consigliato per te

  • in

    La ErmGroup San Giustino si impone per 3-0 sulla Leo Shoes Casarano

    Un palleggio in sospensione di Jacopo Biffi, fra i migliori in campo
    ERMGROUP SAN GIUSTINO – LEO SHOES CASARANO 3-0
    (25-18, 25-18, 25-20)
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Troiani, Marra (L1), ricez. 67%, Marzolla 18, Ricci, Bragatto 8, Biffi 3, Stoppelli, Wawrzynczyk 12, Cappelletti 13, A. Quarta 7. Non entrati: Cozzolino, Cioffi (L2), Skuodis, Panizzi. All. Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    LEO SHOES CASARANO: Martinelli 1, Peluso 3, Miraglia, Ciardo, Lugli 11, Carta (L1) ricez. 57%, Topuzliev 13, Licitra, Pepe 1, Tommasi, Baldari 4. Non entrati: R. Quarta, De Micheli (L2). All. Fabrizio Licchelli e Fabio Cozzetto.
    Arbitri: Marco Turtù di Montegranaro e Marco Lugli di Bagnacavallo.
    SAN GIUSTINO: battute sbagliate 15, ace 3, muri 9, ricezione 71% (perfetta 48%), attacco 58%, errori 24.
    CASARANO: battute sbagliate 10, ace 3, muri 3, ricezione 61% (perfetta 30%), attacco 37%, errori 16. 
    Durata set: 26’, 25’ e 27’, per un totale di un’ora e 18’.
    Buona la prima per la ErmGroup San Giustino nel girone Blu della Serie A3 Credem Banca. Davanti al pubblico amico del palasport, con 700 persone sedute sui gradoni, i biancazzurri si sono imposti con un netto 3-0 sulla Leo Shoes Casarano, evidenziando numeri migliori in ricezione e in attacco, ma costruendo soprattutto la vittoria su due fondamentali: il muro e la battuta. A parte tre piccoli frangenti nell’ultima frazione, anche il controllo del punteggio è sempre stato nelle mani della formazione di Marco Bartolini, capace al momento giusto di dimostrare compattezza, andando a stringere i tempi per poter chiudere al meglio ogni set. Il grande ex di turno, Simone Marzolla, è stato il mattatore del match con 18 punti e 63% di realizzazione; medie elevate nella ErmGroup anche per i due schiacciatori alla banda (55% Cappelletti e 44% Wawrzynczyk) e per la coppia centrale, grazie in primis alla efficace distribuzione del palleggiatore Biffi, senza dubbio fra i migliori in campo. Fra i pugliesi, è svettato il bulgaro Topuzliev (13 punti), mentre bassa è stata la prolificità di Lugli e di Baldari.
    Fabrizio Licchelli, tecnico della Leo Shoes, schiera la diagonale Ciardo-Lugli, al centro Peluso e Pepe, a lato Topuzliev e Baldari e libero Carta. Marco Bartolini risponde con Biffi in regia, Marzolla in posto 2, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Cappelletti alla banda e Marra libero. Equilibrio iniziale con mini-break su entrambi i fronti (si arriva sul 9 pari) e intanto gli attaccanti locali cominciano a scaldare la mano, poi sul muro di Quarta su Lugli la ErmGroup costruisce il primo tassello di un allungo favorito dall’ace di Wawrzynczyk (14-10) e da altri muri vincenti su Topuzliev, Lugli, Pepe e nel finale Baldari. Il massimo vantaggio arriva a 9 lunghezze sul 23-14 e a chiudere sul 25-18 è un primo tempo di Quarta.
    Formazioni invariate in avvio di secondo set e striscia positiva istantanea per Marra e compagni: un contrattacco di Marzolla, un punto su errore di posizione in battuta e un altro muro di Quarta su Baldari orientano subito l’ago della bilancia dalla parte sangiustinese. La squadra tiene costante il ritmo, va sul 7-3 con l’ace di Marzolla e il lavoro in difesa è concretizzato con i contrattacchi di Cappelletti e Marzolla, che portano la situazione sul 15-8; lieve ritorno del Casarano fino a -4 ma senza avvicinamento ulteriore, perché comunque la ErmGroup lascia a distanza di sicurezza una Leo Shoes nelle cui file Licchelli opera l’avvicendamento fra i palleggiatori, con Martinelli in luogo di Ciardo. Il divario si allarga a +6 (20-14) e ci vuole allora un ace di Topuzliev per far tornare Casarano a -4, prima che la veloce di Bragatto, il sigillo del solito Marzolla e i due acuti di Wawrzynczyk (tocco di precisione dopo un lungo scambio e conclusione diretta propiziata da una difesa in bagher del giovane esordiente Ricci) decretino il 2-0 con un altro 25-18.
    Martinelli rimane in campo come regista e Miraglia, già entrato in precedenza, fa altrettanto rilevando Peluso nel terzo set. Inizio sul punto a punto, poi una invasione di Cappelletti produce la prima situazione di vantaggio (5-4) della partita in favore della Leo Shoes, che dura per un altro paio di frangenti, fino al palleggio a rete di Wawrzynczyk dell’8-7. Il vento allora cambia sul mani fuori trovato da Marzolla e sul muro di Biffi ai danni di Baldari, cui fanno seguito un chirurgico pallone di Marzolla in una zona scoperta del campo e un contrattacco di Cappelletti a seguito di un altro importante lavoro difensivo. La ErmGroup conduce 14-10 quando dall’altra parte Licitra prende il posto di Baldari e subisce subito un muro, con successivo punto del 16-10 garantito da Marzolla. Leggera flessione della ErmGroup con attacchi imprecisi che restituiscono un minimo di speranza alla formazione leccese: Peluso rientra al posto di Pepe, con Topuzliev che trova l’ace del 17-20 e con Martinelli che si trasforma in schiacciatore per piazzare il sigillo del 19-21. Qui però San Giustino si ricompone e affida al polacco Wawrzynczyk e a Marzolla il compito di sistemare definitivamente la pratica; proprio l’opposto riceverà il pallone e andrà a perfezionare nella stessa azione il colpo del 25-20 che pone fine al match.
    Visibilmente soddisfatto per i tre punti conquistati il tecnico biancazzurro Marco Bartolini, che sottolinea le mosse chiave della partita: “A muro e in battuta li abbiamo tenuti lontani – ha detto – sapendo che avevano problemi in ricezione. Abbiamo deciso di giocarcela in difesa, portando pazienza e con il rischio di non avere più la necessaria “benzina” alla distanza, in considerazione degli allenamenti sostenuti con più effettivi penalizzati da problemi fisici, però i ragazzi sono stati disciplinati e soltanto nei primi minuti erano velatamente contratti, poi si sono persino divertiti”.    
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 1° turno

