow Green House Aversa 3-0 (25-19, 25-21, 25-19)
    Leo Shoes Casarano – SSD Sabaudia 3-1 (25-16, 22-25, 25-20, 25-21) – Leo Shoes Casarano: Fanizza 1, Cianciotta 18, Moschese 6, Marzolla 25, Ciupa 11, Matani 7, Urso (L), Prosperi Turri (L), Rampazzo 0, Guadagnini 3, Peluso 1, Floris 0. N.E. Ulisse. All. Licchelli. SSD Sabaudia: Schettino 0, Zornetta 15, Tognoni 5, Rossato 22, Scita 8, Molinari 6, Rondoni (L), Catinelli 1, Mastracci 2, Meglio (L), De Vito 0. N.E. Malvestiti. All. Casalvieri. ARBITRI: Di Bari, Colucci. NOTE – durata set: 24′, 26′, 26′, 27′; tot: 103′.
    Shedirpharma Sorrento – Volley Marcianise 3-0 (25-20, 25-18, 25-16) – Shedirpharma Sorrento: Aprea 3, Cuminetti 9, Remo 9, Albergati 13, Starace 16, Buzzi 5, Pontecorvo (L), Donati (L), Imperatore 1. N.E. Gargiulo, Piedepalumbo, Evangelista, Grimaldi, Maretti. All. Esposito. Volley Marcianise: Ciardo 3, Libraro 5, Bonina 4, Lucarelli 8, Ruiz 3, Vetrano 3, Bizzarro (L), De Prisco 0, Leone 5, De Luca 1, Orlando 6. N.E. Vacchiano. All. Nacci. ARBITRI: Talento, Autuori. NOTE – durata set: 26′, 27′, 26′; tot: 79′.
    QuantWare Napoli – Gruppo Stamplast M2G Green Bari 3-0 (25-23, 25-21, 25-21) – QuantWare Napoli: Leone 2, Frankowski 20, Saccone 3, Cefariello 13, Canzanella 7, Martino 5, Malanga 0, Ardito (L), Quarantelli 0, Anatrella 0, Botti 0. N.E. Monda, Matano. All. Calabrese. Gruppo Stamplast M2G Green Bari: Martinelli 0, Wojcik 5, Deserio 2, Paoletti 22, Ferenciac 6, Persoglia 7, Marrone (L), Petruzzelli F. 1. N.E. Rinaldi, Petruzzelli V., Ciavarella, Giorgio, Ciccolella, Leoni. All. Spinelli. ARBITRI: Stancati, De Sensi. NOTE – durata set: 27′, 28′, 27′; tot: 82′.
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Avimecc Modica 0-3 (18-25, 21-25, 20-25) – Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 1, Sacripanti 9, Aprile 1, Onwuelo 2, Corrado 23, Festi 9, Ruffo 0, Sorgente (L), Stamegna 3, Licitra 0. N.E. Quadraroli, Cipolloni Save, Menchetti. All. Passaro. Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 10, Raso 9, Quagliozzi 4, Capelli 15, Garofolo 5, Nastasi (L), Princi 0. N.E. Aiello, Saragò, Turlà, Firrincieli, Petrone. All. D’Amico. ARBITRI: Pasin, Licchelli. NOTE – durata set: 26′, 31′, 32′; tot: 89′.
    SMI Roma – Wow Green House Aversa 3-0 (25-19, 25-21, 25-19) – SMI Roma: Alfieri 6, Rosso 10, Mercanti 6, Rossi 8, Sablone 14, Antonucci 10, Recupito (L), Cicchinelli S. 0. N.E. Barone, Acconci, Cieslak, Cicchinelli A., De Fabritiis, Coggiola. All. Budani. Wow Green House Aversa: Ricci Maccarini 3, Lyutskanov 11, Marra 3, Pietronorio 11, Iannaccone 3, Pasquali 6, Argenta 0, Pistolesi 0, Di Meo (L), Gasparini 3. N.E. Gatto, Diana, Barretta. All. Falabella. ARBITRI: Pecoraro, Ciaccio. NOTE – durata set: 24′, 26′, 25′; tot: 75′.
    Sieco Service Ortona – Farmitalia Catania 3-0 (27-25, 25-17, 25-22) – Sieco Service Ortona: Ferrato 4, Bertoli 11, Fabi 7, Cunha 15, Marshall 17, Arienti 3, Vindice (L), Bulfon 0, Benedicenti (L). N.E. Pollicino, Di Tullio, Palmigiani, Iorno, Dall’Agnol Dal Bosco. All. Lanci. Farmitalia Catania: Fabroni 2, Zappoli Guarienti 13, Jeroncic 2, Casaro 13, Battaglia 11, Frumuselu 3, Zito (L), Nicotra 0, Maccarrone (L), Fichera 0, Tasholli 0. N.E. Disabato, Smiriglia. All. Kantor. ARBITRI: Jacobacci, Sakvati. NOTE – durata set: 38′, 26′, 33′; tot: 97′.
    OmiFer Palmi – Aurispa Libellula Lecce 3-2 (25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 15-10) – La squadra di casa non è in grado di fornire il tabellino.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluSieco Service Ortona 60, Farmitalia Catania 57, OmiFer Palmi 49, Aurispa Libellula Lecce 47, Maury’s Com Cavi Tuscania 45, Leo Shoes Casarano 44, Gruppo Stamplast M2G Green Bari 40, Wow Green House Aversa 35, Avimecc Modica 33, Shedirpharma Sorrento 32, SMI Roma 31, QuantWare Napoli 27, SSD Sabaudia 26, Volley Marcianise 20.
    Finale Del Monte® Supercoppa A3Sabato 8 aprile 2023, ore 20.00Vigilar Fano – Abba Pineto Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata Play Out A3 Credem Banca – Girone BluLunedì 10 aprile 2023, ore 18.00SMI Roma (11a classificata) – QuantWare Napoli (12a classificata) Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata di ottavi Play Off A3 Credem Banca – G. BluMercoledì 12 aprile 2023, ore 20.30Leo Shoes Casarano (6a Girone Blu) – OmiFer Palmi 3a Girone Blu Diretta YouTube Legavolley
    Maury’s Com Cavi Tuscania (5a Girone Blu) – Aurispa Libellula Lecce (4a Girone Blu) Diretta YouTube Legavolley
    Gruppo Stamplast M2G Green Bari (7a Girone Blu) – Farmitalia Catania (2a Girone Blu) Diretta YouTube Legavolley
    1ª giornata di spareggio promozione Play Off A3 Credem Banca – Spareggio Promozione Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00Vigilar Fano (Migliore prima) – Sieco Service Ortona (Peggiore prima) Diretta YouTube Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Tmb Monselice mette paura alla capolista Vigilar Fano

