consigliato per te

  • in

    In archivio la seconda settimana di preparazione. Le parole di Conci

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    UNITRENTO TRENTINO VOLLEY ALLENAMENTI SQUADRA / UNITN / VOLLEY FOTO DI ALESSIO COSER
    Trento, 5 settembre 2020
    Quello appena iniziato sarà un fine settimana di riposo per l’UniTrento Volley. I tredici giocatori della nuova rosa della squadra universitaria di Serie A3 di Trentino Volley già disponibili (unico assente l’azzurrino Cavasin) hanno infatti completato nel pomeriggio di venerdì il programma di lavoro del secondo periodo di preparazione e godranno di due giorni di relax prima di riprendere l’attività lunedì pomeriggio, sempre presso la palestra di Sanbapolis.“Sono state due settimane molto intense, in cui abbiamo svolto complessivamente quattordici sedute di tecnica sul campo e cinque di preparazione fisica in sala pesi – ha spiegato l’allenatore Francesco Conci – . Il contesto di allenamento che si è creato a Sanbapolis è davvero ottimale: riusciamo ad abbinare quantità e qualità di lavoro, nello stesso impianto in cui disputeremo tutte le gare interne di campionato. I due ragazzi che conoscevo meno, ovvero Bonizzato e Magalini, si sono già ben inseriti nel gruppo, mentre i quattro atleti promossi dal vivaio stanno dimostrando di saper reggere il livello e quindi di aver meritato il doppio salto di categoria. Negli ultimi giorni abbiamo proposto anche le prime situazioni di gioco sei contro sei: ci mancano ovviamente ancora un’identità e un’idea precisa di gioco, ma il tempo a disposizione è dalla nostra parte, così come le potenzialità del gruppo, notevoli e con ampi margini di miglioramento”.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteBluVolley protagonista ieri con Lorenzo Bernardi e gli “Amici di Walter”

    Prossimo articoloLa Gis Pallavolo Ottaviano giocherà al PalaVelerio di San Giorgio a Cremano! Il Sindaco Zinno:”Orgogliosi di ospitare la Serie A” LEGGI TUTTO

  • in

    Novità nello staff medico e fisioterapico di Olimpia Sbv

    Una colonna portante di tutto l’assetto tecnico di Olimpia Sbv risiede nella composizione del personale medico sanitario che dovrà prendersi cura degli atleti. Un settore strategico che nell’organigramma societario dovrà prevenire e curare gli infortuni e che quest’anno, accanto alla confermata dottoressa Federica Gloria, si arricchisce della competenza del dottor Andrea Bertrand.
    “Il vissuto della passata stagione -spiega Gloria- è da considerarsi più che positivo, in relazione al coordinamento avuto con i componenti lo staff negli interventi sulle problematiche accusate dai singoli atleti. Quest’anno la presenza del collega Bertrand, sarà il valore aggiunto di un servizio fatto di esperienza pluriennale, di conoscenze mirate e di spiccate professionalità.”
    Il dottor Bertrand, la cui esperienza è maturata nell’area sanitaria del Football club Internazionale, spiega così l’operatività metodologica che sarà attuata: “L’approccio multidisciplinare  verte in un’azione sinergica tra tutti gli elementi dello staff, per trattare al meglio le patologie che potrebbero emergere ed avviare il recupero completo dell’atleta infortunato. Naturalmente il rapporto di stima e fiducia reciproca instaurato con mister Stomeo agevolerà il lavoro a cui sarà chiamato tutto lo staff sanitario, soprattutto in questa stagione caratterizzata dal problema pandemia.”
    Un grande lavoro d’insieme la cui ottimizzazione prevede una continua interfaccia con il preparatore atletico Blasi, con il massaggiatore Ciccardi e con l’osteopata-fisioterapista Franco, specializzato nella terapia e medicina manuale. “Il mio compito, afferma Danilo Franco, è la riabilitazione muscolo-scheletrica dell’atleta infortunato utilizzando terapie manuali e strumentali. I trattamenti con tecarterapia, laserterapia, ultrasuoni ed onde d’urto, rispettano naturalmente tutti i protocolli che possono risultare diversificati nella loro proposizione, in relazione alle caratteristiche proprie delle diverse patologie e dei singoli casi clinici”.
    Un’area sanitaria anche quest’anno di prim’ordine, che avvalendosi di moderne tecnologie garantirà efficacemente il recupero dell’atleta. Una menzione particolare va al dottor Fernando Vernaleone, da più di un decennio medico sociale di SBV Pallavolo Galatina, SBV Galatina ed Olimpia Sbv, che da quest’anno non siederà più sulla panchina bluceleste e che da tifoso sarà sempre affianco alla squadra. A lui vanno i ringraziamenti più sentiti da parte di tutto il gruppo Olimpia Sbv Galatina. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Zambonin: “Il nostro livello è più alto dell’anno scorso”

