consigliato per te

  • in

    Seconda vittoria consecutiva per Sorrento che regola Modica in 5 set

    Seconda vittoria consecutiva per la ShedirPharma Sorrento, che dopo il blitz a Sabaudia si ripete anche tra le mura amiche contro Modica dopo oltre 2 ore e 30 di battaglia senza esclusione di colpi.Il pre-partita è da brividi. Al centro della gradinata campeggia lo striscione “Cavasin uno di noi”, per abbracciare virtualmente l’opposto veneto costretto a un lungo stop forzato, per il bruttissimo infortunio patito nell’ultimo test amichevole contro Marcianise. Tornando al volley giocato, la partita di capitan Pilotto e compagni è un’esplosione di emozioni. Sotto 2 set a 1 e 22-23 nel quarto set, la squadra raschia il fondo delle ultime energie residue, alza il muro e chiude di slancio ai vantaggi. Anche il tie-break non è adatto ai deboli di cuore: in svantaggio nelle battute iniziali, vige l’equilibrio fino all’8-8, poi Szabo diventa incontenibile con la vittoria che diventa il naturale epilogo.
    Szabo, all’esordio in maglia ShedirPharma Sorrento, chiude a quota 23 punti con il 47% in attacco. In doppia cifra anche Gozzo (18) e Disabato (14), mentre decisive risultano anche le percentuali in ricezione.
    Coach Racaniello parte con Bellucci regista in diagonale con Szabo, Gozzo e Disabato in posto 4, Pilotto e Garofolo centrali, Prosperi libero. Risponde Modica con Putini/Spagnol, Chillemi/Capelli, Raso/Buzzi, Nastasi libero.
    PRIMO SET. Modica esce più centrata dagli spogliatoi (0-3), Gozzo accorcia le distanze, quindi Szabo mette giù il primo punto in maglia biancoverde con un longline di pregevole fattura (2-3). Disabato replica a Capelli, l’ace di Pilotto sulla riga ristabilisce la parità (4-4), quindi punteggio che segue il cambio palla fino all’accelerazione costiera firmata Szabo (8-6). Gozzo va sempre più in alto, Modica difende come può, poi Szabo cerca e trova le mani del muro per il 9-8. Bellucci imbecca Pilotto, Gozzo di giustezza, quindi l’attacco out di Buzzi mantiene Sorrento avanti (13-12). Disabato premia  la gran ricezione di Prosperi su Capelli, Szabo è implacabile da seconda linea, Gozzo incrocia, ma Spagnol sale in cattedra e Modica vola a +3 (16-19). Coach Racaniello ferma tutto ma non cambia l’inerzia del parziale (19-23), entra Carcagnì per il servizio, Disabato attacca profondo, ma Spagnol chiude tutto sul 20-25.
    SECONDO SET. Pilotto risponde subito a Spagnol, Gozzo fa sfracelli in pipe, Disabato con astuzia cerca e trova il block-out (4-3), ma i siciliani sfruttano la spin di Spagnol per piazzare un break (4-7) che spinge coach Racaniello a fermare le ostilità. Al rientro sul taraflex Gozzo va subito a segno, e poi si ripete sulla palla tesa in 4 firmata Bellucci che premia la perfetta ricezione di Disabato (6-8). Buzzi in primo tempo perde le misure del campo, quindi la sassata lungolinea di Szabo ristabilisce la parità (8-8). Spagnol è impreciso, Bellucci va dietro per Szabo, con l’opposto ungherese che si ripete in diagonale per il 12-11. Disabato non spreca il salvataggio in tuffo di Gozzo e mette a segno un tap-in d’istinto, quindi Gozzo alza la saracinesca su Spagnol ed è 16-14. Modica ferma tutto ed al ritorno in campo pareggia subito i conti (16-16), Szabo non fa sconti, quindi Sorrento accelera sul devastante turno ai 9 metri di Gozzo. Un ace, poi monster block griffato Disabato su Capelli, quindi tracciante incrociato del martello biancoverde per il 21-17. Szabo c’è, Chillemi serve in mezzo al net, quindi siluro di Szabo da seconda linea che regala ai costieri 4 palle set. Modica prova a rifarsi sotto (24-22), ma la terza occasione è quella giusta con Sorrento che porta a casa il secondo set 25-22.
    TERZO SET. Chillemi sbaglia dai 9 metri, Buzzi non spreca l’imbeccata di Putini, quindi Bellucci va a memoria in 4 da Disabato premiando la ricezione sontuosa di Prosperi su Spagnol (2-2). Chillemi va con troppa scioltezza sulla slash e non trova il campo, Gozzo finalizza d’istinto, quindi Modica prova ad accelerare sul 4-8. Gozzo frena le velleità di Spagnol, che poi forza in attacco senza successo (6-8). Gozzo prende l’ascensore, ospiti ancora avanti (9-13), Garofolo sfonda centralmente con Buzzi che non riesce ad imitarlo (11-13), quindi forcing siciliano con Chillemi e Spagnol a mettere una seria ipoteca sul parziale (12-19). Spazio a Ricci Maccarini e Carcagnì, con quest’ultimo che entra subito a referto grazie a una palla efficace che si insacca tra muro e rete (13-19). Ricci Maccarini sorprende tutti di secondo tocco, Capelli fa male 2 volte in pipe (15-22), quindi coach Racaniello inserisce Grimaldi per Szabo.  Chillemi fallisce una buona chance, Disabato colpisce a tutto braccio ma non basta perché Modica amministra e chiude 17-25.
    QUARTO SET. Si parte con il primo tempo impetuoso di Garofolo, Modica spinge (1-3), ma i padroni di casa non ci stanno ad abbandonare anzitempo la contesa. Chillemi serve out, Raso esagera in larghezza, quindi lob di Szabo su palleggio di Disabato per l’immediato 4-3. Gozzo sale in cielo per la bordata vincente, Modica prova ancora a scappare (5-7), Pilotto è astuto sotto rete, Garofolo risponde a Buzzi, quindi dopo l’attacco di Spagnol sull’asta c’è l’ace firmato Disabato a riportare Sorrento col muso avanti (11-10). Il punteggio segue a lungo il cambio palla: Gozzo è sontuoso in diagonale, quindi block-out di un irresistibile Szabo, poi Disabato toglie l’insidioso Spagnol dal servizio grazie alla ricezione perfetta di Prosperi che rende tutto più agevole (15-14). Szabo cerca e trova l’incrocio delle righe, Bellucci combina ad alta velocità con Garofolo, Szabo martella ancora da seconda linea, mentre un’invasione fischiata a Putini manda Sorrento sul +2 (19-17). Coach Di Stefano ferma tutto, Raso fa la voce grossa a muro, Bellucci è reattivo con un regale tap-in sul primo tempo di Pilotto difeso alla disperata, quindi Szabo ci mette ancora la firma al termine di un lunghissimo scambio con Gozzo in modalità Natan per un salvataggio di piede in extremis (21-19). Sul più bello Modica ricuce (21-21), coach Racaniello chiama time-out ma al rientro i siciliani trovano addirittura il sorpasso (21-22). Disabato frena l’emorragia, entra Carcagnì per dare imprevedibilità al servizio, poi un regale Szabo (7 punti nel parziale, saranno 23 complessivi) incrocia di prepotenza per il 23-23. Nel momento in cui ogni palla diventa ancora più calda, coach Racaniello estrae il coniglio dal cilindro con Ricci Maccarini per Bellucci con la volontà di alzare il muro. Alla prima palla toccata c’è proprio il monster block di Ricci Maccarini su Chillemi: 24-23, palla set e tutta la pressione su Modica costretta ad inseguire. Spagnol allunga ai vantaggi, Szabo non perdona in parallela esterna, quindi il contrattacco decisivo porta la firma di Gozzo che sbarra la strada a Spagnol. 26-24 e tutto rimandato al tie-break.
    QUINTO SET. Sorrento subito sul doppio vantaggio: Spagnol non passa e poi monster block di Pilotto su Chillemi, quindi Capelli attacca ma trova soltanto il net. Modica reagisce e sorpassa (2-3), Szabo colpisce in parallela esterna, Garofolo replica a Spagnol, quindi pipe vincente di Gozzo con Capelli che prova a emularlo senza però trovare il campo (6-5). Szabo è una sentenza, poi si va al cambio campo sul +2 (8-6) grazie al longline chirurgico di Gozzo. Chillemi riporta gli ospiti in partita (8-8), ma l’ultima accelerazione biancoverde è devastante con Modica costretta inesorabilmente a deporre le armi. Block-out di Szabo, Raso stringe troppo col pallone che finisce in gradinata (10-8), coach Di Stefano ferma tutto ma al rientro la musica non cambia. Szabo si prende tutta la scena (12-8), Spagnol va in diagonale, quindi Pilotto ruggisce su Capelli per il 13-9. Ancora time-out, ma la pausa non raffredda Szabo che continua a dipingere volley (14-10). Spazio a Carcagnì in battuta, Spagnol accorcia, ma poi consegna i 2 punti a Sorrento sbagliando ai 9 metri (15-11).
    SHEDIRPHARMA SORRENTO – AVIMECC MODICA 3-2 (20-25, 25-22, 17-25, 26-24, 15-11)
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 3, Szabo 23, Gozzo 18, Disabato 14, Pilotto 6, Garofolo 5, Prosperi (L). Cambi: Pontecorvo (L). Ricci Maccarini 1, Grimaldi, Carcagnì 2. N.e.: Gargiulo, Imperatore. All: F. Racaniello.
    AVIMECC MODICA: Putini, Spagnol 25, Chillemi 14, Capelli 20, Raso 9, Buzzi 11, Nastasi (L). Cambi: Di Franco 1, Cascio 1, Tidona, Giudice. N.e.: Turlà, Lombardo (L). All: E. Di Stefano.
    Primo Arbitro: Marco ColucciSecondo Arbitro: Enrico Autuori
    Durata Set: 32′, 33′, 29′, 38′, 22′.
    Ace: 3-2. Battute Sbagliate: 14-14. Muri: 8-8 LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Lorizio: “Giocheremo partita per partita”

    Nuovo match per i ragazzi della Rinascita Lagonegro che li vede in trasferta domenica 29 Ottobre a Lecce, dopo la scorsa vittoria in casa che vede la Rinascita in testa alla classifica del Girone Blu pari merito con Macerata.
    “La partita di domenica scorsa è stata una partita tosta, contro una bella squadra e abbastanza fisica.  Complimenti alla squadra, anche a chi non è entrato, che in settimana ha messo in difficoltà i titolari e sono stato a mia volta in difficoltà fino all’ultimo a mettere in campo il sestetto. Le prime battute delle partite sono sempre le più pese perché devi studiare l’avversario e se stanno mettendo in atto il gioco che nelle settimane di preparazione studiamo. Nel frattempo, noi stiamo acquisendo personalità che servirà ad affrontare tutte le partite in particolare modo quelle più difficili” -spiega il coach Lorizio-“La A3 è un campionato bellissimo perché le squadre si equivalgono tutte e si è visto già dai risultati di queste prime due giornate. Per questo motivo la gara di Tricase Lecce sarà molto difficile per noi, ma andiamo lì per giocarci tutte le nostre carte .”
    Il coach Lorizio e i ragazzi che in questi giorni si stanno allenando intensamente per il match di domenica, saranno di nuovo in campo in un match infrasettimanale il 1 Novembre tra le mura di casa dove incontreranno Shedirpharma Sorrento.

    Articolo precedenteLavori in corso al PalaBarton LEGGI TUTTO

  • in

    Della Rosa: “E’ stato importante essere d’aiuto alla squadra”

    SABAUDIA – Grande soddisfazione in casa Plus Volley Sabaudia per la vittoria di sabato 21 ottobre contro la Just British Bari. La squadra pugliese poteva contare dalla sua, oltre al fattore, a volte determinante, di giocare in casa, anche su un’ottima precedente prestazione contro il Macerata, una vera e propria corazzata del Girone Blu del campionato di Serie A3 Credem Banca. Alla fine però a spuntarla è stata Sabaudia, che con un ottimo 3-2, si è portata a casa due punti molto utili in classifica. A parte il quarto set, dove complice la stanchezza, c’è stato un calo di concentrazione dei pontini, la Plus Volleyball è sempre rimasta in gara, dimostrando grandi doti di resilienza e una voglia di vincere non comune. Al margine della partita esordio per lo schiacciatore Mattia Della Rosa, subentrato a Paul Ferenciac, già nel corso del quarto set.
    Mattia Della Rosa (Plus Volleyball Sabaudia): “Abbiamo giocato molto bene nei primi due set, dove siamo stati molto concreti sia dal punto di vista tattico che tecnico. Poi, complice un calo di energie da parte nostra, e merito del Bari, che, approfittandosene, è rientrato in gara, abbiamo faticato un po’. Alla fine però il nostro attaccamento alla partita ha premiato e ci ha visti vincitori. E’ il mio esordio in campo con la maglia del Sabaudia ed è stato molto importante per me essere d’aiuto alla squadra. Dobbiamo continuare come stiamo facendo e pensare già alla prossima partita. Una per volta. Il livello del campionato ci costringe a non dormire sugli allori”. LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup San Giustino, il diesse Gustinelli commenta il ko

    Valdemaro Gustinelli, direttore sportivo della ErmGroup San Giustino
    Dopo la netta vittoria all’esordio contro la Leo Shoes Casarano, è arrivata per la ErmGroup San Giustino la sconfitta per 0-3 a Villa d’Agri contro la Rinascita Lagonegro. Un risultato che mal si digerisce, specie quando due set su tre hanno conosciuto un esito di stretta misura. E allora, in circostanze del genere si cerca sempre di prendere la classica parte “mezza piena” del bicchiere, prendendo consapevolezza di ciò che non ha funzionato al meglio per farne tesoro. L’analisi della domenica storta nelle parole del direttore sportivo Valdemaro Gustinelli, che senza dubbio mastica amaro: “Siamo tornati da questa trasferta con un pugno di mosche in mano – dice – perché non era quello che ci aspettavamo. È uno 0-3 bugiardo, per stessa ammissione del presidente della società locale, Nicola Carlomagno, al quale peraltro vanno tutti i nostri ringraziamenti per la squisita accoglienza, per la disponibilità e per la cortesia nei due giorni trascorsi in terra lucana, ma pur sempre uno 0-3 rimane. Chiaramente, non avevamo vinto il campionato l’altra domenica alla prima in casa, così come non siamo retrocessi dopo la sconfitta a Villa d’Agri. Il nostro obiettivo continua a essere quello di far meglio della scorsa stagione, nella quale – lo ricordo – ci siamo piazzati al nono posto, fuori dai play-off. È stata una battaglia di quasi due ore e questo la dice lunga sull’equilibrio della gara; l’inerzia è girata al termine del primo set: lì ci siamo giocati tutto, eravamo in vantaggio per 23-21 e con la palla per andare sul 24, invece ci siamo ritrovati in un amen sul 23-35. Ciononostante, siamo ripartiti bene nella seconda frazione, andando avanti 5-1, ma era evidente che qualcosa si era incrinato nelle sicurezze dei ragazzi: 19 errori in battuta sono un segnale di poca serenità e la dimostrazione del fatto che la squadra non ha saputo variare in corso d’opera il proprio atteggiamento”. Non resta altro da fare, quindi, che ripartire a testa bassa e prepararsi al nuovo viaggio in quel di Modica, da dove si attende una risposta della squadra anche a livello caratteriale. “Abbiamo ricominciato dalla palestra, sapendo che c’è tanto da lavorare e da crescere, ma anche che vi è il giusto materiale per farlo. Andremo a far visita a una Avimecc Modica che in queste due partite ha raccolto un solo punto, pur giocando una buona pallavolo; sarà un’altra battaglia che ci farà entrare in una settimana intensa, la prossima, che prevede l’infrasettimanale interna contro Banca Macerata e l’anticipo di sabato 4 novembre, di nuovo fuori casa, sul campo della Just British Bari. Tre partite in sei giorni, delle quali due fuori casa e una interna con l’attuale capolista, ci diranno chi siamo e io sono curioso di capire quali saranno le risposte dei ragazzi”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Sarlux Sarroch in cerca di riscatto immediato

    Arriva sabato la Gabbiano Mantova, altra neopromossa, creatura di un territorio storicamente volley friendly che ha già vissuto in passato i fasti della Serie A. Si porta in questo campionato uno zoccolo duro di atleti con cui ha sfiorato la promozione diretta nell’ultima stagione, Yordanov su tutti, punto di riferimento importante per l’attacco lombardo, rintuzzando il roster con dei giovani di ottima prospettiva, in primis il giovane opposto trevigiano Novello, classe 2002.Dopo aver riposato nel primo turno, Mantova conquista nell’ultimo week end tre punti rotondi contro Savigliano, squadra esperta e di qualità, dimostrando di essere un gruppo compatto e capace di sbagliare molto poco.Coach Marco Franchi ci presenta così la seconda gara casalinga:“Torniamo a giocare in casa contro Mantova che arriva da una bella vittoria, loro hanno in Yordanov e Novello i principali attaccanti. E’ una squadra che in tutti i fondamentali sbaglia poco , specie in attacco, quindi dobbiamo aspettarci che non ci regaleranno nulla e che dovremo sudarci ogni punto. Sanno gestire molto bene i vari momenti della gara, starà a noi scendere in campo con l’idea di essere protagonisti e la voglia di mostrare le cose buone che già abbiamo fatto vedere”
    PRECEDENTI: NessunoEX: NessunoA CACCIA DI RECORD:In carriera Regular Season: Francesco Fortes – 1 punti ai 500 (Sarlux Sarroch).In carriera tutte le competizioni: Matteo Zanini – 13 attacchi vincenti ai 100 (Gabbiano Mantova); Francesco Fortes – 14 punti ai 600, 13 attacchi vincenti ai 400 (Sarlux Sarroch); Lukasz Gregorz Ciupa – 2 punti ai 400 (Sarlux Sarroch); Marco Novello – 21 attacchi vincenti ai 600 (Gabbiano Mantova); Manuel Beghelli – 21 punti ai 100, 27 attacchi vincenti ai 100 (Sarlux Sarroch); Jacopo Ferrari – 22 punti ai 400 (Gabbiano Mantova); Francesco Sideri – 23 attacchi vincenti ai 800 (Sarlux Sarroch); Riccardo Scaltriti – 26 attacchi vincenti ai 200 (Gabbiano Mantova); Zlatan Yordanov – 40 punti ai 400, 9 attacchi vincenti ai 300 (Gabbiano Mantova).

    Articolo precedenteLa Società si prepara al primo appuntamento al PalaCatania LEGGI TUTTO

  • in

    Stufano: «La sconfitta non ci demoralizza, ma ci sprona»

    Archiviato il primo passivo stagionale (primissimo, se si considera che il pre-campionato si era chiuso senza sconfitte), per il Belluno Volley è tempo di voltare pagina. E di pensare al prossimo capitolo, da scrivere alla Spes Arena, dove domenica 29 (ore 18) andrà in scena la seconda gara casalinga, valevole per la terza giornata della Serie A3 Credem Banca: dall’altra parte della rete, ad attendere i rinoceronti sarà lo Stadium Mirandola, reduce dal 3-0 rifilato alla Gamma Chimica Brugherio.
    PROVA ALTALENANTE – A Pavia, contro Garlasco, è partito nel sestetto base Alessandro Stufano. E il ventenne centrale di origini pugliesi (spegnerà 21 candeline tra meno di due mesi) non si esime dall’analizzare le motivazioni che hanno portato a subire la rimonta: «Abbiamo dato vita a una prova altalenante – afferma -. Siamo partiti molto bene, ma dal secondo parziale abbiamo avuto qualche problema. I nostri avversari hanno fatto prevalere la loro fisicità, soprattutto in battuta. E ci hanno messo in difficoltà. In più, la Moyashi giocava in casa e il fattore campo le ha dato quel qualcosa in più che a noi è mancato».
    RESET – Il Belluno Volley è chiamato a resettare. E ripartire: «Al di là di tutto, la sconfitta non ci demoralizza, anzi, ci sprona ad allenarci al meglio. Dobbiamo essere consapevoli dei nostri mezzi e delle nostre potenzialità. Certo, non ci ha fatto piacere tornare a casa senza punti, ma questo campionato è molto competitivo: ogni partita andrà affrontata come se fosse una finale, a cominciare dalla prossima». Tutte le energie e le attenzioni sono ora rivolte al confronto in programma fra quattro giorni (ore 18) di fronte al pubblico amico di Lambioi: «Abbiamo una gran voglia di riscattarci – conclude Stufano -. E domenica potremo farlo davanti ai nostri tifosi».
    ANTICIPO – A proposito della terza giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, il programma si aprirà già stasera (mercoledì 25, ore 20.30) con il derby emiliano tra la WiMore Salsomaggiore Terme e la Geetit Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Salsomaggiore-Bologna, derby tra deluse

