consigliato per te

  • in

    «Brugherio: giovane, promettente e con tante soluzioni»

    Settima gara stagionale per il Belluno Volley: la quarta di fronte al pubblico amico della Spes Arena, dove domenica 26 novembre (ore 18) arriverà la Gamma Chimica Brugherio. Una compagine che occupa il terzultimo posto nella graduatoria del campionato di Serie A3 Credem Banca, ma si è appena presa il lusso di sconfiggere la Pallavolo Motta.
    «Affronteremo una squadra giovane – afferma l’assistente tecnico, Roberto Malaguti – e, come sempre, molto promettente. Non a caso, nasce da uno dei settori giovanili migliori d’Italia». Vale la pena entrare nel dettaglio, partendo dal palleggiatore: «Giacomo Selleri ha conquistato il titolo di campione d’Europa, nel 2022, con l’Italia Under 18, ed è al secondo anno in A3. Attenzione poi all’opposto, Iliyan Prespov, mentre un titolo europeo lo ha ottenuto pure Daniele Carpita, un posto 4 che nell’ultima giornata ha sostituito proprio il bulgaro Prespov, in posto 2, collezionando ben sei servizi vincenti».
    In banda agiscono pure Tommaso Ichino (202 centimetri) e Matteo Meschiari, artefice di una stagione in A1 e due in A2: «Questa, invece, è la seconda in A3 per il capitano di una Gamma Chimica che può fare affidamento pure su una coppia di centrali protagonista in Nazionale Under 22, come l’ex Savigliano Daniele Mellano e Mirco Compagnoni, reduce dall’esperienza in A2 in maglia Santa Croce. Il libero è Marini, alla terza annata in A3 con i Diavoli Rosa».
    Malaguti avverte: «Brugherio dà vita a prestazioni altalenanti, ma è capace di esprimere un’ottima pallavolo, come ha testimoniato la recente vittoria contro Motta, ottenuta nonostante l’infortunio di Prespov. Sa attaccare e difendere molto bene». LEGGI TUTTO

  • in

    “Il passo è quello giusto”, dice Biffi della ErmGroup San Giustino

    Jacopo Biffi palleggia in sospensione nella gara contro Marcianise
    Turno di riposo – nella ottava giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Blu – per la ErmGroup San Giustino dopo che PalaSiani di Napoli è arrivata la prima vittoria piena in trasferta. Un 3-1 che allunga la striscia positiva della formazione biancazzurra, salita al terzo posto della classifica e che commentiamo con il palleggiatore Jacopo Biffi. “Una vittoria ottenuta con mentalità – dice – e in un contesto particolare come quello di Napoli, con il pubblico che ha incitato i padroni di casa fino all’ultimo, era importante rimanere concentrati e tranquilli, senza pensare di dare spettacolo a livello di gioco. In questo siamo riusciti alla perfezione”. C’è stato il momento nel quale avete capito che l’impresa era possibile? “Siamo partiti nel primo set andando in vantaggio e subendo il ritorno degli avversari, che sono poi passati a condurre e hanno chiuso a loro favore, però considerando l’impianto nel quale giocavamo ci poteva stare. Quando ci siamo accorti che la partita puntava molto sui break, come quelli che noi abbiamo fatto, allora è maturata la consapevolezza di un risultato che era alla nostra portata. In battuta ci siamo fatti valere, puntando sulla precisione anche se Cappelletti è stato molto bravo nel piazzare cinque ace, mentre nei frangenti chiave Wawrzynczyk è stato l’uomo sul quale appoggiare il pallone per tenere basso il numero degli errori. D’altronde, Stanislaw è una pedina di equilibrio, ma tutti ci siamo espressi a buon livello”. Quattro vittorie di fila: un segnale di continuità che dimostra come la squadra abbia cominciato a ingranare? “Abbiamo aperto la serie contro Macerata in casa e non era di certo facile, poi la settimana di ferro si è chiusa a Bari, dove potevamo vincere 3-1 (o anche 3-0), ma questo ci è servito come esperienza. I successi contro Marcianise e Napoli sono il frutto di un salto di qualità: vuol dire che sul piano sia fisico che mentale stiamo crescendo e che sappiamo nascondere anche i nostri piccoli acciacchi”. E l’intesa con gli attaccanti della squadra? “Sta migliorando: dipende poi da partita a partita. Ci stiamo lavorando molto: i risultati che ci stanno dando ragione indicano che siamo sulla giusta strada, anche se sulle scelte in campo c’è ancora qualcosa da rivedere”. In questo fine settimana vi fermate a causa del numero dispari di compagini del girone: è una sosta che arriva al momento opportuno, oppure era meno auspicabile dopo la continuità trovata nei risultati? “Il massimo sarebbe stato riposare la prima giornata, però è sempre meglio farlo ora che siamo a metà piuttosto che alla fine. Staccheremo la spina per tre giorni, il che ci servirà per rimetterci fisicamente a posto, poi riprenderemo con una partita casalinga. Va bene così”.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino
     

