consigliato per te

  • in

    Brugherio si concede il bis! Vittoria 3-1 contro UniTrento

    TRENTO, 14 NOVEMBRE 2020-  Un successo la trasferta a Trento nell’anticipo della 5° giornata del campionato serie A3 Credem Banca per la Gamma Chimica Brugherio che conquista in quattro set la seconda vittoria consecutiva di stagione contro la giovane formazione UniTrento.
    Mostra da subito carattere Brugherio e la partenza è impeccabile con Breuning, miglior realizzatore della gara con 29 punti, che si carica la squadra sulle spalle e la conduce al 23-16 del primo set chiuso, dopo una piccola complicazione, con Trento che tenta la rimonta, 22-25. È la stessa Trento battagliera del finale del primo quella che mette piedi in campo nel secondo set, feroce al centro con Acuti e Simoni, e tiene dritta la barra del parziale fino a chiuderlo 25-20. Più conteso il terzo, ma nel quarto Brugherio è presente più che mai e con Breuning si mostra in tutta la sua forma chiudendo set 18-25 e gara 1-3, vittoria che smuove ancora la classifica dei rosanero con altri tre punti in deposito. 
    Determinante Breuning con la sua potenza in battuta e precisione nel chiudere il punto nei momenti chiave dei set, ma per chi fa dei giovani la propria vocazione esaltante è stato ritrovare titolare in campo al quarto set il giovane centrale del settore giovanile, classe 2003, Eccher ed assistere all’esordio in serie A di un altro giovane del vivaio, Mirco Compagnoni. 
    Concesso il bis vittoria, la Gamma Chimica Brugherio torna a casa per preparare le due sfide interne contro ViviBanca Torino (domenica 22 novembre ore 18), e Volley Team San Donà di Piave (sabato 28 novembre ore 20.30).
    LE FORMAZIONIDurand schiera Santambrogio-Breuning sulla diagonale palleggio-opposto, Fumero e Frattini al centro, schiacciatori Gozzo e Teja, libero Raffa. Per Trento coach Conci cambia formazione tipo schierando Pizzini al palleggio e Cavasin opposto, Acuti e Simoni al centro, Magalini e Pol di banda, libero Lambrini.
    LA CRONACAPRIMO SETPartenza fulminea della Gamma Chimica Brugherio che trova in Breuning l’autore dell’1-5. Subito time out per coach Conci ma al rientro in campo è l’ace di Gozzo a staccare il 2-6. La foga in attacco di Brugherio si palesa con Teja e Breuning, un +7 (4-11) che costringe coach Conci a chiamare il secondo time out. Si sente forte e chiara la presenza dell’opposto danese che a muro realizza il punto del 5-13 e ancora 13-18 dopo una bella difesa di Raffa. Trento si gioca bene la carta Acuti al centro (11-18) autore, insieme a Simoni, del pericoloso attacco a Brugherio, che infatti sciupa il rassicurante, in teoria, 16-23, ritrovandosi i padroni di casa a soli due punti di distacco (22-24). Arriva pronto il time out di coach Durand, seccante, al rientro, l’attacco di Breuning che chiude 22-25. 
    SECODO SETPartenza sprint di Trento con Simoni (3-0). Brugherio accorcia con Gozzo in attacco e Fumero di ace (4-3) ma è Breuning con un potentissimo ace a mettere in pari la questione (5-5). Crescono i giovani trentini (11-8, 13-9), complice una poca attenta copertura da parte dei brugheresi che tornano in panchina sul 13-9 e di nuovo sul 16-11 dopo l’ace di Magalini. Mani out di Gozzo (16-12) ma Magalini mette a terra il 17-12. Muro troppo scomposto per Brugherio con Trento che passa facile (19-13). Gozzo tenta di rallentare ancora gli universitari (24-20) ma Acuti chiude 25-20. 
