consigliato per te

  • in

    Nulla da fare alla prima uscita: Mirandola cede 3-0

    Falsa partenza per Mirandola che cede per 3-0 in una partita amara: i gialloblù guidano tutti i set fino alle fasi conclusive con dei buoni vantaggi, ma non riescono a reggere la rimonta dei padroni di casa che fanno loro tutti e tre i set.

    PRIMO SET

    Mirandola parte aggressiva e si mantiene un paio di punti davanti ai padroni di casa in fase di apertura (6-8) e oltre (13-16). Savigliano finalizza poi pareggio e sorpasso grazie ad una diagonale di Van de Kamp sul 18-17. Da qui si inverte completamente il trend, con una ritrovata Monge Gerbaudo che aggredisce e chiude 25-20.

    SECONDO SET

    Riconfermati i 6 di Mescoli, che tornano a premere sull’acceleratore e si mettono in fuga (4-8), per poi farsi recuperare sul 14-14. Savigliano non riesce però a sorpassare immediatamente e cede nuovamente al gioco di Mirandola. Il sorpasso piemontese arriva di nuovo sul 18-17 nel turno di servizio di Galaverna. Mescoli ci riprova con due sostituzioni: Bombardi per Rustichelli Riccardo e Albergati per Bevilacqua. L’opposto trascina e annulla due palle set che valgono il 24-22, ma non basta ad arrestare la corsa piemontese che chiude 25-22.

    TERZO SET

    Il terzo parziale conferma in sestetto Bombardi e Albergati. Anche qui troppa Stadium per Savigliano che si trova di nuovo a rincorrere 4-8. La ricezione emiliana entra però in crisi e costringe la panchina al timeout sul 8-9 dopo un vigoroso recupero dei padroni di casa. Galaverna mura Albergati e pareggia i conti 12-12. Mirandola regge l’urto fino al 20-20 su cui Van de Kamp rompe l’equilibrio con un ace. Monge Gerbaudo ha due match point, annullati da un’invasione di Rossato e da un muro di Canossa. Stadium rilancia sul 24-24 e Galaverna risponde con due punti consecutivi che mettono fine al match.

    È una Stadium di livello inedito, che guida tutti i set ma inciampa in conclusione quella che torna da Savigliano. Mescoli: “Abbiamo espresso un livello migliore rispetto al precampionato ma abbiamo abbassato sempre la guardia dopo il 20”

    Articolo precedenteÈ l’ora dell’esordio col Cus Cagliari: «Stiamo attenti» LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio in salita per la Moyashi. A Cagliari manca intensità

