consigliato per te

  • in

    Rinnovata la partnership con FitActive per la prossima stagione

    In vista dell’imminente inizio della nuova stagione il presidente Antonio Laforgia ha rinnovato la partnership anche con FitActive, brand leader nel mondo del fitness presente in Italia con 100 sedi attive ed oltre 300.000 iscritti.Sotto la guida attenta del coach Paolo Falabella e del preparatore Michele Avico, i biancorossi si alleneranno nelle ampie sale del moderno club ubicato all’interno del centro commerciale Mongolfiera Japigia, dotato di macchinari all’avanguardia, servizi innovativi e di un team di personal trainer altamente qualificati.
    “Siamo contenti di proseguire il nostro rapporto di collaborazione con FitActive dopo la felice esperienza vissuta insieme lo scorso anno – dichiara il presidente Antonio Laforgia -. La disponibilità e la professionalità dell’intero staff, la vasta gamma di servizi offerti e la tecnologia delle attrezzature utilizzate per le sedute di allenamento rendono il centro FitActive un punto di riferimento importante per la Pallavolo Bari. Colgo l’occasione per rivolgere un sentito ringraziamento al CEO Eduardo Montefusco e al socio Rino Salvati per la proficua collaborazione dimostrata finora“.
    “È un grande onore per l’intero mondo FitActive continuare a collaborare con la società del presidente Antonio Laforgia – aggiunge Rino Salvati, amministratore del Club di Bari Japigia -. Tenendo fede al nostro motto “Allena la felicità”, supporteremo lo staff tecnico e gli atleti con positività ed entusiasmo nel corso dell’intera stagione. Attenti ad ogni loro esigenza in palestra, speriamo di contribuire anche quest’anno ai successi della squadra della nostra città“.

    Articolo precedenteRotta verso il futuro: nasce l’associazione “Belluno x la pallavolo” LEGGI TUTTO

  • in

    Rotta verso il futuro: nasce l’associazione “Belluno x la pallavolo”

    È nata l’associazione ricreativa e culturale “Belluno x la pallavolo”: una realtà che si affianca al Belluno Volley con l’obiettivo di proiettare la società nel futuro e rafforzare un presente nel segno dell’ambizione. A presiedere la “sorella” del club guidato da Sandro Da Rold è l’avvocato Elisabetta Frate: «Insieme ai miei compagni di viaggio – ha spiegato la presidentessa – abbiamo pensato a come aprirci alla città e coinvolgere la collettività. Ed è sbocciata l’idea dell’associazione. A chi ci rivolgiamo? Agli appassionati, ma anche agli scettici, ai neofiti e alle famiglie. Siamo pronti a dare un’offerta di colore, sport, entusiasmo e crescita».
    Per entrare a far parte dell’associazione, è richiesta una quota minima di 1.000 euro: a quel punto, il socio – o meglio, il «supporter organizzato», secondo una felice definizione dell’avvocato Frate – avrà diritto a una tessera, due abbonamenti, la partecipazione a eventi particolari e soprattutto un ruolo attivo nel panorama del Belluno Volley. «L’auspicio è che “Belluno x la pallavolo” diventi un punto di riferimento in termini di esperienza, anche in funzione sociale, di collaborazione e di condivisione dei valori sportivi». Efficace lo slogan: «Siamo nati per passione, vogliamo crescere per appassionare». C’è già il sito internet (www.bellunoxlapallavolo.com), oltre al consiglio d’amministrazione, composto da Luca Talamini, Renzo Savasta, Alberto Da Rold, Enrico Zanolli e Paolo Bristot: «Siamo convinti che il terreno sia fertile per portare avanti un progetto di questo tipo. Sta a noi far sentire parte della società coloro che ci sosterranno».
    Nessun dubbio, è un periodo di profonde trasformazioni. Anche perché, rispetto al passato, la società cambia denominazione. E logo: «Lo scopo? Identificare l’appartenenza della squadra alla città – spiega il presidente del club Sandro Da Rold – e alla provincia. E non più a una singola realtà commerciale: la Da Rold Cassol rimarrà come main sponsor, almeno fino a quando non arriverà qualcuno disponibile a rilevare gli oneri e gli onori che questa posizione comporta».
    Sono diversi gli obiettivi: «A livello agonistico – prosegue Da Rold – puntiamo a salire di categoria nel breve periodo. E nel medio, se sarà possibile, in A1. È nostra intenzione, inoltre, potenziare il settore giovanile, facendolo diventare un centro di eccellenza. E rafforzare il movimento pallavolistico in Valbelluna e nella provincia, in modo che i giovani stiano in palestra a sudare e divertirsi. Infine, vogliamo che tutto questo duri nel tempo: per altri cinquant’anni. Il progetto dovrà dare risultati nell’immediato, ma raggiungere pure i nostri nipoti e pronipoti. Non più successi legati a una persona o a un’azienda, quindi. Perché il rischio è che, nel momento in cui l’imprenditore si stanca, tutto si azzeri».
    Le porte sono apertissime: «Agli amici, appassionati, imprenditori. A chi crede che lo sport sia un mezzo di comunicazione strepitoso per parlare in modo positivo ai giovani. E per dare lustro all’intera provincia». LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la seconda diagonale:Prada-Chinello pronti al debutto in A

