consigliato per te

  • in

    Saltimbanco secondo tuttofare

    È una delle anime dello staff tecnico, Manuel Saltimbanco è un secondo tecnico tuttofare. Da sempre  nella Roma Volley, l’ha praticamente vista nascere come si suol dire, sa coniugare alla perfezione il pensiero di Mauro Budani alla squadra, lo aiuta nelle scelte e nella tattica, presente, attento ai particolari è un perfetto conoscitore della materia, […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Volley Modica è pronta per una nuova stagione, questi i nuovi numeri di maglia

    La Volley Modica è lieta di annunciare i propri numeri di maglia per la prossima stagione, affermando, ancora una volta, di essere fiera della rosa affidata a coach Bua, con la convinzione che questo gruppo, guidato da una figura di grande esperienza e personalità, potrà dare lustro alla Contea e far divertire i tifosi presenti al Palarizza nella prossima stagione.
    Di seguito i nuovi numeri di maglia:
    1 Calogero Tulone, 2 Andrea Raso, 3 Paolo Battaglia, 4 Javier Martinez, 5 Antonio Dormiente, 6 Daniele Cuti, 7 Stefano Chillemi, 8 Vincenzo Nastasi, 13 Slawomir Busch, 14 Antonino Imbesi, 15  Fabrizio Garofolo, 17 Luca Modica.
    La squadra è stata inserita nel Girone Blu della Serie A3, le avversarie del girone saranno:
    M&G Scuola Pallavolo Grottazzolina, Volley Pineto, Polisportiva Tuscania, Roma Volley Club, SSD Sabaudia, Normanna Aversa Academy, GIS Pallavolo Ottaviano, Pallavolo Azzurra Alessano, Salento Best Volley Galatina, Pallavolo Franco Tigano Palmi, Saturina Acicastello.
    Di seguito inseriamo, inoltre, tutti i Roster delle prossime avversarie:
    AURISPA LIBELLULA LECCE: Agrusti (C), Capelli (S), Catena (C), Ciardo (P), Disabato (S), Lisi (S), Longo (P), Mazzon (S), Morciano (L), Poli (S), Rau (C), Russo A. N. (L), Stabrawa (S). All. Denora
    GESTIONI&SOLUZIONI SABAUDIA: Astarita (S), Baciocco (S), Cerasoli (S), Focosi (C), Fortunato (L), Frumuselu (C), Link (S), Lucarelli M. (S), Mastracci (S), Meglio (L), Palombi (P), Pomponi (S), Schettino (P), Tognoni (C). All. Passaro
    GIS OTTAVIANO: Ammirati (S), Ardito (L), Bianco (C), Diaferia (S), Dimitrov (C), Giuliano (L), Hanzic (S), Lucarelli C., Luciano (P), Mele, (S), Ndrecaj (C), Piazza (P), Settembre (S). All. Mosca
    MAURY’S COM CAVI TUSCANIA: Boswinkel (S), Catinelli (P), Ceccobello (C), Cioffi (C), De Paola (S), Gradi (S), Marsili (P), Menichetti (C), Pace (L), Ragoni (S), Skuodis (S), Stamegna (S). All. Tofoli
    NORMANNA AVERSA ACADEMY: Alfieri (P), Bongiorno (S), Bonina (C), Calitri (L), Cester D. (S), Conte (S), Darmois (S), Diana (C), Fortes (C), Mignone (L), Mille (S), Ricco (P), Sacripanti (S), Simonelli (C). All. Tomasello
    PALLAVOLO FRANCO TIGANO PALMI: Amato (S), Carbone (L), Concolino (C), Cormio (S), Di Carlo (L), Garofalo (S), Guarienti Zappoli (S), Laganà (S), Limberger (S), Morelli R. (P), Parisi L. (P), Pizzichini (C), Porcello (C), Remo (C). All. Polimeni
    PINETO VOLLEY: Bulfon (S), Cappio (L), Catone (P), Cattaneo (S), Giaffreda (L), Held (S),  Lalloni (S), Marcotullio (S), Meleddu (C), Orazi (C), Partenio (P), Trillini (C), Zornetta (S). All. Rosichini
    ROMA VOLLEY CLUB: Antonucci (C), Coggiola (C), Consalvo (C), De Fabritiis (S), De Vito (C), Franchi De’ Cavalieri (P), Iannaccone (S), Mandolini (S), Milone (L), Morelli (P), Rossi (S), Sideri (S), Titta (L), Tozzi (S). All. Budani
    SISTEMIA LCT ACI CASTELLO: Andriola (C), Arezzo (S), Cassaniti (S), Chiesa A. (S), Chiesa M. (L), Dahl (S), Fasanaro (C), Nicotra (S), Pricoco (L), Pugliatti (P), Reina (C), Saraceno (S), Sciuto (C), Vitale (P), Zito (L). All. Puleo
    SBV GALATINA: Antonaci (C), Buracci (S), Conoci A. (S), Conoci F. (S), Elia (C), Gallo (P), Giannotti (S), Lentini (S), Lotito (S), Maiorana (S), Musardo (C), Parisi G. (P), Pepe (C), Torchia (L). All. Stomeo
    VIDEX GROTTAZZOLINA: Calarco (S), Cubito (C), Di Bonaventura (S), Gaspari M. (C), Marchiani (P), Perini (S), Pison (P), Reyes Leon (S), Romagnoli (C), Romiti (L), Starace (S), Vecchi (S). All. Ortenzi LEGGI TUTTO