    Domenica 15 ottobre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 1° turno
    Serie A2 Credem Banca1a Giornata: risultati e classifica
    Risultati 1a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Yuasa Battery Grottazzolina – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-19, 25-17, 30-32, 26-24)
    Consoli Sferc Brescia – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-1 (25-16, 14-25, 27-25, 25-20)
    Pool Libertas Cantù – WOW Green House Aversa 1-3 (25-20, 17-25, 31-33, 21-25)
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Siena 0-3 (19-25, 21-25, 22-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Abba Pineto 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 19-25)
    Giocata ieri: Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-23, 25-27, 19-25, 25-21, 15-12)
    PosticipoMercoledì 15 novembre 2023, ore 20.00 Consar Ravenna – Delta Group Porto Viro
    Pool Libertas Cantù – WOW Green House Aversa 1-3 (25-20, 17-25, 31-33, 21-25) – Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Magliano 10, Monguzzi 7, Gamba 21, Ottaviani 16, Aguenier 11, Picchio (L), Butti (L), Gianotti 0, Quagliozzi 1, Bacco 0. N.E. Bakiri, Rossi. All. Denora Caporusso. WOW Green House Aversa: Pinelli 3, Canuto 13, Presta 5, Argenta 27, Lyutskanov 16, Marra 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Passaro. ARBITRI: Clemente, Selmi, Selmi. NOTE – durata set: 29′, 29′, 41′, 30′; tot: 129′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Abba Pineto 1-3 (25-21, 22-25, 21-25, 19-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Colli 14, Mati 14, Lawrence 15, Parodi 9, Cargioli 7, Gabbriellini (L), Brucini 0, Russo 0, Gatto 1, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Matteini, Petratti. All. Bulleri. Abba Pineto: Paris 3, Di Silvestre 15, Jeroncic 2, Loglisci 12, Chavers 2, Nikacevic 9, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Basso 3, Msatfi 0, Benavidez 16. N.E. Marolla. All. Tomasello. ARBITRI: Merli, Cruccolini, Cruccolini. NOTE – durata set: 33′, 32′, 31′, 27′; tot: 123′.
    Consoli Sferc Brescia – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-1 (25-16, 14-25, 27-25, 25-20) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 16, Candeli 10, Klapwijk 24, Gavilan 8, Erati 9, Braghini (L), Sarzi Sartori 1, Ferri 2, Franzoni (L), Ghirardi 0. N.E. Bettinzoli, Malual, Mijatovic. All. Zambonardi. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 1, Pol 10, Ceban 7, Bermudez 22, Cianciotta 15, Balestra 6, Menchetti (L), Ciccolella 0, Battista (L), Iervolino 3. N.E. Guadagnini, Princi, Rampazzo. All. Cruciani. ARBITRI: Serafin, Sessolo, Sessolo. NOTE – durata set: 24′, 25′, 37′, 33′; tot: 119′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-1 (25-19, 25-17, 30-32, 26-24) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 21, Canella 7, Nielsen 26, Cattaneo 15, Mattei 12, Romiti (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bellomo. All. Ortenzi. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 16, Volpato 9, Jensen 18, Andreopoulos 5, Codarin 13, Gottardo 3, Colangelo 0, Giordano (L), Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Bristot, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Grassia, Toni, Toni. NOTE – durata set: 27′, 23′, 35′, 31′; tot: 116′.
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Siena 0-3 (19-25, 21-25, 22-25) – Sieco Service Ortona: Ferrato 3, Bertoli 6, Tognoni 2, Cantagalli 11, Marshall 17, Fabi 7, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0. N.E. Patriarca, Falcone, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. Emma Villas Siena: Nevot 3, Pierotti 9, Copelli 8, Krauchuk Esquivel 10, Milan 17, Trillini 6, Coser (L), Bonami (L), Tallone 2. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Autuori, Gasparro, Gasparro. NOTE – durata set: 29′, 30′, 32′; tot: 91′.
    Giocata ieri: Tinet Prata di Pordenone – Conad Reggio Emilia 3-2 (25-23, 25-27, 19-25, 25-21, 15-12) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 4, Terpin 13, Katalan 7, Lucconi 32, Petras 16, Scopelliti 3, Ferracin (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Pegoraro 2, Bellanova 0, Truocchio 0. N.E. Pilot, Iannaccone. All. Boninfante. Conad Reggio Emilia: Sperotto 5, Maiocchi 3, Bonola 8, Marks 27, Mariano 13, Volpe 8, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0, Suraci 3. N.E. Caciagli, Sesto, Catellani, Gasparini. All. Fanuli. ARBITRI: Jacobacci, Giglio, Giglio. NOTE – durata set: 29′, 35′, 30′, 29′, 19′; tot: 142′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Emma Villas Siena 3, Yuasa Battery Grottazzolina 3, Abba Pineto 3, WOW Green House Aversa 3, Consoli Sferc Brescia 3, Tinet Prata di Pordenone 2, Conad Reggio Emilia 1, Consar Ravenna 0, Delta Group Porto Viro 0, BCC Tecbus Castellana Grotte 0, Pool Libertas Cantù 0, Kemas Lamipel Santa Croce 0, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 0, Sieco Service Ortona 0.
    1 gara in meno: Consar Ravenna e Delta Group Porto Viro.
    2ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca Domenica 22 ottobre 2023, ore 16.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Pool Libertas CantùDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Abba Pineto – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00WOW Green House Aversa – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Consar RavennaDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Delta Group Porto Viro – Sieco Service OrtonaDiretta VBTV (Volleyball TV)
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Emma Villas Siena – Tinet Prata di PordenoneVARIAZIONE IMPIANTO – Diretta VBTV (Volleyball TV)
    Serie A3 Credem Banca1a giornata: i risultati e la situazione nei Gironi Bianco e Blu
    Si parte con il botto in Serie A3 Credem Banca, tra agonismo e record.
    Il tie break tra Plus Volleyball Sabaudia e Shedirpharma Sorrento (25-27 in 46’) è il più lungo di sempre in tutte le categorie:https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=10&Tipo=TOPTIME_SET5&Anno=-1&Serie=-1
    Il quarto set del mach tra Banca Macerata e Just British Bari (39-37 in 56’) è il quarto parziale più lungo di sempre nella categoria:https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Gare&Pos=10&Tipo=TOPTIME_SET&Anno=-1&Serie=-1
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Belluno Volley – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-21, 25-19)
    Wimore Salsomaggiore Terme – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-22, 25-22, 28-30, 22-25)
    Gamma Chimica Brugherio-Geetit Bologna 3-2 (19-25, 25-16, 25-12, 21-25, 15-11)
    Giocate ieri:Pallavolo Motta – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (21-25, 25-21, 24-26, 19-25)
    Sarlux Sarroch – Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-19, 25-16)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Stadium Mirandola 3-0 (25-20, 25-22, 26-24)
    Riposa:Gabbiano Mantova
    Belluno Volley – CUS Cagliari 3-0 (25-20, 25-21, 25-19) – Belluno Volley: Maccabruni 0, Bucko 11, Antonaci 6, Bisi 13, Schiro 6, Mozzato 10, Fraccaro (L), Martinez G. 0, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Stufano, Guolla, De Col. All. Colussi. CUS Cagliari: Kindgard 3, Marinelli 6, Ambrose 3, Calarco 10, Busch 7, Menicali 6, Ammendola (L), Enna 0, Vitali (L), Muccione 0, Sartirani 0, Miselli 2, Durante 0. N.E. Sanna. All. Ammendola. ARBITRI: Manzoni, Kronaj, Kronaj. NOTE – durata set: 27′, 25′, 25′; tot: 77′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Personal Time San Donà di Piave 2-3 (25-22, 25-22, 28-30, 22-25, 13-15) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 4, Van Solkema 23, Alberghini 11, Beltrami 21, Cantagalli 14, Bussolari 6, Monica (L), Boschi 0, Muroni 1, Zecca (L), Ferraguti 0. N.E. Bucciarelli, Riccò, Conforti. All. Raho. Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Umek 11, Iorno 11, Giannotti 35, Favaro 21, Guastamacchia 3, Tuis (L), Parisi 2, Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 3, Lazzaron 0, Cunial 0. N.E. All. Moretti. ARBITRI: Pristerà, Prati, Prati. NOTE – durata set: 30′, 37′, 38′, 35′, 20′; tot: 160′.
