consigliato per te

  • in

    Di Noia: “Bologna, Motta e Mirandola le più attrezzate”

    Ph Roberto Peli
    Inserita nel Girone Bianco per la stagione 2023/24, la Moyashi Garlasco si trova a dover fare i conti con un inizio stagione importante. Ecco come commenta il calendario il DS Savino Di Noia.
    Le aspettative – “Indubbiamente le formazioni più attrezzate del girone sono la Geetit Bologna, HRK Motta di Livenza e Stadium Mirandola. Sarà tutta da scoprire la formazione del Volley Team San Donà, squadra molto giovane ma interessante, mentre la Monge Gerbaudo Savigliano ha cambiato qualcosa rispetto alla scorsa stagione, rimanendo comunque molto competitiva”.
    Le gare da non perdere:

    Squadra
    Andata
    Ritorno

    HRK Motta di Livenza
    29 ottobre TRASFERTA
    14 gennaio CASA

    Monge Gerbaudo Savigliano
    7 dicembre TRASFERTA
    28 febbraio CASA

    Geetit Bologna
    17 dicembre CASA
    17 marzo TRASFERTA

    L’inizio – “La prima giornata, il 15 ottobre, partiremo subito con una trasferta in Sardegna – ne avremo due in programma quest’anno – contro Sarlux Sarroch, una neopromossa che ha fatto un buon mercato. Per affrontare il CUS Cagliari invece dovremo aspettare il 5 novembre con un’altra trasferta insidiosa. La prima stagione per le neopromoesse sarà molto complessa, ma potrebbe rivelare delle sorprese. Personalmente credo si tratti di un girone molto equilibrato e, sulla carta, l’inizio del nostro percorso sarà molto importante: dopo la Sarlux Sarrocch, avremo il Belluno Volley per la prima casalinga il 22 ottobre; già alla terza giornata saremo in campo per il big match contro la HRK Motta di Livenza“.

    Articolo precedenteSorteggi europei LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Marcianise riabbraccia Nicola Faenza

    Con grande piacere il Volley Marcianise comunica di aver riportato a casa il palleggiatore Nico Faenza. Cresciuto nel settore giovanile della scrivente società, dopo essersi concesso un anno lontano da Marcianise, ha deciso di indossare bio mente la maglia del club in cui è cresciuto. “Sono nato e cresciuto qui – dichiara – e sono entusiasta di rientrare a casa dopo un anno in C a Frattamaggiore. Sento dentro di me la necessità di supportare il Volley Marcianise che oltre a essere la società dove sono cresciuto è anche la mia famiglia. Ringrazio mister Nacci per avermi dato questa opportunità e darò tutto me stesso per supportare la squadra e fare bene. In bocca al lupo a me a tutti e buon campionato. Forza Marcianise”.

    Articolo precedenteChampions, Lube nella Pool E con Maaseik, Praga e un team da definire LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Consonni sarà ancora uno degli schiacciatori della Gamma Chimica

    È arrivato da Pavia quattro anni fa conquistando tutti e dandosi un gran da fare, così l’anno scorso si è guadagnato la chiamata in prima squadra.
    Luca Consonni, classe 2003, con un percorso nelle giovanili vincente, vice campione d’Italia Under 19, Campione d’Italia Under 20 in Junior League nella stagione 2021/22, è pronto a calcare nuovamente il taraflex della Serie A3 vestendo la maglia della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2023/2024.
    Giocatore versatile e completo, un vero e proprio jolly per la Serie A, duttile schiacciatore sia in prima sia in seconda linea, tanto da ricevere le lusinghe della Superlega di Milano. Grande stabilizzatore della squadra, una tecnica capace di rassicurare, solido in seconda linea, estroso e veloce in attacco, elementi che si fondono in un connubio perfetto da continuare a mettere al servizio della squadra.
    Luca Consonni sarà ancora uno degli schiacciatori della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2023/24.
    Il DT Durand sulla conferma di Consonni: “Dopo la scorsa stagione non abbiamo avuto dubbi nel riconfermare Luca nel roster della serie A. È un ragazzo molto talentuoso nei fondamentali di seconda linea e siamo sicuri saprà farsi valere tanto nel ruolo di libero quanto da schiacciatore. Si è sempre messo a disposizione della squadra e dello staff tecnico, ha lavorato con umiltà portando però in palestra quel tocco di brio che non guasta in un contesto squadra. Sono certo risulterà essere ancora una garanzia per lo spogliatoio e per la nostra squadra”.
    Il saluto di Luca Consonni: “Sono più che contento di poter vestire un altro anno i colori rosanero. Per me questa riconferma in squadra è la miglior ricompensa che potessi ricevere, perché questo vuol dire che la società ha riconosciuto l’impegno che ho messo in ogni allenamento e ad ogni partita. Quest’anno, come lo scorso, siamo un gruppo piuttosto giovane ma con niente da togliere rispetto alle altre squadre del campionato, quindi mi aspetto una stagione davvero intensa e competitiva in cui ognuno di noi dovrà dare il meglio di sè per raggiungere il miglior traguardo possibile. Dalla squadra mi aspetto forte coesione, collaborazione, grinta e voglia di vincere. L’anno scorso i tifosi hanno giocato un ruolo chiave nelle nostre vittorie, quindi non vedo l’ora di rivederli ancora sugli spalti del palazzetto”.

