consigliato per te

  • in

    Avimecc Modica: allenamento congiunto con Catania, ora testa alla A3

    Secondo allenamento congiunto con la Farmitalia Catania ieri pomeriggio per l’Avimecc Volley Modica, che al “PalaCatania”, contro la formazione etnea che disputerà la Superlega ha fatto le prove generali in vista dell’esordio nel campionato di serie A3, dove i biancoazzurri di coach Enzo Distefano esordiranno il 15 ottobre alle 18 al “PalaRizza”contro la Rinascita Lagonegro “fresca” di retrocessione dalla serie A2.
    Il tecnico modicano, dunque, ha voluto alzare l’asticella delle difficoltà preferendo allenarsi congiuntamente con una squadra di due categorie superiori per cercare di trovare i giusti equilibri in campo e le contromisure a quelle che saranno le difficoltà che si incontreranno nel campionato di Terza Serie ormai alle porte.
    Il sestetto della Contea si sta amalgamando sempre di più e sta trovando il ritmo gara e anche ieri, al “PalaCatania” ha messo in mostra alcune situazioni tattiche che potranno tornare utili in futuro e, in tal senso, il test contro la Farmitalia Catania è stato proficuo per far mettere sulle gambe minutaggio a tutto il roster che in diverse occasioni è riuscito a mettere in difficoltà la formazione di Kantor.
    Tra quindici giorni si comincerà a fare sul serio e quanto fatto finora dalla squadra lascia quasi del tutto soddisfatto lo staff tecnico che ha lavorato sodo per tutto il tempo della preparazione pre campionato, ma allo stesso tempo in questi quindici giorni che mancano all’inizio del campionato vuole mettere ancora dei “mattoni” per arrivare nelle migliori condizioni possibili alla prima giornata del campionato di serie A3. LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Rustichelli è il nuovo capitano della Serie A3

    Intervista al numero 15 gialloblù dopo la sua nomina a capitano. Il presidente Silvestri: “Una persona corretta, che gode della stima di chi già c’era e si è guadagnato subito quella dei nuovi arrivati”.

    Mescoli ha deciso, ad indossare la fascia di capitano della Stadium Mirandola per la nuova stagione sarà Riccardo Rustichelli: il centrale classe 1996, nato e cresciuto nelle giovanili gialloblù raccoglie la nuova sfida e rilancia: “consapevolezza e fame di vittoria saranno le parole chiave”

    Ti aspettavi la chiamata di Mescoli?Diciamo che non me l’aspettavo “per umiltà”, però in effetti ci speravo. È il sogno di qualsiasi sportivo di giocare in una buona squadra e magari anche di poterla capitanare. Non avrei sentito la mancata nomina come un fallimento o altro, ma di sicuro essere il capitano mi riempie d’orgoglio.

    Cosa ti aspetti da questa stagione?Sicuramente un passo in più di consapevolezza. Si va a riaffrontare lo stesso campionato: sappiamo meglio sia i nostri mezzi che quelli dei nostri avversari. Saremo sicuramente più coscienti di ciò che ci aspetta dall’altro lato della rete.

    Ci sono molti cambiamenti in programma al palazzetto, quale sarà il tuo ruolo?Il mio ruolo non cambierà più di tanto ad essere sinceri: che fossi il capitano o meno ho sempre cercato di portare tutto quello che avevo alla causa. Continuerò a farlo e mi impegnerò ancora di più come riconoscimento nei confronti del coach, ma un giocatore in campo viene considerato un riferimento al di là della presenza o meno di una riga sotto al proprio numero.

    Come sarà la tua Stadium?Voglio precisare che di mio non c’è assolutamente nulla. La Stadium è rappresentata da tutto il gruppo, staff compreso. Il fatto che si possa scendere in campo e vincere arriva coi singoli che mettono giù la palla la domenica, ma passa per il dirigente che si occupa di tutte le pratiche necessarie, dal fisioterapista che ci tratta, dal preparatore e così via. Se si vince è merito di tutti.La Stadium di questa stagione sarà una Stadium che punta innanzitutto a lavorare duro in palestra, a rimanere uniti e a superare insieme qualsiasi cosa. Il lavoro di gruppo sarà l’unico modo per uscire dalle situazioni scomode. Dovremo essere consapevoli dei nostri punti forti e dei nostri punti deboli, sempre con l’obiettivo di portare a casa dei punti.