    14 ottobre 2023, Cagliari – Inizia in salita la stagione della Moyashi Garlasco che cede per 0-3 contro la Sarlux Sarroch con parziali di 25-19, 25-19, 25-16. Una gara a senso unico, con troppe difficoltà in ricezione per i neroverdi e poca incisività in fase break. Bertini cambia molto, gettando nella mischia Chadtchyn, Vattovaz, Tomassini e Pedroni, ma non trova lo spunto giusto per far entrare davvero i suoi in partita. Merito a una Sarroch che riesce a mantenere il controllo di tutti e 3 i parziali grazie alla buona distribuzione di Fabroni, oltre che il buon rendimento di Ntotila, Ciupa e Romoli. Nonostante il risultato della prima giornata, la Moyashi non perde le speranze per un campionato che ha ancora tanto da dare. Al ritorno da Cagliari la squadra di coach Bertini comincerà la preparazione per la prima giornata in casa di domenica prossima contro Belluno Volley, in cui avrà la possibilità di cercare la rivalsa.
    Formazioni – Coach Bertini schiera in regia Peslac, Martinez opposto, Cavalcanti e Puliti in banda, al centro Orlando e Biasotto, libero Accorsi, alla prima esperienza da titolare in A3. Nel sestetto sardo mister Franchi punta su Fabroni in palleggio e Romoli opposto, Pisu e Fortes al centro, in banda Ntotila e Ciupa, Giaffreda libero.
    La gara
    Comincia bene la Moyashi che allunga su Sarroch sfruttando le imprecisioni dei padroni di casa e affidandosi a Cavalcanti e Puliti (2-4). I sardi alzano il ritmo, prima pareggiando 5-5 con due mani fuori e un ace, poi passando avanti 15-11 complice un Fabroni impeccabile nella distribuzione. Il doppio errore di Ntotila rimette in carreggiata i neroverdi (16-14) ma i sardi capitanati da Romoli prendono il largo (19-15). Entra in campo Tomassini, concedendo il cambio a Biasotto, ma questo non spezza il ritmo di Sarroch, che allunga (21-16). Non basta il tentativo di Orlando Boscardini dal centro, e Sarroch va a chiudere il set 25-19.
    Nel secondo set parte meglio la Moyashi (1-2), con Chadchyn subentrato a Cavalcanti, ma Sarroch torna avanti con Ntotila (5-4). La Moyashi approfitta delle difficoltà in difesa dei sardi, prendendosi il vantaggio guidata da Martinez al servizio e Peslac a muro (5-8) e costringendo coach Franchi a chiamare il time-out. I neroverdi, troppo fallosi al servizio, non riescono ad allungare sulla Sarroch, che trovano il pari 13-13. Un passaggio a vuoto per la Moyashi vale il 16-13 per i sardi, ma non basta il timeout per accorciare i padroni di casa mantengono agilmente il +3 (20-17). Bertini cerca il tutto per tutto con il doppio cambio, con Pedroni e Vattovaz dentro, ma il cambio non sortisce l’effetto desiderato e Sarroch chiude 25-19.
    Nel terzo parziale i sardi sono subito avanti (6-3) con i neroverdi che continuano ad essere imprecisi in ricezione e poco incisivi in attacco. Nonostante i tentativi di Cavalcanti e Biasotto, la Moyashi non ritrova intensità, e concede a Sarroch il vantaggio 13-9. Bertini pesca dalla panchina Tomassini per Orlando, ma i neroverdi non ingranano in fase break (18-13). La Moyashi perde lucidità (20-14), e allora Bertini butta nella mischia anche Pedroni. Ciupa sancisce l’ulteriore allungo (22-15) e il muro sardo chiude la partita sul 25-16.
    TABELLINO
    SARLUX SARROCH 3 – MOYASHI GARLASCO 0
    PARZIALI: 25-19, 25-19, 25-16
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 1 , Tomassini, Cavalcanti 8, Pedroni, Chadtchyn 6, Martinez 8, Biasotto 7, Vattovaz 1, Accorsi (L), Orlando Boscardini 3, Puliti 4. NE: Calitri (L), Colella.
    All. Bertini, Vice Moro.
    4 muri, 2 ace, 9 errori al servizio, 53% ricezione positiva (28% perfetta), 39% efficienza in attacco.
    SARLUX SARROCH: Fabroni 2, Curridori, Ntotila 11, Leccis 1, Agostini, Ciupa 12, Mocci (L), Gianfredda (L), Romoli 22, Pisu 3, Fortes 6. NE: Sideri, Cristiano, Boghelli
    All. Franchi, Vice Angius.
    6 muri, 2 ace, 10 errori al servizio, 55% ricezione positiva (32% perfetta), 55% efficienza in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Debutto amaro per Motta passa Acqui Terme

    Pallavolo Motta – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 ( 21-25, 25-21, 24-26, 19-25)
    Debutto amaro per la Pallavolo Motta davanti ai propri tifosi. In una partita sempre in bilico i leoni non riescono a ruggire alla fine subiscono gli ospiti.
    Coach Zanardo scende in campo con: Catone al palleggio e Bulfon opposto, Mian e Mazzon in banda, Luisetto e Arienti al centro e Saibene -a sostituire Santi infortunato- libero
    Coach Rizzo risponde con: Baratti e Garra sulla diagonale maggiore, Graziani e Bettucchi in posto 4, Esposito e Perassolo al centro, Martina libero.
    Prima giornata di campionato difficile per la Pallavolo Motta, all’esordio tra le mura amiche del PalaGrassato capitola contro una temibile Acqui Terme per 1-3. La formazione ospite conquista i suoi primi tre punti da neo promossa nel campionato di Serie A3.
    I primi due set raccontano di una partita dal medesimo punteggio, il primo a favore di Acqui Terme che coglie impreparata una Motta troppo leggera e vince 21-25.
    Nel secondo parziale invece sono invece i leoni ad imporsi giocando forse il miglior set della partita. È Luisetto a mettere il muro del decisivo 21-25 che porta le formazioni in parità e riapre la partita.
    Il terzo set si rivela cruciale per le sorti della partita, in cui i Biancoverdi inziano forte scavandosi un break importante fino al 9-3. La poca lucidità e le difficoltà in ricezione permettono agli ospiti di riaprire il set e comandare fino alla fine in cui i vantaggi sorridimi di nuovo ad una più caparbia Acqui Terme 24-26.
    Nel quarto periodo la Pallavolo Motta subisce il break iniziale di 2-0 e poi non riesce a mai a rimettere in discussione, mollando anzitempo una partita difficile e sofferta.
    TABELLINO:
    Pallavolo Motta: Mazzotti 3, Catone 3, Bulfon 9, Mian 21, Luisetto 9, Arienti 10, Mazzon 11, Nardo ne, D’Annunzio ne, Bortolozzo ne, Lazzaro L, Saibene L.
    Negrini CTE Acqui Terme: Perassolo 9, Baratti 1, Stamegna 1, Graziani 21, Morchio 1, Bettucchi 8, Garra 12, Esposito 15, Corrozzato, Cester ne, Passo ne, Russello ne, Martina L, Russo L. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Modica per la prima di campionato

    La Rinascita Volley Lagonegro è in viaggio verso Modica per disputare domenica 15 ottobre la sua prima partita nonchè la sua prima trasferta in questa che sarà il primo match di campionato. La squadra avversaria è Avimecc Modica allenata da coach Di Stefano e il suo secondo mister Nicastro, società con obiettivo in comune, quello della promozione. Questo sarà un campionato arduo dove vedremo schierate 13 squadre con roster eccezionali , Modica che vanta anch’essa un roster con nomi di spessore tra i suoi atleti ,cercherà di serrare la strada ai nostri biancorossi che cercheranno la vittoria tra le mura del PalaRizza.Sarà proprio il secondo allenatore mister Pisano a dire le sue prime impressioni in vista di domani, giornata domani la sua, anche di debutto come “secondo”.
    “ Siamo carichi ed emozionati per l’inizio di questa stagione. Ormai abbiamo accantonato un ottimo periodo di preparazione concluso con un buon allenamento congiunto con la Just British Bari, dal quale abbiamo ottenuto indicazioni positive sul lavoro fatto e altre su cosa dovremmo lavorare.
    Quella con l’Avimecc Modica sarà solo la prima di tante difficili partite che dovremmo affrontare, loro sono una squadra che difende molto e che predilige molto il gioco veloce, per questo noi dovremmo essere aggressivi in battuta così da far allontanare quanto più possibile il palleggiatore dal punto rete, e pazienti quando la palla non cadrà subito a terra.
    Spero che l’entusiasmo che si è respirato fin’ora in palestra si riversi anche nella gara di domenica e che i giocatori si divertano.” L’Avimecc Modica ha il fattore casa dalla sua parte ma la Rinascita si farà sentire e cercherà di trarre il meglio. Il nostro regista, il palleggiatore Piazza , cercherà di cogliere ogni occasione per portare il match a casa .
    “ La Prima partita  è sempre un rebus, ancora di più se fuori casa, credo che dovremmo concentrarci  sulla nostra prestazione per esprimere al meglio il nostro gioco e giocarci ogni punto palla su palla. Modica soprattutto in casa si è dimostrata una squadra molto ostica ,che difende tanto ,quindi dovremmo avere molta pazienza e sfruttare le occasioni che capiteranno per cercare di avere la meglio.”
    Appuntamento quindi domani con la prima di campionato in diretta su YouTube alle 18. LEGGI TUTTO

  • in

    Agnese Vetrella nuovo Presidente onorario del Volley Marcianise

    Il Volley Marcianise comunica che Agnese Vetrella è il nuovo Presidente onorario del club. Un ruolo che si addice ad una figura carismatica e particolarmente attaccata ai colori societari. “Vorrei trovare le migliori parole per ringraziare il presidente Eduardo Sgueglia e tutta la dirigenza del Volley Marcianise per l’onore che ho ricevuto per la nomina di ‘presidente onorario’. Il mio unico obiettivo sarà quello di contribuire alla promozione della società e delle sue iniziative e allo sviluppo dei rapporti istituzionali, territoriali e non. A tal proposito colgo l’occasione per rinnovare i miei ringraziamenti al Sindaco di Marcianise Antonio Trombetta e tutta l’Amministrazione comunale per aver lavorato intensamente al completamente del ‘Palamoro’. Aspettiamo gli ultimi adempimenti burocratici convinti e fiduciosi di disputare la prima di campionato casalinga che si terrà il 29 ottobre dove tanti tifosi attendono la squadra con passione. Il mio impegno e quello della società sarà di portare sempre più in alto i colori di Marcianise”.

    Articolo precedenteA Gubbio in semifinale si impongono i greci 3-2Prossimo articoloTrasferta a Modica per la prima di campionato LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia affila gli artigli in vista della prima di campionato

    SABAUDIA – Dopo un mese e mezzo di dura preparazione è giunto il momento per la Plus Volleyball Sabaudia di affrontare la stagione agonistica 2023/2024. La prima giornata del Girone Blu del campionato Credem Banca di Serie A3 è programmata per domenica 15 ottobre, con inizio alle ore 18. Luogo dell’evento il PalaVitaletti, situato a Sabaudia in via Conte Verde, in pieno centro cittadino. L’avversario da battere è la Shedirpharma Sorrento, solida squadra campana, ben preparata a dare filo da torcere ai pontini. Si tratta di un primo test per una new entry della stagione 2023/2024 con una rosa pronta a dare battaglia sotto la guida di coach Leondino Giombini. La prima di campionato sarà quindi una prova generale per il team, che durante la fase di preparazione non ha mai affrontato squadre del suo livello.
    Federico Mazza (Plus Volleyball Sabaudia): “Il mio augurio è di giocare una bella partita e di portare a casa più punti possibile, che sono fondamentali ai fini della classifica. Ovviamente noi puntiamo sempre a vincere, da veri sportivi. Conosco poco il campionato di A3, me ne hanno parlato tutti bene e credo che la partita di domani sarà un test importante per sapere a che punto siamo amalgamati come squadra. Conosco qualche giocatore della Shedirphama Sorrento e mi aspetto una partita combattuta. Loro arriveranno con il coltello tra i denti e questo dopo un mese e mezzo di preparazione è naturale. D’altro canto lo stesso spirito anima noi. Aspetto numerosi le tifose e i tifosi di Sabaudia per sostenerci ed esultare ad ogni punto insieme a noi.”

    Articolo precedenteSerie A3, a Parma il premio di pubblico più correttoProssimo articoloCoach Gianluca Graziosi: “Ortona è un campo ostico” LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3, a Parma il premio di pubblico più corretto

    Domani prima dell’esordio in campionato con San Donà di Piave ci sarà la consegna del prestigioso riconoscimento indetto dalla Lega e relativo alla stagione sportiva 2022/2023
    La WiMORE Parma si è aggiudicata il “Premio Kirk Kilgour” indetto dalla Lega Pallavolo e attribuito, dopo due anni di stop a causa della pandemia, per la prima volta nella stagione 2022/2023 anche al pubblico più corretto della Serie A3. Un riconoscimento prestigioso, a suggellare i numeri da record registrati al PalaRaschi di Parma e che sarà consegnato domani al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme in occasione della prima partita di campionato contro il Personal Time San Donà di Piave. Valsa Group Modena in SuperLega e Consar RMC Ravenna in A2 le altre due tifoserie vincitrici rispettivamente del “Premio Jimmy George” e del “Premio Kirk Kilgour” che ora è stato allargato anche alla terza categoria del volley italiano. Il direttore generale della WiMORE Salsomaggiore, Alessandro Grossi, si gode l’ultimo tassello di una stagione indimenticabile nei panni di matricola che ha riportato sulle tribune (2016 gli spettatori presenti lo scorso 5 marzo nel match casalingo con Belluno) tanti appassionati in una piazza storica di questo sport. “Siamo rimasti piacevolmente sorpresi quando la Lega ci ha comunicato l’assegnazione del premio, penso sia il giusto coronamento di un’annata speciale dal punto di vista del pubblico con un numero di presenze oltre ogni più rosea immaginazione. Abbiamo riacceso la passione di molti tifosi anche attraverso una forte attività di promozione sul territorio che è stata faticosa ma ci ha dato parecchie soddisfazioni. Devo ringraziare tutti i ragazzi della passata stagione che sono stati sempre disponibili ad andare nelle scuole e agli allenamenti del settore giovanile per incentivare ancora di più la partecipazione e una bella cornice sugli spalti. Il pubblico di Parma ha dimostrato di meritare un campionato di Lega, vorrei ringraziare anche Luca Bolzoni che è stato il nostro capo ultras e ha organizzato il tifo. Sicuramente dedichiamo a lui il premio. Speriamo di continuare su quest’onda di entusiasmo legata alla nostra squadra anche a Salsomaggiore”.

    Articolo precedenteGROTTAZZOLINA, UN ESORDIO DA VIVERE TUTTO D’UN FIATO.Prossimo articoloSabaudia affila gli artigli in vista della prima di campionato LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio a Macerata per la Just British Bari

    Sarà il big match contro la Pallavolo Macerata a segnare l’inizio della seconda avventura della Just British Bari nel campionato di serie A3 Credem Banca.Completati due mesi intensi di preparazione sotto la guida attenta del mister Paolo Falabella, dell’assistant coach Ciccio Valente e del preparatore atletico Michele Avico, domani la compagine biancorossa farà tappa al Banca Macerata Forum, decisa a giocarsi tutte le proprie chances per la conquista dei primi tre punti in palio della stagione.La trasferta nelle Marche sarà di quelle toste ed impegnative.Dall’altra parte della rete capitan Paoletti e compagni troveranno una delle squadre più accreditate alla vittoria finale del girone Blu, la cui panchina è stata affidata quest’anno all’esperto Maurizio Castellano (nella scorsa stagione alla guida della Vigilar Fano).Il tecnico di Vico Equense può contare su un organico di qualità, puntellato in estate con gli ingaggi di atleti di assoluto valore per la terza categoria nazionale.Basti pensare a Luciano Zornetta (tra i migliori schiacciatori e battitori della serie A3 Credem Banca 2022/23), Sebastiano Marsili (reduce dall’esperienza nella cabina di regia dell’Omi-Fer Palmi), Bara Fall (molto positiva la sua ultima stagione al centro della WiMORE Parma), Michele Orazi (una sicurezza nel fondamentale di muro con la maglia della Geetit Bologna) e, infine, a Nicolò Casaro che, con 622 punti totalizzati in 34 gare, ha contribuito in maniera decisiva alla promozione della Farmitalia Catania.Il probabile sestetto di partenza avversario sarà completato dai confermati Enrico Lazzaretto in posto 4 e Simone Gabbanelli nel ruolo di libero.Alla super sfida di domani, che sarà arbitrata da Davide Morgillo e Claudia Lanza, non mancheranno gli ex Manuel Bruno, Lorenzo Pasquali e Peppe Longo.È proprio il palleggiatore barese a parlare ai nostri microfoni alla vigilia del primo impegno stagionale: “Finalmente si inizia – esordisce Peppe Longo -. Arriviamo pronti a questo importante appuntamento. Con lo staff tecnico ed il preparatore atletico Michele Avico abbiamo svolto davvero un ottimo lavoro in questa preseason. Siamo consapevoli di affrontare una delle squadre più accreditate a vincere questo girone. Le motivazioni sono a mille all’interno del gruppo. Daremo il massimo in campo per tornare a casa con un risultato positivo. Considerato il gioco molto veloce espresso dai nostri avversari, dovremo essere incisivi al servizio per staccare quanto più possibile la palla da rete nella loro metà campo“.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    Articolo precedenteVia al campionato: la Geetit Bologna contro Gamma Chimica Brughiero LEGGI TUTTO