    Saranno Simone Prada ed Alessandro Chinello, entrambi classe 2006, a comporre la seconda diagonale palleggio-opposto della Gamma Chimica Brugherio per la stagione 2023-2024 del campionato Serie A3 Credem Banca.
    Arriva quindi un’altra promozione dal florido settore giovanile dei Diavoli Rosa, due “baby talenti” che si affacciano al mondo della Serie A da Campioni d’Italia Under 17, titolo conquistato nella stagione appena messa in archivio.
    Alessandro Chinello, veneto d’origini, è arrivato in rosanero un anno fa, colori coi quali si è già tolto grandi soddisfazioni vincendo appunto il tricolore under 17, un oro che si aggiunge a quello del Trofeo delle Regioni, edizione 2022, vinta dalla Selezione Veneta di cui Chinello era elemento di spicco tanto da ricevere in quell’occasione anche il titolo di miglior schiacciatore. 
    Di lungo corso la storia tra i Diavoli Rosa e Simone Prada, il giovane palleggiatore è arrivato a Brugherio con l’avvio della collaborazione con Powervolley Milano, quando aveva soli 13 anni. Da quel momento anche Prada ha vissuto stagioni coronate d’oro, lui che si fregia di ben tre titoli nazionali. Il primo scudetto è arrivato in under 15 nella stagione 2020-21, quella del doppio scudetto per i Diavoli Rosa, ne è seguito poi quello Under 17 nella stagione 2021-22 per poi concedersi il bis nella stagione 2022-23 sempre nella categoria Under 17, finali nazionali queste che hanno visto Simone, capitano della squadra, assumere il ruolo di vero leader. Testa, gioco e carattere che lo hanno portato a ricevere anche il premio di miglior palleggiatore d’Italia.
    Prada-Chinello due atleti di grande prospettiva sui quali i Diavoli Rosa hanno deciso di puntare, promuovendoli in Serie A3. 
    Simone Prada sarà il vice Selleri in regia, Alessandro Chinello il vice Prespov in posto 2.
    Le dichiarazioni del Direttore Tecnico Durand: “Prada e Chinello sono i due “baby”del roster e rappresenteranno la seconda diagonale palleggio-opposto.  Insieme hanno vinto l’ultimo scudetto under 17, sono due ragazzi che amano lavorare e sicuramente sapranno approfittare di questa grande opportunità per continuare il loro percorso di crescita. Prada è un giocatore mentalmente molto solido con ottime caratteristiche tecniche, Chinello è un attaccante puro e cercheremo di perseguire con lui un percorso tecnico sia da posto 2 sia da posto 4. Ci aspettiamo che possano imparare dai ragazzi più esperti e fare quindi un ulteriore salto di qualità per diventare un domani giocatori di Serie A”.
    Il saluto di Simone Prada: “Giocare in serie A è un sogno che si avvera, che avevo sin da quando ho iniziato a giocare a pallavolo. Questa opportunità che la società mi ha dato mi spinge a contraccambiare la fiducia che ha riposto nei miei confronti. Mi aspetta sicuramente un anno ricco di esperienze che saranno fondamentali per farmi crescere come giocatore ma anche come persona inoltre, avendo fatto parte della tifoseria nelle stagioni passate, posso solo immaginare le emozioni che proverò a giocare davanti ad un pubblico come il nostro. Non vedo l’ora di iniziare il lavoro con i miei nuovi compagni di squadra”.
    Alessandro Chinello: “Entrare ufficialmente nella rosa della prima squadra è un grande passo che affronterò impegnandomi e cercando di dare sempre il massimo. Sono arrivato a Brugherio l’anno scorso e sono molto felice che oggi i Diavoli mi offrano la possibilità di allenarmi e giocare in Serie A. Cercherò di prendere questo treno per migliorare, imparare e crescere e non voglio deludere chi mi sta dando questa fiducia. Quest’anno per me sarà molto dura perché mi allenerò con persone più grandi e con molta esperienza dalle quali spero di riuscire ad imparare ancora molto. Il mio obiettivo sarà crescere il più possibile per non deludere le aspettative di chi mi sta dando fiducia. Ringrazio molto la società per l’opportunità che mi sta offrendo e la mia famiglia per credere in me e per l’aiuto che mi danno costantemente, specialmente nei momenti più difficili. Non vedo l’ora che tutto questo inizi”.

