consigliato per te

  • in

    Personal Time: le parole di Guastamacchia su Spotify

    La Personal Time San Donà si è presa il derby con Belluno che vale la vetta della graduatoria in solitudine. I sandonatesi si sono imposti 3-1 “La partita è andata decisamente bene – dice il centrale Francesco Guastamacchia-ci siamo divertiti insieme al nostro pubblico. Abbiamo avuto difficoltà in battuta soprattutto io, ma siamo riusciti a bloccare ugualmente il loro gioco, poi ci ha aiutato il nostro muro”.
    Francesco analizza cosi altri aspetti del derby appena andato in archivio: “La fase break è stata importante, abbiamo avuto più spunti in battuta, inoltre difese e muri ci hanno aiutato a vincere. Siamo ovviamente contenti per questi tre punti ottenuti, ma pensiamo già alla prossima partita in casa con Bologna che sarà difficile come d’altronde tutte quelle di questo campionato di serie A3”.
    Ascolta le parole del centrale sandonatese su Spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio scivola sul campo di Savigliano

    SAVIGLIANO, 1 NOVEMBRE 2023- Subisce un severo 3-0 la Gamma Chimica Brugherio sul campo della Monge Gerbaudo Savigliano nel turno infrasettimanale della 4° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca. Primo e terzo set sono una condanna senza appello per Meschiari e compagni che subiscono gioco e carattere dei padroni di casa, trascinati da Galaverna e dal ritrovano Van De Kamp. Solo nel secondo set la sfida si fa equilibrata per la formazione di Delmati che vede sfuggirselo nelle due azioni finali dopo averne mantenuto il controllo fino al 18-19 e avendo sprecato, due volte, l’occasione di avere la decisiva palla set.
    Reset e ripartire. Tra quattro giorni la Gamma Chimica sarà di nuovo in campo per il derby lombardo contro la neopromossa Gabbiano Mantova, domenica 5 novembre, ore 18:00, al Palazzetto Paolo Vi di Brugherio.

    LE FORMAZIONI
    Coach Simeon parte con in campo Pistolesi al palleggio, opposto Rossato, al centro Dutto e Rainero, Galaverna e Van De Kamp schiacciatori,  Rabbia Libero.
    Coach Delmati schiera Selleri-Prespov sulla diagonale, Compagnoni e Mellano al centro, Meschiari-Ichino di banda, Marini Libero.
    LA CRONACAPRIMO SET Parte di slancio la Gamma Chimica Brugherio, 2-3 grazie all’ace di Prespov, rimpolpato dalla difesa di Compagnoni che sempre Prespov è bravo a chiudere. 4-5 scatta il primo time out di coach Simeon. Segue a ruota coach Delmati dopo che la Monge ha preso le distanze sull’8-5.  Il rientro in campo è combattivo e Prespov equilibra i giochi sul 9-9. La formazione di casa con Dutto e Galaverna accelera col break del 15-11, bravi però i rosanero a risolverlo in  parte con Meschiari ed Ichino 15-13, 16-14. Il set finisce praticamente qui per i ragazzi di coach Delmati che subiscono un doloroso break da parte della Monge, con Galaverna che si prende tutta la scena in questo finale. 25-14, si cambia campo.
    SECONDO SET È un punto diretto dai nove metri dell’ex Mellano a portare il +1 nella metà campo dei rosanero 4-5. Risponde, sempre dalla linea di fondo, Galaverna col sorpasso 7-5 a cui seguono però i colpi di Meschiari, per agganciare 8-8, e di Ichino che prima mura il 9-10 poi attacca, dopo un avvincente scambio, la diagonale dell’11-12. Al centro è Compagnoni a difendere il vantaggio col primo tempo che vale il 13-14. Viaggiando però scomposta a muro, la Gamma Chimica serve l’assist perfetto a Van De Kamp per andare a segno 15-14. Brugherio continua ad essere Ichino dipendente per tenere vivo il set, prima alto sul muro avversario e poi ben piazzato a muro regala il 18-18. Dopo il time out di coach Simeon è Selleri a farsi sentire al servizio, ace 18-19. Galaverna e Rainero però interrompono la striscia vincente dei rosanero. 21-19. Ancora un ace, questa volta dell’appena entrato Carlevaris a cui però Prospov reagisce col colpo di seconda linea del 21-20. Out il lungolinea di Van De Kamp per il 21-21, equilibrio che si protrae fino al 23-23. Errore per Brugherio e punto di Savigliano decretano la fine del set ed il 2-0 dei padroni di casa.
    TERZO SETButta male da subito per la Gamma Chimica Brugherio in emergenza nel reagire al 4-0 d’avvio, vantaggio avversario che diventa sempre più incisivo sull’8-1. In situazione di sos coach Delmati si gioca la carta Carpita, che in effetti si fa trovare pronto nel tentativo di rianimare il gioco dei compagni. Mura e attacca, nonostante il divario sia enorme (13-4). Ad essere chiamato in causa, per il suo esordio in Serie A, direttamente dal settore giovanile, l’opposto classe 2006 Alessandro Chinello che realizza anche il suo primo punto in serie A, la diagonale del 16-7. Ancora Carpita, diagonale e mani out 20-12, segue l’ace di Selleri 20-13 ma Savigliano dice basta e sul 25-14 si chiudono set e gara.
    LE DICHIARAZIONICoach Davide Delmati: “ Della gara posso dire che peccato il secondo set in cui abbiamo giocato al nostro livello. Dispiace molto per quei punti finali perchè abbiamo avuto la doppia occasione di avere noi la palla per chiudere e non siamo riusciti a sfruttarla. Per primo e terzo sono invece molto severo perchè credo non si possa, perchè si prendono un paio di punti, subire poi un parziale di otto-nove. Ne abbiamo già parlato di questa cosa; per noi non deve essere un problema prendere qualche punto, non dobbiamo in queste occasioni disunirci ma, anzi, al contrario, unirci e fare quel qualcosa in più per il compagno che può essere in difficoltà altrimenti a pagarne è l’intera squadra. Bisogna crederci”.