    Gamma Chimica Brugherio – Geetit Bologna 3-2 (19-25, 25-16, 25-12, 21-25, 15-11) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 4, Ichino 13, Mellano 4, Prespov 24, Meschiari 17, Compagnoni 4, Romano (L), Marini (L), Consonni 0. N.E. Chinello, Mancini, Carpita, Viganò, Prada. All. Delmati. Geetit Bologna: Sitti 3, Sacripanti 9, Aprile 5, Listanskis 20, Baciocco 7, Giampietri 9, Serenari (L), Omaggi 4, Ronchi 0, Brunetti (L), Maletti 3, Minelli 0. N.E. Donati. All. Marzola. ARBITRI: Di Bari, Chiriatti, Chiriatti. NOTE – durata set: 26′, 24′, 27′, 31′, 20′; tot: 128′.
    Giocate ieri:
    Pallavolo Motta – Negrini CTE Acqui Terme 1-3 (21-25, 25-21, 24-26, 19-25) – Pallavolo Motta: Catone 3, Mian 21, Arienti 10, Bulfon 9, Mazzon 11, Luisetto 9, Lazzaro (L), Saibene (L), Mazzotti 3. N.E. Nardo, D’Annunzio, Bortolozzo. All. Zanardo. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 1, Graziani 21, Perassolo 9, Garra 12, Bettucchi 8, Esposito 15, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 1, Morchio 1. N.E. Cester, Passo. All. Rizzo. ARBITRI: Bassan, Testa, Testa. NOTE – durata set: 25′, 25′, 32′, 25′; tot: 107′.
    Sarlux Sarroch – Moyashi Garlasco 3-0 (25-19, 25-19, 25-16) – Sarlux Sarroch: Fabroni 3, Ciupa 11, Pisu 3, Romoli 22, Ntotila 11, Fortes 5, Mocci (L), Leccis 1, Giaffreda (L). N.E. Curridori, Agostini, Sideri, Cristiano, Beghelli. All. Franchi. Moyashi Garlasco: Peslac 0, Cavalcanti 7, Orlando Boscardini 4, Martinez 8, Puliti 4, Biasotto 6, Calitri (L), Tomassini 0, Pedroni 0, Chadtchyn 7, Vattovaz 0, Accorsi (L). N.E. Colella. All. Bertini. ARBITRI: Fontini, Marotta, Marotta. NOTE – durata set: 32′, 30′, 28′; tot: 90′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Stadium Mirandola 3-0 (25-20, 25-22, 26-24) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 2, Galaverna 10, Rainero 3, Rossato 19, Van De Kamp 17, Dutto 3, Gallo (L), Calcagno 1, Carlevaris 0, Rabbia (L). N.E. Quaranta, Brugiafreddo, Turkaj. All. Simeon. Stadium Mirandola: Quartarone 2, Nasari 7, Rustichelli R. 3, Bevilacqua 6, Rossatti 9, Canossa 5, Gozzi (L), Scita 0, Rustichelli M. (L), Albergati 5, Bombardi 3. N.E. Capua, Schincaglia, Scaglioni. All. Mescoli. ARBITRI: Ciaccio, Di Lorenzo, Di Lorenzo. NOTE – durata set: 30′, 27′, 28′; tot: 85′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Sarlux Sarroch 3, Belluno Volley 3, Monge Gerbaudo Savigliano 3, Negrini CTE Acqui Terme 3, Gamma Chimica Brugherio 2, Personal Time San Donà di Piave 2, Wimore Salsomaggiore Terme 1, Geetit Bologna 1, Gabbiano Mantova 0, Pallavolo Motta 0, Stadium Mirandola 0, CUS Cagliari 0, Moyashi Garlasco 0.
    1 partita in meno: Gabbiano Mantova.
    2ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Sabato 21 ottobre 2023, ore 17.00Gabbiano Mantova – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Stadium Mirandola – Gamma Chimica Brugherio Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Moyashi Garlasco – Belluno Volley Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Geetit Bologna – Pallavolo Motta Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 19.00CUS Cagliari – Wimore Salsomaggiore Terme Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 20.30Personal Time San Donà di Piave – Sarlux Sarroch Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Negrini CTE Acqui Terme
    Risultati 1a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu:
    QuantWare Napoli – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-18, 26-24, 25-23)
    Plus Volleyball Sabaudia – Shedirpharma Sorrento 2-3 (25-20, 17-25, 23-25, 25-22, 25-27)
    Avimecc Modica – Rinascita Lagonegro 1-3 (21-25, 25-18, 19-25, 23-25)
    Erm Group San Giustino – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-18, 25-18, 25-20)
    Aurispa DelCar Lecce – Smartsystem Fano 0-3 (18-25, 24-26, 22-25)
    Banca Macerata – Just British Bari 3-1 (25-15, 22-25, 25-13, 39-37)
    Riposa: OmiFer Palmi
    Banca Macerata – Just British Bari 3-1 (25-15, 22-25, 25-13, 39-37) – Banca Macerata: Marsili 8, Zornetta 18, Fall 14, Casaro 21, Lazzaretto 16, Orazi 9, Owusu (L), Ravellino 0, Pahor 0, Penna 1, Sanfilippo 2, Gabbanelli (L). N.E. Scrollavezza, D’Amato. All. Castellano. Just British Bari: Longo 2, Wojcik 12, Pasquali 8, Paoletti 18, Bruno 12, Persoglia 7, Cengia 1, Sportelli 1, Pisoni (L), Galliani 1, Pirazzoli (L). N.E. Catinelli, Barretta, Mossa. All. Falabella. ARBITRI: Morgillo, Lanza, Lanza. NOTE – durata set: 24′, 30′, 24′, 56′; tot: 134′.
    Aurispa DelCar Lecce – Smartsystem Fano 0-3 (18-25, 24-26, 22-25) – Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 14, Lanciani 2, Arguelles Sanchez 20, Ferrini 6, Matani 2, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0. N.E. Schiattino, Deserio. All. Pelillo. Smartsystem Fano: Partenio 3, Roberti 13, Focosi 11, Michalovic 8, Merlo 15, Maletto 8, Raffa (L), Margutti 1, Mazzon 0. N.E. Galdenzi, Gori. All. Tofoli. ARBITRI: Stancati, De Sensi, De Sensi. NOTE – durata set: 27′, 35′, 36′; tot: 98′.
    Erm Group San Giustino – Leo Shoes Casarano 3-0 (25-18, 25-18, 25-20) – Erm Group San Giustino: Biffi 3, Cappelletti 13, Bragatto 8, Marzolla 18, Wawrzynczyk 12, Quarta 7, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Ricci 0, Stoppelli 0. N.E. Cozzolino, Skuodis, Panizzi. All. Bartolini. Leo Shoes Casarano: Ciardo 0, Baldari 4, Peluso 3, Lugli 11, Topuzliev 13, Pepe 1, De Micheli (L), Martinelli 1, Miraglia 0, Carta (L), Licitra 0, Tommasi 0. N.E. Quarta. All. Licchelli. ARBITRI: Turtù, Laghi, Laghi. NOTE – durata set: 26′, 25′, 27′; tot: 78′.
    Avimecc Modica – Rinascita Lagonegro 1-3 (21-25, 25-18, 19-25, 23-25) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 10, Raso 5, Spagnol 22, Capelli 21, Buzzi 5, Lombardo (L), Di Franco 3, Nastasi (L), Cascio 1, Tidona 0, Giudice 0. N.E. Turlà. All. Di Stefano. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 16, Miscione 8, Vaskelis 21, Fioretti 17, Pizzichini 3, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 0, Mastrangelo 0, Molinari 1, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. All. Lorizio. ARBITRI: Mazzarà, Spinnicchia, Spinnicchia. NOTE – durata set: 29′, 28′, 28′, 35′; tot: 120′.
    QuantWare Napoli – Tim Montaggi Marcianise 3-0 (25-18, 26-24, 25-23) – QuantWare Napoli: Leone 1, Sulista 11, Malanga 1, Cefariello 17, Starace 18, Saccone 4, Quarantelli 1, Monda 0, Calabrese 1, Ardito (L). N.E. Martino, Piscopo, Montò. All. Calabrese. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 1, Gallo 9, Vetrano 4, Compagnoni 11, Dalmonte 2, Ballan 9, Foraboschi (L), Pascucci 3, Faenza 0, Cai 0, Bizzarro 0, Cereda (L), Leone 1. N.E. Di Filippo. All. Nacci. ARBITRI: Palumbo, Colucci, Colucci. NOTE – durata set: 26′, 41′, 37′; tot: 104′.
    Plus Volleyball Sabaudia – Shedirpharma Sorrento 2-3 (25-20, 17-25, 23-25, 25-22, 25-27) – Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 22, Andriola 8, Onwuelo 31, Ferenciac 15, Mazza 12, De Paola (L), Bisci 0, Rondoni (L), Schettino 0, De Vito 0. N.E. Crolla, Della Rosa. All. Giombini. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 14, Pilotto 7, Grimaldi 12, Disabato 26, Garofolo 13, Pontecorvo (L), Ricci Maccarini 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 1, Imperatore 0. N.E. Gargiulo, Denza, Cavasin. All. Racaniello. ARBITRI: Polenta, Mannarino, Mannarino. NOTE – durata set: 25′, 28′, 33′, 33′, 46′; tot: 165′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone BluErm Group San Giustino 3, Smartsystem Fano 3, QuantWare Napoli 3, Banca Macerata 3, Rinascita Lagonegro 3, Shedirpharma Sorrento 2, Plus Volleyball Sabaudia 1, OmiFer Palmi 0, Avimecc Modica 0, Just British Bari 0, Tim Montaggi Marcianise 0, Aurispa DelCar Lecce 0, Leo Shoes Casarano 0.
    1 partita in meno: OmiFer Palmi.
    2ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu Sabato 21 ottobre 2023, ore 17.00Just British Bari – Plus Volleyball SabaudiaDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 21 ottobre 2023, ore 18.00OmiFer Palmi – Aurispa DelCar LecceDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 16.00Shedirpharma Sorrento – Avimecc ModicaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Erm Group San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Smartsystem Fano – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 22 ottobre 2023, ore 18.00Leo Shoes Casarano – Banca MacerataDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Tim Montaggi Marcianise LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica lotta, ma al “PalaRizza” vince Lagonegro