    Domani sera alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme nell’anticipo della terza giornata di A3 si affrontano le uniche due squadre ancora a secco di vittorie
    Domani sera alle 20.30 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme la WiMORE Salsomaggiore Terme torna subito in campo per affrontare la Geetit Bologna nell’anticipo della terza giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Un derby emiliano che metterà di fronte le uniche due squadre ancora a secco di vittorie nei primi due turni: i gialloblù, che all’esordio avevano conquistato solo un punto con l’attuale capolista San Donà dopo esser stati avanti di due set e aver sprecato un match ball, si sono arresi domenica in maniera netta in casa del neopromosso CUS Cagliari denotando grosse difficoltà, soprattutto, in attacco e poca incisività al servizio, per i rossoblù, alla terza partecipazione in categoria, due sconfitte in altrettanti tie-break al cospetto di Brugherio e Motta, in entrambi i casi aggiudicandosi in scioltezza il parziale inaugurale prima della reazione degli avversari. E proprio il tie-break ha contraddistinto ben tre dei quattro scontri diretti nelle precedenti stagioni, che registrano un bilancio in perfetta parità con due successi a testa: nel 2020/2021 furono i felsinei a imporsi sia all’andata che al ritorno nel primo turno dei Play Off Promozione in Serie B ma i ducali hanno saputo prendersi la rivincita lo scorso anno all’esordio in A3, trionfando al quinto set nei due confronti di Regular Season, curiosamente fissati sempre in occasione della terza giornata. Allora, in avvio di campionato, si arrivò sulla scia di due affermazioni, per certi versi, inaspettate ai danni di Garlasco e Macerata, adesso la situazione è diametralmente capovolta in una classifica estremamente corta ed equilibrata, in cui Leoni e compagni occupano l’ultimo posto solitario a quota uno. La truppa di Marzola degli ex Giampietri e Maletti, rivoluzionata in estate dagli acquisti dell’opposto lituano Listanskis, del palleggiatore Sitti, degli schiacciatori Baciocco e Sacripanti e dei centrali Aprile e Omaggi, si trova avanti di una lunghezza e, tuttora alla ricerca della prima gioia stagionale tra amichevoli e gare ufficiali, ha la necessità di invertire la rotta per non perdere il treno dei Play Off. Ma anche il coach della WiMORE Salsomaggiore, Alberto Raho, vuole riscattare la deludente prestazione in terra sarda. “Veniamo da due situazioni decisamente diverse: loro hanno perso due tie-break che potevano portare a casa e assolutamente essere già protagonisti del campionato come vogliono essere mentre noi, dopo un ottimo esordio con San Donà perso al tie-break, abbiamo avuto una cocente sconfitta quest’ultima domenica. Sicuramente abbiamo entrambe tanta voglia di far vedere i nostri valori perché finora, in un modo o nell’altro, non siamo riusciti a mostrarli. Ambedue le squadre hanno delle potenzialità e mi auguro possano dare vita ad un incontro veramente bellissimo. A Cagliari è mancata la convinzione e la capacità di mettersi in campo con il giusto ritmo e la giusta forza. Già nel primo set giocato alla pari avevo individuato, e l’ho detto subito al primo time out, il fatto che non fossimo abbastanza reattivi, decisi e veloci in quello che facevamo. Questo ci ha portato a un movimento decadente nel senso che andavamo sempre più lenti e non riuscivamo a prendere il pallone né a tuffarci e dopo sono mancate le convinzioni anche in quello in cui eravamo già capaci. Calando il livello tecnico generale, è venuto quello che è venuto e che purtroppo hanno visto i nostri tifosi. Ora serve che all’interno di ciascuno di noi, parlo di staff tecnico, dirigenziale e giocatori, scatti la molla del voler mostrare, giocare e convincere i nostri tifosi che siamo una squadra diversa. Io credo molto nelle potenzialità di questa squadra e voglio assolutamente darle tutti i mezzi per poter esprimersi al meglio, questi mezzi devono essere, però, accolti anche da parte dei giocatori e tutti noi dobbiamo capire cosa possiamo fare di più. Quel qualcosa in più fatto da ciascuno di noi può rendere un qualcosa in più veramente grosso a livello di squadra e nel momento in cui la squadra migliora vedrete che ci sarà un cambio di livello totale. Quando avremo quello scatto di mentalità allora vedremo delle cose belle”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA TERZA GIORNATA
    Domenica 29 ottobre 2023 ore 18.00
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Geetit Bologna 25/10 ore 20.30
    Pallavolo Motta-Moyashi Garlasco 28/10 ore 18.00
    Belluno Volley-Stadium Mirandola
    Gamma Chimica Brugherio-Personal Time San Donà di Piave ore 16.00
    Negrini CTE Acqui Terme-CUS Cagliari ore 16.00
    Sarlux Sarroch-Gabbiano Mantova 28/10 ore 16.00
    Riposa: Monge Gerbaudo Savigliano
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Personal Time San Donà di Piave 5; Gabbiano Mantova*, Negrini CTE Acqui Terme*, Belluno Volley, Monge Gerbaudo Savigliano, Stadium Mirandola, Sarlux Sarroch, CUS Cagliari, Moyashi Garlasco 3; Pallavolo Motta, Gamma Chimica Brugherio, Geetit Bologna 2; WiMORE Salsomaggiore Terme 1.
    *una gara in meno
    Di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Salsomaggiore Terme e Geetit Bologna impegnate nella terza giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 11 Beltrami (O), 12 Bucciarelli (C), 13 Ferraguti (S), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C). All.: Raho-Montanini
    GEETIT BOLOGNA: 1 Aprile (C), 2 Giampietri (C), 3 Serenari (L), 4 Omaggi (C), 5 Sitti (P), 6 Donati (O), 7 Baciocco (S), 8 Bigozzi (C), 9 Sacripanti (S), 10 Ronchi (S), 11 Brunetti (L), 12 Maletti (S), 16 Minelli (P), 17 Listanskis (O). All.: Marzola-Vanini
    INTERVISTA ALBERTO RAHO (COACH WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc torna a lavoro, domenica al “PalaRizza” c’è S. Giustino

    Inizia oggi per l’Avimecc Volley Modica la settimana di preparazione al match casalingo di domenica prossima, quando alle 18 i biancoazzurri scenderanno sul taraflex del “PalaRizza” per affrontare l’Ermgroup San Giustino.
    Altra gara molto difficile di questo avvio di stagione che vedrà i biancoazzurri del presidente Ezio Aprile affrontare un’altra formazione accreditata per stazionare nelle zone nobili della classifica.
    Il sestetto modicano, nelle due gare con Lagonegro e Sorrento ha dimostrato di essere una squadra che può giocare a viso aperto e alla pari con chiunque e le due sconfitte maturate sono solo frutto di qualche errore di gioventù nei momenti topici del match.
    Dalla trasferta sulla costiera amalfitana, i biancoazzurri sono tornati a casa con un punto in più in classifica, ma soprattutto con maggiore autostima, ora servirà quello “spunto” in più per iniziare a vincere e alzare l’asticella.
    “A Sorrento – spiega Enzo Distefano – abbiamo fatto un’altra buona partita nella fase sideout e nella fase break, cosa che era mancata all’esordio con Lagonegro e devo fare i complimenti ai miei ragazzi che come da me richiesto hanno giocato un ottima pallavolo. Sapevamo che Sorrento è una squadra attrezzata e portare a casa un punto contro una formazione che più andrà avanti e più farà bene è un buon risultato. A muro e in battuta abbiamo fatto bene rispetto alla gara precedente, ma alla fine devo ammettere che forse Sorrento è stato più incisivo nei momenti importanti. Peccato perchè nel quarto set ci ho creduto, ma perdendolo in quel modo abbiamo permesso ai nostri avversari di arrivare meglio mentalmente al tie break. Ora – conclude il tecnico dei modicani – concentriamoci sul prossimo impegno con San Giustino, altra formazione attrezzata per giocarsi la zona nobile della classifica. Sappiamo tutti che quest’anno il girone blu di serie A3 è di altissimo livello e che ogni partita sarà tosta e regalerà spettacolo ai nostri tifosi che invito a sostenerci come hanno già fatto con Lagonegro anche contro San Giustino”.

    Articolo precedenteYUASA BATTERY – CONAD REGGIO EMILIA: commenti post match. LEGGI TUTTO