    Come commenti le parole di Mescoli e del presidente Silvestri?Sono molto grato ad entrambi delle parole che hanno speso per me, credo che il coach si sia accorto subito della fiducia che ho nella forza del gruppo. Ho sempre cercato di dare qualcosa in più di quello che ci si aspettava da me, perché credo che sia una componente fondamentale del risultato finale della gara. Per quanto riguarda il presidente ormai ci conosciamo da tempo, mi ha visto sia quando era ora di festeggiare che nelle situazioni delicate. Sono molto contento di sentirlo parlare di me in questo modo. LEGGI TUTTO

  • in

    Una OmiFer Palmi da Superlega!

    La OmiFer Palmi esce sconfitta ma a testa altissima dalla prima semifinale del quadrangolare di Corigliano-Rossano del Codex e del Castello, gli azzurro-oro vengono superati per 3-1 dai laziali della Cisterna Volley (25-20, 25-23, 23-25, 25-16).Cisterna accede così alla finalissima, dove incontrerà la Gioiella Prisma Taranto, mentre i palmesi dovranno affrontare l’Hebar Volley nella finale 3°/4° posto domani alle ore 17:00.
    Molto positiva nel complesso la prestazione degli azzurro-oro che, seppur di fronte ad una squadra di Superlega, hanno saputo esprimere una pallavolo di altissima caratura.
    Stabrawa (23 punti) e Corrado (12 punti) i migliori realizzatori dei calabresi, mentre per i laziali spiccano il top scorer dell’incontro Faure (24 punti), Mazzone e Ramon (16 punti).
    L’avvio di gara è all’insegna del totale equilibrio tra le due squadre. Equilibrio che viene spezzato sul 15-15, quando Cisterna mette a tabellino tre punti consecutivi, riuscendo così a conquistare un margine di vantaggio che consentirà loro di gestire e vincere il set.
    Il secondo parziale si sviluppa sulla falsariga del primo, con Palmi che spinge ancora forte sull’acceleratore, senza riuscire però ad essere brillante sul finale, dove sul 23-23 sciupa la ghiotta occasione di riportarsi in parità, prima con Stabrawa che spara fuori un pallone ben rigiocato dai palmesi e poi con Saitta che serve più volte Faure fino a fargli trovare la conclusione vincente da seconda linea che chiude il conto e porta Cisterna sul 2-0.
    Ma Palmi si sa, non è una squadra che si scoraggia facilmente. Nel terzo set Cisterna rallenta l’andatura, mentre Palmi continua a martellare con le sue principali bocche di fuoco. Sul 12-8 per i calabresi arriva la reazione di Cisterna che riconquista la parità. Da qui in avanti il set si trasforma in un vero e proprio batti e ribatti, con i laziali che si portano avanti fino al 20-17 per essere poi rimontati dai calabresi.Questa volta però sul 23-23 la sorte sorride a Palmi: battuta a metà rete di Mazzone e attacco out di Faure, il pubblico di Palmi esplode.
    Il quarto parziale viene subito preso in pugno dalla Cisterna Volley che si porta avanti sull’11-7. La reazione dei palmesi non arriva e i laziali riescono a chiudere il set con ampio vantaggio.

    TABELLINO
    PALMI: Cottarelli 1, Giuliani (L), Iovieno, Gitto 4, Donati (L) ne, Amato ne, Stabrawa 23, Maccarone, Russo, Corrado 12, Rau 4, Pellegrino, Carbone 3.  Allenatore: D’Amico
    CISTERNA: De Santis (L), Tosti ne, Finauri 8, Anellucci, Giani, Ramon 16, Saitta 1, Gabriel ne, Piccinelli (L), Faure 24, Rossi 11, Czerwinski, Mazzone 16, Bayram ne, Nedeljokvic ne, Peric ne. Allenatore: Falasca LEGGI TUTTO

  • in

    Nacci applaude i suoi: “Buone sensazioni dal torneo in Sardegna”

    Il Volley Marcianise chiude al secondo posto nel quadrangolare di Sant’Antioco memorial ‘Giacomo Cabras’ cedendo in finale 3-0 alla Consoli Brescia. Al di là del risultato resta una prova davvero incoraggiante per gli uomini di Vincenzo Nacci che applaude i suoi per la due giorni in terra sarda: “Volevamo innanzitutto far crescere il gruppo tenendoli insieme per 48 ore perché è importante in questa fase della stagione. E’ stata un’esperienza utile che ci ha fatto sicuramente bene. Contro il Cus Cagliari abbiamo giocato davvero un’ottima pallavolo al cospetto di un’avversaria di pari categoria. Contro Brescia era difficile perché hanno un ritmo totalmente diversa a cominciare dalla velocità di palla. Però ho visto cose interessanti anche oggi ma bisogna migliorare su tanti altri aspetti, contrattacco innanzitutto perché le situazioni le creiamo ma poi dobbiamo essere più lucidi nel mettere palla a terra. Venerdì avevo visto ottime cose in battuta, a muro e nel cambio palla. Adesso due giorni di riposo e poi da martedì torneremo a lavorare come stavamo facendo”. Nel mese che segna l’inizio del campionato, il tecnico ha sensazioni positive: “Come spirito di squadra è ciò che mi aspettavo e volevo. Stiamo bene insieme, siamo coesi ma bisogna imparare a stare insieme anche nei momenti quando le cose non vanno bene. E’ un qualcosa che si acquisisce col tempo e probabilmente da novembre potremo giocarcela con chiunque indipendentemente dall’avversario. Senza però mai dimenticarci di dover centrare l’obiettivo salvezza”.