    TERZO SETApre il terzo set il muro di Frattini, 2-3 con primo tempo, Breuning fa allungare il passo (3-8). Prima ricognizione in panchina per Trento che alla ripresa del gioco macina qualche punto con Magalini (6-9). Coppia d’oro in attacco Teja e Breuning (9-12) così come a muro Gozzo e Teja (12-16) e Brugherio cresce ancora dopo la prima intenzione di Santambrogio (14-19). Importante break dei Diavoli Rosa con due muri di Eccher e Teja che lasciano Trento indietro 14-22. Ancora un momento troppo rilassato per Brugherio che si blocca sul 23 mentre Trento arriva a 18, ma è fine della corsa con la parallela di Breuning che chiude 18-25. Brugherio di nuovo in vantaggio (1-2).
    QUARTO SETCambia formazione Durand con Eccher al centro su Fumero. Parte in parità la quarta frazione di gioco (3-3, 5-5) Brugherio passa in vantaggio con Breuning 6-5 che allunga 6-8. Simoni riapre i giochi con muro e attacco al centro ma Eccher segna l’ace ed il muro del 9-12. Time out di coach Conci. Fase di gioco imprecisa per entrambe, diversi errori al servizio ed in attacco che non vanificano però il vantaggio rosanero (14-17). Continuano i tentennamenti, Simoni sbaglia il servizio del 19-22 e col cambio palla arriva il muro di Frattini (19-23). Invade Trento mentre Brugherio è pronta chiudere con Breuning 21-25 il quarto set che decreta la vittoria della squadra di Durand 1-3. 
    LE DICHIARAZIONICoach Durand: “Vittoria importante per dare continuità al risultato di settimana scorsa e per capire che il lavoro che stiamo facendo porta i suoi frutti. Siamo partiti molto bene in battuta riuscendo a metterli subito in difficoltà. Loro, ritrovandosi sotto nel punteggio, hanno iniziato a  commettere diversi errori mentre noi siamo stati impeccabili e abbiamo gestito il primo set molto bene. Nel secondo, come successo la scorsa settimana, abbiamo avuto un brusco calo, siamo stati sempre sotto nel punteggio e non siamo riusciti a riprenderlo. Poi dal terzo abbiamo ricominciato a giocare, non al livello del primo, però siamo di nuovo stati aggressivi in battuta, abbiamo murato ed offerto una prestazione solida per portare a casa la vittoria.  Breuning oggi è stato determinante sia in battuta sia in fasi importanti del gioco. Abbiamo poi dei giocatori dietro che sappiamo che valgono;  ho la fortuna di non avere problemi ad inserirli in campo perché so che mi daranno una risposta positiva. Eccher anche questa sera è entrato ed ha fatto molto bene, così come Compagnoni Mirco che ha risposto bene all’ingresso in campo nonostante fosse il suo esordio in serie A. Questa è una bella soddisfazione perché lavorare sui giovani per noi è molto importante”. 
    5° giornata Campionato A3 Maschile Credem BancaUniTrento – Gamma Chimica Brugherio (1-3)(22-25, 25-20, 18-25, 21-25)
    UniTrento: Pizzini 2, Cavasin 12, Acuti 12, Simoni 10, Magalini 12, Pol 9, Lambrini L , Bonizzato, Coser, Depalma, Marino Ne: Parolari, Dell’Osso.Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 3, Breuning 29, Fumero 2, Frattini 5, Gozzo 12, Teja 8, Raffa (L), Piazza, Compagnoni M, Eccher 3, Biffi NE: Lancianese, Todorovic L, Compagnoni F.
    NOTE:Arbitri: Piperata Gianfranco, Sabia EmilioDurata set: 27’, 27’, 26’, 29’
    UniTrento: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 8, attacco  38%Gamma Chimica Brugherio: battute vincenti 7, battute sbagliate 16, muri 8, attacco 41%

