consigliato per te

  • in

    Savigliano ospita Belluno, in attesa dei playoff

    A oltre un mese di distanza dall’ultima volta, contro San Giustino lo scorso 8 febbraio, il Monge-Gerbaudo Savigliano ritorna in casa, tra le mura del PalaSanGiorgio, per ospitare Belluno Volley nell’ultimo atto della regular season del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca 2024/25.
    Si giocherà, eccezionalmente, di domenica, 9 marzo alle 18, così come voluto dalla Legavolley, al fine di garantire la contemporaneità tra tutte le gare in programma e, quindi, il regolare svolgimento delle stesse, nel fine settimane che decreterà tutti i verdetti per playoff e playout.
    L’avversario. Tra questi, uno riguarderà la prima posizione, di cui i bellunesi sono ancora una candidata papabile. Con 37 punti, infatti, i veneti sono attualmente in vetta, ma formalmente al secondo posto, perché condividono la posizione con San Donà di Piave, appena affrontato da Savigliano, che ha però uno score migliore in termini di vittorie: 14-12. I ragazzi di coach Marco Marzola, quindi, devono vincere con un risultato “pieno” a Cavallermaggiore e sperare che i cugini di Moretti non facciano altrettanto a Cagliari, casa del Cus allenato dall’ex Savigliano Lorenzo Simeon. Uno strano incrocio di destini, quindi, nel quale cerca di inserirsi anche Acqui Terme, atteso in casa di un’Ancona già certa dei playout e ancora “aritmeticamente” in corsa per il primo posto, anche se dovrebbe sperare in un doppio ko delle venete. Per prendersi il trono, Marzola potrà affidarsi, nel Cuneese ancora sul roster che, a detta di molti addetti ai lavori, è il più completo e “profondo” del girone, come confermato dal recente successo ottenuto nel big-match contro il Gabbiano Mantova, nonostante qualche defezione per influenza.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Non solo primo posto, però. In ballo c’è ancora tanto anche nella definizione degli abbinamenti dei playoff, che coinvolgono ben otto squadre, quest’anno. Ecco perché anche il Monge-Gerbaudo giocherà un ruolo nella contesa, scoprendo solo alla fine del match di domenica quale sarà il suo avversario nel primo turno playoff. Al momento, essendo ottavi, i ragazzi di Bulleri se la dovrebbero vedere proprio con San Donà, ma le tante combinazioni al vertice, miste alla possibilità ancora viva di superare Cagliari al settimo posto, rendono incerto ogni calcolo. Quindi, dopo essersi testati contro San Donà, ai piemontesi non resta che mettersi alla prova contro un’altra potenziale avversaria del post-season, come spiega anche il palleggiatore Matteo Pistolesi: “Credo che Belluno sia, in questo momento, con Sorrento la squadra più forte dell’intera Serie A3. Sono forti in tutte le fasi gioco e in particolare nella fase break. Non so quale sarà la nostra posizione alla fine, ma quel che è certo è che la sfida contro Belluno sarà per noi un bel banco di prova. Dopo aver dimostrato di potercela giocare con San Donà, vogliamo capire se potremo fare altrettanto anche contro l’attuale seconda forza. Questi due impegni ostici sono sicuramente utili perché ci possono consentire di arrivare al meglio ai playoff, avendoci permesso di testare le nostre ambizioni contro le migliori squadre del girone”.
    I precedenti. Sono già sette i precedenti tra le due squadre, che si affrontano ininterrottamente dalla stagione 2021/22. Il bilancio pende a favore dei veneti, che hanno vinto 5 volte contro le 2 saviglianesi e che hanno anche conquistato gli ultimi due scontri al PalaSanGiorgio su tre disputati: 1-3 nella gara di ritorno del 2022/23 e 2-3 all’andata nel 2023/24. A Dutto e compagni, quindi, il compito di interrompere una serie di vittorie bellunesi, che dura da quattro partite.
    I biglietti. Fino alle ore 16.00 di domenica 9 marzo è possibile acquistare i biglietti per la sfida Monge-Gerbaudo Savigliano-Belluno Volley sulla piattaforma Liveticket.it. In alternativa, sarà possibile acquistarli al botteghino del Palazzetto dello Sport di Cavallermaggiore. In occasione della festa della donna, è previsto un prezzo ridotto sul biglietto, che sarà di 5 euro, per le donne. LEGGI TUTTO