    Tmb Monselice: Beccaro 1, Vattovaz 17, Vianello 14, Borgato 11, De Santi 10, De Grandis 3, Rizzato (L), Bacchin 5, Perciante, Kobzev 2, Dietre, ne Dainese, Drago e Monetti. All: Cicorella
    Vigilar Fano: Zonta 3, Marks 32, Ferri 23, Roberti 10, Maletto 5, Ferraro 6, Raffa (L), Partenio, Gori, Giromiletti, Galdenzi, ne Gozzo, Carburi . All: Castellano
    Parziali: 25-22 (26’) 13-25 (22’) 16-25 (25’) 25-23 (32’) 9-15 (17’)
    Arbitri : Lorenzin Ruggero di Vicenza e Di Lorenzo Antonino di Palermo

    La Tmb Monselice fa soffrire la Vigilar Fano, che vince al tie break e si conferma prima nel girone in vista dei play off. I padroni di casa onorano l’ultimo impegno di A3 con una partita coraggiosa, sfruttando i passaggi a vuoto avversarsi, che si affidano soprattutto a Marks autore di 32 punti personali.
    Inizia subito forte Fano, con il muro di Maletto che vale il 6-2 e il primo time out di Cicorella. Vattovaz è il principale riferimento offensivo per il Tmb e in collaborazione con l’ace di Borgato riavvicina la squadra di casa (6-5). Fano prova ancora ad allungare (13-9), ma il muro di Vianello vale ancora il meno uno (16-15). Ennesimo allungo di Fano (20-16) nel finale, con il muro che tiene vivo il Tmb. Cicorella prova il doppio cambio e Perciante in battuta ripaga la scelta del tecnico. Il suo break vale il 22-21 (firmato da Borgato). De Santi, Vianello e un ace di Borgato chiudono i conti e regalano a sorpresa il primo set a Monselice.
    Al cambio di campo Fano è molto più determinata e trascinata da Marks arriva rapidamente sul 12-6 per poi allungare fino al 18-10 e chiudere con un perentorio 25-13. Anche nel terzo set Fano spinge fin dalle prime battute e guadagna rapidamente un significativo vantaggio11-6 che permette ai marchigiani di arrivare al 2-1 senza troppi patemi (25-16).
    La partita però non è finita. Fano si porta avanti (12-9), ma l’ace di Borgato pareggia i conti (12-12). La partita resta in equilibrio, con Monselice che mostra il suo gioco migliore. Nel finale un ace fortunoso di Ferri porta avanti ancora Fano (22-21), ma due muri e un attacco di Vianello rovesciano il risultato e mandano la partita al tie break (25-23).
    Il quinto e decisivo set vede però Fano tornare a imporre il suo gioco. Il cambio di campo sull’8-4 favorisce gli ospiti che poi con la battuta di Marks allungano e chiudono con il muro di Maletto.
    «Abbiamo dimostrato sul campo con dignità di poter valere questo livello, come squadra, staff, società e città – commenta Guglielmo Cicorella a fine gara – Accettiamo il verdetto del campo, che non è stato positivo per noi, ma sta a noi dimostrare che questo è un punto di partenza per tutti». LEGGI TUTTO

  • in

    DRL, è un gran finale. Ma la post season è solo sfiorata

    È un gran finale, ma manca il lieto fine: un controsenso? Non nel magico, e a volte crudele, mondo dello sport. Perché il gran finale la Da Rold Logistics lo regala davvero: a se stessa, prima di tutto. A coronamento di una stagione in cui la crescita, sotto ogni punto di vista, è stata rilevante. Ma lo regala pure a un pubblico straordinario (circa 750 gli spettatori sulle tribune) e a una città in cui la pallavolo è cultura e tradizione. E ora, grazie ai rinoceronti, è anche futuro. Un futuro che però non sarà immediato. Perché le porte dei playoff rimangono chiuse: l’attuale ottavo posto non è sufficiente. Sì, ci è mancato poco. Pochissimo: appena punticino. Di fatto, un tie-break perso, anziché vinto, in un intero campionato. Tanto è bastato per veder svanire un traguardo che i rinoceronti hanno provato a raggiungere in ogni modo sul campo, battendo in rimonta niente meno che la terza della classe: la Med Store Tunit Macerata. L’obiettivo evapora di un’inezia. A rimanere, invece, è l’orgoglio di aver costruito qualcosa di importante. E duraturo. 
    ARENA GELATA – La DRL scatta come una molla dai blocchi di partenza: non a caso, Novello infiamma subito l’Arena con due ace in successione, mentre Stufano firma il primo allungo (8-5). Sul 13-11, però, si spegne di colpo la luce nella metà dolomitica. Macerata sale di tono a muro e timbra un parzialone di 11-1 che chiude i giochi. E gela l’Arena. Ma i padroni di casa reagiscono. E coach Colussi ha risposte confortanti dalla panchina. In particolare da capitan Paganin, che suona la carica e ha un impatto di assoluto rilievo sul match. È proprio “Paga” a pungere al servizio e a dare lo strappo: 18-14. Anche se la Med Store Tunit, molto fallosa al servizio (9 errori), impatta con un muro di Margutti: 22-22. Tuttavia, nei momenti topici, Graziani mette l’impronta e la DRL approfitta di qualche sbavatura degli avversari. Come l’appoggio in rete del libero Gabbanelli che vale il 26-24. 
    SPINTA – Cresce la spinta del tifo. E cresce soprattutto il collettivo bellunese, che si affaccia al terzo round sull’8-3, resiste al tentativo di rimonta dei maceratesi (18-16) e, con un Mozzato da urlo, va definitivamente in fuga nel finale di set. Nel frattempo, le notizie dagli altri campi non sono positive. Tuttavia, la Da Rold Logistics non fa una grinza. E tesse la sua gara con la cura di un sarto. Ne nasce un vestito di eleganza sopraffina. Sulla parità a quota 21, nel quarto round, sale in cattedra Graziani, abile a firmare prima il nuovo sorpasso (22-21, seguito dal contrattacco di Novello del 23-21), poi l’ace della staffa. Nell’applauso finale della Spes Arena c’è tutto: orgoglio, consapevolezza. E pure un pizzico di rammarico per quel che poteva essere. E non è stato. 
    IL VERBO DEL COACH – «Ho ringraziato i ragazzi già nel pre-partita – afferma coach Gian Luca Colussi – perché in questa stagione mi hanno fatto gioire, arrabbiare, innervosire, sorridere. È stato un turbinio di emozioni. Li ringrazio, inoltre, per averci provato fino alla fine, pur in una partita piuttosto nervosa per la posta in palio. La realtà è che hanno onorato questa maglia e questa società, nonostante un po’ di delusione ci sia: quel punticino me lo sento in gola. E non va giù. Ma fa parte dello sport. Chi è entrato nei playoff lo ha meritato. Nel complesso, il percorso è stato positivo». 

