consigliato per te

  • in

    La Gabbiano Mantova chiude il precampionato: Bologna sconfitta 4-1

    Chiude in bellezza il proprio ciclo di test precampionato la Gabbiano Mantova, che si impone per 4-1 sul campo della Geetit Bologna, già sconfitta anche nel match andato in scena tra le mura amiche del PalaSguaitzer. Gola e compagni dunque chiudono il proprio percorso di avvicinamento al campionato di Serie A3 Credem Banca con sette vittorie e una sola sconfitta, quella nel primo allenamento congiunto con il Volley Tricolore Reggio Emilia (formazione peraltro di categoria superiore).
    Nel match contro Bologna, andato in scena sul parquet di Crevalcore, coach Serafini schiera quello che, ad oggi, è il sestetto base, con Martinelli in regia, Novello opposto, Scaltriti e Yordanov in banda, Ferrari e Miselli al centro e Catellani libero. Il primo set si chiude ai vantaggi, con la Gabbiano che lo porta a casa per 28-26, mentre il secondo è un monologo dei biancazzurri, che si impongono per 25-15. La certezza del successo pieno arriva nel terzo parziale, che la Gabbiano vince per 25-22, ponendo la virtuale parola “fine” sul match.
    Virtuale perchè si disputano altri due set, per dare spazio a tutti, con Bologna che, in un sussulto d’orgoglio, accorcia le distanza vincendo il quarto parziale per 25-22, ma soccombendo poi nel quinto (giocato ai 15), che la Gabbiano vince per 15-11. A livello individuale ottima la prestazione di Novello (25 punti), ma bene anche le bande (Yordanov chiude con 11 punti, Scaltriti con 8), mentre la rodatissima coppia di centrali Ferrari-Miselli mette a referto 19 punti totali. Ottimo anche l’apporto di chi è subentrato dalla panchina.
    «Siamo molto soddisfatti – commenta il team manager Carlo Montanari – il percorso sin qui è positivo, meglio di così non potevamo chiudere la serie di amichevoli. Ogni elemento ha detto la sua, a riprova della qualità complessiva della rosa che abbiamo a disposizione. Ora testa al campionato nel quale, sono certo, potremo dire la nostra». LEGGI TUTTO

  • in

    Mirko Miscione nuovo capitano della Rinascita Volley

    La Rinascita volley Lagonegro ha scelto il suo capitano. Sarà Mirko Miscione,centrale classe 88, a vestire la maglia del capitano biancorossa in questo campionato in serie A3 dove vede la Rinascita nel girone blu. Un incarico importante per il nostro centrale che ha le idee già chiare su come affrontare il campionato.“Sono onorato di tale nomina ed è un enorme piacere, è la prima volta che vesto la maglia da capitano. Secondo me il capitano, oltre che guidare i ragazzi deve saper insegnare dei valori : rispetto dedizione e duro lavoro, umiltà nell’allenarsi, convivenza tra compagni anche nel semplice spogliatoio. Ci saranno momenti difficili e momenti di gioia, saranno tanti i compiti del capitano. Sto cercando di creare un gruppo all’infuori del palazzetto, sto creando un rapporto di fiducia tra di noi, di feeling all’infuori del campo. Ci sono caratteri quest’anno abbastanza forti e differenti tra loro per questo cerco di valorizzare ognuno di loro e farli legare.Sta per iniziare il campionato, usciranno i caratteri di ognuno e il mio compito sarà mantenere l’equilibrio per far sì che l’allenamento e la convivenza siano la chiave di questa annata. Quest’anno non sottovaluteremo nessuna squadra, affronteremo un campionato arduo ma saremo pronti, soprattutto daremo il massimo ognuno di noi a prescindere dal risultato. Impegno e lavoro saranno le parole chiave per affrontare questa nuova stagione .”Queste le parole del nostro nuovo capitano che vede scendere in campo la Rinascita Volley per la prima di campionato il 15 Ottobre a Modica, primo match in trasferta, per poi disputare in casa la seconda contro San Giustino il 22 Ottobre.

    Articolo precedenteCoach Moretti prima della trasferta di Salsomaggiore LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Moretti prima della trasferta di Salsomaggiore

    La scorsa stagione la WiMORE Salsomaggiore è stata la sorpresa del campionato essendo la neopromossa ad aver raggiunto il miglior piazzamento in regular season – quinto posto – con 44 punti totali, a soli due dal terzo. Come non bastasse ha vinto gli ottavi di finale contro la più quotata Macerata per poi uscire solo ai quarti contro quella Leo Shoes Casarano arrivata poi in finale.
    Al netto di questo, lo scorso anno il Volley Team Club è riuscito comunque a conquistare ben 5 dei 6 punti disponibili contro gli emiliani. Il 3-0 dell’andata [25-23, 25-21, 25-22] lasciava ben sperare per la classifica dei sandonatesi che al ritorno si imponevano per 3-2 al PalaRaschi [25-27, 25-21, 23-25, 25-21, 12-15].
    Poco più di 8 mesi dopo le due squadre tornano ad affrontarsi nel Campionato di Serie A3.Due squadre cambiate sia a livello di roster che in panchina con due allenatori all’esordio nel terzo campionato nazionale di pallavolo maschile.
    “C’è tanta voglia di cominciare e soprattutto – commenta coach Moretti – i ragazzi si stanno preparando al meglio per la prima partita contro Salsomaggiore. Ci stiamo allenando tutti i giorni per cui siamo in fibrillazione perché oramai dopo un mese e mezzo di preparazione è il momento di iniziare. Incontreremo una squadra molto simile a noi composta da giocatori esperti ed ottimi giovani come Marco Cantagalli, che ha fatto molto bene in pre season, e lo straniero Van Solkema che conosce molto bene il campionato avendo giocato a Brugherio l’anno scorso. Altri giocatori invece sono stati promossi titolari e facevano parte del roster già l’anno scorso come Beltrami e il centrale Bussolari. L’allenatore viene da molti anni di giovanili per cui credo sia stato scelto per la capacità di colmare le lacune durante la stagione“.
    Infine alcune indicazioni sul campionato che dobbiamo aspettarci dalla Personal Time San Donà “Dopo questa preparazione non posso dire con certezza le nostre ambizioni per l’anno che verrà perché ci mancano le partite ufficiali che fanno da cartina al tornasole. Le prime tre gare saranno interlocutorie (contro WiMORE Parma, Sarlux Sarroch e Gamma Chimica Brugherio) mentre la quarta e la quinta giornata incontreremo Belluno e Bologna, che essendo due compagini che vogliono stare nei piani alti della classifica, potranno dirci di più sulla stagione che ci aspetta.   LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Milillo nuovo fisioterapista della Just British Bari

    La Just British Bari si presenta ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie A3 Credem Banca con un’importante novità all’interno del suo staff medico.A ricoprire il ruolo di fisioterapista quest’anno c’è il dott. Francesco Milillo, professionista originario di Sammichele di Bari e specializzato nella riabilitazione della spalla e del gomito.Laureato in Fisioterapia e rappresentante regionale della SICSEG (Società italiana di chirurgia della spalla e del gomito), Milillo vanta un’esperienza trentennale nel settore e numerose collaborazioni sportive instaurate con società di pallavolo (Modugno-Noicattaro in A2/M, stagione agonistica 2006/2007; Alberobello-Fasano in B1/M, stagione agonistica 2008/2009) di calcio a 5 (Sammichele di Bari in B/M, stagione agonistica 2011/2012) e di pallamano (Conversano in A/F, dal 2015 al 2017).“Da grande appassionato di volley sono felicissimo di aver intrapreso questa nuova avventura professionale con la Pallavolo Bari – dichiara il nuovo fisioterapista biancorosso, titolare del centro Fisiotherapy a Casamassima -. La mia esperienza e le mie competenze saranno sempre al servizio della squadra. Attraverso l’instaurazione di un rapporto sinergico con lo staff tecnico e con l’osteopata Maria Teresa Fraschini, sarà possibile portare a compimento un ottimo lavoro che, oltre a rivelarsi fondamentale nell’ottica della prevenzione degli infortuni, consentirà ai nostri atleti di affrontare ogni singolo impegno stagionale nelle migliori condizioni possibili“.