  • in

    Il ds Paolo Torre analizza il momento del Vidya Virdex Sabaudia

    SABAUDIA – Il Vidya Viridex Sabaudia si gode l’ultima giornata di regular season con la consapevolezza di aver centrato l’obiettivo stagionale. Con la salvezza conquistata, con una giornata d’anticipo, nel campionato di pallavolo maschile di serie A3, i pontini hanno lavorato questa settimana per preparare con il massimo della tranquillità i play-off per la promozione in serie A2 a cui sono stati automaticamente qualificati in virtù della salvezza diretta.
    «L’obiettivo che la società si era imposta lo abbiamo raggiunto, direi anche con molte difficoltà e sofferenze, visto che eravamo legati a un doppio filo con la partita di Castellana Grotte che ha reso al momento della caduta dell’ultima palla ancora più grande la nostra gioia – racconta il direttore sportivo Paolo Torre – Non era facile ma alla fine abbiamo condiviso con i nostri tifosi questo momento. Avremmo potuto evitarci tutta questa sofferenza, ma comunque aver raggiunto l’obiettivo con una giornata d’anticipo ha reso ancora più importante il nostro percorso. Adesso la finestra dei play-off, dove arriviamo senza troppe pressioni e dove pensiamo di poter fare bella figura».
    A prescindere dai risultati dell’ultima giornata il Vidya Viridex Sabaudia resterà in ottava posizione nella classifica del girone blu, alle spalle di Sorrento, Reggio Calabria, Gioia del Colle, Lagonegro, Modica, Lecce e Ortona. L’ottava posizione costringerà i pontini a vedersela con la capolista Sorrento nei play-off: il 16 marzo i pontini giocheranno in casa della squadra che ha stravinto la stagione regolare e il fine settimana successivo il match è in programma al PalaVitaletti mentre l’eventuale spareggio (il 26 marzo) è previsto a Sorrento.
    Contro il Sorrento il Sabaudia ha giocato due match di altissimo livello in regular season, cedendo in entrambi i casi ma sfoderando sempre prestazioni di notevole livello contro un avversario che parte con obiettivi nettamente diversi da quelli del Sabaudia. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “A Cagliari servirà concentrazione”

    All’orizzonte per la Personal Time c’è l’ultima gara della regular season. Domenica alle 18 la formazione di Daniele Moretti giocherà in Sardegna con il Cus Cagliari; in pali c’è il primo posto finale. I veneti sono in lotta con Belluno e Acqui Terme, una corsa a tre: “In settimana diminuito i carichi di lavoro – dice coach Moretti- visto che siamo all’ultima della regular season

    Sarà una trasferta scomoda, la gara una battaglia, in casa loro sono molto temibili.  Dovremo essere molto concentrati superando i momenti di difficoltà

    Il match di Cagliari sarà diretto da Eustachio Papapietro e Denise Galletti
    Serie A3 girone bianco (9a ritorno): Savigliano-Belluno, Ancona-Aqui Terme, Mantova-Sarroch, San Giustino-Brugherio. La classifica: Personal Time e Belluno 37; Acqui Terme 35; Mantova 30; San Giustino 27; Sarroch 26; Cus Cagliari 22; Savigliano 21; Ancona 15; Brugherio 5.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali spreaker, amazon music e spotify (183)  LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica a Gioia del Colle per l’ultima gara di regolar season

