consigliato per te

  • in

    Savigliano non sbaglia: Salsomaggiore ko in tre set

    Il Monge-Gerbaudo Savigliano fa il suo dovere e supera in tre set il fanalino di coda WiMORE Salsomaggiore Terme nella dodicesima giornata del Girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, restando così in corsa per la qualificazione alla Coppa Italia Credem Banca.
    La cronaca del match
    Nell’ultima del 2023 al PalaSanGiorgio, coach Lorenzo Simeon concede un turno di sosta a Van de Kamp, ancora alle prese con i postumi di un malanno stagionale, e lancia Brugiafreddo, che risponde “presente” con un’ottima prova. Gli ospiti, dal canto loro, giocano una gara generosa, mettendo in leggera apprensione i padroni di casa, soprattutto in un combattuto secondo set, in cui rientrano e cedono solo 25-23. Più significativo il margine negli altri due parziali, in cui il Monge-Gerbaudo vede sempre gli avversari vicini, ma pare costantemente in controllo.
    Ora, dopo il Natale, i saviglianesi torneranno in campo a Valenza, casa di Acqui Terme, nel giorno di Santo Stefano in un derby che vale tantissimo. In palio, infatti, c’è anche l’accesso alla Coppa Italia.
    I sestetti iniziali
    C’è una sorpresa nel sestetto iniziale piemontese: a presidiare posto 4, insieme a Galaverna, c’è Brugiafreddo per Van de Kamp. Confermati, invece, tutti gli altri interpreti, con la diagonale Pistolesi-Rossato e il tandem di centrali Dutto-Rainero. Liberi alternati Gallo-Rabbia. Coach Mattioli, dall’altro lato, deve fare i conti con qualche assenza e propone Boschi in regia, Muroni opposto, Scita e Cantagalli schiacciatori, Bucciarelli e Bussolari centrali. Libero Zecca.
    Primo set
    Il Monge-Gerbaudo parte in controllo e, con un ace di Galaverna e un muro vincente di capitan Dutto, prova a prendere margine, pagando però qualche errore al servizio (12-10). Ci pensano lo stesso “Gala”, un muro di Rainero e un ace di Pistolesi a scavare il primo solco: 15-10 e time-out Mattioli. È sempre il servizio a fare danni dal lato ducale: Galaverna e Calcagno, generano il +7 (20-13) che spinge la panchina ospite a fermare ancora il gioco. Simeon, visto il margine, opta per qualche rotazione, ma la WiMORE riprende fiducia trovando tre punti di fila (23-19). Time-out Savigliano, che rientra trovando il 24° punto con un primo tempo di Rainero (24-19). La chiude subito Turkaj: ace e 25-19.
    Secondo set
    Simeon reinserisce gli uomini partiti titolari nel primo set e, dopo un inizio in equilibrio, il Monge-Gerbaudo torna a guadagnare terreno con un muro di Brugiafreddo (10-7). Mattioli cambia al centro: fuori Bucciarelli, dentro Alberghini. Time-out Parma sul 12-9, ma è ancora Monge-Gerbaudo: il nastro aiuta Brugiafreddo per l’ace del 14-9. La WiMORE, però, ha una reazione d’orgoglio e rientra fino al -1 (16-15), costringendo Simeon a fermare il gioco. Al rientro Rossato attacca out: parità a 16. Da qui l’equilibrio regna sovrano, rotto solo dal time-out di Simeon sul 22-22, con Scita in battuta: al rientro, un primo tempo di Rainero e un ace del solito Galaverna consentono a Savigliano di conquistare due palle-set. Time-out Parma. Bussolari annulla la prima occasione, ma Rossato sfonda il muro: 25-23 e 2-0.
    Terzo set
    È ancora un testa a testa a segnare l’inizio set, con Parma che mette per la prima volta nella partita il muso avanti grazie a un muro di Bucciarelli su Rainero (6-7). Il Monge-Gerbaudo torna però presto a condurre: un bel diagonale di Rossato vale il +3 (17-14). L’ace del subentrato Calcagno ipoteca di fatto l’incontro: 21-17 e time-out parma. I padroni di casa sbagliano tre attacchi consecutivi e fanno rientrare gli ospiti: 22-21 e parziale riaperto. Ci pensa Pistolesi a togliere le castagne dal fuoco con un punto cruciale (23-21). Simeon ferma il gioco sul 23-22. Al rientro Galaverna trova un muro cruciale dopo uno scambio prolungato: 24-22 e questa volta è Mattioli a giocarsi il time-out. Non serve a molto, perché “Gala” è in fiducia e con un ace dà il via alla festa. 25-22 e successo Savigliano.
    Le dichiarazioni. Come MVP dell’incontro con l’omaggio della maglia, offerta da Volley Sport Torino, e il cesto gastronomico, offerto dal negozio Delizie e Sapori di Caramagna Piemonte, è premiato Luca Rossato, top scorer con 18 punti. Nel post-gara, il libero Paolo Rabbia commenta così: “Siamo soddisfatti, perché questa era la classica partita trappola, in cui se non entri concentrato rischi di complicarti la vita. Ora, concentrazione massima con l’obiettivo di andare a prenderci la final-eight di Coppa Italia, che vogliamo raggiungere anche quest’anno”.
    Monge-Gerbaudo Savigliano-WiMORE Salsomaggiore Terme 3-0
    Parziali: 25-19; 25-23, 25-22
    Monge-Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Rossato 18, Galaverna 15, Brugiafreddo 5, Dutto 7, Rainero 6, Gallo (L1); Rabbia (L2), Calcagno 2, Turkaj 1, Van de Kamp, Quaranta, Carlevaris.  All. Simeon.
    WiMORE Salsomaggiore Terme: Boschi 1, Muroni 14, Cantagalli 11, Scita 9, Bucciarelli 5, Bussolari 6, Zecca (L1); Alberghini, Riccò; Fontanesi, Leoni, Van Solkema, Savi, Conforti, Monica (L2). All. Mattioli.
    Durata set: 22’, 28’, 26’ LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Si è chiuso un buon girone d’andata”