    4° giornata Campionato Serie A3 Credem  BancaMonge Gerbaudo Savigliano- Gamma Chimica Brugherio (3-0)(25-14, 25-23, 25-14)

    Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Rossato 14, Dutto 7, Rainero 2, Galaverna 14, Van De Kamp 14,  Rabbia L, Quaranta, Calcagno, Carlevaris 1, Turkaj ne: Gallo L, Brugiafreddo
    Gamma Chimica Brugherio: Selleri 2, Prespov 7, Compagnoni 3, Mellano 5, Ichino 6, Meschiari 7, Marini L, Carpita 4, Consonni, Chinello 1Ne: Viganò, Prada, Mancini, Centenaro

    NOTE:Arbitri: Marigliano Antonio Giovanni, Pasin MarcoDurata set: 23’, 29’, 23’
    Monge Gerbaudo Savigliano: battute vincenti 9, battute sbagliate 9, muri 5, attacco 53%, ricezione 48% (perfetta 26%)
    Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 5, battute sbagliate 7, muri 2, attacco 37%, ricezione 44% (perfetta 19%)

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli Rosa
    foto credit: Simone Nuvoli LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 4a giornata

    Mercoledì 1 novembre 2023Serie A2 e A3 Credem Banca: l’epilogo del 4° turno
    Serie A2 Credem Banca4a giornata: tutti i risultati. Grottazzolina consolida il primato
    Risultati 4a giornata di andata Serie A2 Credem Banca:Pool Libertas Cantù-Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-27, 25-16, 12-25)
    Kemas Lamipel Santa Croce-Consar Ravenna 0-3 (20-25, 15-25, 15-25)
    Consoli Sferc Brescia-Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-17, 25-19, 23-25, 20-25, 19-17)
    Yuasa Battery Grottazzolina-Delta Group Porto Viro 3-0 (25-22, 25-14, 25-23)
    Conad Reggio Emilia-Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 25-19, 20-25, 25-21, 14-16)
    Abba Pineto-BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (25-18, 25-22, 13-25, 18-25, 13-15)
    WOW Green House Aversa-Sieco Service Ortona 3-2 (25-22, 15-25, 25-15, 25-27, 15-11)
    Pool Libertas Cantù – Tinet Prata di Pordenone 1-3 (23-25, 25-27, 25-16, 12-25) – Pool Libertas Cantù: Pedron 1, Bakiri 12, Monguzzi 6, Gamba 16, Ottaviani 9, Aguenier 8, Magliano 1, Butti (L), Gianotti 0, Quagliozzi 0, Bacco 1, Picchio (L), Rossi 0. N.E. All. Denora Caporusso. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 6, Truocchio 2, Katalan 6, Lucconi 24, Petras 18, Scopelliti 8, Baldazzi 1, De Angelis (L), Iannaccone 4. N.E. Aiello, Pegoraro, Bellanova. All. Boninfante. ARBITRI: Merli, Bassan. NOTE – durata set: 31′, 35′, 27′, 21′; tot: 114′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Consar Ravenna 0-3 (20-25, 15-25, 15-25) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 0, Parodi 4, Mati 8, Lawrence 13, Brucini 4, Cargioli 7, Gabbriellini (L), Russo 0, Gatto 4, Loreti (L). N.E. Colli, Matteini, Petratti, Giannini. All. Bulleri. Consar Ravenna: Mancini 8, Orioli 12, Bartolucci 11, Bovolenta 11, Panciocco 11, Mengozzi 3, Chiella (L), Goi (L), Russo 0, Feri 0. N.E. Arasomwan, Grottoli, Falardeau. All. Bonitta. ARBITRI: Grassia, Turtù. NOTE – durata set: 27′, 23′, 28′; tot: 78′.
    Yuasa Battery Grottazzolina – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-22, 25-14, 25-23) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 5, Canella 7, Nielsen 22, Cattaneo 9, Mattei 8, Romiti (L), Vecchi 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Lusetti, Bellomo. All. Ortenzi. Delta Group Porto Viro: Garnica 0, Tiozzo 8, Barone 3, Barotto 13, Pedro Henrique 9, Zamagni 9, Lamprecht (L), Zorzi 0, Sette 1, Bellei 2, Morgese (L), Eccher 3. N.E. Charalampidis, Sperandio. All. Morato. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 25′, 24′, 28′; tot: 77′.
    Conad Reggio Emilia – Emma Villas Siena 2-3 (23-25, 25-19, 20-25, 25-21, 14-16) – Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Maiocchi 10, Bonola 6, Marks 30, Mariano 12, Volpe 6, Catellani 0, Torchia (L), Pochini (L), Guerrini 0. N.E. Caciagli, Sesto, Gasparini, Suraci. All. Fanuli. Emma Villas Siena: Nevot 2, Pierotti 10, Copelli 14, Krauchuk Esquivel 27, Milan 5, Trillini 11, Coser (L), Bonami (L), Tallone 11, Gonzi 0, Acuti 0. N.E. Pellegrini, Ivanov, Picuno. All. Graziosi. ARBITRI: Pristerà, Prati. NOTE – durata set: 31′, 27′, 28′, 33′, 22′; tot: 141′.
    Abba Pineto – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (25-18, 25-22, 13-25, 18-25, 13-15) – Abba Pineto: Paris 1, Di Silvestre 8, Jeroncic 9, Loglisci 12, Benavidez 12, Nikacevic 17, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Chavers 2, Basso 0, Msatfi 0. N.E. Marolla. All. Tomasello. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 4, Cianciotta 17, Ceban 9, Bermudez 23, Pol 13, Balestra 6, Princi (L), Ciccolella 1, Rampazzo 0, Guadagnini 0, Battista (L). N.E. Menchetti, Iervolino. All. Cruciani. ARBITRI: Selmi, Clemente. NOTE – durata set: 24′, 29′, 23′, 25′, 23′; tot: 124′.
    WOW Green House Aversa – Sieco Service Ortona 3-2 (25-22, 15-25, 25-15, 25-27, 15-11) – WOW Green House Aversa: Pinelli 1, Canuto 15, Marra 9, Argenta 22, Lyutskanov 18, Presta 7, Gatto (L), Spignese 0, Rossini (L), Biasotto 0, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0. N.E. Schioppa, Agrusti. All. Passaro. Sieco Service Ortona: Ferrato 5, Bertoli 15, Patriarca 9, Cantagalli 24, Marshall 19, Fabi 7, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Del Vecchio 0. N.E. Falcone, Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. ARBITRI: Salvati, Cruccolini. NOTE – durata set: 36′, 26′, 25′, 39′, 21′; tot: 147′.