    Ultima trasferta di regolar season per l’Avimecc Modica, che domenica pomeriggio alle 18 sarà di scena al “PalaCapurso” di Gioia del Colle, ospite della Joy Volley.
    Si tratta di un test interessante tra due squadre che hanno già conquistato in anticipo l’accesso ai play off e che si affronteranno a viso aperto per conoscere la posizione finale in classifica e di conseguenza l’avversario da incontrare negli spareggi promozione.
    “Il nostro primo obiettivo – spiega coach Manuel Benassi – è di mantenere il nostro livello di gioco e domenica contro Gioia del Colle non sarà semplice. Loro,infatti, sono sicuramente una delle formazioni costruite per il salto di serie, ma per noi sarà una trasferta dove dovremo cercare il giusto equilibrio nella nostra economia di gioco, ma anche per dare un pò di spazio a chi magari finora ha giocato un po’ di meno. Noi – continua – saremo arbitri del nostro destino perchè dal nostro risultato uscirà fuori la nostra classifica finale e l’incrocio dei play off, che potrebbero essere anche con Gioia del Colle. Per la verità – sottolinea il vice di Enzo Distefano – noi non abbiamo nessuna preferenza di squadra da incontrare, anche se a sensazione Gioia del Colle potrebbe essere più vicina al nostro tipo di gioco. Ci siamo già incontrati al “PalaRizza” e per quello che abbiamo visto credo di poter essere all’altezza di potercela giocare alla pari. Per noi sarà molto importante cercare di recuperare fisicamente qualche atleta acciaccato che a fine stagione è comunque quasi fisiologico dopo aver dato tantissimo in regolar season. Il livello di quest’anno come abbiamo visto – conclude Manuel Benassi – è salito tantissimo, quindi dovremo approfittare di questi turni “tranquilli” anche se, andremo sempre in campo per vincere, ma soprattutto per recuperare energie sia fisiche, sia mentali”.
    Contro la capolista Sorrento di domenica scorsa c’è stato l’esordio in maglia Avimecc Modica di Stefano Bartoli, che ha così festeggiato il compleanno con una vittoria di prestigio contro la capolista.
    “E’ stato sicuramente bello – spiega Stefano Bartoli – era un momento che aspettavo e per cui insieme allo staff tecnico abbiamo lavorato tanto. Sapevamo che bisognava fare tanto e c’è ancora da fare tanto visto la differenza che c’è tra il beach volley e la pallavolo, ma fortunatamente ho giocato insieme a compagni di squadra che mi hanno supportato in questo e abbiamo lavorato bene durante le settimane e finalmente è arrivata anche questa gioia. La differenza tra beach e pallavolo – sottolinea – non sta solo sulla dinamiche di gioco, ma in un insieme di situazioni che vengono preparate dal lavoro durante la settimana, la tipologia di sfide, perchè solitamente con il beach si lavora più su una questione legata ai tornei, mentre nella pallavolo si lavora sulla singola partita, quindi il periodo di transizione era necessario e mi è servito per avere modo di lavorare per recuperare alcune situazioni di gioco che non vivi più quando giochi due contro due rispetto a giocare con dei ruoli sei contro sei e quindi c’è tanta differenza oltre alla sabbia e ai fattori atmosferici. A Gioia del Colle – continua – ci attende una sfida complicata perchè loro sono una squadra forte e lo hanno dimostrato, ma noi li affronteremo con lo spirito giusto, perchè secondo me abbiamo meritato di trovarci dove siamo ora in classifica e tutto il lavoro fatto in palestra ci ha portato ad affrontare questa sfida a viso aperto e a prepararci per quello che verrà dopo che sarà una cosa fantastica. In questo gruppo mi sono trovato benissimo – conclude Stefano Bartoli – sono davvero felice di essere qui, perchè ho trovato un ambiente nei miei confronti molto positivo, sia a livello societario, ma anche con lo staff tecnico, con i collaboratori e i compagni di squadra. Siamo un bel gruppo ed è stato facile integrarmi subito”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:Francesco Giglio verso Ortona

