consigliato per te

  • in

    Sorrento aumenta i giri, ma nel secondo test passa Marcianise

    Nonostante i carichi di lavoro in vista dell’inizio del campionato, la ShedirPharma Sorrento mostra grinta e muscoli nel secondo allenamento congiunto stagionale sul campo di Marcianise. Grande intensità, spunti di gioco interessanti, set molto combattuti, ma alla fine è Marcianise ad avere la meglio dopo oltre 2 ore di gioco (4-1). Il prossimo impegno degli uomini di coach Racaniello sarà sabato 30 al PalaJacazzi nel triangolare con i padroni di casa della Virtus Aversa e QuantWare Napoli.
    Sorrento parte con la regia di Bellucci in diagonale con Cavasin, Gozzo e Disabato in banda, Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Risponde Marcianise con Alfieri/Compagnoni, Dalmonte/Gallo, Cai/Ballan, Cereda libero.
    PRIMO SET. Padroni di casa subito avanti (2-0), Disabato trova una traiettoria vincente strettissima, quindi ace 5/1 di Pilotto che pareggia subito i conti (2-2). Marcianise di nuovo a +2 (5-3), Compagnoni sbaglia dai 9 metri, monster block di Garofolo e slash sontuosa di Gozzo per il sorpasso biancoverde (5-6). Pilotto è letale in primo tempo, Gozzo risponde a Gallo, quindi parallela esterna di Cavasin che non lascia scampo (11-11). L’opposto sorrentino fa ace in zona 6, Garofolo è una sentenza, quindi Cavasin di pura potenza mette giù il 15-16. Doppio Gozzo, incrocia Cavasin, quindi muro siderale firmato Disabato per il 18-21. Marcianise ferma tutto, ed al rientro piazza un break pesantissimo che spiana la strada per la conquista del parziale (25-22).
    SECONDO SET. La reazione biancoverde è immediata (0-2), Disabato gioca con astuzia sulle mani del muro (1-3), ma i casertani forzano tanto al servizio e provano a scappare via (10-5). Cavasin frena l’emorragia in block-out e poi si ripete con un delizioso pallonetto, Pilotto si esalta nei 3 metri, quindi il tap-in di Cavasin riporta Sorrento nel set (11-10). Pilotto passa in mezzo al muro, Gozzo martella in pipe (13-12), ma i padroni di casa son precisi in cambio palla e mantengono il vantaggio (17-15). Splendida difesa di Bellucci, Disabato alza in bagher per Gozzo che da 4 buca il taraflex per il 17-17. Sorrento di nuovo avanti con un angolo acutissimo di Gozzo, Cavasin chiude la porta in faccia a Gallo, quindi esulta Prosperi quando la sua difesa efficace cade con una parabola velenosa nella metà campo marcianisana (18-21). Sorrento allunga ancora con una sassata di Cavasin ed i tentacoli di Pilotto (18-23), ma tornano i fantasmi quando Marcianise impatta improvvisamente sul 23-23. Coach Racaniello ferma temporaneamente le ostilità, ed al rientro in campo la potenza di Cavasin e un’invasione di Alfieri regalano ai costieri il secondo parziale (23-25).