    Consoli Sferc Brescia – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (25-17, 25-19, 23-25, 20-25, 19-17) – Consoli Sferc Brescia: Tiberti 1, Cominetti 29, Candeli 2, Klapwijk 23, Gavilan 20, Erati 9, Braghini (L), Sarzi Sartori 0, Bettinzoli 0, Ferri 0, Franzoni (L). N.E. Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Botto 5, Volpato 10, Jensen 25, Gottardo 11, Codarin 9, Giordano (L), Andreopoulos 17, Staforini (L), Cioffi 0. N.E. Colangelo, Bristot, Giacomini, Coppa. All. Battocchio. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 28′, 25′, 30′, 26′, 33′; tot: 142′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 11, Tinet Prata di Pordenone 10, Emma Villas Siena 9, WOW Green House Aversa 8, Consoli Sferc Brescia 8, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 7, Consar Ravenna 6, Abba Pineto 6, Conad Reggio Emilia 6, Pool Libertas Cantù 3, Delta Group Porto Viro 3, BCC Tecbus Castellana Grotte 2, Sieco Service Ortona 2, Kemas Lamipel Santa Croce 0.
    1 incontro in meno: Consar Ravenna e Delta Group Porto Viro.
    5ª giornata di andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca Sabato 4 novembre 2023, ore 20.30Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Abba PinetoDiretta VBTV
    Sabato 4 novembre 2023, ore 20.30Tinet Prata di Pordenone – WOW Green House AversaDiretta VBTV
    Domenica 5 novembre 2023, ore 16.00Sieco Service Ortona – Kemas Lamipel Santa CroceDiretta VBTV
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto ViroDiretta VBTV
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00BCC Tecbus Castellana Grotte – Yuasa Battery GrottazzolinaDiretta VBTV
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00Emma Villas Siena – Pool Libertas CantùVARIAZIONE IMPIANTO Diretta VBTV
    Domenica 5 novembre 2023, ore 19.00Consar Ravenna – Consoli Sferc BresciaDiretta VBTV
    Serie A3 Credem Banca4a giornata: i risultati del weekend. San Donà guida il Girone Bianco, Fano occupa la vetta del Girone Blu
    Risultati 4a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Monge Gerbaudo Savigliano – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-14, 25-23, 25-14)
    Geetit Bologna – Sarlux Sarroch 3-2 (20-25, 22-25, 25-17, 35-33, 15-8)
    Moyashi Garlasco-Negrini CTE Acqui Terme 0-3 (21-25, 10-25, 21-25)
    Personal Time San Donà di Piave-Belluno Volley 3-1 (25-22, 22-25, 25-22, 25-20)
    Stadium Mirandola-Pallavolo Motta 3-0 (28-26, 25-14, 25-18)
    Gabbiano Mantova-Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-21, 25-19, 25-13)
    Riposa: CUS Cagliari
    Monge Gerbaudo Savigliano – Gamma Chimica Brugherio 3-0 (25-14, 25-23, 25-14) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 1, Galaverna 14, Rainero 2, Rossato 14, Van De Kamp 14, Dutto 7, Gallo (L), Quaranta 1, Calcagno 0, Carlevaris 1, Rabbia (L), Turkaj 0. N.E. Brugiafreddo. All. Simeon. Gamma Chimica Brugherio: Selleri 2, Ichino 5, Mellano 5, Prespov 7, Meschiari 7, Compagnoni 3, Centenaro (L), Chinello 1, Marini (L), Carpita 5, Consonni 0. N.E. Mancini, Viganò, Prada. All. Delmati. ARBITRI: Marigliano, Pasin. NOTE – durata set: 23′, 30′, 22′; tot: 75′.
    Moyashi Garlasco – Negrini CTE Acqui Terme 0-3 (21-25, 10-25, 21-25) – Moyashi Garlasco: Peslac 2, Cavalcanti 11, Biasotto 7, Martinez 8, Puliti 5, Orlando Boscardini 7, Tomassini 0, Pedroni 0, Chadtchyn 2, Vattovaz 0, Accorsi (L). N.E. Calitri, Colella. All. Bertini. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Martino 13, Morchio 6, Cester 14, Graziani 13, Esposito 4, Russo (L), Martina (L). N.E. Corrozzatto, D’Onofrio, Bettucchi, Garra, Russello, Perassolo, Passo, Stamegna, Fois. All. Rizzo. ARBITRI: Chiriatti, Magnino. NOTE – durata set: 25′, 20′, 28′; tot: 73′.
    Personal Time San Donà di Piave – Belluno Volley 3-1 (25-22, 22-25, 25-22, 25-20) – Personal Time San Donà di Piave: Tulone 1, Umek 14, Guastamacchia 11, Giannotti 22, Favaro 14, Iorno 10, Lazzarini (L), Parisi 0, Bassanello (L), Paludet 0, Trevisiol 0, Lazzaron 0, Cunial 2. N.E. Tuis. All. Moretti. Belluno Volley: Maccabruni 4, Bucko 15, Antonaci 1, Bisi 13, Schiro 16, Mozzato 7, Fraccaro (L), Stufano 1, Martinez G. 0, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla, De Col. All. Colussi. ARBITRI: Cecconato, Testa. NOTE – durata set: 32′, 31′, 29′, 31′; tot: 123′.
    Stadium Mirandola – Pallavolo Motta 3-0 (28-26, 25-14, 25-18) – Stadium Mirandola: Quartarone 0, Nasari 9, Rustichelli R. 6, Albergati 19, Rossatti 9, Bombardi 14, Gozzi (L), Scita 0, Bevilacqua 0, Rustichelli M. (L), Scaglioni 0. N.E. Capua, Canossa, Schincaglia. All. Mescoli. Pallavolo Motta: Catone 1, Mian 16, Bortolozzo 4, Mazzotti 8, Mazzon 5, Luisetto 2, Lazzaro (L), Santi (L), Saibene 4. N.E. Nardo, D’Annunzio, Bulfon, Arienti, Murabito. All. Zanardo. ARBITRI: Cavicchi, Galletti. NOTE – durata set: 35′, 25′, 28′; tot: 88′.
    Gabbiano Mantova – Wimore Salsomaggiore Terme 3-0 (25-21, 25-19, 25-13) – Gabbiano Mantova: Martinelli 0, Yordanov 15, Miselli 6, Novello 17, Scaltriti 7, Ferrari 4, Sommavilla (L), Catellani (L), Tauletta 1, Zanini 0, Gola 0. N.E. Parolari, Depalma, Massafeli Iasi Pedroso. All. Serafini. Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 0, Cantagalli 6, Alberghini 5, Beltrami 15, Van Solkema 8, Bussolari 5, Monica (L), Boschi 0, Zecca (L), Ferraguti 0. N.E. Muroni, Bucciarelli, Riccò, Conforti. All. Raho. ARBITRI: Fontini, Adamo. NOTE – durata set: 26′, 26′, 28′; tot: 80′.
    Geetit Bologna – Sarlux Sarroch 3-2 (20-25, 22-25, 25-17, 35-33, 15-8) – Geetit Bologna: Sitti 4, Sacripanti 18, Giampietri 9, Listanskis 31, Baciocco 23, Omaggi 7, Serenari (L), Ronchi 0, Brunetti (L), Minelli 0. N.E. Donati. All. Marzola. Sarlux Sarroch: Fabroni 2, Ntotila 11, Leccis 7, Romoli 25, Sideri 14, Fortes 7, Mocci (L), Ciupa 6, Giaffreda (L), Pisu 3. N.E. Curridori, Agostini, Cristiano, Beghelli. All. Franchi. ARBITRI: Sessolo, Marani. NOTE – durata set: 27′, 33′, 27′, 41′, 16′; tot: 144′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Personal Time San Donà di Piave 10, Gabbiano Mantova 9, Geetit Bologna 7, Monge Gerbaudo Savigliano 6, CUS Cagliari 6, Negrini CTE Acqui Terme 6, Belluno Volley 6, Stadium Mirandola 6, Pallavolo Motta 4, Sarlux Sarroch 4, Moyashi Garlasco 4, Gamma Chimica Brugherio 3, Wimore Salsomaggiore Terme 1.
    1 incontro in meno: Gabbiano Mantova, Monge Gerbaudo Savigliano, CUS Cagliari e Negrini CTE Acqui Terme.