  • in

    Assemblea di Lega : presentati i planning. Confermato Fanini, eletto D’Onofrio

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Assemblea della Lega Pallavolo Serie AStabiliti i planning della Serie A Credem Banca.Fanini confermato e D’Onofrio eletto in Consiglio
    Si è tenuta oggi a Bologna l’Assemblea Ordinaria della Lega Pallavolo Serie A, che si è aperta con un riepilogo del Presidente Massimo Righi sull’incontro del Comitato 4.0 con il Ministro Gualtieri e con una breve esposizione circa l’appuntamento di questo pomeriggio con il ministro Spadafora per presentare la bozza del Testo Unico.
    Inizialmente le Società hanno preso visione del bilancio preconsuntivo a luglio 2020 e hanno votato all’unanimità l’approvazione del bilancio preventivo d’esercizio.
    È stato anche il giorno di presentazione dei Planning della Serie A Credem Banca: il campionato di SuperLega prenderà avvio il 27 settembre, mentre la Serie A2 e A3 inizieranno il 18 ottobre.Dal 13 settembre partiranno i turni preliminari di Del Monte® Supercoppa e Del Monte® Coppa Italia di SuperLega, con la finale della Supercoppa fissata il 25 settembre all’Arena di Verona in diretta su RAI 2.
    È stato inoltre dedicato ampio spazio al Protocollo Sanitario utile per la ripresa degli allenamenti.
    L’Assemblea ha infine votato per il riassetto del Consiglio di Amministrazione: per cessioni del titolo sportivo delle rispettive società risultavano decaduti Stefano Fanini e Michele Miccolis. I Club hanno rieletto consigliere Stefano Fanini (NBV Verona) come consigliere di SuperLega, mentre per la Serie A2 l’Assemblea ha eletto Massimo D’Onofrio (Sieco Service Ortona).

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEmma Villas Aubay Siena, ecco i numeri di maglia scelti da tutti i giocatori biancoblu LEGGI TUTTO

  • in

    Budani: “La squadra è il meglio che si poteva ottenere”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La prossima sarà la sua sesta stagione sulla panchina della Roma Volley, un bel matrimonio tra Mauro Budani e la prima società della Capitale. Classe ’69 con un passato importante come giocatore ora è nella piena maturità come tecnico, la società lo sa e ha deciso di dargli nuovamente le chiavi della formazione capitolina. “Dare per così tanto tempo fiducia a un allenatore non è da tutti – dice lo stesso -, vuol dire che il rapporto tra il presidente Barani in primis, che ringrazio, la società e me è ottimo, c’è fiducia e ambizione reciproca, poi confermare in toto lo staff per tre anni è segno di programmazione”. Già si guarda alla prossima stagione con una squadra cambiata, ma non stravolta. “È il meglio che si poteva ottenere in questo momento, sono contento di quello che ha fatto la società. Il progetto iniziale di far giocare solo romani è compiuto, la difficoltà sarà quella di riorganizzare di nuovo il gruppo. Abbiamo sempre lavorato su una base di giocatori, che è lo zoccolo duro, sono però cambiati gli equilibri tra nuovi innesti e ragazzi che hanno cambiato ruolo. Dobbiamo ritrovare quei meccanismi che negli anni passati ci hanno portato a fare la differenza, mi sembra però che il gruppo sia affiatato. Soprattutto i nuovi si devono adattare ai carichi di lavoro, al livello e alla metodologia. Io farò degli aggiustamenti nell’approccio e nei principi base in cui credo molto. Abbiamo una squadra giovane, spero che la vecchia guardia riesca a lavorare bene con loro, soprattutto fuori la palestra e fare da chioccia perché sarà proprio la linea verde a tirare la carretta durante la settimana”. Poi Budani parla della ripresa e del campionato. “Stiamo lavorando già da qualche settimana dal punto di vista fisico, abbiamo dato dei compiti per arrivare all’inizio della preparazione, il 24 agosto, in condizioni accettabili, vista la lunga inattività. Sarà una stagione lunga, la prima parte regolare e una seconda di playoff, il nostro obiettivo è arrivarci e giocarcela, sarà fondamentale il lavoro di programmazione dello staff, per primo del preparatore fisico, per arrivare in forma al momento giusto”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteEcco i numeri di maglia! LEGGI TUTTO