    TERZO SET. Vola Sorrento sulle ali dell’entusiasmo (1-4), Cavasin attacca stretto, Garofolo finalizza la palla veloce di Bellucci, quindi ci pensa Disabato ad abbattere il muro casertano per il 3-7. Qualche sbavatura riporta i padroni di casa sotto (8-9), doppio Pilotto in attacco e a muro, Cavasin bombarda da zona 4, quindi Pilotto trova il servizio vincente con l’aiuto del nastro (10-14). Mani fuori letale griffato Cavasin, Disabato legge il gioco prima di tutti per lo schiaffo vincente, ma il servizio di Marcianise è ancora efficace per rimettere il set in carreggiata (16-16). L’esplosività di Bellucci è decisiva a muro, e poco dopo il regista biancoverde si ripete d’istinto per il 17-19. Pilotto è super, Gozzo finalizza in 6 (20-21), poi Disabato non perdona da zona 4 per il 22-22. Marcianise accelera (24-22), Disabato annulla la prima palla set, ma un errore al servizio consegna ai casertani il set (25-23).
    QUARTO SET. Inizia forte Marcianise, che con 3 ace si porta subito sul 5-2. Cavasin accorcia, Garofolo si fa sentire, poi il monster block di Gozzo vale il 9-7. Ancora Gozzo fa la voce grossa sotto rete su Alfieri, Cavasin è puntuale in zona 6, quindi il punteggio segue il cambio palla fino all’allungo dei casertani sul 20-14. Grimaldi mette la propria firma sul tabellino, Disabato sale sul muro e poi firma un fondamentale block out per il 22-18. Sorrento c’è: Garofolo alza la saracinesca, Disabato è inarrestabile, quindi Bellucci si fa rispettare a muro fino alla bomba di Disabato che riporta i costieri a -1 (23-22). La spin biancoverde non passa, Disabato non getta la spugna, ma i padroni di casa chiudono 25-23.
    QUINTO SET. Coach Racaniello cambia tutto il 6+1 per il set finale: c’è Ricci Maccarini in regia con Grimaldi opposto, Carcagnì e Gargiulo in posto 4, Imperatore e Garofolo al centro, Pontecorvo libero. Marcianise subito avanti (3-1), ma il diagonale di Grimaldi seguito dal muro di Ricci Maccarini ristabiliscono la parità (3-3). La pipe di Carcagnì è letale, Grimaldi va di prepotenza, poi il lob delicato di Carcagnì vale il 6-9. Break pesantissimo di Marcianise (13-10), Garofolo reagisce, quindi doppio Grimaldi prima sfondando il muro e poi con un vincente dai 9 metri (14-14). I casertani allungano ancora (19-16, 22-19), Grimaldi non vuole alzare bandiera bianca, gioca prima sulle mani del muro e poi di tocco per il 23-21. Marcianise ottiene il cambio palla, e poi con un ace chiude la contesa sul 25-21.
    VOLLEY MARCIANISE – SHEDIRPHARMA SORRENTO 4-1 (25-22, 23-25, 25-23, 25-23, 25-21)
    VOLLEY MARCIANISE: Alfieri 3, Compagnoni 21, Dalmonte 19, Gallo 19, Cai 9, Ballan 7, Cereda (L). Cambi: Pascucci 5, Faenza 2, Leone 5, Bizzarro (L). All: Nacci.
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 2, Cavasin 19, Gozzo 15, Disabato 13, Pilotto 10, Garofolo 6, Prosperi (L). Cambi: Ricci Maccarini 2, Gargiulo, Grimaldi 8, Carcagnì 3, Imperatore, Pontecorvo (L). All: Racaniello.
    Ace: 13-6. Errori: 34-30. Muri: 10-12. LEGGI TUTTO