    Articolo precedentePersonal Time, coach Moretti prima di Cagliari LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti prima di Cagliari

    San Donà –   La Personal Time ha nel mirino la trasferta di Cagliari, in Sardegna con il Cus gli uomini di Daniele Moretti proveranno ad allungare la striscia di risultati utili consecutivi ottenuti fino a questo momento: “E’ stata una settimana positiva –commenta coach Moretti-, veniamo dalla vittoria di domenica con Acqui Terme e questo ha aumentato il nostro entusiasmo. Una bell’affermazione a livello di gioco e di consapevolezza, fattori che ci hanno portato a lavorare bene e ancor più concentrazione sugli obiettivi da raggiungere. Gli infortunati stanno meglio, voglio ringraziare Stefano Gobbo e Giacomo Trevisan che hanno rimesso in piedi diversi atleti, c’è stato un grande lavoro di squadra fra giocatori, staff medico e atletico”.
    La prossima tappa della Personal Time è in Sardegna sul campo del Cus Cagliari (palla a due ore 17): “Ci aspetta una partita molto dura, sia per la trasferta di due giorni, l’aereo e tutte le vicissitudini che comporta, ma anche per la squadra che andremo ad affrontare.  I sardi sono uno dei team più attrezzati. Hanno un palleggiatore esperto che fa viaggiare la palla, questo potrebbe portare a dover gestire delle alzate molto veloci. Cagliari ha tanti giocatori interessanti, fra loro c’è chi ha esperienza in categoria superiore. Servirà massima attenzione, alla fine il più forte o chi ha gestito meglio la partita vincerà. In tutti i modi proveremo a portare a casa un’altra affermazione, farlo significherebbe dare un messaggio a tutte le altre squadre del nostro girone”.
    Serie A3 girone Bianco (8a giornata di andata): Moyashi Garlasco-Salsomaggiore, Motta-Monge Savigliano, Belluno-Gamma Chimica Brugherio, Acqui Terme-Sarroch, Miradola-Gabbiano Mantova, riposa Geetit Bologna.  La classifica: Personal Time San Donà e Gabbiano Mantova 18; Acqui Terme e Monge Savigliano 12; Cus Cagliari Belluno 11; Motta e Mirandola 9; Geetit Bologna 8; Sarroch 7; Gamma Chimica Brugherio 6; Moyashi Garlasco 4; Salsomaggiore 1.

    Qui intervista completa su Spotify, segui il Volley Team Club San Donà anche su Amazon Music e tutte le piattaforme digitali LEGGI TUTTO

