consigliato per te

  • in

    CUS Cagliari-Personal Time San Donà, Monday night al Pala Barbazza

    Andrà in scena quest’oggi alle ore 20:00 il posticipo valido per l’ottava giornata di ritorno del girone bianco della Serie A3 Credem Banca.
    Dopo aver ritrovato punti e vittoria, il sestetto universitario vola a San Donà di Piave per affrontare la seconda della classe reduce dalla vittoria contro Negrini CTE Acqui Terme.
    Attualmente a 41 punti con cinque lunghezze dal terzo posto, San Donà aspetta il CUS Cagliari per una sfida importante che potrebbe ufficializzare i playoff con anticipo e che, dall’altra parte, porterebbe punti utili alla stessa causa.
    Obiettivo dei rossoblù riuscire a raccogliere quanti più punti possibili in una trasferta difficile contro una compagine che ha avuto solo quattro battute d’arresto durante la stagione. I ragazzi di Ammendola proveranno dunque a vendicare la sconfitta dell’andata, arrivata in casa in maniera netta e nella quale la rosa presentava qualche assenza per problemi fisici, tra cui Busch, uno dei tasselli e attacchi fondamentali dei sardi.
    Attualmente al quinto posto con 33 punti, per la gara contro San Donà il CUS Cagliari ha l’ambizione di ritrovare la continuità del girone di andata e confermare un buon piazzamento nella lotta ai playoff, migliorabile gara dopo gara, senza staccarsi da quel gruppo di squadre che seguono le due teste di serie.
    Appuntamento dunque al Pala Barbazza alle ore 20:00 per il Monday night del 19 febbraio, diretta streaming della gara sul canale ufficiale Youtube della Lega Volley.
    Le altre gare già giocate dell’ottava giornata di ritorno del girone bianco di Serie A3 Credem Banca: Monge Savigliano-Motta 0-3, Sarroch-Aqui Terme 3-1, Gabbiano Mantova-Stadium Mirandola 3-1, Salsomaggiore-Moyashi Garlasco 2-3, Gamma Chimica Brugherio-Belluno 2-3, riposa Geetit Bologna. LEGGI TUTTO

  • in

    Pronto riscatto per la Sarlux Sarroch

    Sarroch che si riscatta immediatamente dalla pessima prestazione di Belluno, prendendosi i tre punti contro un avversario sicuramente non facile. Prestazione positiva di tutto il 6+1, con il Capitano Romoli a guidare la battaglia Gialloblu, seguito a ruota da tutti i compagni scesi in campo sabato.
    Una vittoria che dà respiro e fiducia alla squadra di coach Giombini che commenta così la gara contro la Negrini CTE Acqui Terme:
    “Gara affrontata benissimo, dopo Belluno volevamo toglierci di dosso le scorie della brutta sconfitta della settimana scorsa e lo abbiamo fatto giocando tecnicamente e tatticamente bene per almeno tre set. Il passaggio a vuoto nel terzo parziale che ci vedeva in vantaggio poteva costarci caro, giocavamo contro una squadra di giocatori esperti che, infatti, hanno approfittato dei nostri errori. Nel quarto set abbiamo giocato punto a punto, siamo stati bravi a stare in gara con la testa e portarci a casa tutta la posta in palio. Penso sia stata una partita che segna un ulteriore passo avanti nella nostra crescita come gruppo, dobbiamo essere soddisfatti del lavoro fatto sabato” LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re: «Abbiamo vinto di squadra, non con un singolo giocatore»

    «È vero che si tratta di un mezzo passo falso, ma è altrettanto vero che quelli di Brugherio sono due punti importanti, ottenuti su un campo non facile». Magari non sarà a trentadue denti, però è comunque un sorriso: il direttore generale del Belluno Volley, Franco Da Re, si tiene stretta una vittoria, la quarta consecutiva, che permette ai rinoceronti di rimanere in terza posizione. E di preparare al meglio il prossimo scontro diretto, in programma domenica 25 febbraio (ore 19), alla Spes Arena, contro il Monge Gerbaudo Savigliano.
    Nell’attesa dell’incrocio con i piemontesi, il gruppo di coach Colussi si gode un successo tutt’altro che banale al cospetto dei giovani e temibili Diavoli Rosa: «Sapevamo di dover concedere poco – prosegue Da Re – perché questi ragazzi, al di là della loro classifica, hanno qualità di rilievo. E interpretano alla grande alcuni fondamentali, come la battuta: proprio al servizio è emersa la differenza più marcata tra le due formazioni. Dai nove metri, in realtà, ci siamo espressi abbastanza bene, anche se non per l’intera partita. Basti pensare al secondo set, in cui abbiamo commesso due errori nei momenti topici. O nel quarto, quando potevamo chiudere i conti». Non tutto è filato liscio: «Abbiamo un po’ faticato in fase di cambio palla, l’attacco non è stato particolarmente fluido. Ma in molti hanno dato il loro apporto per risolvere una situazione complicata. Non ci siamo appesi a un singolo giocatore: ne siamo usciti di squadra».
    Un’affermazione del collettivo, quindi, in cui hanno brillato alcune individualità: «Una nota di merito va dedicata ad Alessandro Stufano – conclude il direttore generale -. Anche questa volta è entrato e si è rivelato fondamentale, in particolare nel tie-break. Complimenti a lui, così come allo staff tecnico, che ha preparato al meglio la gara». LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8a di ritorno