    Domotek Volley Reggio Calabria: Le dichiarazioni di Francesco Giglio dopo la vittoria a Lecce
    Dopo una prestazione di altissimo livello contro Lecce, il collaboratore tecnico della Domotek Volley Reggio Calabria, Francesco Giglio, ha condiviso le sue riflessioni sulla partita, sulla crescita del gruppo e sulle prossime sfide che attendono la squadra. In un’intervista rilasciata qualche ora dopo la vittoria, Giglio ha sottolineato l’importanza del risultato e la maturazione dei giovani talenti della squadra.“Sì, concordo con il Mister Polimeni e con la sua recente intervista: è stata una delle gare più belle dell’anno”, ha esordito Giglio. “Abbiamo fatto una grande partita su un campo difficile, approcciando la sfida nel migliore dei modi. Questo ci ha permesso di continuare la partita con fiducia e di portare a casa una vittoria importante.”
    La partita contro Lecce ha dimostrato non solo la qualità tecnica della Domotek, ma anche la capacità di reagire sotto pressione, confermando i progressi di una squadra che sta crescendo partita dopo partita.
Giglio ha poi parlato della crescita del gruppo, evidenziando come il lavoro svolto in settimana stia dando i suoi frutti. “Guardiamo come eravamo all’inizio e vediamo la crescita durante il percorso. Stiamo lavorando forte dal primo giorno di preparazione, e i risultati si stanno vedendo. I ragazzi più giovani, come Edoardo Murabito e Francesco Galipò, sono cresciuti in modo esponenziale. È un segnale molto positivo per il futuro della squadra.”Domenica prossima, la Domotek affronterà Ortona alle ore 18 al PalaCalafiore. Giglio ha analizzato la prossima avversaria: “Ortona ultimamente non sta ottenendo risultati positivi, anche a causa di alcuni infortuni, il veterano e pluristellato Marshall su tutti. Sarà una partita difficile, ma noi vogliamo chiudere bene la Regular Season e difendere il secondo posto.”
    L’assistant coach ha anche espresso il desiderio di vedere in campo Marshall, campione internazionale di indiscusse qualità, che rappresenterebbe un valore aggiunto per Ortona. “Per Reggio Calabria sarebbe molto bello vedere un campione di tale portata al PalaCalafiore”, ha commentato Giglio.
    Con la stagione regolare agli sgoccioli, Giglio ha fatto un bilancio della situazione e degli obiettivi della squadra. “Qualcosa è cambiato rispetto all’inizio del campionato. Dipende da noi: se giochiamo la nostra pallavolo, possiamo competere con chiunque. Dobbiamo crederci, essere ambiziosi e ambire a scrivere un’altra pagina di storia per questa società e per questa città.” LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus, ultima di regular season con Lecce

    Con la consapevolezza di non aver certo perso il treno della salvezza diretta nell’ultimo mese e con la certezza di dover affrontare un ulteriore step per mantenere la categoria: è un ultimo turno di regular season anomalo quello che attende la Bcc Tecbus Castellana Grotte nel prossimo weekend. Al Pala Grotte di Castellana, per la 22esima giornata del campionato nazionale serie A3 Credem Banca, arriva l’Aurispa Links per la Vita Lecce. Da una parte i salentini già qualificati ai Play Off Serie A3, dall’altra parte della rete la formazione allenata da Giuseppe Barbone che, a partire dal prossimo 16 marzo, disputerà i Play Out per non retrocedere in serie B.

    “Abbiamo sfiorato l’impresa della salvezza diretta ma purtroppo siamo stati beffati per un soffio – il commento del presidente Michele Miccolis – Si tratta sicuramente una stagione sfortunata caratterizzata da lunghi infortuni che hanno inevitabilmente compromesso il nostro percorso. Ho sempre creduto in questa squadra e nel suo valore assoluto ed infatti nelle ultime partite abbiamo dimostrato di non essere inferiori a nessuno. Adesso sono fiducioso per i play out – ha concluso il presidente della New Mater Volley – Sono certo che nelle restanti otto partite esprimeremo anche un ottimo gioco. Sicuramente per la prossima stagione disputeremo la serie A3”.

    Intanto, domenica 9 marzo 2025, con prima battuta alle ore 18, il Pala Grotte si appresta ad ospitare uno dei derby di Puglia: per la Bcc Tecbus Castellana Grotte l’occasione di testare assetti e ottimizzare la condizione fisica in vista di una post season che si estenderà per altre ulteriori dieci settimane. La formula dei Play Out retrocessione, infatti, prevede che, per determinare le tre squadre da retrocedere in Serie B, le ultime tre squadre classificate della regular season nel Girone Blu e le ultime due squadre classificate della regular season nel Girone Bianco prendono parte ad un girone all’italiana di andata e ritorno. Le prime due squadre della classifica finale si salvano, le altre tre saranno retrocesse.

