consigliato per te

  • in

    Cipolloni è l’altro giovane palleggiatore di Aurispa DelCar

    Ultime presentazioni in casa Aurispa DelCar che accoglie in squadra un altro giocatore giovane, abbassando ulteriormente l’età media, e che risponde al nome di Alessandro Cipolloni Save.
    Palleggiatore, classe 2003 e alto 183 cm, Cipolloni nasce a Tarquinia e si forma nelle giovanili del Tuscania dove, lo scorso anno, viene promosso in prima squadra ed esordisce in Serie A3.
    Cipolloni, che tra pochi giorni compirà vent’anni, per la prima parte della scorsa stagione si è potuto misurare con l’esperienza del palleggiatore Giacomo Leoni, già ex di Aurispa Alessano in A2 nel 2018/19, e quest’anno potrà farlo con un altro giocatore esperto come il portoghese Josè Monteiro, ma sarà pronto a dare il suo apporto e a mettere in mostra le sue doti non appena mister Pelillo lo chiamerà in causa.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Bari punta su Giuseppe Chiarelli nel ruolo di scoutman

    A ricoprire il ruolo di scoutman nello staff tecnico biancorosso sarà Giuseppe Chiarelli, componente del roster che ha regalato alla Pallavolo Bari la storica promozione nel campionato di serie A3 Credem Banca.Dopo aver lasciato la pallavolo giocata per dedicarsi alla carriera di allenatore, nella prossima stagione l’ex centrale barese si dividerà tra studio degli avversari e analisi delle prestazioni di squadra, con il compito fondamentale di supportare con dati e statistiche il lavoro di mister Falabella e dell’assistant coach Valente durante la settimana e nel corso della gara.Per Giuseppe si profila all’orizzonte la prima esperienza da scoutman su un palcoscenico prestigioso come la terza categoria nazionale.“Ringrazio il presidente Laforgia e il mister Falabella per aver deciso di puntare su di me in vista della prossima stagione – le prime dichiarazioni di Giuseppe Chiarelli -. Ho colto al volo questa opportunità, immergendomi subito nel mio nuovo ruolo con frequenti esercitazioni settimanali svolte sotto la guida attenta ed esperta di Brigida Moliterni. Di settimana in settimana sto compiendo progressi importanti ed acquisendo la giusta sicurezza nel lavoro di analisi – continua -. Voglio ripagare con impegno e sacrificio quotidiano la grande fiducia che tutto l’ambiente sta riponendo in me. Il palcoscenico della serie A3 non mi spaventa. Al contrario rappresenta uno stimolo in più per fare bene. Con la mia presenza costante in palestra, il mio entusiasmo e la forte passione che mi lega a questo sport, spero di essere un valore aggiunto per la Pallavolo Bari in questa stagione”.

    Articolo precedenteCambio di passo alla terza stagione in A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio di passo alla terza stagione in A3