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa LEGGI TUTTO

  • in

    La conferma del ‘fisio’ Di Fuccia: “Un onore essere ancora qui”

    Saverio Di Fuccia
    Il Volley Marcianise è lieto di annunciare che per il terzo anno di fila Francesco Saverio Di Fuccia sarà il fisioterapista della prima squadra. Un legame forte e intenso che si è consolidato di stagione in stagione. “E’ un onore continuare a rappresentare la squadra della propria città – ha ammesso. Ringrazio la società e lo staff tecnico per la fiducia per il terzo anno consecutivo e continuare a vestire questi colori è motivo di grande orgoglio. È stata allestita una squadra di tutti giovani, con la voglia di giocare, e di affrontare tutte le partite a testa alta, con grinta e volontà e di portare in alto il nome della Volley Marcianise. Spero che quest’anno le autorità ci aiuteranno e ci permetteranno di giocare nel nostro paese e con l’entusiasmo e il calore dei nostri tifosi ci toglieremo le soddisfazioni che meritiamo”.

    Articolo precedenteLagumdzija a caccia della Volleyball Challenger Cup con la Turchia LEGGI TUTTO

  • in

    E’ collaborazione fra ErmGroup San Giustino e School Volley Perugia

    I loghi delle due società
    In data 26 luglio, ErmGroup Pallavolo San Giustino e School Volley Perugia hanno raggiunto un accordo di collaborazione tecnico-sportiva della durata di tre anni. In base all’intesa, è prevista la possibilità di un interscambio dei tesserati, in modo tale da offrire il maggior ventaglio possibile di opportunità tecniche agli atleti stessi, creando inoltre le migliori condizioni per raggiungere importanti risultati di livello regionale con le squadre di categoria. All’inizio di ogni stagione verranno prefissati gli obiettivi tecnici, l’interscambio di giocatori, la partecipazione con squadre miste ai migliori tornei di valenza nazionale e internazionale e infine saranno organizzati nel corso dell’annata agonistica stage tecnici alla presenza i tutti gli allenatori delle società. La collaborazione fra i due sodalizi consentirà inoltre ai pallavolisti più talentuosi e meritevoli di aspirare alla conquista dei palcoscenici della Serie A. A questo proposito, la ErmGroup Pallavolo San Giustino ha già dimostrato una volontà ben precisa, inserendo nel roster di Serie A3 della presente stagione ben cinque atleti nati dopo il 2003. Con la prospettiva di coinvolgere nella prima squadra il maggior numero possibile di nuovi talenti del territorio, la neonata collaborazione con il club perugino – che si va ad aggiungere all’intesa tecnica con il Club Arezzo Volleyball Academy, sottoscritta nel mese di giugno – consentirà alla società biancazzurra di poter ampliare il proprio bacino di ricerca anche nel capoluogo umbro, grazie al monitoraggio degli allenatori della School Volley. Le suddette tre realtà sportive, pur operanti in territori diversi, condivideranno pertanto un percorso finalizzato a raggiungere i migliori risultati sportivi per società e atleti, pur sempre con un occhio rivolto all’aspetto “sociale” di una corretta pratica agonistica finalizzata alla salute, al benessere, alla relazionalità fra i ragazzi e all’inclusione sociale del più ampio numero di atleti. Grande soddisfazione su entrambi i versanti, come hanno dichiarato l’amministratore delegato della ErmGroup Pallavolo, Claudio Bigi e il presidente della School Volley, Dario Mandò: “Siamo molto contenti dell’accordo raggiunto con la Pallavolo San Giustino – ha detto Mandò – poiché riteniamo che per noi sia la strada giusta per far salire il livello qualitativo delle nostre squadre e individuare un punto d’arrivo di alto livello per i nostri tesserati che dimostreranno di avere determinazione e qualità importanti. Siamo anche convinti che la condivisione di percorsi tecnici fra allenatori sia un modo per far crescere ulteriormente il nostro movimento regionale, che non gode al momento di ottima salute”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteGrazie Pietro! LEGGI TUTTO

  • in

    Grazie Pietro!