    Coach Massimo Zambonin soddisfatto dopo le prime due settimane di preparazione della Biscottificio Marini Delta Porto Viro
    Chi ben comincia. Prime due settimane di preparazione senza intoppi per la Biscottificio Marini Delta Volley. Fin qui tante le indicazioni positive raccolte dallo staff nerofucsia, sia a livello fisico che tecnico, tanto che coach Massimo Zambonin si può sbilanciare: pur confermando buona parte degli elementi dello scorso anno, la squadra sembra aver migliorato il proprio tasso qualitativo. Queste almeno le impressioni “sulla carta”, in attesa dei riscontri sul campo che arriveranno con i primi test amichevoli, in programma tra due settimane, e soprattutto con l’esordio nel campionato di Serie A3 Credem Banca, previsto domenica 18 ottobre a Torino.
    “Rispetto alla scorsa stagione partiamo da un livello medio più alto – commenta Zambonin –. Quanto di buono fatto lo scorso anno è rimasto, aver cambiato poco sarà un vantaggio e i nuovi arrivi sono tutti di qualità. La condizione generale dopo i primi test fisici è buona, tutti gli atleti hanno lavorato nel periodo estivo e per fortuna, ad oggi, non ci sono stati infortuni legati alla preparazione”.
    Su che cosa si è concentrato il lavoro della Marini Delta in queste prime due settimane di allenamenti? “Dal punto di vista fisico-atletico – prosegue il tecnico nerofucsia – abbiamo lavorato molto sul piano aerobico con attività funzionali specifiche necessarie dopo un lungo periodo di inattività, alternando attività in palestra e – novità introdotta quest’anno – su sabbia. A livello tecnico, invece, ci siamo concentrati sul ripristino dei fondamentali, sulla difesa e sull’organizzazione della fase break”.
    Per il momento principalmente lavoro analitico, dunque, ma presto sarà tempo di vedere Cuda e compagni battagliare sul taraflex: “Inseriremo gradatamente la fase play, considerando, però, che anche i carichi di lavoro in palestra pesi saranno sempre più impegnativi – spiega Zambonin –. Il primo test congiunto lo avremo il 19 settembre con Montecchio, formazione di Serie A3, mentre il 23 saremo a Reggio Emilia per sfidare la locale formazione di A2”.
    Nessun problema sul versante delle misure anti-Covid (“Il protocollo non ci sta limitando, ma c’è molta attenzione da parte degli atleti, dello staff e della dirigenza nel rispettare le regole, abbiamo tutti un grande senso di responsabilità”), tanto che anche il settore giovanile nerofucsia, di cui Zambonin è Responsabile tecnico, ha potuto riprendere l’attività in questi giorni: “Il settore giovanile Delta & Junior Volley quest’anno si arricchisce della collaborazione con la società LP Volley per quanto riguarda la parte promozionale S3. Oltre ad aumentare i numeri (abbiamo superato quota 100 atleti in sole due stagioni, a testimoniare l’importante lavoro di reclutamento fatto sul territorio), il nostro vivaio è sempre più completo e presente nelle varie categorie giovanili, sia maschili che femminili. L ‘obiettivo principale è la crescita tecnica, i risultati saranno una conseguenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Normanna Aversa Academy al via tra palestra e piscina

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Si suda, si corre, si lavora a ritmi serrati. C’è una grande responsabilità per coach Giacomo Tomasello e per i suoi ragazzi: ritornare a far vivere la grande passione per la pallavolo dei cittadini aversani. La Normanna Aversa Academy è da alcuni giorni impegnata tra esercizi in piscina al Free Time (tra beach volley e nuoto) di Parete e in palestra, alla Pi.Elle di Arturo Lazzaris. A disposizione dell’allenatore tutti gli atleti, concentrati già sull’obiettivo della società che è quello di regalare emozioni indimenticabili a tutta una piazza, quella normanna, che è super esigente anche perché molto competente di volley.
    La società della Normanna Aversa Academy sta lavorando su ogni aspetto affinché il tecnico, i pallavolisti e coloro che vivono ogni giorno gli allenamenti della squadra possano godere di ogni confort. Per vedere gli atleti normanni al PalaJacazzi bisognerà attendere ancora qualche giorno: si sta lavorando alla pulizia e alla sanificazione dell’edificio. Nel frattempo i ragazzi si alleneranno al palazzetto dello sport di Succivo grazie alla collaborazione della società ‘Atellana Volley’ del presidente Mimmo Finelli. Nei prossimi giorni saranno anche comunicate le prime amichevoli della stagione, con la dirigenza che valuterà, dopo il 7 settembre, se si potranno anche aprire le porte ai supporter che non vedono l’ora di rivedere in campo i loro beniamini.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteVero Volley Monza sconfitta nell’allenamento congiunto con la Leo Shoes Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Il presidente De Bortoli e i “voti” alla Pallavolo Motta