  • in

    Abbruzzese:”Buone vibrazioni per l’inizio del campionato.”

    Quarta settimana iniziata per la Rinascita Volley, dopo il secondo allenamento congiunto di sabato contro Pallavolo Bari, finito con  3-1 per i padroni di casa, i nostri ragazzi e il coach Lorizio hanno qualche indicazione in più per iniziare il campionato nel modo migliore. Le ultime due settimane che si avvicinano all’inizio del campionato per la Rinascita saranno fondamentali sia per un quadro iniziale della squadra sia perché saranno in chiave di test amichevoli.  Il prossimo allenamento congiunto sarà in casa sabato 7 Ottobre dove ospiteremo pallavolo Bari, in quello che sarà un match di ritorno con una società che rincontreremo durante il campionato. Per il coach e tutta la squadra sarà un modo per capire i meccanismi di gioco e le intese in vista del campionato, ed è proprio il fisioterapista della squadra a dire il suo pensiero sul campionato in arrivo. Antonio Abbruzzese , con un curriculum alle spalle internazionale ha scelto per il secondo anno consecutivo di continuare a lavorare per la Rinascita Volley Lagonegro. “ La pallavolo è uno sport semplice, di amici, uno sport di squadra e per la mia poca esperienza nella pallavolo ho buone vibrazioni per quanto riguarda l’inizio di questo campionato, ho una visione positiva per quanto riguarda la squadra e il lavoro che abbiamo iniziato a svolgere, la squadra inizia ad esserci e visto l’ultimo allenamento congiunto  penso  sia meglio perdere un  match del genere che le partite effettive del campionato, dove quest’anno ne sono molto fiducioso.”
    La società in vista dell’inizio del campionato il prossimo 15 Ottobre con  la prima partita di regular season fuori casa a Modica, l’8 Ottobre farà la sua presentazione ufficiale a Lagonegro in piazza Picardi Bonaventura dove presenterà staff tecnico e squadra.

    Articolo precedenteAllianz Milano, mercoledì 27 il primo test contro Garlasco LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup San Giustino tiene testa a Santa Croce e Pineto

    Un momento della partita fra ErmGroup San Giustino (a destra) e Abba Pineto
    Ha retto bene il confronto con le due avversarie di categoria superiore la ErmGroup San Giustino nel triangolare (gare al meglio dei tre set, con tie-break nel terzo) disputato sabato 23 settembre al palazzetto dello sport di via Anconetana assieme a Kemas Lamipel Santa Croce sull’Arno e Abba Pineto, entrambe formazioni di Serie A2. Nella prima delle tre gare in programma, i biancazzurri – ancora con capitan Davide Marra ai box – hanno affrontato la Kemas Lamipel, aggiudicandosi il primo set per 27-25 (si era trovata avanti più volte la ErmGroup, con il massimo vantaggio raggiunto sul 23-19) e perdendo gli altri due per 23-25 e 9-15; in quest’ultima frazione, soltanto Quarta e Biffi sono stati i confermati. Va ricordato che gli allenatori delle due squadre hanno fatto ruotare i rispettivi organici, per cui non sempre si sono affrontati i 6+1 di base; più sciolta dal punto di vista fisico, la ErmGroup si è fatta valere a muro e in attacco, mentre in ricezione i toscani sono stati nettamente migliori e anche in battuta hanno trovato 6 ace. L’opposto Simone Marzolla, pur non essendo al massimo della condizione anche per problemi alla spalla, è riuscito a mettere giù 8 palloni vincenti con un 67% di prolificità, davanti a Niccolò Cappelletti con 7 e con un altrettanto significativo 58%; di Augusto Quarta lo score più elevato a muro (4 punti) e una citazione la merita anche il 17enne Lorenzo Panizzi, entrato nel terzo set in posto 2 e capace di piazzare 4 attacchi sui 5 portati. Dopo la sfida fra le due squadre di A2, vinta per 2 set a 1 dall’Abba Pineto, la ErmGroup è tornata in campo per affrontare gli abruzzesi, che si sono imposti per 25-22 e 26-24; i parziali stanno a dimostrare che anche in questo caso vi è stata battaglia ad armi pari, con Marzolla non impiegato e Skuodis che lo ha rilevato nel ruolo di opposto e con Wawrzynczyk autore di 7 punti. Bella partenza della squadra di Marco Bartolini, avanti 7-3, raggiunta sul 13-13 e superata sul 15-16, ma capace del controsorpasso sul 19-18 (ace di Skuodis) per poi cedere nel finale sotto i colpi Benavidez e Di Silvestre. Più equilibrato anche nell’andamento il set successivo, con Pineto – privo del regista Paris, infortunatosi nella partita contro Santa Croce – che a un certo punto si porta a +3 (11-8) e con la ErmGroup che riesce nell’aggancio sul 16-16, poi un nuovo piccolo strappo dell’Abba e la replica che frutta anche il 23-22 per i biancazzurri grazie all’ace di Biffi; alla fine, è Chavers l’uomo decisivo per il 26-24.
    “Partendo dal presupposto che avevamo di fronte due squadre di A2 e che gli allenatori hanno optato per più esperimenti – esordisce al termine il secondo allenatore della ErmGroup San Giustino, Mirko Monaldi – posso affermare che i ragazzi si sono ben destreggiati in un contesto caratterizzato da una velocità di palla elevata per la nostra categoria, per cui si può senza dubbio parlare di eccellente test di preparazione al campionato. Abbiamo ancora qualche piccolo acciacco da debellare e dobbiamo insistere con il lavoro su diversi aspetti di gioco, cercando di trovare maggiore dinamismo, più efficacia in battuta e una intesa migliore fra palleggiatore e schiacciatori in pipe. Vi sono una ventina di giorni ancora a disposizione per rifinire i vari punti e farci trovare pronti, anche a livello di condizione, per l’esordio in campionato del 15 ottobre”. Nuovo allenamento congiunto per la ErmGroup, sempre al palasport di San Giustino, mercoledì 27 settembre alle 18 contro la Sabini Castelferretti, squadra di Serie B.

