consigliato per te

  • in

    Coach Marco Bartolini sul campionato della ErmGroup San Giustino: “Play-off sfumati all’ultimo, ma ugualmente soddisfatto della squadra”

    Marco Bartolini, da due stagioni alla guida tecnica della ErmGroup San Giustino
    Il campionato di Serie A3 Credem Banca si è concluso per la ErmGroup San Giustino con una salvezza acquisita in largo anticipo nel girone Bianco ed è questo il dato sostanziale che conta, dal momento che per la compagine biancazzurra si è trattato del primo anno di militanza nella nuova categoria. Anzi, fino all’ultimo è stato coltivato anche il sogno dei play-off, che avrebbe dato un senso ancora maggiore alla già positiva stagione. Il secondo obiettivo è sfumato proprio nell’ultimo impegno di Pavia contro la Moyashi Garlasco, senza tuttavia ridimensionare i meriti di un gruppo che aveva fatto abbondantemente il suo. Per l’allenatore Marco Bartolini, intervistato della settimana, è già tempo di consuntivi. Resta una punta di amaro per la qualificazione ai play-off sfumata proprio sul filo di lana? “Diciamo “ni” – risponde Bartolini – se si considera che anche una squadra ben attrezzata come la Da Rold Logistics Belluno è rimasta fuori, per quanto nelle ultime giornate si sono verificati risultati a sorpresa, nel senso che chi aveva le giuste motivazioni ha prevalso su chi era favorito sulla carta, altrimenti qualche nostra avversaria sarebbe potuta rimanere con 40 punti o ne avrebbe totalizzati 41 come noi, ma si sarebbe trovata in svantaggio nei nostri confronti per il numero delle partite vinte. Abbiamo allo stesso tempo incontrato lo Stadium Mirandola e la Moyashi Garlasco in un periodo di forma, né possiamo rimpiangere il punto perso in casa contro il Mirandola, perché con questa classifica non sarebbe comunque servito, ma sono ugualmente molto contento di quello che ha fatto la squadra: siamo arrivati in fondo un po’ spremuti e quindi non abbiamo dato quanto era nelle nostre potenzialità”. Il bilancio finale è di 41 punti, 20 conquistati all’andata e 21 al ritorno, con 8 successi e 5 ko al palasport e con i due numeri invertiti nel cammino fuori casa per un complessivo di 13 vittorie e altrettante sconfitte (un’affermazione e tre rese al quinto set), ma il nono posto è da considerare “ingeneroso”, dopo che per lunghi tratti la ErmGroup San Giustino ha occupato una posizione migliore? “L’equa spartizione dei punti fra andata e ritorno è stata il segnale della sostanziale linearità di rendimento, poi qualcuno aveva considerato acquisita la qualificazione ai play-off quando invece la matematica consigliava ancora di aspettare. Di certo, è stato un girone equilibrato e livellato verso l’alto, per cui mi sono divertito nel veder crescere il gruppo in un campionato faticoso dal punto di vista mentale e con la società che ci è stata sempre accanto. Alla fine – non dimentichiamolo mai – l’obiettivo prioritario della salvezza è stato centrato, non dimenticando che in passato, con 41 punti, i play-off sarebbero stati garantiti”. Le prestazioni più belle e quelle più brutte dell’annata? “Fra le prime, metto le vittorie casalinghe a spese di Abba Pineto, Geetit Bologna e Wimore Parma; contro quest’ultima, abbiamo poi disputato una gran partita anche in trasferta. Fra le seconde, invece, c’è su tutte lo 0-3 interno contro la Sol Lucernari Montecchio Maggiore, perché quel giorno non abbiamo minimamente reagito. Metto anche il 2-3 esterno contro la Gamma Chimica Brugherio (lì abbiamo perso un punto) e l’altra partita casalinga contro il Belluno per non essere riusciti ad arrivare al tie-break. La sconfitta in casa contro il Garlasco, seppure maturata dopo che eravamo avanti 2-0, ci poteva stare, vista la caratura dei lombardi, così come lo 0-3 di Bologna. Abbiamo stentato nel trovare la nostra identità fino a quando non è stato risolto il problema in posto 4, dovuto agli acciacchi fisici di Sorrenti. È entrato Skuodis e dall’8 dicembre, con il 3-1 al Pineto, è iniziato il nostro vero campionato”. Campionato che però adesso è terminato, ma fino a quando continuerete ad allenarvi? “Fino alla fine del corrente mese di aprile per recuperare gli atleti infortunati: alludo a Marra e ad Antonaci, entrambi assenti contro il Garlasco. Daremo più importanza alla componente fisica del lavoro: i ragazzi non si sono fermati e vanno avanti anche in palestra”. Forse è troppo presto, adesso, per affrontare l’argomento, ma Marco Bartolini rimarrà alla guida tecnica della squadra? “E’ la dirigenza che dovrà deciderlo. Posso solo affermare che mi trovo bene e che lavoro serenamente con una società ben organizzata, il che non è facile di questi tempi. Vi sono all’interno persone con le idee chiare per riportare la grande pallavolo in vallata; io sono disponibile, ma ancora non abbiamo parlato”, conclude Bartolini.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Grossi: “Play Off traguardo meritato”