    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO-MED STORE TUNIT MACERATA 3-1
    PARZIALI: 17-25, 26-24, 25-18, 25-22. 
    DA ROLD LOGISTICS BELLUNO: Maccabruni 5, Novello 18, Saibene 7, Graziani 10, Mozzato 15, Stufano 1; Martinez (L), Guolla 1, Ostuzzi, Guastamacchia 1, Paganin 3. N.e. Candeago, Galliani, Pierobon (L). Allenatore: G. Colussi. 
    MED STORE TUNIT MACERATA: Luisetto 9, De Col 9, Margutti 8, Paolucci 13, Kindgard 1, Wawrzyncyk 13, Gabbanelli (L), Pizzichini 6, Bacco 1, Ravellino, Gonzi. Allenatore: F. Gulinelli. 
    ARBITRI: Antonio Giovanni Marigliano di Torino e Davide Prati di Albuzzano. 
    NOTE. Spettatori: 750 circa. Durata set 27′, 29′, 25′, 27′; totale 1h48′. Belluno: battute sbagliate 16, vincenti 6, muri 12. Macerata: b.s. 22, v. 4, m. 9.  LEGGI TUTTO

  • in

    Niente play-off per la ErmGroup San Giustino: la Moyashi Garlasco si impone nettamente per 3-0