    5ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco Sabato 4 novembre 2023, ore 20.00Sarlux Sarroch – Monge Gerbaudo Savigliano Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 17.00CUS Cagliari – Moyashi Garlasco Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00Negrini CTE Acqui Terme – Stadium Mirandola Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Gabbiano Mantova Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00Personal Time San Donà di Piave – Geetit Bologna Diretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00Wimore Salsomaggiore Terme – Pallavolo Motta Diretta YouTube Legavolley
    Riposa: Belluno Volley
    Risultati 4a giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: QuantWare Napoli – Avimecc Modica 3-0 (25-19, 25-21, 25-22)
    Erm Group San Giustino – Banca Macerata 3-2 (26-24, 25-20, 22-25, 23-25, 16-14)
    Leo Shoes Casarano – Just British Bari 3-1 (21-25, 25-16, 31-29, 25-17)
    Smartsystem Fano – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-17, 25-16, 25-18)
    OmiFer Palmi – Tim Montaggi Marcianise 3-2 (25-20, 17-25, 21-25, 25-17, 15-13)
    Rinascita Lagonegro – Shedirpharma Sorrento 3-2 (21-25, 17-25, 25-14, 25-20, 15-10)
    Riposa: Aurispa DelCar Lecce
    QuantWare Napoli – Avimecc Modica 3-0 (25-19, 25-21, 25-22) – QuantWare Napoli: Leone 0, Sulista 6, Piccolo 3, Cefariello 17, Starace 19, Saccone 9, Quarantelli 0, Monda (L), Calabrese 1, Ardito (L), Montò 0. N.E. Malanga, Martino. All. Calabrese. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 8, Raso 6, Spagnol 11, Di Franco 8, Buzzi 5, Capelli 4, Nastasi (L), Cascio 0, Lombardo (L), Giudice 0. N.E. Turlà, Italia, Tidona. All. Di Stefano. ARBITRI: Dell’orso, Pazzaglini. NOTE – durata set: 27′, 35′, 34′; tot: 96′.
    Smartsystem Fano – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-17, 25-16, 25-18) – Smartsystem Fano: Mazzon 8, Roberti 9, Focosi 5, Michalovic 13, Merlo 12, Maletto 7, Raffa (L), Uguccioni 0, Gori 0. N.E. Galdenzi, Partenio, Margutti, Girolometti. All. Tofoli. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 9, Andriola 4, Onwuelo 13, Ferenciac 1, Mazza 4, Bisci (L), Della Rosa 2, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. De Paola, Crolla, De Vito. All. Giombini. ARBITRI: Mesiano, Pasquali. NOTE – durata set: 26′, 26′, 30′; tot: 82′.
    OmiFer Palmi – Tim Montaggi Marcianise 3-2 (25-20, 17-25, 21-25, 25-17, 15-13) – OmiFer Palmi: Cottarelli 5, Russo 12, Gitto 10, Stabrawa 24, Corrado 16, Maccarone 6, Donati (L), Giuliani (L), Pellegrino 0, Carbone 1. N.E. Iovieno, Amato, Rau. All. D’amico. Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 2, Gallo 7, Vetrano 8, Compagnoni 16, Dalmonte 15, Ballan 12, Pascucci 2, Faenza 1, Cai 0, Cereda (L), Leone 7. N.E. Bizzarro. All. Nacci. ARBITRI: Pecoraro, Ciaccio. NOTE – durata set: 29′, 31′, 31′, 26′, 24′; tot: 141′.
    Leo Shoes Casarano – Just British Bari 3-1 (21-25, 25-16, 31-29, 25-17) – Leo Shoes Casarano: Martinelli 0, Baldari 13, Peluso 3, Lugli 25, Topuzliev 21, Pepe 7, De Micheli (L), Miraglia 4, Ciardo 4, Carta (L), Licitra 2, Tommasi 0. N.E. Moschese, Quarta. All. Licchelli. Just British Bari: Longo 3, Wojcik 12, Pasquali 6, Padura Diaz 14, Bruno 2, Persoglia 9, Pisoni (L), Catinelli 0, Sportelli 5, Galliani 10, Pirazzoli (L). N.E. Cengia, Barretta. All. Falabella. ARBITRI: Colucci, Di Bari. NOTE – durata set: 29′, 31′, 45′, 27′; tot: 132′.
    Erm Group San Giustino – Banca Macerata 3-2 (26-24, 25-20, 22-25, 23-25, 16-14) – Erm Group San Giustino: Biffi 4, Cappelletti 20, Bragatto 6, Marzolla 21, Wawrzynczyk 15, Quarta 10, Cioffi (L), Troiani 0, Marra (L), Ricci 0, Skuodis 0, Stoppelli 5, Panizzi 0. N.E. Cozzolino. All. Bartolini. Banca Macerata: Marsili 3, Zornetta 13, Fall 13, Casaro 26, Lazzaretto 13, Orazi 0, Penna 3, Sanfilippo 7, Scrollavezza 0, Ravellino 0, D’Amato 0, Gabbanelli (L). N.E. Pahor. All. Castellano. ARBITRI: Toni, Polenta. NOTE – durata set: 33′, 31′, 31′, 31′, 23′; tot: 149′.
    Rinascita Lagonegro – Shedirpharma Sorrento 3-2 (21-25, 17-25, 25-14, 25-20, 15-10) – Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 13, Miscione 12, Vaskelis 34, Fioretti 10, Pizzichini 4, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 1, Mastrangelo 0, Nicotra 0, Dietre 0. N.E. Molinari. All. Lorizio. Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Gozzo 8, Pilotto 7, Szabo 16, Disabato 20, Garofolo 6, Pontecorvo (L), Ricci Maccarini 0, Grimaldi 0, Carcagnì 3. N.E. Gargiulo, Denza, Prosperi Turri, Imperatore. All. Racaniello. ARBITRI: Scarfò, Stancati. NOTE – durata set: 31′, 34′, 26′, 32′, 19′; tot: 142′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Smartsystem Fano 10, Banca Macerata 9, Rinascita Lagonegro 9, QuantWare Napoli 8, Erm Group San Giustino 6, Shedirpharma Sorrento 5, Aurispa DelCar Lecce 5, OmiFer Palmi 4, Tim Montaggi Marcianise 4, Plus Volleyball Sabaudia 4, Leo Shoes Casarano 3, Avimecc Modica 3, Just British Bari 2.
    1 incontro in meno: Erm Group San Giustino, Shedirpharma Sorrento, Aurispa DelCar Lecce, OmiFer Palmi, Tim Montaggi Marcianise e Avimecc Modica.
    5ª giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu Sabato 4 novembre 2023, ore 17.00Just British Bari – Erm Group San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 16.00Leo Shoes Casarano – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 16.00Banca Macerata – OmiFer PalmiDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00Tim Montaggi Marcianise – Rinascita LagonegroDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 18.00Avimecc Modica – Aurispa DelCar LecceDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 5 novembre 2023, ore 19.00Shedirpharma Sorrento – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Plus Volleyball Sabaudia LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise a testa alta contro Palmi, Alfieri: “In netta crescita”