     Il direttore sportivo della WiMORE Parma in vista del primo atto al PalaRaschi della doppia sfida con Macerata. “Avversario tosto, il nostro un percorso di crescita continuo”
    La WiMORE Parma ha ripreso gli allenamenti tra sedute in sala pesi al Training Center e in palestra al PalaRaschi in vista di Gara 1 degli Ottavi di Finale dei Play Off Promozione di Serie A3 Credem Banca che si giocherà esattamente tra una settimana, mercoledì 12 aprile alle 20.30, in casa contro la Med Store Tunit Macerata, piazzatasi sull’ultimo gradino del podio in Regular Season. I marchigiani, battuti in entrambi i precedenti di campionato, rappresentano sicuramente un ostacolo impegnativo per gli uomini di coach Andrea Codeluppi che, però, nel girone di ritorno hanno ottenuto lo stesso numero di punti (26, con nove vittorie e solo quattro sconfitte) risultando la terza miglior squadra alle spalle delle due corazzate Pineto e Fano. Un rendimento positivo e, per certi versi, inaspettato applaudito anche dal direttore sportivo Alessandro Grossi, uno dei maggiori artefici del cammino sopra le righe compiuto dalla matricola gialloblù all’esordio in categoria e che ha consentito ad una piazza “storica” come Parma di centrare nuovamente i Play Off in una Serie A maschile di pallavolo a distanza di ben ventuno anni dall’ultima volta (stagione 2001/2002 in A1 ai tempi della Maxicono eliminata in Semifinale Scudetto da Treviso). “E’ stato un percorso di crescita continuo e costante, nel girone di ritorno abbiamo assolutamente meritato di riuscire a entrare nel lotto delle squadre che si sono qualificate ai Play Off. Abbiamo fatto un girone di ritorno da nove vittorie in tredici partite, indubbiamente la squadra ha meritato questo risultato e l’entusiasmo di aver riportato Parma ai Play Off è notevole”.
    Quali sono state le armi principali che hanno permesso di accedere alla fase post season?
    “Penso che il gruppo e la qualità in allenamento siano state determinanti, i ragazzi sono rimasti molto umili, hanno lavorato in palestra senza mai tirarsi indietro e cercando sempre di migliorarsi. Non si sono accontentati del piazzamento salvezza che era ormai chiaro da un mese e mezzo ma hanno alzato l’asticella e, insieme allo staff, raggiunto un risultato importantissimo”.
    Qual è stato il momento chiave della stagione regolare?
    “La crescita del girone di ritorno è stata importante, penso che il momento della consapevolezza, quello dove veramente la stagione è svoltata e ci siamo accorti di avere potenzialità in questo campionato, sia stata la partita al PalaRaschi proprio contro la stessa Macerata che incroceremo ai Play Off. Se all’andata la vittoria era arrivata anche complice qualche assenza nel sestetto marchigiano, al ritorno, quando erano al completo, li abbiamo messi sotto con grande qualità. Lì ci siamo guardati intorno dicendo: “Proviamoci””.
    Dove può arrivare questa squadra?
    “Adesso direi che tutto quello che verrà è di guadagnato, noi dobbiamo essere tranquilli, sereni, affrontare con serietà queste settimane che ci rimangono e dare il meglio in campo. Già Macerata è uno scoglio molto importante, è innegabile che sarà un avversario tosto ma cercheremo di cavalcare quest’entusiasmo e questo pubblico meraviglioso che abbiamo avuto in crescendo sul finale di stagione. Mi aspetto, soprattutto, nella partita d’andata una bella bolgia al PalaRaschi”.
    Che clima si respira in città?
    “C’è grande fermento, abbiamo già ricevuto tantissimi messaggi e tantissime telefonate da appassionati, da gente che non veniva al palazzetto da decenni quindi c’è grande voglia di pallavolo. Chiaro che rimaniamo sempre consapevoli che stiamo parlando di un livello che non è quello degli scudetti e delle finali di Coppa dei Campioni ma sicuramente lo spettacolo che mostriamo è di spessore e piace”.
    INTERVISTA ALESSANDRO GROSSI (DIRETTORE SPORTIVO WiMORE PARMA)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Volley Modica si gode la salvezza, coach D’Amico: “E’ il giusto finale di un percorso pieno di ostacoli e incertezze”

    E’ il momento di godersi la meritata salvezza per l’Avimecc Volley Modica, che con il successo pieno ottenuto sul campo della Maury’s ComCavi Tuscania ha ottenuto la salvezza nel campionato di serie A3 di pallavolo senza passare dalle lotteria dei play out.
    Una salvezza che i biancoazzurri di coach Giancarlo D’Amico hanno voluto e ottenuto grazie a un finale di stagione in crescendo, dove il sestetto capitanato da Stefano Chillemi ha vinto tre delle ultime quattro partite dimostrando così tutto il valore sul quale la dirigenza presieduta da Ezio Aprile non ha mai dubitato.
    “La partita di domenica – spiega coach Giancarlo D’Amico – è il giusto finale di un percorso lungo, intenso e non privo di ostacoli e incertezze. Come ho detto ai ragazzi prima di entrare in campo, quella di Montefiascone era una partita importante e che solo queste partite rendono migliori. Come i ragazzi l’hanno interpretata, ha regalato a tutti noi la sensazione di essere riusciti a finalizzare quel percorso. Il livello del campionato appena andato in archivio – sottolinea il tecnico dell’Avimecc Volley Modica – e soprattutto la forza di tutte le squadre contro cui abbiamo dovuto lottare, ha reso ogni pronostico iniziale totalmente controvertibile. È stata una battaglia dalla prima all’ultima partita. Nel mese di febbraio abbiamo attraversato il periodo più difficile perchè non siamo riusciti a muovere la classifica e proprio in quel periodo le paure in tutti noi si sono intensificate, ma i ragazzi sono stati bravi a reagire e a marzo siamo riusciti a vincere tre delle quattro partite disputate, vittorie che sono state fondamentali per evitare i play out, che non avremmo meritato, ma che erano molto vicini. Credo che arrivare all’ultima giornata senza nessun obiettivo o posizione consolidata – continua – è stato un segnale di quanto sia stato difficile e competitivo il nostro girone, dove il valore dei pronostici iniziali non sono stati rispettati e alla fine è stato il campo a parlare e credo che la classifica finale sia reale. Ognuna delle 14 squadre, infatti, ha dovuto lottare fino alla fine e ognuna ha avuto un percorso non completamente lineare e regolare. In pratica l’hanno spuntata le squadre che hanno saputo essere più resilienti nel momento più caldo della stagione. Ora è arrivato il momento di riposarmi senza pensare al futuro. Di quello – conclude coach Giancarlo D’Amico – si parlerà tra qualche giorno, ma sono disponibile a continuare a lavorare su questo progetto e cercare di migliorare quello che è stato fatto in queste ultime due stagioni. Ringrazio il pubblico modicano, che ha sofferto con noi e che non ci ha fatto mai mancare il supporto che per noi è stato fondamentale in questa stagione difficile”.