    CURRICULUM2023/2024: Serie A3- Gamma Chimica Brugherio2022/2023: Serie A3– Gamma Chimica Brugherio2019/2022: Giovanili e Serie B  – Diavoli Rosa Brugherio2019: Giovanili – Cus Pavia LEGGI TUTTO

  • in

    Ancora Marco Franchi al timone della Sarlux Sarroch

    Anche il debutto in serie A3 per la Sarlux Sarroch sarà nelle mani di Marco Franchi. Un legame molto forte che lega il tecnico romano al sodalizio Gialloblu, questione di stima e fiducia acquisite nel corso di quattro stagioni segnate da un percorso di crescita costante e culminato nella promozione in serie A dopo una cavalcata netta senza nemmeno una sconfitta.
    Coach Franchi ci presenta la prossima stagione così:
    “Sono molto soddisfatto perché siamo riusciti a completare il roster in tempi contenutissimi, la fase del mercato è sempre difficile e complicata ma fondamentale per porre le migliori basi per la stagione. Avremo un mix tra ragazzi che sono gialloblu già dallo scorso anno, se non prima, e nuovi innesti che conoscono già la serie A. Abbiamo debuttato con l’acquisto di Marco Fabroni, palleggiatore di altissima qualità ed esperienza, il suo arrivo ci ha permesso di guardare con ottimismo alla prossima stagione perché il suo bagaglio tecnico e umano ci servirà in campo ma soprattutto per la crescita di tutta la squadra, specie per i ragazzi che non hanno mai vissuto la categoria. Il salto dalla B è molto importante, basti pensare quanto si è alzata la quota salvezza, si è passati dai 27/29 punti delle scorse stagioni ai 31 che son serviti a disputare i playout della stagione appena terminata. Questa sarà la nostra sfida, un anno in cui bisognerà affrontare ogni gara pensando di dover racimolare punti ovunque perché ognuno sarà fondamentale. Mi sembra che abbiamo messo in piedi un roster buono, poi sarà il campo a dirci quanto è buono, però a mio avviso abbiamo chiarito la nostra intenzione di affrontare la categoria al meglio. Passeremo per momenti difficili, dovremo adattarci ad un ambiente nuovo e a un livello di pallavolo molto piu alto, tutti dovremo metterci in discussione per ottenere il massimo risultato possibile”
    #ForzaSarroch #CuoreGialloblu
    #A3MVolley #CredemBanca LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar presenta il giovanissimo libero Aidan Russo

    Era il 5 marzo scorso quando, in occasione della gara casalinga di Aurispa DelCar contro la Smi Roma (vinta 3-0), esordiva in Serie A3 il giovanissimo libero Aidan Kit Russo. Oggi, a distanza di qualche mese da quel momento, è arrivata la riconferma per il classe 2005, nato a Londra ma di nazionalità italiana, cresciuto nel vivaio della Progetto Azzurra Alessano.
    La società, con il benestare di mister Omar Pelillo, ha scelto dunque di puntare su Aidan Russo per il ruolo di secondo libero, pronto ad accumulare esperienza e minuti nelle gambe, prendendo ispirazione dal più navigato Paolo Cappio.
    Russo è uno dei tanti esempi di giovani talenti venuti fuori dalla scuola pallavolistica della società salentina che, nel corso degli anni, ha inserito diversi giovani in prima squadra, permettendo loro di esordire in Serie A e in molti casi di sbocciare definitivamente verso sfavillanti carriere, la stessa che ci si augura anche per Aidan Russo.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    Un Fabroni in regia per la rookie Sarlux Sarroch