    Questa sera a Mantova, perdendo 3-0 con la capolista, si è chiuso il girone d’andata della Personal Time San Donà. I veneti hanno messo in cassaforte 10 vittorie in 12 incontri: “E’ stata una partita difficile -commenta coach Daniele Moretti-, Mantova ci ha messo in difficoltà in battuta, questo è il loro migliore fondamentale e si è visto sul campo. Abbiamo dovuto giocare con palla staccata, i nostri attacchi non sono andati a buon fine, l’unica pecca che posso trovare ai miei ragazzi è che non ci hanno creduto fino in fondo e si sono disuniti mollando”.
    Stasera la Personal Time San Donà ha giocato la sua ultima partita, il 26 i veneti avranno il turno di riposo: “Il nostro bilancio è ottimo – chiude Moretti- abbiamo in cassaforte il secondo posto matematico e ci siamo qualificati per la fase di Coppa Italia. Nessuno si aspettava questo risultato, dopo la cavalcata di 10 vittorie consecutive, queste due sconfitte una dietro l’altra lasciamo l’amaro in bocca. Ora abbiamo due settimane di lavoro per limare errori e dettagli negativi”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time battuta a Mantova (3-0)

    Gabbiano Mantova 3
    Personal Time San Donà 0
    (25-22; 25-14; 25-21)
    GABBIANO MANTOVA: Miselli 6, Catellani, Parolari 15, Novello 15, Yordanov 10, Scaltriti, Tauletta 4, Martinelli 5, Ferrari, Depalma, Sommavilla, Zanini, Gola, Massafeli. All.: Serafini.
    PERSONAL TIME:  Tulone 2, Parisi, Bassanello, Giannotti 13,  Favaro 4, Guastamacchia 7, Iorno 1, Paludet, Lazzaron, Cunial 3, Umek 6, Lazzarini. All.: Moretti.
    Arbitri:  Andrea Clemente e Paolo Scotti.
    La Personal Time San Donà ha perso la sua seconda partita consecutiva, stavolta gli uomini di Moretti sono stati sconfitti in un’ora e trenta dalla capolista Gabbiano Mantova che si è imposta 3-0. I virgiliani in questo avvio di stagione non hanno ancora perso un incontro. Il 26 dicembre tutte le squadre saranno in campo, turno di riposto per i san donatesi.
    Primo set. Nelle prime battute 3-1 con i mantovani subito davanti. La capolista regge 4-2, piccolo break veneto 4-4. Si va avanti in parità (8-8), poi la Personal Time fa due punti di fila (8-10), ne piazza tre la capolista (11-10), gli ospiti ci sono e arrivano pari (12-12). Ma sfruttando bene la battuta i padroni di casa prendono due lunghezze (14-12), qui Moretti chiama time out. Al rientro continua il buon momento di Mantova (17-14), San Donà però torna pari (18-18). Altro break Gabbiano (22-19), per non far scappare gli avversari Moretti interrompe di nuovo il gioco. Favaro porta in dote un punto (22-20),  Personal Time sbaglia in attacco (23-20), Novello fa ace (24-20 e regala il primo set point ai suoi. Favaro buca il muro (24-21), il muro San Donà (24-22), qui il time out è di Serafini. L’invasione di Favaro vale il primo set per la capolista.
    Secondo set.  Subito due punti di Yordanov (2-0), si aggiunge Novello (3-0) e Parolari (4-0), time out di Moretti. Il primo punto ospite arriva su un tocco a muro fuori (4-1), Novello allunga ancora (5-1). La Personal Time non ci sta (6-3), Parolari attacca bene (7-3), Martinelli a muro punisce la difesa ospite (8-3), arrivano altri due punti interni (10-3), time out di Moretti. Due punti di San Donà (10-5), riallunga Mantova (12-5). La capolista non si ferma (14-7), (16-9) quando Miselli mette a terra il pallone, poi Novello porta a 8 le lunghezze di vantaggio (17-9), Parolari doppia i san donatesi (18-9). La forbice si allarga ancora (19-9). Parolari per il 20-10. Mantova chiude il set senza particolari problemi, la Personal Time si è fermata a soli 14 punti.