    20 luglio 2023 – Lavorando in silenzio e con molto anticipo, la Moyashi Garlasco ha ultimato la sua rosa da diverse settimane, potendo contare su colpi importanti per affrontare al meglio la sua terza stagione in serie A3 Credem Banca. Ne abbiamo parlato con il Direttore Sportivo Savino Di Noia.
    Partiamo dalla conferma della guida tecnica: prosegue il matrimonio con Vittorio Bertini.
    “A fine stagione ci sono state le consuete valutazioni di bilancio, terminate molto in fretta. Vittorio Bertini aveva un gruppo completamente nuovo da mettere insieme rispetto alla squadra con cui aveva lavorato l’anno precedente: ha dovuto cambiare metodologia di lavoro in palestra, avendo referenti più esperti rispetto alla prima stagione di A3. Insieme al suo staff ha portato la squadra anche più in alto rispetto a quello che ci aspettavamo: siamo felici ed orgogliosi di ripartire da lui“.
    Accanto a Vittorio Bertini ci sarà anche per la prossima Federico Moro, com’è andata la sua prima stagione dall’altro lato della panchina?
    “Federico Moro ha chiuso il suo percorso di formazione e potrà finalmente andare in panchina come secondo allenatore. Durante la scorsa stagione è stato una risorsa preziosa: ha eliminato il periodo di conoscenza necessaria con il primo allenatore, dato che si conoscono da una vita. Lui si è sempre sentito giocatore, ha giocato anche quest’anno in serie C a Desio e proprio per questo motivo ha funzionato molto bene il suo ruolo di raccordo con la squadra”.
    Che mercato hai costruito? Che squadra vedremo?
    “Siamo partiti prestissimo, con quello che di buono si è fatto l’anno prima. Abbiamo un po’ faticato nell’intento iniziale di mantenere una buona parte del gruppo e, alla fine, hanno deciso di risposare il nostro progettoLeonardo Puliti, Gabriele Calitri e Matteo Accorsi: un po’ per scelta dei ragazzi, un po’ per valutazioni societarie“.
    In cabina di regia avremo Milan Peslac. Che caratteristiche ha?
    “Si tratta di un palleggiatore molto atipico per la sua altezza di 1,98m, ma molto molto tecnico. Ha fatto le giovanili nella Vero Volley e ha dimostato da subito un entusiasmo pazzesco. Ha voglia di spaccare il mondo! Chiaramente, potendo garantire altezze importanti, era impossibile che puntassimo su centrali bassi e quindi la scelta è andata su giocatori di oltre 2 metri, per una più facile gestione dei primi tempi”.
    Javier Martinez e Gustavo Cavalcanti, Argentina e Portogallo in arrivo dalla SuperLega: ce li racconti?
    “Per comporre la diagonale abbiamo scelto Javier Martinez, argentino classe 1995, che viene dall’esperienza in SuperLega a Latina e voleva mettersi in gioco per essere protagonista. Dal punto di vista tecnico e fisico è un giocatore importante, così come Gustavo Cavalcanti, anche lui in arrivo dall’A1. Siamo stati molto fortunati, ma abbiamo anche saputo anticipare il mercato, non avendogli dato il tempo di fare valutazioni per l’A2. Uno argentino e l’altro portoghese: daranno quella spinta caratteriale che ci fa piacere avere in campo“.
    Si è posta molta attenzione anche sulla panchina, vero?
    “Sì, un occhio di riguardo l’abbiamo voluto porre sulle seconde linee di partenza, proprio per garantire una qualità della settimana molto alta. Abbiamo determinato caratteristiche diverse, con giocatori di salto e attacco che potessero evitare ai titolari un uso continuo – ed usurante – per mantenere alta la qualità in prima linea“.
    Dove giocheranno i Garlacticos?
    “La ‘base’ spaziale dei Garlacticos sarà per il terzo anno consecutivo il PalaRavizza di Pavia. I ragazzi si alleneranno lì il mercoledì sera ed il sabato mattina e le partite si disputeranno la domenica alle ore 18. Avremo allenamenti dislocati a Sannazzaro, grazie alla collaborazione con il Team Volley Sannazzaro, mentre le sedute in palestra proseguiranno alla Palestra ‘Fit Your Life’ di Garlasco, così come ci avvarremo della piscina de ‘Le Rotonde’ per la parte di preparazione ad inizio stagione”.
    Quando è il fischio d’inizio?
    “Inizieremo tutti mercoledì 23 agosto: serie B1 femminile e serie A3 maschile cominceranno insieme all’Agri G.en.Gin con le presentazioni di staff e squadra, una prima attivazione e cena conclusiva”.
    ATTACCANTIAlexander Chadtchyn, nuovo arrivoJavier Martinez, nuovo arrivoGustavo Cavalcanti, nuovo arrivoLeonardo Puliti, confermaNicolò Colella, nuovo arrivoLuis Vattovaz, nuovo arrivoCENTRALILorenzo Tomassini, nuovo arrivoManuel Biasotto, nuovo arrivoOrlando Boscardini Andrea, nuovo arrivo LEGGI TUTTO

  • in

    Ballan nuovo centrale del Marcianise: “Ci sarà da divertirsi”

    Il Volley Marcianise comunica di aver ingaggiato il centrale Riccardo Ballan. Inizia a giocare a pallavolo nel 2015 in serie D al Valsugana (Padova), l’anno dopo è in C e subito dopo in B. Dal 2018 al 2022 resta in cadetteria a Massanzago raggiungendo i playoff per l’A3. La scorsa stagione sportiva esordio in A3 a Bologna arrivando ai playoff. “Sono davvero contento della chiamata da parte di Marcianise – dice – per me sarà il primo anno nel girone Sud, non vedo l’ora di iniziare quest’esperienza completamente nuova e di conoscere l’intero ambiente. Ci sarà sicuramente da divertirsi, con impegno e dedizione alla base sono sicuro che si potrà giocare un grande campionato.Ho avuto modo di parlare con l’allenatore che mi ha ispirato fin da subito fiducia e mi ha già trasmesso la voglia di rientrare in campo. La presenza del pubblico sarà decisiva, vi aspettiamo numerosi al palazzetto e speriamo di farvi divertire ed esultare con noi!”