    Un debutto in Serie A che la debuttante Sarlux Sarroch ha preso di petto sin dall’inizio.
    Primo acquisto della stagione è stato il palleggiatore Marco Fabroni, fresco di promozione con la Farmitalia Catania, esperienza e affidabilità in regia che serviranno a provare a ridurre l’impatto con la nuova categoria.
    A completare il reparto palleggiatori uno dei veterani Gialloblu, Fabio Curridori, classe 98 alla sua sesta stagione con la maglia del Sarroch. Confermatissimi anche il capitano Riccardo Romoli, opposto, e il vicecapitano Gabriele Pisu, centrale alla sua dodicesima stagione con questa maglia. Arriva come secondo opposto da Bologna Manuel Beghelli, reduce dalla stagione in A3 a Montecchio, 24 anni per 201 cm, già conoscitore della pallavolo isolana dopo l’esperienza in serie B nella VBA Olimpia S. Antioco.
    Reparto centrali che vede le conferme del giovane Andrea Leccis (classe 2001, 190 cm), dell’esperto Gabriele Cristiano, 42 anni e 205 cm con alle spalle cinque campionati di A2 con la maglia della Tiscali Cagliari, e il nuovo arrivo Francesco Fortes, palermitano classe ’99 che affronterà quest’anno la quinta stagione in A3.
    Il reparto liberi vede la riconferma di Simone Mocci, alla sua sesta stagione con la maglia del Sarroch, affiancato da Francesco Giaffreda in arrivo dalla Aurispa Libellula con cui ha disputato le ultime due stagioni in A3.
    Reparto Schiacciatori che vede la riconferma del friulano Ntotila e del cagliaritano Sideri, entrambi autori di un’ultima stagione di livello altissimo. Nuovi arrivi il polacco Lukasz Ciupa, primo straniero della storia Gialloblu proveniente da Casarano, e l’umbro Filippo Agostini, mancino che ha giocato l’ultima stagione indossando la maglia del Garlasco. LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva lo schiacciatore, ecco Mirco Dalmonte: “Grazie Marcianise”

    Il Volley Marcianise rende noto di aver perfezionato l’ingaggio dell’atleta Mirco Dalmonte. Schiacciatore proveniente dal San Donà di Piave, è un altro super colpo messo a segno dalla dirigenza biancoblù. Inizia nel 2013 in C con la Pallavolo Imola. Poi sale in B2 con il Conselice (Ravenna), si trasferisce in Sardegna a S. Antioco nel 2016. Continua la sua esperienza con l’Impola (Bologna), Tricase e debutta in A3 con il Bolzano. Bologna due anni fa e come detto San Donà di Piave nella stagione appena conclusa. Giocatore eclettico e particolarmente motivato come si evince dalle sue parole: “Sono davvero carico per l’inizio di questa nuova esperienza in un club che ha mostrato tanta voglia di prendermi. Mi mancava poi giocare al sud dopo tanti anni. Voglio dimostrare in campo ciò che so fare e ripagare tutta la fiducia che hanno riposto in me. Ho sentito il mister e per lui parla il curriculum, sarà un onore lavorare con lui. I tifosi? Saranno la nostra arma in più sperando di poter giocare a Marcianise. Abbiamo bisogno di calore, entusiasmo perché siamo giovani e servirà tutto l’aiuto di ogni singola persona dentro e fuori il campo. Siamo consapevoli che sarà una stagione difficilissima con almeno dieci squadre a lottare per il vertice. Dobbiamo lavorare sodo e mettere in campo il lavoro settimanale. Forza Marcianise ci vediamo presto”.

    Articolo precedenteGarello e Donnarumma pronti per gli europei U17! LEGGI TUTTO

  • in

    Garello e Donnarumma pronti per gli europei U17!