    Domenica 18 febbraio 2024Serie a2 e A3 Credem Banca: i risultati dell’8° turno di ritorno
    Serie A2 Credem Banca8a giornata di ritorno: Brescia espugna Ortona in tre set. Bottino pieno in casa per Cuneo, Grottazzolina, Prata, Santa Croce e Siena. Aversa piega Ravenna al tie break
    Risultati 8a giornata di ritorno Serie A2 Credem Banca: Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-13, 32-30, 30-28)
    Sieco Service Ortona – Consoli Sferc Brescia 0-3 (16-25, 21-25, 18-25)
    WOW Green House Aversa – Consar Ravenna 3-2 (26-24, 20-25, 19-25, 25-21, 15-8)
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-18, 25-17, 25-21)
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-22, 25-22, 25-17)
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto 3-1 (28-26, 29-31, 26-24, 25-17)
    Giocata giovedì Emma Villas Siena – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-14, 25-19, 25-18)
    Yuasa Battery Grottazzolina – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-13, 32-30, 30-28) – Yuasa Battery Grottazzolina: Marchiani 2, Fedrizzi 15, Canella 4, Nielsen 27, Cattaneo 8, Mattei 7, Foresi (L), Vecchi 0, Lusetti 0, Mitkov 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Ferraguti, Romiti. All. Ortenzi. Pool Libertas Cantù: Pedron 3, Ottaviani 9, Aguenier 9, Gamba 24, Galliani 6, Monguzzi 4, Picchio (L), Magliano 0, Butti (L), Quagliozzi 0, Bacco 0. N.E. Gianotti, Rossi. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Marotta, Cruccolini. NOTE – durata set: 19′, 37′, 32′; tot: 88′.
    WOW Green House Aversa – Consar Ravenna 3-2 (26-24, 20-25, 19-25, 25-21, 15-8) – WOW Green House Aversa: Pinelli 0, Canuto 19, Marra 8, Argenta 14, Lyutskanov 19, Presta 6, Spignese (L), Rossini (L), Biasotto 8, Spagnuolo De Vito 0, Chiapello 0, Schioppa 0, Agrusti 1. N.E. Gatto. All. Tomasello. Consar Ravenna: Mancini 6, Orioli 23, Bartolucci 11, Bovolenta 26, Benavidez 8, Mengozzi 8, Chiella (L), Arasomwan 0, Goi (L), Russo 0, Feri 0, Falardeau 0. N.E. Grottoli, Menichini. All. Bonitta. ARBITRI: De Simeis, Chiriatti. NOTE – durata set: 38′, 30′, 28′, 28′, 20′; tot: 144′.
    Sieco Service Ortona – Consoli Sferc Brescia 0-3 (16-25, 21-25, 18-25) – Sieco Service Ortona: Dimitrov 1, Bertoli 9, Fabi 5, Lapkov 6, Del Vecchio 6, Patriarca 5, Broccatelli (L), Benedicenti (L), Marshall 0, Cantagalli 8. N.E. Tognoni, Donatelli, Di Giulio, Lanci. All. Lanci. Consoli Sferc Brescia: Tiberti 3, Gavilan 10, Candeli 7, Klapwijk 13, Cominetti 17, Erati 5, Braghini (L), Ferri 3, Franzoni 0, Pesaresi (L). N.E. Sarzi Sartori, Malual, Ghirardi, Mijatovic. All. Zambonardi. ARBITRI: Selmi, Clemente. NOTE – durata set: 24′, 28′, 27′; tot: 79′.
    Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Delta Group Porto Viro 3-0 (25-18, 25-17, 25-21) – Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 2, Botto 9, Codarin 10, Jensen 17, Gottardo 10, Volpato 8, Andreopoulos (L), Bristot 0, Staforini (L). N.E. Colangelo, Giacomini, Giordano, Coppa. All. Battocchio. Delta Group Porto Viro: Garnica 3, Pedro Henrique 5, Barone 0, Barotto 10, Sette 8, Zamagni 3, Morgese (L), Zorzi 0, Lamprecht (L), Eccher 0. N.E. Tiozzo, Bellei, Charalampidis, Sperandio. All. Morato. ARBITRI: Giglio, Pasin. NOTE – durata set: 25′, 20′, 27′; tot: 72′.
    Kemas Lamipel Santa Croce – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-22, 25-22, 25-17) – Kemas Lamipel Santa Croce: Coscione 1, Colli 14, Mati 9, Lawrence 14, Parodi 14, Cargioli 6, Gabbriellini (L), Brucini 0, Russo 2, Petratti 0, Giannini 0, Loreti (L), Allik 0. N.E. Gatto. All. Bulleri. Conad Reggio Emilia: Sperotto 1, Suraci 10, Bonola 7, Marks 9, Mariano 8, Volpe 5, Caciagli 0, Maiocchi 0, Gasparini 3, Torchia (L), Pochini (L). N.E. Sesto, Catellani, Guerrini. All. Fanuli. ARBITRI: Santoro, Marconi. NOTE – durata set: 29′, 30′, 27′; tot: 86′.
    Giocata ieri Tinet Prata di Pordenone – Abba Pineto 3-1 (28-26, 29-31, 26-24, 25-17) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 16, Scopelliti 6, Lucconi 26, Petras 16, Katalan 8, Aiello (L), Baldazzi 4, De Angelis (L), Bellanova 3, Iannaccone 0, Truocchio 0. N.E. Petrucco Toffolo. All. Boninfante. Abba Pineto: Paris 2, Loglisci 7, Basso 10, Santangelo 18, Panciocco 14, Nikacevic 12, Pesare (L), Mignano 0, Sorgente (L), Frac 1, Di Silvestre 0, Msatfi 0. N.E. Jeroncic, Marolla. All. Douglas Silva. ARBITRI: Colucci, Gaetano. NOTE – durata set: 34′, 39′, 35′, 25′; tot: 133′.
    Giocata giovedì Emma Villas Siena – BCC Tecbus Castellana Grotte 3-0 (25-14, 25-19, 25-18) – Emma Villas Siena: Nevot 1, Tallone 12, Copelli 8, Krauchuk Esquivel 11, Pierotti 11, Trillini 9, Coser (L), Bonami (L), Gonzi 0, Ivanov 0, Picuno 0. N.E. Milan, Acuti, Pellegrini. All. Graziosi. BCC Tecbus Castellana Grotte: Fanizza 0, Cianciotta 9, Ciccolella 2, Bermudez 7, Pol 8, Ceban 5, Compagnoni 2, Balestra 0, Rampazzo 0, Guadagnini (L), Battista (L), Iervolino 2. N.E. Tzioumakas, Menchetti. All. Cruciani. ARBITRI: Pristerà, Prati. NOTE – durata set: 24′, 27′, 25′; tot: 76′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Yuasa Battery Grottazzolina 52, Emma Villas Siena 45, Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo 43, Consar Ravenna 41, Tinet Prata di Pordenone 40, Consoli Sferc Brescia 37, Delta Group Porto Viro 35, Kemas Lamipel Santa Croce 29, Pool Libertas Cantù 24, WOW Green House Aversa 22, Conad Reggio Emilia 22, Abba Pineto 19, BCC Tecbus Castellana Grotte 16, Sieco Service Ortona 16.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A2 Credem Banca