    12 anni sono tanti e sono esattamente gli stessi in cui Pietro Palmisano ha vestito la maglia del Volley Team Club.12 anni in giro per il Veneto e per l’Italia, tra vittorie, sconfitte ed emozioni che rimarranno scritte nella storia del nostro club e nella sua.
    Per Pietro è arrivato il momento di appendere le ginocchiere al chiodo (forse, non del tutto). Arrivato a San Donà di Piave nel 2011 ha militato nelle giovanili fino all’esordio in A3 nel dicembre del 2019 contro la Virtus Fano.
    Lo abbiamo intervistato provando a raccogliere questi 12 anni tra momenti vissuti, compagni di squadra e allenatori.

    Ciao Pietro! Rivivendo la tua carriera qual è il ricordo a cui sei maggiormente legato?“La mia carriera a San Donà è stata davvero lunga per limitarmi ad un semplice ricordo. Ce ne sono tanti, come possono esserlo la promozione in Serie C piuttosto che la salvezza che ci siamo guadagnati l’anno appena concluso e che ho potuto vivere da protagonista. Ma se dovessi andare a “pescare” il ricordo forse a me più caro, potrebbero essere le Finali Nazionali U16 di Latina (2017)“
    L’allenatore che ti è rimasto più impresso?“Gli allenatori che ho avuto li porto un po’ tutti nel cuore, per diversi motivi: chi mi ha fatto crescere a livello personale, chi mi ha cambiato ruolo in U16 facendo una piccola scommessa e chi ha riposto su di me tanta fiducia facendomi fare il capitano per gli ultimi anni di giovanile. Non sarei davvero in grado di trovarne solo uno”
    Se dovessi citare i tre compagni di squadra a cui sei rimasto particolarmente legato, chi diresti?“Anche in questo caso le amicizie me le porto dietro dalla giovanili. Dire assolutamente Simone Cherin, Lorenzo Bernardi e Federico Lorenzon“
    E il giocatore più forte con cui hai giocato?“A livello di prestazioni atletiche direi assolutamente Edvinas Vaskelis. Poi in realtà io sono amante dei giocatori più di “equilibrio” che, a mio parere, in questa categoria fanno la differenza”.
    C’è una vittoria o una partita che ti porti particolarmente nel cuore?“Probabilmente la mia ultima partita al PalaBarbazza, contro Garlasco… la settimana precedente è stata davvero complicata a livello di spogliatoio.”
    Abbiamo parlato un po’ di passato, è arrivato il momento di proiettarsi al futuro. A cosa ti dedicherai?“Nel futuro più prossimo inizierò sicuramente a muovere i miei “primi” passi nell’azienda di famiglia. Personalmente non vedo l’ora di iniziare, sento di dover imparare molto e sono pronto a farlo. Per quanto riguarda l’ambiente sportivo sto cercando una soluzione per poter giocare ancora un pochino, anche se ad un livello più basso. La mia passione per la pallavolo, proprio non riesce ancora a spegnersi“.
    È arrivato il momento di salutarsi. Vuoi mandare un saluto e/o ringraziamento finale al Volley Team Club?“Vorrei ringraziare i vari Presidenti, Allenatori e Staff Tecnico, Vittorino e Giancarlo che ci hanno portati in giro spesso e volentieri e Compagni di Squadra che negli anni sono passati a San Donà e con cui ho avuto modo di condividere davvero molte ore negli ultimi anni, ma soprattutto vorrei ringraziare il pubblico che alle partite ci ha sempre supportato.Grazie davvero, siete stati la mia seconda casa.“
    Grazie a te Pietro, il PalaBarbazza è casa tua e sarai sempre il benvenuto! LEGGI TUTTO