    -Buonasera Presidente. Innanzitutto come sta?
    Buonasera Giuliano, un saluto anche a tutti i tifosi della Pallavolo Motta, sto bene grazie,. Per fortuna questo virus ha solo lambito la nostra zona e, a parte un piccolo problemino avuto da un nostro tesserato il quale ha superato senza alcuna conseguenza quel m mento un po’ particolare, siamo stati bravi nel rispettare tutte le regole imposte e siamo stati fortunati ad uscire in modo indenne da quel periodo critico ritornando ad una vita quasi normale.
    Il lavoro suo e dei suoi collaboratori per la pianificazione della prossima stagione è già partito da un po’, come tutti abbiamo potuto vedere, ma proviamo insieme a fare un gioco per tracciare un bilancio.
    -Ispirandoci ad una notissima trasmissione televisiva in cui si danno dei voti a delle categorie quali: location, menù, servizio e conto, proviamo a fare un parallelo sulla prima stagione in serie A della Pallavolo Motta e sulla prossima.
    -Partiamo dalla Location. Che giudizio da sul Palagrassato vestito a festa come mai si era visto da ste parti?
    Io darei un bel 10, sono sicuro che tutti, e non solo i tifosi della Pallavolo Motta, abbiano visto il Palazzetto durante le partite della serie A, con il vestito di gala,  pronto per accogliere squadra e tifosi della Pallavolo Motta ed ospiti, per questo va a nome della Società il più grande ringraziamento a quei tanti collaboratori che il venerdì sera, fino a notte fonda, e poi la domenica mattina si adoperavano, prima perché tutto fosse pronto per la partita e poi per lasciare il Palazzetto in perfetto ordine. Abbiamo avuto i complimenti da parte dell’Amministratore Delegato della Lega di SERIE A (dott. Massimo Righi), che abbiamo ospitato durante una partita, ed anche il plauso di tutte le squadre che abbiamo ospitato durante il Campionato, oltre naturalmente a quello dell’Amministrazione di Motta di Livenza.  Per tutta la Società è stata una grande soddisfazione, il risultato di aver lavorato al meglio fin dal momento della promozione alla SERIE A.
    -Parliamo del Menù che offre il Palagrassato: giocatori e staff tecnico di livello inseriti in un contesto che vuole essere sempre più vicino ad un ambiente di serie A…
    Anche in questo caso do’ il massimo dei voti, la Società aveva lavorato per approntare una squadra, e parlo ovviamente di giocatori e staff, idonea ad affrontare una stagione sportiva di livello, consapevoli che il campionato sarebbe stato molto impegnativo appunto di  una “SERIE A”, molto diverso quindi dai precedenti, durante il campionato come tutti sapete abbiamo dovuto correggere qualcosina e al momento dell’interruzione dovuta  alla pandemia eravamo in una ottima posizione in classifica, molto vicini alla zona playoff. Dopo alcuni anni di gavetta nella SERIE B abbiamo quindi fatto l’esperienza della SERIE A nella quale, con l’aiuto di tanti, vogliamo rimanere per molto.
    -Il servizio, quindi il lavoro di tutta la società e delle varie figure nei rispettivi ruoli…
    Ritengo che dare  il massimo dei voti con la lode sia per il  lavoro di tutti i componenti dalla Società ma anche  per quanti hanno messo qualcosa affinchè tutto funzionasse al meglio sia poca cosa rispetto alla passione e all’impegno con il quale tutto è stato fatto, mi riferisco oltre che ai collaborati diretti del Consiglio (Direttore Sportivo, Tesoriere, Consiglieri) anche a tutti coloro che hanno seguito la squadra durante gli allenamenti,  a chi come dicevo prima preparava il Palagrassato  per la partite casalinghe, a chi seguiva la squadra nelle trasferte, ed in generale a chi, in qualche maniera, ha dato un po’ del proprio tempo perché questa nuova avventura della Pallavolo Motta diventasse alla fine, come poi lo è stato, un evento non solo per la pallavolo in genere e per i tifosi ma anche per la Città di Motta di Livenza.
    -Infine la nota più dolente: i conti della stagione legati ovviamente a tutti gli sforzi fatti dai tanti sponsor che hanno legato il loro nome alla Pallavolo Motta.