    Articolo precedenteUn pareggio fa calare il sipario sulla pre-season di BellunoProssimo articoloCount down per la Conad: sabato 14 inizia il campionato LEGGI TUTTO

  • in

    Un pareggio fa calare il sipario sulla pre-season di Belluno

    Si chiude con un pareggio il pre-campionato del Belluno Volley. Ed è il secondo, su cinque test disputati, dopo quello maturato alla Spes Arena contro il San Donà: 2-2 al palasport “Grassato”, di fronte ai padroni di casa della Pallavolo Motta, con i quali i rinoceronti si ritroveranno pure il giorno di Santo Stefano, in una sfida che metterà in palio i tre punti. E completerà il girone d’andata della Serie A3 Credem Banca.
    SERVIZIO ALTALENANTE – Tuttavia, non è il caso di guardare troppo oltre. Meglio concentrarsi sulle indicazioni emerse dalla “prova generale” in vista del debutto ufficiale di domenica (alla Spes Arena, è bene ricordarlo, arriverà il Cus Cagliari: inizio alle ore 15): «In un confronto un po’ a luci e ombre – analizza coach Gian Luca Colussi – è emerso un risultato inedito. Il primo set è stato caratterizzato da troppi errori in battuta e a risentirne è stato tutto il gioco, con scelte in attacco non precise. Poi, nel secondo e terzo parziale, abbiamo registrato il servizio e avuto più pazienza: siamo andati a cercare qualche colpo sul muro e i risultati si sono visti». In generale, il bilancio della trasferta in terra trevigiana tende al sereno. Anche alla luce dei 20 punti siglati dal grande ex, Andrea Schiro, autore di una prova maiuscola: «Sì, in un palazzetto complicato e contro un avversario molto forte – conclude Colussi – abbiamo disputato una buona prova».
    BUONE SENSAZIONI – Per la prima volta, sulla panchina bellunese, ha preso posto pure Matteo De Cecco: «L’impatto è stato sicuramente positivo – argomenta il vice tecnico, reduce da un’estate nello staff della Nazionale slovena -. Stamattina abbiamo impostato un allenamento intenso e, di conseguenza, il tempo di recupero è stato davvero breve. Mi fa piacere che i ragazzi non si siano lamentati di questo: significa che sono maturi e consapevoli del fatto che il lavoro darà i suoi frutti». Il pareggio di Motta alza il livello di fiducia: «C’è molto su cui lavorare, ma l’atteggiamento è quello giusto. E alcuni aspetti funzionano già piuttosto bene. Questo era un test importante: ci sentiamo pronti per la partita di domenica. Nel complesso, ho buone sensazioni in vista del debutto».

    PALLAVOLO MOTTA-BELLUNO VOLLEY 2-2 
    PARZIALI: 25-20, 22-25, 24-26, 25-16.
    PALLAVOLO MOTTA: Luisetto 7, Catone 6, Mian 9, Arienti 7, Bulfon 15, Mazzon 6; Santi (L), Saibene 3, Mazzotti 3, Bortolozzo 2. N.e. Nardo, D’Annunzio, Lazzaro (L), Murabito. Allenatore: M. Zanardo.
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni 4, Bisi 4, Schiro 20, Bucko 5, Mozzato 3, Antonaci 7; Orto (L), Fraccaro (L), Stufano 4, G. Martinez 4, Guolla 3, De Col 1. Allenatore: G. Colussi.
    NOTE. Durata set 21’, 25’, 24’, 19’; totale 1h29’. Motta: battute sbagliate 14, vincenti 9, muri 11. Belluno: b.s. 24, v. 7, m. 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Alle porte il debutto in A3 della Sarlux Sarroch

    Sarà un giorno emozionante per la Sarlux Sarroch, quello di sabato 14 ottobre quando, alle h 19.30, sul campo cagliaritano del PalaPirastu in via Rockefeller, ci sarà il debutto in A3 contro i lombardi del Moyashi Garlasco.
    Gialloblu che hanno rinnovato tanto il roster ma hanno dalla propria le mani esperte di Marco Fabroni in regia, il desiderio di ben figurare dei pilastri storici Romoli, Pisu, Mocci, Ntotila e Curridori su tutti, l’entusiasmo del più giovane Leccis e del più maturo Cristiano, supportati dalla qualità di Sideri e Ciupa (primo straniero della storia a Sarroch), Fortes e Giaffreda in cerca di consacrazione nella categoria, così come anche l’opposto Beghelli e lo schiacciatore Agostini.
    Coach Marco Franchi ci introduce al primo appuntamento ufficiale della stagione:
    “Sabato inizierà la nostra avventura in A3, riceveremo Garlasco, squadra che ha cambiato tanto rispetto alla passata stagione. Nei test precampionato hanno potuto misurarsi anche con squadre di livello superiore, questo gli ha permesso di imparare ad affrontare i momenti di difficoltà e a uscirne. Noi dobbiamo concentrarci sulla ricezione perché in precampionato quando abbiamo mantenuto un rendimento positivo in questo fondamentale abbiamo dimostrato di saper fare cose molto buone. Dobbiamo essere consapevoli che ci saranno momenti di difficoltà perché l’avversario ha qualità, serve calma e serenità. Il percorso che inizia sabato è una maratona non uno sprint, sappiamo di avere un cammino in salita, ma dobbiamo usare le partite per crescere e per affrontare insieme ogni ostacolo che incontreremo”
    #ForzaSarroch #CuoreGialloblu
    #A3MVolley LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca: la formula e le 26 protagoniste

    Serie A3 Credem BancaLa formula del Campionato e la presentazione delle 26 protagoniste
    FORMULAIl Campionato di Serie A3 Credem Banca presenta ai nastri di partenza 26 formazioni divise in due gruppi da 13 (Girone Bianco e Blu). Sono previste due promozioni in Serie A2 Credem Banca: una assegnata alla vincente dello Spareggio Promozione e una nei canonici Play Off.
    Saranno ancora 6 le retrocessioni, 3 per girone. Retrocedono direttamente in Serie B la 12a e la 13a di ciascun Girone. Sono previsti Play Out tra 10a e 11a del Bianco e tra 10a e 11a del Blu, ma in caso di 5 o più punti di differenza tra la 10a e la 11a del medesimo girone, è il Club in 11a posizione a retrocedere, senza disputare Play Out.
    Inizio Regular Season: 15 ottobre 2023Termine: 24 marzo 2024
    PROMOZIONII Play Off di Serie A3 determineranno due promozioni in Serie A2 Credem Banca, e vi partecipano le prime 7 formazioni di ogni Girone. Uno “slot” viene assegnato tramite uno Spareggio Promozione tra le due prime classificate, il secondo invece viene messo in palio nei Play Off.
    SPAREGGIO PROMOZIONELa 1a classificata nel Girone Bianco affronta la 1a classificata del Girone Blu in uno Spareggio Promozione con la formula di 2 partite vinte su 3, con Gara 1 e Gara 3 in casa della formazione che ha totalizzato più punti nel proprio girone. La vincente è promossa in Serie A2 Credem Banca 2024/25, la perdente “rientra” nelle Semifinali dei Play Off.PLAY OFFPartecipano le squadre dal 2° al 7° posto di ciascun girone (dodici squadre), partendo dagli Ottavi di Finale tra squadre dello stesso Girone. Seguono Quarti di Finale tra gironi diversi, con accoppiamenti fissi. Le tre vincenti dei Quarti approdano in Semifinale assieme alla formazione perdente dello Spareggio Promozione. La vincente della Finale è promossa in Serie A2 Credem Banca 2024/25.
    Tutte le “Serie” vengono giocate con la formula di due vittorie su tre, con Gara 1 e Gara 3 in casa della meglio classificata in Regular Season.
    Clicca QUI per accedere alla sezione “Formula” completa di Serie A3, con date e abbinamenti dei Play Off.
     