    Manuel Alfieri (Foto Mario D’Argenio)
    Sconfitta al tie-break sul campo del Palmi per il Volley Marcianise che tiene però testa ad un avversario molto esperto e con un roster di prim’ordine. Rammarico per non aver portato a casa i tre punti quando la squadra di coach Nacci era in vantaggio 2-1. “Stiamo crescendo – ammette il palleggiatore Manuel Alfieri – però dispiace uscire dal campo solo con un punto perché abbiamo perso 15-13 contro un avversario davvero forte. Siamo contenti per la prova, non soddisfatti dal risultato perché con un pizzico di attenzione in più avremmo potuto compiere una vera e propria impresa”. Alla fine la differenza l’ha fatta l’esperienza dei calabresi: “Quando incontri squadre del genere che possono contare su atleti importanti è difficile non incappare in una sconfitta. Siamo usciti a testa altissima e questo ci lascia ben sperare per il futuro. Siamo in netta crescita, facciamo passi avanti costanti e adesso testa alla prossima. Domenica torniamo a Casagiove e contiamo di avere il pubblico dalla nostra parte come contro Casarano”.

    Articolo precedenteImpresa della ErmGroup San Giustino: 3-2 a Banca MacerataProssimo articoloSerie A2 e A3 Credem Banca: i risultati della 4a giornata LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa della ErmGroup San Giustino: 3-2 a Banca Macerata

    Un attacco di Simone Marzolla contro il muro a tre di Banca Macerata
     
    ERMGROUP SAN GIUSTINO – BANCA MACERATA 3-2 (26-24, 25-20, 22-25, 23-25, 16-14)
    ERMGROUP SAN GIUSTINO: Troiani, Marra (L1) ricez. 74%, Marzolla 21, Ricci, Bragatto 6, Skuodis, Biffi 4, Stoppelli 5, Wawrzynczyk 15, Cappelletti 20, Quarta 10, Panizzi. Non entrati: Cozzolino e Cioffi (L2). All, Marco Bartolini e Mirko Monaldi.
    BANCA MACERATA: Marsili 3, Orazi, Pahor, Fall 13, Penna 3, Casaro 26, Sanfilippo 7, Scrollavezza, Ravellino, D’Amato, Gabbanelli (L1) ricez. 62%, Zornetta 13, Lazzaretto 13. Non entrato: Paolorosso (L2). All. Maurizio Castellano e Federico Domizioli.
    Arbitri: Fabio Toni di Terni e Martin Polenta di Filottrano.
    SAN GIUSTINO: battute sbagliate 19, ace 8, muri 16, ricezione 68% (perfetta 31%), attacco 44%, errori 35.
    MACERATA: battute sbagliate 21, ace 5, muri 11, ricezione 65% (perfetta 24%), attacco 48%, errori 39.
    Durata set: 33’, 29’, 31’, 30’ e 22’, per un totale di 2 ore e 25’.
    Stavolta il tie-break dà ragione alla ErmGroup San Giustino, che infligge la prima sconfitta stagionale alla capolista Banca Macerata nella quarta giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Blu. Anche la dinamica è stata opposta a quella della domenica precedente a Modica: biancazzurri avanti 2-0, poi rimontati e alla fine vittoriosi in un match di livello, durato in totale 2 ore e 25 minuti. Due punti che fanno classifica e morale dopo la doppia trasferta dalla quale Marra e compagni erano usciti con un solo punto. Una prestazione di carattere che è emersa nei primi due set, poi il ritorno dei marchigiani grazie in primis a difesa e muro (prese le misure a Marzolla), nonostante il recupero sangiustinese nel quarto e i meno errori commessi nel quinto. Se Marzolla resta il top scorer della ErmGroup con 21 punti, è pur vero che una citazione speciale la merita Cappelletti (20), tornato a pungere con una battuta che ha messo alle corde la formazione di Castellano e bravo anche in attacco. Sull’altro versante, spiccano i 26 punti di Nicolò Casaro.
    Maurizio Castellano, tecnico di Banca Macerata, schiera la diagonale Marsili-Casaro, al centro Fall e Orazi, a lato Zornetta e Lazzaretto e libero Gabbanelli. Il collega Marco Bartolini può di nuovo contare sul 6+1 di base: Biffi in regia, Marzolla in posto 2, Quarta e Bragatto al centro, Wawrzynczyk e Cappelletti alla banda e Marra libero. Macerata tenta la fuga con i muri vincenti di Fall, passando a condurre per 8-5 e arrivando al massimo vantaggio di +4 (12-8) sull’attacco out di Marzolla. Il muro su Lazzaretto, l’ace di Biffi e il contrattacco di Wawrzynczyk coronano l’inseguimento (17-17) e quando Lazzaretto spedisce a lato la parallela, la ErmGroup conquista il primo vantaggio del match sul 20-19; due colpi di Marzolla (uno contro il muro e tre) accompagnano la squadra fino al 24-23, con successivo pari a firma Lazzaretto, ma ancora Marzolla e una conclusione fuori bersaglio di Casaro consentono alla ErmGroup di aggiudicarsi il set per 26-24.
    Resta in campo per Macerata il centrale Sanfilippo, entrato nel finale della prima frazione al posto di Orazi e il tentativo di allungo dei biancorossi è subito stoppato dai locali, con l’ex Wawrzynczyk che trova l’ace del 4-4 e Cappelletti che firma con una diagonale il sorpasso alla fine di uno scambio prolungato, poi sarà sul suo turno in battuta che San Giustino prenderà il largo fino ad accumulare un margine di sei lunghezze sul 13-7, al quale contribuiscono un ace dello stesso laterale e un muro su Zornetta. Entra il giovane Penna nelle file maceratesi, con Casaro che dimezza il gap a –3 (10-13), ma la ErmGroup tiene bene e riallunga nel finale: decisivi i muri di Cappelletti e Bragatto su Zornetta e Fall (21-16) e anche gli errori al servizio dello stesso Zornetta e di Casaro. Il punto del 25-20 e del 2-0 è opera di Quarta in primo tempo.
    Formazioni invariate nel terzo set e Banca Macerata che allunga ancora in apertura, con la differenza che non si farà riprendere: Casaro concretizza l’azione del 5-2, i due muri di Fall su Marzolla e Cappelletti fanno il resto. La difesa dei marchigiani è molto attenta e Lazzaretto arriva a piazzare il pallone dell’11-4. La ErmGroup risponde anch’essa con i muri di Wawrzynczyk e Marzolla e con l’ace di Cappelletti (9-12), avvicinandosi agli avversari con il contrattacco ancora di Cappelletti e con l’ace di Biffi (16-17) su Gabbanelli. Ma il tentativo si fermerà qui: le uniche sbavature di Cappelletti (attacco fuori e muro subito) riallungano le distanze fra le due squadre e la palla del 25-22 per Macerata è schiacciata da Casaro.
    Un set che a un certo punto sembrava senza storia, il quarto, ma che riserverà un emozionante epilogo. Banca Macerata parte decisa e va subito sul 4-0: timida reazione della ErmGroup (3-6), prima che gli ospiti prendano il largo dominando la scena a muro e aggiungendo un ace a nastro di Casaro e uno slash di Marsili; siamo sul 13-6 ed è il momento più difficile della gara per i biancazzurri, che sul tocco di Zornetta vanno sotto di 8. L’unica arma disponibile diventa il muro di Stoppelli, spedito in campo al posto di Bragatto, con Troiani in luogo di Biffi e Skuodis che fa rifiatare Marzolla. Le mani di Casaro e Zornetta non perdonano e sulla veloce di Fall che frutta il 24-18 sembra fatta; gli errori di Zornetta e Lazzaretto e il punto di Wawrzynczyk portano San Giustino a sfiorare il miracoloso recupero, stoppato sul 23-24 dal primo tempo di Fall per il 25-23 che rimanda tutto a tie-break.
    Il centrale Stoppelli rimane in campo per la ErmGroup, che risponde al break di Macerata (3-5) con un muro su Lazzaretto e con due ace consecutivi di Cappelletti (7-5), ma la capolista non si arrende, anche se è sotto di uno (7-8) al cambio campo per l’errore in battuta di Casaro. L’ace di Marzolla, con Gabbanelli che cicca la ricezione in palleggio e il muro di Quarta su Casaro riportano San Giustino avanti sull’11-8 e poi sul 13-11 con Marzolla e sul 14-12 grazie a Cappelletti. Riscossa affidata a Casaro, che ristabilisce la parità sul 14-14 su un contrattacco seguito a una veloce intercettata a Stoppelli. Cappelletti c’è per il diagonale del 15-14 e l’ultimo sigillo, a muro, è quello di Wawrzynczyk su Casaro: 16-14 e palasport in festa per l’importante e meritato successo.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino
      LEGGI TUTTO

  • in

    La Just British crolla al PalaCesari: il derby va alla Leo Shoes

    È notte fonda per la Just British Bari. La squadra di coach Paolo Falabella perde 3-1 (con i seguenti parziali: 21-25, 25-16, 31-29, 25-17) il derby contro la Leo Shoes Casarano e scivola all’ultimo posto in classifica del girone Blu.Un ko pesante quello maturato sul taraflex del PalaCesari, il quarto stagionale per la precisione, che si aggiunge a quelli incassati per mano di Macerata, Sabaudia e Fano.L’inspiegabile blackout nella parte centrale del terzo set (perso 31-29 dopo aver gettato alle ortiche un vantaggio di otto punti) pesa come un macigno nel bilancio del match, che la Leo Shoes è riuscita a far suo con ottimi turni al servizio e con la buona vena realizzativa del tandem Lugli-Topuzliev (25 punti per l’opposto e 21 sigilli per lo schiacciatore).Il crollo nel quarto set è la fotografia del momento negativo attraversato da capitan Longo e compagni che, già domani, torneranno in palestra per preparare la difficile gara casalinga di sabato 4 novembre contro l’Erm Group San Giustino, uscita vincitrice al tie-break dal confronto con la corazzata Banca Macerata.
    SESTETTI DI PARTENZAMister Licchelli opta per Martinelli in palleggio, Lugli opposto, Topuzliev e Baldari di banda, Peluso e Pepe centrali e per Carta nel ruolo di libero.Coach Falabella risponde con la diagonale Longo-Padura Diaz, Wojcik e Bruno in posto 4, Persoglia e Pasquali al centro e, infine, con Pirazzoli al comando delle operazioni difensive.

    LA CRONACA DEL MATCHDopo un avvio di gara contratto, la Just British cambia marcia e, trascinata dal tandem Wojcik-Padura Diaz, piazza un break micidiale di otto punti: dall’iniziale 6-4 si passa al momentaneo 6-12 con l’ace messo a segno da Longo. Coach Licchelli corre ai ripari, inserendo Ciardo in cabina di regia. Il copione del set, però, non cambia: Persoglia punge al servizio, Wojcik non perdona da posto 4 e Padura Diaz è invalicabile a muro (13-20). Il tentativo di rimonta in extremis degli avversari (19-22) viene vanificato dai colpi da fuoriclasse di Padura Diaz (19-23, 20-24) e dal mani-out decisivo di Wojcik (21-25). Si sblocca il match al PalaCesari: la Just British è avanti 0-1.I padroni di casa tornano in campo con un piglio diverso: Lugli e Baldari siglano il momentaneo +5 rossoblù (8-3). I biancorossi faticano a risalire la china (sul 12-7 coach Falabella inserisce Galliani al posto di Wojcik), gli uomini di mister Licchelli continuano a spingere sull’acceleratore (positivo il turno in battuta di Baldari) e, con il sigillo di Topuzliev, si portano sul 14-7. A seguire è la battuta di Peluso a creare scompiglio nella retroguardia barese: sul 18-9 fa il suo ingresso in campo Sportelli (al posto di Bruno). L’ottimo approccio alla gara dello schiacciatore barese (incisivo sia in attacco che al servizio) costringe coach Licchelli al time-out sul 21-15 ma non basta a riaprire il set, che termina con l’errore in attacco di Galliani (25-16).Al ritorno in campo la reazione della Just British non si fa attendere: il muro di Longo su Baldari e il doppio ace di Galliani valgono il momentaneo 3-8. Il muro di Padura Diaz su Topuzliev (7-14) ed il punto del 9-17 realizzato da Wojcik non spengono le velleità di rimonta della Leo Shoes che, nel momento clou del game, si rifà sotto con Lugli (17-20, 21-22) e  agguanta la parità con Topuzliev sul 23-23. La contesa si decide ai vantaggi: è la Leo Shoes ad imporsi ancora una volta sul punteggio di 31-29.Partenza arrembante dei salentini nel quarto set (5-1). La Just British sembra non averne più: il turno al servizio di Ciardo si rivela letale per i biancorossi (14-6, mani-out di Baldari).Galliani prova a ricucire lo strappo con il suo turno in battuta (23-17) ma è troppo tardi: i due punti finali di Baldari (24-17, 25-17) danno inizio alla festa rossoblù.