    Ufficio Stampa Pallavolo Diavoli RosaFoto credit: Chiara Riolfo LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina superiore! La Gis Ottaviano cade 3-0 in Puglia

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Efficienza Energia Galatina- Gis Pallavolo Ottaviano 3-0 (25-13; 28-26;25-16)
    Sconfitta netta per la Gis Pallavolo Ottaviano che a Taviano perde 3-0 contro l’Efficienza Energia Galatina in una partita che ha visto i vesuviani in sofferenza per tutto il match. Assente Lucarelli e in campo per l’esordio Scarpi.
    Prima parte Galatina padrona del campo con i padroni di casa avanti 5-1 e coach Mosca chiama subito time out. Il divario creato ad inizio match è molto largo e Ottaviano rimane distante 17-9. Nel finale Giannotti porta Galatina sul 24-13. Alla prima palla Maiorana chiude il primo parziale sul 25-13.
    Nel secondo set parte più equilibrata la sfida tra le due compagini che viaggiano punto a punto 8-7. La Gis gira in maniera più sicura e reattiva costringendo Coach Stomeo al time out sul 12 pari. Il primo vantaggio per i vesuviani arriva sull’ace di Hanzic 14-15. Il momento è caldo per gli ospiti che volano sul 19-21. Nel finale Lotito in diagonale sigla il 23 pari. I padroni di casa si portano al set point 24-23 ma Dimitrov riporta in parità le squadre. Si va ai vantaggi. Giannotti non trema 25-24. Dimitrov a muro sigla il 25 pari. Galatina si riporta ancora avanti 26-25. L’errore in battuta dei padroni di casa vale il 26 pari. Giannotti in parallela vale il 27-26 e il set point decisivo con l’errore di Hanzic che vale il 28-26.
    Nel terzo set regna ancora l’equilibrio tra le due squadre 7 pari. Galatina allunga sul 11-9. Coach Mosca è costretto al time out sul punteggio di 16-13. Nel finale la Gis molla e Galatina si aggiudica il match 25-16.
    Domenica la Gis Pallavolo Ottaviano torna al PalaVeliero per la sfida contro Sabaudia alle ore 18.00 sempre a porte chiuse.
    Uff. Stampa
    Luigi Iervolino

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedente5ª Giornata (15/11/2020) – Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco – TABELLINO LEGGI TUTTO

  • in

    SPETTACOLARE MOTTA PER IL RITORNO A CASA, VITTORIA 3-0 CON LA VIGILAR FANO.

    HRK MOTTA DI LIVENZA – VIGILAR FANO 3-0 ( 25-19, 25-23, 25-22)
    Motta di Livenza – Serata magica per i leoni di coach Pino Lorizio, che nonostante la settimana di stop mettono in campo ritmo e ordine costringendo Fano al rientro senza punti.Comunque una bella partita dal palazzetto in via De Gasperi per il ritorno a casa dei “suoi” Leoni.
    Coach Roberto Pascucci conferma la sua formazione tipo con: Cecato e Lucconi sulla diagonale principale, Tallone e Ruiz le bande, Ferraro e Bartolucci al centro e Cesarini libero.
    Coach Pino Lorizio risponde con: Alberini in regia e Gamba opposto, Scaltriti e Puma gli schiacciatori, Luisetto e Arienti i posti 3, Battista libero.
    LA PARTITA IN PILLOLE:
    Le luci del PalaGrassato sono per la prima volta in campionato accese, per il tabellino segnapunti ci pensa invece Tallone 0-1 , la diagonale di Ruiz 3-4 ma il primo vantaggio per Motta lo mette a segno Gamba sul muro 5-4. Fano si affida a Lucconi 7-9. La parità la firma di nuovo Kristian Gamba poi il muro di Luisetto per il vantaggio 10-9. Scaltriti allunga, non tiene la difesa di Ruiz, 13-9. Saibene infila il suo secondo ace e costringe la panchina ospite all’interruzione di gioco 16-9, Alberini apre il corridoio per il set con l’ace 20-11.  Lucconi sul muro per riaccendere le speranze ospiti 21-14, il primo tempo di Luisetto significa set ball 24-16, fa male il turno al servizio di Lucconi che sigla due aces 24-19, poi sbaglia e Motta vola sul +1: 25-19.
    Magia di Alberini per il primo tempo di Arienti, poi il muro di Gamba 2-0. Lucconi ci mette l’ace 4-5, ma gli risponde Alberini che confeziona l’ace del vantaggio 7-6, il mani out di Ruiz riporta avanti la Vigilar 8-10, altro punto al servizio di Lucconi 12-14. Mura Kristian Gamba che riporta avanti i suoi  16-15. Il pareggio sul 20-20 porta la firma di Luisetto con il primo tempo, Saibene accende il set con due aces consecutivi 22-20. Splendida diagonale di Lucconi 23-22, poi  in diagonale anche capitan Scaltriti 24-22, Arienti decide che è arrivato il momento di cambiare campo: primo tempo e 25-23.
    La slash di Arienti per il minibreak di vantaggio 3-1, Lucconi non si fa spaventare dal muro a 3 e trascina avanti Fano 3-4, la Vigilar tenta la fuga 4-7 prima e 8-12 poi. Saibene gioca con il muro 11-13 capisce tutto Arienti 13-13 e riapre il set. Il vantaggio avviene grazie ad un grandissimo recupero di cuore e carattere per i leoni 15-14. La terza frazione di gioco è in equilibrio 17-17, liscia la palla Ferraro che consegna un importante +2 per i biancoverdi 19-17. Spara out il servizio Tallone 21-19, Gamba porta i suoi al 22-20 e Arienti dal centro per il 23-21. Sbaglia la battuta Ruiz 24-22 chiude il sipario sulla 5^giornata biancoverde il muro di Luisetto 25-22.
    IL TABELLINO:
    HRK MOTTA DI LIVENZA:Saibene 9, Alberini 3, Gamba 15, Scaltriti 7, Luisetto 8, Arienti 8, Mian, Basso n.e., Tonello n.e., Nardo n.e. Battista libero, Lorizio Coach.
    VIGILAR FANO: Cecato, Tallone 9, Lucconi 19, Bartolucci 4, Ferraro 4, Ruiz 11, Silvestrelli, Ferro, Ulisse n.e., Roberti n.e., Durazzi n.e., Gori, Cozzolino n.e, Cesarini L, Pascucci coach.
    Alice Bariviera, addetta stampa , press@pallavolomotta.com LEGGI TUTTO