     
    Serie A3 Credem BancaLe 13 formazioni del Girone Bianco
    Negrini CTE Acqui Terme
    La Negrini CTE è la prima squadra della Pallavolo La Bollente, società di volley maschile della città di Acqui Terme. Nata nel 2012, dopo tre stagioni in serie B nella stagione 2022/23 arriva lo storico traguardo della vittoria della Coppa Italia di serie B e della promozione in Serie A3. Un traguardo molto importante non solo per la società, ma per l’intera provincia. La Negrini CTE, guidata da coach Mauro Rizzo, è la squadra alessandrina di livello più alto. Per affrontare al meglio la categoria, con l’obiettivo finale di mantenerla anche negli anni a venire, è stato allestito un roster che prevede la conferma di buona parte dei giocatori della scorsa stagione, ai quali sono stati aggiunti rinforzi di esperienza e giovani promettenti. La società e l’amministrazione comunale hanno inoltre stretto un accordo di collaborazione con la città di Valenza che prevede l’utilizzo del Palazzetto dello Sport per le partite casalinghe, non avendo attualmente quello di Acqui Terme i requisiti richiesti. La Pallavolo La Bollente è pronta per affrontare al meglio e con tanto entusiasmo, per la prima volta nella sua storia, il campionato di Serie A Credem Banca.

    Belluno Volley
    È nel segno delle novità la terza stagione di fila sul palcoscenico di Serie A3 Credem Banca del Belluno Volley. Rispetto alla scorsa annata, infatti, sono cambiati ben nove elementi del roster: a partire dall’opposto e bomber, Fabio Bisi, chiamato a trascinare il gruppo con i suoi attacchi e il suo esempio. Non a caso, è stato eletto capitano. Novità pure nel reparto degli schiacciatori, arricchito dal polacco Bucko (un passato nella massima serie italiana, a Verona) e da un ventiduenne che ha fatto meraviglie con le nazionali giovanili, come Schiro, mentre l’italo-cubano Reyes, arrivato da Parma, salterà una parte di stagione a causa di un infortunio alla caviglia rimediato nel pre-campionato. Nuovo è anche il libero: Simone Orto, fresco di scudetto Under 19 a Ravenna, affiancato da Fraccaro, un ragazzo promosso dal vivaio. Al centro, invece, spiccano gli arrivi di Antonaci, dopo una brillante stagione a San Giustino, e di De Col, tornato a casa una volta chiusa l’esperienza a Macerata. Importante, inoltre, il capitolo delle conferme: a cominciare da Maccabruni, affiancato in regia dall’ex Montecchio, Ignacio Martinez. A proposito di Martinez, il fratello più giovane, Gonzalo, è pronto a obliterare la quinta stagione fra le Dolomiti, ma cambierà ruolo: da libero a schiacciatore. In tema di conferme hanno voce in capitolo pure i centrali Mozzato e Stufano. Guolla coprirà le spalle a Bisi. Al timone rimane coach Gian Luca Colussi, con Matteo De Cecco in qualità di vice.

    Geetit Bologna
    Conto alla rovescia al via della terza stagione in Serie A3 Credem Banca per la Geetit Pallavolo Bologna che, con un attento occhio al mercato ha allestito un roster competitivo, con lo scopo di regalare alla città di Bologna un gruppo di atleti giovani ma allo stesso tempo esperti della categoria, chiamati a migliorare il piazzamento della passata stagione e capaci di far stropicciare gli occhi ai bolognesi appassionati di volley. Partendo dall’ossatura principale, capitanata da coach Marco Marzola, il DS Piero Pedretti ha messo a punto una rosa competitiva in grado di dare filo da torcere agli avversari del girone Bianco della Serie A3 Credem Banca, in partenza il prossimo 15 ottobre. Dopo il “sì” dello Staff tecnico, le conferme sono arrivate dal libero Davide Brunetti, chiamato nuovamente a difendere la seconda linea e desideroso di fare bene data la sfortunata disavventura che lo ha colpito nell’annata passata, dal martello modenese Marco Maletti, rivelazione della scorsa stagione, e dal giovane opposto bolognese Davide Donati. Per il resto del team, la storia è tutta da scrivere. Un gruppo quasi interamente rivoluzionato quello che si è presentato al raduno di agosto. Nella batteria degli schiacciatori, i felsinei hanno inserito Mauro Sacripanti, conosciuto nel volley ma anche nel beach volley, Leonardo Baciocco da Garlasco e Fabio Ronchi dal vivaio bolognese. In cabina di Regia la scelta è virata sul classe ‘96 Alessio Sitti da San Giustino e sul suo vice Francesco Minelli da schierare in diagonale con l’opposto lituano Listanskis, alla sua prima avventura in Italia. Completano il roster i tre centrali, Alessio Omaggi da Pineto, Lorenzo Giampietri da Garlasco e Samuele Aprile da Tuscania e, al fianco del già citato Brunetti, il giovane bolognese Michele Serenari, prodotto del vivaio rossoblù.

    Gamma Chimica Brugherio
    Gioventù e ambizione. La Gamma Chimica Brugherio è pronta alla sua quinta stagione in Serie A3 Credem Banca dove si presenterà, ancora una volta, con la rosa più giovane di tutto il campionato. Massivo l’investimento nel proprio settore giovanile: 13 su 15 sono atleti Diavoli Rosa. Si parte dalle riconferme: in cabina di regia il classe 2005 Selleri, come i suoi compagni Carpita, in posto 4, ed il libero Marini. Rivedremo inoltre ancora in maglia Gamma Chimica gli schiacciatori Ichino e Consonni. Graditi, anzi graditissimi i ritorni a casa, dopo le esperienze in A2, del centrale Compagnoni e dello schiacciatore Meschiari, ragazzi che con la maglia Diavoli hanno conquistato podi nazionali oltre alla vittoria della Del Monte® Junior League nel 2021, di cui Meschiari è stato anche l’MVP. Il benvenuto è invece tutto per Mellano, centrale, classe 2002, proveniente da Savigliano, e dell’opposto bulgaro Prespov, già conoscitore della Serie A italiana. Immancabili poi le promozioni dal mondo rosanero “young”. Ecco approdare in Serie A i 2005 Mancini e Viganò, che chiudono il reparto centrali, e i 2007 Chinello, Prada, Garello e Romano, rispettivamente opposto, palleggiatore e schiacciatori, con Garello fresco di titolo Europeo conquistato con la nazionale pre-juniores. A giostrate il tutto uno staff rinnovato che vede Delmati nel ruolo di primo allenatore, affiancato da due volti storici dei Diavoli Rosa, che dal campo sono passati alla panchina; Piazza è il vice Delmati, Frattini il team manager.