    Lo schiacciatore Campione d’Italia Nicolò Garello e lo scoutman Marco Donnarumma sono pronti per gli Europei U17!!
    Sono infatti giunti a Podgorica, in Montenegro, i 14 azzurrini selezionati dal tecnico federale Monica Cresta che dal 19 al 30 luglio saranno impegnati coi Campionati Europei di categoria. Tra di essi anche il nostro Nicolò Garello, che nelle amichevoli di preparazione svoltesi a Pordenone ha ben figurato in maglia azzurra, e lo scoutman Marco Donnarumma.
    Gli azzurrini del tecnico Monica Cresta sono stati inseriti nella Pool II e sfideranno Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Serbia, Finlandia, Olanda e Spagna.
    Nella Pool I, invece, i padroni di casa del Montenegro affronteranno Bulgaria, Turchia, Slovenia, Belgio, Austria, Estonia e Grecia.
    L’Italia farà il proprio esordio ai Campionati Europei U17 maschile mercoledì 19 luglio alle ore 20 quando scenderà in campo all’Univerzitetski Sportsko Kulturni Centar per affrontare l’Olanda.
    Questi i 14 azzurrini: Simone Porro e Bryan Argilagos (Volley Treviso); Gianluca Cremoni, Andrea Giani e Nicola Zara (Lube Civitanova); Davide Boschini (Trentino Volley); Manuel Zlatanov (Gas Sales Piacenza); Raffaele Colaci (Materdomini Volley); Alessandro Benacchio e Simone Bertoncello (Bassano Volley); Andrea Usanza (Volley Montichiari); Lorenzo Ciampi (Vero Volley); Nicolò Garello (Diavoli Rosa); Andrea Ruzza (Pallavolo Padova).
    Lo staff sarà composto da Monica Cresta (primo allenatore), Giovanni Preti (secondo allenatore), Matteo Antonucci (assistente allenatore), Marco Donnarumma (scoutman), Antongiulio Di Noto (medico), Mattia Cordenos (Fisioterapista), Glauco Ranocchi (preparatore fisico/team manager).
    La formula – Le 16 squadre che prenderanno parte alla competizione giocheranno sette partite nella propria pool secondo la formula del girone all’italiana, con le prime due di ogni gruppo che si qualificheranno alle semifinali incrociate e alle successive partite per le medaglie.
    Il calendario
    Pool II (Univerzitetski Sportsko Kulturni Centar – Podgorica): Polonia, Italia, Repubblica Ceca, Francia, Serbia, Finlandia, Olanda, Spagna
    Mercoledì 19 luglio 2023
    Ore 12.30 – Francia-Serbia
    Ore 15.00 – Repubblica Ceca-Finlandia
    Ore 17.30 – Polonia-Spagna
    Ore 20.00 – Italia-Olanda
    Giovedì 20 luglio 2023
    Ore 12.30 – Repubblica Ceca-Spogna
    Ore 15.00 – Francia-Italia
    Ore 17.30 – Finlandia-Olanda
    Ore 20.00 – Serbia-Polonia
    Venerdì 21 luglio 2023
    Ore 12.30 – Spagna-Olanda
    Ore 15.00 – Polonia-Finlandia
    Ore 17.30 – Italia-Serbia
    Ore 20.00 – Repubblica Ceca-Francia
    Domenica 23 luglio 2023
    Ore 12.30 – Finlandia-Italia
    Ore 15.00 – Olanda-Polonia
    Ore 17.30 – Francia-Spagna
    Ore 20.00 – Serbia-Repubblica Ceca
    Lunedì 24 luglio 2023
    Ore 12.30 – Francia-Olanda
    Ore 15.00 – Repubblica Ceca-Polonia
    Ore 17.30 – Italia-Spagna
    Ore 20.00 – Serbia-Finlandia
    Mercoledì 26 luglio 2023
    Ore 12.30 – Spagna-Finlandia
    Ore 15.00 – Olanda-Serbia
    Ore 17.30 – Polonia-Francia
    Ore 20.00 – Italia-Repubblica Ceca
    Giovedì 27 luglio 2023
    Ore 12.30 – Spagna-Serbia
    Ore 15.00 – Finlandia-Francia
    Ore 17.30 – Olanda-Repubblica Ceca
    Ore 20.00 – Polonia-Italia
    Sabato 29 luglio 2023
    Semifinali 1°-4° posto (Ore 16.30 e 19.00)
    Domenica 30 luglio 2023
    Ore 16.30 – SC Verde Podgorica – Finale 3° posto
    Ore 19.00 – SC Verde Podgorica – Finale 1°-2° posto

    A Nicolò, Marco e a tutta la nazionale l’in bocca al lupo dei Diavoli Rosa LEGGI TUTTO