  • in

    Motta punisce la Vigilar 3-0

    Motta di Livenza (TV) – Il rientro in campo dopo tre settimane di stop forzato non sorride alla Vigilar Fano, che esce sconfitta 3-0 da Motta di Livenza, al termine di una gara giocata sottotono, al cospetto di una formazione capace di sbagliare meno e rimanere più lucida nei momenti determinanti e nei finali di set. Partita non al meglio nel primo parziale, nel secondo e nel terzo set la Virtus ha invece giocato punto a punto con gli avversari, portandosi in vantaggio in più occasioni, ma purtroppo non è bastato.
    La Vigilar schiera la sua formazione tipo, con Cecato in cabina di regia opposto a Lucconi, in banda Tallone e Ruiz, al centro Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. I padroni di casa si affidano alla diagonale Alberini-Gamba, gli schiacciatori sono Scaltriti e Saibene, i centrali Luisetto e Arienti, il libero Battista.
    In avvio di primo set Motta tenta subito di scappare sul 6-4, ma i virtussini impattano e sorpassano 7-9 con Lucconi in mani-out. Dopo una buona partenza, però, è black-out nella metà campo fanese, con i veneti che realizzano un pesante controbreak (8-0) e volano sul 16-9, approfittando del turno al servizio di un ispirato Saibene. La Virtus cerca di tornare a galla e annulla tre set point (due aces di Lucconi), ma a Motta basta controllare per chiudere 25-19.
    Nel secondo parziale la Vigilar si porta a condurre 7-8 con Lucconi, e tenta a più riprese di scappare (8-10, 12-14), ma viene puntualmente ripresa. Le due squadre procedono punto a punto, dando vita ad una vera e propria battaglia giocata a colpi di minibreak e controsorpassi fino al doppio vantaggio Motta sul 22-20 (dal 19-20). Scaltriti regala il set point ai suoi (24-22), e Arienti chiude alla seconda occasione 25-23.
    Torna viva la Vigilar nel terzo set, e con un’ottima partenza si porta sul 4-7 con Lucconi. Motta resta a contatto, ma la Vigilar tiene testa e il solito Lucconi sigla l’8-12 direttamente dalla difesa. È un vantaggio effimero, però, perché i padroni di casa annullano il distacco e con un parziale di 6-1 impattano a quota 13 e sorpassano poi 15-14. La Vigilar si distrae e Gamba la punisce con il diagonale che porta Motta in vantaggio di 3 (20-17). Chiude Luisetto a muro, per il 25-22 e il 3-0 Motta.
    Il prossimo impegno dei virtussini sarà domenica prossima in casa, al Palasport Allende, contro Montecchio Maggiore. È ufficiale invece la data del recupero della partita contro Torino, che si disputerà martedì 8 dicembre a Fano.