  • in

    Archiviata la vittoria, Sabaudia pensa già al prossimo match

    SABAUDIA – La vittoria di domenica scorsa contro la Leo Shoes Casarano ha riportato il buon umore nel PalaVitaletti, tana della Plus Volleyball Sabaudia. Infatti dopo le ultime due sconfitte, contro il Fano in trasferta e contro il Modica in casa, occorreva un inversione di tendenza, che puntualmente è arrivata con la vittoria di domenica 19 novembre contro la squadra pugliese. Il match, tuttavia, non è stato dei più agevoli, infatti nel primo set solo al termine di una lunga rincorsa, in corrispondenza del ventunesimo punto, i pontini sono riusciti a raggiungere e poi superare i salentini, per chiudere con un ottimo 21-25. Nel secondo set ad avere la meglio è stato invece il Casarano, con il parziale di 25-23. Nel terzo set la Plus Volleyball Sabaudia si è fatta trovare pronta e ha chiuso con il parziale di 23-25. Nel quarto set il Casarano ha preso l’iniziativa e si è distanziato nettamente dal Sabaudia e nonostante i cambi disposti dalla panchina ha continuato a dominare e chiuso con il nettissimo parziale di 25-9. Il tiebreak ha visto le due squadre  confrontarsi in una posizione di equilibrio, fino a quando il Sabaudia, grazie all’esperienza di Antonio De Paola e di un ritrovato Urbanowicz, non ha preso le distanze dall’avversaria, chiudendo con un muro dell’ottimo Andriola con il parziale di 13-15, che gli è valso la vittoria della partita.
    Leondino Giombini (coach Plus Volleyball Sabaudia): “Sono molto contento della partita di domenica, perché hanno giocato altri atleti rispetto al solito, come il palleggiatore Stefano Schettino, che ha fatto un’ottima partita sotto tanti punti di vista; ha giocato Gianluca Bisci e ha mostrato tutto il suo valore. Ripeto sono molto contento di come si sono comportati tutti; Antonio De Paola è in crescita. Questa è la conferma che ho a disposizione un roster competitivo con dodici ragazzi, tutti validi. Dopo le brutte esperienze contro Fano e Modica, dobbiamo guardare anche le cose positive che abbiamo fatto, tra cui la disponibilità di 12 ottimi giocatori. Il campionato è lungo e potremo certamente dare spazio a ognuno.”
    Francesco Andriola  (Plus Volleyball Sabaudia): “Nonostante l’andamento della partita sia stato altalenante, infatti il primo set ci aveva fatto sperare di chiudere molto prima, siamo stati bravi a non arrenderci al tiebreak dopo un quarto set, in cui abbiamo fatto molta difficoltà a esprimere il nostro gioco. Sono soddisfatto della mia prestazione ma ritorno in palestra con la consapevolezza che si può sempre migliorare. Sono contento anche della prestazione della squadra, che è riuscita con questa vittoria a uscire dalle due brutte sconfitte, contro il Fano e il Modica. Nel complesso sono fiducioso sul nuovo corso della formazione.” LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo contro la violenza sulle donne: un “minuto di rumore”

    La Pallavolo contro la violenza sulle donne: nel week end su tutti i campi un “minuto di rumore”
    La Federazione Italiana Pallavolo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile e la Lega Pallavolo Serie A Maschile aderiranno alla “Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne” indetta dall’ONU per sabato 25 novembre con l’iniziativa “Un Minuto di Rumore”.
    Rispondendo anche all’invito della Presidenza del Consiglio di promuovere il numero gratuito antiviolenza e stalking – il 1522 – la pallavolo italiana ha deciso dunque di unirsi per fare la sua parte in un momento così importante.
    Il minuto di rumore sostituirà il canonico minuto di silenzio e verrà osservato su tutti i campi di pallavolo di ogni ordine e grado nel weekend di gare di sabato 25 e domenica 26 novembre: obiettivo, naturalmente, partecipare attivamente alla necessaria presa di coscienza contro i perpetrati fatti di cronaca nera tristemente alla ribalta in questi giorni.
    Prima di ciascuna gara, con le squadre schierate in campo e con atleti e atlete con baffo rosso sul volto, verrà letto da ciascuno speaker questo messaggio:
    “Il cambiamento culturale, vero e definitivo, dipende da noi. Non basta uno slogan per fermare tutta questa violenza, ma è necessario che ciascuno di noi faccia la propria parte.  La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità – ha attivato un numero gratuito antiviolenza e stalking: il 1522. Se necessario utilizziamolo”.
    Con le squadre schierate in campo, dopo il fischio d’inizio e la prima battuta, partirà ufficialmente “il Minuto di Rumore”.
    Hashtag dell’iniziativa: #NonSeiSola LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup 2024: Buona la prima per Milano, Menen superato in tre set

    CEV Cup 2024Buona la prima per Milano: Menen superato in tre set. Ritorno in Belgio mercoledì 29 novembre
    16th Finals – CEV Cup 2024
    Allianz Milano – Decospan Vt Menen 3-0 (25-13, 25-21, 25-15). Allianz Milano: Kaziyski 16, Zonta, Catania L, Vitelli 12, Reggers 2, Loser 4, Piano 3, Ishikawa 7, Porro 2, Colombo l, Dirlic 12. Non entrati: Mergarejo Hernandez, Innocenzi. all. Piazza. Decospan Vt Menen: Perezic 6, De Vleeschhauwer 1, Perić, Bille L, Vanneste 2, Verhamme 4, Stuer L, Vandecaveye 2, Van Hoyweghen, Ocket 1, Van De Velde 6, Dukic 15. All. Depestele. Arbitri: Cildir – Teixeira – Durata Set: 24′, 24′, 24′; tot: 72′.
    Allianz Milano svolge il suo compito in pieno al ritorno in Europa e nei Sedicesimi di Finale di CEV Cup, e supera in poco meno di un’ora e un quarto l’ostacolo Descopan Vt Menen, formazione belga che lo scorso anno aveva affrontato la Champions League. Il match non è mai stato in equilibrio, con coach Piazza che può dare campo anche a chi nelle prime sei giornate di campionato ha avuto meno spazio come Marco Vitelli, che risponde con un primo set impeccabile e 12 punti alla fine del match o Petar Dirlic che si era dovuto fermare per il problema alla caviglia.
    Nella gara di ritorno, in Belgio mercoledì 29 novembre, Matteo Piano e compagni dovranno vincere due set per qualificarsi agli Ottavi di Finale, oppure giocarsela al Golden Set. Nel weekend invece, Milano sarà di scena nuovamente all’Allianz Cloud domenica sera, alle 20.00, per il match della 7a giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca contro Pallavolo Padova.
    CEV Cup 2024
    16th Finals – Away MatchMercoledì 29 novembre 2023, ore 20.30Descopan VT Menen (BEL) – Allianz MilanoAndata: Allianz Milano – Decospan Vt Menen 3-0 (25-13, 25-21, 25-15)

    Serie A Credem BancaI provvedimenti disciplinari del Giudice Sportivo Nazionale
    Si riporta di seguito il link per consultare i provvedimenti del Giudice Sportivo Nazionale, in merito agli incontri di Serie A Credem Banca disputati dal 18 al 22 novembre 2023.

    Serie A3 Credem BancaVariazioni di orario per le due gare, andata e ritorno, tra Macerata e Modica
    La Lega Pallavolo Serie A informa che:
    – La gara tra Banca Macerata e Avimecc Modica, valida per la 12a giornata di andata di Serie A3 Credem Banca, in programma il 17 dicembre 2023 alle ore 18.00, è stata posticipata alle ore 19.30.
    – La gara tra Avimecc Modica e Banca Macerata, valida per la 12a giornata di ritorno di Serie A3 Credem Banca, in programma il 17 marzo 2023 alle ore 19.00, è stata anticipata alle ore 16.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano contro Motta per riprendere a correre

    Non c’è tempo per tirare il fiato per il Monge-Gerbaudo Savigliano che, dopo le due trasferte consecutive e il lungo match casalingo contro il Cus Cagliari, è pronto a vivere nel weekend una nuova trasferta. Sabato 25 alle ore 18, infatti, i biancoblu saranno di scena in casa dell’HRK Motta di Livenza, nell’ennesima sfida d’alta classifica del lungo mese di novembre.
    L’avversario. Settima in classifica con 9 punti in sette partite (una in più dei saviglianesi), la compagine trevigiana è reduce dalla sconfitta in quattro set in casa dei Diavoli Rosa di Brugherio, ma ha fin qui espresso un’ottima pallavolo. Tra le note a favore del roster a disposizione di coach Zanardo, c’è la buona esperienza di quasi tutti i giocatori, con praticamente tutti gli uomini del “sestetto tipo” veneto che in anni recenti hanno calcato i campi della Serie A2 Credem Banca. Senza avere fondamentali di spicco, il regista Catone e compagni hanno fin qui raccolto quattro vittorie, strappando i due punti, tra le altre, anche contro Sarroch, a dimostrazione del valore del roster HRK.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. C’è voglia di riscatto e continuità, invece, in casa Monge-Gerbaudo Savigliano, che sta continuando a fare i conti con alcuni “acciacchi di stagione”, con la speranza di ritrovare presto l’assetto completo, anche e soprattutto negli allenamenti. Tra chi ha trovato spazio con maggiore continuità nelle ultime settimane, c’è sicuramente lo schiacciatore Simone Brugiafreddo, che presenta così la trasferta veneta: “Sarà una gara difficile, perché affrontiamo una compagine d’alta classifica e con individualità esperte, in grado di metterci in difficoltà. Credo, però, che molto dipenderà da noi. Se riusciremo a ritrovare la giusta continuità in campo, nei fondamentali di servizio e fase break, allora potremo anche trovare quella serenità che è cruciale per poter riuscire a fare quei risultati positivi che sappiamo essere nelle nostre corde”.
    I precedenti. Sarà una prima volta tra le due compagini, che non si sono mai affrontate nella loro storia.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2023/24, la partita tra HRK Motta di Livenza e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 18.00 di sabato 25 novembre al Palazzetto dello Sport di Motta di Livenza (TV), in Via Alcide De Gasperi 13.