    Articolo precedenteBlock Devils al bivio della ChampionsProssimo articoloGrossi: “Play Off traguardo meritato” LEGGI TUTTO

  • in

    Grande festa al PalAtigliana: Sorrento supera 3-0 Marcianise e resta in Serie A

    Daniele Albergati
    È festa grande al PalAtigliana, con la ShedirPharma Sorrento che regola Marcianise con un secco 3-0 (il primo tra le mura amiche) guadagnandosi per la terza stagione di fila un posto in A3. I biancoverdi chiudono la stagione con 10 successi, di cui 6 tra le mura amiche del PalAtigliana (gli ultimi 2 consecutivi) dimostrando quanto il calore dei Crustiffs sappia essere un autentico valore aggiunto nei momenti positivi ed in quelli di (fisiologica) difficoltà. 32 i punti complessivi, esattamente distribuiti tra il girone di andata (16) e quello di ritorno. I costieri non sono mai andati oltre un filotto di 2 successi di fila (Napoli/Palmi, Bari/Aversa e Roma/Catania), mentre la vittoria più altisonante resta senza ombra di dubbio il blitz esterno sul campo della Farmitalia Catania, capolista per gran parte della regular season per poi subire il sorpasso di Ortona sul filo di lana.

    L’opposto Daniele Albergati è stato il miglior realizzatore stagionale con ben 526 punti al proprio attivo. Ma non è tutto, perché l’ex Trento ha chiuso come leader incontrastato dell’intera Serie A3 per ciò che concerne la classifica degli attacchi vincenti, e quarto assoluto per punti totali dietro Marks, Marshall e Stabrawa. Ben imbeccato dal sempre costante e solido Gianpio Aprea (leader e capitano del sodalizio biancoverde) c’è la conferma di Simone Starace. Il martello classe ’99 ha superato il proprio best-score personale chiudendo a quota 370 punti conditi da ben 39 ace, spesso giunti in momenti cruciali di partite punto a punto. In posto 4 positivo l’impatto del “Tigre” Luca Cuminetti: argentino dal cognome pesante, 240 punti nella sua prima stagione in Serie A con percentuali in ricezione non indifferenti. Al centro l’esplosività offensiva di Daniele Buzzi (13 di best-score contro Bari), ed il rendimento in crescendo di Stefano Remo giunto a campionato in corso da Palmi (due volte in doppia cifra e determinante con i suoi 38 monster blocks). Ministro della difesa Francesco Donati: 206 ricezioni perfette con tanta qualità e applicazione in fase difensiva.I risultati si ottengono tuttavia con la forza del gruppo, ed il coach Nicola Esposito è stato ancora una volta abilissimo nel leggere le partite in corso d’opera, e motivare il roster affinché ognuno si sentisse importante nel dare il proprio contributo in set interi o piccoli spezzoni quando bisognava dare la svolta. È il caso di Maretti (87 punti tra cui quello che ha chiuso la pratica Aversa), Imperatore (8 punti a Tuscania, e subito incisivo nelle ultime uscite contro Modica e Marcianise), Piedepalumbo (varietà in regia), Grimaldi (tornato a ruggire in quel di Modica), Gargiulo (sempre prezioso con la sua velenosa float) e Pontecorvo (attento e concentrato in difesa e ricezione nel derby-salvezza contro Marcianise).
    Lo staff di coach Esposito è stato sapientemente coadiuvato dal suo fido secondo Morgan Celentano, dall’assistant coach Alfonso Manzi, dalla dirigente Brunella Scapini e dall’onnipresente team manager Enzo Mosca. Immancabile l’apporto del dottor Antonino Belfiore, fondatore della Folgore che il prossimo anno taglierà il prestigioso traguardo dei 50 anni di affiliazione FIPAV, e tutto sotto l’attenta supervisione del presidente Fabrizio Ruggiero, sempre vicino al gruppo squadra e imprescindibile nel far girare tutti i componenti di una macchina organizzativa di Serie A.
    Tornando al match contro Marcianise, sugli spalti c’è il pubblico delle grandi occasioni, in campo una squadra decisa a non farsi condizionare dalla classifica (Marcianise ultimo e già aritmeticamente in Serie B da due settimane) e lottare duro per conquistarsi un ambitissimo posto al sole. I costieri partono contratti, ma poi crescono i numeri in attacco e ricezione, ed è un crescendo di gioco ed emozioni. Coach Nicola Esposito raccoglie i frutti del lavoro settimanale, ed in poco meno di un’ora si ritrova già sul doppio vantaggio. Nel terzo set c’è spazio per Pontecorvo ed Imperatore, che giocano senza paura dimostrando di sapersi far trovare pronti quando chiamati in causa.
    Sorrento parte con Aprea in diagonale con Albergati, Starace e Cuminetti in posto 4, Remo e Buzzi al centro, Donati libero. Risponde Marcianise con Ciardo/Lucarelli, Libraro/Ruiz, Vetrano/Bonina, Bizzarro libero.