    Articolo precedenteGioiella Prisma si impone sui bulgari dell’Hebar e va in finaleProssimo articoloUna OmiFer Palmi da Superlega! LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno sorprende i Lupi: al tappeto un avversario di A2

    I rinoceronti sorprendono i lupi. Ebbene sì, è stata davvero una sfida “bestiale”. Di fronte a una compagine di categoria superiore (A2), come la Kemas Lamipel Santa Croce, il Belluno Volley sfodera una prova di alto profilo: incisivo in battuta, continuo in attacco, solido nei fondamentali di difesa, il collettivo di Gian Luca Colussi ha interpretato al meglio il quarto test del pre-campionato. Un test che, peraltro, metteva in palio un trofeo: il Trofeo Feltre. E di questi tempi, tornare fra le Dolomiti con un riconoscimento tangibile e concreto male di sicuro non fa. Anche perché la coppa in questione, messa in palio da uno sponsor vicentino, è stata ottenuta dopo aver sovvertito ogni pronostico. Tuttavia, è bene evidenziarlo, i toscani erano scesi in campo pure nella serata di venerdì, contro i campionati d’Italia dell’Itas Trentino.
    ATTACCANTI IN PALLA – Buone risposte da tutti, nel confronto andato in scena al Pala Collodi di Montecchio Maggiore: a cominciare dagli attaccanti di palla alta, con Bucko top scorer (16 punti e un buonissimo 67 per cento in ricezione), un Bisi chirurgico (14 punti su 23 attacchi) e Schiro a nobilitare la sua serata con 12 punti e 2 muri.
    IL VERBO DEL COACH – «Le indicazioni ricevute sono indubbiamente positive – è il commento di coach Colussi, nell’immediato post partita -. Abbiamo disputato una buona prova e sono emersi ulteriori miglioramenti. Dopo il test in casa con San Donà, in cui la squadra ha faticato, nel ritorno di mercoledì col Volley Team Club siamo cresciuti. E a Montecchio c’è stato un nuovo passo avanti: questo mi fa ben sperare». Il fatto di aver strappato quattro set su cinque ai “Lupi” rappresenta un bel biglietto da visita in ottica campionato: «Sono fiducioso – conclude il coach -. Per il periodo in cui siamo, è stata una gara di spessore. Abbiamo avuto un discreto rendimento un po’ in ogni fondamentale, nonostante qualche passaggio a vuoto nei momenti decisivi del terzo set: passaggi che dobbiamo limare, perché azzerarli sarebbe una chimera». E domenica 15 ottobre, decolla la Serie A3 Credem Banca. Alla Spes Arena contro il Cus Cagliari:  «Non vediamo l’ora».

    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE-BELLUNO VOLLEY 1-4
    PARZIALI: 20-25, 22-25, 25-22, 13-25, 13-15.
    KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Coscione 2, Parodi 3, Cargioli 8, Colli 13, Mati 11, Lawrence 11; Loreti (L), Russo 2, Matteini 2, Petratti 3, Gatto 9, Giannini, Gabbiellini (L), N.e. Brucini. Allenatore: M. Bulleri.
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni 4, Bisi 15, Schiro 12, Bucko 16, Mozzato 6, Antonaci 9; Orto (L), Stufano 2, G. Martinez 2, De Col 2,, I. Martinez, Guolla 1, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    NOTE. Durata set 24’, 27’, 25’, 21’, 18’; totale 1h55’. Santa Croce: battute sbagliate 23, vincenti 6, muri 10. Belluno: b.s. 21, v. 7, m. 9. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona prova della Volley Banca Macerata a Grottazzolina