  • in

    Per Maiorana la riconferma è una garanzia incondizionata

    Ha trovato pieni consensi tecnici il ruolino di prestazioni che ha fornito il laterale calabrese nelle sedici gare del campionato scorso, e tanto è bastato perché mister Stomeo ne richiedesse la riconferma.
    Titolare inamovibile di posto quattro con peculiari caratteristiche che esaltano il suo mani- fuori, predilige i rifornimenti spinti per mettere a segno colpi che esaltano la sua manualità conclusiva. L’accorta lettura della chiusura del muro avversario porta Maiorana a chiudere le azioni con attacchi veloci garantendo, al contempo, una difesa sia in prima che in seconda linea di notevole importanza nell’assetto tattico.
    Raggiunto telefonicamente in questo periodo di vacanze abbiamo registrato le sue dichiarazioni:” Sono molto contento di ritornare a Galatina e poter dare ancora il mio sostegno a questa città e a questa società. Mi sono trovato molto bene nel breve scorcio di campionato giocato e non ho avuto nessun dubbio nel dare la mia disponibilità per un’altra stagione. Quest’anno affronteremo un campionato diverso la cui serie superiore sarà senza dubbio molto impegnativa richiedendo un livello di gioco più alto. Però visto il buon lavoro svolto in sede di mercato dalla società, sono sicuro che potremo fare un buon campionato esprimendoci al meglio su tutti i campi. Sarà difficile ripartire, è vero, dopo il lungo periodo di stop, ma c’è tutto il tempo per lavorare e trovare la forma migliore per affrontare questa nuova avventura. Spero nella riapertura al pubblico dei palazzetti, perché sarà fondamentale il supporto degli appassionati che sicuramente ci sosterranno con il loro calore per tutta la stagione. Un saluto a tutti i tifosi, ci vediamo presto..!!!”
    La carriera di Domenico Maiorana è scandita inizialmente dalla permanenza per un biennio  in serie B2  nella sua città natale, Praia a Mare, poi nella stagione 2008/2009, è a Vibo Valentia con un intermezzo nelle fila della RPA Perugia nel 2007-2008. Altre due stagioni, sempre in B2 con Catona e Lauria, raccogliendo in quest’ultimo club il premio come miglior giocatore della Coppa Italia di B2. L’anno successivo, nel 2012-2013, è con la Virtus Potenza in B1, quindi una grande annata ancora in B1 a Pulsano sotto i colori della Vibrotek che gli valgono la chiamata in serie A2 dell’Impavida Ortona. Due stagioni in terra abruzzese ricche di soddisfazioni personali ed ecco il passaggio alla Geosat Lagonegro scandito da un rapporto triennale di fedeltà che lo porta a ricoprire nell’anno 2017-2018 anche il ruolo di libero. Poi veste i colori di Efficienza Energia a Galatina in serie B nell’incompiuto 2019-2020 per ripetersi, come ci auguriamo al meglio, nel prossimo campionato di serie A3 2020-2021, nelle file dell’Olimpia SBV Galatina . LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Giannotti il colpo di mercato di Olimpia Sbv