    Articolo precedenteLorenzo Sala convocato alle Universiadi di ChengduProssimo articoloCambio di passo alla terza stagione in A3 LEGGI TUTTO

  • in

    Fraccaro promosso in prima squadra: «Una grande emozione»

    Coltivare con cura il vivaio nell’intento di promuovere i ragazzi meritevoli in prima squadra. Una condivisibile filosofia di pensiero? Beh, nel caso del caso Belluno Volley è anche una realtà che trova riscontro nei fatti ed è impastata di concretezza. Perché, in vista della stagione 2023-2024, farà parte della rosa di A3 un giovane cresciuto nella “cantera” dolomitica: Elia Fraccaro.
    BAGAGLIO – Diciotto anni compiuti il 19 maggio scorso, Elia vestirà la maglia di libero: «Mi gratifica il fatto che il lavoro svolto in passato sia servito come bagaglio per approdare in prima squadra. Peraltro, con il club della mia città: sono contento e pronto a impegnarmi in questa nuova avventura». Fino alla scorsa primavera, Fraccaro calcava i parquet di serie D. Il passaggio in A3 rappresenta una sorpresa? Fino a un certo punto: «Già l’anno scorso ho avuto la possibilità di allenarmi e prendere parte a una trasferta insieme al gruppo dei grandi. E qualcuno, in quell’occasione, mi aveva parlato di una simile eventualità. Ma la conferma ufficiale è un’emozione indescrivibile».
    HABITAT NATURALE – Insieme a Orto formerà una coppia di liberi giovanissima: «Darò il massimo. La voglia di mettermi in gioco e di migliorare è tanta. Lo so, ho ancora molto da imparare: spero che i compagni con maggior esperienza possano aiutarmi a crescere sia dal punto di vista pallavolistico, sia come persona». La palestra è il suo habitat naturale: «Il volley è più di uno sport, mi accompagna da sempre. È una sorta di valvola di sfogo grazie alla quale stacco la spina da ogni pensiero e penso solo ad allenarmi e a giocare».
    COMPETITIVO E DETERMINATO – L’entusiasmo di Elia è piacevolmente contagioso: «Mi ritengo una persona socievole. Non creo muri con i compagni: al contrario, cerco di fare gruppo. In più, sono piuttosto competitivo e determinato, mentre fuori dal campo mi piace scherzare ed esprimo la mia solarità». Immancabili i ringraziamenti: «Ai dirigenti e agli allenatori che mi hanno aiutato a maturare. E in particolare alla mia famiglia per il supporto e per avermi permesso di approdare nel mondo della pallavolo». LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Armenante riconfermato per il quarto anno consegutivo

    Un’altra conferma per la Rinascita Volley Lagonegro. Lo schiacciatore Stefano Armenante è stato confermato per il quarto anno consecutivo. Originario di Praia a Mare classe 1999, cresce nelle giovanili della Tonno Callipo Vibo Valentia in serie A1 ,successivamente chiamato a giocare per la Rinascita Volley ormai casa per lo schiacciatore.
    “E’ in quarto anno che vesto la maglia della Rinascita e mi riempie di orgoglio perché è come se fosse la mia seconda famiglia. Conosco già qualcuno a livello di giocatore, credo siamo una squadra bellissima e soprattutto equilibrata, con i nomi che abbiamo sono sicuro possiamo fare un ottimo campionato. Conosco anche il coach Lorizio dalla scorsa stagione e abbiamo stretto un ottimo rapporto di fiducia e lavoro, sperando di fare sempre meglio per la nuova stagione. Vorrei fare un grandissimo saluto ai nostri tifosi e un grande in bocca al lupo a tutta la Rinascita, non vedo l’ora di iniziare con i nuovi compagni , ritrovare i vecchi, e iniziare al meglio questo nuovo campionato!”

