consigliato per te

  • in

    Da Re: «Salutiamo l’isola con una serie di aspetti positivi»

    Sotto 2-0 nel conto dei set e 6-2 nel terzo parziale: il Belluno Volley, a Sarroch, si trovava in una buca profonda. Serviva qualcosa di speciale per riemergere. E rivedere la luce. Perché, in quel momento, i padroni di casa della Sarlux, trascinati da un direttore d’orchestra del calibro di Fabroni, erano in fiducia. E in totale controllo. Ma il gruppo di coach Colussi, in quella buca, ha dimostrato di non voler trascorrere un minuto di più. E ha dato il “la” a una rimonta che potrebbe rappresentare una svolta dell’intero campionato.
    «È stata una gara dai due volti – afferma il direttore generale, Franco Da Re -. Nei primi due parziali, al di là degli indiscutibili meriti di Sarroch, abbiamo giocato con paura e con una tensione addosso francamente inspiegabile. Poi è cambiato qualcosa: gli allenatori sono stati molto bravi a leggere la partita e a inserire Gonzalo Martinez, protagonista di una prova interessantissima. Prova che ha permesso a Bisi e Bucko di “liberarsi” in attacco e di sviluppare una pallavolo migliore».
    In Sardegna è maturato il primo successo lontano dalle Dolomiti: «Era importante cambiare il trend di risultati in trasferta. Finalmente ce l’abbiamo fatta, anche se avremmo dovuto giocare con maggior serenità fin dall’inizio. In ogni caso, siamo riusciti a cambiare l’inerzia e a mettere in fila tre buoni set».
    Sull’isola dei quattro mori, i rinoceronti torneranno fra un mese abbondante, per sfidare un Cus Cagliari che condivide proprio con Bisi e compagni la quinta piazza della classifica, a quota 11 punti: «Salutiamo la Sardegna con una serie di aspetti positivi – conclude Da Re -. In primis, la conferma di Fabio Bisi ad altissimi livelli. E lo stesso vale per Bucko. Ora sono convinto che sistemeremo alcune cose e poi saremo una squadra diversa». LEGGI TUTTO

  • in

    Prima gioia in trasferta: è una super rimonta in Sardegna

    Una rimonta d’altri tempi permette al Belluno Volley di ottenere il primo successo in trasferta del campionato di Serie A3 Credem Banca. A Sarroch, i rinoceronti si ribellano a un destino che sembrava già scritto, dopo due parziali di chiara matrice sarda. Questo gruppo, però, non è dotato solo di qualità tecniche, ma anche morali e caratteriali, oltre a valori indiscutibili. E giocatori di spessore. Come capitan Bisi, autore di 27 punti e dominante nella seconda metà di gara. E cosa dire di Gonzalo Martinez? Un ragazzo che, fino alla scorsa primavera, faceva il libero e ora schiaccia e serve in maniera efficacissima: il suo impatto sulla gara si è rivelato semplicemente decisivo. Grazie a questa affermazione, i bellunesi mantengono la quinta piazza, in tandem con il Cus Cagliari, e si portano a -1 dalla zona podio. 