    Un attacco di Niccolò Cappelletti nella partita di Pavia contro la Moyashi Garlasco
    MOYASHI GARLASCO – ERMGROUP SAN GIUSTINO 3-0 (25-19, 26-24, 25-15)
    MOYASHI GARLASCO: Baciocco 10, Romagnoli 4, Peric 5, Giannotti 24, Bellucci 5, Calitri (L) ricez. 55%, Accorsi 1, Agostini, Puliti 6. Non entrati: Caianiello, Minelli, Giampietri, Pecoraro. All. Vittorio Bertini e Federico Moro.
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Hristoskov 16, Daniel, Sitti 2, Ingrosso, Cioffi (L1) ricez. 41%, Conti, Skuodis 5, Stoppelli 5, Cappelletti 10, Quarta 7, Cipriani 1. Non entrati: Marra (L2), Procelli. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Arbitri: Michele Brunelli di Falconara Marittima e Marta Mesiano di Bologna.
    GARLASCO: battute sbagliate 8, ace 5, muri 6, ricezione 65% (perfetta 29%), attacco 49%, errori 15.
    SAN GIUSTINO: battute sbagliate 10, ace 3, muri 5, ricezione 45% (perfetta 13%), attacco 46%, errori 23.
    Durata set: 26’, 33’ e 25’, per un totale di un’ora e 24’.
    Termina al palasport “Giuliano Ravizza” di Pavia la stagione agonistica 2022/’23 della ErmGroup Pallavolo San Giustino. Il 3-0 meritato della Moyashi Garlasco nella sfida-spareggio tanto attesa esclude dai play-off i biancazzurri, che chiudono al nono posto nel girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca. Una piccola delusione anche per il gruppo di tifosi sangiustinesi che aveva raggiunto la città lombarda, ma non dimentichiamo che l’obiettivo comunque prioritario – ovvero la salvezza alla prima esperienza in questa categoria – era già stato centrato con un mese abbondante di anticipo, quanto basta per rendere positivo il bilancio dei sei mesi di avventura. Una partita nata non certo sotto una buona stella per la squadra di Bartolini e Monaldi (fuori per infortunio il libero e capitano Marra e il centrale Antonaci) e che è stata “vera” soltanto nel secondo set, quando la reazione della ErmGroup aveva prodotto la rimonta dopo una frazione iniziale di sostanziale ambientamento. Il ko dello 0-2 incassato di misura ha poi creato il contraccolpo psicologico in un terzo set senza storia, con l’opposto Stefano Giannotti grande mattatore del match (24 punti), seguito da un altrettanto positivo Leonardo Baciocco (10), mentre nella ErmGroup si segnalano i 16 punti di Petar Hristoskov.
    Vittorio Bertini, tecnico della Moyashi, schiera la diagonale Bellucci-Giannotti, al centro Peric e Romagnoli, a lato Puliti e Baciocco e libero Calitri. Marco Bartolini imposta il 6+1 con Sitti in Regia, Hristoskov in posto 2, Quarta e Stoppelli al centro, Cappelletti e Skuodis alla banda e Cioffi libero. Giannotti è in palla fin da subito, Puliti lo imita e una risposta del muro su Quarta porta subito il punteggio sul 7-3 per Garlasco, anche se San Giustino risponde con Cappelletti e beneficia di un attacco out di Giannotti per recuperare fino al 6-7. A questo punto, i locali ripartono e mettono a frutto la potente battuta di Puliti (il grande ex di turno, non dimenticando Agostini), che piazza l’ace del 14-9 prima del muro su Skuodis che frutta il 15-9. La ErmGroup, che sbaglia un po’ troppo al servizio, stenta nel recuperare terreno, anche perché non brilla in ricezione e intanto Giannotti concretizza il lavoro della difesa, firmando il 20-12. Conti rileva Skuodis, Cappelletti non è preciso nei colpi e nel finale spazio a Cipriani, che va subito a segno e permette a Sitti di trovare l’ace sul successivo servizio. I biancazzurri sembrano essersi lentamente sbloccati, nonostante il primo tempo di Peric e l’errore dai nove metri (palla sulla rete) di Cipriani, che consegnano all’archivio il 25-19 per l’1-0 dei padroni di casa.
