consigliato per te

  • in

    Il Plus Volleyball Sabaudia torna dall’allenamento congiunto di Terni

    SABAUDIA – Altro allenamento congiunto per il Plus Volleyball Sabaudia che, a meno di un mese dall’inizio del campionato di pallavolo maschile di serie A3, ha fatto visita al Terni. Al termine dell’allenamento, la partitella organizzata tra le due squadre, sulla durata di quattro set, ha visto i pontini prendersi i primi due set, per poi cedere il terzo e il quarto alla compagine umbra.
    «Sicuramente la squadra è in crescita, stiamo lavorando e ancora dobbiamo ordinare determinate situazioni di gioco, però le cose si stanno evolvendo – spiega coach Stefano Beltrame – Nell’economia della partita posso dire che, in questa fase, reggiamo ancora per due set, al terzo set quarto stiamo continuando ad avere un calo fisico che, possiamo dire, è anche abbastanza fisiologico in questo periodo, però adesso dobbiamo andare a chiudere questo ciclo e cominciare a mettere bene tutti quei tasselli che stiamo cercando di raffinare giorno dopo giorno a livello atletico, ma anche per la correlazione tra la parte atletica e la parte tecnico-tattica. Quindi adesso diminuiranno i carichi fisici e cominceranno a aumentare quelli tecnico-tattici per trovare poi brillantezza e ordine nel gioco».
    In questa fase coach Beltrame e il suo staff, stanno valutando i progressi dei singoli giocatori inseriti in un’economia di squadra. «Tirando le somme possiamo dire che è stata una bella prestazione a livello caratteriale, quindi la squadra c’è, è molto empatica, molto viva, anche se ancora manca un po’ quell’ordine nel gioco che stiamo cercando: siamo ancora un po’ caotici perché è un gruppo nuovo che deve ancora trovare quella sincronia e quegli automatismi che poi dovranno essere regolari durante tutta la stagione. Si tratta comunque di una bella attitudine, un bel modo di fare».
    Samuel Onwuelo, top scorer della squadra di Sabaudia, ha analizzato questo allenamento congiunto inserendolo in un contesto più ampio di una fase della preparazione in cui si lavora sodo, anche in palestra.«Abbiamo giocato un buon allenamento congiunto, un momento di confronto che ci serve per capire a che punto siamo in questa fase della preparazione: entrambe le squadre hanno giocato bene, noi abbiamo ancora qualche errore da limare ma siamo a buon punto – aggiunge Samuel Onwuelo – Certo la preparazione pesa ancora un po’ sulle gambe però stiamo lavorando per essere in ottima forma all’inizio del campionato consapevoli che sarà lungo e sarà un altro campionato importante per tutti noi».
    Terni Volley Academy – Plus Sabaudia 2-2Terni Volley Academy: Troiani, Trappetti (lib.), Broccatelli (lib.), Giacomini 3, Picardo 6, Martinez, Biasotto 9, Iovieno 9, Di Giunta 2, Caporossi 10, Hristov 16, Bontempo, Catinelli 3. All. GiombiniPlus Sabaudia: Fattorini 6, Stufano 9, Mariani 2, Panciocco 6, Pilotto 2, Nasari 4, Onwuelo 11, Soncini 9, Rondoni (lib.), Serangeli 2, De Vito 1. All. BeltrameParziali: 22-25 (25 min), 22-25 (24 min), 25-15 (20 min), 25-20 (19 min) LEGGI TUTTO

  • in

    Saitta (Domotek): “Gruppo eccezionale, il Palacalafiore?bellissimo”.