  • in

    Il centrale Carmelo Tidona torna all’Avimecc Volley Modica

    Il centrale Carmelo Tidona farà parte del roster dell’Avimecc Volley Modica a disposizione di coach Enzo Distefano nel prossimo campionato di serie A3.
    A distanza di una sola stagione, infatti, il classe 2003, torna alla “casa madre” per dare una mano ai biancoazzurri nel raggiungere gli obiettivi prefissati.
    Vent’anni compiuti lo scorso 22 febbraio, Carmelo Tidona è nativo di Ragusa e dopo aver fatto parte della formazione modicana nella stagione 2021/2022 lo scorso campionato si è trasferito in Abruzzo al Montorio Volley in serie B. Ora il nuovo approdo a Modica con una maggiore consapevolezza nei propri mezzi e la voglia di giocarsi fino in fondo le sue chances.
    “Sono molto felice e onorato di tornare a casa dopo una stagione molto intensa e con alti e bassi dove ho potuto scoprire parte del mio potenziale – dichiara Carmelo Tidona – ho fatto un notevole salto di qualità che spero possa tornarmi utile nella prossima stagione con la maglia biancoazzurra. Il mio obiettivo e la mia ambizione – continua – sono di trovare sempre più spazio in campo lavorando a testa bassa ogni giorno in palestra per inseguire un unico obiettivo: vincere e migliorare insieme, sia come squadra, sia come uomini e di fare un campionato di vertice puntando almeno ai play off. Proveremo tutti insieme a fare appassionare sempre di più i nostri tifosi al fantastico mondo della pallavolo, soprattutto ora che l’Avimecc Volley Modica sarà l’unica squadra a rappresentare la Sicilia in serie A3. Questo – conclude Tidona – sarà per noi motivo d’orgoglio e io personalmente sono molto fiducioso e ho grandi aspettative e sensazioni positive per questa nuova stagione che fra poco prenderà il via”.

    Articolo precedenteFrancesco Gagliardi svela programmi e staff giovanili di Volley Prata LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Malaguti rimane nello staff tecnico: «Amo allenare»

    Si è fatto apprezzare per garbo e competenza, professionalità e conoscenza della materia. Senza considerare quella capacità innata di dare sempre un consiglio appropriato, un suggerimento, una parola ai giocatori, a seconda del momento o della situazione tattica. Capacità che hanno solo i tecnici, e le persone, di alto profilo. Come Roberto Malaguti.
    TUTTA ITALIA – Dopo aver vissuto la prima stagione in Serie A3, in qualità di vice allenatore, il coach è pronto a riprendere posto in panchina, nel ruolo di assistente. E, insieme a Gian Luca Colussi e a Matteo De Cecco, formerà uno staff tecnico su cui il Belluno Volley ripone assoluta fiducia: «Ciò che mi ha spinto a rinnovare l’impegno con la prima squadra – spiega proprio Malaguti – è stata l’esperienza positiva dell’annata scorsa». L’ambiente è ideale: «I giocatori, lo staff, l’intera dirigenza. Con chiunque mi sono trovato a meraviglia. E l’idea di poter far parte di questa realtà mi rende felice. In più, confrontarsi con squadre di tutta Italia, avendo come obiettivo la promozione, è una sfida a cui tengo partecipare».
    PASSO INDIETRO – Gli impegni lavorativi, oltre all’arrivo del piccolo Samuele in famiglia, lo obbligano però a compiere un passo indietro a livello di settore giovanile: «A malincuore ho dovuto rinunciare a guidare l’Under 17. Seguire entrambe le formazioni sarebbe stato difficile, se non impossibile. Purtroppo la giornata ha solo 24 ore e sono stato costretto a prendere questa decisione». Ma Malaguti continuerà a coltivare la sua passione in palestra: «Allenare mi piace molto. E quando una cosa ti piace, non risulta mai pesante. Anzi. Non appena stacco dal lavoro, vado in palestra e poi volo a casa dalla mia famiglia».
    ESPERIENZA – Lo staff presenta la novità di De Cecco, attualmente impegnato con la Nazionale slovena: «Non ci siamo ancora incontrati, ma mi fa piacere sapere che lavorerò insieme a lui. Porterà tanta esperienza». Malaguti non vede l’ora di mettersi a disposizione del gruppo: «La squadra mi piace parecchio, si è rinforzata in ogni reparto. Ora non resta che allenarsi e scendere in campo». LEGGI TUTTO