    Il tabellino
    HRK Motta di Livenza – Vigilar Fano:
    HRK Motta di Livenza: Saibene 9, Luisetto 8, Alberini 3, Scaltriti 7, Arienti 8, Gamba 15, Battista (L), Mian. N.e.: Pinali, Basso, Tonello, Nardo. All: Lorizio-Cornacchia
    Vigilar Fano: Bartolucci 4, Lucconi 19, Tallone 9, Ferraro 4, Cecato, Ruiz 11, Cesarini (L1), Ferro, Silvestrelli. N.e.: Ulisse, Roberti, Durazzi, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    Parziali: 25-19 (28’), 25-23 (30’), 25-22 (31’)
    Arbitri: Laghi-Zanussi
    Note: Motta bs 8, ace 6, muri 12, ricezione 71% (prf 39%), attacco 46%, errori 17. Vigilar bs 17, ace 4, muri 2, ricezione 47% (prf 30%), attacco 47%, errori 25.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Motta-Vigilar. Lo studio del match

    76° CAMPIONATO SERIE A3 CREDEM BANCA – 5^ GIORNATA ANDATA GIRONE BIANCO
    HRK MOTTA DI LIVENZA – VIGILAR FANO
     
    L’avversario: HRK Motta di Livenza
    La nuova HRK Motta di Livenza tra conferme di lusso e arrivi importanti: a guidarla è ancora Pino Lorizio dopo aver esordito a tre partite dal termine dello scorso campionato. La compagine biancoverde non altera la sua colonna portante, il nuovo capitano è Scaltriti, al suo fianco in posto quattro restano “nel branco dei leoni” Pinali e Saibene, mentre la novità sarà il giovane classe 2003, Nardo. Del tutto nuovo, o quasi, il reparto centrali, con Basso, sorpresa della scorsa stagione, ci saranno Luisetto da Porto Viro e Arienti da Grottazzolina a portare esperienza alla squadra. Gamba torna nel suo ruolo ideale, opposto, e il suo vice sarà Mian da San Donà. Conferme e nuovi arrivi anche per quanto riguarda i palleggiatori, Tonello rimane alla corte di coach Lorizio, mentre il regista titolare sarà Alberini dopo la stagione a Prata. Il nuovo libero dei leoni invece sarà Battista arrivato da Castellana Grotte.Talento, ambizione e voglia di fare per l’HRK in versione 2020-2021, che sta affrontando il campionato con impegno e dedizione.

    I precedenti
    Un solo precedente in Serie A3 tra Fano e Motta di Livenza, per quanto riguarda le gare disputate in Veneto:
    Serie A3 2019/2020 – 7a andata: HRK Motta di Livenza – Vigilar Fano: 3-1 (25-23, 25-23, 15-25, 25-19)
    La gara di ritorno, giocata a Fano, fu vinta sempre da Motta con il punteggio di 0-3.

    Così nel turno precedente
    VIGILAR FANO – AVS MOSCA BRUNO BOLZANO: rinviata a data da destinarsi

    VIVIBANCA TORINO – HRK MOTTA DI LIVENZA: rinviata a data da destinarsi

    Curiosità
    È la 100° partita in Regular Season per Nicola Cecato!
    -8 punti per Mario Ferraro al traguardo dei 700 in carriera!
    -2 punti per Kristian Gamba al traguardo dei 400 in carriera.
    -15 punti per Roberto Pinali al traguardo dei 500 in carriera.

    Dichiarazioni
    Andrea Ferro (palleggiatore Vigilar): “Purtroppo questa pandemia ci ha impedito di giocare le ultime due partite, però sapevamo benissimo che quest’anno sarebbe andato a singhiozzo, nonostante ciò noi continuiamo a lavorare duramente per crescere e preparare la gara della domenica. Onestamente non mi aspettavo che il coach mi desse così tanta fiducia nei momenti cruciali del match. Voglio continuare a fare bene e migliorare per non deludere nessuno. L’avversario di domenica è tosto, non li conosco bene ma so che sono molto attrezzati. A noi poco importa perché lotteremo su ogni pallone come fatto fino ad ora”.
      LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio espugna Sanbapolis in quattro set, rimandato l’appuntamento col primo punto