    PRIMO SET. Lucarelli fa e disfa, Cuminetti riceve su Libraro dando il là al primo tempo letale di Buzzi, poi Albergati non perdona da seconda linea (3-2). Libraro in pipe pesta la linea dei 3 metri, Cuminetti piazza la slash, e poi chiude dopo aver ricevuto alla grande su Lucarelli (6-5). Il Tigre è on fire e chiude con una traiettoria strettissima, Ruiz serve in mezzo al net, quindi Albergati cerca e trova le mani di Vetrano per il 9-6. Marcianise non ci sta e reagisce con un break pesante (9-10), coach Esposito ferma tutto, Albergati va all’incrocio delle righe, quindi Starace bombarda senza fronzoli (11-11). Buzzi replica a Lucarelli, Cuminetti non perde la pazienza ed al secondo tentativo finalizza un lunghissimo scambio, quindi Starace va a segno dai 9 metri su un inerme Libraro (15-13). Albergati martella, monster block di Remo su Ruiz, con il centrale biancoverde che si ripete scartando il cioccolatino di capitan Aprea per il primo tempo vincente (19-16). Ancora super Remo a dire di no a Leone, Albergati sale sopra il muro ospite, quindi Ruiz perde lucidità ed è 22-17. Marcianise prova a ricucire (22-19), Starace non fa sconti: due punti di fila alternando potenza a precisione con un longline chirurgico (24-20). Al primo tentativo Sorrento chiude il set con un altro ace di Starace sul malcapitato Bizzarro.
    SECONDO SET. Gianpio Aprea e compagni ripartono a mille: Starace trova un angolo acutissimo, Albergati è una sentenza, Buzzi si intende a meraviglia con Aprea e piazza due primi tempi di fila, quindi Starace in precario equilibrio mette giù il 5-0. Bonina sbaglia dai 9 metri, Aprea incanta con una magia di seconda no look, poi Starace sale in cielo per una pipe di pregevole fattura (8-3). Marcianise non molla e pareggia i conti grazie alla verve di Lucarelli (8-8), Albergati frena l’emorragia, Libraro mette la freccia (9-10), ma Albergati premia la ricezione di Donati e Remo controsorpassa con una bordata nei 3 metri (11-10). Break pesante sulla float velenosa di Remo (1 ace), Lucarelli forza ma non trova il campo, Albergati è astuto, quindi Buzzi sfonda centralmente per il 17-14. Il servizio di Lucarelli si infrange sul nastro mentre Starace abbatte De Luca (19-15), capitan Aprea dà ancora spettacolo, Marcianise sbaglia ancora tanto dai 9 metri con gli errori di De Luca e Orlando (22-17), quindi coach Nacci chiede time-out dopo il colpo approssimativo di Bonina fuori misura (23-17). Remo cerca la finezza e spazzola la riga esterna, quindi porta Sorrento sul doppio vantaggio mettendo le mani in faccia a De Luca (25-18)
    TERZO SET. Coach Esposito dà subito spazio a Pontecorvo per Donati, Starace affonda in diagonale, mentre Ruiz va fuori giri e non trova il campo (2-1). Cuminetti piazza la slash dopo la pessima ricezione di Libraro su Starace, che poi si ripete con una pipe sontuosa, sempre più marchio di fabbrica del martello biancoverde (5-2). Starace è incontenibile, Libraro colpisce l’asta, quindi capitan Aprea fa ace sul malcapitato Orlando (9-5). Doppio Remo (primo tempo e slash in controtempo), quindi è ancora il caldissimo centrale sorrentino ad entrare in tabellino premiando la ricezione perfetta di Pontecorvo (13-8). Coach Esposito si affida ad Imperatore, che immediatamente si mette in luce con un monster block siderale al primo pallone toccato (14-8). Starace riserva lo stesso trattamento a Leone e poi beffa il muro marcianisano con una palletta (16-9). De Prisco sbaglia dai 9 metri, Pontecorvo riceve ancora alla grande permettendo ad Albergati di chiudere senza opposizione, quindi Cuminetti apre i tentacoli e neutralizza Lucarelli (19-12). Il Tigre ruggisce, Remo non perdona (21-14), Pontecorvo suggerisce per Albergati, quindi De Luca spedisce lungo un pallone invitante (24-15). De Luca ci riprova e non sbaglia, poi Aprea affida il match-point ad Albergati, ed è festa grande al PalAtigliana dopo il colpo a chiudere dell’opposto sorrentino che vale il 25-16.
    Il ds Fabrizio Ruggiero: “Questa salvezza vale oro per il livello tecnico del nostro girone. È un risultato che dedico alla mia famiglia che ha sopportato assenze e difficoltà ambientali che purtroppo hanno caratterizzato in negativo soprattutto questo inizio di stagione. Per questo il mio pensiero va al dottor Belfiore, fondatore della Folgore Massa, che come pochi, teneva a questo risultato. Personalmente ringrazio il mio amico Massimo Coppola e l’amministrazione di Sorrento che ci ha consentito con un investimento non da poco, di mantenere viva la serie A in Penisola, e soprattutto rendere il palasport un luogo adatto alle grandi manifestazioni sportive”.

