consigliato per te

  • in

    Il nuovo corso riparte da un altro scontro salvezza

    Domenica pomeriggio alle 18 la WiMORE Salsomaggiore del neotecnico Marcello Mattioli ospita la Gamma Chimica Brugherio penultima e avanti di cinque lunghezze in classifica
    Altro scontro salvezza per la WiMORE Salsomaggiore Terme che domenica pomeriggio alle 18 ritrova, a distanza di quasi un mese, le mura amiche del Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme, dove ospiterà la Gamma Chimica Brugherio penultima e avanti di cinque lunghezze in classifica nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Tante le novità tra le fila dei gialloblù che in settimana hanno cambiato allenatore: all’indomani della settima sconfitta in altrettante uscite in casa di Garlasco, sono arrivate le dimissioni di Raho rimpiazzato in panchina da Marcello Mattioli che, all’esordio nelle vesti di head coach, ha lasciato l’incarico di vice a Porto Viro in A2 e riabbraccia una piazza in cui aveva ricoperto lo stesso ruolo dal 2019 al 2021 tra C e B. Al neotecnico reggiano il compito non facile di raddrizzare le sorti di una stagione sempre più complicata, che offre subito un trittico d’impegni in appena sette giorni in grado potenzialmente di ribaltare ancora le carte in tavola. I lombardi, che hanno raccolto una sola vittoria nelle ultime sette partite dopo il 3 a 2 al tie-break su Bologna al debutto, non sono riusciti finora ad aggiudicarsi nemmeno un set nelle precedenti quattro trasferte tra Mirandola, Savigliano, Acqui Terme, Belluno, un bilancio comunque migliore di quello dei ducali (ufficiale l’addìo dello schiacciatore Ferraguti che, in attesa di rinforzi dal mercato, sarà sostituito a referto dal giovane, classe 2007, Matteo Fontanesi), fermi al punto conquistato di fronte all’attuale capolista San Donà nella giornata inaugurale dello scorso 15 ottobre. L’ex di turno, l’olandese Van Solkema, che nell’autunno del 2022 sbarcò in Italia proprio in maglia rosanero, contribuendo al raggiungimento della salvezza ai Play Out, sta ingranando sempre di più ma è chiaro che ci si aspetti una reazione d’orgoglio di tutto il gruppo, incapace di replicare a Pavia i timidi ma incoraggianti segnali di ripresa mostrati con Motta e Belluno prima della sosta. Ora inizia un nuovo campionato sotto la gestione Mattioli che svela le sue prime impressioni. “La squadra ha una gran voglia di riscatto, i ragazzi sono molto disponibili con voglia di mettersi subito in palestra e dimostrare che possono fare di più di quello che hanno fatto fino ad ora. Da questo momento difficile si esce con serenità da parte di tutti, i ragazzi e l’ambiente devono ritrovare serenità, con un grosso impegno e disponibilità al sacrificio dei giocatori in palestra perché la società ci sta aiutando e ci sta dando tutte le cose di cui abbiamo bisogno per fare meglio e chiaramente con delle idee ben precise su cosa fare quando siamo in campo in ogni situazione. Brugherio? Sicuramente è una partita importante, ricordiamoci però che abbiamo iniziato insieme un nuovo ciclo: io sono appena arrivato, non ho la bacchetta magica, i ragazzi erano e sono ancora un pochino, anche se, in realtà, la situazione sta già cambiando, provati dagli scarsi risultati che hanno ottenuto in precedenza. Quello che dobbiamo fare e che ho chiesto a loro, però è un po’ difficile da metabolizzare, è azzerare tutto ciò che è successo, stiamo costruendo cose nuove e per noi sarà la prima partita insieme. Ci sono ancora tantissime partite prima della fine del campionato, è vero che dobbiamo vincerne tante ma, innanzitutto, costruire un nostro gioco, giocare al massimo ogni partita ma abbiamo iniziato solo da qualche giorno. Il debutto da primo allenatore in Serie A è molto bello, emozionante ma, in realtà, sono anche molto deciso e determinato. Sono contento di essere a Parma. Vorrei fare un ringraziamento anche a Porto Viro perché mi ha dato l’opportunità di venire qua, ci tengo a fare l’in bocca al lupo a tutti i ragazzi e alla società di Porto Viro. Chissà forse un giorno ci rivedremo sui campi..”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA NONA GIORNATA
    Domenica 3 dicembre 2023 ore 18.00
    Monge Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley 02/12 ore 20.30
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Gamma Chimica Brugherio
    Geetit Bologna-CUS Cagliari 02/12 ore 20.30
    Personal Time San Donà di Piave-Pallavolo Motta 02/12 ore 20.30
    Sarlux Sarroch-Stadium Mirandola 02/12 ore 16.00
    Gabbiano Mantova-Negrini CTE Acqui Terme 02/12 ore 17.00
    Riposa: Moyashi Garlasco
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave*, Gabbiano Mantova 21; Negrini CTE Acqui Terme 15; Belluno Volley 14; Pallavolo Motta*, Monge Gerbaudo Savigliano 12; CUS Cagliari 11; Stadium Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Moyashi Garlasco*, Sarlux Sarroch* 7; Gamma Chimica Brugherio* 6; WiMORE Salsomaggiore Terme 1.
    *una gara in più
    Di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Salsomaggiore Terme e Gamma Chimica Brugherio impegnate nella nona giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 1 Fontanesi (S), 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C). All.: Mattioli-Montanini
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: 1 Meschiari (S), 2 Selleri (P), 3 Chinello (O), 5 Marini (L), 7 Ichino (S), 10 Mancini (C), 11 Compagnoni (C), 12 Carpita (O), 13 Viganò (C), 14 Consonni (S), 18 Mellano (C), 20 Prada (P). All.: Delmati-Piazza
    ARBITRI: Antonio Testa (Padova)-Giuseppina Stellato (Macerata Campania)
    INTERVISTA MARCELLO MATTIOLI (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Giombini al timone della Sarlux Sarroch