    Trento, 14 novembre 2020
    L’UniTrento Volley deve ulteriormente rinviare l’appuntamento con il primo sigillo stagionale nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2020/21. Questa sera alla palestra Sanbapolis di Trento la giovane formazione universitaria di Trentino Volley ha collezionato la terza sconfitta in altrettante partite giocate nel girone Bianco, cedendo per 1-3 al Gamma Chimica Brugherio nel quinto turno di regular season.Alla formazione di Conci non è bastato lottare per larghi tratti alla pari dell’avversario, dominare il secondo set (momento in cui ha prodotto la pallavolo più convincente della sua serata) e mostrare una buona voglia di lottare per portare a casa almeno il primo punto per la propria classifica. Gli ospiti si sono rivelati più cinici e bravi ad amministrare i vantaggi costruitisi già in apertura dei parziali vinti, conquistando l’intera posta in palio grazie all’opposto Nielsen (best scorer con 28 punti) e, più in generale, alla buona efficacia della propria fase di break point. Fra le fila dell’UniTrento Volley positivo il rientro in campo di Acuti (12 punti con 3 muri) ed incoraggiante anche la prova di Cavasin (nella foto), al debutto da titolare per sopperire all’assenza su palla alta di Bonatesta (impegnato domenica con l’Itas Trentino di SuperLega).La cronaca del match. L’UniTrento Volley recupera Acuti ma deve fare a meno di Bonatesta, al lavoro con il gruppo di SuperLega per tutta la settimana in vista della partita di domenica contro Milano; l’allenatore Francesco Conci sceglie di sostituirlo schierando Magalini in posto 4 e Bonizzato nel ruolo di finto opposto, che per la regola degli Under si alterna in campo a Cavasin, mentre gli altri che compongono lo starting six sono Pizzini in regia, Pol in banda, Simoni al centro, Lambrini libero. Il Brugherio risponde con Santambrogio al palleggio, Nielsen opposto, Gozzo e Teja in banda, Fumero e Frattini al centro, Raffa libero. Gli ospiti hanno il miglior impatto sulla partita; Nielsen in battuta ed attacco riesce subito a fare la differenza spingendo i suoi sul 1-5 che costringe i padroni di casa a rifugiarsi immediatamente in un time out. Alla ripresa però la musica non cambia (2-7, 4-11), anche perché Brugherio non concede praticamente nulla, nonostante i trentini mostrino più applicazione in difesa. Sul 13-5 Conci ha già esaurito le interruzioni a disposizione ma deve registrare continui errori al servizio dei suoi (7-14 e 11-19), che non fanno altro che rendere più semplice la corsa lombarda verso la vittoria del primo set. Si va al cambio di campo sul 22-25, con il Gamma Chimica che negli ultimi scambi allenta un po’ la morsa,  concedendo a Pizzini e compagni di contenere il passivo, di annullare ben quattro palle set e di guadagnare un po’ di fiducia.Nel secondo parziale l’avvio dell’UniTrento Volley è infatti molto convincente (3-0) grazie ad una maggiore attenzione a muro (subito due vincenti con Acuti), ma Brugherio ci mette pochi minuti a rimettersi in carreggiata (5-5), condotta dal solito Nielsen (ace e attacco su ricostruita). Cavasin e Simoni fermano Teja e poi lo stesso opposto trevigiano firma un break sul lungolinea che riapre la forbice (11-8); il Gamma Chimica sbanda ed è costretto a rifugiarsi in un time out sul 13-9 perché i locali sono sempre più convincenti. Un errore a rete di Magalini lo rianima (13-11), ma è solo un attimo perché poi lo stesso martello scaligero si riscatta dalla linea dei nove metri (ace per il 16-11) e all’ottimo momento contribuisce anche Pol (19-13). Sbaglia anche Nielsen (21-14), dando di fatto il là al pareggio nel computo dei set, che arriva sul 25-20 dopo un piccolo tentativo di riscossa ospite.Il rapporto di forza fra le due squadra si inverte di nuovo dopo il cambio di campo; l’inizio del terzo periodo è infatti tutto di marca milanese, con Nielsen che sale in cattedra e conduce i suoi sul 2-4 e poi sul 3-8 (time out Conci) a suon di ace e contrattacchi. Magalini non ci sta e quasi da solo ricuce lo strappo (9-11) prima di essere però bloccato anche luiper l’11-14. Il muro del Gamma Chimica fa buona guardia anche su Cavasin (12-17); l’UniTrento Volley allora decide di staccare anticipatamente la spina (14-21) e nemmeno i cambi proposti dal tecnico gialloblù riescono a risollevarla. Brugherio corre velocemente verso l’1-2, che si materializza sul 18-25.Nel quarto set la contesa torna ad essere equilibrata, con le due formazioni che procedono inizialmente a braccetto (3-3, 6-6, 9-9) rispondendosi colpo su colpo. Il primo strappo arriva allora sulla rotazione al servizio di Eccher, che produce due break point (9-12), uno dei quali giunto direttamente dall’errore di Magalini. Il fallo di seconda linea di Cavasin allarga il divario (11-15), costringendo Conci ad utilizzare i due time out a disposizione nel giro di pochi minuti. L’ulteriore fallo in attacco di Simoni (primo tempo out) e l’alzata sbagliata di Pizzini spingono gli ospiti al massimo vantaggio (+6, 14-20). L’UniTrento ha ancora un sussulto d’orgoglio (19-21), ma poi rialza definitivamente la testa sul colpo finale di Frattini (21-25).“Dispiace non aver mosso la nostra classifica nemmeno in questa circostanza, ma voglio vedere il bicchiere mezzo pieno – ha commentato al termine della partita l’allenatore Francesco Conci – . Rispetto alle prime uscite siamo in costante crescita, come dimostra la buona pallavolo sfoderata nella prima metà della gara; nella seconda invece abbiamo pagato a caro prezzo il calo del nostro attacco. In ogni caso la ricezione ed il gioco al centro sono stati soddisfacenti, tenendo conto anche che l’assetto proposto oggi era assolutamente inedito e sperimentale. Abbiamo fatto un passo in avanti e forse avremmo meritato anche di schiodarci da quota zero”.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento impegnata per la prima volta in trasferta; sabato 21 novembre alle ore 18 i giovani gialloblù saranno di scena a Prata di Pordenone contro il Tinet.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il quinto turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra di Sanbapolis di Trento.
    UniTrento-Gamma Chimica Brugherio 1-3(22-25, 25-20, 18-25, 21-25)UNITRENTO: Magalini 13, Acuti 12, Pizzini 2, Pol 8, Simoni 9, Bonizzato, Lambrini (L); Cavasin 12, Coser, Depalma, Marino. N.e. Parolari, Dell’Osso. All. Francesco Conci.GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Fumero 2, Nielsen 28, Gozzo 11, Frattini 5, Santambrogio 4, Teja 8, Raffa (L); Compagnoni, Piazza, Eccher 3, Todorovic (L). N.e. Biffi, Lancianese, Compagnoni. All. Danilo Durand.ARBITRI: Piperata di Bologna e Sabia di Potenza.DURATA SET: 27′, 27′, 26′, 29′; tot. 1h 49′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. UniTrento: 8 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 12 errori azione, 35% in attacco, 49% (23%) in ricezione. Gamma Chimica Brugherio: 8 muri, 7 ace, 16 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 52% (29%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sanfilippo “Pronti a giocarcela con tutti, siamo in crescita”