    Formazioni invariate e risposta da parte della ErmGroup San Giustino, che si concretizza soprattutto a muro. Tuttavia, dal 3-1 in suo favore si passa al 4-3 di Baciocco sempre a muro, ma Skuodis firma la parità (5-5). Bellucci allora cerca di più i suoi centrali, con Romagnoli (6-5) che infonde anche fiducia dai 9 metri (11-7). Il regista lombardo si appoggia su Giannotti per tenere il vantaggio e Garlasco va sul 14-10. San Giustino ha allora il merito di rimanere attaccato al set facendo leva sulla difesa, anche se la botta di Giannotti vale il 18-13 per i neroverdi. La ErmGroup ritrova ritmo e riesce a rosicchiare due break alla Moyashi, ora meno incisiva in attacco e con gli avversari di nuovo alle tacche: sul 19-18 per i padroni di casa, Puliti garantisce in diagonale il 20-18, cui replicano il mani out di Skuodis e la prodezza di Hristoskov, che corona l’inseguimento sul 20 pari con successivo sorpasso. Ci vuole di conseguenza il solito Giannotti per rimediare, poi Accorsi si rende autore dell’ace che ribalta la situazione sul 22-21. È un interessante punto a punto che nella fase decisiva vede Skuodis battere in rete per il 24-23 di Garlasco; Cappelletti prolunga l’esito ai vantaggi, Baciocco colpisce e Giannotti chiude con il sigillo del 26-24 e del 2-0.
    Partenza buona per la Moyashi, che vuol prendere il via fin dall’inizio per archiviare al meglio la pratica; decisivo diventa il “monster block” su Hristoskov, al quale seguono altri due muri vincenti su Cappelletti. L’ace di Sitti (6-10) è un piccolo fuoco di paglia: Cappelletti va fuori bersaglio due volte di fila dalla seconda linea e sul 14-7 in suo favore la compagine pavese è in fuga per la vittoria, tanto più che Baciocco aggiunge un ace (16-9) e i vari Puliti, Peric e Bellucci impinguano ulteriormente lo score. Il pasticcio originato in ricezione, dal quale origina il 20-11, sta a dimostrare che la ErmGroup è oramai uscita di scena: il tocco a due mani di Cappelletti che finisce sulla rete è l’ulteriore dimostrazione, così come i colpi conclusivi di Giannotti e Baciocco e l’incertezza fra Hristoskov e Cappelletti, che decreta il 3-0 finale per Garlasco con parziale di 25-15. Ricapitolando: la ErmGroup San Giustino si congeda con un totale di 41 punti incamerati (20 all’andata e 21 al ritorno) e un bilancio in parità (13 contro 13) fra vittorie e sconfitte; il solo successo e le tre partite perse al tie-break orientano ulteriormente l’ago della bilancia dalla parte positiva. E comunque, il traguardo della tranquilla salvezza passa sopra anche la punta di amarezza per quei play-off sfumati sul filo di lana che avrebbero impreziosito l’annata.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino  LEGGI TUTTO