    Si accomoda sulla panchina Gialloblu Leondino Giombini, nuovo primo allenatore della Sarlux Sarroch.Un passato da giocatore che non ha bisogno di grosse presentazioni: uno Scudetto con la Lube Banca Macerata, una Coppa dei Campioni con la Sisley Treviso, 134 presenze in Azzurro con cui vince tre World League e un Campionato Europeo.Leo “Giombo” Giombini lascia la pallavolo giocata nel 2014 e inizia il suo percorso da allenatore, facendo esperienza ad Ancona e Loreto, diventando secondo allenatore in A1 con la Consar Ravenna e primo allenatore con la Plus Volleyball Sabaudia in A3, da cui dà le dimissioni il 28 novembre.“Sono molto contento della chiamata della Sarlux Sarroch, qui c’è voglia di far bene e raddrizzare una stagione iniziata così cosi. Non vedo l’ora di conoscere meglio i ragazzi e tutto l’ambiente, domani al palazzetto mi aspetto tanti tifosi, abbiamo bisogno di entusiasmo e carica per iniziare insieme un percorso che con il giusto impegno e un approccio positivo cono certo potrà farci divertire e levare delle soddisfazioni”
    Lo staff che affiancherà Giombini in Gialloblu continuerà ad essere formato dal secondo allenatore Nicola Angius, dallo scoutman Gabriele Bellucci e dal preparatore atletico Diego Grussu.

    Articolo precedenteYuasa Battery, occhio a Ravenna!Prossimo articoloIl nuovo corso riparte da un altro scontro salvezza LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo il break la Geetit torna al Palasavena contro il Cus Cagliari

    Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, il Palasavena tornerà a colorarsi di rossoblù per ospitare il match valevole per la 9a giornata di andata tra Geetit Bologna e Cus Cagliari.
    La Geetit riparte tra le mura amiche del Palasavena, dopo un periodo nero di infortuni e cambiamenti, sotto la guida inedita nel nuovo head coach Francesco Guarnieri, che a Bologna ha mosso i suoi primi passi nel volley di alto livello. Al cospetto della formazione felsinea, si schiereranno i ragazzi di coach Simone Ammendola: nonostante la prima esperienza in categoria, il Cus Cagliari ha dimostrato finora di essere all’altezza del campionato, contando 4 match vinti e 11 punti in classifica, a fronte degli 8 della Geetit. Solo 3 lunghezze dunque separano le due compagini che, entrambe reduci da una netta sconfitta, non perderanno occasione per guadagnare punti preziosi in questa fase del campionato. 
    Si apre una nuova avventura per la squadra rossoblú, che per la prima volta giocherá con il nuovo coach Francesco Guarnieri, il quale questa settimana ha lavorato con i ragazzi sui fondamentali : “La priorità per me è stata ascoltare subito tutti i componenti della squadra, cercare una condivisione su alcuni aspetti del gioco in cui si sentissero più sicuri. Poche priorità a cui pensare, meglio fare un passo indietro e lavorare sulla qualità delle cose facili”.
    Per l’occasione rientrerá in campo l’attaccante Marco Maletti, reduce da una lesione muscolare all’addome riscontrata durante la prima in casa, mentre resteranno ancora a riposo i due centrali Aprile e Omaggi, anch’essi fermi per una lesione muscolare. 
    Per coloro che verranno a tifare Geetit Bologna, sabato sera, ci sarà la possibilitá di mangiare panini alla mortadella fornita da Felsineo, un’azienda leader del territorio bolognese che sarà match sponsor della gara tra Geetit Bologna e Cus Cagliari. Una serata a tinte rosa, quindi, grazie alla presenza e al profumo della Mortadella Felsineo:  “Non un semplice prodotto, ma un sistema di valori: la cultura gastronomica, la tradizione, l’integrità nella qualità, la voglia di star bene e godersi la vita attraverso il cibo e ciò che esso rappresenta”.Durante il match del 2 dicembre, ci sarà inoltre la possibilità di ritirare la propria tessera Ascom, grazie alla quale sarà possibile usufruire di uno sconto del 10% in tutti i negozi del territorio bolognese convenzionati. Per ottenerla basterà recarsi al desk e fornire nome e cognome. Insieme alla tessera fisica verrá consegnata anche la lista dei negozi aderenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Marsili, “Ci stiamo divertendo ma possiamo fare ancora meglio”

    I biancorossi sono attesi dalla seconda trasferta consecutiva, con la 9° giornata di A3 Girone Blu che vede la Volley Banca Macerata ospite della Shedirpharma Sorrento, domenica alle 18 al PalAtigliana. I campani occupano la settima posizione in classifica con 11 punti e arrivano dalla sconfitta patita a Bari la scorsa settimana ma la squadra può vantare ottimi risultati in casa, dove ha sempre vinto. Non sarà facile quindi per la Volley Banca Macerata anche se i ragazzi di coach Castellano hanno alle spalle quattro vittorie consecutive, l’ultima il netto 3-0 inflitto a Sabaudia, che ha permesso di allungare su Fano, consolidando il primo posto.
    C’è un’atmosfera positiva attorno al gruppo, “Fin dai primi allenamenti ci siamo trovati bene, dentro e fuori dal campo”, conferma il Capitano Sebastiano Marsili, “Ci divertiamo a lavorare insieme ma so che possiamo fare ancora meglio: in allenamento ci riescono cose che ancora non riusciamo a portare sempre in campo”. State ancora lavorando anche sull’approccio alle gare, a Sabaudia è stato un primo set combattuto, “Ci prendiamo il tempo di studiare gli avversari, soprattutto quando ci troviamo fuori casa. Cerchiamo di capire come fare bene quello che sappiamo e contro Sabaudia inizialmente siamo stati costretti ad inseguire ma quando impostiamo il nostro gioco possiamo mettere chiunque in difficoltà. A Sabaudia siamo riusciti a tenere alto il ritmo per tutta la gara e questo ci ha aiutati a controllare il gioco e prenderci la vittoria”. Domenica un’altra trasferta insidiosa, “Ci aspetta una nuova battaglia, incontriamo un avversario attrezzato e di qualità. Non guardo molto la classifica perché tutte le squadre sono toste in questo girone, in particolare quando giocano in casa e lo conferma anche il rendimento di Sorrento”.
    La sfida tra Shedirpharma Sorrento e Volley Banca Macerata sarà visibile domenica in diretta sul canale ufficiale di YouTube della Lega Volley, a partire dalle ore 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta in terra sarda: la Stadium fa visita a Sarroch

    Sarlux Sarroch – STADIUM MIRANDOLASabato 2 Dicembre | Ore 16.00 | Palasport di Sarroch (CA)

    Dopo 11 stagioni Stadium torna a giocare in Sardegna. A riaprire le danze è Sarroch. “Squadra che ha vinto poco ma che è estremamente combattiva” secondo il tecnico Mescoli.