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Nuova trasferta per la Med Store Macerata che nella sua seconda uscita stagionale è attesa al Palasport di Ferrara per il recupero della prima giornata di Serie A3. La Sa.Ma. Portomaggiore ha alle spalle due gare di campionato, la vittoria in trasferta contro la Gamma Chimica Brugherio, primo avversario della Med Store Macerata, quindi è arrivata la sconfitta casalinga per 2 a 3 in favore della Sol Lucernari Montecchio Maggiore. Nonostante l’esordio amaro, i biancorossi hanno cominciato a riprendere confidenza con il campo e arrivano alla gara di domenica con più allenamenti e maggiore convinzione.
    “Noi giocatori siamo pronti a giocarcela con chiunque”, afferma il centrale Gabriele Sanfilippo, “Lo Staff ci da indicazioni sui nostri avversari di volta in volta, non è facile vista l’incertezza che contraddistingue il campionato di quest’anno, ma dobbiamo abituarci e farci trovare sempre pronti”. Tra lo stop forzato causa Covid e le assenze, non è stato un esordio semplice quello della scorsa settimana. “Ci siamo dovuti adattare viste anche le assenze importanti e i pochi allenamenti avuti a disposizione. È stata comunque una partita utile, ci ha permesso di ritrovare confidenza con il campo e tra noi. Abbiamo dato tutto e provato a mettere in campo il nostro gioco, miglioreremo di gara in gara”. Quale sarà quindi l’approccio alla prossima partita e che ne pensi degli avversari? “Contro Portomaggiore avremo dalla nostra gli allenamenti di questa settimana fatti con la squadra al completo, più la partita di Brugherio. Saremo sicuramente ancora più pronti. Riguardo Portomaggiore, abbiamo avuto modo di studiarli durante le settimane precedenti alla prima di campionato, poi rinviata; sono un buona squadra, conosciamo bene Nasari che ha giocato qui a Macerata e stavolta abbiamo più tempo per prepararci e lavorare tutti insieme”.

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteSa.Ma Portomaggiore all’esame Med Store Macerata

    Prossimo articoloBreve pausa ed è subito Ortona per Cuneo LEGGI TUTTO

  • in

    Sa.Ma Portomaggiore all’esame Med Store Macerata

    Pronta a tornare sul taraflex del Palazzetto dello Sport di Ferrara la Sa.Ma. Portomaggiore di coach Cruciani. Questa volta per recuperare la prima giornata di campionato che fu rimandata a causa dei numerosi contagi nel gruppo squadra marchigiano. Sicuramente il fatto di poter scendere di nuovo in campo, nonostante il rinvio della gara contro il Volley Parella della quarta giornata, è già di per sé una notizia positiva. Questo garantirà a Vanini e compagni di continuare il naturale percorso di crescita ripreso dopo il balbettante inizio di stagione (3 rinvii nelle prime 5 giornate).

    I ragazzi giallo blu hanno da dimostrare che l’opaca prestazione di domenica scorsa contro Montecchio può essere migliorata nonostante avranno di fronte una Med Store Macerata che può vantare nella sua rosa giocatori esperti e di primissimo livello come capitan Monopoli, lo schiacciatore olandese Snippe, il centrale Calonico e con la cartuccia pronta di quel Dennis che è in attesa solo del via libera dalla federazione internazionale. Non va dimenticato il giovane opposto Ferri, che tanto bene ha fatto nel precampionato e nell’unica giornata disputata e il libero Gabbanelli. Chiude la rosa il giovane centrale classe 2000 Sanfilippo.

    I marchigiani vengono anche loro da una sconfitta sul campo della Gamma Chimica Brugherio (3-1) ma ad onor del vero i ragazzi di coach Di Pinto sono scesi in campo senza lo schiacciatore Margutti e con una condizione non ottimale visto la lunghissima quarantena a cui sono stati sottoposti.

    Entrambe le squadre si presenteranno con maggiore brillantezza a questo incontro e la speranza è di poter assistere ad uno spettacolo di alto livello tecnico e agonistico.

    Abbiamo chiesto al nostro coach Simone Cruciani di presentarci l’incontro.

    ‘’ Sicuramente affrontiamo un avversario costruito per vincere ma non ci faremo intimorire dalla grande qualità che c’è oltre la rete. Proveremo a mettere in campo la nostra pallavolo e a mettere pressione a Macerata cercando di far evidenziare le loro criticità. Ovviamente serve una prestazione di più alto valore rispetto a quella della settimana scorsa. Coach Di Pinto, dall’alto della sua esperienza, saprà sicuramente amalgamare bene tutti i suoi giocatori e avrà studiato attentamente le nostre caratteristiche. Sarà quindi per noi importante essere molti uniti e sostenerci tra tutti gli effettivi negli eventuali momenti di difficoltà che potranno presentarsi nell’arco della gara, ma soprattutto essere pronti ad affondare il colpo appena ci sarà la possibilità. Servirà una gara matura e alla fine tireremo le somme.

    I ragazzi si sono allenati con maggiore continuità in questa settimana e mi sembra che l’attenzione sia alta, anche perché in cuor nostro abbiamo l’obiettivo di metterci alle spalle la gara di settimana scorsa.’’

    Quindi l’appuntamento è per domani 15 Novembre alle ore 20:00. Ricordiamo che la gara verrà disputata a porte chiuse.

    Potrete seguire la diretta nella nostra pagina facebook. LEGGI TUTTO