    I tabellini delle due partite
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE – ERMGROUP SAN GIUSTINO 2-1
    (25-27, 25-23, 15-9)
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Gabbiellini (L2) ricez. 75%, Brucini 10, Cargioli 2, Russo 4, Colli 5, Matteini 5, Petratti 4, Gatto 5, Giannini 1, Loreti (L1) ricez. 92%, Mati 4. Non entrati: Coscione, Parodi, Lawrence. All. Michele Bulleri e Alessandro Pagliai.
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Troiani, Marzolla 8, Cozzolino, Cioffi (L1) ricez. 43%, Bragatto 3, Skuodis, Biffi 1, Stoppelli 1, Wawrzynczyk 5, Cappelletti 7, Quarta 6, Panizzi 4. Non entrati: Ricci, Silvestrelli (L2). All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Arbitri: Azzurra Marani e Fabrizio Giulietti di Perugia,
     
    ABBA PINETO – ERMGROUP SAN GIUSTINO 2-0
    (25-22, 26-24)
    ABBA PINETO: Mignano 2, Pesare (L2), Sorgente (L1) ricez. 33%, Jeroncic, Chavers 4, Basso 5, Di Silvestre 6, Nikacevic 1, Loglisci 3, Msatfi 2, Benavidez 14. Non entrati: Miranda, Padura, Mingione. All. Giacomo Tomasello e Loris Palermo.
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Troiani, Cioffi (L1) ricez. 10%, Bragatto 3, Skuodis 6, Biffi 2, Wawrzynczyk 7, Cappelletti 6, Quarta 3, Panizzi. Non entrati: Marzolla, Cozzolino, Ricci, Stoppelli, Silvestrelli (L2). All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    Arbitri: Fabrizio Giulietti e Beatrice Cruccolini di Perugia. 
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Reyes pensa positivo dopo l’infortunio: «Ci vediamo presto»