    Il coach Nicola Esposito: “La partita contro Marcianise presentava tantissime insidie. Affrontavamo un avversario ultimo e già retrocesso, ma proprio per questo con la testa più libera rispetto a noi che ci trascinavamo qualche pressione per la necessità di far risultato. Abbiamo limitato gli errori, gestito bene le situazioni in ogni fondamentale, mostrando la giusta attenzione lungo tutto il corso della gara”
    Il centrale Antonio Imperatore: “Sono felicissimo per il traguardo raggiunto. Nel corso della stagione non abbiamo raccolto sempre quanto meritavamo, e la salvezza è il giusto premio per squadra, dirigenti, tifosi e tutti quelli che sono sempre stati al nostro fianco. È la vittoria di tutto il gruppo, dai titolari fino alle cosiddette seconde linee. Anche chi ha giocato meno si è allenato sempre con grande professionalità, garantendo un livello alto di allenamento e rispondendo presente quando chiamato in causa”
    Il libero Paolo Pontecorvo: “Dopo il passo falso di Modica eravamo chiamati ad una prestazione importante davanti al nostro pubblico, che ci ha sempre sostenuto per tutta la stagione. Siamo contenti per la vittoria, ma soprattutto per aver tagliato il traguardo salvezza. Sono soddisfatto per la mia prestazione individuale, e voglio condividere questa gioia con tutti i ragazzi che mi hanno sempre supportato in ogni momento. Io e il coach Nicola Esposito lavoriamo insieme da tanti anni: sappiamo di poter contare l’uno sull’altro, e mi alleno duro per farmi trovare sempre pronto”SHEDIRPHARMA SORRENTO – VOLLEY MARCIANISE 3-0 (25-20, 25-18, 25-16)SHEDIRPHARMA SORRENTO: Aprea 3, Albergati 13, Starace 16, Cuminetti 9, Remo 9, Buzzi 5, Donati (L). Cambi: Pontecorvo (L), Imperatore. N.e.: Maretti, Piedepalumbo, Gargiulo, Grimaldi. All: N. Esposito
    VOLLEY MARCIANISE: Ciardo 3, Lucarelli 8, Libraro 5, Ruiz 3, Vetrano 3, Bonina 4, Bizzarro (L). Cambi: Orlando 6, De Luca 1, De Prisco, Leone 5. N.e.: Vacchiano. All: V. Nacci.
    Primo Arbitro: Matteo TalentoSecondo Arbitro: Enrico Autuori
    Durata Set: 26′, 27′, 26′.
    Ace: 5-0. Battute Sbagliate: 8-8. Muri: 7-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: il programma della post season

    Serie A2 Credem BancaIl programma di Gara 1 e Gara 2 dei Quarti di Finale
    Ecco il programma dei Quarti di Finale dei Play Off di Serie A2 Credem Banca, in programma domenica 16 aprile con Gara 1 e mercoledì 19 aprile con Gara 2. L’eventuale spareggio con in palio le Semifinali è previsto per domenica 23 aprile.
    Gara 1 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
    Pool Libertas Cantù – BCC Castellana GrotteDiretta Volleyballworld.tv
    Kemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di PordenoneDiretta Volleyballworld.tv
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM RavennaDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 2 Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Mercoledì 19 aprile 2023, ore 19.30Consar RCM Ravenna – Tonno Callipo Calabria Vibo ValentiaDiretta Volleyballworld.tv
    Mercoledì 19 aprile 2023, ore 20.30Agnelli Tipiesse Bergamo – Delta Group Porto ViroDiretta Volleyballworld.tv
    Tinet Prata di Pordenone – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta Volleyballworld.tv
    BCC Castellana Grotte – Pool Libertas CantùDiretta Volleyballworld.tv
    Gara 3 (eventuale) Quarti di Finale – Play Off Serie A2 Credem Banca
    Domenica 23 aprile 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Agnelli Tipiesse BergamoDiretta Volleyballworld.tv
    Pool Libertas Cantù – BCC Castellana GrotteDiretta Volleyballworld.tv
    Kemas Lamipel Santa Croce – Tinet Prata di PordenoneDiretta Volleyballworld.tvTonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Consar RCM RavennaDiretta Volleyballworld.tv
    Formula Play Off Serie A2Le squadre classificate dal 1° al 8° posto si incontrano nei Quarti di Finale con la formula delle 2 partite vinte su 3 (date previste 16, 19 e 23 aprile). La prima gara e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. Anche le Semifinali si giocano con due vittorie su tre gare (26, 30 aprile e 3 maggio), mentre le Finali si giocano alla meglio delle 5 gare (7, 10, 14, 17 e 21 maggio).

     
    Serie A3 Credem BancaIl programma della post season
    Di seguito il programma ufficiale delle prossime gare di Serie A3 Credem Banca, con lo Spareggio Promozione (che decreterà la prima promossa in Serie A2 Credem Banca), gli Ottavi dei Play Off, oltre ai match dei Play Out per giocarsi la permanenza in Serie A3. In coda ad ogni calendario, il riassunto della formula con i giorni di gara previsti.
    Gara 1 Spareggio Promozione – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Domenica 16 aprile 2023, ore 19.00Vigilar Fano – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley
    Gara 2 Spareggio Promozione – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Sabato 22 aprile 2023, ore 20.30Sieco Service Ortona – Vigilar FanoDiretta YouTube Legavolley
    Gara 3 (eventuale) Spareggio Promozione – Play Off Serie A3 Credem BancaMartedì 25 aprile 2023, ore 19.00Vigilar Fano – Sieco Service OrtonaDiretta YouTube Legavolley
    Formula Spareggio Promozione Serie A3Le due prime classificate nei gironi di Serie A3 si sfidano in uno Spareggio Promozione che mette già in palio un pass per la Serie A2, senza passare per i Play Off. La prima del Girone Bianco e la prima del Girone Blu si incontreranno con la formula delle 2 partite vinte su 3, con prima gara e ed eventuale terza in casa della squadra con miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente è promossa direttamente in Serie A2 2023/24, mentre la formazione perdente lo spareggio rientra nei Play Off Serie A3 Credem Banca nelle Semifinali.Date previste: 16, 22 e 25 aprile 2023.

    Gara 1 Ottavi di Finale G. Bianco – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Mercoledì 12 aprile 2023, ore 20.30WiMORE Parma – Med Store Tunit MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Moyashi Garlasco – Monge-Gerbaudo SaviglianoDiretta YouTube Legavolley
    Geetit Bologna – Abba PinetoDiretta YouTube Legavolley
    Gara 2 Ottavi di Finale G. Bianco – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00Med Store Tunit Macerata – WiMORE Parma(Ev. Golden Set)Diretta YouTube Legavolley
    Monge-Gerbaudo Savigliano – Moyashi Garlasco(Ev. Golden Set)Diretta YouTube Legavolley
    Abba Pineto – Geetit Bologna(Ev. Golden Set)Diretta YouTube Legavolley
    Gara 1 Ottavi di Finale G. Blu – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Mercoledì 12 aprile 2023, ore 18.30Gruppo Stamplast M2G Green Bari – Farmitalia CataniaDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 12 aprile 2023, ore 19.00Maury’s Com Cavi Tuscania – Aurispa Libellula LecceDiretta YouTube Legavolley
    Mercoledì 12 aprile 2023, ore 20.30Leo Shoes Casarano – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Gara 2 Ottavi di Finale G. Blu – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Domenica 16 aprile 2023, ore 17.00Farmitalia Catania – Gruppo Stamplast M2G Green Bari(Ev. Golden Set)Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00OmiFer Palmi – Leo Shoes Casarano(Ev. Golden Set)Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 16 aprile 2023, ore 19.00Aurispa Libellula Lecce – Maury’s Com Cavi Tuscania(Ev. Golden Set)Diretta YouTube Legavolley
    Formula Play Off di Serie A3Partecipano le squadre dal 2° al 7° posto di ciascun girone (dodici squadre), che in Semifinale saranno raggiunte dall’esclusa dallo Spareggio Promozione. Si parte dagli Ottavi di Finale, disputati tra squadre dello stesso Girone (date previste 12 e 16 aprile). Seguono dunque tre Quarti di Finale tra gironi diversi (19, 22 e 25 aprile), con accoppiamenti fissi. Le tre vincenti dei Quarti approdano in Semifinale (30 aprile e 3, 7 maggio) assieme alla formazione perdente dello Spareggio Promozione. La vincente della Finale è promossa in Serie A2 Credem Banca 2023/24.Gli Ottavi di Finale si giocano su due gare, con andata-ritorno ed eventuale Golden Set, mentre tutte le altre vengono disputate con la consueta formula “alla meglio delle tre gare”, con Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata in Regular Season.
    Il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca – Ottavi Girone Biancohttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=899
    Il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca – Ottavi Girone Bluhttps://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=900
    Il tabellone dei Play Off A3 Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2022&IdCampionato=902

    Gara 1 – Play Out Serie A3 Credem Banca G. Bianco
    Lunedì 10 aprile 2023, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Stadium Pallavolo MirandolaDiretta YouTube Legavolley
    Gara 2 – Play Out Serie A3 Credem Banca G. Bianco
    Domenica 16 aprile 2023, ore 18.00Stadium Pallavolo Mirandola – Gamma Chimica BrugherioDiretta YouTube Legavolley
    Gara 3 (eventuale) – Play Out Serie A3 Credem Banca G. BiancoDomenica 23 aprile 2023, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Stadium Pallavolo MirandolaDiretta YouTube Legavolley
    Gara 1 – Play Out Serie A3 Credem Banca G. Blu
    Lunedì 10 aprile 2023, ore 18.00SMI Roma – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Gara 2 – Play Out Serie A3 Credem Banca G. BluDomenica 16 aprile 2023, ore 19.00QuantWare Napoli – SMI RomaDiretta YouTube Legavolley
    Gara 3 (eventuale) – Play Out Serie A3 Credem Banca G. BluDomenica 23 aprile 2023, ore 18.00SMI Roma – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Formula Play Out Serie A3I Play Out di Serie A3 si disputano se tra l’11a e la 12a classificata di ciascun girone ci sono meno di sei punti di differenza. La formula prevede due partite vinte su tre, con la prima gara e l’eventuale spareggio giocate in casa delle squadre con la miglior classifica al termine della Regular Season. Si incontreranno le squadre appartenenti al medesimo girone.Date previste: 10, 16 e 23 aprile 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    L’OmiFer batte Lecce in rimonta e mantiene terzo posto e imbattibilità casalinga

    Vittoria doveva essere, vittoria è stata. Vola in solitaria al terzo posto l’OmiFer Palmi che chiude con l’ennesimo successo stagionale tra le mura amiche della palestra provinciale “Mimmo Surace”, dove ha raccolto solo successi, respingendo così l’assalto di un ottimo Lecce arrivato a Palmi con le sue 5 vittorie consecutive e festeggiando un’affermazione fondamentale che proietta la “Franco Tigano” in una posizione favorevole in vista dei prossimi play-off. Match preceduto da un’importante iniziativa promossa dalla società in occasione della Giornata Mondiale dell’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
    Partono forte capitan Gitto e compagni che mettono subito alle strette Lecce chiudendo il primo parziale sul 25-22. La reazione degli ospiti è veemente, con un secondo e terzo set che capovolgono il vantaggio iniziale (22-25 e 19-25). Palmi c’è e rimette tutto in equilibrio chiudendo il quarto set sul 25-22. Lecce non riesce più a tenere a bada gli attacchi dei padroni di casa: il quinto set sorride alla “Tigano” che chiude 15-10 e si gode il terzo posto nel girone “blu” della regular season di serie A3.
    “È stata una partita davvero molto difficile – questo il commento a fine gara di mister Dal Pozzo – conoscevamo la forza di questo Lecce, una delle migliori squadre del girone di ritorno, è stata durissima però ce l’abbiamo fatta. Un terzo set dove loro non hanno sbagliato nulla e un quarto set che abbiamo vinto grazie alla nostra tattica, grinta e, principalmente, ai nostri tifosi”. Tempo di bilanci. “È stata una stagione difficile – continua Dal Pozzo – anche per me, al primo anno di rientro in Italia, però siamo riusciti a sistemare la squadra, abbiamo faticato -è normale – abbiamo avuto infortuni però siamo riusciti a mantenere la stessa concentrazione. In questa settimana, i ragazzi hanno lavorato tantissimo e conquistando il terzo posto hanno dimostrato di che pasta è fatta Palmi. Se avrei firmato ad inizio anno? Il campionato è troppo lungo – sottolinea il tecnico – sapevamo che Ortona e Catania erano due squadre forti, ma siamo ai play off: loro sono pronti e lo siamo anche noi”.
    Ad attendere l’OmiFer ci sarà la “bestia nera” Casarano: “abbiamo perso tutte e due le partite di campionato per 3-0 – rimarca Dal Pozzo – è una squadra fatta di giovani, ha un grandissimo allenatore, ora dobbiamo riposare due giorni e subito dopo metterci a lavorare per preparare bene la sfida”. Anche oggi il pubblico ha fatto la differenza: “i nostri tifosi -commenta il mister – sono davvero il settimo uomo in campo; oggi il palazzetto era pieno e anche grazie a ciò abbiamo giocato alla grande. Dedico la vittoria ai ragazzi – conclude Dal Pozzo – perché stanno dimostrando che possono andare oltre questa serie A3”.
    Entusiasta anche uno dei protagonisti di questo campionato, Giancarlo Rau: “sapevamo che Lecce veniva da un periodo molto buono giocando delle partite ad altissimo livello, e che sarebbe stata una partita tosta e difficile come infatti lo è stata. Noi – ha aggiunto – siamo stati molto bravi a rientrare in gara dopo un momento difficile in cui loro stavano spingendo tanto al servizio e noi avevamo difficoltà in ricezione. È veramente merito di tutti se siamo riusciti a rientrare in questo modo e a portare a casa i due punti fondamentali per arrivare poi terzi in classifica”. Anche Rau fa un bilancio della stagione: “personalmente – ha evidenziato – sono abbastanza soddisfatto, penso che si può sempre migliorare, soprattutto a muro posso migliorare tanto; a livello di squadra sicuramente il giudizio è molto positivo: c’è stato qualche momento di calo, come è successo a Sabaudia o con il Casarano, dove abbiamo commesso delle leggerezze, però secondo me la strada è quella giusta; se riusciremo a giocare con questa intensità ai play-off daremo filo da torcere a tutti”. Proprio con Casarano Palmi ha subito due sconfitte: “non vediamo l’ora di incontrarli – rimarca Rau – perché abbiamo un po’ il dente avvelenato; sappiamo che loro hanno due giocatori importanti come Sansotta e l’opposto Marzolla, e ci hanno messo in difficoltà sia all’andata che al ritorno, però sono fiducioso che contro di loro lotteremo con il coltello fra i denti e diremo la nostra”. La differenza la farà ancora una volta il pubblico di casa. “È stato un peccato – afferma Rau – non aver giocato qui dall’inizio perché veramente è il settimo uomo, l’uomo in più che nei momenti di difficoltà, come è successo oggi, ci dà una grossa spinta; adesso cerchiamo di vincerle tutte in casa come fatto fino ad oggi. Ringrazio i tifosi che ci sono stati sempre vicini: anche oggi il palazzetto era stracolmo Dedico il terzo posto alla mia famiglia, alla mia ragazza e a tutti noi che da agosto lavoriamo per portare risultati”.

    OmiFer Palmi 3
    Aurispa Lecce 2
    Set: 25-22, 22-25, 19-25, 25-22, 15-10
    Palmi: Cappio (L), De Santis (L2), Marsili 2, Gitto 5, Ferraccù, Miscione, Stabrawa 34, Marinelli 13, Peripolli 1, Pellegrino, Rau 8, Carbone 5. All. Dal Pozzo
    Lecce: Mazzone 18, Ferrini 13, Tulone, Caracchio, Vaskelis 28, Fortes 10, Giacomini, Del Campo, Pepe, Giaffreda (L1), Russo (L2), Agrusti 9. All. Bua
    Arbitri: Mariano Gasparro e Giorgia Spinnicchia LEGGI TUTTO

  • in

    Si chiude con una sconfitta la stagione 2022/23 del Volley Team Club.

    Archiviata la salvezza una settimana fa al PalaBarbazza grazie alla vittoria contro la Moyashi Garlasco, il Volley Team San Donà vola in Piemonte per l’ultima giornata di campionato con il cuor leggero di chi non ha più niente da chiedere al campionato. Di tutt’altro avviso il Monge-Gerbaudo Savigliano che, a playoff ormai acquisiti, vuole consolidare un quarto posto che gli permetterebbe di giocare due partite su tre tra le mura amiche del Palasport di Cavallermaggiore.

    All’andata i ragazzi di coach Tofoli avevano reso la vita difficile ai piemontesi che si erano imposti solo al quinto set dopo una battaglia di più di due ore. La grande novità di giornata è il ritorno di Dalmonte tra i titolari al posto di Palmisano che ha ben figurato in assenza del capitano sandonatese; starting six confermato per gli altri elementi con Mandilaris opposto e Baratti al palleggio, il solito duo Mazzanti-Trevisiol al centro, Umek a completare le due bande in campo e Bassanello libero.

    Partenza davvero positiva per i sandonatesi che colgono di sorpresa gli ospiti e si portano sul 3-8. Coach Simeon prova il timeout ma Mandilaris e Umek continuano a sbagliare poco o niente in fase offensiva (8-14). Savigliano inizia ad ingranare con Nasari sugli scudi e si porta a -2 (15-17). Questa volta è l’allenatore sandonatese a chiamare il timeout: la mossa sortisce gli effetti sperati dato che con un parziale di 3-8 il Volley Team si porta a casa il primo set (18-25).

    Secondo parziale che vede i sandonatesi sempre in vantaggio fin dalle prime battute (5-8). A Savigliano riesce però ciò che non ha mai fatto nel primo set ovvero recuperare lo svantaggio e portarsi avanti (15-14). Controsorpasso Volley Team ma un ace di Calcagno indirizza il set verso i padroni di casa (22-21) che chiudono la pratica grazie ad un errore in battuta dei sandonatesi (25-22).

    Come nel secondo set, San Donà parte bene e si porta sul 7-9 ma viene recuperata con il passare delle azioni (14-14) e sorpassata da Savigliano (16-14). VTC che non molla ma pecca di imprecisione in alcuni contrattacchi favorendo quindi l’aumento del vantaggio da parte dei padroni di casa (22-19). Come in precedenza, un errore in battuta porta parziale sul 2-1 (25-21).

    Savigliano inizia a crederci mentre inizia a spegnersi la grinta che si era vista nelle fasi iniziali da parte del Volley Team che nel frattempo ha inserito Mazzon e Palmisano al posto, rispettivamente, di Baratti e Dalmonte. Difatti, nel quarto set Savigliano riesce a imporre il proprio gioco e questa volta sono gli ospiti a dove inseguire (9-5). Alcuni break consentono a San Donà di recuperare il margine e di portarsi sul 15-13 ma non basta per fermare i padroni di casa che replicano e si portano a +6 (20-14). La partita ormai è segnata e con un parziale di 6-2 Savigliano vince set e match (25-16, 3-1). LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte® Supercoppa Serie A3: sarà Fano – Pineto

    Del Monte® Supercoppa Serie A3Sarà Fano – Pineto la gara che assegnerà la seconda Supercoppa di A3. L’appuntamento è per sabato 8 aprile alle 20.00  
    Sarà la Vigilar Fano la testa di serie della Del Monte® Supercoppa A3: i marchigiani ospiteranno dunque l’Abba Pineto nella seconda edizione della Supercoppa dedicata alla Serie A3. Match in programma sabato 8 aprile alle 20.00.
    Si è infatti da poco conclusa la Regular Season di Serie A3, che nella giornata di ieri, domenica 2 aprile, ha ufficializzato le varie posizioni in graduatoria ed eventuali piazzamenti nella post season in arrivo.
    Pineto era già qualificata come vincitrice della Del Monte® Coppa Italia A3, mentre la Vigilar Fano aveva un bottino di punti in classifica già sufficiente per essere la migliore in Regular Season, in alternativa proprio a Pineto. Le due erano dunque già certe di giocarsi la Supercoppa, ma restava ancora aperto il discorso relativo al fattore campo. La vittoria di Fano a Monselice nell’ultimo turno ha dunque conferito ai marchigiani la possibilità di giocarsi l’evento in casa, che sarà dunque organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con la Virtus Fano.
    La Supercoppa di Serie A3 si appresta dunque a vivere la sua seconda edizione, che sarà assegnata ancora nelle Marche: era stata infatti la Videx Grottazzolina ad ospitare il primo trofeo, lo scorso 17 aprile, vinto al tie break contro la Tinet Prata di Pordenone.
    Finale Del Monte® Supercoppa Serie A3Sabato 8 aprile 2023, ore 20.00Vigilar Fano – Abba Pineto LEGGI TUTTO