    La mano pesantissima che schiaccerà per i colori dell’Olimpia SBV Galatina nel prossimo campionato di serie A3 è quella di Stefano Giannotti. Un gran colpo della dirigenza sportiva salentina che ha voluto fermamente il giocatore patavino, in predicato di accasarsi presso altri club di serie A.
    Classe 1989 per 197 centimetri, Giannotti è un prodotto del fertile vivaio veneto che trova nel triangolo sportivo-Verona-Padova-Bolzano- la culla del volley nel nord-est d’Italia.
    Dieci stagioni in serie A di cui cinque in Super Lega, quattro in A2 ed una (incompiuta) in A3, lo hanno caratterizzato come un opposto prolifico assegnandogli una percentuale di palloni messi a terra del 49%. Nei 2692 punti che gli vengono ascritti, ben 172 sono stati realizzati al servizio, 238 nei muri-punto e 2282 negli attacchi messi a terra.
    La carriera di Stefano Giannotti inizia nel 2006 nell’Universal Volley di Padova, in Serie D. Nel 2007 approda alla Pallavolo Legnago in Serie C, per poi accasarsi nella stagione 2009/10 all’Eagles Volley di Mestrino, in Serie B2.
    Nell’annata 2010/11 torna alla Pallavolo Padova in Serie A2 e ottiene, a fine stagione, il pass per la promozione in Serie A1.
    La stagione 2011/2012 segna il suo esordio nella massima serie, ma è un’annata che si chiude con una retrocessione. Dopo un anno in A2 nel 2012/2013, nella stagione 2013/14 ottiene la
    la vittoria della Coppa Italia di Serie A2 risultando miglior marcatore della finale e una nuova promozione in Serie A1 vincendo 18 gare su 20.
    Nelle tre annate sportive in SuperLega, capitanando i colori bianconeri patavini di Tonazzo e Kione, il suo potenziale esplode a suon di prestazioni eccellenti: suoi i 381 punti messi a segno nella stagione 2014/2015, elevandolo a terzo marcatore della SuperLega e primo degli italiani, ed ancora i 321 in quella successiva e i 276 nel 2016-2017. Non si smentisce la stagione successiva nelle fila della Monini Spoleto, in serie A2, mettendo a segno 184 punti in 48 set disputati, con una media di palloni in attacco messi a terra del 40%, prima di trasferirsi a metà stagione al Bolzano. Il ritorno in SuperLega è nelle file del Vero Volley Monza nel 2018-2019 al fianco dei vari Buti, Ordona, Beretta, Yosifov, Rizzo e le sue prestazioni inducono la Videx Grottazzolina ad assicurarselo per la stagione 2019-2020 in serie A3.
    La marcia trionfale per i marchigiani viene però vanificata dallo stop al campionato, imposto dalla Fipav per l’epidemia Covid, in cui erano leader del girone blu con 51 punti e 17 vittorie su altrettante gare.
    Ora l’arrivo in Salento, alla corte di mister Stomeo, ha gasato l’ambiente e la tifoseria che si ritrovano ad avere una diagonale d’eccellenza (Parisi-Giannotti) su cui s’impernia un roster in costruzione che non sarà da meno e che il DS Buracci svelerà nei prossimi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    La regia di Olimpia Sbv a Parisi

    Non è stato assolutamente un facile compito per la direzione sportiva societaria quello di assicurarsi le prestazioni del palleggiatore tarantino per la prossima stagione pallavolistica. Al centro di numerose trattative di mercato da parte di alcuni club di serie B ed A, Gabriele Parisi dopo l’impeccabile performance offerta nello spezzone di campionato, ha rischiato di vestire altre maglie, ancorchè prestigiose, abbandonando la Puglia.
    C’è voluta una caparbia strategia societaria, un minuzioso lavoro di raccordo tra procuratori dirigenti ed atleta, ed un palcoscenico importante come la serie A3, per avere la disponibilità del regista.
    A ciò si aggiunga, ed è stata una condizione prevalente, l’aver trovato un ambiente molto sensibile e ben disposto nei rapporti sociali, tanto da far fugare le ultime titubanze ed accettare la proposta di Olimpia Sbv.
    “Non è stata indolore questa mia scelta, dichiara Parisi  , perché avevo al vaglio più di un’opzione di rilievo per disputare un campionato di vertice nelle serie superiori. Cavalcare un’opportunità ambiziosa è un traguardo che noi atleti inseguiamo, poi però al momento di scegliere bisogna mettere sull’altro piatto della bilancia altre componenti che non si rapportano solo economicamente, ma che hanno anche altri valori. Ho scelto di rimanere perché dovevo ai tifosi, alla società e a Galatina pallavolistica un’emozione che i tristi avvenimenti degli ultimi mesi ci hanno impedito di trasmettere a tutti. Sarà difficile ripetersi, perché il campionato di serie A3 è di altro spessore, ma il gruppo che sta nascendo saprà farsi valere supportato dalla passione di un tifo quanto mai competente.” LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo dalla Calabria il centrale Samuele Aprile

    Il centrale classe ’97 Samuele Aprile ha disputato l’ultima stagione ad Alessano, girone blu di Serie A3 Credem Banca
    Grinta made in Calabria. La Biscottificio Marini Delta Volley completa il reparto centrali con un altro acquisto di peso dopo quello di Federico Bargi: in arrivo a Porto Viro il classe ‘97 Samuele Aprile, nell’ultima stagione in forza all’Aurispa Alessano, formazione pugliese del girone blu di Serie A3 Credem Banca.
    Cresciuto pallavolisticamente tra Taurianova, Reggio Calabria e la “sua” Cinquefrondi, con cui ha esordito in Serie B, Aprile può vantare nel suo bagaglio di esperienze anche un passaggio in A2, due anni fa a Lamezia Terme. Fin qui, dunque, una carriera tutta vissuta al Sud: ecco perché la chiamata del Delta Volley rappresenta una tappa completamente nuova nel percorso di crescita del giovane centrale calabrese.
    “Ho scelto Porto Viro praticamente senza pensarci, quasi all’istante, per il semplice motivo che in tutta Italia si parla molto bene della serietà della società e dei risultati che ha saputo ottenere in questi anni. Lo scorso anno e quelli precedenti, infatti, il Delta è sempre stato tra le migliori squadre a livello nazionale”, afferma Aprile, che, da buon uomo del Sud, apprezza particolarmente le piazze “calde”, animate da grande passione: “Sì, in effetti i tifosi nerofucsia sono conosciuti per la loro presenza numerosa e soprattutto molto calorosa – dice –, proprio come quelli di Cinquefrondi, che è dove ho iniziato a giocare i primi anni di Serie B, nonché il mio paese natale. Sono un giocatore che sente moltissimo la carica del pubblico, mi piace quando la gente sugli spalti diventa una parte attiva della squadra, un’esperienza che molti non hanno la fortuna di poter vivere nel corso della propria carriera. Spero che quest’anno riusciremo a far divertire i nostri tifosi e soprattutto non vedo l’ora di conoscerli di persona”.
    Niente male come prime parole da nuovo giocatore nerofucsia. Del resto, in quanto a “carica” Aprile sembra avere già tutte le carte in regola per diventare un idolo dei supporter di Porto Viro: “Nella vita quotidiana sono una persona molto tranquilla, cordiale e socievole, mi piace passare il tempo in compagnia ma anche stare da solo a riflettere. Lo stesso non si può dire del mio lato sportivo, che è praticamente l’opposto: sono un giocatore grintoso, a cui piace incitare il pubblico e sfidare gli avversari, esultare con i compagni e tirarli su nei momenti difficili. Non è raro infatti che alla fine delle partite io perda la voce… Per quanto riguarda il lato tecnico, diciamo che punto molto sulle doti fisiche, prediligo l’attacco ma non disdegno la fase di muro, anzi”.
    Come compagni di reparto Aprile avrà due elementi di caratura elevatissima, il neoacquisto Bargi e il confermato Sperandio: “Conosco entrambi, Bargi tra l’altro l’ho incontrato da avversario due stagioni fa, se non erro – commenta l’atleta calabrese –. Si tratta di due centrali molto, molto forti, ma questo per me non è un limite, anzi, lo vedo come uno stimolo in più. Sono una persona predisposta alla competitività e credo che da loro potrò imparare moltissimo. Il mio obiettivo personale è sicuramente quello di riscattarmi dalla stagione più che deludente dello scorso anno. Ma i traguardi più importanti da raggiungere sono quelli che riguardano il gruppo: spero riusciremo a stare a lungo in testa alla classifica, odio perdere quindi questo è il minimo”.
    E anche sul valore della squadra che sta nascendo Aprile ha pochi dubbi: “Possiamo essere molto competitivi, siamo potenzialmente 13 titolari e di conseguenza il livello di allenamento sarà altissimo. Possiamo e dobbiamo puntare a vincere settimana dopo settimana, senza pensare troppo alle partite successive. Se lavori quotidianamente ad un certo livello, i risultati positivi vengono da sé. Rispetto al girone blu da cui provengo, penso che il livello sia molto più alto, per questo sarà ancora più importante l’aiuto di tutti”.
    La scheda di Samuele AprileNato a: Cinquefrondi (RC) il 23/12/1997Ruolo: CentraleAltezza: 198 cm 
    Stagione
    Società
    Categoria
    2019/2020
    Aurispa Alessano
    A3
    2018/2019
    Conad Lamezia
    A2
    2016/2018
    Jolly Cinquefrondi
    B
    2015/2016
    Jolly Cinquefrondi
    B1
    2014/2015
    Jolly Cinquefrondi
    B1/U19
    2013/2014
    Mymamy Reggio Calabria
    C/U19
    2012/2013
    Taurianova
    1a Div./Sett. Giov. LEGGI TUTTO