    Il giorno in cui hanno distribuito buon umore e fiducia, “lui” si è preso una razione doppia. Razione che, peraltro, non tiene per sé, ma distribuisce a tutti coloro che lo circondano: nell’ambiente pallavolistico e non solo. “Lui” è Alex Reyes. E anche se il destino gli ha riservato un colpo basso, con un brutto infortunio alla primissima uscita stagionale, lo schiacciatore sorride e guarda avanti: «Sto abbastanza bene, non sento più dolore alla caviglia. Per fortuna il problema è stato più “dolce” di quanto sembrasse inizialmente. Ora ci vuole pazienza: penso solo a recuperare e a tornare in forma».
    MORALE – L’italo-cubano ha assistito da bordo campo, e con la maglia da gioco rigorosamente indosso, all’inedito pareggio di sabato scorso (2-2) tra Belluno Volley e Volley Team Club San Donà: «Il mio morale è sempre alto – riprende Alex -. Abbattersi non avrebbe alcun senso: anzi, peggiorerebbe la situazione. L’importante è viversela bene e lasciare che i dottori svolgano al meglio il loro lavoro».
    MESSAGGI – Reyes è stato letteralmente inondato da messaggi e chiamate di ogni tipo: «Ne ho ricevute tante, tante, tante. E mi hanno fatto piacere. Purtroppo non sono ancora riuscito a rispondere a tutti, ma lo farò progressivamente. In particolare, ho sentito la società molto vicina, così come i compagni di squadra. E questo ha alleviato lo sconforto».
    IL CALORE DI ZII E FIDANZATA – Il ventitreenne, arrivato la scorsa estate da Parma, è avvolto pure dal calore dei parenti: «I miei zii si stanno prendendo cura di me, in questo momento vivo da loro. E poi ho la fortuna di avere sempre accanto la mia ragazza. Pur nella “disgrazia sportiva”, sono contento di poter contare su così tante persone». Alex è rimasto tre giorni all’ospedale “San Martino” di Belluno: «Ringrazio i dottori e, nello specifico, tutto il personale del reparto di Ortopedia. Sono stati bravi, gentili e professionali».
    PAZIENZA ED ENTUSIASMO – È ancora presto per valutare i tempi di recupero, ma lo schiacciatore già freme: «Non vedo l’ora di tornare. E lo farò con ancor più voglia di prima, anche perché sto perdendo partite e allenamenti. La pazienza non manca e nemmeno l’entusiasmo. Ci vediamo presto, dai».

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia vince il trofeo PM&B e mette in bacheca la prima coppa

    TUSCANIA – Prima coppa in bacheca per la neonata Plus Volleyball Sabaudia che si aggiudica il Trofeo PM&B superando prima l’Invicta Volley Grosseto e poi i padroni di casa della Maury’s Com Cavi Tuscania. Il triangolare si è giocato nella giornata di sabato 23 settembre al palazzetto dell’Olivo nella città viterbese con inizio alle 15.30 con mini match al meglio di 3 set. Nel primo incontro vittoria per Tuscania che supera Grosseto con il punteggio di 2-0. Nel match successivo il team pontino si è imposto 2-0 sui toscani facendo evidenziare un buon gioco di squadra che ha permesso alla Plus Volleyball di conquistare i due set mantenendo sempre a distanza gli avversari grazie all’ottima difesa di Bisci che ha favorite le giocate di Schettino pronto ad armare Onwuelo, Ferenciac e Della Rosa. Terza ed ultima partita, che visti i risultati, è stata una vera e propria finale tra Tuscania e Sabaudia per aggiudicarsi la vittoria del triangolare. Un incontro terminato 2-1 a favore dei pontini che hanno alzato al cielo la coppa del primo trofeo vinto per la nuova avventura sportiva della neonata società Plus Volleyball. Un successo che ha visto anche il riconoscimento di miglior giocatore del torneo per l’opposto Samuel Onwuelo.
    Samuel Onwuelo (Plus Volleyball Sabaudia): “Il torneo appena concluso a Tuscania è stato un bel modo di farci continuare in questo processo di crescita per arrivare al meglio al campionato. Dopo più di tre settimane di preparazione, giocare due partite ed iniziare ad entrare in ritmo gara è estremamente importante. Abbiamo ancora tanto su cui lavorare però la strada è quella giusta. Vincere l’MVP è stato un bel modo di ricordare con piacere la memoria di Massimo Pierantozzi, persona fantastica che ringrazio e a cui dedico il premio”.
    Trofeo PM&B:
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Invicta Volley Grosseto: 2-0
    Plus Volleyball Sabaudia – Invicta Volley Grosseto: 2-0
    Maury’s Com Cavi Tuscania – Plus Volleyball Sabadia: 1-2
    Classifica:

    Plus Volleyball Sabaudia 6
    Maury’s Com Cavi Tuscania 3
    Invicta Volley Grosseto 0

    Miglior giocatore del Torneo: Samuel Onwuelo (Plus Volleyball Sabaudia).