    APPROCCIO – Ottimo l’approccio alla sfida dei rinoceronti, che guadagnano subito 4 lunghezze di margine. Ma la Sarlux risale la corrente: con certosina pazienza, punto su punto. L’aggancio arriva a quota 15, mentre l’ace di Pisu vale addirittura il +3 per i padroni di casa. Anche se i biancoblù hanno la forza di rialzare la testa e di piazzare il contro-sorpasso con un bel primo tempo di Mozzato, i sardi confezionano un nuovo break di 4-0 e, di fatto, chiudono anticipatamente i conti. 
    COLPO – Il Belluno Volley accusa il colpo. E, nel secondo round, è costretto a inseguire una Sarlux in fiducia: più incisiva, tenace, compatta. Insomma, più pronta. Bisi manda out l’attacco del 17-11 e nonostante Ignacio Martinez, entrato dalla panchina, crei scompiglio con il suo servizio (17-16), i padroni di casa mantengono saldamente la rotta. E a dettarla è un “cattedratico” del volley come Marco Fabroni: palleggiatore con 42 primavere e vent’anni abbondanti di serie A alle spalle. 
    CAMBIA IL VENTO – La sfida appare irrimediabilmente compromessa. Anche perché Sarroch scatta dai blocchi del terzo atto con un perentorio 6-2, che diventerà 9-5 grazie a un ace di Lecis. Ma è a quel punto che il vento cambia. Perché coach Colussi ha risposte importanti dalla panchina, dalla coppia di centrali e da un capitan Bisi in versione re Mida: è lui a firmare il primo vantaggio dolomitico (9-10) e l’allungo (10-13). In più, sale di tono il muro, al pari del servizio. E, improvvisamente, i bellunesi ritrovano le loro certezze. 
    GIOCHI RIAPERTI – I giochi sono riaperti. A maggior ragione in quarto set dominato: Antonaci, a muro, timbra l’11-7 e, a dispetto della reazione dei sardi (arriveranno fino al 16-17), i rinoceronti non si volteranno più indietro. Non con un Bisi ormai padrone della scena e tantomeno con un Gonzalo Martinez che dà solidità in seconda linea, brio in attacco e in battuta. Et voilà: 21-25, il conto dei parziali torna in equilibrio. Si va al tie-break. E i bellunesi cavalcano un’onda già altissima. Senza considerare che Sarroch ha il tarlo di aver sempre perso al fotofinish: tre volte su tre. E diventeranno quattro, visto che Bucko inchioda il contrattacco del 5-2, Gonzalo dai 9 metri è un fattore e al cambio di campo i Colussi boys hanno già doppiato gli avversari: 8-4. La rimonta è completata. 
    INERZIA – «Grande prova di carattere – argomenta coach Gian Luca Colussi -. Complimenti ai ragazzi per essere riusciti a cambiare l’inerzia della gara. Hanno sbagliato meno in battuta e migliorato la ricezione: non era facile. Gonzalo? Super entrata la sua: sono contento per lui, si sta allenando bene». 