    Ti ringrazio Giuliano per questa domanda, mi dà la possibilità di ringraziare pubblicamente tutti gli Sponsor,  il loro sostegno ci ha dato prima la possibilità di poter conquistare la promozione e poi di poter partecipare con ottimi risultati al campionato di SERIE A. Il loro contributo, sono sicuro consapevoli di collaborare con una Società in forte crescita sia sotto l’aspetto tecnico ma anche professionistico a tutti i livelli, è stato determinate innanzitutto per programmare e poi per  approntare, in tranquillità, la squadra che potesse competere in maniera adeguata portando a compimento, almeno fino all’interruzione dovuta al Covid,  una stagione sportiva che, come dicevo prima, molto soddisfacente sia per quanto riguarda il risultato sul campo ma anche per l’immagine che la Pallavolo Motta ha portato  nel panorama pallavolistico anche nazionale, ciò ovviamente ha aiutato affinche il Palagrassato sia stato per la la SERIE A3 uno dei Palazzetti con la maggior presenza  di tifosi,  è quello che i nostri sostenitori si aspettavano da noi  e penso sia quello che è servito perche tutti gli sponsor continuassero la collaborazione anche per la prossima stagione sportiva.
    -Passiamo ora ad un altro aspetto altrettanto importante. Il settore giovanile e la voglia di far crescere i giovani. La collaborazione con Trebaseleghe credo sia una dimostrazione chiara che Motta vuole lavorare molto anche in questa direzione.
    Un voto alto deve essere assegnato anche al settore giovanile ed a tutti coloro che hanno fatto in modo che anche in questo caso le cose funzionassero al meglio, dal minivolley in su sia nel settore maschile che in quello femminile, stiamo lavorando già da alcuni anni con le scuole per portare nuovi ragazzi a praticare lo sport ed in particolare quello della pallavolo, come anticipavi abbiamo iniziato quest’anno una collaborazione con la società Silvolley (Trebaseleghe) per lo scambio di atleti sia a livello giovanile che per le rispettive “prime squadre”, anticipo anche che abbiamo iniziato degli incontri con altri dirigenti di società di pallavolo delle zone a noi vicine sempre con lo scopo di collaborare per far crescere, mettendo assieme delle risorse (ed intendo soprattutto umane e tecniche) la pratica della pallavolo,  ben consapevoli di tutte le difficoltà che incontreremo. La Società,  inoltre, per i ragazzi già tesserati e che praticavano la pallavolo a Motta e che la scorsa stagione sportiva  hanno dovute interrompere gli allenamenti ed il campionato  a causa del coronavirus ha predisposto delle novità per la nuova stagione, novità che saranno illustrate ai ragazzi  ed ai genitori nelle riunioni che stiamo programmando per l’inizio dei prossimi allenamenti
    Presidente non ci resta che salutare i tanti tifosi biancoverdi che come ben saprà non vedono l’ora di tornare al Palagrassato.
    Tutti i campionati di Pallavolo, dagli Under alla serie A sono fermi già dal mese di marzo, la nuova stagione inizierà per la SERIE A con il prossimo mese di ottobre. La voglia di tutti i Tifosi ma anche della Società, che comunque nel frattempo non si è mai fermata ed ha continuato a lavorare, di veder nuovamente giocare a pallavolo è tanta.
    Il Direttore Sportivo ha lavorato bene anche quest’estate, ritengo quindi che anche per il prossimo campionato vedremmo al Palagrassato una pallavolo ad alti livelli, sono sicure  che anche quest’anno saremmo in grado di offrire a tutti i Tifosi ed a tutti gli appassionati della pallavolo un gioco spettacolare per continuare quella tradizione che da più di cinquanta anni contraddistingue la pallavolo a Motta di Livenza. Purtroppo non siamo ancora in grado di sapere con quale capienza e con quanti tifosi si potrà accedere al Palagrassato per sostenere la HRK MOTTA,  ma da domenica 20 ottobre ( preannuncio che quest’anno le partite casalinghe si disputeranno la domenica alle ore 17,00) il palazzetto sarà come sempre vestito a festa pronto per  tifare  la nostra squadra.
    Grazie Presidente…
    Grazie a te, a tutti i tifosi e speriamo di vederci presto in palestra.