    REGGIO CALABRIA – Si avvicina l’appuntamento con il nuovo test amichevole della Domotek. Sabato 4 ottobre, con un orario insolito alle 14:30, la squadra amaranto scenderà in campo al Palacalafiore per affrontare il Modica, formazione di pari categoria, in un’altra utile verifica in vista dell’imminente campionato.
    A tracciare un primo bilancio della preparazione è il palleggiatore Davide Saitta, voce esperta e forte dello spogliatoio. Dopo l’esperienza in Sardegna nel Memorial Cois, il team allenato da mister Polimeni prosegue il suo rodaggio.
    Il processo di crescita: “Il campo ci ha detto che dobbiamo stare ancora tanto in campo”“Se non erro siamo all’inizio della quarta settimana di preparazione – ha spiegato Saitta – e quindi era importante per noi confrontarci sul campo con altre formazioni del nostro stesso livello. Il campo ci ha detto che dobbiamo stare tanto in campo ancora; l’amichevole contro una squadra difficile come la Sarroch ci ha mostrato situazioni su cui bisogna lavorare e altre che invece devono essere i nostri punti di forza”.
    La forza del gruppo: “Ragazzi eccezionali dentro e fuori dal campo”Un aspetto su cui la Domotek sta puntando molto è la coesione, cementificata anche dalla recente trasferta. “Siamo stati insieme 24 ore su 24 – ha raccontato Saitta – è stata un’occasione per conoscerci e fare ancora di più gruppo. La mia prima impressione è che sia un gruppo di ragazzi eccezionali sia dentro che fuori dal campo. Questo deve essere un nostro punto di forza”.
    Il fascino del Palacalafiore: “Un piacere giocare qui”L’appuntamento di sabato sarà anche l’occasione per rivedere la Domotek nella sua casa. Saitta, che vanta una carriera tra Italia e estero, non ha dubbi sul valore dell’impianto reggino: “Bellissimo. Ci ho giocato nel 2019-2020 in Superlega, l’anno in cui ci siamo fermati per il Covid. Ho visto che sono state fatte delle migliorie, è veramente un piacere giocare qua. Se sarà pieno di gente, per noi sarà un piacere ancora maggiore”.Un altro passo importante, quindi, per una squadra che vuole presentarsi al via del campionato con i giusti meccanismi e la giusta energia. L’invito ai tifosi è quello di non mancare sabato pomeriggio al Palacalafiore per sostenere la Domotek in questo nuovo test.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Belluno Volley cresce e strappa un set a Prata di Pordenone

    La buona prestazione era già arrivata la scorsa settimana, alla VHV Arena. E nel “remake” con la Tinet Prata di Pordenone, giocato in terra friulana, prende forma anche il primo set all’attivo di questa stagione. Il Belluno Volley compie un deciso passo avanti e, al Pala Prata, strappa il parziale d’avvio ai padroni di casa. I quali avranno poi la meglio nei successivi tre, ma la sostanza non cambia: i miglioramenti dei rinoceronti sono concreti. E si toccano già con mano. Grazie a una buona tenuta in seconda linea, al numero ridotto di imprecisioni e ad alcune prestazioni di rilievo: come quella di Stefano Giannotti, autore di 12 punti. E ispirato dalla regia, sempre puntuale, di capitan Marsili, mentre il libero Hoffer ha garantito un rendimento di alto livello in difesa e ricezione.
    SEGNALI POSITIVI – «Sì, è andata abbastanza bene – commenta il direttore sportivo, Alessandro Carniel -. Rispetto al test del precedente mercoledì, ho riscontrato dei segnali positivi. L’approccio è stato molto buono e, dopo un calo nel secondo parziale, abbiamo dato vita a una bella rimonta nel terzo atto. Poi, nel quarto, hanno ruotato tutti gli atleti disponibili». A questo proposito, non hanno preso parte alla trasferta Alexander Berger, che aveva già saltato il match andato in scena a Belluno, e il centrale Matteo Mozzato: entrambi a riposo precauzionale.
    SCIOLTI – «Nel complesso – riprende Carniel – i ragazzi erano più sciolti. Hanno avuto il merito di diminuire il numero di errori e di mettere in mostra una pallavolo più ordinata». Prossima tappa? Trebaseleghe, dove sabato 4 ottobre (ore 18.30) il collettivo di coach Marzola se la vedrà con il Silvolley, neopromossa in A3: «Non è facile dare dei giudizi rispetto a un doppio confronto con una formazione che, nella scorsa annata, ha vinto la regular season di A2 – conclude il direttore sportivo -. Ed è ormai rodata. Per questo, sono desideroso di vedere la squadra all’opera contro avversari che affronteremo pure in campionato».

    TINET PRATA DI PORDENONE-BELLUNO VOLLEY 3-1
    PARZIALI: 20-25, 25-17, 25-22, 25-14.
    TINET PRATA DI PORDENONE: Katalan 7, Alberini 1, Scopelliti 5, Ernastowicz 7, Terpin 14, Gamba 16; Benedicenti (L), Umek 11, Sist 7, Pillon, Aiello (L), Meneghel 2, Bruno 3, Fusaro 7. Allenatore: M. Di Pietro.
    BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 12, Corrado 6, Loglisci 5, Basso 6, Cengia 8; Hoffer (L), Marini da Costa 5, Tosatto (L), Pozzebon 1, Michielon 4, Bortoletto 2, Polo. Allenatore: M. Marzola.
    NOTE. Durata set: 25’, 22’, 25’, 18’ totale: 1h30’. Prata: battute sbagliate 16, vincenti 7, muri 11. Belluno: b.s. 10, v. 3, m. 5. LEGGI TUTTO

  • in

    Conad poco lucida: Cantù si impone 3-1

    La Conad cede il passo a Cantù con il punteggio di 1-3.
    Primo set che vede Cantù partire meglio e guadagnare subito un piccolo margine. La Conad reagisce e ritrova la parità a metà parziale, ma gli ospiti tornano avanti grazie a muro e attacco, prendendo il largo nel finale. Cantù chiude così il primo set in suo favore.
    Secondo set equilibrato nelle prime fasi, con la Conad che prova a restare agganciata. Cantù però accelera a metà parziale con muro e servizio, allungando nel punteggio. Nel finale i canturini mantengono il margine e si aggiudicano anche il secondo set.
    Terzo set con Cantù che parte meglio e mantiene un piccolo margine. Reggio reagisce e trova anche il sorpasso, ma i canturini rientrano e si arriva in equilibrio nel finale. È però Cantù a sfruttare l’occasione e a chiudere il parziale.
    Quarto set equilibrato nelle prime battute, poi la Conad trova il break e mantiene il vantaggio grazie a dei buoni attacchi. Nel finale i reggiani allungano e chiudono 25-19, rendendo meno amaro il passivo. La vittoria del match va comunque a Cantù per 1-3.
    CRONACA
    La preseason della Conad Reggio Emilia entra nel vivo con il quinto test match, che ha un valore speciale perché è il primo davanti al pubblico di casa. I granata ritrovano la Campi Reali Cantù, formazione giovane di Serie A2 già affrontata la scorsa settimana e superata per 3-1 in trasferta. La sfida diventa così anche l’occasione per accendere l’entusiasmo del pubblico granata e condividere con i tifosi i primi segnali di crescita della squadra.
    Reggio parte col sestetto composto da Santambrogio-Mian in diagonale principale, Signorini-Mazzon di banda, Barone-Sighinolfi al centro con Marini libero. Cantù schiera Martinelli al palleggio, Penna opposto, Ivanov e Bacco martelli, Maletto e Taiwo centrali con Butti libero.
    Inizio di primo set con Cantù che si prende due lunghezze di vantaggio (3-5). Santambrogio smarca bene Mazzon che sigla il punto con la pipe (8-8). Mian trova spazio in diagonale da posto due (14-14). Ivanov gioca sul muro reggiano e fa allungare la sua squadra (14-17). Muro dei canturini che scappano (15-21). È Cantù a trovare il set point (16-24). Si chiude il primo parziale in favore dei canturini (17-25).
    Secondo set che vede la Conad partire avanti (4-3). Monster block di Sighinolfi (8-8). Muro dei canturini (11-14). Ace di Bacco (13-18). Errore in battuta di Ivanov (15-20). Attacca forte Mazzon che trova il punto (16-23). Bacco con la pipe vincente porta Cantù al set point (17-24). Chiude il secondo parziale l’attacco punto dei canturini (17-25).