    Castellana Grotte – Lecce sarà diretta da Beatrice Cruccolini di Perugia e Matteo Mannarino di Roma.
    Possibile acquistare i biglietti di ingresso alla partita presso la biglietteria del Pala Grotte domenica pomeriggio a partire dalle ore 17 oppure online sulla piattaforma CiaoTickets.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Sport e inclusione, la Rinascita Lagonegro a sostegno dell’AIPD

    Vittoria dentro e fuori dal campo. Domenica scorsa un’altra giornata indimenticabile per la Rinascita Volley Lagonegro: presenti al Palasport di Villa d’Agri i delegati dell’AIPD ets-odv (Associazione Italiana Persone Down) di Potenza e una rappresentanza delle “Gazzelle”, la squadra di Hockey Paralimpico categoria C21, campione d’Italia per tre anni consecutivi.
    Insieme ai soci Roberto Pisano, Monica Falvella e Simona Masino, i ragazzi della squadra di hockey hanno esultato insieme ai tifosi e abbracciato i giocatori al termine della partita, lanciando un messaggio forte e lampante supportati anche dai loro successi agonistici: lo sport abbatte tutte le barriere.
    “Ennesima giornata straordinaria che fa capire il significato della parola Famiglia per la Rinascita – il commento a margine del Presidente Nicola Carlomagno – abbiamo ospitato un’Associazione meravigliosa e dei ragazzi speciali, lo stanno dimostrando anche con i loro risultati sportivi. La nostra attenzione per il sociale non si ferma, viva lo sport senza ostacoli!”.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa Links Per La Vita Alessano ribalta il risultato e vince 3-0

    È vero. La Sieco Akea Ortona che nel girone di andata aveva violato il campo di Lecce per un (quasi) 0-3 non è quella di queste ultime giornate. La gioia del pubblico locale è, a ragione, incontenibile. Il remake della settima giornata di andata ribalda quello che poteva essere il risultato originale e così, è Lecce ad uscirne vittoriosa, sempre per 3-0. La Sieco accusa molto il servizio dei Padroni di casa, soprattutto una lunghissima sequenza di bordate dai nove metri messa in atto da Mazzone nel secondo set. Unica nota positiva di questa infausta serata è il rientro in campo del Capitano Leonell Marshall che assaggia il terreno dopo un lungo stop per infortunio. Dura tuttavia solo un set l’avventura del rientrante schiacciatore italo-cubano, tanto quanto la Sieco, che dopo aver lottato fino all’ultima palla nel primo set (dal 20-22 al 28-26), scompare totalmente dal campo lasciando strada libera agli avversari. Non gira la ricezione per gli impavidi che vanno in seria difficoltà tanto che Alessano metterà a referto otto aces. Male invece dai nove metri la squadra ortonese che a fronte dei 12 errori al servizio, non centrerà nessun punto diretto. Una ricezione sporca che non ha permesso quasi mai al palleggiatore Pinelli di avere una palla precisa da offrire ai suoi terminali offensivi. Ne deriva un attacco più prevedibile per Lecce che mura e difende bene. E se la trasferta leccese poteva considerarsi lunga, sarà lunghissima quella che attende la compagine bianco azzurra domenica prossima, ospite per l’ultima giornata di regular season a Reggio Calabria.

    Avvio equilibrato nel primo set con le squadre che giocano punto a punto cercando di sfruttare l’arma del servizio. Spesso però la palla finisce sulla rete. L’equilibrio è così tanto che la prima mini fuga arriva sul 20-22 ma i padroni di casa recuperano sul 24-24. Sieco imprecisa sulle palle che contano e Lecce vince il primo set. Meglio Lecce nell’avvio di secondo set con i padroni di casa che servono meglio, Coach Denora Caporusso stoppa il punteggio sul 6-4. Ortona va in frantumi e Lecce dilaga a metà parziale i padroni di casa sono avanti 13-4. Prosegue la cavalcata dell’Aurispa Lecce che dilaga 20-7 nel rush finale. Bene Lecce anche in avvio di terzo set che trova subito un buon margine di 6-3. Continuano gli ace per Lecce, su una sofferente ricezione ortonese, a poco più della metà del set la il punteggio è di 15-7.

    PRIMO SET

    L’Aurispa Alessano Lecce scende in campo con Fabroni regista e Penna opposto. Schiacciatori Meletto e Deserio, centrali Iannacone e Mazzone. Libero Cappio.

    La Sieco Service Akea Ortona al via con il palleggiatore Pinelli e l’opposto Rossato. Schiacciatori Capitan Marshall e Del Vecchio. Al centro ci sono Pasquali e Giacomini. Libero Broccatelli.

    La prima palla è tra le mani della Sieco con Rossato che serve Out. 1-0. Lungo anche il servizio di Lecce 1-1. Muro di Bertoli dopo che Marshall aveva servito bene 1-2. Bertoli ha buon gioco sul muro. 4-3. De Serio Blocca pasquali 4-5. Penna tira fuori 6-5. Ottima la pipe di Marshall 10-9. Bertoli passa tra le mani del muro. Buon servizio di Pinelli è facile per Bertoli trovare la palla di ritorno 12-11. Punto per Ortona 13-12, il muro di Lecce tocca la rete. Rossato tira forte 14-14. Bertoli attacca bene, impossibile difendere. Sulla rete il servizio di Penna 17-18. Penna trova un buon mani-fuori 19-18. Stavolta il mani-fuori è a favore di Rossato 20-20. Muro di Rossato 20-22. Out il servizio di Rossato 23-23. Fuori l’attacco di Mazzone 23-24. Bertoli non tiene l’attacco di Mazzone 24-24. Rossato chiuso a muro da Mazzone 25-24. Bertoli per il 25-25, poi Mazzone 26-25. Sull’asticella il servizio di Mazzone 26-26 ma Lecce riconquista subito il set-point 27-26. Fuori la diagonale di Rossato 28-26

    SECONDO SET

    Fuori il servizio di Lecce e sulla rete quello di Rossato 1-1. Del vecchio, entrato al posto di Marshall fa 1-2. Maletto murato fuori 6-4. Ace per Mazzone 7-4. Il muro a tre di Ortona non riesce a fermare Penna 9-4. Fuori il lungo linea di Rossato 10-4. Mazzone continua a servire e a mettere in difficoltà Ortona 13-4. Ancora ace di Mazzone 14-4. Non passa il primo tempo di Pasquali 15-4. Bertoli riesce nel cambio palla 15-5. Mazzone contro tutti, è suo il 18-6. Murato Del Vecchio 19-6. Mazzone murato da Rossato. Fuori il primo tempo di Giacomini 23-8. Pallonetto di Mazzone 25-9.

    TERZO SET
    Invasione per Mazzone 0-1. Muro di Giacomini 0-2. Penna mette giù il punto del 2-2. Murato Del Vecchio 3-2. Lungo l’attacco di Bertoli che non trova il muro 5-2. Rossato trova la mano esterna del muro da seconda linea 5-3. Mazzone attacca in posto quattro e fa 9-4. Maletto trova il primo tempo del 10-5. Buon primo tempo di Pasquali 11-6. Molto lungo il servizio di Pasquali 16-9. Ace di Penna 18-9. Mani fuori per Del Vecchio 20-12. Sulla rete l’attacco di Giacomini 21-13. Buona la diagonale di Del Vecchio 22-14. Stavolta è fuori l’attacco di Del Vecchio 24-14. Out l’attacco di Pasquali 25-14.

    Aurispa Links Per La Vita Lecce – Sieco Service Akea Ortona 3-0 (28-26 / 25-9 / 25–14)
    Durata Set: 28’ / 21’ / 23’
    Durata Totale: 1h 12’
    Arbitri: Traversa Nicola – Di Bari Pierpaolo

    Aurispa Links Per La Vita Lecce: Mazzone 20, Fabroni 2, Ferrini 4, Cappio (L) 67% pos. 50% perf., D’Alba, Colaci n.e., Penna 19, Coppa n.e., Iannacone , Deserio 2, Maletto 12, Bleve (L) % pos. %perf., Cimmino. Allenatore: Ambrosio. Vice: Bramato.
    Muri Punto: 11 – Aces: 8 – Errori Al Servizio: 8

    Sieco Akea Ortona: Pinelli 1, Pasquali 4, Broccatelli (L) 38% pos. 17% perf., Bertoli 9, Giacomini 2, Del Vecchio 5, Di Tullio, Marshall 5. Torosantucci, Rossato 7, Di Giunta, Arienti, Alcantarini n.e, Di Giulio (L) 83% pos. 17% perf. Allenatore: Denora Caporusso. Vice: Di Pietro.
    Muri Punto: 9 – Aces:  0 – Errori Al Servizio: 12 LEGGI TUTTO