    SARLUX SARROCH-BELLUNO VOLLEY 2-3
    PARZIALI: 25-23, 25-19, 17-25, 21-25, 6-15.
    SARLUX SARROCH: Fabroni, Leccis 4, Ciupa 13, Sideri 13, Romoli 25, Pisu 10; Mocci (L), Ntotila 3, Agostini, Beghelli. N.e. Curridori, Cristiano, Giaffreda (L), Fortes. Allenatore: M. Franchi. 
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni 2, Bisi 27, Schiro 9, Bucko 19, Mozzato 13, Antonaci 11; Orto (L), G. Martinez 4, I. Martinez. N.e. Stufano, Guolla, De Col, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Rosario Vecchione di Salerno e Claudia Lanza di Napoli. 
    NOTE. Durata set 30′, 26′, 26′, 37′, 14′; totale 2h13′. Sarroch: battute sbagliate 12, vincenti 6, muri 8. Belluno: b.s. 15, v. 8, m. 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora difficoltà per Motta in trasferta, Brugherio vince 3-1.

    Gamma Chimica Brugherio – Pallavolo Motta 3-1 (25-23, 25-23, 20-25,
    Coach Delmati decide di scendere in campo con Selleri in regia e Prespov opposto, Meschiari ed Ichino in banda, Mellano e Mancini al centro e Marini libero.
    Coach Zanardo risponde con: Catone in regia e Mazzotti opposto, Mazzon e Mian le bande, Luisetto e Bortolozzo al centro e Santi libero.
    Il primo tempo di Luisetto apre il match, Mazzotti firma l’ace del vantaggio biancoverde 2-3. I Diavoli Rosa sbagliano in attacco e Motta si ricava il +3 4-7. Catone infila due aces consecutivi che valgono il 5-10, il break con cui risponde Brugherio è pesante 9-10 e costringe coach Zanardo al time out. Luisetto alza la voce a muro e i biancoverdi prendono di nuovo il largo 9-12, la parità arriva sul 15-15 con l’attacco di Ichino. I leoni spinti da Mian continuano a tenere il naso avanti 17-19, è con il muro di Meschiari che Brugherio passa avanti 20-19. Mancini va con l’ace del 22-20 è l’errore di Mazzotti a consegnare due set ball ai padroni di casa 24-22, chiude Mellano a muro 25-23.
    Catone lascia muro a uno Mazzon che non sbaglia 3-5, è sul segno di Mellano che la Gamma Chimica passa al comando 6-5. Mazzotti chiude l’ennesimo scambio lungo della partita 7-11, Selleri mette due ace che valgono la parità 17-17 il finale di set è punto a punto 20-20. Mazzotti da posto due e Luisetto con il muro portano ossigeno ai biancoverdi 20-22. Non è sufficiente a dare fiducia il muro di Mellano chiude di nuovo il set 25-23.
    Mazzotti scava il primo minibreak di vantaggio con l’ace del 2-4, tre punti consecutivi di Mazzotti portano Motta sul 5-9, Bortolozzo ferma a muro Carpita 7-11. Con il mezzo bilanciere Saibene trova fortuna 9-14, Mazzotti è il vero protagonista del secondo set: mette a terra letteralmente tutto 12-20. Sul finale Brugherio tenta la reazione e si porta sul 18-23, Carpita sbaglia la battuta e consegna il set agli ospiti 20-25.
    Carpita mette l’ace del 3-1, continua a fare male dai nove metri 7-1. Il periodo di rottura prolungato lo interrompe Mazzotti 10-3, Saibene mette la firma su due ace consecutivi 10-6, Mellano passa in primo tempo 16-10, Bortolozzo trova il muro che vale il 16-12. Il fallo di posizione biancoverde è il chiaro segnale di resa 19-12, con il turno al servizio di Mazzon Motta tenta il tutto per tutto e si porta sul 23-20 non è sufficiente per riaprire la partita. Brugherio vince 25-22.
    TABELLINO:
    Gamma Chimica Brugherio:Meschiari 16, Selleri 5, Ichino 15, Prespov 7, Mancini 7, Carpita 13, Mellano 8, Chinello, Viganò ne, Consonni ne, Prada ne, Marini L.
    Pallavolo Motta: Saibene 10, Mazzotti 21, Catone 2, Bortolozzo 7, Mian 5, Luisetto 8, Mazzon 10, Arienti ne, Nardo ne, D’Annunzio ne, Murabito ne Santi L, LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit Bologna contro la Stadium Mirandola: derby nel modenese

    Domenica 19 novembre alle ore 16:00 la Geetit Bologna affronterà gli avversari emiliani della Stadium Mirandola al Palasport Marco Simoncelli di Mirandola.
    Dopo la sconfitta contro la Capolista San Doná di Piave, a cui i ragazzi di coach Marzola sono riusciti a strappare un punto, è stato amaro l’esito dell’ultimo match contro il Monge Gerbaudo Savigliano, terminato 3-1 per gli avversari tra le mura amiche del Palasavena. Nella settima giornata di campionato del girone bianco di Serie A3 Credem Banca Brunetti e compagni dovranno fare i conti con la Stadium Mirandola, che conta due punti e un gradino in meno in classifica generale, ma un totale di partite vinte uguale agli avversari rossoblù. 
    La squadra Bolognese, ancora sofferente per gli infortunati al centro (Aprile e Omaggi) e in attacco (Maletti) lotterá fino alla fine per recuperare il terreno perso nelle ultime settimane. 

    I PRECEDENTI:
    Nella stagione passata le due compagini si erano già scontrate prima al Palasavena, dove la Geetit aveva schiacciato gli avversari 3-0, per poi subire i gialloblú al ritorno in trasferta a Mirandola 3-1. 
    Quest’anno entrambe le squadre sono quasi del tutto rinnovate, perciò i ragazzi di coach Marzola ripartiranno da zero per questo primo derby della stagione. 

    Articolo precedenteFatica ancora la Moyashi, Mantova si impone 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Fatica ancora la Moyashi, Mantova si impone 3-0

    18 novembre 2023, Mantova – Continua a faticare la Moyashi, che nella trasferta contro Mantova non riesce a concretizzare e cede per 3-0 (25-19, 25-18, 25-23). In gara contro la seconda classificata, i neroverdi si trovano in difficoltà in ricezione, rendendo complicata la costruzione del gioco. Non bastano la buona prestazione di Martinez (12 punti), i piccoli break trovati con Peslac e Cavalcanti al servizio, e la reazione finale guidata da Pedroni e Vattovaz. I neroverdi capitolano così sotto i colpi di Novello e Yordanov, trovando la sesta sconfitta su 7 gare disputate e il quarto 3-0 consecutivo. Fermi a 4 punti in classifica, i neroverdi si dovranno concentrare per trovare il prossimo sabato al PalaRavizza contro Salsomaggiore punti imprescindibili.
    Formazioni: Per la trasferta a Mantova Bertini si affida ancora a Peslac in regia con Martinez opposto. Entrano al centro Tomassini e Orlando, in banda Cavalcanti e Puliti, con Calitri libero. Dall’altra parte della rete coach Serafini mette in campo Martinelli in regia e Novello opposto. In centro Miselli e Tauletta, Scaltriti e Yordanov in banda e Catellani libero.
    La gara
    Buono l’inizio della Moyashi, che con Martinez e Tomassini tiene testa a Mantova mantenendo la parità all’inizio del primo parziale (8-8). Nonostante i tentativi di Cavalcanti i neroverdi soffrono il servizio mantovano e i padroni di casa si portano sul 16-12. Bertini chiama in campo Chadtchyn e Colella, ma Novello e Yordanov allungano a +6 (22-16). Con Orlando e Martinez la Moyashi tenta il recupero, ma con Novello Mantova si prende il set per 25-19.
    Per il secondo parziale Bertini chiama in campo Biasotto e con un Martinez trascinatore i neroverdi tentano il riscatto del primo set (5-7). A poco vale il vantaggio neroverde, con Novello a trovare la parità dai 9 metri per poi spingere i suoi sul 10-9. Le difficoltà neroverdi in ricezione permettono ai padroni di casa di allungare sul 17-12, Bertini cerca così maggior consistenza con Colella su Puliti. Sul 19-15 Bertini chiama il doppio cambio con Vattovaz e Pedroni per tentare il recupero, ma nonostante l’ace di Cavalcanti, i neroverdi non riescono a concretizzare e Mantova conquista anche il secondo set 25-18.
    Fatica a ingranare la Moyashi nel terzo set, che con diversi errori in ricezione e battuta consente a Mantova di prendere subito il largo (8-4). Con l’ace di Cavalcanti e il muro di Biasotto la Moyashi si fa sotto (10-10), presto superata dalle prodezze di Miselli e Novello (15-11). Yordanov a suon di ace porta i suoi sul 17-11, quando Vattovaz e Pedroni sono chiamati al doppio cambio nella ricerca di un ritmo diverso. Ci provano Puliti e Cavalcanti (21-16) e con il portoghese al servizio, aiutato da Biasotto e Vattovaz, la Moyashi dà il tutto per tutto portandosi in parità (23-23), ma è Miselli a sancire la vittoria mantovana per 25-23.

    TABELLINO
    GABBIANO MANTOVA 3 – MOYASHI GARLASCO 0
    PARZIALI: (25-19, 25-18, 25-23)
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 2, Tomassini 4, Cavalcanti 7, Pedroni, Chadtchyn, Martinez 12, Biasotto 6, Vattovaz 3, Orlando Boscardini 1, Puliti 9, Calitri (L), Colella. NE: Accorsi (L).
    3 muri, 3 ace, 14 errori al servizio, 49% ricezione positiva (32% perfetta), 46% efficienza in attacco.
    All. Bertini, Vice Moro.
    GABBIANO MANTOVA: Miselli 9, Catellani (L), Parolari, Novello 24, Yordanov 7, Scaltriti 6, Tauletta 4, Martinelli 2, Zanini, Massafeli Iasi Pedroso. NE: Ferrari, Depalma, Sommavilla (L), Gola,
    10 muri, 10 ace, 6 errori al servizio, 54% ricezione positiva (25% perfetta), 44% efficienza in attacco.
    All. Serafini. LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise riabbraccia Settembre: “Felice della scelta, sono pronto”

    Il Volley Marcianise è lieto di annunciare il tesseramento dello schiacciatore Francesco Settembre. Un ritorno per lui che indossò i colori biancoblù oltre dieci anni fa. Le ultime esperienze sempre in Campania con Ottaviano e Marigliano prima di accettare la proposta del club casertano. “E’ bello poter giocare nuovamente per una società che conosco da tempo e ho sempre seguito nel corso degli anni. Ho trovato un ambiente sereno, tanta disponibilità e voglia di crescere. Metterò la mia esperienza al servizio dei compagni con cui mi sono integrato velocemente. Mi sto allenando con loro da due settimane e sono pronto a dare il mio contributo in qualsiasi momento. La salvezza? E’ un obiettivo raggiungibile ma chiaramente c’è tanto da lavorare mantenendo sempre la concentrazione alta. Ma il sacrificio non ci spaventa e siamo pronti a lottare per questi colori”.