    Articolo precedenteNicola Fortunato un altro ritorno per la Rinascita Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Fortunato un altro ritorno per la Rinascita Volley

    Il libero Nicola Fortunato vestirà nuovamente la maglia della Rinascita Volley: originario di Lagonegro (Pz) classe 1995, muove i suoi primi passi nella pallavolo giocando dal 2007 al 2016 proprio nella Rinascita Volley in serie B. Verrà riconfermato nel 2017 fino al 2019 disputando il campionato di serie A2. Nel 2020 viene convocato da Sabaudia in serie A3, successivamente nel 2021 giocherà a Palmi per poi nell’ultimo campionato vestire la maglia di Aversa in serie A3.
    “Per me non è un arrivo ma un gradito ritorno. Sono cresciuto nelle giovanili della Rinascita fino all’esordio dell’A2. È stata un esperienza importante soprattutto dal punto di vista personale, ho giocato diversi anni fuori casa e credo che questo sia il momento adatto per un ritorno. Il palazzetto di casa non sarà a Lagonegro ma bensì a Villa D’Agri, un comune non molto distante e avendomene parlato molto bene, non vedo l’ora di arrivare. Le persone sono molto accoglienti e calorose, i tifosi di Lagonegro riescono a farmi sentire tutto il loro affetto e non smettono mai di sostenerci. Loro , come noi d’altronde, abbiamo bisogno di rivalsa dopo l’ultima annata. La telefonata con il Presidente Carlomagno è stata molto importante per me, non ho esitato ad accettare e non vedo l’ora di iniziare questo nuovo progetto, cercando di raggiungere traguardi importanti. Il Roster è ben attrezzato, sarà un campionato difficile ma metteremo in difficoltà, ne sono sicuro, le squadre avversarie visto che tutte noi abbiamo un unico obiettivo: il salto di categoria. Non conosco personalmente il mister Lorizio, ma ha una fama che lo precede a livello nazionale, infatti sono sicuro che faremo un ottimo lavoro di squadra. Sono contento di ritornare li a Lagonegro, per me è una casa più che una società.”

    Articolo precedenteAlessandro Pagliai vice allenatore A2 Credem BancaProssimo articoloStefano Armenante riconfermato per il quarto anno consegutivo LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Avico è il nuovo preparatore atletico

    Arriva da Torino il nuovo preparatore atletico della Pallavolo Bari.Per la stagione sportiva 2023/2024, infatti, la società del presidente Antonio Laforgia ha formalizzato l’accordo con il chinesiologo Michele Avico, 26 anni, reduce dalla sua ultima esperienza professionale in ambito pallavolistico con la società L’Alba Volley (B2 femminile).Laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienze e Tecniche Avanzate dello Sport, il nuovo componente dello staff tecnico biancorosso vanta nel suo curriculum due stagioni trascorse a Mondovì come assistente preparatore della LPM Pallavolo (serie A2 femminile) e numerose collaborazioni in fase di off season con calciatori che militano anche in serie B.Quella che sta per iniziare è la sua prima avventura nel campionato di pallavolo maschile serie A3 Credem Banca.“Sin dai primi contatti avuti con la società e con il tecnico Paolo Falabella è emersa una piena condivisione d’intenti sulla programmazione del lavoro da compiere in vista del prossimo campionato – dichiara Michele Avico -. Nei primi giorni di preparazione sarà importante conoscere bene i ragazzi al fine di definire schede di allenamento personalizzate che tengano conto delle loro specifiche caratteristiche e delle loro esigenze. Sarà curato tutto nel minimo dettaglio – assicura -. La preparazione è fondamentale. Lavorare bene nelle settimane che conducono al campionato significa svolgere anche una preziosa attività di prevenzione degli infortuni che, come tutti sappiamo, incidono parecchio nel corso di una stagione. Metterò al servizio dello staff tecnico e della squadra tutte le mie competenze, la mia esperienza ed il mio irrefrenabile entusiasmo, con l’auspicio di vivere una stagione importante qui in Puglia“.

    Articolo precedenteDi Noia: “Bologna, Motta e Mirandola le più attrezzate” LEGGI TUTTO