    TABELLINO DEL MATCHLEO SHOES CASARANO 3-1 JUST BRITISH BARI(21-25, 25-16, 31-29, 25-17)

    LEO SHOES CASARANO: Martinelli 0, Lugli 25, Baldari 13, Topuzliev 21, Peluso 3, Pepe 7, Carta (L1) pos 42%, Ciardo 4, Tommasi, Licitra 2, Miraglia 4, Quarta, De Micheli (L2), Moschese.All. Fabrizio Licchelli – vice all. Fabio CozzettoNote: errori al servizio 14, aces 8, ricezione pos 43% – prf 11%, attacco 48%, muri vincenti 16.

    JUST BRITISH BARI: Longo 2, Padura Diaz 15, Wojcik 12, Bruno 2, Persoglia 9, Pasquali 5, Pirazzoli (L) pos 61%, Catinelli, Cengia, Sportelli 5, Barretta, Galliani 11, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 12, aces 6, ricezione pos 49% – prf 12%, attacco 36%, muri vincenti 9.

    Arbitri: Marco Colucci e Pierpaolo Di BariDurata set: 29’, 31’, 45’, 27′. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di coach Daniele Moretti

    La Personal Time si è aggiudicata il derby con Belluno (3-1) ed è rimasta capolista del girone bianco. Una partita bella tosta quella andata in scena al PalaBarbazza: “Abbiamo fatto una grande partita- commenta coach Daniele Moretti-, i ragazzi hanno risposto presente a quanto avevo richiesto”.
    Il tecnico elogia i suoi uomini: “Sono stati bravissimi, non ho niente da recriminare anche se ci sono state alcune imprecisioni nel secondo set, poi nel terzo e quarto siamo andati via.  In alcune situazioni ci siamo disuniti, ma poi è uscita la forza della squadra che ci ha permesso di portare a casa la vittoria”.
    L’intervista completa sul canale Volley Team On Air di Spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda trasferta a vuoto: non si passa al Pala Barbazza

    È un derby amaro per il Belluno Volley: al Pala Barbazza, i padroni di casa del Personal Team mantengono fattore campo e vetta della classifica. E strappano l’intera posta in palio. È il secondo viaggio a vuoto (su due) lontano dalle mura amiche della Spes Arena: dopo Pavia, contro Garlasco, anche San Donà di Piave non regala soddisfazioni a una squadra che ha ancora bisogno di tempo per registrare alcuni aspetti: a cominciare dalla battuta, troppo altalenante. E così, i ragazzi di Colussi scivolano nel gruppo delle terze, alle spalle dei sandonatesi (ora a +4) e di Mantova, mentre nel prossimo fine settimana osserveranno un turno di riposo.
    IL SERVIZIO È LA CHIAVE – Ormai è un vero e proprio leitmotiv: non solo del campionato di A3, ma del volley moderno. Il servizio è la chiave per aprire le partite. O complicarle, in caso di cattiva interpretazione del fondamentale. Ed è così pure a San Donà: dai 9 metri, infatti, i bellunesi all’inizio faticano. Ma quando la battuta “entra”, ecco che torna l’equilibrio (parità a quota 15, con l’ace di Bucko). E prende forma il vantaggio dolomitico: 20-19, grazie all’ace di Schiro. L’epilogo, però, sorride a un San Donà capace di salire di colpi a muro e in fase di contrattacco. E di stampare un break di 6-2.
    LUCI DEI RIFLETTORI – Nel secondo round, Andrea Schiro si prende le luci dei riflettori: “picchia” forte al servizio, non sbaglia nulla sotto rete e regala il primo, consistente vantaggio ai rinoceronti (12-8). Il cambio palla funziona a meraviglia e i Colussi boys mantengono sempre un buon margine. Almeno fino a quando arriva il graffio dell’ex Guastamacchia, per il 20-21. Il Belluno Volley, però, “mura” la rimonta. Nel senso più stretto del termine, se è vero che due “Monster Block” di Bucko e Bisi chiudono a doppia mandata il parziale.
    A STRAPPI – Ma i bellunesi procedono a strappi. E inseguono per l’intero terzo set: fin dal 4-1 di partenza. Set, peraltro, marchiato a fuoco da Guastamacchia, decisivo a muro. In realtà, Fabio Bisi e i suoi compagni risalgono la corrente. E si riportano fino al -1, sul 20-19, mentre nel finale è proprio il capitano a sobbarcarsi le maggiori responsabilità e a mettere a terra tre palloni in sequenza: non basterà. È ancora 25-22. La strada è in salita, nonostante il vantaggio di 17-16 nel quarto round. A quel punto, si spegne la luce e il Personal Time mette l’impronta su un parzialone di 9-3 che fa calare il sipario sul derby. In trasferta ancora non va.
    DELUSIONE – Deluso, a fine gara, il direttore generale, Franco Da Re: «Di solito, quando si perdono dei parziali per così pochi punti, sono i dettagli a decidere. Ma in realtà non è così: a fare la differenza, ancora una volta, è stato il fondamentale della battuta, in cui non siamo nemmeno a un livello di decenza. Abbiamo concesso ai nostri avversari di poter imporre il loro gioco. In più, non abbiamo difeso benissimo e, quando andiamo sotto, non riusciamo a rimanere tranquilli. C’è da riflettere: dobbiamo trovare dei correttivi tecnici e in termini di atteggiamento. Non possiamo accontentarci di vincere solo in casa». LEGGI TUTTO