  • in

    La Maury’s Com Cavi Tuscania chiude la quinto posto e accede ai play-off promozione

    Una Maury’s Com Cavi Tuscania irriconoscibile viene superata con il massimo scarto da una Avimecc Modica che grazie ai tre punti chiude la regular season al nono posto e può così festeggiare la salvezza senza essere costretta ai play-out. Tuscania termina invece quinta e accede ai play-off promozione la cui gara uno è in programma 12 aprile a Montefiascone.
    Al fischio di inizio dei signori Marco Pasin e Antonio Licchelli, coach Passaro schiera Parisi in palleggio e Onwuelo opposto, Festi e Aprile centrali, Sacripanti e Corrado bande, capitan Sorgente libero. D’Amico risponde con Putini in regia e Quagliozzi opposto, Capelli e Chillemi schiacciatori di banda, Raso e Garofalo centrali, Nastasi libero.
    Il primo break è di Modica che con l’attacco vincente di Capelli si porta sul 5/8. Muro di Garofolo su Onwuelo per il 7/11. Ace di Capelli con l’aiuto del nastro, Passaro ferma il tempo 8/13. Il primo tempo di Aprile finisce out, massimo vantaggio ospiti 10/17. Passaro prova a sostituire Onwuelo con Stamegna. Sacripanti dai nove metri mette in difficoltà la ricezione ospite, stavolta è D’Amico a chiamare il time-out 14/18. Modica conserva il vantaggio fino al termine, il muro vincente di Raso su Sacripanti chiude il primo parziale 18/25.
    Secondo parziale con Modica che prova subito ad allungare approfittando degli errori di Tuscania 3/6. Muro di Corrado su Chillemi, parità 9/9. Pallonetto vincente di Corrado 11/9. Ace dello stesso Corrado e muro di Festi su primo tempo di Garofolo e Tuscania prova la fuga 16/13. Il muro dello stesso centrale siciliano su Onwuelo porta le squadre sul 16 pari. Allungo degli ospiti che si portano sul 19/23. Il primo tempo vincente di Raso chiude il parziale in favore degli ospiti 21/25.
    Il muro sull’attacco di Stamegna, in campo all’inizio del terzo set al posto di Onwuelo, porta Modica sul +4 (4/8). Ace di Garofolo 7/11. Errore di Capelli dai nove metri, Modica sempre a +4 (13/17). L’errore di Corrado, uno dei migliori dei suoi, dai nove metri chiude set e incontro in favore di Modica 20/25.
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA – AVIMECC VOLLEY MODICA 0/3
    (18/25 – 21/25 – 20/25)
    Durata: ‘26, ‘31, ‘32
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Stamegna 3, Parisi 1, Festi 9, Ruffo, Menchetti, Cipolloni Save, Sorgente (cap) (L1), Sacripanti 9, Corrado 23, Aprile 1, Onwuelo 2, Quadraroli (L2), Licitra. All. Passaro. 2° All. Barbanti. Ass. Perez Moreno
    AVIMECC VOLLEY MODICA: Raso 9, Capelli 15, Putini 3, Chillemi 10, Quagliozzi 4, Garofolo 5, Nastasi (L1), Turlà, Aiello (L2), Firringieli, Princi, Saragò, Petrone. All. D’Amico. 2° All. Di Stefano
    Arbitri: Marco Pasin e Antonio Licchelli
    MVP: Riccardo Capelli premiato dal dirigente del Tuscania Volley Massimo Pierantozzi.
    Giancarlo Guerra
    Ufficio stampa Tuscania Volley
    Foto: Luca Laici LEGGI TUTTO