    Carlo Cerutti
    Ufficio stampa LEGGI TUTTO

  • in

    L’ottimismo di Gallina: «La squadra può solo crescere»

    «Questo è un gruppo che può solo crescere. Abbiamo cambiato moltissimo, non possiamo pretendere che i ragazzi giochino ogni partita come se fossero insieme da sempre». Il vice presidente del Belluno Volley, Andrea Gallina, non è solo un inguaribile ottimista («è vero – sorride – tendo sempre a vedere il bicchiere mezzo pieno»), ma è anche e soprattutto una persona riflessiva, che ha il pregio di non fermarsi in superficie. 
    CAMPIONATO STRANO – Per questo, Gallina non dà troppa importanza all’attuale quinto posto. E va oltre, pur rimanendo ancorato al presente e a un solido pragmatismo: «In ogni partita, i ragazzi hanno manifestato dei miglioramenti. Forse l’unico “buco nell’acqua” è stato a Pavia contro Garlasco. Perché a San Donà di Piave, dove peraltro sta perdendo chiunque, il collettivo aveva espresso una buona pallavolo. Non va mai dimenticato che in campo ci sono pure gli altri. E tutti avversari di livello, all’interno di un campionato equilibratissimo. E piuttosto strano». Il numero due della società dolomitica riporta la mente al match d’esordio: «Quando abbiamo battuto Cagliari, al debutto, sembrava che avessimo compiuto solo il nostro dovere, di fronte a un avversario di poco conto. E invece non è così: il Cus si è dimostrato un cliente temibile. Non a caso, ha i nostri stessi punti». 
    MERITI DELLO STAFF – Gallina non perde il sorriso nemmeno di fronte ai due passivi maturati a cavallo tra ottobre e novembre: «Se proprio dovevamo perdere qualche partita, è meglio che le sconfitte siano maturate in trasferta. In casa, il pubblico si affeziona di più. Al di là delle battute, alla Spes Arena abbiamo ottenuto una serie di ottimi risultati e senza mai aver perso un punto per strada: non era facile, né scontato». Come non era scontato violare il parquet di Sarroch, dopo essere stati sotto 2-0 nel conto dei set: «Complimenti ai ragazzi, ma vorrei sottolineare i meriti dello staff tecnico. Coach Colussi e il vice De Cecco hanno letto nel migliore dei modi il match e riequilibrato la squadra con il cambio di Gonzalo Martinez. È sufficiente osservare il numero di errori: quasi venti nei primi due set, una manciata negli altri tre. È stata una vittoria del gruppo, panchina compresa: tutti coloro che sono stati chiamati in causa  hanno dato una mano». 
    PUBBLICO – Domenica 26 (ore 18), all’Arena di Lambioi, arriveranno i Diavoli Rosa della Gamma Chimica: «Vincere, di per sé, è motivante. E se poi dovessimo farcela anche contro Brugherio, alimenteremmo ulteriormente l’entusiasmo. Da questo punto di vista, auspico che il successo in rimonta ottenuto in Sardegna possa rappresentare una svolta». Insomma, la barra è dritta. E la fiducia non manca: «Forse, in linea generale, abbiamo un po’ sminuito i risultati ottenuti in questo mese abbondante – conclude il vice presidente -. Risultati che stanno assumendo un peso diverso alla luce della piega che ha preso il campionato. Ma il pubblico, voglio sottolinearlo, è sempre stato al fianco del Belluno Volley e ci ha sostenuto con calore: l’auspicio è che il numero degli spettatori aumenti di partita in partita. Già nella gara interna, contro la WiMore Salsomaggiore Terme, sulle tribune erano in più di cinquecento, nonostante i festeggiamenti in città per il santo patrono».   LEGGI TUTTO