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 16.00 Puliservice Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Siena
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Pool Libertas Cantù – Sieco Service Ortona
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Delta Group Porto Viro – WOW Green House Aversa
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Abba Pineto – Conad Reggio Emilia
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Consar Ravenna – Yuasa Battery Grottazzolina
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00 Consoli Sferc Brescia – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 19.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce
    Serie A3 Credem Banca8a giornata di ritorno: i risultati del fine settimana. Il Girone Bianco in campo anche lunedì con San Donà – Cagliari. Nel Girone Blu tutte vittorie da tre punti
    Risultati 8a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Gamma Chimica Brugherio – Belluno Volley 2-3 (21-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15)
    Wimore Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-20, 25-22, 23-25, 25-23)
    Gabbiano Mantova – Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano – Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25)
    Lunedì 19 febbraio 2024, ore 20.00 Personal Time San Donà di Piave – CUS Cagliari
    Riposa: Geetit Bologna
    Gamma Chimica Brugherio – Belluno Volley 2-3 (21-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15) – Gamma Chimica Brugherio: Selleri 3, Ichino 15, Mellano 1, Prespov 22, Meschiari 15, Mancini 4, Centenaro (L), Marini (L), Carpita 0, Viganò 4, Consonni 0. N.E. Chinello, Compagnoni, Prada. All. Delmati. Belluno Volley: Ferrato 5, Bucko 15, Antonaci 8, Bisi 21, Martinez G. 10, Mozzato 7, Fraccaro (L), Reyes Leon 0, Stufano 5, Schiro 1, Orto (L), Martinez I. 0. N.E. Guolla. All. Colussi. ARBITRI: Pecoraro, Licchelli. NOTE – durata set: 27′, 27′, 26′, 36′, 15′; tot: 131′.
    Wimore Salsomaggiore Terme – Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15) – Wimore Salsomaggiore Terme: Leoni 0, Cantagalli 10, Alberghini 12, Bulfon 25, Van Solkema 23, Bussolari 8, Boschi 1, Zecca (L), Scita 3, Monica (L). N.E. Beltrami, Bucciarelli, Riccò, Conforti. All. Mattioli. Moyashi Garlasco: Peslac 2, Cavalcanti 21, Biasotto 4, Martinez 19, Puliti 13, Orlando Boscardini 12, Tomassini 6, Pedroni 0, Vattovaz 3, Calitri (L), Accorsi 0. N.E. Chadtchyn. All. Galimberti. ARBITRI: Guarneri, Mazzarà. NOTE – durata set: 24′, 30′, 29′, 33′, 19′; tot: 135′.
    Giocate ieri Monge Gerbaudo Savigliano – Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25) – Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Brugiafreddo 6, Rainero 1, Rossato 14, Turkaj 2, Dutto 8, Quaranta 1, Calcagno 2, Gallo (L), Carlevaris 0, Galaverna 0, Rabbia (L). N.E. Guiotto. All. Simeon. Pallavolo Motta: Catone 5, Mazzon 12, Luisetto 5, Saibene 9, Mian 14, Arienti 1, Santi (L), Nardo 0, Pirazzoli (L). N.E. Mazzotti, D’Annunzio, Bortolozzo. All. Marzola. ARBITRI: Kronaj, Magnino. NOTE – durata set: 25′, 26′, 23′; tot: 74′.
    Sarlux Sarroch – Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-20, 25-22, 23-25, 25-23) – Sarlux Sarroch: Fabroni 2, Sideri 16, Leccis 11, Romoli 24, Ntotila 11, Fortes 14, Giaffreda (L), Mocci (L). N.E. Curridori, Agostini, Ciupa, Cristiano, Beghelli, Pisu. All. Giombini. Negrini CTE Acqui Terme: Baratti 2, Graziani 17, Perassolo 13, Cester 18, Bettucchi 5, Esposito 6, Russo (L), Martina (L), Corrozzatto 0, Stamegna 5, Morchio 0, Garra 1. N.E. All. Negro. ARBITRI: Mannarino, Pescatore. NOTE – durata set: 24′, 27′, 32′, 31′; tot: 114′.
    Gabbiano Mantova – Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15) – Gabbiano Mantova: Martinelli 1, Yordanov 14, Miselli 11, Massafeli Iasi Pedroso 3, Parolari 5, Ferrari 7, Catellani (L), Novello 16, Scaltriti 6, Tauletta 1, Depalma 1, Sommavilla (L), Zanini 0, Gola 0. N.E. All. Serafini. Stadium Mirandola: Quartarone 0, Rossatti 10, Rustichelli R. 4, Albergati 17, Nasari 10, Bombardi 4, Scarpi 0, Gozzi (L), Bevilacqua 5, Rustichelli M. (L), Schincaglia 0, Scaglioni 2. N.E. Capua. All. Mescoli. ARBITRI: D’argenio, Papapietro. NOTE – durata set: 27′, 31′, 24′, 24′; tot: 106′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Gabbiano Mantova 50, Personal Time San Donà di Piave 41, Belluno Volley 36, Pallavolo Motta 34, CUS Cagliari 33, Monge Gerbaudo Savigliano 33, Negrini CTE Acqui Terme 32, Sarlux Sarroch 27, Gamma Chimica Brugherio 23, Moyashi Garlasco 22, Geetit Bologna 21, Stadium Mirandola 15, Wimore Salsomaggiore Terme 8.
    1 incontro in più: Pallavolo Motta, Sarlux Sarroch, Gamma Chimica Brugherio, Moyashi Garlasco.