    CUS Cagliari
    Dopo la vittoria dei Play Off dello scorso anno, il CUS Cagliari è pronto per fare il suo esordio in Serie A3. Un progetto, quello rossoblù, che ha alle spalle uno dei settori giovanili più rigogliosi dell’isola e che vede questa stagione come un nuovo punto di partenza. Il roster di Coach Ammendola, confermato dopo la promozione, è stato rinnovato con alcuni innesti: sono arrivati gli schiacciatori Marinelli dalla OmiFer Palmi, Busch dal campionato polacco, Miselli da un college USA, il palleggiatore Kindgard, e il giovane centrale Ambrose dalla Cucine Lube Civitanova. Confermato il resto della rosa che, oltre a capitan Menicali, Calarco e Sartirani, vede lo zoccolo duro dei ragazzi sardi che hanno conquistato la promozione sul campo lo scorso anno: il palleggiatore Muccione, i liberi Vitali e Ammendola e lo schiacciatore Enna. A completare l’organico il giovane centrale Sanna, prodotto del settore giovanile della società universitaria. Una rosa profonda con il giusto mix di gioventù ed esperienza, che consentirà all’allenatore di fare sicuro affidamento sui 14 atleti che ha a disposizione e far divertire pubblico in sfide combattute e mozzafiato.

    Moyashi Garlasco
    Dopo aver disputato il primo turno dei Play Off nella scorsa stagione, la Moyashi Garlasco raggiunge il terzo anno in Serie A Credem Banca. Si prepara ad affrontare il campionato con una squadra completamente rinnovata: solo tre sono infatti le conferme in rosa. Dopo la brillante stagione che ha portato i “Garlacticos” ai Play Off, Leonardo Puliti si conferma capitano alla sua terza stagione in maglia neroverde. Insieme a lui rimangono neroverdi anche il libero Gabriele Calitri e il jolly Matteo Accorsi. Nomi di grande esperienza si aggiungono nella formazione della Presidente Silvia Strigazzi. Ad arricchire il reparto degli attaccanti arriva il portoghese Gustavo Cavalcanti, forte dell’esperienza recente in SuperLega a Verona. Con lui Alexander Chadtchyn e Nicolò Colella, entrambi alla prima esperienza in A3. Nuovo regista della squadra sarà Milan Peslac, con diverse esperienze in SuperLega nelle passate stagioni, affiancato da Matteo Pedroni, matricola della categoria, come secondo palleggiatore. Si aggiungono centimetri importanti al centro con gli innesti di Andrea Orlando Boscardini e Manuel Biasotto, direttamente dalla A2, e Lorenzo Tomassini, per la prima volta in A3. Punto di riferimento dell’attacco l’opposto italo-argentino Javier Martinez, anche lui in arrivo dalla Superlega (Cisterna), e Luis Vattovaz al secondo anno in A3. Guida tecnica della squadra sarà anche per quest’anno Vittorio Bertini, con l’assistant coach Federico Moro.

    Gabbiano Mantova
    Mantova, terra di giocatori e di allenatori, mancava dalla serie A dalla stagione 2010/ 11. Il volley mantovano aspettava questo momento dopo un paio di stagioni dove l’obiettivo è stato solo sfiorato sul campo. La Serie A3 arriva a tavolino per la Gabbiano Mantova, ma meritata per il lavoro svolto negli anni, nei quali pochissime sono state le sconfitte. Il lavoro di società, staff tecnico e squadra ha avuto il giusto premio, e ora si pensa solo a tornare protagonisti nel grande volley. C’è tanta curiosità per un torneo sconosciuto perché abbastanza nuovo e affrontato per la prima volta. Si parte con la giusta umiltà e un mix di giocatori esperti, che hanno dimostrato di poter affrontare la nuova categoria (Scaltriti, Zanini, Catellani, Miselli, Ferrari, Yordanov e il nuovo capitano Gola), la conferma di coach Simone Serafini e un gruppo di giovani di grande prospettiva (Depalma, Novello, Tauletta, Martinelli, Parolari, Sommavilla, Massafeli). Si riparte anche da una nuova casa, perché la Gabbiano Mantova affronterà le gare casalinghe del Girone Bianco al PalaSguaitzer di Mantova. L’obiettivo è conservare la categoria, magari senza soffrire troppo, anche se c’è la consapevolezza che, oliati i meccanismi di squadra e ambientandosi più in fretta possibile, ci si possa augurare di dare fastidio a tutte le formazioni.

    Stadium Mirandola
    “Consapevolezza e fame di vittoria”, queste le parole chiave per definire le linee guida della prossima stagione per il neocapitano Riccardo Rustichelli. Rivoluzione in casa Stadium dopo l’ultima stagione in Serie A3 Credem Banca: insieme alle riconferme che portano ai gialloblù anche un nuovo capitano, tanti i volti nuovi in grado di offrire spettacolo all’agguerrito pubblico del PalaSimoncelli. Un solo innesto al centro per portare centimetri nel reparto: ai prodotti del vivaio Scaglioni, Canossa e Rustichelli si aggiunge la new entry Federico Bombardi che sceglie Mirandola per il suo debutto in categoria. Continua a vestire maglia Stadium anche il confermatissimo Luca Capua, affiancato da Rossatti (ex WiMORE Parma), Nasari (Monge Gerbaudo Savigliano) e Scita (da SSD Sabaudia). Un ingresso per reparto anche tra liberi e palleggiatori: il vice-capitano Quartarone (al nono anno in Serie A) raggiunge il confermato Schincaglia, il giovane Alessandro Gozzi (da Modena Volley B) sarà invece compagno di reparto di Matteo Rustichelli. Un arrivo e un ritorno per gli opposti: Mirandola si affida a Daniele Albergati, quarto miglior marcatore nello scorso campionato di A3 (526 punti) e Alessandro Bevilacqua, che riabbraccia Mirandola dopo 3 stagioni lontano dai gialloblù.
     
    Pallavolo Motta
    Pallavolo Motta si ripresenta al campionato di Serie A3. Lo fa con voglia, determinazione e con una squadra pronta a lavorare per dimostrare il proprio valore. Il capitano dei Biancoverdi sarà Alberto Saibene, rientrato dopo l’anno a Belluno per la sua quinta stagione da leone. Tanti i ritorni, soprattutto i protagonisti della storica promozione in Serie A2 raggiunta due stagioni fa. È il caso dello schiacciatore Riccardo Mian, dei centrali Michele Luisetto e Alessandro Arienti, e poi della quarta banda Alberto Nardo. Nomi di spessore che hanno maturato esperienza nella serie superiore a cui si uniscono i nuovi giocatori: Matteo Bortolozzo da Prata, Riccardo Mazzon e Mattia Catone da Bergamo e Andrea Bulfon da Ortona. L’unica conferma è invece quella del libero Sebastiano Santi. In questa nuova Pallavolo Motta si parla però anche di sogni realizzati come quello di Samuele Lazzaro, secondo libero dal minivolley alla prima squadra, o di Matteo Mazzotti, che riesce nel proprio salto di qualità dalla Serie B alla Serie A3. A chiudere il roster il centrale Edoardo Murabito di scuola Treviso e Davide D’Annunzio dalle giovanili Vero Volley. Direttore d’orchestra Milo Zanardo che dopo aver preso la guida della panchina a stagione in corso nel 2022/23 e aver sfiorato l’impresa salvezza, si è guadagnato un’importante conferma.

    Wimore Salsomaggiore Terme
    Sarà una Wimore Salsomaggiore Terme profondamente rinnovata quella che si presenterà per la seconda stagione consecutiva ai nastri di partenza del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. La squadra gialloblù, che, a causa dell’indisponibilità del PalaRaschi, da quest’anno giocherà le proprie partite casalinghe al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme, è stata affidata a coach Alberto Raho, che può già vantare una notevole esperienza, sotto molteplici vesti, sia in ambito internazionale che giovanile, e guiderà una rosa eterogenea composta da elementi navigati in categoria e tanti ragazzi esordienti. Ai confermati Beltrami, Bussolari, Ferraguti e Zecca, si aggiungono gli innesti del palleggiatore Giacomo Leoni, ormai un “veterano” della Serie A3 e che in passato ha calcato i campi della SuperLega tra le fila di Padova e Ravenna, dello schiacciatore olandese Rik Van Solkema, che si è messo in luce con la Gamma Chimica Brugherio dopo aver militato anche in Belgio e Repubblica Ceca, del figlio d’arte Marco Cantagalli, il quale abbandona il ruolo di libero ricoperto a Reggio Emilia in A2 per traslocare di nuovo in banda, del centrale Nicholas Bucciarelli, anche lui in arrivo dalla Conad Reggio Emilia, e del duo Riccardo Alberghini-Riccardo Riccò, entrambi provenienti dall’Anderlini in B. A completare il roster i ritorni di Boschi e Muroni, già protagonisti due anni fa tra i cadetti, e le promozioni in prima squadra dei due classe 2007, Conforti e Monica.

    Personal Time San Donà di Piave
    San Donà di Piave si appresta ad affrontare con entusiasmo il suo quinto anno consecutivo in Serie A3. A guidare la squadra ci sarà Daniele Moretti, alla sua prima esperienza da allenatore in categoria dopo una carriera tra Superlega e A2, coadiuvato dal secondo Alessandro Mamprin. Le conferme del neo capitano Bassanello, di Umek e Trevisiol, assieme ai giovani Parisi e Tuis, hanno certificato la volontà di costruire un roster competitivo mantenendo comunque un’ossatura importante. A loro si è aggiunto Stefano Giannotti, opposto di caratura nazionale che vanta cinque stagioni in SuperLega e altrettante in A2. Al palleggio il volto nuovo sarà Calogero Tulone, che lo scorso anno ha centrato l’accesso ai Play Off con l’Aurispa Libellula Lecce uscendo ai Quarti di Finale contro Tuscania. Da Ortona, dopo la promozione in A2, arriva Giuseppe Iorno, centrale con le qualità per rafforzare un reparto che, oltre a lui, vedrà il già citato Trevisiol e i giovani Guastamacchia, lo scorso anno alla DRL Belluno e Lazzarini. Tris di arrivi da Volley Treviso: si tratta delle bande Cunial, classe 2004 lo scorso anno in A2 alla HRK Motta di Livenza, e Favaro, 2003 alternatosi tra A2 e B ai Lupi Santa Croce nella passata stagione, ma anche del palleggiatore Lazzaron. Chiude il roster l’arrivo da Pallavolo Portogruaro del libero Paludet, 2003. L’obiettivo della società sarà accompagnare i ragazzi all’interno di un percorso pensato per aumentare il loro bagaglio tecnico e di esperienza in vista della prossima annata. Il miglioramento del gruppo, con i giocatori più esperti a fare da chioccia ai giovani dalle belle speranze, sarà la base per potersi togliere soddisfazioni importanti nel corso dell’anno.

    Sarlux Sarroch
    Sta per cominciare la prima stagione in Serie A3 Credem Banca per Sarroch. Un traguardo storico, battezzato dalla sponsorizzazione della Sarlux che, per la prima volta, sceglie di essere title sponsor di una squadra sportiva. I gialloblù arrivano a questo momento dopo un’annata perfetta, disegnata grazie a 28 vittorie su 28 gare disputate: tanti sogni e tante aspettative che non sarà facile mantenere. La Sarlux Sarroch si affida alla guida tecnica di Marco Franchi e alla classe di Marco Fabroni in palleggio (fresco vincitore del campionato di A3 con la maglia del Catania), rinnovando sei elementi del roster con gli arrivi dello schiacciatore polacco Ciupa, primo straniero in maglia Gialloblu, del centrale Fortes, del libero Giaffreda, degli attaccanti Beghelli e Agostini. A loro si aggiungono i riconfermati del blocco sardo: capitan Romoli, i centrali Pisu, Leccis e Cristiano, il libero Mocci, il palleggiatore Curridori, lo schiacciatore Sideri e l’ormai isolano d’adozione Ntotila, al suo terzo anno con la maglia del Sarroch. Attesi da un campionato complesso, come normale per una neopromossa, si punta a mantenere una categoria raggiunta con tanto lavoro e desiderata con forza.

    Monge Gerbaudo Savigliano
    Dopo la prima partecipazione della sua storia alla Serie A3 Credem Banca nel 2021/22, nel 2022/23 il Monge-Gerbaudo Savigliano ha scritto una pagina importante nel libro dei suoi 50 anni di vita, disputando una stagione indimenticabile. Guidati da coach Lorenzo Simeon, infatti, i biancobù hanno centrato uno storico accesso ai Quarti di Finale di Coppa Italia, seguito, a qualche mese di distanza, da un eccezionale quarto posto in Regular Season nel Girone Bianco, con annessa qualificazione per i Play Off promozione. Nell’annata ormai alle porte, la società ha optato per la continuità in panchina, confermando Simeon alla guida tecnica, coadiuvato da Matteo Brignone. Le principali novità, invece, hanno riguardato il rettangolo di gioco, tra addii e nuovi arrivi. Totalmente nuova la cabina di regia, affidata all’esperto Matteo Pistolesi e ad Andrea Carlevaris, che ha già assaporato la Serie A3 a Torino. Due novità anche a completare la diagonale, con l’approdo in Piemonte dei classe 2001 Luca Rossato e Kristian Turkaj. Due novità nel reparto schiacciatori, dove, al fianco dei confermati Andrea Galaverna e Damiano Calcagno, sono stati accolti Simone Brugiafreddo, già allenato in passato da Simeon, e l’olandese volante Auke Van de Kamp, reduce dall’avventura in Bundesliga con il Lunenburg. Restano pressoché intatti, invece, gli altri due reparti. Al centro, oltre a capitan Francesco Dutto e a Lorenzo Rainero, Savigliano ha scelto di puntare su Ambrogio Quaranta, 2003 proveniente dalla sempre fiorente “cantera”. Difesa e ricezione saranno, infine, sempre compito di Daniele Gallo e Paolo Rabbia, ormai volti storici a PalaSanGiorgio.

    Serie A3 Credem BancaLe 13 formazioni del Girone Blu
    Just British Bari
    Per la Just British Bari si profila all’orizzonte la seconda partecipazione consecutiva in Serie A3 Credem Banca. Raggiunto il prestigioso traguardo dei Play Off nella scorsa stagione, la compagine biancorossa vuole continuare a stupire in una competizione che, ai nastri di partenza, si preannuncia già equilibrata, avvincente e appassionante. Ripartendo dalle conferme dell’opposto Matteo Paoletti, del centrale Sandi Persoglia e dello schiacciatore Michal Wójcik, con il nuovo allenatore Paolo Falabella è stata allestita un’altra squadra competitiva che, caratterizzata da un’età media più bassa, punterà a migliorare il Quarto di Finale Play Off disputato lo scorso anno. Dalla Serie A2, precisamente dalla New Mater Castellana Grotte, è tornato Peppe Longo, atleta dalle straordinarie qualità al palleggio che, in cabina di regia, sarà affiancato dal promettente Dario Catinelli, reduce dalla prima esperienza in A3 con la maglia di Sabaudia. Al centro sono arrivati Lorenzo Pasquali (da Aversa) e Riccardo Cengia (proveniente da Padova, in SuperLega). Il reparto degli schiacciatori, invece, è stato puntellato con gli ingaggi dell’esperto Manuel Bruno (lo scorso anno in A2 a Prata di Pordenone), di Alessandro Galliani (in A2 a Cantù), di Francesco Barretta (che, a luglio, con la maglia della Nazionale juniores U19 ha conquistato due medaglie d’argento al torneo WEVZA e all’EYOF in Slovenia), di Mario Sportelli (a Castellana Grotte) e, infine, con la promozione del giovanissimo Enrico Mossa, che dalla serie C è stato aggregato alla prima squadra. I liberi Matteo Pirazzoli e Alessandro Pisoni, entrambi provenienti dalla Vero Volley Monza (SuperLega), completano un organico di qualità, che si candida già a interpretare un ruolo da protagonista nel girone Blu.

    Leo Shoes Casarano
    È ormai alle porte la terza esperienza in Serie A3 della Leo Shoes Casarano che, dopo aver sognato in grande nello scorso campionato, cullando inaspettatamente il sogno promozione sino alla finalissima persa con Catania, ora è pronta a vivere una nuova importante sfida che si preannuncia ardua e affascinante allo stesso tempo. In estate il club ha cambiato molti degli interpreti della sua prima squadra tenendo sempre ben fermo al comando delle operazioni mister Fabrizio Licchelli, veterano ormai sulla panchina rosso azzurra e reduce dalla conquista del meritato premio quale miglior allenatore della Serie A3 per la stagione sportiva 2022/23. Un roster ancora una volta giovanissimo che conta una media età di poco oltre i 20 anni, tra le più basse del torneo. Le uniche conferme sono quelle dei due centrali Christian Peluso e Lorenzo Moschese, nel cui ruolo saranno affiancati dai giovanissimi talenti salentini Stefano Pepe e Federico Miraglia. A smistare i palloni ai vari attaccanti ci saranno Federico Ciardo, gradito ritorno per lui in casacca rosso-azzurra, e il compagno di reparto Riccardo Martinelli. Il bomber di quest’anno, Leonardo Lugli, arriva a Casarano con tanta voglia di fare bene dopo aver già conosciuto la terra salentina nelle due precedenti esperienze a Taviano e Alessano. A contendere il posto a Lugli ci sarà Riccardo Quarta, giovane promettente atleta locale. Da posto 2 a posto 4 con le new entry: Simone Baldari, cavallo di ritorno (è stato già in maglia rosso azzurra dal 2019 al 2022) dopo aver vinto Coppa Italia e Supercoppa di categoria a Pineto, e il bulgaro Simeon Topuzliev, scoperta estiva del direttore sportivo Luigi Anastasia; a completare il pacchetto degli attaccanti di posto quattro ci sono Samuele Licitra (ex Tuscania) e Federico Tommasi (classe 2005). Ma le sorprese non sono finite qui: direttamente dall’A2 è arrivato infatti il libero di origini sarde Leonardo Carta, affiancato dal giovanissimo Francesco De Micheli, pescato dal settore giovanile rossoazzurro.

    Smartsystem Fano
    La Virtus Fano targata Smartsystem è ai nastri di partenza nel prossimo campionato di Serie A3, il quinto consecutivo, con il consueto entusiasmo e la voglia di disputare una stagione da protagonista come l’anno appena trascorso. Nuovo main sponsor dunque per la Virtus del presidente Emidio Cennerilli che si chiamerà Smartsystem. In parte nuovo anche lo staff tecnico dei fanesi con a capo coach Paolo Tofoli che sarà supportato da Simone Roscini e dal nuovo team manager Andrea Guidi. La squadra è stata rinnovata in parecchi punti chiave, a partire dall’opposto, lo slovacco Peter Michalovic, già in passato punto di riferimento in Serie A di Ortona, Vibo Valentia e Latina. Come schiacciatori sono arrivati Pietro Margutti da Macerata e Pietro Merlo da Pineto, mentre al centro Leonardo Focosi garantisce sicurezza. In cabina di regia i palloni passeranno tra le mani del confermato Pier Paolo Partenio, supportato dal giovane Nicola Mazzon, mentre l’inamovibile libero Mattia Raffa sarà ancora il “ministro della difesa”. Altra conferma al centro è quella di Gabriele Maletto e di Pietro Galdenzi, mentre il giovane e promettente Federico Roberti rimane sempre uno dei beniamini del pubblico locale e punto di riferimento per i giovani che si cimentano con questo sport. Altro giovane virtussino, Luca Gori, darà concretezza in difesa. Nei panni di opposto Gianluca Uguccioni darà il suo importante apporto alla squadra. L’obiettivo della società è quello di dare continuità alla stagione precedente, culminata con la disputa di due Finali e una Semifinale Play Off, con la speranza che l’esito sia diverso.

    Rinascita Lagonegro
    Rinascere. Questo è ciò che il Volley Lagonegro ha come parola d’ordine quest’anno. La voglia di rinascere da una passata stagione è tanta. Un’annata, la scorsa, con una retrocessione e la speranza di riuscire nei traguardi prefissati sempre viva. La Rinascita Volley Lagonegro è questo, caparbietà, dedizione e rivalsa. Sono tante le conferme in questo nuovo inizio, dal Coach Lorizio al fisioterapista Antonio Abbruzzese e il preparatore atletico Ghizzoni. Il secondo allenatore Pisano, ex team manager, è un’altra conferma. Tanti i nuovi arrivi, il roster 2023/24 sposa a pieno il nuovo progetto, gli ideali e la voglia di rinascere. In regia Piazza, palleggiatore reduce dalla vittoria dello scorso campionato con Vibo Valentia, gli opposti Bongiorno, vincitore di Coppa Italia e Super Coppa Serie A3, e il lituano Edvinas Vaskelis, il libero Fortunato, ritornato in terra Natale e le conferme dallo scorso anno di Armenante, schiacciatore e Mastrangelo, secondo palleggiatore. Di ritorno a Lagonegro anche i due centrali Molinari e Pizzichini. Il nuovo arrivo, il centrale Miscione, sarà il capitano, ma la Rinascita Volley Lagonegro punta sulle giovani promesse: tra questi gli schiacciatori Dietre, Nicotra, Fioretti e il libero Caletti.

    Aurispa DelCar Lecce
    Aurispa DelCar si appresta a disputare un nuovo campionato di Serie A3 Credem Banca con rinnovato entusiasmo. Rispetto alla scorsa stagione, quando la compagine salentina ha raggiunto gli Ottavi di Finale dei Play Off, il roster cambia radicalmente e alla guida della squadra c’è un nuovo allenatore, l’argentino Omar Pelillo, reduce dall’esperienza in SuperLega con Siena. Aurispa DelCar, però, mantiene alcune pedine fondamentali dello scorso anno, ovvero il capitano, lo schiacciatore Tiziano Mazzone, e il compagno di reparto Alessio Ferrini. Per il resto, si segnala il gradito ritorno del libero Paolo Cappio e la permanenza dell’altro giovane libero Aidan Russo, subentrato nell’ultima parte del precedente campionato. La diagonale palleggiatore-opposto è formata dal portoghese Josè Monteiro e dallo schiacciatore Edwin Arguelles, giovane promessa della pallavolo italiana e già nel giro della Nazionale, dopo l’ultima partecipazione ai Mondiali Under 21. L’altro opposto è Pietronorio Mariano, reduce dall’esperienza in A3 con Aversa, che chiude la diagonale con il palleggiatore Alessandro Cipolloni Save. Giovanni Scaffidi e Marco Soncini completano il reparto degli schiacciatori, mentre i centrali sono Filippo Lanciani, Massimiliano Matani, Michele Deserio e Francesco Schiattino. Le aspettative sono quelle di disputare un buon campionato raggiungendo quanto prima la salvezza, per poi provare a regalarsi ancora un Play Off e giocarsela con le migliori squadre dei due Gironi.

    Banca Macerata
    Dopo l’avventura dello scorso anno interrotta troppo presto ai Play Off e la Final Four ospitata al Banca Macerata Forum con i biancorossi che hanno chiuso al secondo posto, la squadra si presenta nella stagione 2023/24 con tante novità. In panchina è stato scelto coach Maurizio Castellano: per lui una lunga carriera da giocatore e un presente da allenatore ambizioso, che dopo aver fatto bene da avversario della Banca Macerata sulla panchina di Fano è deciso a migliorarsi ancora con l’obiettivo di tenere i biancorossi ai vertici della Serie A3. Coach Castellano ha a disposizione un roster rinnovato e potenziato, duttile e di qualità, che conosce bene il Girone Blu, come il nuovo opposto Nicolò Casaro; il gruppo di schiacciatori è poi formato dall’esperto Luciano Zornetta, il ritorno di Mitja Pahor, i giovani Davide D’Amato e Gaetano Penna e l’importante conferma di Enrico Lazzaretto. Al centro, oltre a Gabriele Sanfilippo, al quarto anno a Macerata, e alla promozione in prima squadra del giovane Francis Owusu, sono arrivati Bara Fall e il maceratese doc Michele Orazi. In cabina di regia il gioco è affidato al nuovo capitano della Banca Macerata, Sebastiano Marsili, supportato dal ritorno in biancorosso di Luca Scrollavezza e dal giovane Riccardo Martusciello, promosso dal vivaio. Per il ruolo di libero, la certezza Simone Gabbanelli, bandiera della Banca Macerata, e la conferma di Jacopo Ravellino.

    Tim Montaggi Marcianise
    Squadra totalmente rinnovata quella della Tim Montaggi Marcianise, che si appresta a vivere il suo terzo campionato di Serie A3 Credem Banca. Nel mercato estivo la rosa è stata ringiovanita quella affidata a coach Vincenzo Nacci. Il tecnico pugliese, con il ds Clemente Pesa ha allestito un roster di talento con tanti ottimi atleti che potranno ben figurare nel campionato che sta per iniziare. L’esperienza di Gallo, Dalmonte, Alfieri in regia e le riconferme di Vetrano, Leone, capitan Bizzarro e il ritorno di Faenza, fanno del team casertano una possibile mina vagante del torneo. Sono arrivati anche Ballan, Cereda, Pascucci, Compagnoni e Cai. Anche nel precampionato la squadra ha mostrato progressi costanti e nel derby all’esordio contro Napoli (il 15 ottobre) arriveranno le prime risposte.

    Avimecc Modica
    L’Avimecc Volley Modica si appresta a disputare il quinto campionato consecutivo in Serie A3 Credem Banca, dopo una salvezza, due piazzamenti ai Play Off e un’altra salvezza tranquilla. L’obiettivo ora è quello di superare il primo turno dei Play Off per migliorare i risultati ottenuti negli scorsi anni. I ragazzi della contea in panchina, si presentano con la novità Enzo Distefano, promosso a primo allenatore e Salvatore Nicastro nel ruolo di vice. Il roster vede confermati i senatori, Chillemi, ancora capitano, Nastasi, vice, Raso, Putini e Capelli. Dal mercato arrivano il forte schiacciatore Spagnol, con una buona esperienza in questa categoria, Buzzi e Di Franco, pronti a lasciare il segno in Serie A3. Interessante anche l’esperto Paolo Cascio, che completa i nuovi arrivati insieme a Pierpaolo Giudice e Simone Lombardo. Ritorna dopo un campionato lontano da casa il centrale Carmelo Tidona. Aggregati alla prima squadra anche i due giovanissimi Antonio La Rocca e Gianmarco Italia. Dopo il grande lavoro portato avanti dalla dirigenza al fine di creare l’ambiente perfetto per raggiungere i traguardi sperati, è tempo di dare al campo la parola e attendere la sua sentenza.

    QuantWare Napoli
    Umiltà senza modestia, queste le parole che caratterizzano la squadra partenopea al suo secondo anno consecutivo nel campionato di Serie A3 Credem. Lo staff dirigenziale, tecnico e degli atleti sta lavorando umilmente e duramente dal primo giorno della stagione, al massimo delle proprie possibilità. Alla squadra, nel solco di diverse riconferme, dall’allenatore Sergio Calabrese al suo vice Francesco Pagliuca, agli atleti Leone e Quarantelli al palleggio, Saccone, Martino e Malanga centrali, ai liberi Ardito e Monda, al posto quattro Montò e l’opposto Cefariello, si sono aggiunti i nuovi innesti. Salutati il “bomber” Canzanella, lo straniero Frankowsky e gli schiacciatori Anatrella e Botti, sono arrivati alla corte di mister Calabrese Simone Starace, giovane schiacciatore salernitano con tre stagioni di Serie A3 all’attivo, il centrale Matteo Piccolo e Vincenzo Calabrese, protagonista due anni fa della promozione in Serie A3 Credem Banca. Petr Sulista, ex nazionale della repubblica Ceca, metterà a disposizione della squadra tutta la sua esperienza, 57 incontri in coppa CEV con 249 attacchi vincenti 26 muri, 14 ace e il 50% di ricezione positiva, 87 gare di sputate in nazionale. Con i suoi 199 centimetri, l’atleta ceco sarà un rinforzo importante per l’attacco napoletano. L’obiettivo dichiarato della società è quello di migliorarsi dopo la stagione sofferta dello scorso anno con tanto di salvezza acciuffata all’ultimo respiro grazie alla vittoria del Play Out contro Roma.

    OmiFer Palmi
    A poco più di dieci giorni dall’inizio del campionato di Serie A3 Credem Banca la OmiFer Palmi sta cercando di mettere a punto gli ultimi perfezionamenti in vista della prima gara contro Aurispa DelCar Lecce. Dopo quattro esaltanti annate in cui il team è sempre riuscito a ottenere l’accesso alla fase Play Off, quest’anno la società non ha fatto un passo indietro sugli obiettivi stagionali, migliorando un roster già competitivo con alcuni innesti importanti. A guidare gli azzurro-oro dalla panchina ci sarà Giancarlo D’Amico, che nelle ultime tre stagioni ha guidato con maestria l’Avimecc Modica verso traguardi importanti. D’Amico sarà affiancato dal suo secondo Domenico Arlotta e dall’assistente Gianluca Porcino. La squadra riparte da solide fondamenta: il capitano Carmelo Gitto, Giancarlo Rau, Peppino Carbone, Pawel Stabrawa e Davide Pellegrino. Ad essi sono state affiancate figure importanti come Francesco Corrado, Francesco Cottarelli e Ludovico Giuliani. A completamento del roster sono stati individuati giocatori interessanti come Graziano Maccarone, Francesco Donati e la giovane scommessa Cristian Iovieno. Ultimi ma non per importanza i due graditi ritorni di Alberto Amato (palmese d’origine) ed Erminio Russo, alla sua terza stagione a Palmi. Il primo passo da compiere rimane sempre quello di ottenere l’accesso ai Play Off, obiettivo non semplice da raggiungere dato il livello sempre più elevato delle squadre che fanno parte della Serie A3 Credem Banca, soprattutto quest’anno.

    Plus Volleyball Sabaudia
    Nasce a Sabaudia il nuovo progetto pallavolistico dello sport Pontino. La neonata Plus Volleyball è pronta a dare battaglia nel prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca e ritagliarsi un ruolo da protagonista nel Girone Blu per raggiungere traguardi importanti. Aspirazioni confermate dal roster messo a disposizione di coach Leondino Giombini, un traghettatore che porterà al Pala Vitaletti tutta l’esperienza e la mentalità che lo hanno contraddistinto nel suo percorso atletico tra le squadre più importanti della SuperLega e con la nazionale italiana, coadiuvato in panchina da Tony Bove, secondo allenatore con un passato pallavolistico da centrale. Una squadra a trazione anteriore: Onwuelo, Ferenciac, Urbanowicz, De Paola, Della Rosa e il giovane Crolla pronti a essere armati dai palleggiatori Catinelli e Schettino. La difesa è affidata alle mani esperte dei liberi Rondoni e Bisci, mentre al centro alzeranno una muraglia i giganti Mazza, Andriola e De Vito. Gli ingredienti sono quelli giusti per fare bene, scelte che hanno già portato grande entusiasmo tra i tifosi pronti a riempire il palazzetto per tifare Plus Volleyball Sabaudia.