    Terzo set.  In parità le prime battute (2-2), Miselli da il punto numero 3 per Mantova (3-2), solito Novello (4-2). La prima della classe prende il largo (8-3), (10-5). La Personal prova a reagire (12-8), il muro di Guastamacchia permette di rosicchiare un altro punto (12-9). Gli uomini di Serafini sono una grande squadra e scappano (16-10), piccolo break esterno (16-15), Miselli sblocca la situazione (17-15), San Donà regge (17-16). Parolari porta a casa il punto numero 20 (20-17), qui c’è il time out di coach Moretti. La musica non cambia, Mantova scappa (22-18), Parisi sbaglia la battuta (23-18), non c’è più niente da fare, la capolista vince e resta ancora imbattuta allungando in classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    La Geetit a caccia di punti: Moyashi Garlasco nel mirino

    Domenica 17 dicembre alle 18:00 la Geetit affronterà la Moyashi Garlasco al PalaRavizza di Pavia. Nella 12esima giornata di andata del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca, dopo il punto strappato ad Acqui Terme la settimana scorsa, i rossoblu sono determinati a proseguire la scalata in questa stagione disseminata di imprevisti. Pesano ancora infatti gli infortuni al centro e in banda, dove Omaggi e Maletti sono out, mentre il destino è incerto per quanto riguarda Aprile e Baciocco: la speranza è che l’allenamento di questa settimana permetta loro di giocare domenica e finalmente schierare una formazione completa. 

    I precedenti: le due compagini hanno molto in comune, prima tra tutte una posizione non proprio idilliaca in classifica, ma il campionato è ancora lungo, ed entrambe sono determinate a prendere la propria rivincita e farsi valere sul campo. L’ultimo scontro tra le due fazioni risale alla scorsa stagione, nella quale si sono contese un tie break alla 10a giornata di ritorno in casa rossoblu, terminato 13-15 per i lombardi. Inoltre la formazione bolognese conta 3 ex giocatori della squadra avversaria (Baciocco, Giampietri e Minelli), anche per questo le due squadre hanno avuto modo di studiarsi a vicenda.

    Leonardo Baciocco: “Sarà una partita combattuta. Loro arrivano da una vittoria contro Mirandola che ha dato un’ottima iniezione di fiducia, inoltre giocheremo a Pavia, un campo difficile, dove hanno vinto 3 gare su 4. Dovremo essere bravi a esprimere il nostro gioco fin da subito, è un’occasione importante per ripartire e trovare continuità. Non c’è da nascondersi: gli infortuni che ci hanno colpito da inizio stagione hanno contribuito a trovarci nella situazione attuale. Ognuno di noi ha dovuto stringere i denti per rendere al massimo sia in partita che in allenamento, spesso giocando in un ruolo diverso dal proprio. […] Malasorte a parte, arriva il momento di invertire la rotta, acquisire fiducia e trovare continuità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinforzo per la Just British: ingaggiato l’esperto Gianluca Bisci

    Gianluca Bisci è un nuovo giocatore della Just British Bari. Dopo la conclusione anticipata dell’esperienza con la Plus Volleyball Sabaudia per motivi familiari, il libero, classe ’83, originario di Manduria, torna in Puglia e approda alla corte di coach Paolo Falabella, portando con sé il suo importante bagaglio di esperienze maturate in oltre vent’anni di carriera tra serie A2, A3 e serie B.Siglato l’accordo che lo legherà alla società del presidente Antonio Laforgia fino al termine dell’attuale stagione, l’atleta tarantino è già a disposizione per la gara odierna contro la QuantWare Napoli, che ha già affrontato lo scorso 2 dicembre, al PalaSiani, con la maglia della Plus Volleyball.La sua tenacia, la sua grinta e la sua professionalità saranno di grande aiuto alla Just British per cambiare il destino di una stagione finora deludente.“Sono pronto per questa nuova sfida – le prime parole del nuovo libero biancorosso -. Tornato in Puglia per motivi familiari, ho colto al volo l’opportunità offertami dalla Just British. La trattativa è stata velocissima. Sono qui per aiutare la squadra a superare questo momento difficile – precisa -. Ci apprestiamo ad affrontare una partita molto impegnativa. Napoli è una squadra tosta e combattiva. Per puntare al successo questa sera dovremo ridurre al minimo i nostri errori e disputare una gara gagliarda sul piano della concentrazione e della determinazione“.

    Articolo precedenteSfida “Bollente” alla Spes Arena: «Mi aspetto coraggio»Prossimo articoloCisterna a Verona per lo scontro diretto. L’analisi di Baranowicz LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida “Bollente” alla Spes Arena: «Mi aspetto coraggio»

    L’ultimo atto casalingo del 2023, l’obiettivo di riprendersi il terzo posto in graduatoria, la possibile qualificazione in Coppa Italia, il desiderio di riscatto dopo il passivo di Mantova, l’imbattibilità casalinga da conservare, il ritorno da avversario di Alessandro Graziani. Nessun dubbio: i motivi di interesse per la prossima sfida del campionato di Serie A3 Credem sono innumerevoli. Domani (domenica 17 dicembre, ore 18), il palasport la Spes Arena sarà il teatro di uno scontro più che diretto: quello tra i padroni di casa del Belluno Volley, quarti a 19 punti, e la Pallavolo La Bollente. Ovvero, la Negrini Cte Acqui Terme, terza a quota 20.
    RISVOLTI DI COPPA – «Ci sono in palio punti piuttosto pesanti, all’interno di una partita tutta da giocare – argomenta coach Gian Luca Colussi -. E che noi dovremo affrontare con quel coraggio che un po’ ci è mancato a Mantova. Sia chiaro, non è una finale e tantomeno una gara da “dentro o fuori”, nel senso che non definirà le sorti dell’intera stagione. Ma è indubbio che la posta in palio abbia una certa importanza». Ce l’ha, pure alla luce dei risvolti legati alla Coppa Italia: «Ci tengo un sacco alla qualificazione, sarebbe un super traguardo. Tuttavia, anche se non ci fosse in ballo un posto per la competizione parallela al campionato, i punti avrebbero ugualmente un valore di rilievo. E la gara andrebbe giocata al massimo».  
    PROFESSIONISTA – Per la prima volta, Graziani varcherà le porte della Spes Arena con un’altra maglia: «Alessandro si è sempre comportato da professionista – lo elogia Colussi -. Non ha mai mancato un allenamento e ha sempre dato tutto. Ho un ottimo ricordo del giocatore. E di un ragazzo che ama profondamente la pallavolo. Mi fa molto piacere incontrarlo di nuovo». 
    TUTTO APERTO – In termini di obiettivi e di possibili piazzamenti, il coach non intende mettere dei paletti. Non in questo momento dell’annata, per lo meno: «È ancora tutto aperto, anche nelle posizioni di testa. La stagione è lunga e c’è sempre il fattore legato all’imprevedibilità: fattore che ci ha coinvolti in prima persona ancor prima che iniziasse il campionato, in seguito all’infortunio di Alex Reyes. Vedo un girone equilibrato, in cui ogni partita va giocata fino in fondo: vale per chiunque, pure per le prime due. Mantova e San Donà, nel ritorno, avranno diversi scontri diretti in trasferta. La seconda metà di stagione premierà solo chi sarà più continuo».
    ARBITRI – Gli arbitri designati per il confronto sono Michele Marotta di Prato e Simone Fontini di Aprilia. È aperta la prevendita dei biglietti: per acquistare un tagliando, è attivo il sito www.drlvolleyteam.it. La sfida, come di consueto, verrà trasmessa anche sul canale YouTube della Legavolley.  LEGGI TUTTO

  • in

    Smartsystem Fano ospita Marcianise con la novità Dimitrov

    Finale del girone di andata con il brivido per la Samrtsystem Fano che, dopo aver osservato il turno di riposo, torna a giocare tra le mura amiche affrontando i campani del Tim Montaggi Marcianise (ore 19 Palas Allende).
    A due giornate dal termine l’obiettivo principale dei fanesi è arrivare tra le prime quattro per disputare la final eight di Coppa Italia (dopo Marcianise, trasferta a San Giustino).
    Fano affronterà Marcianise con la grande novità chiamata Hristiyan Dimitrov, l’opposto bulgaro che ha preso il posto di Peter Michalovic: “E’ giovane ed esplosivo – afferma coach Tofoli – salta molto e ha una bella botta al servizio. E’ pronto a darci una mano in questo momento importante della stagione”.
    Il coach marchigiano si sofferma poi sull’avversario di turno: “Gara difficile – continua Tofoli – loro hanno fatto molto bene con Macerata. Si appoggiano molto su Dalmonte, giocatore esperto, ma non solo: ci sarà da fare attenzione sul neoarrivato Drobnic che ho conosciuto ad Alessano e sull’opposto Compagnoni. Tutto naturalmente dipenderà da noi che dovremo dare il cento per cento per portare a casa i tre punti”.
    Poi sulle prestazioni in trasferta coach Tofoli ribadisce: “Se in casa facciamo molto bene, dobbiamo assolutamente migliorare il fondamentale della battuta quando siamo fuori casa”.

    USVF

    Articolo precedenteAl PalabancaSport domani i vicecampioni d’Italia della Lube LEGGI TUTTO

  • in

    Insidia Sorrento per la ErmGroup San Giustino

    Un attacco di Niccolò Cappelletti nella gara contro la OmiFer Palmi
    Nel dodicesimo e penultimo turno di andata nel girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca, la ErmGroup San Giustino intende subito rialzare la testa dopo il ko interno per opera della OmiFer Palmi, che però non ha assolutamente intaccato il clima di serenità e fiducia nell’intero ambiente biancazzurro. Tuttavia, il calendario non assegna di certo l’avversaria migliore per cercare il riscatto e tornare a muovere la classifica: Marra e compagni dovranno infatti vedersela al PalaTigliana di Sorrento (inizio alle 18 di domenica 17 dicembre) contro la robusta formazione della Shedirpharma, assestata in un centroclassifica che però non risponde fino in fondo alle sue effettive potenzialità. “Il Sorrento ha un organico costruito per puntare ai play-off – esordisce il secondo allenatore della ErmGroup, Mirko Monaldi – per cui noi siamo già avvisati. È sufficiente citare l’opposto ungherese Szabo e lo schiacciatore Gozzo, che conosciamo benissimo perché la scorsa stagione giocava a Fano. Sarà quindi importante avere la lucidità di imporre il nostro gioco, mirando nel contempo ad approfittare dei loro punti deboli. Dovremo pertanto stare concentrati come abbiamo fatto a Napoli, per cui sotto questo profilo posso dire che siamo già temprati per un appuntamenti del genere”. In che modo è andata avanti la settimana post Palmi? “Abbiamo continuato a lavorare con tranquillità, consapevoli sia del fatto che comunque abbiamo messo in mostra una buona prestazione contro un’avversaria di alto livello (magari, se avessimo sbagliato un tantino di meno nel quarto set, saremmo potuti arrivare al tie-break), sia di dover pensare subito a preparare al meglio questa partita, sperando che anche sul piano fisico il gruppo sia a posto. È importante per noi dare una risposta convincente sul campo”. Il 6+1 che dunque coach Marco Bartolini riproporrà è quello noto: Biffi in regia, Marzolla opposto, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Cappelletti alla banda e Marra libero. Designati per il match in terra di Campania il primo arbitro Giorgia Adamo di Roma e il secondo arbitro Alberto Dell’Orso di Pescara.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino

    Articolo precedenteGrottazzolina a Santa Croce con la valigia piena di ricordi. LEGGI TUTTO