    1 incontro in meno: CUS Cagliari.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 18.00Pallavolo Motta – Personal Time San Donà di PiaveDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 20.30Negrini CTE Acqui Terme – Gabbiano MantovaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 16.00CUS Cagliari – Geetit BolognaDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00Gamma Chimica Brugherio – Wimore Salsomaggiore TermeDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 19.00Belluno Volley – Monge Gerbaudo SaviglianoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 20.00Stadium Mirandola – Sarlux SarrochDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Moyashi GarlascoRisultati 8a giornata di ritorno Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Smartsystem Fano – OmiFer Palmi 3-1 (25-23, 25-22, 20-25, 26-24)
    QuantWare Napoli – Rinascita Lagonegro 1-3 (23-25, 25-21, 25-27, 18-25)
    Leo Shoes Casarano – Avimecc Modica 1-3 (15-25, 10-25, 25-20, 13-25)
    Banca Macerata – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-18, 25-20, 25-18)
    Shedirpharma Sorrento – Just British Bari 3-0 (25-19, 25-18, 25-22)
    Giocata ieri Tim Montaggi Marcianise – Aurispa DelCar Lecce 0-3 (19-25, 23-25, 18-25)
    Riposa: Erm Group San Giustino
    Smartsystem Fano – OmiFer Palmi 3-1 (25-23, 25-22, 20-25, 26-24) – Smartsystem Fano: Partenio 1, Roberti 11, Focosi 10, Dimitrov 24, Merlo 14, Maletto 6, Galdenzi 0, Raffa (L), Margutti 0, Mazzon 0. N.E. Uguccioni, Gori. All. Mastrangelo. OmiFer Palmi: Pellegrino 4, Corrado 21, Gitto 4, Stabrawa 28, Carbone 1, Maccarone 6, Donati (L), Russo 2. N.E. Cottarelli, Iovieno, Amato. All. Porcino. ARBITRI: Autuori, Grassia. NOTE – durata set: 29′, 27′, 32′, 35′; tot: 123′.
    QuantWare Napoli – Rinascita Lagonegro 1-3 (23-25, 25-21, 25-27, 18-25) – QuantWare Napoli: Leone 1, Frankowski 16, Saccone 6, Cefariello 11, Starace 25, Martino 13, Monda (L), Quarantelli 0, Calabrese 1, Malanga 0, Ardito (L), Montò 1. N.E. Piscopo, Piccolo. All. Calabrese. Rinascita Lagonegro: Piazza 1, Armenante 9, Molinari 5, Vaskelis 28, Fioretti 11, Miscione 3, Caletti (L), Fortunato (L), Bongiorno 4, Mastrangelo 0, Nicotra 2, Pizzichini 0, Dietre 0. N.E. Lamboglia. All. Lorizio. ARBITRI: Adamo, Dell’orso. NOTE – durata set: 33′, 30′, 39′, 25′; tot: 127′.
    Leo Shoes Casarano – Avimecc Modica 1-3 (15-25, 10-25, 25-20, 13-25) – Leo Shoes Casarano: Ciardo 1, Giuliani 10, Miraglia 4, Lugli 16, Baldari 6, Peluso 4, Martinelli 1, Carta (L), Licitra 0, Pepe 0, De Micheli (L). N.E. Quarta, Tommasi, Coppola. All. Licchelli. Avimecc Modica: Putini 2, Chillemi 9, Raso 13, Spagnol 17, Capelli 21, Buzzi 11, Lombardo (L), Nastasi (L), Cascio 0. N.E. Turlà, Di Franco, Tidona, Giudice. All. Di Stefano. ARBITRI: Lanza, Gasparro. NOTE – durata set: 30′, 19′, 27′, 24′; tot: 100′.
    Banca Macerata – Plus Volleyball Sabaudia 3-0 (25-18, 25-20, 25-18) – Banca Macerata: Marsili 3, Zornetta 5, Fall 11, Casaro 14, Lazzaretto 8, Orazi 6, Ravellino (L), Penna 1, Scrollavezza 0, Gabbanelli (L). N.E. Paolorosso, Pahor, Sanfilippo, D’Amato. All. Castellano. Plus Volleyball Sabaudia: Catinelli Guglielminetti 1, Urbanowicz 11, De Vito 5, Onwuelo 6, Ferenciac 4, Mazza 3, Della Rosa 0, Rondoni (L), Schettino 0. N.E. Marangon, Tanzi. All. Mosca. ARBITRI: Marani, Polenta. NOTE – durata set: 27′, 26′, 24′; tot: 77′.
    Shedirpharma Sorrento – Just British Bari 3-0 (25-19, 25-18, 25-22) – Shedirpharma Sorrento: Bellucci 3, Disabato 9, Pilotto 4, Szabo 21, Gozzo 8, Garofolo 6, Denza (L), Gargiulo 0, Prosperi Turri (L), Carcagnì 1, Imperatore 0. N.E. Pontecorvo, Piedepalumbo, Grimaldi. All. Racaniello. Just British Bari: Longo 2, Galliani 10, Pasquali 5, Padura Diaz 10, Wojcik 1, Persoglia 9, Bisci (L), Cengia 0, Catinelli 1, Sportelli 3, Pisoni (L), Barretta 1. N.E. All. Falabella. ARBITRI: Spinnicchia, Vecchione. NOTE – durata set: 29′, 26′, 29′; tot: 84′.
    Giocata ieri Tim Montaggi Marcianise – Aurispa DelCar Lecce 0-3 (19-25, 23-25, 18-25) – Tim Montaggi Marcianise: Alfieri 0, Dalmonte 14, Vetrano 6, Princi 17, Drobnic 4, Ballan 1, Faenza 1, Cai 0, Bizzarro (L), Cereda (L), Leone 0. N.E. All. Nacci. Aurispa DelCar Lecce: Monteiro 2, Mazzone 15, Deserio 10, Arguelles Sanchez 22, Ferrini 3, Lanciani 5, Russo (L), Mariano 0, Cappio (L), Cipolloni Save 0. N.E. Scaffidi, Schiattino, Soncini, Matani. All. Cavalera. ARBITRI: Merli, Pasciari. NOTE – durata set: 28′, 31′, 32′; tot: 91′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Banca Macerata 47, Rinascita Lagonegro 40, Erm Group San Giustino 38, Smartsystem Fano 37, OmiFer Palmi 34, Avimecc Modica 31, Aurispa DelCar Lecce 27, Shedirpharma Sorrento 24, Leo Shoes Casarano 24, Plus Volleyball Sabaudia 23, QuantWare Napoli 22, Just British Bari 16, Tim Montaggi Marcianise 15.
    1 incontro in più: Banca Macerata, Rinascita Lagonegro, Smartsystem Fano, Avimecc Modica, Leo Shoes Casarano.
    9ª giornata di ritorno – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 16.30Avimecc Modica – Smartsystem FanoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 17.00Just British Bari – Tim Montaggi MarcianiseDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 18.00OmiFer Palmi – Leo Shoes CasaranoDiretta YouTube Legavolley
    Sabato 24 febbraio 2024, ore 19.00Plus Volleyball Sabaudia – QuantWare NapoliDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 18.00Aurispa DelCar Lecce – Erm Group San GiustinoDiretta YouTube Legavolley
    Domenica 25 febbraio 2024, ore 20.00Banca Macerata – Shedirpharma SorrentoDiretta YouTube Legavolley
    Riposa: Rinascita Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Il cuore non basta, la WiMORE si ferma al tie-break