    Ufficio Stampa – Giuliano Bonadio – press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Modica, nuovi rinforzi per il reparto giovanile

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    La Volley Modica punta forte sui giovani in un progetto di crescita costante che permetta di porre delle basi solide per il futuro. Un progetto nato anni fa e che, ancora oggi, prende forma con nuovi arrivi e grandi idee per dare lustro ed importanza ad un settore in continuo sviluppo e dalle grandi potenzialità.
    In quest’ottica sono stati finalizzati gli arrivi di Emanuele Bonsignore e Angelo Dumitrache. Il primo   un centrale, classe 2004, che lo scorso anno ha militato in Serie C a Sciacca, ha fatto parte del gruppo degli Under 18 con il Mazara95 e degli Under 16 con la Roomy Catania.
    Tante esperienze che lo rendono un elemento importante per le giovanili. Il secondo è uno schiacciatore, classe 2006, nato ad Alcamo, che la scorsa stagione ha fatto parte dei gruppi giovanili di Alcamo e Roomy Catania.
    Atleti ricercati da parecchie società siciliane ma che hanno scelto Modica per continuare il loro percorso di crescita
    Due elementi cercati e fortemente voluti dalla società e dagli allenatori, a conferma di quanto il settore giovanile sia al centro del progetto e non solo una sfumatura, come molti tendono a pensare. Costruire il futuro di una società è fondamentale e la base portante resta il suo settore giovanile. Il progetto pensato dai dirigenti e dagli allenatori prevede che questi due ragazzi lavorino sia con le giovanili che con la prima squadra con l’obiettivo di poter disputare insieme ai ragazzi del vivaio Volley Modica un campionato Under 19 da protagonisti.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteTest da isokinetic per thomas Jaeschke

    Prossimo articoloIl presidente De Bortoli e i “voti” alla Pallavolo Motta LEGGI TUTTO

  • in

    E’ Vigilar srl il nuovo main sponsor

    Fano – Nella giornata di lunedi scorso è stato raggiunto un importante accordo di sponsorizzazione tra la Virtus Volley Fano e l’azienda Vigilar srl sempre di Fano. Quest’ultimo infatti sarà il nuovo main sponsor della Società Virtussina, un binomio importante che prevede un anno di contratto con opzione per altri due. Dunque, dopo tre anni […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’attesa è finita: i leoni tornano in campo

    Si torna a faticare sul parquet del PalaGrassato, il palazzetto di via De Gasperi riaccende le luci per i suoi Leoni che dopo ben sei mesi di stop tornano a riassaporare la quotidianità Biancoverde.
    Il presidente De Bortoli ha ufficialmente aperto la stagione 2020-21 dell’HRK Motta: “La società ha continuato a lavorare ininterrottamente durante tutto il lockdown, ringrazio per ciò il ds Carniel e tutti gli sponsor che hanno continuato a credere in noi e nel nostro lavoro. Come sempre un ringraziamento lo riservo anche a tutti i nostri tifosi, con la speranza di vederci con l’inizio del campionato.Un ulteriore grazie poi, va a tutti i ragazzi che l’anno scorso hanno fatto parte del roster biancoverde.”
    Il Direttore Sportivo Carniel si è aggiunto ai ringraziamenti sottolineando l’attaccamento alla maglia e la voglia di iniziare che si percepiscono fortemente tra i Supporters Biancoverdi.Un occhio poi sulla nuova rosa per la Serie A3 “Con Pino Lorizio abbiamo cercato di allestire una roster competitivo e funzionale per affrontare un campionato difficile. Per la situazione sanitaria e a livello tecnico. Molte le squadre che come noi si sono rafforzate, come Porto Viro, Prata e Macerata. Sarà un campionato difficile ma noi abbiamo tutte le carte in regola per fare bene!”
    Infine, le parole del condottiero “El comandante” Pino Lorizio: “Ribadisco anche io i ringraziamenti fatti, quest’anno chiederò ai ragazzi di sacrificarsi, per la squadra e per la società e di avere voglia di migliorarsi perché solo se hanno degli obiettivi personali potranno contribuire al miglioramento della squadra.”
    È ufficialmente iniziata dunque, la stagione 2020-21, probabilmente la più attesa di sempre, ci siamo fermati, abbiamo aspettato e stretto i denti, ma ora si riparte e lo fa anche l’HRK Motta per dimostrare che lo sport può essere davvero lo specchio della vita.
    Alice Bariviera, adetta stampa, press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO