consigliato per te

  • in

    Ferrato e le cento in presenze in A: «Accumulo esperienza»

    No, quella di Salsomaggiore Terme non è stata una partita come le altre: per il Belluno Volley, che ha conquistato un successo utile a guadagnare una posizione in graduatoria e a rimanere a contatto con le prime. E soprattutto per Leonardo Ferrato. Perché, proprio contro la WiMore, il ventiduenne palleggiatore ha raggiunto la tripla cifra in termini di presenze in A: cento. Dopo aver mosso i primi passi nelle file della Kioene, con cui ha esordito pure in Superlega, “Leo” ha fatto tappa a Motta di Livenza e trovato la definitiva dimensione a Ortona, in A2, mentre a metà dello scorso dicembre è approdato fra le Dolomiti.
    TRAGUARDO – «È un traguardo che mi fa molto piacere – afferma il regista, originario di Padova -. Anche perché in ogni match si accumula un briciolo di esperienza in più: fattore che, soprattutto nel mio ruolo, è molto importante. La partita a cui sono più legato? È la finale playoff disputata lo scorso anno con la maglia di Ortona». Ma, dopo un inevitabile tuffo nel passato, è tempo di focalizzarsi sul presente. E su un Belluno Volley che ha appena confezionato l’undicesimo successo stagionale: «A Salsomaggiore non è stata una delle nostre migliori prestazioni, ma era fondamentale tornare a casa con i tre punti. E ci siamo riusciti».
    DA LIMARE – L’intesa tra il palleggiatore e il resto del gruppo si tocca ormai con mano: «È cresciuta sia dal punto di vista tecnico, sia umano. Rimangono ancora degli aspetti da limare, in particolare se pensiamo al gioco al centro. In ogni caso, sono convinto che il lavoro in palestra darà i suoi frutti». Ferrato e gli altri sono quinti in graduatoria, però non si accontentano. Anche perché il gradino più basso del podio, occupato dal Monge-Gerbaudo Savigliano, dista appena due lunghezze: «L’obiettivo è legato a ottenere il miglior posizionamento possibile in chiave playoff. Se poi dovessimo raggiungere il terzo posto, ben venga. Ora, comunque, il nostro pensiero non è rivolto tanto alla classifica, quanto alla singola partita».
    IN ANTICIPO – A proposito di singola sfida, nell’anticipo di sabato 10 febbraio (ore 20) i ragazzi di coach Gian Luca Colussi riceveranno alla Spes Arena la Sarlux Sarroch: una squadra che, nel girone di ritorno, è andata a punti in cinque occasioni su sei, è reduce da tre vittorie consecutive e staziona in ottava posizione, con sette lunghezze in meno e una gara in più rispetto ai rinoceronti: «L’approccio sarà determinante – conclude Ferrato -. Da qui alla fine non dovremo guardare in faccia nessuno: ogni confronto sarà una battaglia pallavolistica». LEGGI TUTTO

  • in

    Nastasi dopo Sabaudia: “Amareggiati, ma testa a Marcianise”

    Archiviato con un pizzico di delusione il k0 casalingo di domenica scorsa con Sabaudia, l’Avimecc Volley Modica torna in palestra per preparare la seconda gara consecutiva al “PalaRizza” di domenica prossima contro la pericolante Tim Montaggi Marcianise.
    La partita con Sabaudia ha confermato che il campionato di serie A3 di questa stagione è molto competitivo e non bisogna mai abbassare la guardia perchè i pericoli anche con squadre dalla classifica deficitaria sono sempre dietro l’angolo, motivo per cui, anche la prossima sfida casalinga va affrontata con la massima attenzione, evitando cali di tensione perchè il sestetto campano, cosi come domenica scorsa Sabaudia arriverà al “PalaRizza” a “caccia” di punti salvezza.
    “Siamo tutti dispiaciuti e amareggiati per la sconfitta casalinga contro Sabaudia. – spiega il vice capitano dell’Avimecc Volley Modica Vincenzo Nastasi – Un k0 che ci brucia più di altri perchè sapevamo di avere una buona occasione per i nostri obiettivi e non siamo riusciti ad approfittare di giocare in casa contro una squadra in grande ascesa che noi probabilmente abbiamo un po’ sottovalutato. Ora – continua – testa immediatamente alla gara con Marcianise con la consapevolezza che non possiamo e non dobbiamo sottovalutare questa partita perchè stiamo entrando nel rush finale della stagione regolare e dobbiamo dare il massimo partita dopo partita, allenamento dopo allenamento senza mollare mai, perchè questo fa la differenza. Sappiamo che – conclude il libero dei biancoazzurri – ci aspetta un’altra partita ostica contro una squadra che arriverà a Modica per fare punti per salvarsi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giannotti: “Dobbiamo fare meglio ad Acqui Terme”

    Stefano Giannotti la scorsa settimana ha raggiunto il traguardo dei 400 muri in serie A. Un traguardo che gli è valsa la maglia con il numero a 3 cifre consegnata dal vice presidente Fipav Veneto Adriano Bilato: “Ho saputo che sarei stato premiato – dice Stefano – poco prima della partita con Garlasco.  Una bella soddisfazione, alla veneranda età di 34 anni sono riuscito a fare questa cosa, d’ora in avanti mi porrò altri obiettivi che spero di raggiungere strada facendo”.
    Il giocatore si sta avviando verso i 4000 punti in carriera: “Anche questo è un bel numero, ma preferisco non pensarci e guardare solo ai prossimi impegni con la Personal Time”.
    Domenica i veneti sono stati battuti 3-2 in casa dalla Moyashi Garlasco: “Sono venuti al PalaBarbazza giocando con grande tranquillità mentale e tecnica, siamo stati dei polli cedendo alla loro voglia agonistica. Bisogna fare i complimenti ai nostri avversari reduci da tre vittorie consecutive, bravi a batterci al tie break”.
    Nel prossimo turno la Personal Time affronterà in trasferta Acqui Terme: “Devo ancora metabolizzare l’ultima sconfitta, ma guardando oltre andremo a giocare in un palazzetto molto caldo. In primis dobbiamo riordinare le idee, durante la settimana lavoreremo al massimo per tornare a vincere, ben sapendo che non sarà semplice”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terza vittoria consecutiva per la Sarlux Sarroch

    Terza vittoria di fila per i Gialloblu di coach Giombini che regolano anche la pratica Pallavolo Motta con un 3 a 1. Gara che porta la Sarlux a +6 punti sulla decima in classifica e dà morale per questo rush finale di stagione. Partita che ha visto i padroni di casa sempre sul pezzo, con il solito passaggio a vuoto arrivato stavolta nel terzo parziale che, però, non ha minato le certezze di Fabroni e dei suoi attaccanti. Anche per questa volta girandola di posti 4, sabato è il turno di Ntotila e Agostini, Fortes e Leccis centrali che girano a meraviglia e Romoli e Mocci concreti ed efficaci.Così Leo Giombini nel post gara:
    “Sono soddisfatto della vittoria, ma soprattutto di come abbiamo giocato, ci sono ancora dei momenti in cui subiamo qualcosa e regaliamo un pochino troppo, ma ci sta. Nel secondo e quarto set siamo stati veramente bravi, son state fatte molto bene le cose semplici, che son poi quelle che ti fanno fare il salto di qualità. Non riusciamo ancora a tenere il ritmo alto per tutta la gara, ma ci stiamo lavorando e vediamo dei progressi. Una cosa che mi è piaciuta e che mi fa stare sereno per il futuro è che il nostro livello sta salendo e stiamo prendendo convinzione di essere competitivi con tutti, e se fino a qualche settimana fa ce lo dicevamo e basta, ora riusciamo anche a farlo vedere in campo” LEGGI TUTTO

  • in

    «Tre punti d’oro, ma ragioniamo su come li abbiamo ottenuti»

    Doveva vincere, nella tana del fanalino di coda: senza “se” e senza “ma”. E il Belluno Volley ha portato a termine il compito: successo da tre punti, con un set lasciato ai combattivi e generosi padroni di casa della WiMore. Come accaduto nella gara d’andata, alla Spes Arena.
    Ma la prova di Salsomaggiore Terme fa storcere il naso a più di qualcuno. A cominciare dal direttore generale, Franco Da Re: «Da salvare c’è sicuramente il risultato. In altre occasioni, con serate del genere, avremmo lasciato l’intera posta all’avversario. Ne usciamo con un’affermazione e, sotto questo profilo, va bene. Tuttavia, non possiamo essere contenti nella maniera più assoluta: abbiamo fatto poco e non siamo riusciti ad approfittare delle difficoltà di Salsomaggiore».
    Monumentale capitan Fabio Bisi, autore di 31 punti. Ed esemplare nel togliere con regolarità le castagne dal fuoco: «Lo dobbiamo ringraziare, al di là dei numeri. A Mirandola ci era mancato e non era andata come si sperava. Stavolta, con Fabio al meglio, l’epilogo è stato diverso. Tuttavia, non possiamo rimanere legati all’andamento di un singolo giocatore. Dobbiamo avere la capacità di esprimerci con più attaccanti».
    I rinoceronti sono riusciti a scavalcare il Cus Cagliari. E ad agganciare la quinta posizione, a -1 da Acqui Terme (quarta) e a -2 da Savigliano (terzo): «Alla luce dei risultati di questo turno, e del fatto che siamo rimasti fermi a fine gennaio, sono tre punti d’oro – conclude Da Re -. Però dobbiamo ragionare sul modo in cui li abbiamo ottenuti. Perché credo che nessuno di noi possa essere contento rispetto al profilo della prestazione». LEGGI TUTTO

  • in

    Un punto contro Acqui Terme

    BRUGHERIO, 4 FEBBRAIO 2024- Un punto conquistato per la Gamma Chimica Brugherio nella sfida contro laNegrini CTE Acqui Terme della 19° giornata del Campionato Serie A3 Credem Banca, l’ ottavo tie-break della stagione per i rosanero che consente a Meschiari e compagni di tenersi ancora a riparo dalle zone calde della classifica. L’avvio di gara è impeccabile per i ragazzi di coach Delmati che si prendono subito il primo set, altrettanto dirompenti lo sono poi nel terzo set che li porta avanti 2-1 nella sfida. Il bagaglio si fa però pieno di rimpianti nel quarto set; i rosanero non capitalizzano né la rimonta, sotto 15-20, né il punto a punto che li porta ai vantaggi, consentendo così agli avversari non solo di rimettere in pari la sfida 2-2 ma di ruggire, forte di un Cester in serata di grazia, nel quinto set che ne ha decretato poi la vittoria.
    Col 2-3 contro Acqui si conclude la settimana di fuoco per la Gamma Chimica Brugherio che può ora tornare a ritrovare il ritmo della settimana per preparare la sfida in trasferta contro Motta di sabato 10 febbraio alle ore 18.

    LE FORMAZIONI
    Coach Delmati parte con Selleri-Prespov sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    Coach Negro risponde con in campo Baratti al palleggio, opposto Cester, al centro Esposito e Perassolo, Bettucchi e Graziani schiacciatori, Martina Libero.
    LA CRONACA
    PRIMO SET La serata del Paolo VI si fa subito elettrizzante con la Gamma Chimica che spinge sull’acceleratore partendo dal 3-1 iniziale con la diagonale di capitan Meschiari, passando per l’8-4 a firma Prespov per poi incidere sempre più sul parziale col muro, sempre di Meschiari, del 12-7 e l’ ace, sempre di Prespov, del 13-7. Il gap con Acqui Terme cresce, a delimitarlo è un Prespov infuocato che va a segno per il 15-7 seguito a muro da Mellano (17-9). Acqui frastornata va in panchina e al rientro la breve parentesi di rimonta la concedono Bettucchi e Cester (19-14) che presto tornano però a fare i conti con lo sfavillante duo Prespov-Meschiari (22-16). Di veloce epilogo il primo set sul 25-19 dopo il muro di capitan Meschiari.
    SECONDO SET Decisamente più equilibrato l’avvio di secondo set con Graziani che risponde ad Ichino (5-5).  Ancora un muro per Meschiari (8-7) e, con un paio di errori in attacco di Acqui Terme, i rosanero si portano sul 14-11, + 3 consolidato da Prespov sul 17-14. A smuovere il corso del parziale è Cester che, dopo il time out, rimette in pari i giochi sul 18-18, con tanto di sorpasso degli ospiti dopo due attacchi di Graziani (19-21). Immediata la chiamata in panchina di coach Delmati che, al rientro in campo, può contare su Ichino per il -1 (21-22) e Selleri che impatta con l’ace del 22 pari. Dopo la diagonale di Ichino (23-23) è Prespov dalla seconda linea ad annullare la prima palla set (24-24) ma a guastare la festa ci pensa Cester col mani out ed il pallonetto del 24-26.
    TERZO SETGraziani riparte forte, ace 7-9, servizio vincente anche per Cester 9-12. I rosanero tornano in partita dopo il time out di coach Delmati ed è Ichino a suonare la carica per il 12-13, rimonta finalizzata da Mancini che mette la freccia del sorpasso con l’ace del 14-13. Il lungolinea vincente di Ichino ed il primo tempo out di Perassolo valgono alla Gamma Chimica il 16-14, 17-15 dopo il primo tempo di Compagnoni. Cester e Prespov prendono entrambi male le misure dalla linea di fondo ma Ichino in attacco e Compagnoni a muro rasserenano i brugheresi, avanti di nuovo 22-20. Al time out di Acqui Terme segue un nuovo ace di Mancini (23-20), un importante pressing in battuta che ritroviamo con Selleri; è il regista rosanero a chiudere infatti il terzo set con l’ace del 25-21.
    QUARTO SETSi riparte punto a punto (5-5) prima che con due muri di Cester la formazione ospite si metta alla guida del punteggio 5-8. A Cester fa eco Graziani prima al servizio (ace 6-10), poi in attacco (8-13). Il set continua a definirsi a muro, a quello di Mancini (11-15) segue quello di Esposito (11-16) ed è sempre il muro a determinare l’importante rimonta dei rosanero; i muri in sequenza di Compagnoni, Mancini e Meschiari portano Brugherio a -1 (20-21). La diagonale vincente di Meschiari vale il 22-23, 23 pari dopo l’attacco out di Cester. Prespov non passa a muro ma è il mani out di Carpita, entrato su Ichino, ad annullare la palla set (24-24). Sul più bello la Gamma Chimica fa i conti con Graziani che mette a terra il 24-26 del 2 pari.
    QUINTO SETBrugherio riparte più contratta con Cester che porta subito avanti i suoi 2-4, vantaggio che cresce col muro di Esposito (3-6) ed un altro colpo vincente in attacco di Cester (4-7). Diagonale per Carpita, Prespov dalla seconda ed ecco accorciare (5-7). Brugherio però si fa sorprendere dal pallonetto degli avversari che, dopo il cambio campo (5-8), allungano ancora con Graziani 5-10. I rosanero faticano a reagire (7-12) e dopo l’ace di Bettucchi (8-14) è Graziani a chiudere 9-15 il tie break per la vittoria 3-2.
    LE DICHIARAZIONICoach Delmati: “È importante per noi in questo momento smuovere sempre la classifica però oggi un pò di rammarico c’è, non perchè Acqui non meritasse la vittoria, anzi ha fatto molto bene, però abbiamo avuto qualche parte dei set, soprattutto nel secondo e anche nel quarto, che poi abbiamo in parte ricucito, dove siamo stati troppo morbidi nella fase break, abbiamo fatto cadere qualche palla che non doveva cadere e abbiamo sprecato qualche contrattacco. Credo che questo per la nostra squadra non sia possibile mai e soprattutto contro squadre come Acqui Terme. Non possiamo pensare che essere avanti 1-0 o di qualche punto durante il set garantisca la vittoria del set e poi dell’incontro; quando si può allargare il gap dobbiamo farlo perchè gli avversari non ti regalano niente e poi ti ritrovi tu a subire break importanti. Il punto è fondamentale ma la classifica è molto corta ed è per questo motivo che non dobbiamo mai sprecare le occasioni per fare sempre più punti perchè per salvarci abbiamo ancora tanta strada davanti e credo che si deciderà solo alla fine sia l’ultimo posto per i playoff sia la salvezza; bisogna rimanere concentrati sempre e non sprecare nulla di quello che si può ottenere”.

    19° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaGamma Chimica Brugherio- Negrini CTE Acqui Terme (2-3)(25-19, 24-26, 25-21, 24-26, 9-15)
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 4, Prespov 11, Compagnoni 7, Mellano 3, Ichino 16, Meschiari 15, Marini L, Carpita 3, Consonni, Mancini 7 Ne: Viganò, Prada, Chinello, Centenaro
    Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Cester 25, Esposito 11, Perassolo 16, Bettucchi 10, Graziani 23, Martina L, Stamegna, Morchio , Passo Ne: Garra, Russo L
    NOTE:Arbitri: Giullietti Fabrizio, Testa AntonioDurata set: 26’, 29’, 28’, 39’, 22’
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 5, battute sbagliate 12, muri 10, attacco 50%, ricezione 41% (perfetta 26%)
    Negrini CTE Acqui Terme: battute vincenti 9, battute sbagliate 25, muri 10, attacco 55%, ricezione 39% (perfetta 22%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    Foto Credit Simone Nuvoli LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 6° turno di ritorno

    Domenica 4 febbraio 2024Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati del 6° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca6a giornata di ritorno: blitz da tre punti di Cantù, Grottazzolina e Porto Viro, Brescia espugna Siena al tie break. Posta piena tra le mura amiche per Ravenna, due punti in casa per Cuneo e Pineto
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Consar Ravenna – Sieco Service Ortona 3-0 (25-17, 25-21, 25-18)
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro 1-3 (25-22, 25-27, 17-25, 20-25)
    Emma Villas Siena – Consoli Sferc Brescia 2-3 (18-25, 25-18, 25-20, 23-25, 10-15)
    Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù 1-3 (25-19, 24-26, 17-25, 21-25)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 25-17, 25-23, 18-25, 15-9)
    Abba Pineto-WOW Green House Aversa 3-2 (25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 15-12)
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (25-18, 18-25, 27-29, 10-25)
    Consar Ravenna – Sieco Service Ortona 3-0 (25-17, 25-21, 25-18) – Consar Ravenna: Mancini 4, Orioli 14, Bartolucci 4, Bovolenta 20, Benavidez 4, Mengozzi 9, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Menichini, Falardeau. All. Bonitta. Sieco Service Ortona: Dimitrov 3, Bertoli 7, Fabi 3, Cantagalli 10, Lapkov 8, Patriarca 8, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 1, Tognoni 1. N.E. Marshall, Falcone, Donatelli, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Merli, Lorenzin. NOTE – durata set: 24′, 26′, 27′; tot: 77′.
    BCC Tecbus Castellana Grotte – Delta Group Porto Viro 1-3 (25-22, 25-27, 17-25, 20-25) – BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 3, Cianciotta 12, Ciccolella 0, Bermudez 15, Tzioumakas 12, Ceban 4, Compagnoni 3, Pol 4, Balestra 1, Rampazzo 0, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 3. N.E. Menchetti. All. Cruciani. Delta Group Porto Viro: Garnica 4, Tiozzo 19, Eccher 13, Bellei 3, Sette 19, Barone 10, Lamprecht (L), Zorzi 1, Pedro Henrique 0, Barotto 11, Morgese (L). N.E. Zamagni, Charalampidis. All. Morato. ARBITRI: Gasparro, Autuori. NOTE – durata set: 27′, 31′, 24′, 24′; tot: 106′.
    Emma Villas Siena – Consoli Sferc Brescia 2-3 (18-25, 25-18, 25-20, 23-25, 10-15) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Tallone 7, Copelli 11, Krauchuk Esquivel 26, Pierotti 14, Trillini 14, Coser (L), Bonami (L), Milan 3, Gonzi 0. N.E. Acuti, Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Gavilan 18, Candeli 6, Klapwijk 22, Cominetti 13, Erati 8, Braghini (L), Ferri 0, Malual 0, Franzoni 0, Mijatovic 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Marconi, Marotta. NOTE – durata set: 26′, 27′, 30′, 31′, 17′; tot: 131′.