    Avimecc Volley Modica 1
    Rinascita Lagonegro 3
    Parziali: 21/25, 25/18, 19/25, 23/25
    Avimecc Volley Modica: Raso 5, Di Franco 3, Capelli 21, Putini 1, Chillemi 10, Cascio 1, Buzzi 5, Tidona, Spagnol 22, Giudice, Nastasi (L1), n.e. Turlà, Lombardo (L2). All. Enzo Distefano; Ass: Salvo Nicastro.
    Rinascita Lagonegro: Vaskelis 21, Bongiorno, Miscione 6, Piazza 1, Mastrangelo, Molinari 1, Fioretti 17, Amenante 16, Nicotra, Pizzichini 3, Dietre, Fortunato (L1), n.e. Caletti (L2). All. Giuseppe Lorizio.
    Arbitri: Antonio Mazzarà di Milano e Giorgia Spinnicchia di Catania
    Modica – In un “PalaRizza” pieno come non lo si vedeva da tantissimo tempo, l’Avimecc Volley Modica si arrende in quattro set alla quotatissima Rinascita Lagonegro che ha dimostrato tutto il suo valore, ma ha dovuto sudare le proverbiali sette camice per piegare la resistenza del sestetto di Enzo Distefano che ha lottato per lunghi tratti del match alla pari di una squadra che appena retrocessa dalla serie A2 sarà sicuramente tra le protagoniste che lotteranno per la promozione.
    Il sestetto della Contea ha disputato una gara gagliarda anche se poteva forse fare meglio in alcune situazioni, ma non c’è nulla da rimproverare a Chillemi e compagni che hanno ben figurato davanti al pubblico amico contro il sestetto lucano apparso completo in ogni reparto.
    Il parziale di apertura si apre con un sostanziale equilibrio con gli ospiti che provano a mettere il muso avanti (7/8) e i biancoazzurri di casa sospinti dal loro pubblico sempre pronti a restare in scia. Il sestetto ospite prova a “scavare” il solco a metà frazione (14/16)e grazie a una buona correlazione muro difesa riescono a allargare la forbice del punteggio fino al 21/25 finale che li porta avanti dopo 29′ di gioco.
    Stessa musica dopo il cambio campo. Lagonegro avanti di 1 in apertura (7/8) e Modica che reagisce e mette la “freccia” (16/11) a metà set. Spagnol e Capelli penetrano con frequenza nella difesa avversaria e Lagonegro va in confusione e inizia a mollare (21/16). Alla fine i “Galletti” a petto in fuori tagliano il traguardo con il punteggio di 25/18 e ristabiliscono la parità in 28′.
    Il pubblico del “PalaRizza” si diverte e applaude le due squadre che riescono ad offrire una buona pallavolo. L’inizio del terzo set è una fotocopia dei due precedenti. Lucani avanti di 1(7/8) in apertura e Modica che continua a restare in scia per metà parziale (15/16). Poi un break di 1/5 del sestetto ospite (16/21) incanala il set a loro favore e alla fine il 19/25 finale in 28′ riporta avanti la formazione di coach Lorizio.
    Nel quarto parziale Modica prova subito a reagire e si porta avanti di 3 (8/5), ma Lagonegro è squadra esperta e non si lascia intimorire. Vaskelis si carica sulle spalle i suoi compagni di squadra che a metà frazione hanno ricucitolo strappo e operato il sorpasso (13/16). Modica prova a rientrare, ma la difesa ospite è molto efficace e il muro diventa quasi invalicabile. I biancoazzurri perdono di lucidità (16/21), ma nonostante tutto riescono anche grazie al calore dei tifosi a provare la rimonta che si ferma sul più bello. Lagonegro, infatti, mette a terra il pallone del 23/25 e porta via dal “PalaRizza” l’intera posta in palio, ma i biancoazzurri escono dal campo a testa alta e tra gli applausi dei loro sostenitori.
    “E’ stata una partita molto difficile – dichiara a fine match il capitano dei “Galletti” Stefano Chillemi – sapevamo che Lagonegro era e si è dimostrato avversario tosto e forte in tutti i reparti e ci aspettavamo che sarebbero arrivati al “PalaRizza” con l’obiettivo di vincere, perchè sono un sestetto appena retrocesso dalla serie A2 e hanno tutte le intenzioni di tornarci. Noi – continua -potevamo fare meglio in difesa, ma abbiamo lottato fino alla fine, speriamo vada meglio già la prossima partita. Mi preme in ogni caso ringraziare il pubblico che oggi è venuto a sostenerci in gran numero e l’invito sin da ora a venire a sostenerci il 29 ottobre quando ospiteremo sempre alle 18 l’Ermgoup San Giustino, perchè insieme a loro sono certo ci prenderemo tante belle soddisfazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Volley Banca Macerata, 3-1 su Bari