    Una formazione che al momento ha incassato troppe delusioni per il livello combattivo che è abituata a portare in campo. Difficile riassumere meglio la situazione di Sarlux Sarroch in Serie A3: affidatasi principalmente alle forze della scorsa stagione di B, che non manca però di innesti di qualità nel sestetto titolare: dopo la promozione con Farmitalia Catania dalla A3 alla A2 (trasformatasi poi in SuperLega dopo la rinuncia di Tonno Callipo), il regista di Sarroch è il classe 1981 Marco Fabroni, alla sua ventiquattresima stagione in Serie A. La diagonale principale è completata da Riccardo Romoli, capitano e bandiera indiscussa della società, al momento al quarto posto della classifica marcatori di Serie A3. Gli schiacciatori sono Lukasz Ciupa, ex Casarano, e il riconfermato Sideri. Coach Angius (subentrato al dimissionario Franchi) affida il centro rete al nuovo arrivato Fortes insieme al classe 2001 Leccis, già in forze nella passata stagione; riconfermato anche il libero Mocci. Una formazione con la predilezione per il tiebreak: dei sette punti, solo tre vengono infatti da una vittoria, mentre i rimanenti quattro provengono da altrettante sconfitte al tiebreak contro Savigliano, Belluno, Motta e Bologna. Nella cornice di una nona giornata che pare disegnata apposta per creare scompiglio nella seconda metà della classifica, con Garlasco (7 punti) a riposo, e Brugherio (6) che sfida Salsomaggiore (1), Stadium deve far lievitare i nove punti in saccoccia per scongiurare le possibilità di un doppio (se non triplo) sorpasso e, anzi, tentare l’affondo sul CUS Cagliari (11). “Per vincere contro squadre di questo tipo bisogna avere una grande carica agonistica. Tecnicamente, è una squadra alla nostra portata e contro cui potremmo fare bene, ma dobbiamo imparare ad essere più cinici” dice il tecnico Mescoli.Dopo la trasferta isolana, la Serie A3 torna di scena al PalaSimoncelli con la sfida a un’altra capolista: il 7 Dicembre alle 20.30 arriva la Personal Time San Donà di Piave LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: presentata la maglia contro la violenza sulle donne

    Si è tenuta ieri sera a Musile di Piave nella sede della Personal Time, main sponsor del Volley Team Club San Donà, una cena alla presenza di squadra e dirigenti in cui è stata presentata la nuova maglia con il logo contro la violenza sulle donne. La maglia preparata a tempo di record proprio da Personal Time. Il momento conviviale di ieri si è rivelato un’occasione per riflettere e dare voce ad un problema che sta affliggendo da anni la società italiana, per tutto il campionato i ragazzi di coach Moretti giocheranno con il simbolo del rispetto verso le donne addosso.
    Il prossimo step del club è quello di realizzare la stessa maglia per tutte le squadre giovanili, le divise saranno consegnate ad ogni categoria da uno dei giocatori del team di A3 al capitano della squadra; una sorta di passaggio di testimone dai più grandi ai più piccoli.
    Il Volley Team Club San Donà  con questa campagna vuole sensibilizzare i propri tesserati, tenendo sempre accesa l’attenzione su ogni forma di violenza perpetrata contro le donne. Una forma di rispetto da tenere non solo il 25 novembre di ogni anno in cui viene celebrata la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
    (Nella foto da sinistra: Fabio Zuliani (presidente  VTC San Donà), i giocatori Calogero Tulone e Nicolò Bassanello, Gabriele Busato (Personal Time, main sponsor VTC) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti in vista del derby con Motta

    E’ tempo di derby. Domani sera al PalaBarbazza (palla a due ore 20.30) la Personal Time San Donà riceverà la visita del Motta. Una partita attesa, che può rivelarsi intensa e bella per chi la seguirà dal vivo: “In questa settimana – commenta coach Moretti– ci siamo allenati a ranghi completi, nella scorsa invece avevamo pagato dazio a qualche attacco influenzale. Quella con Motta è una partita abbastanza sentita, l’ambiente è carico, noi come squadra dovremo essere ancora più carichi per l’impegno che ci attende al Barbazza”.
    Il derby è da sempre un catalizzatore di attenzione: “Ci sarà sicuramente tensione e non sollo da parte nostra, qua non ci sono solo i 3 punti in palio ma il prestigio di vincere un derby. Lo sappiamo noi e lo sanno i nostri avversari, ci sarà da combattere sportivamente per tutto il match”.
    L’allenatore della Personal Time descrive così gli avversari: “Motta ha un palleggiatore esperto, Luisetto, Mian e Saibene hanno vinto il campionato tre anni orsono. E’ una squadra costruita per vincere, attualmente devono fare i conti con un paio di defezioni, ma con Mazzotti e Bortolozzo sono ben attrezzati. Andremo ad incontrarli a viso aperto facendo il nostro gioco, come sempre vincerà il migliore”. Moretti chiude con un appello: “Invito tutti il pubblico di San Donà a venire al PalaBarbazza per assistere a questo match fondamentale per il nostro percorso sportivo di questa stagione 2023/2024”. La Personal Time indosserà per la prima volta la maglia con il simbolo contro la violenza sulle donne, una maglia che verrà utilizzata per tutta la stagione.   Il match del PalaBarbazza sarà diretto da Davide Prati e Ruggero Lorenzin. Serie A3 girone Bianco (9a andata): Monge Savigliano-Belluno, Salsomaggiore-Gamma Chimica Brugherio, Geetit Bologna-Cus Cagliari, Sarroch-Mirandola, Gabbiano Mantova-Acqui Terme, riposa Moyashi Garlasco. La classifica: Personal Time San Donà e Gabbiano Mantova 21; Acqui Terme 15; Belluno 14; Monge Savigliano e Motta 12; Cus Cagliari 11; Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Sarroch e Moyashi Garlasco 7; Gamma Chimica Brugherio 6; Salsomaggiore 1.
    Ascolta l’intervista completa su Spotify, Amazon Music e su tutti i canali digitali del Volley Team Club San Donà LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano attende Belluno per ripartire