    Erm Group San GiustinoArchiviata con un onorevole nono posto in classifica nel Girone Bianco la prima esperienza nel campionato di Serie A3 Credem Banca, la Erm Group San Giustino si ripresenta ai nastri di partenza (ma stavolta nel girone Blu) con un organico sulla carta potenziato rispetto a quello della passata stagione. Il neo direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, che ha preso le consegne da Goran Maric, si è mosso in anticipo, garantendosi subito le prestazioni dello schiacciatore polacco Stanislaw Wawrzynczyk, proveniente dal Macerata, poi sono arrivati il forte opposto Simone Marzolla dal Casarano, i palleggiatori Jacopo Biffi dal Brugherio e Tommaso Troiani dall’Orte, il centrale Marco Bragatto dal Pineto e alcuni interessanti giovani: lo schiacciatore Salvatore Cozzolino (ex Loreto) e il centrale Leonardo Ricci dal Club Arezzo. Confermati alcuni perni della squadra: i “martelli” Niccolò Cappelletti e Ridas Skuodis, i centrali Augusto Quarta e Davide Stoppelli e i liberi Davide Marra (capitano) e Gian Marco Cioffi, ai quali sono stati aggiunti tre ragazzi del vivaio, gli schiacciatori Lorenzo Panizzi (classe 2006), Andrea Giambi (2007) e il libero Tommaso Silvestrelli (2006). Squadra affidata alla guida tecnica di Marco Bartolini e Mirko Monaldi per la terza annata di fila, con l’obiettivo di disputare un campionato di alta classifica e di mirare in primis alla conquista dei Play Off. La società biancazzurra si è impegnata al massimo e anche l’ambiente sangiustinese guarda con fiducia a un campionato dal quale si attende molte soddisfazioni.

    Shedirpharma Sorrento
    Terza stagione di fila in Serie A3 per la ShedirPharma Sorrento, che alza l’asticella puntando a centrare l’obiettivo post-season finora soltanto accarezzato. La squadra biancoverde si presenta ai nastri di partenza dopo aver rinnovato in maniera sostanziosa staff tecnico e roster. Torna in Campania come head coach Francesco Racaniello dopo l’esperienza a Vibo Valentia. Al suo fianco Nicola Esposito e Alfonso Manzi. Per ciò che concerne il roster, cambia padrone la fascia di capitano che passa sul braccio di Enrico Pilotto, che ritorna in costiera dopo una stagione trascorsa in A2 a Motta di Livenza. Completano il reparto di posto 3 l’ex Modica Fabrizio Garofolo e il fedelissimo Antonio Imperatore. In banda tutta l’esplosività di Piervito Disabato (reduce dalla promozione ottenuta a Catania sfondando il muro dei 1.000 punti in Serie A), la potenza di Stefano Gozzo (tre campionati di vertice consecutivi in A3 tra Brugherio e Fano), la sfrontatezza del classe 2004 Francesco Carcagnì (una Boy League con la Lube e un titolo nazionale Under 19 già in bacheca) e la tenacia del profeta in patria Mariano Gargiulo. In cabina di regia spicca il nome del talentuoso ex San Donà e Garlasco Alessandro Bellucci, insieme al giovane romagnolo classe 2003 Lorenzo Ricci Maccarini, che resta in Campania dopo l’esperienza ad Aversa. Grande colpo in posto 2, con l’approdo di Alberto Cavasin, reduce dall’A2 in quel di Motta di Livenza, e nel cui curriculum spiccano già le presenze in CEV Champions League con i finlandesi del VaLePa Sastamala. Affidabile compagno di reparto, il sorrentino Gabriele Grimaldi. Da Casarano arriva invece il nuovo ministro della difesa: a calamitare tutti i palloni in seconda linea ci sarà Francesco Prosperi Turri. Al suo fianco Paolo Pontecorvo, nato e cresciuto con la maglia biancoverde tatuata sulla pelle. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica in visita alla Scuola “Raffaele Poidomani”

    I rappresentanti dell’Avimecc Volley Modica, stamattina hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Scolastico “Raffaele Poidomani” per parlare con loro dell’importanza di una sana alimentazione e di un giusto stile di vita non solo per chi pratica sport, ma soprattutto nella quotidianità di ogni individuo.
    All’interessante incontro, voluto fortemente dalla dirigenza biancoazzurra e proposto e accolto dalla professoressa Veronica Veneziano, Dirigente Scolastico della “Raffaele Poidomani”, hanno partecipato il presidente del sodalizio modicano, Ezio Aprile, Stefano Chillemi, capitano del sestetto della Contea che domenica prossima alle 18 al “PalaRizza” contro la Rinascita Lagonegro esordirà nel campionato di Serie A3 maschile, coach Enzo Distefano e il nutrizionista della formazione modicana, dottor Giuseppe Giuliano che attirando l’attenzione e la curiosità degli alunni, hanno spiegato quanto sia importante alimentarsi in maniera sana e condurre un sano stile di vita per poter dare sempre il massimo, non solo a livello sportivo, ma durante la quotidianità di tutti noi, perchè è chiaro che la giusta alimentazione e un corretto tenore di vita permettono di dare sempre il massimo in ogni occasione e non solo nell’ambito sportivo.
    “Il nostro Club – sottolinea il presidente Ezio Aprile – intende essere presente e vivo sul territorio, non solo sul campo da gioco, ma anche attraverso iniziative come questa, volte ad avere ricadute sociali positive nel combattere una piaga moderna come l’obesità infantile. Lo sport – continua – suscita da sempre nei più piccoli attrazione e curiosità e per questo motivo sentiamo la responsabilità di aiutare la scuola e le famiglie e indirizzare i ragazzi verso uno stile di vita positivo e salutare. Ringrazio la dirigente scolastica,professoressa Veneziano per averci accolto e per averci offerto questa opportunità”.
    I rappresentanti dell’Avimecc Volley Modica hanno incontrato gli alunni suddivisi in due gruppi e hanno illustrato loro come spesso alimentarsi alla giusta maniera possa apportare un beneficio alla persona e non solo a livello fisico.
    “Da imprenditore che opera nel settore del food e investe nello sport da molti anni – spiega il Direttore Generale dell’Avimecc Volley Modica, Luca Leocata -ritengo sia fondamentale l’importanza di trasmettere ai più giovani le corrette informazioni in materia di educazione alimentare. Adottare uno stile di vita sano da abbinare alla pratica sportiva è una buona abitudine che si apprende sin da bambini, ma che – conclude Leocata – previene non pochi problemi in età adulta”.
    L’incontro con l’Avimecc Volley Modica è stato fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica dell’Istituto “Raffaele Poidomani” professoressa Veronica Veneziano e fa parte di un interessante progetto in cui la stessa crede fermamente.
    “L’Istituito Comprensivo “Raffaele Poidomani” – spiega la professoressa Veneziano – sta lavorando a quello che è l’obiettivo 3 dell’Agenda 2023, vale a dire garantire una vita sana e di promuovere il benessere di tutti e in tutte le fasce di età. Oggi – continua – lo ha fatto in maniera particolare con l’incontro con l’Avimecc Volley Modica che grazie al suo nutrizionista ha parlato con i nostri studenti di corretta alimentazione, ma l’occasione è stata utile anche per parlare di sport. Lo sport è vita – ha concluso la professoressa Veneziano – ma è anche e soprattutto inclusione”. LEGGI TUTTO