    Articolo precedenteBuona prova del Volley Team Club contro Belluno LEGGI TUTTO

  • in

    Buona prova del Volley Team Club contro Belluno

    A tre giorni dal primo test match ufficiale contro Porto Viro, il Volley Team Club torna subito in campo per un nuovo allenamento congiunto contro Belluno Volley, squadra che troverà nella regular season di A3. Coach Moretti per l’occasione parte con Giannotti opposto, Tulone al palleggio, Umek e Favaro in banda, Guastamacchia e Iorno al centro con Bassanello libero. Ne esce una partita frizzante e giocata a viso aperto da due squadre che non hanno lasciato nulla al caso nonostante si tratti di un impegno senza punti in palio. Testimonianza di questo è il risultato finale, un 2-2 [25-23, 18-25, 25-20, 21-25] combattuto senza vincitori né vinti.
    Spunti importanti per il Volley Team che inizia pian piano a trovare ottime linee di gioco e a prendere confidenza nei propri mezzi. Soddisfatto coach Moretti a fine partita: “Siamo andati molto meglio della prima partita perché l’avversario era della nostra categoria e non di A2 come Porto Viro. Abbiamo espresso una nuova pallavolo per essere al 23 settembre. Sono molto soddisfatto dei ragazzi, sia per quello che hanno messo in campo sia per le indicazioni che avevo dato ad inizio partita. Mi è piaciuto molto anche l’atteggiamento perché siamo rimasti sempre attaccati ai set anche quando stavamo sotto nel punteggio”.
    Belluno Volley – Volley Team Club 2-2 [25-23, 18-25, 25-20, 21-25]Belluno Volley: Stufano 4, Schiro 8, Fraccaro (L), Bucko 10, Maccabruni 2, Guolla 2, Bisi 9, Martinez G. 6, Orto (L), Mozzato 4, Dal Col 4, Antonaci 2, Martinez I. 1Volley Team Club: Tulone 2, Parisi, Bassanello (L), Giannotti 19, Favaro 5, Guastamacchia 7, Iorno 5, Paludet, Trevisiol 5, Lazzaron 1, Tuis 1, Cunial 6, Umek 13, Lazzarini LEGGI TUTTO

  • in

    Due set a testa: pari e patta nel derby di pre-stagione

    Finisce con la divisione della posta un derby veneto, destinato a essere proiettato anche sul grande schermo della Serie A3. Vero, di solito nella pallavolo non è contemplato il pareggio. Ma il pre-campionato fa eccezione, essendo la fase utile a sperimentare nuove soluzioni e schemi tattici, affinare la condizione, dare spazio a ogni singolo elemento della rosa. Ed è esattamente ciò che ha fatto il Belluno Volley, peraltro reduce da una settimana di importanti carichi in allenamento. Alla fine, col Volley Team Club San Donà, prende forma un inedito 2-2 che fotografa in maniera fedele l’andamento a strappi di un confronto nel segno dell’equilibrio. E pure di Bartosz Bucko: lo schiacciatore polacco ha già lasciato intuire il suo spessore, tra colpi di qualità e una solidità in ricezione da rimarcare. Tutto ciò, sotto lo sguardo di Alex Reyes: dopo il brutto infortunio alla caviglia, l’italo-cubano si è presentato alla Spes Arena “vestito” del suo proverbiale sorriso. E della divisa da gioco. Perché Alex è e rimane un punto fermo del gruppo.
    CRONACA – Per quanto riguarda la cronaca, i bellunesi prendono subito il comando delle operazioni e allungano con un ace del neo laureato (in Economia e finanza) Fabio Bisi: sul 21-15, una leggera flessione permette al Volley Team Club di riportarsi a -1, ma il set è ugualmente dolomitico. San Donà restituirà poi pan per focaccia in un secondo parziale di chiara marca ospite. I padroni di casa rimettono la testa avanti nel terzo round, con un Bucko sugli scudi, mentre nel finale i due allenatori mischiano giustamente le carte e il sestetto di Moretti riporta tutto in equilibrio. E in maniera definitiva. Il secondo atto tra le due formazioni andrà in scena mercoledì 27 (ore 16.30), a campi invertiti: ovvero, al Pala Barbazza.
    L’ANALISI DEL COACH – «Le risposte ricevute sono state molteplici: alcune buone, altre meno – argomenta, nel post partita, coach Gian Luca Colussi -. Si è visto che in questo momento non siamo brillanti. E meno male, se lo fossimo ora sarebbe un problema. Abbiamo faticato in più di qualche frangente e, in particolare, nella correlazione muro-difesa. Dobbiamo lavorare, i ragazzi ne sono coscienti. Aspetti positivi? La reazione nel terzo parziale. E a tratti abbiamo fatto bene il cambio palla».

    BELLUNO VOLLEY-VOLLEY TEAM CLUB SAN DONÀ 2-2
    PARZIALI: 25-23, 18-25, 25-20, 21-25.
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni 2, Bisi 8, Schiro 9, Bucko 11, Mozzato 4, Stufano 4; Orto (L), G. Martinez 6, Antonaci 1, I. Martinez 1, Guolla 2, De Col 4, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    VOLLEY TEAM CLUB SAN DONÀ: Tulone 3, Giannotti 18, Favaro 5, Guastamacchia 8, Iorno 4, Trevisiol 5, Umek 14; Bassanello (L), Paludet, Lazzaron 1, Cunial 5, Tuis 1, Lazzarin, Parisi. Allenatore: D. Moretti.
    NOTE. Durata set 22’, 22’, 25’, 21’; totale 1h30’. Belluno: battute sbagliate 21, vincenti 4, muri 3. San Donà: b.s. 22, v. 2, m. 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise in crescita, l’ottimismo di coach Nacci: “Ci divertiremo”

    Coach Vincenzo Nacci
    Un’ottima prestazione contro il Cisterna Volley nell’allenamento congiunto di giovedì per il Volley Marcianise. La squadra casertana ha mostrato progressi costanti nelle ultime settimane di lavoro e lo stesso allenatore Vincenzo Nacci esalta le qualità del gruppo: ‘’I ragazzi si stanno impegnando tantissimo con doppi allenamenti quotidiani e i risultati si vedono in campo. Gli faccio un plauso perché davvero dimostrano grande attaccamento a questi colori e non sono le solite frasi fatte. Contro Cisterna ho visto buone cose in tutti i settori. Il nostro palleggiatore Manuel Alfieri è arrivato solo da due giorni e sta iniziando a prendere confidenza con il resto della squadra. Però la sua regia è stata preziosa. Abbiamo avuto anche l’occasione di aggiudicarci un paio di set ma il risultato conta davvero poco in queste situazioni. Io sono abituato a guardare l’atteggiamento che è quello giusto. Hanno messo in campo tanta grinta, determinazione che sarà fondamentale per il campionato’’. Un Marcianise profondamente rivoluzionato rispetto al passato, sono arrivati atleti giovani ma affamati e determinati. “Esattamente quello che volevo io – dice ancora l’allenatore – perché insieme alla società abbiamo scelto chi doveva far parte di questo nuovo corso e siamo felici delle scelte operate. Sono giocatori di un certo spessore sia tecnico che umano e questo è molto importante per noi. Sono gli uomini che cercavamo e credo proprio che quest’anno con queste premesse potremmo dire la nostra giocando alla pari con tutti”. Oggi in casa con il Sorrento altro test congiunto che servirà per valutare ulteriormente i progressi del gruppo.

    Articolo precedenteOttimo test con Ginevra, quattro i set vinti. LEGGI TUTTO