    Prestazione positiva dei biancorossi che per due set hanno comandano contro un avversario che però è stato poi capace di mettere in difficoltà i padroni di casa. Si è concluso tutto con una grande rimonta di Macerata al quarto set, che ha dimostrato grande carattere anche ai vantaggi, dove i ragazzi di coach Castellano hanno tenuto alta la concentrazione prendendosi la prima vittoria in campionato.
    LA CRONACA – Coach Castellano sceglie Casaro, Lazzaretto e Zornetta, i centrali Fall e Orazi, il Capitano Marsili, Gabbanelli. Bari risponde con Paoletti, Bruno e Wojcik, al centro Pasquali e Persoglia, la regia affidata a Longo, il libero è Pirazzoli. Buona partenza dei biancorossi che bucano al centro prima con Fall e poi con Lazzaretto, Banca Macerata avanti 5-3. Si alzano i ritmi con Bari all’inseguimento: danno spettacolo le due squadre con un paio di lunghi scambi che esaltano i biancorossi, ancora efficaci al centro e a muro, 10-7. Allunga la Volley Banca Macerata con la serie in battuta di Casaro, 16-11, costringendo coach Falabella a chiamare due time-out in pochi minuti. Macerata controlla bene e chiude in crescendo, 25-15. Reazione ospite ad inizio di secondo set, 1-4, la Volley Banca Macerata accorcia ma subisce la pressione di Bari e commette qualche errore di troppo al servizio: coach Castellano richiama i suoi col time-out sull’11-15. Alzano il ritmo di gioco i biancorossi e con il diagonale di Casaro si portano sul 18-19, stavolta è Bari a rifugiarsi nel time-out; il pareggio arriva subito dopo, ancora con Casaro, bravo a vincere il duello a muro. Gli ospiti si scuotono e tornano avanti con una buona serie in battuta di Bruno e chiudono poi 22-25. Le squadre giocano punto a punto ad inizio di terzo set, poi Macerata ritrova efficacia al servizio: gli ace di Lazzaretto e Zornetta valgono il vantaggio quindi il muro di Fall permette ai biancorossi di allungare 10-6. Spettacolo al Banca Macerata Forum: Gabbanelli salva l’impossibile in tuffo durante uno scambio infinito e ancora una volta il muro di casa è vincente, stavolta con Marsili, 15-10. Si rivede la Volley Banca Macerata dominante del primo set, i biancorossi allungano e giocano in scioltezza trascinati da Lazzaretto e Zornetta: set chiuso 25-13 e nuovo vantaggio. Bari non ci sta e riparte forte, Macerata costretta ad inseguire. Coach Castellano vede i suoi in difficoltà, chiama il time-out sul 6-11 e prova anche due cambi, dentro Penna e Sanfilippo; i biancorossi arrivano fino al 15-16, rientrano intanto Fall e Lazzaretto ma Paoletti supera il muro di casa e riporta i suoi sul +3. Lazzaretto e Casaro scuotono Macerata, macinano punti ed è il numero 10 a firmare il 21-21; ci credono i biancorossi e una combinazione al centro premia Sanfilippo per il 22-21, finale tiratissimo. Squadre rispondo colpo su colpo, servono i vantaggi: le squadre giocano un’altra partita, rincorrendosi fino al 39-37, quando Zornetta mura Paoletti.
    I COMMENTI – Casaro e Fall raccontano la partita, per lo schiacciatore “E stata una grande sofferenza questa partita, con un quarto set infinito ma penso che abbiamo meritato la vittoria. Dobbiamo ripartire dai set giocati meglio, nell’ultimo siamo riusciti a restare in partita”. Fall aggiunge che, “Ringraziamo il pubblico che è venuto numeroso, noi dobbiamo mantenere sempre alto il ritmo di gioco per non andare in difficoltà”. Per entrambi è stata la prima al Banca Macerata Forum, “Dobbiamo avvicinare il pubblico più possibile, coinvolgerlo, invogliarlo a tornare”, spiega Fall e per Casaro, “Abbiamo vinto la partita anche grazie a loro, il pubblico ci ha sostenuti fino alla fine”.
    Il tabellino:VOLLEY BANCA MACERATA 3JUST BRITISH BARI 1
    PARZIALI: 25-15, 22-25, 25-13, 39-37.Durata set: 24’, 30’, 24’, 56’. Totale: 134’.
    VOLLEY BANCA MACERATA: Ravellino, Marsili 8, Orazi 9, Pahor, Fall 14, Penna 1, Casaro 21, Sanfilippo 2, Gabbanelli, Zornetta 18, Lazzaretto 16. NE: Scrollavezza, Owusu, D’Amato. Allenatore: Castellano.JUST BRITISH BARI: Pasquali 6, Cengia 1, Sportelli 1, Longo 2, Bruno 12, Pisoni, Persoglia 7, Galliani 1, Wojcik 12, Paoletti 18, Pirzzoli. NE: Barretta, Mossa. Allenatore: Falabella.
    ARBITRI: Morgillo e Lanza. LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno parte col piede giusto: è subito festa alla Spes Arena

    Buona la prima. Il Belluno Volley supera in tre set i neopromossi del Cus Cagliari e fa festa con i 500 della Spes Arena: la risposta del pubblico è davvero da rimarcare, se si considera l’inedito orario pomeridiano (il confronto è iniziato alle 15). E a nobilitare ulteriormente il pomeriggio nell’impianto di Lambioi ha pensato il numero uno del volley italiano: il presidente di Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, arrivato fra le Dolomiti per toccare con mano la passione di una piazza che ha voglia di volley. E la professionalità di una società attenta al presente e orientata al futuro. Sul campo, invece, i rinoceronti non hanno tradito le attese: grazie a un ottimo Mozzato (in doppia cifra e artefice di 2 muri), a un efficacissimo Bucko in attacco (11 punti col 67 per cento) e a un capitan Bisi in versione top scorer (13 senza errori sotto rete), i bellunesi sono scattati nel migliore dei modi dai blocchi di partenza.
    POLO FRA I CONVOCATI – Reyes è in tribuna infortunato. E allora, fra i convocati, ecco spuntare il giovane prodotto del vivaio, Matteo Polo. I padroni di casa provano subito l’allungo con due muri in sequenza (di Mozzato e Schiro) e un ace di Bisi, ma il Cus non arretra di un centimetro. E risale la corrente: o meglio, sorpassa con Calarco (12-13). Sarà poi Bucko a imprimere la definitiva svolta. Il servizio del polacco, infatti, mette in seria difficoltà la ricezione sarda e, in un amen, prende forma un vantaggio dal sapore di sentenza: 19-16, mentre Bisi spedisce a terra il pallone numero 25.
    ABBRACCIO – Cagliari assorbe il colpo e ha un buon approccio al secondo round: 10-12. Mozzato, però, ha altri piani per lo sviluppo del set e impatta a quota 12, ben spalleggiato da un Antonaci desideroso di mettere la freccia: 14-13. Il Cus, inoltre, inizia a sbagliare qualcosina e i rinoceronti hanno la prontezza e l’abilità di approfittarne. E di scavare il solco definitivo, grazie a un Bucko da 100 per cento in attacco (4 su 4) e a un Mozzato semi-perfetto. Il Belluno Volley sale ulteriormente di livello nell’ultimo parziale. Soprattutto a muro, con un doppio “Monster Block” di Bisi. E scatta sul 10-6. I cagliaritani provano a rifarsi sotto (15-13), ma il sestetto di Colussi tiene saldamente in mano il timone del match. E accelera fino al traguardo. O meglio, fino all’abbraccio col suo pubblico.
    IL COMMENTO DEL COACH – «Sono soddisfatto per il risultato – analizza coach Gian Luca Colussi -. Vincere 3-0 non è mai facile, tantomeno contro un buon avversario come il Cus Cagliari, Dovevamo rompere il ghiaccio e, a essere sinceri, non siamo stati brillanti. Per esempio, abbiamo sbagliato parecchio in battuta. Ma era importante portare a casa il match e ci siamo riusciti. Sì, la squadra ha più pazienza rispetto al passato: stiamo lavorando tanto su questo aspetto in palestra. In ogni caso, dobbiamo migliorare un po’ ovunque».

    BELLUNO VOLLEY-CUS CAGLIARI 3-0
    PARZIALI: 25-20, 25-21, 25-19.
    BELLUNO VOLLEY: Maccabruni, Bisi 13, Schiro 6, Bucko 11, Mozzato 10, Antonaci 6; Orto (L), I. Martinez, G. Martinez. N.e. Stufano, Guolla, De Col, Polo, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    CUS CAGLIARI: Calarco 10, Ambrose 3, Marinelli 6, Kindgard 3, Busch 7, Menicali 6; Vitali (L), Enna, Sartirani, Muccione, Miselli 2, Durante. N.e. Sanna, D. Ammendola (L). Allenatore: S. Ammendola.
    NOTE. Spettatori: 500 circa. Durata set 27’, 25’, 25’; totale 1h17’. Belluno: battute sbagliate 16, vincenti 2, muri 6. Cagliari: b.s. 16, v. 0, m. 4. LEGGI TUTTO

  • in

    SMARTSYSTEM FANO, INIZIO CAMPIONATO CON IL BOTTO

    Aurispa Delcar Lecce 0Smartsystem Fano 3(18-25, 24-26, 22-25)
    AURISPA DELCAR LECCE: Mazzone 14, Mariano, Ferrini 6, Cappio (L), Russo, Scaffidi, Cipolloni, Arguelles 20, Monteiro 1, Lanciani 2, Schiattino, Matani 2, Deserio. All. PelilloSMARTSYSTEM FANO: Michalovic 9, Roberti 13, Galdenzi, Merlo 15, Partenio 2, Raffa (L), Margutti, Focosi 9, Mazzon, Gori, Maletto 10. All. Tofoli
    arbitri: Stancati e De SensiLecce: bv 5, bs 7, muri 5; Fano: bv 4, bs 13, muri 5
    Tricase – Inizia con il botto il campionato della Smartsystem Fano.Impegnati sul difficile campo di Lecce, i fanesi sono riusciti a portare a casa i tre punti giocando una gara convincente. Fin dalle prime battute si capisce che gli uomini di Tofoli sono in palla, portandosi avanti di alcuni punti e non permettendo mai all’avversario di rientrare nel match. Il regista Partenio chiama spesso in causa i centrali Maletto e Focosi, i quali rispondono alla grande e Fano incamera senza problemi la prima frazione.Lecce reagisce nel secondo set, in modo particolare quando Arguelles va in battuta: grande equilibrio ma nel finale ci pensa Roberti con un diagonale a chiudere il set.L’Aurispa Delcar Lecce però non intende abdicare e nella terza frazione passa da 5-8 a 10-8: la Smartsystem, con la proverbiale pazienza, gioca punto su punto e con il muro-difesa mette alle corde i pugliesi. Ancora una volta nel finale si scatena il giovane Roberti, giustiziere degli avversari nell’ultima azione della gara.Tre punti per Fano importanti, buon viatico per domenica prossima quando ospiterà Napoli.
    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Aurispa DelCar perde 3-0 all’esordio contro la corazzata Fano

    Le emozioni lasciano il passo alla concentrazione per questa prima giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca che vede di fronte Aurispa DelCar e Smartsystem Fano.
    Mister Pelillo schiera il sestetto formato dagli schiacciatori Mazzone e Ferrini, dalla diagonale palleggiatore-opposto Monteiro-Arguelles, dai centrali Matani e Lanciani, e dal libero Cappio.
    Il primo set comincia con Fano aggressivo che prova a prendere un buon margine e si porta in vantaggio di quattro punti (3-7). Arguelles scalda le mani e, servito ottimamente da Monteiro, mette a terra un buon pallone, seguito poi dal muro di Lanciani che ridà respiro ai padroni di casa. Capitan Mazzone mette a terra un bel lungolinea, ma qualche errore di troppo allontana ancora gli ospiti (7-12). Mazzone e Arguelles provano a suonare la carica ma Fano non perde la concentrazione e si porta sul +4 (11-15). Il muro di Aurispa DelCar non è irresistibile e Fano ne approfitta, poi arriva il cambio della diagonale con l’ingresso di Cipolloni e Mariano che rilevano Monteiro e Arguelles. Fano è inarrestabile, allunga ancora (13-19) e costringe mister Pelillo a chiamare il secondo timeout nel giro di pochi scambi. Rientrano in campo Arguelles e Monteiro e Aurispa DelCar recupera tre punti, spingendo mister Tofoli al primo timeout (16-19). Fano, però, non si scompone e porta a casa il set senza troppi problemi (18-25).
    Il secondo set riparte con il solito Fano aggressivo e Aurispa DelCar in difficoltà vittima di tanti errori commessi, soprattutto in ricezione (2-5). Finalmente poi la squadra di casa regala sprazzi di bel gioco, con Ferrini che mette a terra un pallone preciso di Monteiro e Arguelles che trova due ace di fila facendo esplodere il palazzetto (8-7). Gli ospiti si rifanno sotto e ritornano in vantaggio, ma Aurispa Del Car trova più fluidità nel gioco e resta in partita con altri due punti di Arguelles (13-12). Sorpasso e contro-sorpasso tra le due compagini e la sfida diventa avvincente e si gioca alla pari (16-16). Fano allunga, poi Matani dal centro trova un bel punto ma gli ospiti mantengono il vantaggio (18-20). Mister Pelillo sostituisce Ferrini con Scaffidi e poi chiama timeout, quindi capitan Mazzone trova tre punti di fila e riporta Aurispa DelCar sul -1 (21-22). Si va ai vantaggi ma il Fano la chiude subito sul 24-26.
    Il terzo set diventa fondamentale per le sorti del match ma Fano va subito sullo 0-3 e mister Pelillo deve chiedere timeout. Mazzone trova il primo punto del set ma la squadra di casa sembra un po’ sfiduciata e non riesce a rimontare (2-5). Arguelles da posto 2 e Mazzone in pipe riescono, però, a ricucire lo svantaggio, l’ace di Ferrini permette il pari e l’ennesimo attacco di Mazzone il +1 (9-8). Aurispa DelCar non vuole arrendersi e prova a sfruttare il buon momento ma un decisione controversa del direttore di gare permette a Fano di trovare il pari e poi di andare in vantaggio (12-13). Fano ritrova ritmo, colpisce inesorabilmente e senza pietà, ma Arguelles e Ferrini mantengono a galla la squadra. Ancora qualche errore di troppo per Aurispa DelCar che non ha più contromisure per arginare il fortissimo Fano. Il finale non regala ulteriori sorprese e la squadra di mister Tofoli porta a casa l’intera posta in palio (22-25).
    Aurispa DelCar – Smartsystem Fano 0-3 (18-25; 24-26; 21-25; 22-25)
    Aurispa DelCar: Tiziano Mazzone 14, Pietronorio Mariano, Alessio Ferrini 6, Paolo Cappio, Aidan Kit Russo, Giovanni Scaffidi, Alessandro Cipolloni Save, Edwin Arguelles Sanchez 20, Josè Monteiro 1, Filippo Lanciani 2, Francesco Schiattino, Massimiliano Matani 2, Michele Deserio.
    Smartsystem Fano: Peter Michalovich 8, Federico Roberti 13, Pietro Galdenzi, Pietro Merlo 15, Pier Paolo Partenio 3, Mattia Raffa, Pietro Margutti 1, Leonardo Focosi 11, Nicola Mazzon, Luca Gori, Gabriele Maletto 8.
    Uff. Stampa Aurispa DelCar LEGGI TUTTO

  • in

    L’AVVENTURA DELLA SMARTSYSTEM INIZIA DALLA PUGLIA

    Inizia dalla Puglia l’avventura in serie A3 della Smartsystem Fano che, domenica alle ore 18 al Palazzetto dello sport di Tricase, sarà ospite dell’Aurispa DelCar Lecce di mister Omar Pelillo.
    Senza ombra di dubbio i leccesi sono compagine di prima fascia, reduci da due anni giocati ad alti livelli: nel campionato 20/21 quinti in regular season e usciti a testa alta dai play off, nella stagione scorsa quarti ed eliminati agli ottavi da Tuscania: “Lecce è una squadra costruita per far bene – afferma il regista Pier Paolo Partenio – e lo dimostra il roster con giocatori importanti per la categoria. La loro forza sicuramente sarà il fatto di giocatore nel proprio palazzetto, un campo che è stato sempre complicato per tutte le avversarie. E’ una trasferta molto insidiosa, anche perché trattasi della prima di campionato”.
    Partenio, però, rassicura tutti: “La voglia di far bene da parte nostra è tanta – continua il maceratese – ma dobbiamo essere consapevoli che abbiamo bisogno di giocare al completo, per migliorarci ogni giorno partita dopo partita. Siamo competitivi e stiamo lavorando per arrivare ad un livello più alto possibile. Non è stata sicuramente una preparazione facile per via di problematiche fisiche e dei cambiamenti di formazione dovuti all’assenza dell’opposto titolare, ma noi ci siamo e diremo la nostra”.
    E a proposito di Peter Michalovic, Partenio conclude: “E’ arrivato da poco e ha ovviamente bisogno di essere inserito. Ci siamo già confrontati e abbiamo visto alcune situazioni in campo in modo da metterle in pratica quando sarà a disposizione al 100%. Di certo partiamo da un buon punto, da qui in avanti possiamo solo migliorare”.
    USVF

    Articolo precedenteNulla da fare alla prima uscita: Mirandola cede 3-0 LEGGI TUTTO