consigliato per te

  • in

    Domotek, ecco le date della semifinale Playoff

    Domotek Volley Reggio Calabria: la cavalcata continua, ora è semifinale playoff
    Reggio Calabria – Un’ondata di entusiasmo travolge la Domotek Volley Reggio Calabria dopo il numero di spettatori pazzesco ben 2.400 spettatori nell’ultimo match casalingo contro l’Aurispa Links per la Vita Lecce nel playoff adesso si sogna.
    Ora, la squadra si prepara alla semifinale playoff con l’obiettivo di stupire ancora e proseguire la sua straordinaria stagione.
    Il programma della semifinaleLa Domotek affronterà l in una serie al meglio delle tre gare la forte Cte Negrini Acqui Terme:
    * Gara di andata: Domenica 6 aprile, ore 16:45, al PalaCalafiore di Reggio Calabria.* Gara di ritorno: Domenica 13 aprile, ore 17:00, a Valenza.* Eventuale Gara 3: Martedì 15 aprile, ore 20:30, di nuovo al PalaCalafiore.
    Il PalaCalafiore si è trasformato in una fortezza, con cifre da record per la categoria e non solo e grazie al calore dei tifosi reggini, che nelle ultime partite hanno creato un’atmosfera elettrizzante.
    L’Acqui Terme, team in provincia di Alessandria si presenta come un avversario temibile, ma la Domotek ha dimostrato di saper affrontare le sfide più difficili e tante avversità, come gli infortuni dei vari De Santis, rientrato nell’ultima sfida, Zappoli, Stufano ed Esposito.
    La forza del gruppo di Mister Polimeni è stata, fino al momento incredibile: l’intervento dalla panchina di pallavolisti come Lopetrone, Georgiev, Pugliatti, Murabito è stato più che significativo.
    Questa semifinale rappresenta un’opportunità unica per la Domotek Volley Reggio Calabria, matricola terribile del torneo di A, che punta a scrivere una pagina indimenticabile della pallavolo reggina. LEGGI TUTTO

  • in

    Bcc Tecbus, ad Ancona la seconda trasferta consecutiva

    Confermare quanto di buono mostrato nelle prime due uscite e dare seguito ai risultati positivi di questa prima parte della post season, anche in un impegno particolarmente ostico come quello del prossimo weekend: vigilia della terza giornata dei Play Out del campionato nazionale serie A3 Credem Banca di pallavolo maschile per la Bcc Tecbus Castellana Grotte.

    Sabato 29 marzo 2025, con prima battuta alle ore 18, la formazione allenata da Giuseppe Barbone sarà impegnata nella sua seconda trasferta consecutiva: al Palasport Liano Rossini, sfida alla The Begin Volley Ancona, formazione che nella regular season ha giocato il Girone Bianco e che ha chiuso la prima parte di stagione con 5 vittorie su 18 partite disputate.
    Dopo i due successi con Campobasso e Napoli, la Bcc Tecbus Castellana Grotte è prima a punteggio pieno nella poule salvezza. Alle sue spalle proprio la compagine marchigiana con 4 punti, frutto del successo su Brugherio al primo turno e della sconfitta esterna al tie break a Campobasso nello scorso fine settimana. Per entrambe le squadre in campo, Ancona e Castellana, l’opportunità di staccarsi dalla quota retrocessione del terz’ultimo posto (sull’altro campo dei Play Out, infatti, saranno impegnate Brugherio e Napoli, entrambe a zero punti al momento). Per i gialloblù, inoltre, l’occasione di chiudere al meglio questo primo trittico di gare e prepararsi al turno di riposo del prossimo weekend.

    “Come noto i play out rappresentano un campionato distinto con le proprie insidie e situazioni nuove – ha commentato Francesco Valente, assistant coach di Barbone sulla panchina gialloblù – Siamo molto soddisfatti del lavoro che stiamo portando avanti, abbiamo iniziato nel migliore dei modi e non abbiamo mai avuto dubbi sul valore di questo gruppo. Sabato scorso a Napoli, in un palazzetto e su un campo notoriamente ostico, ci siamo espressi con un ottimo gioco di squadra. Per adesso dobbiamo solo pensare a fare del nostro meglio, restando concentrati e mettendo in cassaforte quanti più punti possibili per il raggiungimento dell’obiettivo in questa post season. Dobbiamo solo pensare a vincere e sabato in trasferta ad Ancona occorre dare continuità all’entusiasmo che sta animando il gruppo”.

    Match inedito nelle Marche: Ancona e Castellana Grotte non si sono mai incontrate finora in serie A. Saranno Fabio Bassan di Milano e Alessio Lambertini di Parma i due direttori di gara.

    Diretta sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A.

    Ulteriori informazioni sui canali social di New Mater Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica k0 in gara 3, in semifinale play off ci va Lagonegro

    Rinascita Lagonegro 3
    Avimecc Modica 0
    Parziali: 25/22, 25/19, 25/18
    Rinascita Lagonegro: Panciocco 10, Pegoraro 5, Cantagalli 21, Tognoni 8, Fioretti, Armenante 9, Sperotto 2, Bonacchi, Fortunato (L1), n.e.:Vindice (L2), Franza, Focosi, Parrini. All. Waldo Kantor; Ass: Giuseppe Pisano.
    Avimecc Modica: Barretta 2, Raso, Capelli 11, Putini 4, Chillemi 4, Cipolloni Save, Buzzi 6, Matani 3, Padura Diaz 13, Nastasi (L1), n.e. Pappalardo (L2), Tomasi, Bartoli. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi.
    Arbitri: Nicola Traversa di Abano Terme e Christian Palumbo di Cosenza
    Villa D’Agri – Finisce con la sconfitta in tre set al PalaSport di Villa D’Agri il cammino play off dell’Avimecc Modica.
    I ragazzi di coach Enzo Distefano, infatti, si arrendono nella “bella” alla Rinascita Lagonegro che con merito stacca il pass per la semifinale dove incontrerà il Cus Cagliari.
    La sfida decisiva per andare avanti nei play off del campionato di serie A3 è durata 1h31′ durante i quali il sestetto lucano ha mostrato i muscoli e con una partita che ha rasentato la perfezione hanno superato i “Galletti” biancoazzurri che ad ogni modo escono dalla competizione a testa alta e consapevoli che potevano fare di più dopo un campionato in cui hanno centrato uno storico quinto posto.
    La quinta sfida stagionale tra i sestetti di Kantor e Distefano ha visto i padroni di casa entrare in campo con la giusta determinazione e con il sostegno dei tifosi mettono subito le cose in chiaro. Il parziale di 7/3 dopo pochi minuti, infatti, costringe Distefano a chiedere immediatamente il discrezionale. Al rientro in campo dopo lo stop di 30” l’Avimecc sembra più attenta e la mini serie positiva in battuta di Matani riporta i biancoazzurri a stretto contatto con i padroni di casa (11/10). Questa volta è Kantor a chiedere il timeout utile per ricompattare i ranghi. Alla ripresa del gioco, infatti, grazie a un Cantagalli immarcabile, Lagonegro prova lo scatto in avanti (16/13), ma Modica trova la forza per reagire e a riportarsi in parità (19/19). Si gioca così punto a punto fino al 21/21, poi sul 22/21 Lagonegro, Distefano si gioca il suo secondo timeout per cercare di riorganizzare la battute finali del segmento d’apertura. Sul 24/22 Kantor chiama il suo secondo discrezionale e alla ripresa del gioco, l’attacco di Capelli è murato da Pegoraro che consegna così alla sua squadra il 25/22 che vale il primo vantaggio nei set.
    L’inizio della seconda frazione di gioco è una fotocopia della precedente. Lagonegro alza subito la voce e si porta avanti di 4 (6/2), costringendo Distefano a chiamare immediatamente timeout per provare a spronare i suoi atleti. Cantagalli,Panciocco e Armenante sotto rete sono una sentenza e al ritorno in campo Lagonegro allunga definitivamente (19/11). Distefano prova a chiamare il secondo discrezionale e a mischiare le carte, ma il tentativo di dare una svolta al match va a vuoto. Sul 24/16, Modica annulla tre palle set (24/19), ma a mettere il sigillo sulla seconda frazione di gioco per i padroni di casa ci pensa Tognoni con un primo tempo che vale il 25/19 e il 2 – 0 per Lagonegro.
    Il terzo set si apre con un equilibrio iniziale (4/4). Due punti consecutivi, portano Modica per la prima volta avanti nel match (4/6), con Kantor che chiama il timeout per spezzare il ritmo dei biancoazzurri. Al rientro in campo un punto dei lucani e un cartellino rosso (discutibilissimo) a coach Distefano riporta la parità in campo (6/6), ma Modica ha la forza e la capacità di reagire e riportarsi nuovamente avanti di 2 (6/8), ma purtroppo è un fuoco di paglia. Con un break di 6 – 2, infatti, Lagonegro ribalta a proprio favore il punteggio e si porta nuovamente avanti di 2 (12/10) costringendo Distefano a richiedere la sospensione di 30”. Lagonegro sente la semifinale sempre più vicina e al ritorno in campo non molla di un centimetro. Modica con il passare del tempo non ci crede più e sul 19/13 il tecnico modicano prova a spezzare il ritmo lucano con il secondo timeout. Lagonegro sulle ali dell’entusiasmo e con il pubblico già in festa allunga definitivamente e al secondo dei 7 match point a disposizione chiude la pratica e stacca il biglietto per la semifinale sfruttando l’errore in battuta di Capelli che vale il 25/18 e il 3 – 0 finale.