    Foto di Yuasa Battery Grottazzolina
    Si è svolto oggi alle 17.30 l’allenamento congiunto tra le due squadre marchigiane, vecchie avversarie negli scorsi campionati di Serie A3. La Volley Banca Macerata si è dimostrata all’altezza della Yuasa Battery Grottazzolina, che gioca nel campionato di A2, e torna a casa con un “pareggio” 2-2 al termine dei quattro set concordati dai due coach. Nella prima parte dell’allenamento si è visto il sestetto titolare dei biancorossi ed è stato capace di portarsi sul doppio vantaggio, mentre negli ultimi due set coach Castellano ha dato come sempre spazio al resto del roster, che ha comunque saputo tenere testa ad un avversario di livello come Grottazzolina.
    Il test è partito subito bene per la Volley Banca Macerata che dopo aver guadagnato il vantaggio è scappata sul 16-9 e ha gestito bene chiudendo 25-18; più equilibrato il secondo set, con le due squadre che sono rimaste testa a testa inseguendosi, poi i biancorossi sono riusciti nel break finale, 25-21. Diversi i cambi per entrambe le formazioni nei restanti due set, nel terzo altra fuga della Volley Banca Macerata ma stavolta i padroni di casa riescono a ribaltare nel finale e accorciano il doppio svantaggio, 19-25. Cresce Grottazzolina nel quarto set, costringe i biancorossi ad inseguire: i ragazzi di coach Castellano accorciano ma si devono arrendere con lo stesso risultato, 19-25. Resta la buona prova della Volley Banca Macerata, a due settimane dall’esordio di campionato in A3.
    Volley Banca Macerata: Marsili 2, Orazi 1, Pahor 1, Owusu 1, Fall 10, Penna 6, Casaro 6, Sanfilippo 4, Scrollavezza 1, Ravellino, D’Amato 2, Gabbanelli, Zornetta 14, Lazzaretto 12. NE:. All: Maurizio Castellano. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Marcianise brilla in Sardegna contro il Cus Cagliari

    Ottimo esordio per il Volley Marcianise che nel torneo di Sant’Antioco batte il Cus Cagliari per 3-0 nel match inaugurale. 25-23; 25-15 e 26-24 per i ragazzi di coach Nacci che giocano una bella pallavolo uscendo tra gli applausi del palasport. “Abbiamo disputato davvero una bella partita – ammette lo schiacciatore Mirco Dalmonte – contro un avversario forte in un palazzetto in cui sarà difficile giocare per tutti. Abbiamo spinto molto in battuta e siamo contenti per questo successo, seppur in amichevole, perché iniziamo a raccogliere i frutti del lavoro settimanale. Stiamo caricando tanto e credo che riusciremo ad entrare in forma tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. Ci attende una bella stagione e vogliamo viverla intensamente perché si è formato un gruppo molto compatto in grado di potersela giocare contro chiunque”. Domani la finale contro la vincente tra la Consoli Brescia e la Polisportiva Sarroch in campo questa sera.

    Articolo precedenteAllenamento intenso contro Trentino VolleyProssimo articoloIl confronto in allenamento tra Lube e Consar termina 2-2 LEGGI TUTTO

  • in

    D’Amato, “Il coach è attento a tutti, dobbiamo essere sempre pronti”

    Mercoledì la Volley Banca Macerata ha affrontato la Smartsystem Fano e la Paoloni Macerata nel Memorial Furiassi-Valenti, due test per verificare la condizione della squadra e due risultati positivi che hanno permesso ai biancorossi di alzare il trofeo, oltre a dare ancora più spazio a tutti i giocatori del roster.
    I ragazzi di coach Castellano hanno giocato alcuni set interessanti, soprattutto nell’allenamento con Fano, come racconta lo schiacciatore Davide D’Amato, “Fano che è una buona squadra, la ritroveremo nel nostro girone e ci ha messo in difficoltà nel primo set; non abbiamo avuto il nostro solito approccio positivo alla gara ma poi siamo cresciuti e ho visto una buona pallavolo da parte dei miei compagni. Anche nel test contro la Paoloni siamo andati in crescendo, ma soprattutto ci stiamo concentrando nel vedere cosa riusciamo a mettere in campo, migliorare la nostra tenuta fisica e la sintonia tra noi giocatori, visto che siamo un gruppo quasi tutto nuovo”.
    Coach Castellano ha ribadito più volte l’importanza di tutti i componenti del roster, “Sappiamo che non sono solo parole quelle del coach, ci dimostra sempre che è attento a noi che magari non partiamo nel sestetto iniziale. Abbiamo messo altri minuti nelle gambe mercoledì e dobbiamo farci trovare pronti, la stagione che si avvicina sarà lunga e vogliamo essere a disposizione per poter aiutare la squadra”. Vi aspetta domani un nuovo allenamento congiunto, stavolta in trasferta ospiti di Grottazzolina alle 17.30, “Incontriamo un’altra bella squadra, me ne hanno parlato tutti molto bene. Loro giocano in A2, che è la categoria dove vorremmo arrivare noi, quindi sarà interessante confrontarsi contro giocatori forti e dimostrarci all’altezza”. LEGGI TUTTO