    Il terzo set inizia con il +3 in favore dei canturini (1-4). Errore al servizio di Ivanov (3-7). Lungolinea vincente di Scaltriti (7-9). Muro punto di Signorini (12-11). Ace di Martinelli (12-14). Mian attacca da posto due e trova le mani del muro (15-16). Bigozzi a segno con il muro: equilibrio nel set (18-18). Signorini trova il punto con l’attacco in parallela (22-23). L’errore al servizio dei reggiani regala il set point a Cantù (23-24). Il terzo set si chiude in favore dei canturini (23-25).
    Quarto set che inizia con le formazioni in parità (4-4). Monster block targato Scaltriti (9-6). Attacca bene Scaltriti che spiazza la difesa avversaria (13-11). Punto in pipe di Signorini (17-15). Ace di Sanguanini (19-17). Pallonetto vincente di Signorini (22-18). Errore in attacco dei canturini, set point Conad (24-19). Con l’attacco fuori degli ospiti, Reggio si aggiudica il quarto parziale (25-19), ma la vittoria dell’incontro va a Cantù per 1-3.
    Il prossimo test match si giocherà domenica 5 ottobre alla Palestra Rivalta Nuova di Reggio Emilia (RE); a sfidare la Conad sarà la Gabbiano FarmaMed Mantova.
    TABELLINO
    Conad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù: 1-3
    17-25(27′), 17-25(23′), 23-25(27’), 25-19(23′).
    CONAD REGGIO EMILIA:
    Signorini 17, Bigozzi 3, Chevalier n.e, Marini (L), Scaltriti 4, Barone 3, Mian 9, Alberghini 4, Catellani -, Sighinolfi 4, Sanguanini 4, Zecca (L), Mazzon 4, Santambrogio -.
    Coach: Tommaso Zagni, Fabio Fanuli.
    CAMPI REALI CANTÙ:
    Meschiari 8, Bonola 4, Butti (L), Pertoldi 5, Martinelli 3, Penna 12, Quagliozzi 5, Taiwo 3, Candeli n.e, Ivanov 8, Bacco 8, Bonacchi 1, Maletto 7, Bianchi (L).
    Coach: Alessio Zingoni, Fulvio Roncoroni.
    Note Reggio Emilia: ace 1, service error 16, ricezione 47%, attacco 46%, muri 5.
    Note Cantù: ace 5, service error 16, ricezione 52%, attacco 46%, muri 13. LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Altotevere rimaneggiata esce con buone indicazioni da Siena

    La categoria di militanza ha fatto la differenza e nella terza uscita stagionale precampionato la ErmGroup Altotevere, pur rendendosi protagonista di un’altra dignitosa prestazione senza l’infortunato Favaro a lato e con l’opposto Marzolla precauzionalmente a riposo, sostituito da Cipriani, ha ceduto alla Emma Villas Codyeco Lupi di Siena (formazione di Serie A2 Credem Banca) nell’allenamento congiunto sul taraflex del PalaEstra, perdendo i tre set pieni e alla fine anche il quarto con traguardo quota 15. I parziali in favore dei toscani sono stati di 25-19, 25-22, 25-15 e di 15-13, nonostante in quest’ultimo i biancazzurri si fossero trovati sull’11-8 in loro favore. Più equilibrio nel set iniziale, poi allunghi decisi da parte dei padroni di casa, che anche a livello di fisicità hanno dimostrato di avere requisiti in più. Bartolini ha utilizzato tutti gli effettivi a sua disposizione, lasciando spazio a Masala, Tesone e Cherubini, con Quarta sostituito da Procelli a causa di un risentimento e Chiella che dalla seconda frazione si è alternato con Pochini nel ruolo di libero, entrando con la squadra in battuta e quindi per difendere. Miglior realizzatore della ErmGroup l’ex di turno, lo schiacciatore Matteo Alpini, autore di 17 punti, mentre fra i senesi si è esaltato Benavidez, portoghese nato in Argentina, che è arrivato a quota 23. LEGGI TUTTO