    Conad Reggio Emilia – Pool Libertas Cantù 1-3 (25-19, 24-26, 17-25, 21-25) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 4, Mariano 8, Bonola 7, Marks 20, Preti 4, Volpe 8, Guerrini (L), Catellani 0, Gasparini 1, Torchia (L), Suraci 6. N.E. Caciagli, Sesto, Maiocchi. All. Fanuli. Pool Libertas Cantù: Pedron 4, Ottaviani 15, Aguenier 12, Gamba 16, Galliani 14, Rossi 7, Picchio (L), Monguzzi 0, Butti (L), Gianotti 0, Bacco 0. N.E. Magliano. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Toni, Jacobacci. NOTE – durata set: 27′, 31′, 25′, 27′; tot: 110′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (20-25, 25-17, 25-23, 18-25, 15-9) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 3, Botto 12, Codarin 13, Jensen 22, Andreopoulos 14, Volpato 11, Gottardo 0, Giordano (L), Bristot 0, Giacomini 0, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Coppa. All. Battocchio. Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 2, Allik 21, Mati 15, Lawrence 14, Colli 11, Cargioli 12, Gabbriellini (L), Brucini 0, Giannini 0, Loreti (L). N.E. Parodi, Russo, Petratti, Gatto. All. Bulleri. ARBITRI: Scotti, Venturi. NOTE – durata set: 25′, 26′, 28′, 27′, 14′; tot: 120′.
    Abba Pineto – WOW Green House Aversa 3-2 (25-22, 24-26, 25-17, 21-25, 15-12) – Abba Pineto: Paris 2, Panciocco 6, Basso 18, Frac 7, Loglisci 6, Nikacevic 5, Santangelo 20, Mignano 2, Pesare (L), Sorgente (L), Jeroncic 2, Di Silvestre 8. N.E. Msatfi, Marolla. All. Douglas Silva. WOW Green House Aversa: Pinelli 2, Canuto 20, Marra 5, Argenta 28, Lyutskanov 18, Presta 5, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 2. N.E. Schioppa, Gatto, Agrusti. All. Tomasello. ARBITRI: Salvati, Turtù. NOTE – durata set: 28′, 32′, 28′, 29′, 19′; tot: 136′.
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Yuasa Battery Grottazzolina 1-3 (25-18, 18-25, 27-29, 10-25) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 17, Scopelliti 8, Lucconi 15, Petras 11, Katalan 4, Aiello (L), Baldazzi 0, De Angelis (L), Iannaccone 0. N.E. Pillon, Pegoraro, Bellanova, Truocchio. All. Boninfante. Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 18, Canella 8, Nielsen 28, Cattaneo 2, Mattei 4, Foresi (L), Cubito 0, Vecchi 5, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Lusetti, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. ARBITRI: Nava, Sessolo. NOTE – durata set: 25′, 27′, 39′, 21′; tot: 112′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 47, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 40, Emma Villas Siena 40, Consar Ravenna 39, Tinet Prata di Pordenone 37, Consoli Sferc Brescia 33, Delta Group Porto Viro 32, Kemas Lamipel Santa Croce 25, Pool Libertas Cantù 22, WOW Green House Aversa 20, Abba Pineto 19, Conad Reggio Emilia 19, BCC Tecbus Castellana Grotte 13, Sieco Service Ortona 13.
    7ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.30Sieco Service Ortona – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Delta Group Porto Viro – Abba Pineto
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 17.30BCC Tecbus Castellana Grotte – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Pool Libertas Cantù – Kemas Lamipel Santa Croce
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Consar Ravenna – Emma Villas Siena
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Conad Reggio Emilia – WOW Green House Aversa
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 19.00Consoli Sferc Brescia – Yuasa Battery Grottazzolina
    Serie A3 Credem Banca6a giornata di ritorno: i risultati del fine settimana
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Wimore Salsomaggiore Terme – Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25)
    Personal Time San Donà di Piave – Moyashi Garlasco 2-3 (25-15, 17-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Gamma Chimica Brugherio – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-19, 24-26, 25-21, 24-26, 9-15)
    Giocate ieri Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20)
    Sarlux Sarroch – Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 2-3 (21-25, 26-24, 25-17, 20-25, 11-15)
    Riposa: Stadium Mirandola
    Wimore Salsomaggiore Terme – Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 1, Cantagalli 8, Alberghini 11, Bulfon 11, Van Solkema 20, Bussolari 2, Monica (L), Boschi 2, Zecca (L), Beltrami 0, Bucciarelli 5, Riccò 0. N.E. Scita, Conforti. All. Mattioli. Belluno Volley: Ferrato 6, Bucko 11, Antonaci 2, Bisi 31, Martinez G. 13, Mozzato 5, Fraccaro (L), Reyes Leon 2, Stufano 2, Schiro 1, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Fontini, Prati. NOTE – durata set: 24′, 24′, 22′, 29′; tot: 99′.
    Personal Time San Donà di Piave – Moyashi Garlasco 2-3 (25-15, 17-25, 20-25, 26-24, 13-15) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 2, Favaro 15, Guastamacchia 6, Giannotti 30, Umek 14, Iorno 5, Tuis (L), Bassanello (L), Paludet 0, Cunial 0, Lazzarini 0. N.E. Parisi, Trevisiol, Lazzaron. All. Moretti. Moyashi Garlasco: Peslac 2, Puliti 17, Biasotto 2, Martinez 5, Cavalcanti 14, Orlando Boscardini 7, Tomassini 14, Pedroni 4, Vattovaz 15, Calitri (L), Accorsi 0. N.E. Chadtchyn. All. Galimberti. ARBITRI: Angelucci, Lambertini. NOTE – durata set: 23′, 23′, 26′, 33′, 21′; tot: 126′.
    Gamma Chimica Brugherio – Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-19, 24-26, 25-21, 24-26, 9-15) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 5, Ichino 16, Compagnoni 7, Prespov 11, Meschiari 15, Mellano 3, Centenaro (L), Marini (L), Mancini 2, Carpita 3, Consonni 0. N.E. Chinello, Viganò, Prada. All. Delmati. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Graziani 23, Perassolo 16, Cester 25, Bettucchi 10, Esposito 11, Russo (L), Martina (L), Stamegna 0, Morchio 0, Passo 0. N.E. Garra. All. Negro. ARBITRI: Giulietti, Testa. NOTE – durata set: 26′, 29′, 28′, 39′, 22′; tot: 144′.
    Giocate ieri Gabbiano Mantova – CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20) – Gabbiano Mantova: Martinelli 2, Yordanov 17, Miselli 6, Scaltriti 10, Gola 8, Ferrari 13, Catellani (L), Sommavilla (L), Massafeli Iasi Pedroso 7. N.E. Parolari, Novello, Tauletta, Depalma, Zanini. All. Serafini. CUS Cagliari: Kindgard 2, Busch 17, Ambrose 9, Calarco 20, Marinelli 12, Menicali 5, Enna 0, Ammendola (L), Vitali (L), Muccione 0, Miselli 0, Durante 0. N.E. Sartirani. All. Ammendola. ARBITRI: Cavicchi, Sabia. NOTE – durata set: 29′, 28′, 36′, 33′; tot: 126′.
    Sarlux Sarroch – Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17) – Sarlux Sarroch: Fabroni 7, Ciupa 1, Leccis 16, Romoli 18, Ntotila 14, Fortes 11, Curridori 0, Agostini 7, Mocci (L), Beghelli 0, Giaffreda (L). N.E. Sideri, Cristiano, Pisu. All. Giombini. Pallavolo Motta: Catone 1, Mazzon 13, Luisetto 8, Mazzotti 18, Mian 13, Arienti 2, Santi (L), Saibene 2, Murabito 0, D’Annunzio 0, Bortolozzo 3, Pirazzoli (L). N.E. All. Marzola. ARBITRI: Manzoni, Lentini. NOTE – durata set: 33′, 26′, 26′, 25′; tot: 110′.
    Monge Gerbaudo Savigliano – Geetit Bologna 2-3 (21-25, 26-24, 25-17, 20-25, 11-15) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Brugiafreddo 15, Rainero 6, Rossato 28, Van De Kamp 17, Dutto 5, Calcagno (L), Rabbia 0, Gallo (L), Carlevaris 0, Turkaj 0. N.E. Quaranta, Galaverna. All. Simeon. Geetit Bologna: Sitti 4, Sacripanti 19, Giampietri 10, Listanskis 16, Baciocco 12, Aprile 7, Omaggi 1, Ronchi 0, Brunetti (L), Maletti 11, Minelli 0, Donati (L). N.E. All. Guarnieri. ARBITRI: Faia, Pasin. NOTE – durata set: 27′, 28′, 25′, 27′, 18′; tot: 125′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 46, Personal Time San Donà di Piave 38, Monge Gerbaudo Savigliano 33, Negrini CTE Acqui Terme 32, Belluno Volley 31, CUS Cagliari 30, Pallavolo Motta 28, Sarlux Sarroch 24, Gamma Chimica Brugherio 22, Moyashi Garlasco 18, Geetit Bologna 18, Stadium Mirandola 15, Wimore Salsomaggiore Terme 7.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, Negrini CTE Acqui Terme, Belluno Volley, CUS Cagliari, Stadium Mirandola.
    7ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 18.00Pallavolo Motta – Gamma Chimica Brugherio
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.00Belluno Volley – Sarlux Sarroch
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.30Geetit Bologna – Stadium Mirandola
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 20.30CUS Cagliari – Monge Gerbaudo Savigliano
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Moyashi Garlasco – Gabbiano Mantova
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Wimore Salsomaggiore Terme
    Risultati 6a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica – Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 25-17, 16-25, 20-25)
    Shedirpharma Sorrento – Aurispa DelCar Lecce 0-3 (25-27, 22-25, 15-25)
    Leo Shoes Casarano – Smartsystem Fano 3-2 (23-25, 21-25, 27-25, 25-19, 28-26)
    Tim Montaggi Marcianise – Erm Group San Giustino 0-3 (24-26, 24-26, 17-25)
    Giocate ieri Just British Bari – OmiFer Palmi 0-3 (23-25, 24-26, 22-25)
    Banca Macerata – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-20, 25-18, 25-13)
    Riposa: QuantWare Napoli
    Shedirpharma Sorrento – Aurispa DelCar Lecce 0-3 (25-27, 22-25, 15-25) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 1, Gozzo 9, Pilotto 7, Szabo 8, Disabato 9, Garofolo 3, Denza (L), Pontecorvo 0, Gargiulo 0, Prosperi Turri (L), Grimaldi 2, Carcagnì 0. N.E. Piedepalumbo, Imperatore. All. Racaniello. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 1, Mazzone 15, Deserio 1, Arguelles Sanchez 19, Ferrini 13, Lanciani 6, Russo (L), Mariano 1, Cappio (L), Scaffidi 0, Cipolloni Save 0. N.E. Schiattino, Soncini, Matani. All. Cavalera. ARBITRI: Proietti, Cruccolini. NOTE – durata set: 36′, 30′, 27′; tot: 93′.
    Avimecc Modica – Plus Volleyball Sabaudia 1-3 (27-29, 25-17, 16-25, 20-25) – Avimecc Modica: Putini 1, Chillemi 9, Raso 8, Spagnol 25, Capelli 7, Buzzi 10, Lombardo (L), Di Franco 2, Nastasi (L), Cascio 0, Giudice 0. N.E. Italia, Tidona, La Rocca. All. Di Stefano. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 3, Urbanowicz 19, De Vito 8, Onwuelo 20, Ferenciac 5, Mazza 13, Della Rosa 3, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Crolla. All. Mosca. ARBITRI: Galletti, Gaetano. NOTE – durata set: 38′, 27′, 27′, 32′; tot: 124′.
    Tim Montaggi Marcianise – Erm Group San Giustino 0-3 (24-26, 24-26, 17-25) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 3, Dalmonte 8, Vetrano 5, Princi 11, Drobnic 11, Ballan 4, Bizzarro (L), Pascucci 0, Faenza 1, Cai 0, Cereda (L). N.E. Leone. All. Rossano. Erm Group San Giustino: Biffi 4, Wawrzynczyk 8, Bragatto 9, Cappelletti 17, Skuodis 9, Quarta 4, Troiani 0, Marra (L), Cozzolino 0, Stoppelli 5, Cioffi (L). N.E. Ricci. All. Bartolini. ARBITRI: Pazzaglini, Sumeraro. NOTE – durata set: 31′, 36′, 25′; tot: 92′.
    Leo Shoes Casarano – Smartsystem Fano 3-2 (23-25, 21-25, 27-25, 25-19, 28-26) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 4, Giuliani 20, Peluso 4, Lugli 40, Baldari 15, Miraglia 8, Martinelli 0, Quarta 2, Carta (L), Pepe 0, Tommasi 0, De Micheli (L). N.E. Licitra, Coppola. All. Licchelli. Smartsystem Fano: Partenio 6, Roberti 39, Focosi 7, Dimitrov 17, Margutti 13, Maletto 6, Merlo 1, Raffa (L), Mazzon 0, Gori 0. N.E. Galdenzi, Uguccioni. All. Mastrangelo. ARBITRI: Vecchione, Colucci. NOTE – durata set: 33′, 32′, 36′, 33′, 38′; tot: 172′.
    Giocate ieri Just British Bari – OmiFer Palmi 0-3 (23-25, 24-26, 22-25) – Just British Bari: Longo 1, Galliani 6, Pasquali 7, Padura Diaz 16, Wojcik 11, Persoglia 3, Bisci (L), Cengia 0, Catinelli 0, Sportelli 1, Pisoni (L), Barretta 0. N.E. Bruno. All. Falabella. OmiFer Palmi: Cottarelli 6, Corrado 9, Gitto 6, Stabrawa 16, Carbone 8, Maccarone 6, Donati (L). N.E. Iovieno, Amato, Russo, Rau, Pellegrino. All. Porcino. ARBITRI: Dell’orso, Palumbo. NOTE – durata set: 28′, 31′, 26′; tot: 85′.
    Banca Macerata – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-20, 25-18, 25-13) – Banca Macerata: Marsili 5, Zornetta 9, Fall 3, Casaro 15, Lazzaretto 18, Sanfilippo 9, Paolorosso (L), Scrollavezza 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Orazi, Pahor, Penna. All. Castellano. Rinascita Lagonegro: Piazza 0, Armenante 6, Molinari 4, Vaskelis 5, Fioretti 6, Miscione 3, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 3, Mastrangelo 1, Nicotra 1, Dietre 0. N.E. Pizzichini. All. Lorizio. ARBITRI: Ciaccio, Grassia. NOTE – durata set: 30′, 26′, 23′; tot: 79′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 43, Erm Group San Giustino 35, Smartsystem Fano 34, Rinascita Lagonegro 34, OmiFer Palmi 31, Avimecc Modica 25, QuantWare Napoli 22, Leo Shoes Casarano 22, Shedirpharma Sorrento 21, Aurispa DelCar Lecce 21, Plus Volleyball Sabaudia 20, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 15.
    1 incontro in più: Erm Group San Giustino, Smartsystem Fano, Rinascita Lagonegro, Avimecc Modica, Just British Bari.
    7ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 10 febbraio 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Shedirpharma Sorrento
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.00Aurispa DelCar Lecce – Banca Macerata
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Erm Group San Giustino – QuantWare Napoli
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Avimecc Modica – Tim Montaggi Marcianise
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Plus Volleyball Sabaudia – Leo Shoes Casarano
    Domenica 11 febbraio 2024, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Smartsystem Fano
    Riposa: Just British Bari LEGGI TUTTO

  • in

    Una WiMORE dai due volti non ferma Belluno

    Inizio in sofferenza poi i gialloblù dominano il terzo set e impensieriscono a lungo gli avversari che solo nel finale del quarto riescono ad allungare e portare a casa i tre punti
    Un film già visto e rivisto più volte in stagione. La WiMORE Salsomaggiore Terme gioca bene a sprazzi, si aggiudica il “solito” set ma pecca in continuità e rimedia l’ennesima sconfitta, la decima consecutiva, al cospetto del Belluno Volley che sbanca per 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25) il Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme e riesce a sfatare il “tabù” delle trasferte in Emilia. I gialloblù, sempre più lontani dalla zona salvezza, faticano, soprattutto, nei primi due set poi dominano il terzo e impensieriscono a lungo i quotati avversari, più lucidi nei momenti chiave, che solo alla distanza prendono il sopravvento, grazie anche alla prova sontuosa di Bisi (top scorer con 31 punti) e portano a casa l’intera posta in palio. Il tecnico Marcello Mattioli schiera capitan Leoni al palleggio, l’opposto Bulfon, gli schiacciatori Cantagalli e Van Solkema, i centrali Bussolari e Alberghini e il libero Zecca, il collega Colussi si affida a Ferrato in regia, Bisi opposto, al duo Bucko–Gonzalo Martinez in banda, Mozzato e Antonaci al centro e Orto nel ruolo di libero che provano a scappare subito con il muro di Antonaci (0-2) annullato dalla diagonale di Van Solkema (2-2) il quale firma il primo vantaggio in pallonetto (5-4). Il turno al servizio di Alberghini e qualche errore al di là della rete conduce al 12 a 9 ma il muro di Bisi ristabilisce immediatamente la parità (12-12) e la diagonale di Martinez completa un break di 0 a 5 (12-14). È ancora la “ricezione slash” di Martinez a confermare l’inversione di rotta (13-16) consolidata dal muro dello stesso Martinez (14-18). L’ace di Leoni e il muro di Alberghini riaprono i conti (18-19) ma è solo un’illusione perché la diagonale (20-23) e il muro di Bisi consegnano il primo set agli ospiti (21-25). Una serie di imprecisioni nella metacampo ducale segnano l’inizio del secondo parziale (2-5), in cui l’ace di Ferrato aumenta il gap (2-6) ridotto, in larga parte, dal muro di Bussolari (5-6) a far da preludio al pasticcio difensivo dei Rinoceronti che vale il momentaneo sorpasso (11-10) reso vano da due attacchi in stecca di Bisi (11-13). Il muro di Alberghini certifica il nuovo aggancio (13-13) prima di un ulteriore filotto coronato dall’ace di Bucko (14-17) e dal muro di Bisi (14-18). La diagonale di Van Solkema dimezza il distacco (16-18) ma è Bucko dalla seconda linea a riallontanare i padroni di casa (16-20) piegati, nonostante gli inserimenti di Beltrami, Boschi e Monica, dalla diagonale di Bisi (16-22) che va a segno in battuta (17-24) e propizia il tocco risolutore di seconda di Ferrato (17-25). Nel terzo c’è ancora Boschi e si vede Bucciarelli che colpisce a muro (1-0) imitato da Cantagalli (2-0) ma due aces di Ferrato a stretto giro di posta capovolgono il punteggio (3-5) riequilibrato dal muro di Alberghini (6-6). L’ace del centrale numero 18 lancia i suoi a più tre (12-9) ritoccato dalla “pipe” di Van Solkema (14-10). Colussi corre ai ripari chiamando in causa l’ex Reyes ma l’azione spettacolare conclusa dalla diagonale di Bulfon (17-11) ribadisce il buon momento di Salsomaggiore che incassa l’ace di Reyes (19-14) ma non trema mai e accorcia le distanze sull’invasione di Schiro (25-18). Il pallonetto di Bucko cerca di indirizzare il quarto set (1-4) che si mantiene, sostanzialmente, invariato fino al 9 a 12 quando due attacchi dalla seconda linea di Cantagalli (11-12) spalancano le porte al 12 pari, complice il primo tempo fuori misura di Mozzato. Il pallonetto di Martinez dà, però, la spinta decisiva ai veneti (16-19) che sfruttano un altro pallonetto (19-23) e il muro di Bucko (19-25) per archiviare la pratica e conquistare i tre punti. A fine partita il palleggiatore Federico Boschi, entrato nel corso del secondo set, commenta una prestazione di squadra non da ultima della classe. “Abbiamo reagito forse anche per orgoglio personale di alcuni ragazzi, la mia voglia di giocare e cercare di fare bene ma non è bastata perché alla fine loro hanno comunque delle armi in più e si è visto fin dall’inizio. Ci hanno messo sotto nei momenti topici, nel quarto set eravamo punto a punto poi hanno ingranato due battute, noi non siamo stati in grado di fare un “side out” e ci hanno distaccato di cinque punti. È tutto il percorso di quest’anno, non è una cosa di questa partita ma sono quei momenti lì da cui noi fatichiamo a uscire. Succede, come dico sempre anche tra di noi, che non vincere non aiuta a vincere: quando sei punto a punto e finora hai vinto solo una partita, non hai la consapevolezza di poterlo fare e stai sempre un passo indietro piuttosto che stare in attacco aspettando che gli avversari sbaglino. Bisogna continuare a fare le cose su su cui stiamo lavorando da un po’ tempo con Marcello (Mattioli), è vero che perdiamo ma non siamo lontani dalle squadre allestite per vincere il campionato a mani basse. Ricordiamo che Belluno doveva essere una testa di serie e non si trova nei primissimi posti della classifica, non sono la squadra che tutti si aspettavano. Ci crederemo finchè non ci sarà la matematica certezza della retrocessione, bisogna che ci mettiamo in testa che queste partite le possiamo e le dobbiamo vincere perché abbiamo fatto vedere che siamo in grado di poter giocare contro tutte le squadre”. Prossimo impegno in programma, dopo il turno di riposo, domenica 18 febbraio 2024 alle 18 al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme ancora in casa con il Moyashi Garlasco, corsaro al tie-break a San Donà di Piave e avanti di undici lunghezze al terzultimo posto in classifica assieme alla Geetit Bologna.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Belluno Volley valida per la diciannovesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni 1, Bulfon 11, Cantagalli 8, Van Solkema 20, Bussolari 2, Alberghini 11, Zecca (L), Beltrami, Boschi 2, Monica (L), Bucciarelli 5, Riccò. N.e. Scita, Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 6, Bisi 31, Bucko 11, G.Martinez 13, Mozzato 5, Antonaci 2, Orto (L), I.Martinez, Reyes 2, Stufano 2, Schiro 1. N.e. Fraccaro (L), Guolla, De Col. All.: Colussi-De Cecco
    ARBITRI: Simone Fontini (Aprilia)-Davide Prati (Albuzzano)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 2, servizi sbagliati 9, errori in ricezione 6, attacchi vincenti 37%, errori in attacco 8, muri 14. Belluno Volley: s.v. 6, s.s. 11, errori in ricezione 2, a.v. 50%, errori in attacco 10, muri 8. Durata set: 24’, 24’, 22’, 29’: tot. 99’. Spettatori 122
    RISULTATI DICIANNOVESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    Personal Time San Donà di Piave-Moyashi Garlasco 2-3 (25-15, 17-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Sarlux Sarroch-Pallavolo Motta 3-1 (27-25, 25-15, 17-25, 25-17)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Geetit Bologna 2-3 (21-25, 26-24, 25-17, 20-25, 11-15)
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Belluno Volley 1-3 (21-25, 17-25, 25-18, 19-25)
    Gamma Chimica Brugherio-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (25-19, 24-26, 25-21, 24-26, 9-15)
    Gabbiano Mantova-CUS Cagliari 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-20)
    Riposa: Stadium Mirandola
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova* 46; Personal Time San Donà di Piave 38; Monge Gerbaudo Savigliano* 33; Negrini CTE Acqui Terme* 32; Belluno Volley* 31; CUS Cagliari* 30; Pallavolo Motta 28; Sarlux Sarroch 24; Gamma Chimica Brugherio 22; Moyashi Garlasco, Geetit Bologna 18; Stadium Mirandola* 15; WiMORE Salsomaggiore Terme 7.
    *una gara in meno
    INTERVISTA FEDERICO BOSCHI (PALLEGGIATORE WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO