consigliato per te

  • in

    La decisione della Corte Sportiva d’Appello su Lecce – Ortona

    Serie A Credem BancaLa decisione della Corte Sportiva d’Appello in merito alla gara tra Lecce e Ortona
    La Corte Sportiva d’Appello ha accolto il reclamo avanzato dalla società Aurispa Links per la vita Lecce in merito alla partita del Girone Blu di Serie A3 Credem Banca, disputatasi il 24 novembre scorso e che aveva visto la vittoria per 3-0 da parte di Ortona dopo la decisione del Giudice Sportivo Nazionale. La Corte Sportiva d’Appello ha annullato la decisione del Giudice Sportivo Nazionale, disponendo per il regolare svolgimento della gara stessa.
    Qui è possibile leggere la decisione integrale. LEGGI TUTTO

  • in

    Santo Stefano in campo. Onwuelo: «Riceviamo una squadra in forma»

    SABAUDIA – Giornata di Santo Stefano in campo per il Vidya Viridex Sabaudia. Torna il campionato di pallavolo maschile di serie A3, dopo il turno di riposo che il calendario ha offerto alla formazione pontina allenata da coach Nello Mosca: giovedì 26 dicembre i giocatori del Sabaudia riceveranno la visita del Sieco Service Ortona nel match in programma al PalaVitaletti di via Conte Verde con inizio alle ore 18:00. Si tratta della prima partita del girone di ritorno per i pontini e anche la penultima dell’anno solare 2024, visto che dopo la sfida con l’Ortona il Sabaudia scenderà di nuovo in campo domenica 29 dicembre a Napoli.
    «Contro Ortona sarà una partita molto bella da giocare perché la classifica dice che loro sono molto forti e posso aggiungere anche che sono una formazione molto in forma – assicura Samuel Onwuelo, capitano del Sabaudia – noi abbiamo approfittato di questa sosta per lavorare sulle cose su cui dovevamo crescere ma abbiamo colto anche l’occasione per rifocalizzarci sui nostri obiettivi: cercheremo di fare il massimo contro Ortona e cercare di prendere più punti possibili. Personalmente sto molto bene, mi sento molto carico e pronto per giocare insieme ai miei compagni di squadra».
    All’andata, era la prima partita della stagione, il 13 ottobre al Palasport di Ortona, furono gli abruzzesi a imporsi al tie-break dopo due ore e mezza di battaglia: il Sabaudia vinse il primo set (23-25) ma fu ripreso dai padroni di casa (32-30) che vinsero anche il terzo (25-20) ma il Sabaudia riaprì i conti (23-25) per poi cedere 15-7 al quinto set. Il top-scorer del match fu Leo Marshall dell’Ortona con 24 punti mentre per il Sabaudia i protagonisti in attacco furono Onwuelo con 22 punti, poi Ruiz e Mazzon che chiusero con 20 punti ciascuno. Ben 10 i muri punto di squadra, di cui quattro realizzati da Tomassini.
    Il match tra Vidya Viridex Sabaudia e Sieco Service Ortona, che verrà diretto da Giulio Bolici e Luca Pescatore, verrà anche trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma YouTube della Lega Pallavolo serie A. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ una Rinascita Lagonegro da impazzire! 3-2 alla capolista Sorrento

    MARSICOVETERE (PZ) – La partita più bella contro l’avversario più difficile. Nell’undicesimo turno di serie A3 Credem Banca, a pochi giorni dal Natale, la Rinascita Volley Lagonegro riesce nella doppia impresa di chiudere il girone d’andata con una vittoria (la quarta consecutiva) e farlo contro la prima della classe, quella Romeo Sorrento che finora aveva vinto tutte le nove partite giocate, lasciando soltanto due miseri set agli avversari incontrati lungo il cammino.
    Qualità, bel gioco, sofferenza, tenacia e cuore. C’è tutto questo nella Rinascita di coach Waldo Kantor. Dopo i primi due parziali letteralmente dominati, i suoi ragazzi subiscono il netto e clamoroso ritorno degli avversari – che hanno mostrato tutto il loro immenso valore – per poi vincere la lunga battaglia di nervi del tie-break. Il 3-2 conclusivo non regala l’intera posta in palio, ma due punti fondamentali per la classifica e la consapevolezza sempre più crescente delle notevoli potenzialità del gruppo.
    Nessun dubbio di formazione per il tecnico argentino: diagonale palleggiatore-opposto affidata alle mani sicure di Sperotto e Cantagalli, Panciocco e Armenante l’artiglieria di posto quattro, Tognoni e Pegoraro al centro, capitan Fortunato a dirigere le operazioni difensive. Dall’altro lato, le scelte di mister Esposito ricadono su Tulone-Baldi in diagonale, Wawrzynczyk e Pol di banda, la coppia Patriarca-Fortes al centro e l’ex di turno Russo nel ruolo di libero.
    Pronti via e Lagonegro mette subito pressione con un ace di Panciocco (4-1) e i primi tempi di Tognoni e Pegoraro (5-2, 6-3). L’inizio gara è per palati fini, la Rinascita gioca una pallavolo irresistibile: lo schiacciatore romano è elegante col suo pallonetto a superare le mani del muro (9-5), Cantagalli sfoga la sua potenza per il 10-7, Tognoni risponde presente a muro (13-8), l’altro centrale Pegoraro attacca in primo tempo (15-10) ottimamente servito da Sperotto. I biancorossi raccolgono fino a 7 punti di vantaggio (18-11), Baldi e Patriarca tentano di salvare il salvabile ma senza esito. Panciocco in pipe (24-19) e un errore campano in attacco chiudono la pratica sul 25-19.
    Il secondo set si apre seguendo la scia del primo, con una sola squadra in campo. La Rinascita è impressionante con gli attacchi di Cantagalli e Panciocco (9-5). Il break di 4 punti è tenuto in piedi da Sperotto (12-8), decisivo direttamente al servizio. La prima reazione sorrentina porta le firme di Patriarca e Wawrzynczyk (13-12), il che costringe Kantor a far rifiatare i suoi in panchina. Si procede punto a punto fino al doppio sigillo consecutivo di Armenante (16-14). Temendo una nuova fuga biancorossa, Esposito corre ai ripari chiamando il primo time out a disposizione. Le due squadre giocano bene e si scambiano i punti con velocità. Sul finale, Tognoni è imperioso in primo tempo (21-19), Sorrento commette qualche errore di troppo in battuta, Cantagalli conquista il set point grazie al muro (24-20). Il punto esclamativo è di Panciocco, che chiude con una gran pipe.
    Sotto 2-0, con una situazione di punteggio mai conosciuta in stagione, la squadra di coach Esposito tira fuori l’orgoglio, ma anche e soprattutto la qualità e la solidità mostrate in questa prima parte di campionato.
    La partita cambia improvvisamente scenario. Pur iniziando bene (5-3), la Rinascita subisce il prepotente ritorno dei campani, abili a portarsi in pochi attimi sul +4 (10-14). Neanche la sospensione chiamata da Kantor porta i frutti sperati. Cantagalli prova a resistere (12-15) insieme a Fioretti, entrato in campo per far rifiatare Panciocco. Dall’altro lato della rete, Baldi e Wawrzynczyk aumentano le loro percentuali in attacco (14-18). Il coach biancorosso prova a giocarsi anche la carta del cambio di diagonale (Bonacchi-Franza per Sperotto-Cantagalli), ma Sorrento è implacabile: si chiude 17-25.
    Riaperti i giochi, Sorrento mette la freccia anche a inizio quarto set: è subito + 5 (3-8). La presenza di Pegoraro in primo tempo (5-10) non impedisce ai campani di far valere tutto il suo pedigree da capolista (6-12 e massimo vantaggio). Il monologo biancoverde procede rapidamente nonostante qualche errore in battuta di troppo. 2-2 e rimonta completata. Alla Rinascita non restano altro che 15 punti.
    Il tie-break, si sa, è una guerra di nervi. Si lascia spazio al cuore e alla tenacia. Caratteristiche ineguagliabili della nuova Rinascita targata Waldo Kantor. Tognoni firma il primo vantaggio (2-1), l’errore in attacco di Baldi consente ai lucani di raccogliere un mini-break (4-2), Armenante (8-4) conclude alla perfezione un’azione prolungata, Panciocco (9-5) è preciso col suo tocco di destro. La Rinascita vuole fortemente la vittoria, lo schiacciatore di Praia a Mare in pipe (10-8) e Tognoni a muro (12-8) ne danno una valida dimostrazione. Di contro, Sorrento non molla: Patriarca e Baldi firmano il pari (13-13). Il carattere forte della Rinascita sta tutto nei due punti conclusivi (15-13), con Tognoni prima e l’azione infinita dell’ultimo sigillo che ha costretto Sorrento all’errore.
    Al giro di boa, il consuntivo è di cinque vittorie e altrettante sconfitte, 16 punti in classifica e quinto posto rafforzato. Non ci sarà però molto spazio per i festeggiamenti natalizi: la squadra tornerà immediatamente in palestra per preparare la trasferta di Campobasso, prima sfida del girone di ritorno, programmata per il giorno di Santo Stefano.
     IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L), Vindice (L), Panciocco (14), Simone, Pegoraro (7), Cantagalli (17), Franza, Tognoni (9), Fioretti, Armenante (12), Sperotto (2), Bonacchi, Focosi, Parrini. All.: Waldo Kantor
    ROMEO SORRENTO: Tulone (2), Wawrzynczyk (16), Ciampa (1), Pol (14), Patriarca (13), Cremoni (1), Pontecorvo (L), Baldi (24), Filippelli (7), Becchio, Gargiulo, Fortes (3), Russo (L). All.: Nicola Esposito
    Punteggio: 3-2 (25-19, 25-21, 17-25, 15-25, 15-13)
    Durata set: 27’, 31’, 30’, 25’, 25’
    Arbitri: Giuseppe Resta, Nicola Traversa
    Note | Lagonegro: aces 2, errori al servizio 11, muri vincenti 8, ricezione pos 58% – prf 35%, attacco 44%
    Sorrento: aces 11, errori al servizio 21, muri vincenti 10, ricezione pos 65% – prf 40%, attacco 45%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Zanolli: «Non ci faremo abbattere da questa sconfitta»

    Il Belluno Volley era reduce da quattro successi in sequenza e da ben undici set vinti consecutivamente. Ma, al Pala Barbazza, è scattato il semaforo rosso: la capolista Personal Time San Donà di Piave si è imposta in tre round e ha allungato in classifica. Ora, infatti, è a +4 sui rinoceronti, attualmente terzi. La lanciatissima vettura, guidata da Marco Marzola, è così costretta a rallentare, dopo aver sfrecciato ad alta velocità pallavolistica, lungo le strade del campionato di Serie A3 Credem Banca.
    ERRORI – In sede di analisi, il team manager Riccardo Zanolli va dritto all’essenza del derby veneto: «Abbiamo commessi tanti, tanti errori e San Donà si è dimostrata semplicemente più forte di noi. Siamo stati troppo fallosi al servizio e, quando la battuta invece era in campo, si è rivelata poco incisiva. Di riflesso, non abbiamo trovato le contromisure per contrastare i nostri avversari a muro. I quali, in definitiva, hanno giocato meglio di noi». La Personal Time merita l’attuale primato nel girone bianco: «Quella allenata da coach Bulleri è davvero una buona formazione. Organizzata, composta a muro, abile al servizio, con un buonissimo palleggiatore, come Bellucci, e un signor opposto, come Giannotti: insomma, una squadra completa».
    PASSO INDIETRO – I rinoceronti non sono riusciti a sfruttare tre set-ball: uno nel secondo atto del duello. E due nel terzo: «È stato un passo indietro evidente sotto il profilo del risultato e della prestazione – riprende il team manager -. Anche a causa della bravura degli avversari: noi, comunque, potevamo dare qualcosa in più».
    GIRI DEL MOTORE – Il fatto di aver alzato il massimo i giri del motore, nell’ultimo periodo, può aver inciso nel quadro generale del confronto? Non secondo Zanolli: «All’appuntamento siamo arrivati in forze, senza particolari problemi a livello fisico. Non credo siano mancate le energie. In ogni caso, il campionato è ancora lungo e, per quanto ci riguarda, non ci faremo di certo abbattere da questa sconfitta».
    IMPEGNI – Ora un po’ di pausa per le festività natalizie, in attesa di affrontare i primi impegni ufficiali del nuovo anno solare. A cominciare dalla sfida valevole per i quarti di finale di Coppa Italia, in calendario mercoledì 8 gennaio (ore 20.30), alla VHV Arena, contro la Negrini CTE Acqui Terme. Poi, a distanza di tre giorni, tornerà il campionato con l’anticipo casalingo contro il Cus Cagliari. LEGGI TUTTO

  • in

    Nessun regalo sotto l’ albero: Diavoli-Mantova finisce 0-3

    BRUGHERIO, 22 DICEMBRE 2024- Nessun regalo di Natale sotto l’albero per i Diavoli Rosa di coach Durand che salutano il 2024 con la sconfitta casalinga 3-0 contro la Gabbiano FarmaMed Mantova dell’ex Diavolo Marini valida per la 10° giornata del campionato Serie A3 Credem Banca, prima del girone di ritorno. Partono convinti e determinati Consonni e compagni con un primo set dominato fino ad oltre metà corsa ma, mentre Mantova prende fiducia, i rosanero abbandonano, invece, ogni certezza e, senza trovare continuità alla spavalderia, alla determinazione, alla concentrazione e al bel gioco di avvio gara, si abbandonano ad un secondo set, ancora per metà combattuto, e ad un terzo dove, invece, alzano bandiera bianca dagli albori.
    Nonostante il risultato, è una serata speciale quella che va in scena al Paolo VI, vestito a festa, con i tanti tifosi presenti,con gli atleti dei settori giovanili e le loro famiglie che al termine della partita sono diventati i protagonisti della serata dando vita alla “festa di Natale” della grande famiglia Diavoli Rosa e, tra regali e la maxi tombolata di beneficenza, salutiamo così il 2024.

    10° giornata Campionato Serie A3 Credem Banca Girone BiancoDiavoli Rosa- Gabbiano FarmaMed Mantova (0-3)(20-25, 16-25, 9-25)
    Diavoli Rosa Brugherio: Prada, Chinello 10, Viganò 7, Aretz 2, Romano 5, Frage 8, Consonni L, Juric, Giuliani, Zara, Argano Allenatore: Danilo Durand
    Gabbiano FarmaMed Mantova: Depalma 6, Baldazzi 10, Miselli 7, Parolari 12, Ferrari 4, Pinali 10, Marini L, Scaltriti, Gola Ne: Catellani, Tauletta, Massafeli, Catellani, Montarulo L Allenatore: Simone Serafini
    NOTE:Arbitri: Bosica Gianclaudio, Testa AntonioDurata set: 29’, 23’, 22’

    Diavoli Rosa Brugherio: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, muri 1, attacco 35%, ricezione 45% (perfetta 29%)
    Gabbiano FarmaMed Mantova: battute vincenti 7, battute sbagliate 9, muri 9, attacco 58%, ricezione 41% (perfetta 19%)

    Foto Credit: Simone Nuvoli LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, Moretti: “Gran prova dei miei “

    La Personal Time si è aggiudicata anche il derby di ritorno, dopo il tie break dell’andata, stavolta Giannotti e compagni hanno vinto 3-0. Una gara di personalità e autorità quella fatta dai sandonatesi: “La gara è andata bene -commenta Daniele Moretti- abbiamo battuto la squadra più in forma del campionato. Arrivava da 12 punti nelle ultime quattro partite e con un solo set perso”.

    La Personal Time ancora una volta ha mostrato il proprio valore: “Non parlo mai delle prestazioni dei singoli, ma ci sono state delle prestazioni individuali che probabilmente non si vedono nemmeno in categorie superiori”!

    Dopo i primi due set vinti, Belluno ha provato il colpo di coda, ma ha dovuto subire la rimonta della Personal Time: “Il gruppo ha fatto tutte le cose dette ad inizio settimana, questo ha fatto la differenza. Nel terzo set eravamo sotto 15-8, è venuta fuori la nostra pazienza e la nostra serenità. Sembrava un parziale perso,  invece l’abbiamo portato a casa mettendo in cassaforte un’altra vittoria. Complimenti ai miei uomini”. (131) LEGGI TUTTO

  • in

    Lazzaretto (Domotek): “Un punto d’oro a Ortona, ora testa al Modica”

    La Domotek Volley Reggio Calabria strappa un punto prezioso sul campo dell’Ortona, seconda forza del torneo del campionato di Serie A3 Credem di volley, al termine di una partita combattuta e ricca di emozioni. “È stata una gara molto tosta”, ha commentato lo schiacciatore Enrico Lazzaretto, punto di forza assoluto dello scacchiere di Mister Antonio Polimeni. “Loro sono una squadra ben organizzata, con un ottimo muro-difesa. Noi siamo arrivati alla gara con la giusta mentalità e abbiamo giocato la nostra pallavolo, senza fronzoli e tanta efficacia. Siamo sulla strada giusta”.
    Nonostante la difficoltà dell’incontro, la Domotek è riuscita a imporre il proprio gioco a tratti. “A parte il set che abbiamo perso male, siamo riusciti a esprimerci bene”, ha continuato Lazzaretto. “Ci è mancato un pizzico di fortuna per portare a casa l’intera posta in palio, ma siamo comunque contenti del punto conquistato”.
    Ora la squadra è già concentrata sul prossimo impegno, la gara di ritorno contro il Modica in programma il giorno di Santo Stefano al PalaCalafiore. “Mi aspetto una partita calda ed aspetto tutti i tifosi giorno 26 dicembre alle ore 18 al Palacalafiore”, ha dichiarato Lazzaretto. “Il Modica arriverà a Reggio Calabria con tanta voglia di riscatto dopo la sconfitta dell’andata e con novità importanti nel roster. Noi cercheremo di dare il massimo per offrire una bella prestazione ai nostri tifosi”.
    La Domotek Volley Reggio Calabria continua la sua corsa in campionato, dimostrando carattere e determinazione. Con la grinta di Lazzaretto e compagni, il PalaCalafiore si prepara a vivere un’altra giornata di grande pallavolo. LEGGI TUTTO

  • in

    GAIA ENERGY NAPOLI : DEBUTTO VINCENTE PER COACH ANGELONI

    La Gaia Energy Napoli batte la Energy time Campobasso con il netto punteggio di 3-0 ( 25-20; 25-22;25-20) e si rilancia in classifica superando proprio la squadra molisana e lasciandole l’ultimo posto.
    Debutto felice per coach Angeloni sulla panchina di Napoli, con una squadra finalmente competitiva dal primo all’ultimo punto del match. La Gaia Energy parte subito forte, complice, forse, anche l’infortunio occorso a Pietro Margutti nei primi punti del match che l’ha costretto ad uscire dal campo; 8-5 , poi 16-13 fino al definitivo 25-20. Gira bene la squadra napoletana, riceve bene , limita gli errori in battuta , anzi punge spesso la squadra avversaria. Secondo set in fotocopia con Napoli che gestisce il vantaggio con costanza e lavorando bene in tutti i fondamentali. Solo nel terzo set c’è qualche sbavatura per i partenopei, che però oggi sono apparsi molto motivati e consapevoli , e quando il francese Darmois mette giù l’ultimo pallone non resta altro che festeggiare e scambiarsi gli auguri di Natale. Tra le fila Napoletane, bene i “soliti”  Starace e Lugli rispettivamente con 14 e 20 punti, ma anche i centrali girano bene con Martino autore di 4 muri punto e Lanciani sempre presente .
    “Sono la persona più felice a Napoli stasera- ha esordito coach Angeloni, che poi ha proseguito- i ragazzi hanno seguito alla lettera il piano gara, ci godiamo la vittoria, ma da domani siamo già al lavoro per preparare la trasferta a Sorrento del 26 Dicembre”.
    Gli fa eco il dg Matano: ”siamo ripartiti, abbiamo trascorso due settimane complicate, ci è voluto un po’ sia per la scelta della guida tecnica, siamo certi che il binomio Angeloni- Di Francesco gestirà al meglio un roster all’altezza, che deve ritrovare fiducia. Anche lo  straniero Darmois è stato scelto in modo ponderato, è un ragazzo positivo che si è saputo subito integrare nel gruppo, siamo certi che ritrovata la migliore condizione potrà dare una mano importante ai suoi compagni. Ringrazio il pubblico che ancora una volta  ci ha sostenuto nonostante il turno in prossimità del Natale, Natale che auguro a tutti di trascorrere in serenità con i propri cari”.
    Il Natale è alle porte, ma è già tempo di preparare la trasferta di Santo Stefano , con la Gaia Energy che sarà di scena nel derby con la capolista Sorrento nel più classico dei testa coda.

    Fulvio Esposito LEGGI TUTTO