  • in

    Primo posto non perso stasera: la squadra ritrovi se stessa

    Sfuma in dirittura d’arrivo il primo posto nella stagione regolare. L’Ortona vince lo scontro diretto per 3-0 e chiude il girone blu del campionato di Serie A3 in testa alla classifica. La partita di Ortona consegna una squadra in crisi, alla terza sconfitta di fila, che non riesce nell’impresa di ribaltare la situazione. Nel primo set, giocato ancora senza Disabato infortunato, la squadra di Kantor gioca alla pari ed ha anche la possibilità sul 25-24 di archiviare il primo set, vinto dai locali (27-25). Senza storia il secondo set con Bertoli e Marshall sugli scudi. Nel terzo parziale la voglia di riscatto s’infrange sul 13-9. Ortona è inarrestabile e chiude i conti. Ora si torna in campo il 12 con Bari. Il ritorno si giocherà giorno 16 a Catania (in caso di parità di andrà al golden set).

    MIX ZONE. Il presidente Luigi Pulvirenti: “Il primo posto non lo abbiamo perso certamente questa sera, la squadra ha giocato al massimo delle sue possibilità attuali. Ci siamo mangiati letteralmente la finale playoff tra le prime con un momento di flessione che è cominciato con la sconfitta interna contro il Sorrento, per manifestarsi in tutta la sua evidenza dalla sconfitta di Napoli in poi. Gli infortuni hanno certamente influito, ma non dobbiamo nasconderci dietro gli alibi e le giustificazioni. Adesso abbiamo due settimane di tempo per prepararci mentalmente, fisicamente e tecnicamente per i playoff, che sono un campionato a parte, dove si riparte da capo, con la squadra chiamata a dimostrare di essere quella dei primi sei mesi e non la brutta copia degli ultimi due. È una cosa dovuta ai nostri sponsor, ai nostri tifosi e ad una intera città che crede nella serie A2”.

    Il tabellino

    Sieco Service Ortona – Farmitalia Saturnia 3-0

    Sieco Service Ortona: Ferrato 4, Bertoli 11, Fabi 7, Cunha 15, Marshall 17, Arienti 3, Vindice (L), Bulfon 0, Benedicenti (L). N.E. Pollicino, Di Tullio, Palmigiani, Iorno, Dall’Agnol Dal Bosco. All. Lanci.
    Farmitalia Saturnia: Fabroni 2, Zappoli Guarienti 13, Jeroncic 2, Casaro 13, Battaglia 11, Frumuselu 3, Zito (L), Nicotra 0, Maccarrone (L), Fichera 0, Tasholli 0. N.E. Disabato, Smiriglia. All. Kantor.
    ARBITRI: Jacobacci, Salvati.
    Set: 27-25, 25-17, 25-22 LEGGI TUTTO