    Modica esce comunque dalla sfida con l’onore delle armi e con la consapevolezza di aver disputato una stagione in cui è riuscita a regalare ai suoi tifosi tante belle soddisfazioni e un quinto posto finale, miglior piazzamento ottenuto nel campionato di Serie A3.
    “Onore a Lagonegro – dichiara a fine partita coach Enzo Distefano – sapevamo di affrontare una squadra agguerrita e arrabbiata e ferita dal k0 di gara2 dopo averci raggiunto sul 2 pari e poi perdere al tiebreak. Hanno iniziato forte, mentre noi nel primo set abbiamo pagato un po’ di nervosismo e la poca lucidità soprattutto in fase break. Colmare il gap dei primi due set, quindi in casa di questo Lagonegro quadrata non sarebbe stato facile per nessuno. Ci è mancata la scintilla per accendere il nostro motore, che -continua – ha un cuore che batte dai primi giorni di agosto e non ha mai smesso di battere fino all’ultimo pallone giocato questa sera. Onore,dunque, a questi ragazzi che hanno lavorato ogni giorno e fino a oggi con costanza tra mille difficoltà con sacrificio abnegazione, a loro manca solo il meritato premio per tutto quello che hanno fatto fino a qui. Questo gruppo può ancora crescere, ma bisogna farlo tutti insieme, iniziando a strutturarsi, poi il resto viene da se. Modica è una bella piazza e i ragazzi sanno che a Modica si sta bene e si lavora bene, ma bisogna crescere ancora in tutti i sensi. Siamo a fine stagione e – conclude Enzo Distefano – non mi resta che ringraziare soprattutto i miei ragazzi per il lavoro svolto durante questa stagione senza mai abbassare la testa, un grazie immenso va anche alla città per il seguito avuto soprattutto al “PalaRizza” e un grazie immenso va anche alla società per la fiducia riposta nei miei confronti dal primo momento”.
    A tracciare un bilancio della bella stagione disputata dall’Avimecc anche il vice allenatore Manuel Benassi.
    “Intanto voglio fare i complimenti a Lagonegro – dichiara Manuel Benassi – che in questa partita ci è stato superiore soprattutto sul servizio e a muro, noi potevamo fare sicuramente qualcosa in più, ma sinceramente Lagonegro si è dimostrato superiore a noi e ha meritato di andare avanti. Bisogna essere comunque orgogliosi di questo gruppo, che ha trovato tantissime difficoltà durante la regular season ma è stato sempre compatto. Un gruppo composto da professionisti e lo hanno sempre dimostrato, anche a Lagonegro pur non disputando la loro migliore partita. La stagione – sottolinea – è stata comunque positiva e forse oltre alle aspettative. Il rendimento è stato altalenante all’inizio, ma poi ci siamo tolte anche delle belle soddisfazioni. La società – continua – naviga in A3 da diversi anni e ha ancora margini di miglioramento e credo che sia una società che ha nel suo DNA gli ingredienti per durare a lungo. Il lavoro di Enzo Distefano, mio caro amico e grande professionista, ha lasciato il segno e continua a lasciarlo, perchè è un grande lavoratore. Sicuramente ci sono le basi per programmare il futuro, partendo da questo gruppo, ma spetterà ai dirigenti capire chi ha magari a Modica ha chiuso un ciclo e chi invece lo ha aperto. Io sono fiducioso sul futuro della società. Per alzare ancora l’asticella, credo sia importante l’aspetto strutturale della società che va rivisto sotto certi aspetti, facendo tesoro sui risultati di questi anni anche a livello dirigenziale e in base all’esperienza accumulata. La serie A3 ogni anno cresce di livello e quindi ci sarà sempre più bisogno di stare sempre di più vicino alla squadra e capire le loro esigenze, ma su questo io sono fiducioso e convinto che la società non si farà trovare impreparata. Chiudiamo questa stagione, con pochi rammarichi, magari in qualche gara siamo stati noi stessi complici di sconfitte che si potevano evitare, ma abbiamo sempre fatto di necessità virtù. All’Avimecc Modica -conclude Benassi – ho trovato un gruppo di uomini e atleti che hanno portato avanti il nome della città e della società e di ognuno di loro con orgoglio, quindi approfitto per fare un grosso in bocca al lupo a tutti e anche a me stesso”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Joy Volley trionfa al tie-break in gara 3 e vola in semifinale

    In gara 3 serviva solo vincere e vittoria è stata. Grazie all’ennesima dimostrazione di forza e carattere da parte del gruppo, la Joy Volley è riuscita nell’impresa di chiudere in proprio favore la combattutissima serie dei quarti di finale Play Off contro una Sieco Service Ortona mai doma.Mettendoci grinta, cuore e tanta determinazione in due ore e trentasei minuti di gioco, la squadra di coach Sandro Passaro ha trionfato al tie-break (22-25, 25-21, 25-22, 25-27, 15-9) e, nel frastuono del PalaCapurso, ha festeggiato il meritato accesso alla serie semifinale che, da domenica 6 aprile, la vedrà contrapposta al Volley Belluno.Nella serata dalle mille emozioni vissuta nell’impianto sportivo di via Einaudi, a prendersi la scena è stato uno straordinario Fabrizio Garofolo (eletto MVP del match) che, bruciando le tappe del suo rientro dall’infortunio alla caviglia destra (che l’ha tenuto lontano dal rettangolo di gioco per oltre due mesi), ha assicurato alla squadra il suo prezioso contributo per la conquista del successo finale. Il suo ingresso in campo ha dato una marcia in più alla Joy Volley che, lottando su ogni pallone e gettando il cuore oltre l’ostacolo, ha ribaltato lo svantaggio iniziale nel computo set e, alla fine, si è imposta al quinto atto della gara, facendo leva sulle innumerevoli qualità del proprio organico.
    FORMAZIONICoach Passaro sceglie Longo in cabina di regia, Vaškelis opposto, Mariano e Milan in posto 4, Persoglia e Attolico al centro e, infine, Pierri alla guida delle operazioni difensive.Mister Denora Caporusso opta per la diagonale palleggiatore opposto formata da Pinelli e Rossato, Marshall e Bertoli di banda, Pasquali e Arienti centrali e per Broccatelli nel ruolo di libero.
    LA GARAPronti via, sul momentaneo 6-6, a piazzare il primo break dell’incontro è la Sieco Service, trascinata in fase offensiva da Bertoli e a muro da Rossato (6-9). Tornati in campo dopo il time out chiesto da coach Passaro, i biancorossi trovano la pronta reazione (15-16), guidati da Garofolo (entrato al posto di Attolico) e da capitan Mariano. La replica degli abruzzesi è immediata: il servizio insidioso di Pinelli e le chiusure a muro di Arienti fissano il punteggio sul 15-20. Nel momento di difficoltà, la Joy Volley tenta una nuova rimonta (18-20) ma sbatte nuovamente contro il muro della Sieco Service (19-22, chiusura di Arienti su Milan). Il set resta in bilico fino alla fine (22-24): a deciderlo è l’attacco vincente di Bertoli che vale il definitivo 22-25.Nel secondo set è la squadra di coach Passaro a prendersi la scena: Milan e Vaškelis firmano lo strappo (9-6) che costringe il tecnico Denora Caporusso a ricorrere al time out. Alla ripresa del gioco, la compagine biancorossa continua a spingere forte sull’acceleratore, portando a +5 il vantaggio sugli ortonesi (13-8). A seguire, è il turno in battuta di Rossato a rimettere in carreggiata gli avversari (14-12). La reazione degli ospiti non scalfisce, però, le certezze dei biancorossi che, trascinati da Milan, Garofolo e capitan Mariano, volano sul 20-16. Con grande determinazione, i gioiesi custodiscono il vantaggio acquisito (24-20, mani out vincente di uno scatenato Milan) e ristabiliscono la parità nel computo set con il sigillo di Vaškelis (25-21).La gara è bella, intensa e combattuta anche nella terza frazione di gioco: al potente mani out di capitan Mariano (12-10) fa seguito la diagonale vincente di Marshall (12-11). La contesa viaggia sui binari dell’equilibrio (16-17) fino all’exploit a muro della Joy Volley (Garofolo e Persoglia protagonisti) che fissa il punteggio sul 19-17. Il nuovo muro di Persoglia, questa volta su Rossato, porta al +3 biancorosso (22-19). Il tentativo di rimonta, azionato in extremis da Pinelli e compagni (23-22), viene respinto dall’ennesima chiusura vincente di Milan e dal muro di Vaškelis su Rossato, che fa calare il sipario sul set (25-22).La contesa continua a regalare emozioni: dopo l’ottima partenza della Joy Volley, la Sieco Service si porta avanti con Marshall (9-12). L’arrembante corsa degli ortonesi continua e fissa il punteggio sul momentaneo 12-16 (a segno Bertoli). Dall’altra parte della rete, la squadra di coach Passaro non molla, si rialza e perfeziona un grande sorpasso (18-17, Milan e Pierri da applausi). Nel frastuono del PalaCapurso, la Joy Volley non si placa e tenta la fuga con un bolide di capitan Mariano (21-18). Ortona resta in scia e, guidata da Marshall, porta il set ai vantaggi (24-24). Alla fine a spuntarla sono gli ospiti sul definitivo 25-27 (muro di Arienti su Milan).Nel quinto atto del match, la Joy Volley è subito protagonista: si va al cambio di campo sull’8-4. Dopo il muro di Persoglia su Arienti (11-6), la Sieco Service torna a farsi minacciosa con il turno al servizio di Bertoli (suo l’ace del momentaneo 11-9). Alla fine a spegnere le velleità di rimonta degli avversari ci pensano Mariano e Persoglia, autore del muro su Marshall che chiude il match (15-9) e regala alla Joy Volley l’accesso alla semifinale.
    TABELLINOJOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3-2 SIECO SERVICE ORTONA(22-25, 25-21, 25-22, 25-27, 11-15)
    JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE: Longo 1, Vaškelis 19, Mariano 14, Milan 24, Attolico 0, Persoglia 17, Pierri (L1) pos 58%, Martinelli, Alberga, Starace, Disabato, Rinaldi (L2), Garofolo 6, Cester.All. Sandro Passaro, vice all. Francesco Racaniello.
    SIECO SERVICE ORTONA: Pinelli 1, Rossato 17, Marshall 23, Bertoli 15, Pasquali 4, Arienti 11, Broccatelli (L1) pos 59%, Giacomini, Di Tullio, Torosantucci, Di Giunta, Di Giulio (L2), Alcantarini.All. Francesco Denora Caporusso, vice all. Luca Di Pietro.
    Note | Gioia del Colle: aces 2, errori al servizio 19, muri vincenti 18, ricezione pos 45% – prf 33%, attacco pos 45%.Ortona: aces 5, errori al servizio 13, muri vincenti 10, ricezione pos 57% – prf 23%, attacco pos 43%.Durata set: 34’, 31’, 30’, 40’, 21’. LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A3 Credem Banca, anche Gioia e Lagonegro in Semifinale