    Si inaugurerà con due partite consecutive tra le mura amiche, il mese di dicembre del Monge-Gerbaudo Savigliano, che sabato 2 dicembre alle 20.30 attende al PalaSanGiorgio di Cavallermaggiore il Belluno Volley, per la nona giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca. Giovedì 7, poi, i biancoblu vivranno la vigilia dell’Immacolata ancora in casa, ospitando Garlasco.
    L’avversario. Intanto, però, c’è da affrontare il DRL Volley Team Belluno, ovvero l’attuale quarta forza del raggruppamento, con 14 punti raccolti in sette partite, frutto di 5 vittorie e 2 sole sconfitte. Reduci da tre successi consecutivi, rispettivamente con Salsomaggiore Terme, Sarroch e Brugherio, i veneti sono tra le squadre più in fiducia del campionato, con un roster in grande crescita e ottime individualità. Tra i punti di forza, indubbiamente un servizio efficace, che colloca i ragazzi di coach Colussi al terzo posto nella speciale classifica delle squadre con il maggior numero di battute vincenti per set, ma anche il muro, con il centrale Matteo Mozzato già a quota 19 e ottavo nella classifica di rendimento muri vincenti per set. Insomma, un roster ostico, senza singoli di spicco ma con una coralità di assoluto valore.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Lo stato d’animo in casa saviglianese e, per certi versi, agli antipodi. Reduci da due sconfitte consecutive, contro Cagliari in casa e sul campo di Motta di Livenza, i biancoblu sono alla ricerca di nuova serenità per riprendere a correre, lasciandosi alle spalle un mese di novembre segnato anche da qualche acciacco di troppo. “Affrontiamo una squadra ambiziosa, piena zeppa di giocatori di valore per la categoria e in fiducia – spiega coach Lorenzo Simeon. Al netto della loro forza, però, in settimana ho cercato di far capire ai ragazzi che molto dipenderà da noi e dal nostro approccio alla partita. Tutti noi vogliamo dimenticare velocemente la brutta prestazione offerta contro Motta, con un atteggiamento migliore in campo”.
    I precedenti. È perfettamente in equilibrio il bilancio dei precedenti tra le due squadre, affrontatesi per quattro volte nelle ultime due stagioni. Il Belluno Volley, che fino allo scorso anno figurava come Da Rold Logistics Belluno, s’impose nel primo incrocio, valido come ottava giornata della stagione 2021/22, per poi ripetersi nell’ultimo testa a testa, valido come ottava giornata di ritorno dello scorso anno in Piemonte. Nel mezzo, i due successi di Savigliano, sempre per 3-1.
    I biglietti. Fino alle ore 19.30 di sabato 2 dicembre è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley sulla piattaforma Liveticket.it. in alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore.
    Un biglietto fortunato. Tra le novità per la stagione 2023/24, il Volley Savigliano lancia quella dell’estrazione del biglietto omaggio. Al termine di ogni gara casalinga, infatti, verrà estratto il numero di uno dei posti a sedere e il fortunato possessore di quel numero otterrà così l’ingresso gratuito per la successiva gara al PalaSanGiorgio. Insomma, un’occasione in più per non mancare!
    Carlo Cerutti
    Ufficio stampa LEGGI TUTTO