  • in

    Conad, definiti anticipi e posticipi del calendario di Serie A3 25/26

    Dopo aver reso noti i calendari della Regular Season, la Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato anche anticipi e posticipi delle singole giornate. Sono numerose le variazioni che interessano la Conad Volley Tricolore, sia nel girone di andata che in quello di ritorno, con diverse gare in programma il sabato o in orari differenti dal canonico delle 18:00.
    Nel girone di andata la prima sfida stagionale al PalaBigi contro Savigliano è fissata per sabato 18 ottobre alle ore 20:30, mentre la seconda giornata in trasferta a San Giustino si giocherà domenica 26 ottobre alle ore 19:00. Anticipata anche la terza gara casalinga contro CUS Cagliari, prevista per sabato 1 novembre alle 20:30, così come la trasferta di Trebaseleghe, programmata per sabato 8 novembre alle 18:00.
    Nuovo posticipo per la quinta giornata, con Conad – Belluno in campo al Bigi domenica 16 novembre alle 20:30, mentre il 22 novembre i granata scenderanno in campo in Sardegna contro Sarroch con fischio d’inizio alle 17:00 di sabato. Anticipato l’orario della sfida casalinga contro Mantova del 30 novembre, che si giocherà alle 16:00. Segue la trasferta di San Donà di domenica 7 dicembre, confermata alle 18:00. Sabato 20 dicembre la Conad sarà poi impegnata sul campo di Acqui Terme, con fischio d’inizio alle 20:30. Chiude il girone di andata la gara interna con Mirandola, in programma domenica 28 dicembre alle 18:00.
    Nel girone di ritorno si registrano ulteriori variazioni: la prima riguarda la trasferta di Savigliano, anticipata a sabato 3 gennaio alle 18:30, seguita dalla gara casalinga contro San Giustino fissata a martedì 6 gennaio alle 18:00 in occasione dell’Epifania. Altro anticipo serale quello di Cagliari, in programma sabato 10 gennaio alle 20:00, mentre la sfida interna contro Trebaseleghe si giocherà domenica 18 gennaio alle 19:00.
    Per la seconda parte di stagione si registrano diverse variazioni di orario.Si parte con Belluno – Reggio Emilia, in programma sabato 24 gennaio alle 20:00, seguito dalla sfida casalinga contro Sarroch al Bigi domenica 1 febbraio alle 16:00.Una settimana più tardi sarà la volta di Mantova – Reggio Emilia, fissata per domenica 8 febbraio alle 16:00.Confermati invece gli orari canonici delle gare interne con San Donà (15 febbraio) e Acqui Terme (1 marzo), oltre alla trasferta di Mirandola del 15 marzo.
    Un calendario fitto di appuntamenti e di variazioni che scandirà il percorso della Conad Volley Tricolore nella stagione 2025/26 di Serie A3 Credem Banca.
    Per vedere il calendario completo: https://www.legavolley.it/calendario/?idCampionato=976
    Si ricorda che è ancora possibile abbonarsi alla stagione di Volley Tricolore consultando il sito https://www.volleytricolore.it/abbonamenti2526/ LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino tiene a battesimo il Volley Altotevere

    Presentazione ufficiale e di carattere istituzionale, lunedì 29 settembre, per il Volley Altotevere a San Giustino, sede tuttora della società e delle partite di campionato. La stessa scelta logistica ha rivestito il suo significato: la sala del Museo del Tabacco (gremita di persone) si trova infatti all’interno di un luogo che in passato è stato di occupazione, economia, socialità ed emancipazione e che allo stesso tempo è ubicato davanti al campo parrocchiale nel quale la pallavolo è nata alla fine degli anni ’70. “Una squadra che rappresenta sia il paese che il comprensorio – ha detto il sindaco Stefano Veschi – per cui importanti sono le alleanze a livello sportivo e San Giustino si pone come anello di congiunzione fra parte toscana e parte umbra del territorio. Da parte dell’amministrazione, l’avallo è pieno”. Sui concetti di tenacia e forza ha insistito nel suo saluto la presidente della società biancazzurra, Elena Gragnoli, alla quale ha fatto seguito Agostino Benedetti, presidente del comitato umbro della Federazione Italiana Pallavolo. “E’ un piacere esserci – ha dichiarato Benedetti – perché San Giustino e l’Altotevere più in generale hanno fatto e sono tuttora la storia della pallavolo umbra, in particolare nel settore maschile. L’esempio dato da questa società è chiaro: non è più il periodo dei campanilismi e solo le sinergie diventano la soluzione più efficace per raggiungere obiettivi ambiziosi. Ben vengano, quindi, queste unioni, dalle quali emerge un’altra constatazione: la squadra di A3 può contare su tecnici della zona. Non so quanti altri casi similari vi siano in tutta Italia”. Presenti al tavolo anche l’ex arbitro internazionale Simone Santi, oggi referente della commissione arbitri nazionale e Alessandro Celli, socio del Volley Altotevere e responsabile del progetto Volley Borgo Altotevere, che prevede l’attività giovanile funzionale anche ai campionati regionali di Serie C e Serie D. Le prime passerelle sono state dedicate proprio ai giovani dell’Under 19 e dell’Under 17, che prenderanno parte anche ai campionati sopra ricordati sotto la guida tecnica rispettiva di Elvidio D’Agostino e di Mirco Torelli, con assieme il direttore sportivo del giovanile, Leonardo Benedetti, che ha introdotto i ragazzini dell’Under 13. Chiusa la parentesi del giovanile, il conduttore Gabrio Possenti ha introdotto quella della formazione maggiore, che per il quarto anno consecutivo affronta il campionato di Serie A3 Credem Banca, con inserimento nel girone Bianco. Apripista della situazione, l’amministratore delegato Claudio Bigi, che anche con l’ausilio di slide ha illustrato l’impostazione sempre più professionale data al Volley Altotevere attraverso il potenziamento della struttura e delle sue aree operative, al fine di creare una migliore organizzazione del lavoro. Altri due aspetti di indubbio rilievo sono il raddoppio dei soci da 14 a 28 e l’aumento degli sponsor, con l’ingresso di aziende di prestigio dislocate nell’intera vallata. “Il tour di presentazione in Altotevere approda qui a San Giustino – ha evidenziato Bigi – nel luogo di casa e al centro del paese. Il precampionato ci sta offrendo belle sensazioni: a Terni e a Macerata ho ammirato volontà e piglio da parte dei ragazzi; è il migliore punto di partenza, analizzato positivamente assieme anche al diesse Valdemaro Gustinelli. Crediamo che questo comprensorio meriti un livello importante nel contesto di una pallavolo italiana sul tetto del mondo sia con gli uomini che con le donne: lo facciamo per regalare un degno spettacolo sportivo all’Alta Valle del Tevere e stiamo lavorando, assieme a istituzioni e imprenditori, alla ulteriore riqualificazione del palazzetto dello sport di San Giustino; se il progetto andasse in porto, potremmo offrire un qualcosa di unico. Intanto, abbiamo la nuova palestra e l’area hospitality arredata a dovere”. Capitolo finale con la chiamata dei 14 atleti del roster ErmGroup e poi dello staff tecnico e sanitario, prima dell’apericena offerto agli intervenuti. “Aspettavamo da tempo questo appuntamento, che vedevamo tanto lontano – ha commentato l’allenatore Marco Bartolini – e invece è arrivato. Vuol dire che l’inizio del campionato è vicino e che noi siamo caricati a dovere anche nel presentarci davanti al pubblico di casa. Confidiamo nel suo supporto e speriamo che venga a sostenerci dagli spalti: i ragazzi stanno lavorando con entusiasmo e tanta è la voglia di cominciare. Se i nuovi arrivati portano anche nuove energie, i “vecchi” conservano stimoli molto alti: c’è stato qualche intoppo tipico della fase di preparazione quando i carichi sono elevati, ma si respira una bella aria e si sta lavorando con serenità”.
    Intanto, è già scoccato il momento della terza uscita precampionato per la ErmGroup Altotevere. Dopo Terni e Macerata, viaggio in Toscana nel pomeriggio di mercoledì 1° ottobre: alle 16.45, Biffi e compagni si misureranno al PalaEstra di Siena nell’allenamento congiunto con la Emma Villas Codyeco Lupi, dalla quale proviene lo schiacciatore Matteo Alpini, che diventa quindi l’ex di turno.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo atto della pre-season: rinoceronti al PalaPrata

    La pallavolo spesso, somiglia a un libro che si sviluppa attraverso una serie di capitoli. Il primo è stato scritto la scorsa settimana, alla VHV Arena: un test in cui i rinoceronti hanno incrociato la strada della Tinet Prata di Pordenone. Avversario nobile, di categoria superiore, che ha fatto valere il proprio rango e si è preso tutti e quattro i set. Ma, al di là del punteggio, restano impresse le trame, gli scambi, gli spunti. Perché, per larghi tratti, il Belluno Volley ha giocato alla pari, mostrando coraggio e qualità.
    FRAMMENTI DI IDENTITÀ – Ma ora è tempo del secondo atto: domani (mercoledì 1 ottobre, ore 18), il palcoscenico si sposta al PalaPrata, in terra pordenonese. Lì, dove il livello si alza di un’ulteriore tacca, i biancoblù cercheranno altre conferme, altre risposte, altri frammenti di identità. A raccontare la vigilia è il centrale Matteo Mozzato, uno dei veterani in maglia biancoblù, nonostante la giovane età: «Quella della VHV Arena è stata una bella sfida contro una formazione molto forte e di una categoria superiore. Siamo riusciti a tenere testa ad avversari quotati e ad esprimere una buona pallavolo».
    SOSTANZA – Il risultato, almeno in questa fase, è meno importante della sostanza: «L’aspetto maggiormente positivo del recente confronto? La volontà di creare una solida affinità di squadra. E, per un collettivo quasi rivoluzionato come il nostro, non è per nulla scontato. Ecco perché ritengo che siamo già a un buon punto». Anche se il lavoro da fare è ancora parecchio, su questo non di discute: «Sì, dobbiamo migliorare in vari aspetti. E, in particolare, è necessario aumentare l’efficienza nella fase di muro e difesa».
    INTESA – Ma, nel frattempo, il cemento della squadra si sta posando. Nel segno della complicità, dentro e fuori dal rettangolo di gioco: «Con il nuovo palleggiatore, Sebastiano Marsili, ho avuto la fortuna di creare fin da subito un buon legame. E non solo in palestra. Dal punto di vista pallavolistico, ci stiamo conoscendo sempre di più e confrontando continuamente per rafforzare la nostra intesa». L’orizzonte resta chiaro: «Coach Marzola chiede a me, come a tutti, un profondo impegno – conclude Mozzato – unito alla voglia di vincere, in modo da soddisfare gli obiettivi fissati dalla società». Un altro test, dunque. Un altro capitolo. Un altro passo lungo la strada che porta al campionato di Serie A3 Credem Banca. LEGGI TUTTO