    Mercoledì 26 marzo 2025Play Off A3 Credem Banca: l’esito di Gara 3 dei Quarti
    Play Off A3 Credem BancaGara 3 Quarti: Lagonegro supera 3-0 Modica e va in Semifinale. Fattore campo decisivo anche per Gioia del Colle, che piega al tie break un’indomita Ortona
    Serata di verdetti importanti in Serie A3 Credem Banca con i faccia a faccia decisivi dei Quarti di finale Play Off. Nel match delle 18.00, la Rinascita Lagonegro sfrutta il fattore campo e torna avanti nella serie, questa volta definitivamente, superando con il massimo scarto l’ Avimecc Modica con tanto di pass per le Semifinali, dove incrocerà Cagliari. Decisamente più tormentata, alle 20.30, l’impresa della JV Gioia del Colle, capace di eliminare tra le mura amiche al tie break in rimonta la Sieco Service Ortona dopo una maratona durata ben 156 minuti di gioco. Il sodalizio pugliese se la vedrà in Semifinale con Belluno.
    Risultati Gara 3 Quarti di finale Play Off A3 Credem Banca: Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica 3-0 (25-22, 25-19, 25-18)
    JV Gioia Del Colle – Sieco Service Ortona 3-2 (22-25, 25-21, 25-22, 25-27, 15-9)
    Rinascita Lagonegro – Avimecc Modica 3-0 (25-22, 25-19, 25-18) – Rinascita Lagonegro: Sperotto 2, Panciocco 11, Tognoni 9, Cantagalli 22, Armenante 10, Pegoraro 6, Fortunato (L), Vindice (L), Fioretti 0, Bonacchi 0. N.E. Franza, Focosi, Parrini. All. Kantor. Avimecc Modica: Putini 4, Chillemi 4, Matani 3, Padura Diaz 13, Capelli 11, Buzzi 6, Pappalardo (L), Barretta 2, Raso 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0. N.E. Tomasi, Bartoli. All. Di Stefano. ARBITRI: Traversa, Palumbo. NOTE – durata set: 32′, 31′, 28′; tot: 91′.
    JV Gioia Del Colle – Sieco Service Ortona 3-2 (22-25, 25-21, 25-22, 25-27, 15-9) – JV Gioia Del Colle: Longo 1, Milan 24, Attolico 0, Vaskelis 19, Mariano 14, Persoglia 17, Cester (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L), Garofolo 6, Alberga 0. N.E. Rinaldi, Starace. All. Passaro. Sieco Service Ortona: Pinelli 1, Bertoli 15, Arienti 11, Rossato 17, Marshall 23, Pasquali 4, Di Giulio (L), Broccatelli (L), Giacomini 0, Del Vecchio 0, Di Tullio 0. N.E. Torosantucci, Di Giunta, Alcantarini. All. Denora Caporusso. ARBITRI: Pasciari, Lanza. NOTE – durata set: 34′, 31′, 30′, 40′, 21′; tot: 156′.
    La situazione dopo Gara 3CUS Cagliari chiude sul 2-0 la serie contro Personal Time San Donà di Piave.Belluno Volley chiude sul 2-0 la serie contro Monge Gerbaudo Savigliano.Negrini CTE Acqui Terme chiude sul 2-0 la serie contro Sarlux Sarroch.Romeo Sorrento chiude sul 2-0 la serie contro Vidya Viridex Sabaudia.ErmGroup Altotevere San Giustino chiude sul 2-0 la serie con Gabbiano FarmaMed Mantova.Domotek Reggio Calabria chiude sul 2-0 la serie con Aurispa Links per la vita Lecce.Rinascita Lagonegro chiude sul 2-1 la serie con Avimecc Modica.JV Gioia del Colle chiude sul 2-1 la serie con Sieco Service Ortona
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=972
    Prossimi appuntamentiGara Unica di Finale – Del Monte® Supercoppa A3
    Domenica 30 marzo 2025, ore 18.00 Romeo Sorrento – Personal Time San Donà di Piave
    Gara 1 Semifinali – Play Off Serie A3 Credem Banca
    Domenica 6 aprile 2025, ore 18.00 (da confermare data e orari) Belluno Volley – JV Gioia del Colle
    Romeo Sorrento – ErmGroup Altotevere San Giustino
    Domotek Reggio Calabria – Negrini CTE Acqui Terme
    Rinascita Lagonegro – CUS Cagliari LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita stacca il pass per la semifinale! Modica sconfitta 3-0

    Con una prestazione ai limiti della perfezione, la Rinascita Volley Lagonegro supera l’Avimecc Modica per 3-0 e conquista l’accesso alle semifinali dei Playoff A3 Credem Banca. Una vittoria meritata, cercata e fortemente voluta: i ragazzi di coach Waldo Kantor hanno avuto il pregio di crederci di più e, a conti definitivi, sono stati giustamente premiati. Le statistiche non mentono: 53% in attacco, 11 muri vincenti e 57% di positività in ricezione. Notevole, e non è più una notizia, il contributo offensivo di Diego Cantagalli (22 punti), così come quelli di Rocco Panciocco e Stefano Armenante, in doppia cifra rispettivamente con 11 e 10 sigilli. Onore delle armi alla squadra siciliana di Enzo Distefano, che chiude di fatto la sua stagione con la consapevolezza di aver disputato un campionato decisamente dignitoso. Ad attendere ora i biancorossi in semifinale c’è il CUS Cagliari: la prima sfida della serie, che si giocherà al meglio delle tre, sarà disputata domenica 6 aprile su taraflex amico del Palasport di Villa d’Agri.
    I SESTETTI
    Il tecnico argentino schiera la formazione classica composta dalla diagonale Sperotto-Cantagalli, dalla coppia di posto quattro Armenante-Panciocco, quella dei centrali Tognoni-Pegoraro e capitan Fortunato libero. Sestetto-tipo anche per coach Distefano: Putini in regia, Padura Diaz opposto, Chillemi e Capelli schiacciatori, Buzzi e Matani al centro, Nastasi a difendere da libero.
    LA CRONACA DEL MATCH
    Avvio sprint per la Rinascita: Tognoni fa subito sentire la pressione in primo tempo (2-0), Panciocco serve bene per il 4-1, Cantagalli è elegante col pallonetto vincente del 5-2. Distefano deve ricorrere alla pausa tecnica per calmare la foga offensiva dei biancorossi, e ne ottiene i benefici con gli attacchi di Padura e Capelli (9-7). Si entra in una fase di equilibrio, nella quale la Rinascita mantiene per lunghi tratti il piccolo solco di due punti. Appare ispirato anche Armenante, efficace in ricezione e risoluto in attacco (da segnalare il pallonetto del 15-12 e la potente pipe del 19-17). L’Avimecc prova a ribattere punto su punto (19-19, mani out di Capelli), ma il finale è tutto di marca Rinascita, che innesta con decisione la quinta marcia: in sequenza arrivano tre sigilli consecutivi di Cantagalli (di cui due ace, 24-21) e il muro di Pegoraro (25-21) che ferma sul nascere un tentativo di attacco di Capelli e chiude la contesa.
    Nel secondo periodo va in scena la versione migliore della Rinascita: benissimo a servizio, perfetta in attacco, eccellente in ricezione. In pochi minuti è 8-2: in rapida rassegna arrivano un muro di Cantagalli su Chillemi, il primo tempo di Tognoni e un ace di Panciocco. Non è da meno Armenante: lo schiacciatore di Praia a Mare delizia prima di fioretto (pallonetto del 9-2), poi di potenza per il 12-6. Il punto del 3-7 è la fotografia ideale dei dettami tattici di Kantor: la ricezione perfetta di capitan Fortunato sullo spauracchio Padura, la regia sopraffina di Sperotto per la finalizzazione di Panciocco sulle mani del muro. E’ una Rinascita che manda in visibilio il caloroso pubblico di Villa d’Agri: Pegoraro e Armenante a muro sbarrano la strada a Padura (18-10), Sperotto mostra un’intelligenza fuori dal comune nel suo tocco di seconda (20-12), il centralone veneto chiude in primo tempo il punto del 21-13. La ricerca insistita del gioco al centro sarà decisiva per le sorti del set grazie al sigillo in primo tempo di Tognoni (25-19).
    Il terzo parziale si rivela il più equilibrato dell’intera partita. L’Avimecc, in qualche circostanza, riesce anche a far tremare gli avversari trovando i primi vantaggi assoluti con Chillemi (4-5), Matani (muro su Cantagalli del 6-8) e Capelli, bravo a sfruttare le mani biancorosse per l’8-10. Ma è un fuoco di paglia. Kantor richiama i suoi alla concentrazione e viene accontentato. Armenante e Tognoni ribaltano la situazione (12-10), Cantagalli è efficace a muro su Chillemi (14-11), Pegoraro tira una bomba da posto tre (17-14) splendidamente servito da uno Sperotto poetico su Capelli a muro (18-14). Modica non ne ha più, commette qualche errore di troppo a servizio e si consegna ai lucani: Cantagalli prima e Armenante poi conquistano il primo dei tanti match point (24-17), che arriva immediatamente con l’errore dai nove metri di Capelli (25-18) e fa esplodere la festa dei tifosi.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Vindice (L2), Panciocco (11), Pegoraro (6), Cantagalli (22), Franza, Tognoni (9), Armenante (10), Sperotto (2), Bonacchi, Focosi, Parrini. All.: Waldo Kantor
    AVIMECC MODICA: Barretta (2), Raso, Pappalardo (L2), Capelli (11), Putini (4), Chillemi (4), Nastasi (L1), Cipolloni Save, Buzzi (6), Matani (3), Bartoli, Padura Diaz (13). All.: Enzo Distefano
    Punteggio: 3-0 (25-22, 25-19, 25-18)
    Durata set: 32’, 31’, 28’
    Arbitri: Nicola Traversa, Christian Palumbo
    Note | Lagonegro: aces 4, errori al servizio 11, muri vincenti 11, ricezione pos 57% – prf 29%, attacco 53%
    Modica: aces 3, errori al servizio 11, muri vincenti 8, ricezione pos 41% – prf 21%, attacco 43%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Final eight della DelMonte® Boy League per i campioni in carica

    I campioni in carica dei Diavoli Rosa vincono la fase eliminatoria ed accedono alla Final Eight della DelMonte® Boy League 2025
    Si è disputato al Palazzetto dello Sport di Busca, ospiti di Cuneo Volley, domenica 23 marzo, il Girone A della fase eliminatoria della DelMonte® Boy League, l’ esclusivo campionato Under 14 di Lega riservato alle sole società del consorzio Lega Pallavolo Serie A, dove la squadra dei Diavoli Rosa ha affrontato e battuto 3-0 i pari età di Cantù, Cuneo e Savigliano, conquistando il primo posto del girone A e l’accesso diretto alla Final Eight in programma dal 23 al 25 maggio, in una sede ancora da definire.
    La squadra brugherese, Campione in carica della DelMonte® Boy League, guidata dai coach Gianluca Cavaglieri e Angelo Gritti, ha ottenuto en plein di vittorie portando a casa tre 3-0 prima contro Cantù, poi contro la formazione di casa di Cuneo ed infine contro Savigliano. Tre vittorie frutto di gare ordinate e grintose da parte dei rosanero che hanno ben interpretato, per gioco e spirito, tutti e tre i match.
    Le tre vittorie sono valse ai diavoletti il primo posto del girone A e quindi il passaggio diretto alla Final Eight.
    La giornata di qualificazione si è conclusa, quindi, coi Diavoli Rosa al primo posto (9 punti), seguiti al secondo da Cuneo (6 punti), sconfitta 3-0 dai rosanero ma vincente 3-0 contro Cantù e Savigliano, il cui passaggio però dipenderà dai risultati degli altri gironi perchè, oltre alle prime classificate dei cinque gironi, approderanno alla fase finale di Maggio anche le tre migliori seconde. Terzo posto, con 3 punti, per Cantù mentre chiude il girone A Savigliano.
    Coach Gianluca Cavaglieri, molto soddisfatto, ha commentato così la giornata e il risultato dei suoi ragazzi: “Sono molto contento della giornata a Cuneo, i ragazzi fin dai primi punti della prima partita si sono dimostrati solidi e concentrati per raggiungere il risultato, doppiamente contento perchè tutti i ragazzi hanno dato il loro contributo nelle tre partite della giornata, tutte vinte con margine rispettivamente contro Cantù, Cuneo e Savigliano. Il gruppo è composto da ragazzi delle nostre due squadre under 15 e dell’ under 13, al quale si sono uniti Lorenzo Dieci e Stefano Fantoni del Volley Sassuolo, ragazzi che si sono perfettamente integrati con tutto il gruppo, dando un notevole contributo ai risultati della giornata. Sono certo che anche nella finale daremo filo da torcere a tutti e proveremo a replicare il percorso vincente dello scorso anno”.

    QUALIFICAZIONE
    Al termine della fase eliminatoria dei quattro gironi mancanti, ancora in fase di svolgimento, saranno determinate le sette squadre qualificate (le prime di ogni girone e le tre migliori seconde) che, insieme ai nostri ragazzi, parteciperanno alla Final Eight in programma dal 23 al 25 maggio 2025, con sede ancora da definire.

    GIRONI
    Le altre 15 squadre in corsa per i sette posti rimasti alla Final Eight sono suddivise in quattro gironi, che si disputeranno a Trento, Piacenza, Civitanova e Perugia.
    Girone B: ITAS Trentino, Tinet Prata di Pordenone, Kioene Padova e Personal Time San Donà di Piave.
    Girone C: Gas Sales Bluenergy Piacenza, Valsa Group Modena, Conad Reggio Emilia e Consar Ravenna.
    Girone D: Cucine Lube Civitanova, Yuasa Battery Grottazzolina e Smartsystem Essence Hotel Fano.
    Girone E: Sir Susa Vim Perugia, Romeo Sorrento, CUS Cagliari e Sarlux Sarroch.

    RISULTATI DELLA GIORNATA- girone A
    MA Acqua S. Bernardo Cuneo – Monge Gerbaudo Savigliano 3-0Campi Reali Cantù – Diavoli Rosa Brugherio 0-3Campi Reali Cantù – Monge Gerbaudo Savigliano 3-0Diavoli Rosa Brugherio – MA Acqua S. Bernardo Cuneo 3-0Monge Gerbaudo Savigliano – Diavoli Rosa Brugherio 0-3MA Acqua S. Bernardo Cuneo – Campi Reali Cantù  3-0

    CLASSIFICA GIRONE A

    Diavoli Rosa Brugherio             9pt
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo    6pt
    Campi Reali Cantù                       3pt
    Monge Gerbaudo Savigliano      0pt LEGGI TUTTO

  • in

    Entusiasmo Domotek, parla Enrico Lazzaretto

    Domotek Volley Reggio Calabria: La Favola Continua. La Semifinale è Realtà, parla Enrico Lazzaretto
    Reggio Calabria – Un momento storico per la Domotek Volley Reggio Calabria. Dopo la grandissima vittoria in trasferta a Lecce,in gara due di PlayOff, la squadra si prepara a vivere la sua prima semifinale. Un traguardo inaspettato per molti, ma non per i protagonisti di questa incredibile cavalcata.
    Le parole dello schiacciatore Enrico Lazzaretto raccontano l’emozione di una partita entrata nella storia del club:“Momento bellissimo, momento storico: semifinale e grandissima vittoria a Lecce. Probabilmente non tutti ci credevano o ci hanno creduto fino in fondo, ma noi siamo andati avanti palla dopo palla. Che gara è stata? Beh, è stata tosta. In pochi ci credevamo… soprattutto tu ci credevi? Io certo, come sempre! Un po’ come Marco Soncini, lui ci crede sempre. Però dentro, secondo me, ci credevamo un po’ tutti.”
    Una partita durissima, contro una squadra di grande livello:“È stata una gara molto difficile perché loro sono una squadra forte. Però siamo stati bravi a stare attaccati punto a punto. Quasi l’abbiamo chiusa al quarto set, ma per un paio di invasioni viste all’ultimo siamo andati al quinto. Lì, però, è stata una reazione molto bella: riuscire a staccarli subito e vincere la partita è sempre un’emozione.”
    Con diversi infortuni in squadra, la vittoria anticipata è stata fondamentale:Avremo modo di ricaricare le batterie. Complici i tanti infortuni, è stato bene vincere questa partita, perché giocare dopo tre giorni è sempre difficile. Ci siamo tolti un bel peso, e adesso abbiamo una settimana e mezza – due, anzi – per preparare la partita. Ci farà bene avere questi giorni più tranquilli, senza dover pensare a una gara la domenica.”
    Ora la Domotek affronterà una squadra proveniente dal girone del Nord,l’Aquiterme, un avversario di altissimo livello:“È una squadra molto forte, l’ha dimostrato in tutto il campionato. Presi singolarmente, i giocatori sono dei professionisti, sono tutti bravi. Conosco molto bene il palleggiatore, ci ho giocato insieme: sarà una sfida nella sfida. Sarà veramente tosta, ma secondo me, giocando con la tranquillità che abbiamo noi, possiamo andare avanti.
    La carta in più? Il nostro pubblico, che sorprende sempre di più e sta cavalcando questa favola sportiva in maniera eccezionale. Abbiamo il fattore campo: due partite su tre le giocheremo al PalaCalafiore, e quello, come dico sempre, sarà l’ottavo uomo in campo.”
    Tra le note positive, l’integrazione del nuovo arrivato bulgaro Georgiev e il ritorno del libero titolare Saverio De Santis:“Georgiev si sta integrando nel gruppo, sta andando molto bene. E poi abbiamo ritrovato Saverio: il nostro libero titolare. Massimiliano Lopetrone ha fatto un grandissimo lavoro, quando ha dovuto giocare è stato bravissimo, riuscendo a sostituire Saverio in pieno. Saverio, invece, è rientrato elettrizzato: era contentissimo di ritornare in campo, e questo si è visto.”
    Ora la Domotek Volley Reggio Calabria è pronta a scrivere un altro capitolo di questa straordinaria stagione. Con la grinta, la squadra e il pubblico alle spalle, il sogno playoff è più vivo che mai.La prossima sfida? Sarà dura, ma come dice Lazzaretto: “Noi ci crediamo, e questo è quello che conta.”
    [embedded content] LEGGI TUTTO