    Articolo precedenteDomenica altro scontro al vertice casalingo: alle 18 arriva MonzaProssimo articoloAltro big match al PalaBarton, domani arriva Piacenza LEGGI TUTTO

  • in

    Smartsystem Fano contro Lagonegro big match di giornata

    Si respirerà aria d’alta classifica domenica (ore 18) al Palas Allende dove andrà in scena la sfida tra la Smartsystem Fano e la Rinascita Lagonegro. Le due formazioni sono a stretto contatto (13 punti contro 12) e sono state costruite per disputare un campionato di vertice.
    I potentini di coach Giuseppe Lorizio sono reduci dalla maratona persa contro Macerata (2-3) e puntano al sorpasso, ma dall’altra parte troveranno una Virtus molto motivata: “Dopo lo stop di Sorrento siamo riusciti a riprenderci alla grande – afferma il centrale Leo Focosi – disputando una bella partita contro Casarano. Abbiamo dimostrato grande amalgama, impegnandoci a fondo e mettendocela tutta”.
    E’ chiaro che la Rinascita è un avversario fastidioso contro il quale la Smartsystem dovrà dare il massimo per regalare un’altra soddisfazione ai propri beniamini: “Test molto interessante – afferma il centrale virtussino – è d’obbligo da parte nostra entrare decisi in campo senza prendere sottogamba questo impegno. Aspettiamo il nostro grande pubblico che possa starci vicino e sostenerci dall’inizio alla fine”.
    I fanesi affronteranno il bomber numero uno della serie A3, il lituano Edvinas Vaskelis, primo nella classifica marcatori e vecchia conoscenza di coach Tofoli (lo ha allenato a San Donà qualche stagione orsono). Oltre all’opposto, Lagonegro può vantare una coppia di centrali esperti e di prim’ordine come Matteo Pizzichini e Mirko Miscione, mentre in panchina siederà l’espertissimo Giuseppe Lorizio.
    Fano ha comunque un organico pronto a replicare: lo stato di forma del duo Merlo-Roberti è davanti agli occhi di tutti mentre lo slovacco Peter Michalovic ha dimostrato, nell’ultimo match, di essere in grado di fare la differenza.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino all’esame della QuantWare Napoli

    Un attacco in primo tempo di Augusto Quarta nella gara contro Banca Macerata
    A Napoli per una riprova di quelle che contano. Nella settima giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Blu, la ErmGroup San Giustino è di scena al PalaSiani (domenica 19 novembre, ore 18) contro la formazione partenopea della QuantWare, che in classifica ha tre punti in meno dei biancazzurri ma che ha appena osservato il turno di riposo. Forti delle tre vittorie di fila ottenute, Marra e compagni passano ora all’esame di un’avversaria che finora in casa ha sempre vinto per 3-0 e che può contare su due ottimi laterali, il ceco Sulista e Starace e sull’interessante opposto Cefariello. “Sono intanto una squadra ben assortita – dice Augusto Quarta, centrale della ErmGroup, in sede di presentazione della gara – e poi giocano in un impianto non grande, con il pubblico schierato molto vicino al campo e che incita i suoi beniamini dall’inizio alla fine, per cui a loro tutto manca, fuorchè la carica. Noi abbiamo delle certezze che ci derivano dagli ultimi risultati e anche la preparazione fisica sostenuta in estate comincia a dare i propri frutti: ciò significa che siamo fiduciosi e che per sperare di fare risultato dovremo guardare a ciò che succede nel nostro campo. Sarebbe davvero un bel colpo riuscire a fare risultato anche a Napoli”. La settimana di allenamenti è scorsa via senza alcun imprevisto di natura fisica all’interno del gruppo ed è già un ottimo presupposto in vista del match, che si preannuncia oltremodo combattuto e incerto nel risultato. Il 6+1 di partenza dovrebbe quindi essere quello di base: Biffi in regia, Marzolla (che è completamente recuperato) in posto 2, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Cappelletti alla banda e Marra libero. Coppia arbitrale siciliana – meglio ancora, messinese – designata per la partita, con primo arbitro Giovanni Giorgianni di Messina e secondo arbitro Roberto Guarneri.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteConsoli a Grottazzolina, ospite della capolista! LEGGI TUTTO