    Dopo oltre due ore di battaglia i gialloblù escono dal campo tra gli applausi cedendo in cinque set al Moyashi Garlasco che sbanca Salso in volata e ottiene la quinta vittoria di fila
    Restano solo gli applausi per la WiMORE Salsomaggiore Terme che, al termine di un’autentica battaglia durata due ore e quindici minuti di gioco, si arrende a testa alta al tie-break al Moyashi Garlasco (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15), corsaro anche al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme e alla sua quinta vittoria consecutiva, tuttavia non ancora sufficiente a uscire dalla zona Play Out del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca. Partita di spessore quella dei gialloblù che, a dispetto dell’ultima posizione in classifica e di una situazione ormai largamente compromessa, dimostrano, dall’inizio alla fine, di essere una squadra viva, tenace e tutt’altro che arrendevole, strappando un punto meritatissimo grazie anche alla prova monumentale dell’opposto Bulfon, top scorer a quota 25 con la percentuale del 51% in attacco. Coach Marcello Mattioli si affida a capitan Leoni in regia, Bulfon opposto, al duo Cantagalli–Van Solkema in banda, Bussolari e Alberghini al centro e ai giovani Zecca e Monica che si alternano nel ruolo di libero, il collega Galimberti schiera il palleggiatore Peslac, l’opposto Javier Martinez, gli schiacciatori Cavalcanti e Puliti, i centrali Orlando Boscardini e Biasotto e il libero Calitri che incassano due primi tempi di Alberghini (2-2), propedeutici all’allungo in avvio dei padroni di casa (7-3), complici alcune imprecisioni di troppo al di là della rete. Due aces consecutivi di Van Solkema rinsaldano il vantaggio (10-5) ridotto, in parte, dalla parallela di Cavalcanti (10-7) che poi si ripete dalla linea dei nove metri (11-9). Il muro di Bulfon e la diagonale di Van Solkema dilatano nuovamente il divario (16-11) poi una gran difesa di Monica propizia il “mani out” di Bulfon (23-18) prima del contrasto a rete di Van Solkema che decide il primo set (25-19). L’ace di Biasotto segna la riscossa degli ospiti (1-3) riagguantati momentaneamente dalla “fast” di Bussolari (7-7) ma capaci di ricrearsi ancora un margine minimo sulla diagonale di Martinez (7-9). Il muro di Bussolari vale l’aggancio (15-15) cancellato dalla diagonale di Puliti (15-17) al quale risponde immediatamente Bulfon a muro (17-17) e in diagonale (18-17). Il muro e l’attacco del neoentrato Vattovaz capovolgono il punteggio (20-21) consolidato dal muro di Orlando Boscardini (20-22) e legittimato dalla diagonale dello stesso Vattovaz (23-25). Il muro di Orlando Boscardini e l’ace di Puliti inaugurano il terzo parziale (3-7), dentro Boschi e Scita al posto di Leoni e Van Solkema, poi è l’ace di Martinez a certificare il tentativo di fuga (9-14) reso vano dal “mani out” di Scita (13-14) e rinvigorito dall’ace di Orlando Boscardini (14-17) e dal muro di Cavalcanti (15-19). Van Solkema rientra in campo e assiste a due muri di fila di Alberghini (18-22) e Bulfon (19-22) che, però, non impediscono il ribaltone sancito dall’errore in battuta di Cantagalli (20-25). L’ace di Bulfon suona la carica in principio di quarto (5-2) caratterizzato dal muro di Cantagalli (9-6) e dal tocco sotto rete di Van Solkema (11-8) ma riequilibrato dal muro di Vattovaz (12-12). La parallela fuori misura di Cantagalli produce il provvisorio sorpasso (14-15) seguito dalla “pipe” del controsorpasso di Van Solkema (16-15) e dall’ennesima parità fissata dal servizio vincente di Cavalcanti (18-18). Il muro di Alberghini spinge avanti i suoi (20-18) riavvicinati dall’ace di Tomassini (21-20) e raggiunti dalla diagonale di Martinez (21-21). L’attacco out di Puliti (23-21), che rimedia subito firmando il 23 a 23, precede una lotta punto a punto risolta ai vantaggi, al secondo set ball, dal primo tempo di Bussolari (26-24). Peslac mette a terra lo 0 a 2 del tie-break, dove il pallonetto di Bulfon (3-3) è annullato dal successivo muro di Orlando Boscardini (4-6) in una fase incerta che si protrae anche alla diagonale di Puliti (7-8) al cambio campo. Cavalcanti passa in mezzo al muro (8-10) ma non è ancora finita perché l’attacco di Bussolari esalta il pubblico (11-11) ammutolito dai muri di Tomassini (11-13) e Martinez (11-14) prima del “mani out” di Puliti (13-15) che regala ai compagni un sofferto successo in volata. A fine gara il libero Filippo Monica, classe 2007, che si è alternato a Zecca, è dispiaciuto solo per il risultato. “È stata una bella partita, mi ha fatto piacere anche che lo staff tecnico e la società abbiano deciso di darmi fiducia. Noi abbiamo dato tutto, sicuramente potevamo sistemare qualcosa però un punto ce lo siamo comunque portati a casa. Diciamo che c’è stata una piccola ricaduta dopo il primo set ma è stato bello aver avuto una reazione ed esser arrivati al tie-break. Eravamo lì punto a punto, forse una difesa in più non avrebbe fatto male. A livello personale avrei potuto fare qualche difesa in più in parallela da posto 2 sul loro opposto, la ritengo una media prestazione ma sicuramente posso fare di più. Il finale di stagione? Mai mollare e poi sarà quello che sarà”. Prossimo impegno in programma domenica 25 febbraio 2024 alle 18 al Centro Sportivo Paolo VI di Brugherio in casa della Gamma Chimica Brugherio, contro cui all’andata tra le mura amiche arrivò l’unica vittoria stagionale.
    Qui, di seguito, il risultato e il tabellino della partita tra WiMORE Salsomaggiore Terme e Moyashi Garlasco valida per la ventunesima giornata del Girone Bianco del campionato di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni, Bulfon 25, Cantagalli 10, Van Solkema 23, Bussolari 8, Alberghini 12, Zecca (L), Monica (L), Boschi 1, Scita 3. N.e. Beltrami, Bucciarelli, Riccò, Conforti. All.: Mattioli-Montanini
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 2, J.Martinez 19, Cavalcanti 21, Puliti 13, Orlando Boscardini 12, Biasotto 4, Calitri (L), Vattovaz 3, Pedroni, Accorsi, Tomassini 6. N.e. Chadtchyn. All.: Galimberti-Moro
    ARBITRI: Roberto Guarneri (Messina)-Antonio Mazzarà (Milano)
    NOTE: WiMORE Salsomaggiore Terme: servizi vincenti 5, servizi sbagliati 15, errori in ricezione 7, attacchi vincenti 50%, errori in attacco 7, muri 10. Moyashi Garlasco: s.v. 7, s.s. 14, errori in ricezione 5, a.v. 44%, errori in attacco 11, muri 12. Durata set: 24’, 30’, 29’, 33’, 19’: tot. 135’. Spettatori 98
    RISULTATI VENTUNESIMA GIORNATA GIRONE BIANCO SERIE A3:
    WiMORE Salsomaggiore Terme-Moyashi Garlasco 2-3 (25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15)
    Monge Gerbaudo Savigliano-Pallavolo Motta 0-3 (16-25, 16-25, 16-25)
    Gamma Chimica Brugherio-Belluno Volley 2-3 (21-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15)
    Sarlux Sarroch-Negrini CTE Acqui Terme 3-1 (25-20, 25-22, 23-25, 25-23)
    Personal Time San Donà di Piave-CUS Cagliari 19/02 ore 20.00
    Gabbiano Mantova-Stadium Mirandola 3-1 (19-25, 25-21, 25-14, 25-15)
    Riposa: Geetit Bologna
     
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova 50; Personal Time San Donà di Piave 41; Belluno Volley 36; Pallavolo Motta** 34; CUS Cagliari*, Monge Gerbaudo Savigliano 33; Negrini CTE Acqui Terme 32; Sarlux Sarroch** 27; Gamma Chimica Brugherio** 23; Moyashi Garlasco** 22; Geetit Bologna 21; Stadium Mirandola 15; WiMORE Salsomaggiore Terme 8.
    *una gara in meno
    **una gara in più
    INTERVISTA FILIPPO MONICA (LIBERO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    La Just British cade anche a Sorrento

    Si complicano ulteriormente i piani salvezza della Just British Bari, sconfitta in tre set (25-19, 25-18, 25-22) dalla Shedirpharma Sorrento nello scontro diretto andato in scena questa sera al PalAtigliana.La compagine biancorossa incappa in un’altra serata negativa e rimedia il quindicesimo ko stagionale per mano di uno scatenato David Szabo, autore di 16 attacchi vincenti, 4 muri e 1 ace.A cinque gare dal termine della regular season, capitan Longo e compagni vedono allontanarsi sempre più il quartultimo posto, occupato attualmente dalla Plus Volleyball Sabaudia e distante sette punti.Nulla è compromesso ma, per tenere vive le speranze di permanenza nella categoria, servirà tornare subito al successo nel girone Blu.
    SESTETTI DI PARTENZAMister Esposito opta per Bellucci in cabina di regia, Szabo in posto 2, Disabato e Gozzo schiacciatori di posto 4, Pilotto e Garofalo al centro e per Prosperi Turri alla guida della linea difensiva.Coach Falabella sceglie Longo al palleggio, Padura Diaz opposto, Galliani e Wojcik in posto 4, Persoglia e Pasquali al centro e Bisci nel ruolo di libero.
    LA CRONACA DEL MATCHL’iniziale fase di studio del match (12-12) lascia spazio al break di tre punti della Just British, siglato da capitan Longo (mani-out su Disabato), Galliani (muro su Szabo) e Padura Diaz (diagonale imprendibile da posto 2).La risposta dei padroni di casa è immediata: il turno in battuta di Bellucci e gli attacchi vincenti di Disabato portano al ribaltone biancoverde (19-16) e al successivo time-out richiesto da coach Falabella.Alla fine ci pensa Szabo a perfezionare l’allungo decisivo dei campani (22-17), che si aggiudicano il primo set dopo l’invasione a rete commessa da Barretta (25-19).Al ritorno in campo è sempre la Shedirpharma protagonista sul rettangolo di gioco: i sigilli di Szabo e Pilotto valgono il momentaneo 12-8.L’ingresso in campo di Barretta al posto di Wojcik non cambia l’andamento del parziale, sempre più nelle mani dei padroni di casa che, con il muro di Pilotto su Galliani, si danno alla fuga (18-12). È lo show di Szabo nel finale (23-17) a spegnere le velleità di rimonta della Just British, che cede nuovamente il passo agli avversari sul definitivo 25-18 (decisivo Disabato).La Shedirpharma conduce il gioco anche nel terzo set: il muro di Bellucci su Sportelli fissa il punteggio sul momentaneo 7-2. Scivolata a -7 con il muro del solito Szabo su Padura Diaz (13-6), la Just British riesce ad accorciare le distanze grazie all’ottimo turno al servizio di Galliani (13-10). Ai biancorossi, però, non riesce l’operazione rimonta (24-22, primo tempo vincente di Persoglia): il sigillo di Disabato fa calare il sipario sul match (25-22).
    SHEDIRPHARMA SORRENTO 3-0 JUST BRITISH BARI(25-19, 25-18, 25-22)
    SHEDIRPHARMA SORRENTO: Bellucci 3, Szabo 21, Disabato 9, Gozzo 7, Pilotto 4, Garofalo 6, Prosperi Turri (L1) pos 73%, Piedepalumbo, Grimaldi, Carcagnì 1, Gargiulo, Denza (L2), Imperatore, Venditti.All. Nicola EspositoNote: errori al servizio 9, aces 3, ricezione pos 59% – prf 8%, attacco 51%, muri vincenti 8.
    JUST BRITISH BARI: Longo 2, Padura Diaz 11, Wojcik 1, Galliani 9, Persoglia 9, Pasquali 6, Bisci (L) pos 29%, Catinelli 1, Cengia, Sportelli 2, Barretta 1, Pisoni (L2).All. Paolo Falabella – vice all. Francesco ValenteNote: errori al servizio 12, aces 0, ricezione pos 50% – prf 19%, attacco 48%, muri vincenti 3.
    Arbitri: Giorgia Spinnicchia e Rosario Vecchione.Durata set: 29’, 26’, 29′ LEGGI TUTTO

  • in

    Sbancata Brugherio al tie-break: quarto sigillo di fila per Belluno

    Esulta per la quarta volta di fila il Belluno Volley: dopo San Donà, Salsomaggiore e Sarroch, i rinoceronti hanno la meglio anche sulla Gamma Chimica. Ma a Brugherio è stato un duello senza esclusione di colpi: mai domi, i Diavoli Rosa sono riusciti a risalire da due situazioni di svantaggio e a portare la gara al tie-break. Poi, a ridosso della bandiera a scacchi, i biancoblù non hanno sbagliato più nulla, o quasi. Anche grazie al contributo di chi è entrato a partita in corso: il riferimento è ad Alessandro Stufano, autore di 5 punti con 3 muri, 2 dei quali stampati nel quinto round. E importante si è rivelato pure il contrattacco dell’allungo, firmato da Schiro. Ottima, inoltre, la prova a muro, come testimoniano i 16 attacchi rispediti al mittente.Grazie a questo successo – il tredicesimo nel campionato di Serie A3 Credem Banca – il gruppo di Colussi rimane sul gradino più basso del podio, con 2 lunghezze di vantaggio sulla più diretta fra le inseguitrici: la Pallavolo Motta.
    BOTTA E RISPOSTA – L’approccio è dei migliori, tanto è vero che Bisi e compagni scattano subito sull’8-3. E doppiano gli avversari: 12-6. I padroni di casa provano a rifarsi sotto, ma proprio capitan Bisi ristabilisce le distanze (18-12), mentre nel finale è una pennellata di Antonaci, sotto rete, a chiudere ogni discorso. La sfida sembra ben indirizzata, anche se il secondo capitolo è caratterizzato da un lungo ed emozionante punto a punto. È il Belluno Volley, però, a dettare i ritmi. E a imboccare il rettilineo conclusivo del set sul vantaggio di 23-21. Solo che, a due passi dal traguardo, i meccanismi si inceppano. E la Gamma Chimica sale di colpi al servizio, con Selleri capace di impattare a quota 23 e di timbrare il venticinquesimo punto dai nove metri. Sono due ace mortiferi. E riportano tutto in equilibrio.
    DETERMINAZIONE FEROCE – I bellunesi accusano il colpo? Non si direbbe. Perché il solito Bisi detta la rotta e fissa il 15-13, mentre il servizio vincente di Ferrato vale il 18-15. I Diavoli Rosa provano a riemergere, ma il muro dolomitico (di Bucko e di Mozzato, in particolare) è letteralmente invalicabile: 25-18 e rinoceronti ancora avanti. Solo che, nell’altra metà campo, ci sono avversari giovani, di talento. E con una determinazione feroce: di mollare non pensano nemmeno lontanamente. Così, nel quarto round, Meschiari inchioda il muro del 21-19, mentre Prespov griffa un ace dal sapore di sentenza: vale il 23-20. E, di fatto, il parziale.
    PEPE – Tutto si decide al tie-break. E, al centro, è il neo entrato Stufano a confezionare un paio di giocate determinanti per spegnere le bocche da fuoco di Brugherio: 7-10. Il Belluno Volley toccherà poi le 5 lunghezze di margine (9-14) e l’ultimo sussulto d’orgoglio della Gamma Chimica serve solo a rendere più pepato il finale.
    L’ANALISI – «Ci aspettavamo una battaglia sotto rete – è il commento nel post partita di coach Gian Luca Colussi – e così è stato. In ogni caso, abbiamo avuto il merito di portare a casa 2 punti importanti contro un’ottima formazioni. In attacco le percentuali non sono state lusinghiere, però siamo sempre rimasti agganciati al match. E abbiamo contenuto l’urto dei loro battitori. Bene pure l’atteggiamento: è quello giusto ormai da diverse partite».

    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO-BELLUNO VOLLEY 2-3
    PARZIALI: 21-25, 25-23, 18-25, 25-22, 12-15.
    GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Meschiari 15, Selleri 3, Ichino 15, Prespov 22, Mancini 4, Mellano 1; Marini (L), Viganò 4, Carpita, Consonni. N.e. Chinello, Compagnoni, Prada, Centenaro (L). Allenatore: D. Delmati.
    BELLUNO VOLLEY: Ferrato 5, Bisi 21, Bucko 15, G. Martinez 10, Mozzato 7, Antonaci 8; Orto (L), Reyes, Schiro 1, I. Martinez, Stufano 5. N.e. Guolla, Fraccaro (L). Allenatore: G. Colussi.
    ARBITRI: Sergio Pecoraro di Palermo e Antonio Licchelli di Gagliano del Capo.
    NOTE. Durata set: 27’, 28’, 27’, 36’, 16’; totale: 2h14’. Brugherio: battute sbagliate 19, vincenti 7, muri 6. Belluno: b.s. 23, v. 5, m. 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria dolceamara per la Moyashi

    18 febbraio 2024, Salsomaggiore – La Moyashi conquista la quinta vittoria consecutiva a Salsomaggiore spuntandola al tie-break (25-19, 23-25- 20-25, 26-24, 13-15). Nonostante la grande fatica dovuta anche ad alcuni acciacchi, i neroverdi riescono a recuperare un primo set doloroso e conquistare i seguenti due. Un risveglio di Salsomaggiore mette in difficoltà la Moyashi, che cede il quarto set agli emiliani. La gara si gioca al tie-break, in uno scontro fino all’ultimo pallone: Garlasco si fa valere e conquista due punti importantissimi. Una vittoria che manda i neroverdi al turno di riposo con un po’ di amarezza per il punto perso, ma consapevoli di avere i mezzi per poter raddrizzare anche le giornate più storte.
    Formazioni: Per la trasferta con Salsomaggiore, coach Galimberti schiera Peslac in regia con Martinez opposto, Cavalcanti e Puliti in banda, Orlando e Biasotto in centro con Calitri libero. Dall’altra parte della rete coach Mattioli schiera leoni in cabina di regia con Bulfon opposto, Bussolari e Alberghini in centro, Van Solkema e Cantagalli in banda con Zecca libero.
    La gara
    Un po’ di spaesamento nel campo neroverde rende faticoso l’inizio della gara con Salsomaggiore. Ci prova capitan Puliti, ma i padroni di casa si portano presto sul 10-5. Tenta di recuperare un po’ di attenzione la Moyashi, che con Martinez e l’ace di Cavalcanti cerca la ricorsa (16-12). Buono l’apporto di Cavalcanti, ma Cantagalli e Beltrami mettono in difficoltà la ricezione della Moyashi che consente agli emiliani di portarsi sul 22-18. Coach Galimberti chiama il doppio cambio con Pedroni e Vattovaz, ma Van Solkema permette ai suoi di prendersi il set 25-19.
    La Moyashi tenta la rivincita all’inizio del secondo parziale con Martinez e Orlando che cercano di contenere i padroni di casa (8-9). Martinez e Cavalcanti ce la mettono tutta per mantenere il poco vantaggio conquistato, e affidandosi a una buona difesa di Calitri si portano sul 15-17. Poca precisione da parte dei neroverdi consente a Salsomaggiore di riportarsi avanti. Sul 20-19 coach Galimberti chiama il doppio cambio con Pedroni e Vattovaz, che riescono a rianimare la sfida (20-21). Pedroni si affida a un buon Orlando, e grazie al muro e all’attacco di Vattovaz i neroverdi si prendono il set 23-25.
    Ritrovata l’energia giusta, Martinez mette subito in chiaro le intenzioni della Moyashi, e supportato da Cavalcanti e dall’ace di Puliti, guida i suoi sul 4-8. Ancora Cavalcanti e Martinez continuano a spingere riuscendo a contrastare Bulfon. Sull’11-14 coach Galimberti ricorre ancora una volta al doppio cambio Vattovaz e Pedroni. Non guarda in faccia nessuno Cavalcanti, e con il supporto dall’ace di Orlando trascina con forza i suoi sul 16-21. Rientrano in campo Peslac e Martinez, che colgono subito la palla al balzo e conquistano il terzo set 20-25.
    La tensione si fa sempre più alta, e le disattenzioni in ricezione da parte dei neroverdi consentono a Salsomaggiore di portarsi in vantaggio. Con Martinez e Tomassini i neroverdi provano ad avvicinarsi sempre di più (9-8). Tornano in campo Pedroni e Vattovaz, e con Orlando in attacco e a muro la Moyashi trova il pareggio (13-13). Cavalcanti le prova tutte, ma gli emiliani trovano forza e si portano avanti. Sul 20-18 rientrano in campo Martinez e Peslac, e con Tomassini al servizio e gli attacchi di Martinez i neroverdi si portano sul 21 pari. Con Orlando dal centro e Puliti, la Moyashi annulla il primo set point conquistato da Salsomaggiore portando il set ai vantaggi, ma Bussolari si prende di forza il set 26-24.
    Si gioca tutto al tie-break, con Tomassini che dà il meglio di sé aiutato da un buon muro di Orlando (6-4). I padroni di casa si avvicinano sempre di più, fino a portarsi sull’8 pari. Non si ferma Tomassini, che supportato da Cavalcanti trascina i neroverdi sull’11-13. Con un muro di Martinez la Moyashi si prende il set point, e Puliti conferma la vittoria con il 13-15.

    TABELLINO
    WIMORE SALSOMAGGIORE TERME 2 – MOYASHI GARLASCO 3                                     
    PARZIALI: 25-19, 23-25, 20-25, 26-24, 13-15
    MOYASHI GARLASCO: Peslac 2, Tomassini 6, Cavalcanti 21, Pedroni, Martinez 19, Biasotto 4, Vattovaz 3, Calitri (L),  Accorsi, Orlando Boscardini 12, Puliti 13. NE: Chadtchyn.
    All. Galimberti, Vice Moro.
    12 muri, 7 ace, 14 errori al servizio, 53% ricezione positiva (30% perfetta), 44% efficienza in attacco.
    WIMORE SALSOMAGGIORE TERME: Leoni, Boschi 1, Van Solkema 23, Zecca (L), Cantagalli 10, , Bussolari 8, Alberghini 12, Monica (L), Bulfon 25. NE: Beltrami, Bucciarelli, Riccò, Conforti.
    All. Mattioli, Vice Montanini.
    10 muri, 5 ace, 15 errori al servizio, 48% ricezione positiva (33% perfetta), 50% efficienza in attacco.
      LEGGI TUTTO